Discussione:
Burro di Isigny
(troppo vecchio per rispondere)
Ruggine
2007-10-13 13:48:25 UTC
Permalink
Un po' di sana pubblicità, almeno degli alimenti secondo noi buoni o
decenti che si trovano nella grande distribuzione, perchè non farla ?
Questo burro che ho scoperto da poco essere AOC cioè quello che in
Francia corrisponde al nostro DOP, lo trovo all'esselunga, di recente
anche come burro salato.
La marca è questa
http://www.isigny-ste-mere.com/FR/p_beurres.asp

anche se le confezioni fors eper l'estero sono un poco differenti
(vaschettine non di plastica ma tipo paglia esternamente.
E' fra i burri che compro, uno dei migliori da supermercato, e quello
salato lo trovo superiore al lurpack.
Qualcuno l'ha provato ?
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
nicky
2007-10-13 15:54:22 UTC
Permalink
Post by Ruggine
La marca è questa
http://www.isigny-ste-mere.com/FR/p_beurres.asp
anche se le confezioni fors eper l'estero sono un poco differenti
(vaschettine non di plastica ma tipo paglia esternamente.
E' fra i burri che compro, uno dei migliori da supermercato, e quello
salato lo trovo superiore al lurpack.
Qualcuno l'ha provato ?
... all'Auchan c'è tutto della suddetta marca: burro salato, dolce,
fromage blanc 5% e 0% (buono per la dieta), brie vari e camembert anche
di chevre: consiglio le tartin beurrè con il suddetto burro (il Lurpack
sono anni che non lo prendo proprio perchè al confronto non regge
proprio nel tarten beurrè)
Ruggine
2007-10-13 17:09:09 UTC
Permalink
Post by nicky
... all'Auchan c'è tutto della suddetta marca: burro salato, dolce,
fromage blanc 5% e 0% (buono per la dieta), brie vari e camembert anche
di chevre: consiglio le tartin beurrè con il suddetto burro (il Lurpack
sono anni che non lo prendo proprio perchè al confronto non regge
proprio nel tarten beurrè)
bello! l'auchan non mi è tanto vicino ...grazie della segnalazione,
alla prox volta che faccio un giro verso padova, vedo se mi riesce
farci un salto.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
mb
2007-10-13 16:37:15 UTC
Permalink
On Oct 13, 6:48 am, Ruggine <***@hotmail.it> wrote:
...
Post by Ruggine
Qualcuno l'ha provato ?
Avevo trovato strano, nella tua ricetta del risotto con le mele, il
trio delle specialità di Normandia incompleto (mele e calvados ma non
il burro).
mb
2007-10-13 20:57:46 UTC
Permalink
Post by mb
...
Post by Ruggine
Qualcuno l'ha provato ?
Avevo trovato strano, nella tua ricetta del risotto con le mele, il
trio delle specialità di Normandia incompleto (mele e calvados ma non
il burro).
Errata corrige
Non il trio.
Sono quattro i fratelli: mele, calvados, burro e camembert.

E mi sa che avevi rimpiazzato anche il quarto col brie (che va benone,
ma non è di zona)
Ruggine
2007-10-14 08:01:05 UTC
Permalink
Post by mb
E mi sa che avevi rimpiazzato anche il quarto col brie (che va benone,
ma non è di zona)
sai che non ci avevo minimamente pensato e' stata una associazione
istintiva...
la prossima volta lo faccio con il camenbert dovrebbe starci
perfettamente, ottima idea :-)
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Monsieur SteO153
2007-10-13 17:19:19 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Qualcuno l'ha provato ?
E' quello che uso abitualmente qui.
Da quello che ho letto è particolarmente indicato in cucina perché
sopporta molto bene le alte temperature.
Quello salato è salato con il sale di "Guerlande" (mi sembra si scriva
così)
Io mi ci sono trovato bene per fare la frolla, perché è morbido di
suo.

