Discussione:
Girovagando...
(troppo vecchio per rispondere)
Fatina_degli_Elfi
2020-09-13 20:53:13 UTC
Permalink
Questo pomeriggio girovagando in città con mascherina annessa, mi
imbatto in un bar periferico. Una strana nostalgia mi assale: il gelato!
Lo sguardo cade sulla locandina gelati esposta, solo Algida, niente
altre marche. Ovviamente niente gelato industriale, è un piccolo bar, un
poco decentrato, carino ma di poche pretese. Non prendo il gelato, ma in
qualche modo lo desidero. Quest'anno non ho ancora mangiato un gelato
che sia uno, come tutti gli anni del resto :-D
Per fare uno sgarro, lo farei... o mezzo sgarro.
E voi quale gelato preferite tra quelli industriali?
Vi prego, non rispondetemi che sono decisamente il top quelli
artigianali e quelli fatti in casa, lo so, lo so e lo so.
Ma qui vorrei puntare l'accento solo sui *nefasti* gelati industriali,
quelli che troviamo al bar o alla gdo.
Magari un acquisto compulsivo, una voglia improvvisa, perché no...
Non sempre si ha la gelateria migliore sotto casa o la gelatiera in casa.
Quasi quasi uno lo prenderei... ma uno tosto ;-)
Datemi suggerimenti su, tanto non posso mangiarlo, ma vorrei sognare!

ps:non so, cono alla panna algida, cono panna e amarena, gelato su
stecco, magnum, il rinato gelato algida all'wisky e uvetta, il simil
blob... il cono della Potì, il motta supercono etc...


grazie, felice inizio settimana a tutti :-)
Massy 🎸
2020-09-13 21:18:23 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Non prendo il gelato, ma in
qualche modo lo desidero. Quest'anno non ho ancora mangiato un gelato
che sia uno, come tutti gli anni del resto :-D
Per fare uno sgarro, lo farei... o mezzo sgarro.
Ma perché non puoi prendere un gelato?!
Mica è un così grosso sgarro!
Mica ne devi prendere uno al giorno!
Ma uno a settimana (o a limite ogni 2 settimane) davvero non vedo il
problema!
Post by Fatina_degli_Elfi
E voi quale gelato preferite tra quelli industriali?
Il mio preferito degli industriali è il "Magnifico"
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 08:24:37 UTC
Permalink
Post by Massy 🎸
Ma perché non puoi prendere un gelato?!
Mica è un così grosso sgarro!
Mica ne devi prendere uno al giorno!
Ma uno a settimana (o a limite ogni 2 settimane) davvero non vedo il
problema!
Lo so, ma devo sceglierlo vegano e non è che mi ispiri tanto...
Se ne mangio uno standard, essendoci latte poi ho, come dire...
strani effetti collaterali :-D
anche non proprio piacevoli!
L'ultima volta ho rischiato anche il PS, dunque so di partenza
che se ho voglia di gelato sorbetto o cono vegano :-/
Post by Massy 🎸
Il mio preferito degli industriali è il "Magnifico"
Non lo conosco. L'ultimo gelato 'normale' che ho mangiato
è stato il cono Sammontana ciliegia e panna.
Veramente troppo dolce!
Jamie
2020-09-14 08:33:27 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Lo so, ma devo sceglierlo vegano e non è che mi ispiri tanto...
Fra quelli senza latte industriali purtroppo c'è davvero poco da scegliere.
Sono davvero insignificanti anche dal punto di vista nutrizionale, in
quanto composti per lo più da acqua, zucchero e olii vegetali. Lesinano
su tutte le materie prime che potrebbero dare un vero gusto al gelato,
come frutta secca, cioccolato (quasi sempre sostituito da cacao magro
"fortemente sgrassato" in percentuali omeopatiche), etc. di conseguenza
il gusto del gelato è, come dire, non pervenuto, affidati esclusivamente
agli aromi artificiali e alla massiccia quantità di zucchero.
Con quanto sopra bene in mente, due che sono mangiabili sono i mini
stecchi coop "benesì" e i sammontana della linea "Amando".
In alternativa, per fortuna stanno aumentando le gelaterie che
propongono gelati senza latte che non siano solo i classici sorbetti
alla frutta, però devi avere la fortuna di averne una nelle vicinanze.
mero
2020-09-14 08:35:25 UTC
Permalink
Post by Jamie
In alternativa, per fortuna stanno aumentando le gelaterie che
propongono gelati senza latte che non siano solo i classici sorbetti
alla frutta, però devi avere la fortuna di averne una nelle vicinanze.
vero anche qua a bologna.
cmq io di gelati vegani avevo preso un biscotto gusto cocco che non era
male da naturasi
Jamie
2020-09-14 08:53:03 UTC
Permalink
Post by mero
vero anche qua a bologna.
Stefino bio è uno di questi. Niente male davvero. Il gusto cuba è
vegano, fondente con amarene, spettacolo. Peraltro usano anche
ingredienti locali, per quanto possibile. Data la lontananza, non mi è
possibile andarci spesso, ma meglio così, almeno per la linea...lol
Post by mero
cmq io di gelati vegani avevo preso un biscotto gusto cocco che non era
male da naturasi
Il cocco non è uno dei miei gusti preferiti, ma ci butterò un occhio.
Mardot
2020-09-14 08:59:24 UTC
Permalink
Post by Jamie
Il cocco non è uno dei miei gusti preferiti
piu' che altro, almeno a me, stufa in fretta, alle prime mi piace ma
subito dopo mi diventa stucchevole
Jamie
2020-09-14 09:16:07 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Jamie
Il cocco non è uno dei miei gusti preferiti
piu' che altro, almeno a me, stufa in fretta, alle prime mi piace ma
subito dopo mi diventa stucchevole
same here.
mero
2020-09-14 09:07:06 UTC
Permalink
Post by Jamie
Stefino bio è uno di questi. Niente male davvero. Il gusto cuba è
vegano, fondente con amarene, spettacolo. Peraltro usano anche
ingredienti locali, per quanto possibile. Data la lontananza, non mi è
possibile andarci spesso, ma meglio così, almeno per la linea...lol
lol ci lavoro sopra.
per me stefino bio è una grossa delusione. ero affezionato al vecchio
stefino in via galliera e faceva della roba devastante ora fa sti gusti
da frocetto (passatemi ahime il termine non uccidetemi) e mi dispiace.
però la mia signora che li ama devo dire che le piace molto.