SteO153
pervinca
2007-10-14 19:26:37 UTC
Permalink
Post by Monsieur SteO153
Quello salato è salato con il sale di "Guerlande" (mi sembra si scriva
così)
mi permetto: guerande :)
http://www.seldeguerande.fr/index.php
http://fr.wikipedia.org/wiki/Gu%C3%A9rande
--
ciao
GiorgiaG
letterine a pervinca at tiscali punto fr
Monsieur SteO153
2007-10-15 08:55:11 UTC
Permalink
mi permetto: guerande :)http://www.seldeguerande.fr/index.phphttp://fr.wikipedia.org/wiki/Gu%C3%A9rande
Ci sono andato vicino :-)

steo153
unknown
2007-10-13 17:31:33 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Questo burro che ho scoperto da poco essere AOC cioè quello che in
Francia corrisponde al nostro DOP, lo trovo all'esselunga, di recente
anche come burro salato.
La marca è questa
http://www.isigny-ste-mere.com/FR/p_beurres.asp
che sfiga! :-(

qui non abbiamo l'esselunga, non si trova nemmeno il burro lurpack, se non
alla metro a genova...

d'altra parte meglio così; se col lardo faccio tante storie, il burro lo
adoro: anche solo sul pane... schiatterei definitivamente se si trovasse del
burro decente in zona! ;-P
pervinca
2007-10-14 19:26:16 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Qualcuno l'ha provato ?
si', come dici e' un buon burro da supermercato, ma del genere ce ne
sono diversi.
io ne prendo uno bretone perche' ha la carta a scacchetti azzurri... :)
--
ciao
GiorgiaG
letterine a pervinca at tiscali punto fr
Ruggine
2007-10-14 19:38:58 UTC
Permalink
Post by pervinca
si', come dici e' un buon burro da supermercato, ma del genere ce ne
sono diversi.
io ne prendo uno bretone perche' ha la carta a scacchetti azzurri... :)
appunto, segnati la marca la prossima volta vediamo se lo
rintracciamo... visto che forniture e ipermercati non son gli stessi
in giro per l'italia, tantovale segnalare quelli validi, segnandosi i
marchi identificabili...
alla coop ad esempio di burro valido non trovo quasi mai nulla...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Monsieur SteO153
2007-10-15 08:54:27 UTC
Permalink
Post by Ruggine
appunto, segnati la marca la prossima volta vediamo se lo
rintracciamo... visto che forniture e ipermercati non son gli stessi
in giro per l'italia, tantovale segnalare quelli validi, segnandosi i
marchi identificabili...
Ruggine, Pervinca abita in Francia ;-)

Comunque l'ho visto anche io quel burro con la carta blu, come finisco
il panetto che ho lo provo.

SteO153
pervinca
2007-10-15 15:33:10 UTC
Permalink
Post by Monsieur SteO153
Post by Ruggine
appunto, segnati la marca la prossima volta vediamo se lo
rintracciamo... visto che forniture e ipermercati non son gli stessi
in giro per l'italia, tantovale segnalare quelli validi, segnandosi i
marchi identificabili...
Ruggine, Pervinca abita in Francia ;-)
ecco ;)
Post by Monsieur SteO153
Comunque l'ho visto anche io quel burro con la carta blu, come finisco
il panetto che ho lo provo.
e' un burro di cooperativa: http://www.laita.fr/
hanno una filiale a sesto s. giovani.
qui parlano di vari burri anche regionali:
http://www.journaldunet.com/management/0606/0606139beurre.shtml
--
ciao
GiorgiaG
letterine a pervinca at tiscali punto fr
Monsieur SteO153
2007-10-15 19:06:04 UTC
Permalink
e' un burro di cooperativa:http://www.laita.fr/
Si, e' quello che vendono da Casino. Ora ho ancora mezzo panetto di
quello d'Isigny, poi lo provo.

steo153

/btw, Ruggine anche la crema di Isigny e' AOC
/Ah, e Isigny e' qui:
http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=Isigny,+Bassa+Normandia,+Francia&ie=UTF8&cd=3&geocode=0,49.321621,-1.113623&ll=49.322744,-1.112323&spn=3.16509,7.910156&z=7&om=1
(vi beccate il link lungo, perche' il proxy dell'ufficio mi blocca
tinyurl)
Ruggine
2007-10-15 20:38:55 UTC
Permalink
Post by pervinca
e' un burro di cooperativa: http://www.laita.fr/
hanno una filiale a sesto s. giovani.
http://www.journaldunet.com/management/0606/0606139beurre.shtml
allora alla fine la mia richiesta sulla marca non era poi così
insensata ;-)
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Ruggine
2007-10-15 20:37:37 UTC
Permalink
On Mon, 15 Oct 2007 01:54:27 -0700, Monsieur SteO153
Post by Monsieur SteO153
Post by Ruggine
appunto, segnati la marca la prossima volta vediamo se lo
rintracciamo... visto che forniture e ipermercati non son gli stessi
in giro per l'italia, tantovale segnalare quelli validi, segnandosi i
marchi identificabili...
Ruggine, Pervinca abita in Francia ;-)
uupppsss :-) chissà perchè non l'ho mai memorizzato :-P
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Vilco
2007-10-15 09:28:32 UTC
Permalink
Post by Ruggine
alla coop ad esempio di burro valido non trovo quasi mai nulla...
Alla Coop qua sotto trovo i soliti noti piu' Lurpak (solo il non salato) e
Occelli.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Giovanni Albertone
2007-10-16 09:16:58 UTC
Permalink
Post by pervinca
io ne prendo uno bretone
Da un artigiano di St. Malo ho comprato il burro piu' buono della mia
(ancor breve, brevissima) vita.
--
Ciao,
Giovanni
Angelo
2007-10-14 19:58:38 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Un po' di sana pubblicità, almeno degli alimenti secondo noi buoni o
decenti che si trovano nella grande distribuzione, perchè non farla ?
Questo burro che ho scoperto da poco essere AOC cioè quello che in
Francia corrisponde al nostro DOP, lo trovo all'esselunga, di recente
anche come burro salato.
La marca è questa
http://www.isigny-ste-mere.com/FR/p_beurres.asp
anche se le confezioni fors eper l'estero sono un poco differenti
(vaschettine non di plastica ma tipo paglia esternamente.
E' fra i burri che compro, uno dei migliori da supermercato, e quello
salato lo trovo superiore al lurpack.
Qualcuno l'ha provato ?
Dovreste provare a convincermi ad usarne di burro...non so perchè ma mi
risulta essere grasso e pesante, per quanto abbia meno calorie
dell'olio...mi impasta la bocca.

Lo concepisco solo per le classiche uova fritte.

Ciao

p.s. Degustibus!!! :)
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
Icq n° 447790317

"Sam FOTTITI"...e ci voleva tanto?

Una volta ho fatto una scorreggia che la pensava come te. (cit. The os)

Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
Ruggine
2007-10-14 20:03:36 UTC
Permalink
On Sun, 14 Oct 2007 21:58:38 +0200, Angelo
Post by Angelo
Dovreste provare a convincermi ad usarne di burro...non so perchè ma mi