lei adora il gusto mandorla cruda senza latte e niente della linea
sanissimi della sorbetteria di via castiglione
Jamie
2020-09-14 09:18:05 UTC
Permalink
Post by mero
lol ci lavoro sopra.
ahaha maddai
Post by mero
per me stefino bio è una grossa delusione. ero affezionato al vecchio
stefino in via galliera e faceva della roba devastante ora fa sti gusti
da frocetto (passatemi ahime il termine non uccidetemi) e mi dispiace.
però la mia signora che li ama devo dire che le piace molto.
lol sono gusti vegani/bio/blabla (non capisco perché ste cose debbano
sempre andare a braccetto, vabbè) ma non sono male

comunque la mia gelateria di BO preferita è l'emporio del gelato,
purtroppo però fa solo i gusti alla frutta senza latte, quindi ormai ci
vado di rado
Post by mero
lei adora il gusto mandorla cruda senza latte e niente della linea
sanissimi della sorbetteria di via castiglione
ci faccio un giro allora
capsy
2020-09-14 03:10:29 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Questo pomeriggio girovagando in città con mascherina annessa, mi
imbatto in un bar periferico. Una strana nostalgia mi assale: il gelato!
Lo sguardo cade sulla locandina gelati esposta, solo Algida, niente
altre marche. Ovviamente niente gelato industriale, è un piccolo bar
per te algida NON è industriale??
--
le mie ricette:
www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 08:16:37 UTC
Permalink
Post by capsy
per te algida NON è industriale??
errata corrige, scusa. Volevo scrivere 'artigianale!'
Magilla
2020-09-14 06:00:17 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
solo Algida
a tal proposito
"Name of the Ice Cream Company Wall's by each country"

https://www.reddit.com/r/MapPorn/comments/ihhgso/name_of_the_ice_cream_company_walls_by_each/

Loading Image...
Claudio
2020-09-14 20:00:15 UTC
Permalink
Post by Magilla
a tal proposito
"Name of the Ice Cream Company Wall's by each country"
https://www.reddit.com/r/MapPorn/comments/ihhgso/name_of_the_ice_cream_company_walls_by_each/
https://i.redd.it/coqvpaggcij51.png
Infatti viaggiando mi ha sempre colpito il fatto che unilever pur usando
lo stesso logo usi nomi diversi. :-D
adamski
2020-09-14 07:35:17 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Non sempre si ha la gelateria migliore sotto casa o la gelatiera in casa.
Quasi quasi uno lo prenderei... ma uno tosto ;-)
Io non amo il gelato. Ho vicino casa una delle migliori gelaterie di Roma (Gori) e solo lì, ma non più di uno ogni due-tre mesi, mi capita di mangiarne (buonissimo).
Ciò detto, a parte i ghiaccioli semplici semplici in spiaggia, (che non considero "gelati"), trovo gradevoli Ben & Jerry's chocolate fudge brownie e Haagen-Dazs macadamia o caramello salato.
mero
2020-09-14 08:00:08 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
ps:non so, cono alla panna algida, cono panna e amarena, gelato su
stecco, magnum, il rinato gelato algida all'wisky e uvetta, il simil
blob... il cono della Potì, il motta supercono etc...
sai che il gran rico whisky non l'ho mai mai mai mangiato. sarà che
detesto l'uvetta ma manco provato.


però per risponderti ti dico questo.

se sono in spiaggia d'estate il mio sogno più grande è mangiarmi un
LEMONISSIMO, ghiacciolo al limone ripieno di granatina al CEDRO....
ILLEGALE. solo che non ce l'ha MAI MAI MAI MAI nessuno.

se voglio fare la porcata stare in zona magnum non è mai un male, ero in
gommone in sardegna quest'estate ed è passato il gommone dell'algida che
passa nelle calette e vende i gelati a 5 euro mi sono sparato un magnum
almond e ho goduto come un porco (se vuoi fare il raffinato mentre
giochi a burraco al bar invece una bella bomboniera)

poi ho sempre amato il cookie snack
https://www.sharehappy.it/brands/classici/cookie-snack.html


e invece un relativamente nuovo gelato è questa variante del maxibon
(che non ho mai amato in versione classica) che è DEVASTANTE...davvero
ILLEGALE. c'è anche versione full cioccolato
maxibon cookie
https://gelatimotta.it/brands/maxibon/maxibon-cookie/
Ludwig
2020-09-14 08:00:05 UTC
Permalink
Questo pomeriggio girovagando in città con mascherina annessa, mi imbatto in
un bar periferico. Una strana nostalgia mi assale: il gelato!
Lo sguardo cade sulla locandina gelati esposta, solo Algida, niente altre
marche. Ovviamente niente gelato industriale, è un piccolo bar, un poco
decentrato, carino ma di poche pretese. Non prendo il gelato, ma in qualche
modo lo desidero. Quest'anno non ho ancora mangiato un gelato che sia uno,
come tutti gli anni del resto :-D
Per fare uno sgarro, lo farei... o mezzo sgarro.
E voi quale gelato preferite tra quelli industriali?
Vi prego, non rispondetemi che sono decisamente il top quelli artigianali e
quelli fatti in casa, lo so, lo so e lo so.
Ma qui vorrei puntare l'accento solo sui *nefasti* gelati industriali,
quelli che troviamo al bar o alla gdo.
Se proprio mi devo prendere un gelato industriale mi prendo (quando
sono in autostrada come sostitutivo del pranzo) un magnum alle mandorle
dell'Algida.

Altrimenti sempre e solo gelato artigianale.
A pochi km da casa mia ho l'imbarazzo della scelta
Ce ne sono almeno 5/6 degne di nota nel raggio di 7/8 km.

Bye, Ludwig.
Mardot
2020-09-14 08:58:16 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Datemi suggerimenti su, tanto non posso mangiarlo, ma vorrei sognare!
ce n'e' uno che mi piace molto ma non ricordo il nome esatto, è una
specie di stecco al cioccolato con granulato esterno e ripieno interno
all'amarena

poi c'e' il classico Magnum

..... e poi c'e' una mia amica gelataia, che replica ESATTAMENTE questi
gelati industriali, ma li fa in laboratorio artigianale, vedi tu.....
:-DDDDD
mero
2020-09-14 09:05:47 UTC
Permalink
Post by Mardot
ce n'e' uno che mi piace molto ma non ricordo il nome esatto, è una
specie di stecco al cioccolato con granulato esterno e ripieno interno
all'amarena
croccante..... amaretti fuori e amarena dentro.... DEVASTANTE.
ne posso mangiare 4 facilmente
Mardot
2020-09-14 09:06:17 UTC
Permalink
Post by mero
Post by Mardot
ce n'e' uno che mi piace molto ma non ricordo il nome esatto, è una
specie di stecco al cioccolato con granulato esterno e ripieno interno
all'amarena
croccante..... amaretti fuori e amarena dentro.... DEVASTANTE.
ne posso mangiare 4 facilmente
LUI!
mero
2020-09-14 09:07:26 UTC
Permalink
Post by mero
croccante..... amaretti fuori e amarena dentro.... DEVASTANTE.
ne posso mangiare 4 facilmente
non so come ho fatto a non citarlo...droga allo stato puro!
SBIANCO
2020-09-14 10:06:26 UTC
Permalink
Post by mero
non so come ho fatto a non citarlo...
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
mero
2020-09-14 10:21:04 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco ma invece ricordi il camillino?

Loading Image...
Magilla
2020-09-14 10:26:48 UTC
Permalink
Post by mero
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco
https://it.wikipedia.org/wiki/Malaga_(gelato)



ma invece ricordi il camillino?
Post by mero
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
lol, si, ma è un po' come il winner taco, non era un fuoriclasse
mero
2020-09-14 10:36:57 UTC
Permalink
Post by Magilla
Post by mero
non conosco
https://it.wikipedia.org/wiki/Malaga_(gelato)
si avevo guardato ma odio l'uvetta
Post by Magilla
 ma invece ricordi il camillino?
Post by mero
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
lol, si, ma è un po' come il winner taco, non era un fuoriclasse
ah io da piccolo ne ero ghiotto di camillino... proprio drogato, con
dentro i cereali
SBIANCO
2020-09-14 11:02:09 UTC
Permalink
Post by mero
si avevo guardato ma odio l'uvetta
io la adoro.
SBIANCO
2020-09-14 10:59:32 UTC
Permalink
Post by Magilla
Post by mero
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco
https://it.wikipedia.org/wiki/Malaga_(gelato)
Non riesco più a trovarla da nessuna parte
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 11:03:42 UTC
Permalink
Post by SBIANCO
Non riesco più a trovarla da nessuna parte
Quest'anno Algida (non è per fare pubblicità, ma è un dato di fatto) ha
introdotto di nuovo il cono Wisky a base di zabaione con topping
caramellato mi pare ed uvetta. Era un cono molto gettonato negli anni
80, poi scomparso e riapparso ora. Ne andavo matta da adolescente, era
il mio preferito al tempo :-)
Lo zabaione era eccezionale, anche l'uvetta non male, ovvio si avvertiva
molto il gusto liquoroso.
SBIANCO
2020-09-14 15:52:21 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Quest'anno Algida (non è per fare pubblicità, ma è un dato di fatto) ha
introdotto di nuovo il cono Wisky
Infatti! Il buon Rico che era sparito!
Jamie
2020-09-14 12:13:29 UTC
Permalink
Post by Magilla
 ma invece ricordi il camillino?
Post by mero
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
lol, si, ma è un po' come il winner taco, non era un fuoriclasse
veramente il winner taco ERA un fuoriclasse, la riedizione per me fa
cagare, provata una volta sola 2-3 anni fa, grande delusione
Magilla
2020-09-14 12:36:49 UTC
Permalink
Post by Jamie
  ma invece ricordi il camillino?
Post by mero
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
lol, si, ma è un po' come il winner taco, non era un fuoriclasse
veramente il winner taco ERA un fuoriclasse,
era solo diverso dal solito, faceva sentire all'avanguarda, ma nulla di
che imho.


la riedizione per me fa
Post by Jamie
cagare, provata una volta sola 2-3 anni fa, grande delusione
evitai
Mardot
2020-09-14 10:29:47 UTC
Permalink
Post by mero
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco ma invece ricordi il camillino?
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
altro genere, il KILT MANGIATUTTO della Besana, anni '70

gelato al limone buonissimo, tipo sorbetto, con bastone di liquirizia
(150 Lire!)