risulta essere grasso e pesante, per quanto abbia meno calorie
dell'olio...mi impasta la bocca.
sai da emiliana per me è tutto il contrario... vedrai che stando qui
un po' le abitudini si attaccano, fino ad un certo punto però, ad
esempio non sono ancora riuscita a superare il blocco dei dolci con
l'olio d'oliva, continuo a trovarli terrificanti... ma ci lavorero'
ancora un po' sopra.
Ogni cosa secondo me ha un suo sistema di cottura ed un sapore che la
esalta, un risotto senza burro, gli manca qualcosa ammenochè non
parliamo di risotto di pesce...
porcini rosolati in olio ? oddio per carità ;-))
Post by Angelo
Lo concepisco solo per le classiche uova fritte.
che io cuocio in olio, lo ammetto :-D
Post by Angelo
p.s. Degustibus!!! :)
hemm frase che qui fa scatenare dei flame... :-))
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Angelo
2007-10-14 20:32:42 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Sun, 14 Oct 2007 21:58:38 +0200, Angelo
Post by Angelo
Dovreste provare a convincermi ad usarne di burro...non so perchè ma mi
risulta essere grasso e pesante, per quanto abbia meno calorie
dell'olio...mi impasta la bocca.
sai da emiliana per me è tutto il contrario... vedrai che stando qui
un po' le abitudini si attaccano,
Ti fermo un secondo...mio padre è parmense e mia madre calabrese, come
vedi riesco a cogliere il meglio delle due cucine...anche se di mio
preferisco decisamente la cucina forte, fatta di sapori decisi, e poi
vabbè amo il piccante in tutte le sue forme :)
Post by Ruggine
fino ad un certo punto però, ad
esempio non sono ancora riuscita a superare il blocco dei dolci con
l'olio d'oliva, continuo a trovarli terrificanti... ma ci lavorero'
ancora un po' sopra.
Ti capisco...fosse per me il burro quasi lo eliminerei. In effetti non
amo i dolci, la mattina se posso faccio colazione con un panino e
mortadella piuttosto che una brioches. Mangio abbastanza volentieri le
torte di frutta, crostate e torta di mele...oltre proprio non vado.
Post by Ruggine
Ogni cosa secondo me ha un suo sistema di cottura ed un sapore che la
esalta, un risotto senza burro, gli manca qualcosa ammenochè non
parliamo di risotto di pesce...
Il risotto lo faccio con l'olio...ehehehehe
Post by Ruggine
porcini rosolati in olio ? oddio per carità ;-))
Anche i porcini li rosolo nell'olio...è solo questione di tradizioni e
modo di cucinare, io ho imparato da mia madre, e quindi il burro
praticamente non lo uso, non credo che in due in casa ne consumeremo
più di mezzo chilo all'anno.
Post by Ruggine
Post by Angelo
Lo concepisco solo per le classiche uova fritte.
che io cuocio in olio, lo ammetto :-D
Anche io...ma se le fanno con il burro, diciamo che non lo schifo....
Post by Ruggine
hemm frase che qui fa scatenare dei flame... :-))
Avrai capito che sono nuovo, e se così deve essere vorrà dire che
litigherò con qualcuno. Sono fermamente convinto che la cucina è
essenzialmente soggettiva, fatto salvo che tu non abbia un ristorante.