Loading Image...

nella foto si vede anche l'antesignano del croccante (o croccantino) che
al tempo si chiamava GIRANDOLA (200 Lire!)

ZIOPORCO...
mero
2020-09-14 10:37:47 UTC
Permalink
Post by Mardot
nella foto si vede anche l'antesignano del croccante (o croccantino) che
al tempo si chiamava GIRANDOLA (200 Lire!)
ZIOPORCO...
che spettacolo.
io nascevo una decade dopo quindi non ho ricordi :D
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 11:06:54 UTC
Permalink
Post by Mardot
nella foto si vede anche l'antesignano del croccante (o croccantino) che
al tempo si chiamava GIRANDOLA (200 Lire!)
ZIOPORCO...
Non lo ricordo, ma in quali anni? cmq il croccantino l'ho sempre visto
in vendita da secoli, lo mangiavo anche da piccola.
Gelato su stecco, croccante caramellato fuori di mandorle(?), retrogusto
leggermente amaro ma godurioso, iterno gelato alla vaniglia e cuore
centrale all'amarena. Uno spettacolo!
Mardot
2020-09-14 11:56:26 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Mardot
nella foto si vede anche l'antesignano del croccante (o croccantino)
che al tempo si chiamava GIRANDOLA (200 Lire!)
ZIOPORCO...
Non lo ricordo, ma in quali anni?
anni '70
Post by Fatina_degli_Elfi
cmq il croccantino l'ho sempre visto
in vendita da secoli, lo mangiavo anche da piccola.
Gelato su stecco, croccante caramellato fuori di mandorle(?), retrogusto
leggermente amaro ma godurioso, iterno gelato alla vaniglia e cuore
centrale all'amarena. Uno spettacolo!
droga
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 13:12:47 UTC
Permalink
Post by Mardot
anni '70
...
Post by Mardot
droga
Ma non era Toseroni per caso?
Ricordo anche il mitico Blob, so che ancora esiste, ma non ho mai avuto
il coraggio di ri-gustarlo.
Ti ricordi la Pipa alla panna della Stocchi? oppure il piedone alla
fragola? o ancora il faccione alla vaniglia/cioccolato/zabaione?
ne ero golosissima da piccola, già scartare il faccione mi riempiva di
gioia, come se pure l'incarto profumasse di cioccolata e vaniglia :-)
Jamie
2020-09-14 13:14:08 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Mardot
anni '70
...
Post by Mardot
droga
Ma non era Toseroni per caso?
Ricordo anche il mitico Blob, so che ancora esiste, ma non ho mai avuto
il coraggio di ri-gustarlo.
Ti ricordi la Pipa alla panna della Stocchi? oppure il piedone alla
fragola? o ancora il faccione alla vaniglia/cioccolato/zabaione?
ne ero golosissima da piccola, già scartare il faccione mi riempiva di
gioia, come se pure l'incarto profumasse di cioccolata e vaniglia :-)
Ma non avevi detto di avere, da sempre, l'allergia alle plv?
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 13:39:52 UTC
Permalink
Post by Jamie
Ma non avevi detto di avere, da sempre, l'allergia alle plv?
Da piccolissima, qui parliamo di infanzia.
Fino a tre anni, poi pare in remissione, ma ho sempre avuto problemi,
poi con gli anni la situazione è capitolata.
Da piccola mi hanno nutrita con latte in polvere, miscela di soia ed
altro se non ricordo male. Con il latte di mamma dimagrivo e non
crescevo, idem latte vaccino.
Jamie
2020-09-14 13:59:20 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Jamie
Ma non avevi detto di avere, da sempre, l'allergia alle plv?
Da piccolissima, qui parliamo di infanzia.
Fino a tre anni, poi pare in remissione, ma ho sempre avuto problemi,
poi con gli anni la situazione è capitolata.
Strano, perché di solito succede il contrario, cioè crescendo la
situazione migliora.
Quindi, diciamo, andando avanti hai preso a rimangiare di nuovo i
latticini?
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 14:26:33 UTC
Permalink
Post by Jamie
Strano, perché di solito succede il contrario, cioè crescendo la
situazione migliora.
Quindi, diciamo, andando avanti hai preso  a rimangiare di nuovo i
latticini?
YES, stando sempre male (ovvio disturbi non gravi) fino a quando anni fa
ho scoperto di essre intoll. lattosio. Malgrado rispristino di latticini
graduale, nisba, sempre peggio.
A parte i dolci da forno, che più o meno li tollero in dosi omeopatiche,
tipo 10 gr. di panettone. Con i latticini freschi ed i formaggi è un
calvario.
Me ne sono fatta una ragione (più o meno).
Tu hai risolto?
Jamie
2020-09-14 14:44:02 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
YES, stando sempre male (ovvio disturbi non gravi) fino a quando anni fa
ho scoperto di essre intoll. lattosio. Malgrado rispristino di latticini
graduale, nisba, sempre peggio.
Insomma, ora li hai esclusi totalmente, oppure ogni tanto fai qualche
eccezione?
Post by Fatina_degli_Elfi
A parte i dolci da forno, che più o meno li tollero in dosi omeopatiche,
tipo 10 gr. di panettone. Con i latticini freschi ed i formaggi è un
calvario.
Me ne sono fatta una ragione (più o meno).
Tu hai risolto?
Mah, a parte che io non ho un problema grave come il tuo, la mia
situazione è di difficile inquadramento, in quanto non ho -non più
almeno, ma nel periodo in cui sono stata più male sì- sintomi immediati.
L'unica cosa che mi sembra chiara è che sto decisamente meglio se non li
mangio affatto. Un vero dramma, visto che eluderli significa rinunciare
a tantissime prelibatezze. Senza contare che sono presenti, in tracce,
più o meno ovunque, quindi evitarli proprio del tutto è quasi
impossibile. Ma per fortuna non devo preoccuparmi anche delle tracce,
come chi ha un'allergia grave.
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 14:50:35 UTC
Permalink
Post by Jamie
L'unica cosa che mi sembra chiara è che sto decisamente meglio se non li
mangio affatto. Un vero dramma, visto che eluderli significa rinunciare
a tantissime prelibatezze.
Purtroppo. Ma non solo, per me anche una importante fonte di calcio,
proteine e vitamine varie.

Senza contare che sono presenti, in tracce,
Post by Jamie
più o meno ovunque, quindi evitarli proprio del tutto è quasi
impossibile. Ma per fortuna non devo preoccuparmi anche delle tracce,
come chi ha un'allergia grave.
Il breath test al lattosio lo hai mai fatto?
Cmq si stima che l'80% delle persone siano intolleranti al lattosio, ma
tanti non se ne accorgono perché gli effetti sono lievi.
Claudio
2020-09-14 20:24:28 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Me ne sono fatta una ragione (più o meno).
Provato anche addizionando artificiosamente il latte di lattasi?
In teoria l'intolleranza dovrebbe dipendere solo dalla mancanza di
lattasi. Reminiscenze di un qualche filmato del buon Chimico. :-D
Non ti risolve il problema gelato ...a meno che non compri una gelatiera
e te lo fai da te, ma comunque una possibilità d'approccio in più ai
latticini. :-D
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 20:46:23 UTC
Permalink
Post by Claudio
Provato anche addizionando artificiosamente il latte di lattasi?
Non funzia, provato, pure con i delattosati.
Post by Claudio
In teoria l'intolleranza dovrebbe dipendere solo dalla mancanza di
lattasi.
La realtà però è più complessa. Alla fine si innescano altri meccanismi
nutrizionali che è difficile uscirne, se non evitando quanto più possibile.
Unico sgarro che mi concedo i prodotti da forno delle ricorrenze, ma
pochi grammi per inciso. Al panettone rinuncerei solo se avesse il
Covid! :-|