Tra le mura domestiche, beh ognuno deve e può mangiare quello che
crede. E secondo me il bello della cucina nasce proprio da questo, da
un confronto tra le idee e i gusti, tu fai il pollo con i peperoni e ci
metti la vaniglia...prova il mio pollo con i peperoni io ci metto i
chiodi di garofano (ad esempio)...questa è la cucina per come la vivo
io.
Per la cronaca ritengo che i libri di ricette siano validi solo ed
esclusivamente per dare l'idea, ma per il resto uno deve seguire il
proprio gusto. Cucinare è arte, estro...è come dipingere un magnifico
quadro, si devono necessariamente vedere le caratteristiche
dell'artista, altrimenti sarebbe una triste fotocopia...non credi? :)

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
Icq n° 447790317

"Sam FOTTITI"...e ci voleva tanto?

Una volta ho fatto una scorreggia che la pensava come te. (cit. The os)

Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
Ruggine
2007-10-14 20:52:23 UTC
Permalink
On Sun, 14 Oct 2007 22:32:42 +0200, Angelo
Post by Angelo
Avrai capito che sono nuovo, e se così deve essere vorrà dire che
litigherò con qualcuno. Sono fermamente convinto che la cucina è
essenzialmente soggettiva, fatto salvo che tu non abbia un ristorante.
no non ce l'ho ma "giudico" un piatto in base al fatto se sarebbe
presentabile o no in un ristorante o trattoria...
Post by Angelo
Tra le mura domestiche, beh ognuno deve e può mangiare quello che
crede. E secondo me il bello della cucina nasce proprio da questo, da
un confronto tra le idee e i gusti, tu fai il pollo con i peperoni e ci
metti la vaniglia...prova il mio pollo con i peperoni io ci metto i
chiodi di garofano (ad esempio)...questa è la cucina per come la vivo
io.
oddio non voglio tornare in un discorso fatto ormai centinaia di
volte, ci sono gusti e confronti ma altre cose oggettivamente
"sbagliate" perchè ci sono tecniche assodate e quindi rimescolar eun
risotto come una crema pasticcera crea un pastone che va bene per
rimpinzare animali da fattoria, mettere la panna nella carbonara è una
fetenzia senza appello, non ci sono "gusti" in questo caso o per lo
meno, nella vita uno fa quello che vuole, ma se viene a sbandierare
qui l'uso del dado da cucina ... beh si tenga forte per le frecciate
sarcastiche che giustamente gli arrivano.
Post by Angelo
Per la cronaca ritengo che i libri di ricette siano validi solo ed
esclusivamente per dare l'idea, ma per il resto uno deve seguire il
proprio gusto. Cucinare è arte, estro...è come dipingere un magnifico
quadro, si devono necessariamente vedere le caratteristiche
dell'artista, altrimenti sarebbe una triste fotocopia...non credi? :)
indubbiamente
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Angelo
2007-10-15 05:10:09 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Sun, 14 Oct 2007 22:32:42 +0200, Angelo
Post by Angelo
Avrai capito che sono nuovo, e se così deve essere vorrà dire che
litigherò con qualcuno. Sono fermamente convinto che la cucina è
essenzialmente soggettiva, fatto salvo che tu non abbia un ristorante.
no non ce l'ho ma "giudico" un piatto in base al fatto se sarebbe
presentabile o no in un ristorante o trattoria...
Sbagliato secondo me, il piatto va giudicato assaggiandolo, viceversa
se lo devi servire a dei commensali che ti hanno chiesto esplicitamente
un piatto, allora quest'ultimo è giusto che rispetti fedelmente la
ricetta originale.
Post by Ruggine
oddio non voglio tornare in un discorso fatto ormai centinaia di
volte, ci sono gusti e confronti ma altre cose oggettivamente
"sbagliate" perchè ci sono tecniche assodate e quindi rimescolar eun
risotto come una crema pasticcera crea un pastone che va bene per
rimpinzare animali da fattoria, mettere la panna nella carbonara è una
fetenzia senza appello, non ci sono "gusti" in questo caso o per lo
meno, nella vita uno fa quello che vuole, ma se viene a sbandierare
qui l'uso del dado da cucina ... beh si tenga forte per le frecciate
sarcastiche che giustamente gli arrivano.
Beh un minimo di decoro anche a tavola ci vuole :)

E senti siamo in tanti a fare i crociati contro l'uso della panna???
eheheheheh

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
Icq n° 447790317

"Sam FOTTITI"...e ci voleva tanto?

Una volta ho fatto una scorreggia che la pensava come te. (cit. The os)

Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
Annarita
2007-10-15 07:02:29 UTC
Permalink
Post by Angelo
E senti siamo in tanti a fare i crociati contro l'uso della panna???
eheheheheh
Anche una demonizzazione insensata è... insensata, non è la panna in sè
ma l'uso che se ne fa ad essere eccessivo e sbagliato. Allora se prima
parlavi di gusti e di personale nella cucina, se a te non piace e basta
non puoi pensare che sia sempre e per qualsiasi ricetta così! ;oDDDD
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Angelo
2007-10-15 07:12:45 UTC
Permalink
Anche una demonizzazione insensata è... insensata, non è la panna in sè ma
l'uso che se ne fa ad essere eccessivo e sbagliato. Allora se prima parlavi
di gusti e di personale nella cucina, se a te non piace e basta non puoi
pensare che sia sempre e per qualsiasi ricetta così! ;oDDDD
In realtà mi sono espresso male, volevo appunto dire che talune volte
la panna ci vuole, ho visto mettere la panna anche nella carbonara...ma
quando è troppo è troppo.

Per me in una decina di ricette la panna è necessaria, ne combatto
l'uso indiscriminato che se ne fa, solo per dare un tono al piatto,
quando in realtà spesso copre il sapore originario.

Vedi che alla fine la pensiamo uguale??? :)

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
Icq n° 447790317

"Sam FOTTITI"...e ci voleva tanto?

Una volta ho fatto una scorreggia che la pensava come te. (cit. The os)

Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
Annarita
2007-10-15 07:33:31 UTC
Permalink
Post by Angelo
Vedi che alla fine la pensiamo uguale??? :)
Ciao
:o)
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Ruggine
2007-10-15 17:37:27 UTC
Permalink
On Mon, 15 Oct 2007 07:10:09 +0200, Angelo
Post by Angelo
Sbagliato secondo me, il piatto va giudicato assaggiandolo, viceversa
beh è quello che intendevo... non parlavo dell'aspetto meramente
estetico ma siccome qui si parla spesso di soggettività, puntulizzavo
il ristorante/trattoria come riferimento ad un gusto "medio"
oggettivo.
Post by Angelo
se lo devi servire a dei commensali che ti hanno chiesto esplicitamente
un piatto, allora quest'ultimo è giusto che rispetti fedelmente la
ricetta originale.
Su molti piatti la ricetta "originale" è una chimera... :-))
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Angelo
2007-10-16 21:36:17 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Mon, 15 Oct 2007 07:10:09 +0200, Angelo
Post by Angelo
Sbagliato secondo me, il piatto va giudicato assaggiandolo, viceversa
beh è quello che intendevo... non parlavo dell'aspetto meramente
estetico ma siccome qui si parla spesso di soggettività, puntulizzavo
il ristorante/trattoria come riferimento ad un gusto "medio"
oggettivo.
Post by Angelo
se lo devi servire a dei commensali che ti hanno chiesto esplicitamente
un piatto, allora quest'ultimo è giusto che rispetti fedelmente la
ricetta originale.
Su molti piatti la ricetta "originale" è una chimera... :-))
Esattamente :)

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
Icq n° 447790317

"Sam FOTTITI"...e ci voleva tanto?

Una volta ho fatto una scorreggia che la pensava come te. (cit. The os)

Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
mb
2007-10-14 21:04:34 UTC
Permalink
porcini rosolati in olio ? oddio per carit� ;-))
Certo...
Ma prima bisogna convincersi che rosolarli sia una buona idea.

Se invece le fai come dio comanda, stufati lentissimamente in padella
di ghisa chiusa ermeticamente, ritirando l'acqua dopo 2 minuti e
smettendo a consistenza top, lo fai con l'olio buono. Un goccio solo
nel fondo. Col burro viene proprio male quello l�, ch� quasi sempre si
brucacchia.
PieroR
2007-10-15 14:44:37 UTC
Permalink
Post by Ruggine
esempio non sono ancora riuscita a superare il blocco dei dolci con
l'olio d'oliva, continuo a trovarli terrificanti... ma ci lavorero'
ancora un po' sopra.
per i dolci conviene partire da ricette tradizionali, che siano tarate
apposta per l'olio d'oliva, e dove e' invece la sostituzione moderna
dell'evo con burro o olio di semi a snaturarle. Molti dei dolci
abruzzesi, per esempio. (Per la pasticceria "internazionale" invece sono
pienamente d'accordo, l'evo e' meglio che non la veda.)

P.
nicky
2007-10-14 20:31:05 UTC
Permalink
Post by Angelo
Dovreste provare a convincermi ad usarne di burro...non so perchè ma mi
risulta essere grasso e pesante, per quanto abbia meno calorie
dell'olio...mi impasta la bocca.
Lo concepisco solo per le classiche uova fritte.
un ottimo sistema per tirarne fuori tutti i grassi saturi al giusto
punto di fumo! sembra leggero, sembra ...

comunque, le classiche uova fritte non le concepisco neanche io all'olio!
Angelo
2007-10-14 20:34:23 UTC
Permalink
Post by Angelo
Dovreste provare a convincermi ad usarne di burro...non so perchè ma mi
risulta essere grasso e pesante, per quanto abbia meno calorie
dell'olio...mi impasta la bocca.
Lo concepisco solo per le classiche uova fritte.
un ottimo sistema per tirarne fuori tutti i grassi saturi al giusto punto di
fumo! sembra leggero, sembra ...
Appunto sembra :) Ti dirò a me lascia addirittura la bocca impastata,
dopo che ho mangiato burro o cibi a base di burro, devo lavarmi subito
i denti...mi sento la bocca impastata...
comunque, le classiche uova fritte non le concepisco neanche io all'olio!
Le mangio anche all'olio, sono solo meno saporite...

:)

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
Icq n° 447790317

"Sam FOTTITI"...e ci voleva tanto?