Reminiscenze di un qualche filmato del buon Chimico.  :-D
Post by Claudio
Non ti risolve il problema gelato ...a meno che non compri una gelatiera
e te lo fai da te, ma comunque una possibilità d'approccio in più ai
latticini.  :-D
Mi piacerebbe, ma una gelatiera seria. Non quelle giocattolo con i
contenitori da refrigerare. Però noi consumiamo così poco gelato che
alla fine la produzione, anche se poca, finirebbe per giacere nel freezer.
Claudio
2020-09-14 21:20:57 UTC
Permalink
Al panettone rinuncerei solo se avesse il Covid! :-|
:-D
Mardot
2020-09-14 13:15:09 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Mardot
anni '70
...
Post by Mardot
droga
Ma non era Toseroni per caso?
C'erano diverse aziende che proponevano gelati simili anche se con nomi
diversi.
Quelli di cui ho maggiori ricordi sono Algida e Besana, perche' li avevo
disponibili nei bar vicino a casa.
Post by Fatina_degli_Elfi
Ricordo anche il mitico Blob, so che ancora esiste, ma non ho mai avuto
il coraggio di ri-gustarlo.
Ti ricordi la Pipa alla panna della Stocchi? oppure il piedone alla
fragola?
Si il piedone si, non mi piaceva tanto il gusto di quella fragola...
Post by Fatina_degli_Elfi
o ancora il faccione alla vaniglia/cioccolato/zabaione?
ne ero golosissima da piccola, già scartare il faccione mi riempiva di
gioia, come se pure l'incarto profumasse di cioccolata e vaniglia :-)
Ecco vedi? Fattene uno al piu' presto! ;-)
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 13:40:35 UTC
Permalink
Post by Mardot
Ecco vedi? Fattene uno al piu' presto! ;-)
cmq io è te siamo vecchi, sappilo! :-D
Jamie
2020-09-14 12:14:33 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by mero
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco ma invece ricordi il camillino?
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
altro genere, il KILT MANGIATUTTO della Besana, anni '70
gelato al limone buonissimo, tipo sorbetto, con bastone di liquirizia
(150 Lire!)
https://i.postimg.cc/cxvgHZ4v/Immagine.png
nella foto si vede anche l'antesignano del croccante (o croccantino) che
al tempo si chiamava GIRANDOLA (200 Lire!)
ZIOPORCO...
anche tu SEI VECCHIOOOOO
Mardot
2020-09-14 12:17:02 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by Mardot
Post by mero
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco ma invece ricordi il camillino?
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
altro genere, il KILT MANGIATUTTO della Besana, anni '70
gelato al limone buonissimo, tipo sorbetto, con bastone di liquirizia
(150 Lire!)
https://i.postimg.cc/cxvgHZ4v/Immagine.png
nella foto si vede anche l'antesignano del croccante (o croccantino)
che al tempo si chiamava GIRANDOLA (200 Lire!)
ZIOPORCO...
anche tu SEI VECCHIOOOOO
deppiu'... :-D
Jamie
2020-09-14 12:22:03 UTC
Permalink
Post by Mardot
deppiu'... :-D
ma ti potrai consolare col pensiero che se ci mettessimo a fare una gara
di bici mi lasceresti indietro dopo 300 mt :D
Claudio
2020-09-14 20:16:35 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by mero
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco ma invece ricordi il camillino?
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
altro genere, il KILT MANGIATUTTO della Besana, anni '70
gelato al limone buonissimo, tipo sorbetto, con bastone di liquirizia
(150 Lire!)
https://i.postimg.cc/cxvgHZ4v/Immagine.png
nella foto si vede anche l'antesignano del croccante (o croccantino) che
al tempo si chiamava GIRANDOLA (200 Lire!)
ZIOPORCO...
Aspetta il ghiacciolo filaccioso Menne a 100 lire al circolo ARCI che
goduria ...primi anni 80, si andava in bicicletta con ragazzetti
vicini ....e a proposito con quelle belle bici cross che pesavano una
tonnellata (meno male io avevo la semicorsa) :-D
Jamie
2020-09-14 12:12:54 UTC
Permalink
Post by mero
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco ma invece ricordi il camillino?
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
oh ma sarete vecchi?! :P
Mardot
2020-09-14 12:18:11 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by mero
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco ma invece ricordi il camillino?
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
oh ma sarete vecchi?! :P
sentibbella, l'unica possibilita' che hai di sentirti giofane... e' di
essere nata dopo il Mundial '82, attendo riscontro prego :-P
Jamie
2020-09-14 12:22:56 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Jamie
Post by mero
Post by SBIANCO
Ma che fine ha fatto la MALAGA ?
non conosco ma invece ricordi il camillino?
https://i.pinimg.com/564x/2c/ec/6c/2cec6cc43c97ad4dda40714d66c8d81d.jpg
oh ma sarete vecchi?! :P
sentibbella, l'unica possibilita' che hai di sentirti giofane... e' di
essere nata dopo il Mundial '82, attendo riscontro prego :-P
azz...per un pelo... 77
Jamie
2020-09-14 09:19:55 UTC
Permalink
Post by mero
Post by Mardot
ce n'e' uno che mi piace molto ma non ricordo il nome esatto, è una
specie di stecco al cioccolato con granulato esterno e ripieno interno
all'amarena
croccante..... amaretti fuori e amarena dentro.... DEVASTANTE.
ne posso mangiare 4 facilmente
ma è il croccantino, credo
Jamie
2020-09-14 09:19:27 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Fatina_degli_Elfi
Datemi suggerimenti su, tanto non posso mangiarlo, ma vorrei sognare!
ce n'e' uno che mi piace molto ma non ricordo il nome esatto, è una
specie di stecco al cioccolato con granulato esterno e ripieno interno
all'amarena
poi c'e' il classico Magnum
..... e poi c'e' una mia amica gelataia, che replica ESATTAMENTE questi
gelati industriali, ma li fa in laboratorio artigianale, vedi tu.....
:-DDDDD
ma insomma, ditemi voi se questo non è nato con la camicia! e c'ha
l'amico ristoratore che gli fa le cene di pesce luculliane a 4 spicci,
l'amica gelataia che gli fa le repliche dei gelati industriali ma
artigianali...ahò...ebbbastaaa
Mardot
2020-09-14 09:25:58 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by Mardot
Post by Fatina_degli_Elfi
Datemi suggerimenti su, tanto non posso mangiarlo, ma vorrei sognare!
ce n'e' uno che mi piace molto ma non ricordo il nome esatto, è una
specie di stecco al cioccolato con granulato esterno e ripieno interno
all'amarena
poi c'e' il classico Magnum
..... e poi c'e' una mia amica gelataia, che replica ESATTAMENTE
questi gelati industriali, ma li fa in laboratorio artigianale, vedi
tu..... :-DDDDD
ma insomma, ditemi voi se questo non è nato con la camicia! e c'ha
l'amico ristoratore che gli fa le cene di pesce luculliane a 4 spicci,
l'amica gelataia che gli fa le repliche dei gelati industriali ma
artigianali...ahò...ebbbastaaa
eh eh eh infatti e' una bella fortuna, ma non esagerata, qui negli
ultimi anni sono sorte nuove gelaterie in quantita', giusto ieri ne ho
vista una nuova di zecca in centro, dove prima c'era un altro esercizio
arcinoto

tutte gelaterie artigianali, nessuna catena ecc....

comunque la mia amica si chiama Irene, abbiamo abitato una vita uno
sopra l'altro quando stavamo coi genitori, la gelateria si chiama
Leccalecca ed e' questa:

https://www.facebook.com/leccaleccasv
Er Capoccetta
2020-09-14 10:44:55 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Questo pomeriggio girovagando in città con mascherina annessa, mi
imbatto in un bar periferico. Una strana nostalgia mi assale: il gelato!
Lo sguardo cade sulla locandina gelati esposta, solo Algida, niente
altre marche. Ovviamente niente gelato industriale, è un piccolo bar, un
poco decentrato, carino ma di poche pretese. Non prendo il gelato, ma in
qualche modo lo desidero. Quest'anno non ho ancora mangiato un gelato
che sia uno, come tutti gli anni del resto :-D
Per fare uno sgarro, lo farei... o mezzo sgarro.
E voi quale gelato preferite tra quelli industriali?
Vi prego, non rispondetemi che sono decisamente il top quelli
artigianali e quelli fatti in casa, lo so, lo so e lo so.
Ma qui vorrei puntare l'accento solo sui *nefasti* gelati industriali,
quelli che troviamo al bar o alla gdo.
Magari un acquisto compulsivo, una voglia improvvisa, perché no...
Non sempre si ha la gelateria migliore sotto casa o la gelatiera in casa.
Quasi quasi uno lo prenderei... ma uno tosto ;-)
Datemi suggerimenti su, tanto non posso mangiarlo, ma vorrei sognare!
ps:non so, cono alla panna algida, cono panna e amarena, gelato su
stecco, magnum, il rinato gelato algida all'wisky e uvetta, il simil
blob... il cono della Potì, il motta supercono etc...
grazie, felice inizio settimana a tutti :-)
personalmente preferisco poco gelato artigianale; però quando capito dai miei mi pappo sempre un pò di "fior fiore" coop che loro usano in quanto gluten free e devo dire che limone, menta-cioccolato e fondente sono più che potabili
The Cheese 0n3
2020-09-14 12:19:59 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Questo pomeriggio girovagando
grazie, felice inizio settimana a tutti :-)
Scusa, ma che razza di titolo è "Girovagando..."?
Scrivere "Gelato industriale" era troppo complesso?
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 12:47:26 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Scusa, ma che razza di titolo è "Girovagando..."?
Scrivere "Gelato industriale" era troppo complesso?
Attenzione a tutti: un non raro esempio
della naturale differenza tra uomo e donna :-D
Magilla
2020-09-14 12:49:26 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by The Cheese 0n3
Scusa, ma che razza di titolo è "Girovagando..."?
Scrivere "Gelato industriale" era troppo complesso?
Attenzione a tutti: un non raro esempio
della naturale differenza tra uomo e donna :-D
quella roba la femmena che dice "no" quando intende "si"?
è una roba ciclica. si chiama ciclo? il fenomeno altrimenti detto
"ciccio mi tocca! toccami ciccio"
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 13:09:46 UTC
Permalink
Post by Magilla
quella roba la femmena che dice "no" quando intende "si"?
No
Post by Magilla
è una roba ciclica. si chiama ciclo? il fenomeno  altrimenti detto
"ciccio mi tocca! toccami ciccio"
Mah!
Claudio
2020-09-14 20:02:55 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Attenzione a tutti: un non raro esempio
della naturale differenza tra uomo e donna :-D
ROTFL
Claudio
2020-09-14 19:54:26 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
E voi quale gelato preferite tra quelli industriali?
Tra le grandi marche che puoi trovare in un bar preferisco Sammontana a
Algida perché più cremoso e saporito. Anche se sul cono algida è sempre
croccante, sammontana dipende quant'è che è stato fatto e come hanno
regolato il frigo.

Se ci spostiamo al supermercato ho recentemente scoperto sigel, che
effettivamente è un gradino sopra a sammontana se pur costando qualcosa
in più.

Finendo l'escursus gelato, nella misera settimana di ferie che sono
riuscito a ritagliarmi ne ho presi fin troppi ....ma ero in val di Zoldo
come potevo fare a meno ? :-D Tra l'altro sull'artigianale amo quel
gelato semplice, più freddo e cristallino perché probabilmente senza
aggiunta di grassi estra rispetto alla panna.
Fatina_degli_Elfi
2020-09-14 20:41:18 UTC
Permalink
Post by Claudio
Tra le grandi marche che puoi trovare in un bar preferisco Sammontana a
Algida perché più cremoso e saporito. Anche se sul cono algida è sempre
croccante, sammontana dipende quant'è che è stato fatto e come hanno
regolato il frigo.
Sammontana me li ricordo troppo dolci francamente, anche quelli del
barattolino, anche se in realtà ho mangiato così pochi gelati dall'età
adulta in poi che non saprei dare un giudizio esaustivo.
Ma ricordo una grande assenza: il sorbetto al melone Sammontana e poi
Sanson, scomparso del tutto dalla vendita che io sappia.
Senza latte e derivati, meraviglioso.
Post by Claudio
Se ci spostiamo al supermercato ho recentemente scoperto sigel, che
effettivamente è un gradino sopra a sammontana se pur costando qualcosa
in più.
Mai visto francamente, alla coop vedo i Siviero Maria e altre marche, mi
dicono siano molto buoni. Anche Tonitto.
Post by Claudio
Post by Claudio
Finendo l'escursus gelato, nella misera settimana di ferie che sono
riuscito a ritagliarmi ne ho presi fin troppi ....ma ero in val di Zoldo
come potevo fare a meno ? :-D  Tra l'altro sull'artigianale amo quel
gelato semplice, più freddo e cristallino perché probabilmente senza
aggiunta di grassi estra rispetto alla panna.
Beh, sicuramente parliamo di altra qualità e bontà :-)
Qui avevo trovato dei gelati pseudo artigianali in un bar, i gelati Olvì
realizzati solo con olio di oliva senza latticini. In realtà non li
faceva il gelataio con materie prime selezionate, sono dei preparati (di
qualità va detto) che l'operatore miscela fino a creare dei gelati.
Un poco come le catene Grom.
Avevo provato il gusto pistacchio e cocco (la scelta era basica) ed il
sapore non era male, neppure troppo dolci.
Poi mai più ritrovati, mi dissero che si vendevano a fatica, malgrado la
gente si spacci intollerante a questo o quello e perfino allergica alla
fine 'se magna' sempre le cose più golose e grasse di questo mondo :-D
Giampaolo Natali
2020-09-15 06:58:17 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Claudio
Tra le grandi marche che puoi trovare in un bar preferisco Sammontana a
Algida perché più cremoso e saporito. Anche se sul cono algida è sempre
croccante, sammontana dipende quant'è che è stato fatto e come hanno
regolato il frigo.
Mai visto francamente, alla coop vedo i Siviero Maria e altre marche, mi
dicono siano molto buoni. Anche Tonitto.
I Siviero Maria sono prodotti dalla G7, azienda a 4 km da casa mia.

Sono molto buoni effettivamente.
Peccato che nel loro outlet, accessibile il martedi e venerdi pomeriggio,
non ci sia mai la linea Siviero Maria.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Magilla
2020-09-15 07:13:56 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
I Siviero Maria sono prodotti dalla G7, azienda a 4 km da casa mia.
grande Siviero Maria. i coop sono SM, no?
Giampaolo Natali
2020-09-15 07:25:08 UTC
Permalink
Post by Magilla
Post by Giampaolo Natali
I Siviero Maria sono prodotti dalla G7, azienda a 4 km da casa mia.
grande Siviero Maria. i coop sono SM, no?
Questo non lo so.