Una volta ho fatto una scorreggia che la pensava come te. (cit. The os)

Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
unknown
2007-10-15 08:30:29 UTC
Permalink
Post by Angelo
Dovreste provare a convincermi ad usarne di burro...non so perchè ma
mi risulta essere grasso e pesante, per quanto abbia meno calorie
dell'olio...mi impasta la bocca.
come dicevo, è l'effetto che a me fa il lardo: non riesco nemmeno ad
assaggiarlo! tutto colesterolo in meno? ;-P

io poi sono ligure e qui mucche non ce ne sono: le ricette col burro sono
praticamente inesistenti!
Post by Angelo
Lo concepisco solo per le classiche uova fritte.
che io friggo nell'olio...:-D

però, scusa: le tagliatelle al burro? i ravioli burro e salvia? (ecco una
delle poche ricette col burro, anche se quelli di pesce si fanno olio e
timo)

il risotto alla parmigiana, o allo zafferano?

insomma, un po' di burro lo uso anche io! ( e un po' di più da quando ho
sposato un PADANO! :-P)
Angelo
2007-10-15 08:41:16 UTC
Permalink
Post by unknown
io poi sono ligure e qui mucche non ce ne sono: le ricette col burro sono
praticamente inesistenti!
Beh ci mancherebbe vivi nela patria dell'olio :)
Post by unknown
però, scusa: le tagliatelle al burro? i ravioli burro e salvia? (ecco una
delle poche ricette col burro, anche se quelli di pesce si fanno olio e timo)
infatti non mangio tagliatelle al burro ma al ragù, e il burro e salvia
lo mangerò una volta l'anno...quando sono malato :)
Post by unknown
il risotto alla parmigiana, o allo zafferano?
Il risotto so bene che andrebbe fatto tostare nel burro, ma non mi
piace, e siccome lo mangio io e non clienti/commensali...lo faccio con
dell'olio extra vergine.

Mi fa piacere che hai parlato di risotto allo zafferano e non alla
milanese, c'è una bella differenza tra i due :)
Post by unknown
insomma, un po' di burro lo uso anche io! ( e un po' di più da quando ho
sposato un PADANO! :-P)
Divorzia...dal burro intendo :-P lol

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
Icq n° 447790317

"Sam FOTTITI"...e ci voleva tanto?

Una volta ho fatto una scorreggia che la pensava come te. (cit. The os)

Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
Bruna
2007-10-17 13:45:32 UTC
Permalink
Post by Angelo
Dovreste provare a convincermi ad usarne di burro...non so perchè ma
mi risulta essere grasso e pesante, per quanto abbia meno calorie
dell'olio...mi impasta la bocca.
Lo concepisco solo per le classiche uova fritte.
arghhhhhhhhhhhh e come me la cuoci la cotoletta???
--
ciao, Bruna
unknown
2007-10-18 12:31:17 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Angelo
Lo concepisco solo per le classiche uova fritte.
arghhhhhhhhhhhh e come me la cuoci la cotoletta???
nella margarina vegetale, che è più leggera! (cot.)
Bruna
2007-10-18 13:34:26 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Bruna
Post by Angelo
Lo concepisco solo per le classiche uova fritte.
arghhhhhhhhhhhh e come me la cuoci la cotoletta???
nella margarina vegetale, che è più leggera! (cot.)
SBONK!!
--
ciao, Bruna
Annarita
2007-10-18 16:17:50 UTC
Permalink
Post by unknown
nella margarina vegetale, che è più leggera! (cot.)
Oh, è vero, la vedono in giro con tutti!
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
unknown
2007-10-18 16:48:01 UTC
Permalink
Post by Annarita
Post by unknown
nella margarina vegetale, che è più leggera! (cot.)
Oh, è vero, la vedono in giro con tutti!
ma ROTFL!

fra l'altro, pensando alla povera cotoletta, ho scritto cot. anziché cit.
:-P
Annarita
2007-10-18 17:18:52 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Annarita
Post by unknown
nella margarina vegetale, che è più leggera! (cot.)
Oh, è vero, la vedono in giro con tutti!
ma ROTFL!
fra l'altro, pensando alla povera cotoletta, ho scritto cot. anziché
cit. :-P
Nessun problema, si capiva. :-)
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
RoDante, il Cuoco Errante
2007-10-15 21:27:21 UTC
Permalink
Domani leggo le etichette e le posto... uso Burro e Panna al 42% di
Isigny... in pasticceria è imbattibile, altrove, nin zo...

Roberto
unknown
2007-10-20 17:39:05 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Qualcuno l'ha provato ?
l'ho visto oggi alla metro: anche alla Slunga costa quasi 4 euro al vasetto?
Loading...