Raramente faccio spesa alla Coop. Troppo cara per i miei gusti.
Vado ad acquistare, quando in offerta, i tortellini bolognesi Bondi, anche
se l'azienda è ferrerese :-) :-) :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Fatina_degli_Elfi
2020-09-15 12:22:06 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
I Siviero Maria sono prodotti dalla G7, azienda a 4 km da casa mia.
Sono molto buoni effettivamente.
Peccato che nel loro outlet, accessibile il martedi e venerdi
pomeriggio, non ci sia mai la linea Siviero Maria.
Ho provato tempo fa i sorbetti di Tonitto, trovati alla Coop.
Molto molto buoni, mi confermano lo siano anche altri gusti.
Renato_VBI
2020-09-15 08:27:34 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
E voi quale gelato preferite tra quelli industriali?
Vi prego, non rispondetemi che sono decisamente il top quelli
artigianali e quelli fatti in casa, lo so, lo so e lo so.
Ma qui vorrei puntare l'accento solo sui *nefasti* gelati industriali,
quelli che troviamo al bar o alla gdo.
Non ho esperienza pregressa in tal senso in quanto a pochi chilometri da
casina mia c'era la fucina naturale dei migliori gelatai del mondo, la
vallata del Cadore.
Altri tempi.....

Oggi, che mi faccio il gelato in casa con latte, panna e frutta a km
quasi zero, l'unico giudizio sul gelato industriale che posso dare e'
sulla vaschetta gusto Malaga della Bofrost..... Sublime, unico,
meraviglioso (cit. Fatina degli Elfi).

So che e' una schifezza dal punto di vista strettamente nutrizionale
perche' contiene di tutto e di piu' ma un paio di volte all'anno anche
una "schifezza" si puo' consumare .... :-)

Comunque prima o poi mi metto a sperimentare e mi ricreo il gusto Malaga
(maiuscolo volutamente usato) in fai da me.....

Buon martedi'
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fatina_degli_Elfi
2020-09-15 12:19:33 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Non ho esperienza pregressa in tal senso in quanto a pochi chilometri da
casina mia c'era la fucina naturale dei migliori gelatai del mondo, la
vallata del Cadore.
Altri tempi.....
Mi fai tornare alla mente tanti bellissimi ricordi di vacanze...
uno spettacolo. Io amo il mare come la montagna, ma quei luoghi li ho
ancora nel cuore e mi colpì, al tempo, l'incredibile ordine
architettonico e paesaggistico, praticamente affine al mio modo di
essere. E il silenzio, la pace :-)
Post by Renato_VBI
Oggi, che mi faccio il gelato in casa con latte, panna e frutta a km
quasi zero, l'unico giudizio sul gelato industriale che posso dare e'
sulla vaschetta gusto Malaga della Bofrost..... Sublime, unico,
meraviglioso (cit. Fatina degli Elfi).
Tu sei agevolato, in quanto dalle tue parti (se ho capito bene la zona)
vi sono le produzioni di latte e formaggi migliori, parlo del vaccino.
C'è poco da fare, il latte ad alta quota da pascoli montani ha
tutt'altro sapore, pannoso, cremoso, profumato (l'unico che ricordo non
puzzare). Forse in questo momento un poco ti invidio... un poco eh ;-)
Post by Renato_VBI
So che e' una schifezza dal punto di vista strettamente nutrizionale
perche' contiene di tutto e di piu' ma un paio di volte all'anno anche
una "schifezza" si puo' consumare .... :-)
Direi!
Post by Renato_VBI
Comunque prima o poi mi metto a sperimentare e mi ricreo il gusto Malaga
(maiuscolo volutamente usato) in fai da me.....
Il malaga è fantastico, a me piaceva tanto anche la c.d.'spagnola',
ossia il variegato all'amarena con base crema allo zabaione e vaniglia,
con tanto di ciliegie candite a decorazione.
Post by Renato_VBI
Buon martedi'
Anche a te e a tutto il gruppo!
Renato_VBI
2020-09-16 07:41:57 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Renato_VBI
Non ho esperienza pregressa in tal senso in quanto a pochi chilometri
da casina mia c'era la fucina naturale dei migliori gelatai del mondo,
la vallata del Cadore.
Altri tempi.....
Mi fai tornare alla mente tanti bellissimi ricordi di vacanze...
uno spettacolo. Io amo il mare come la montagna, ma quei luoghi li ho
ancora nel cuore e mi colpì, al tempo, l'incredibile ordine
architettonico e paesaggistico, praticamente affine al mio modo di
essere. E il silenzio, la pace :-)
Post by Renato_VBI
Oggi, che mi faccio il gelato in casa con latte, panna e frutta a km
quasi zero, l'unico giudizio sul gelato industriale che posso dare e'
sulla vaschetta gusto Malaga della Bofrost..... Sublime, unico,
meraviglioso (cit. Fatina degli Elfi).
Tu sei agevolato, in quanto dalle tue parti (se ho capito bene la zona)
vi sono le produzioni di latte e formaggi migliori, parlo del vaccino.
C'è poco da fare, il latte ad alta quota da pascoli montani ha
tutt'altro sapore, pannoso, cremoso, profumato (l'unico che ricordo non
puzzare). Forse in questo momento un poco ti invidio... un poco eh ;-)
Io ringrazio di poter profittare di quanto ci hanno lasciato i nostri
nonni ed i nostri genitori e spero che sia la mia generazione che le
prossime riescano perlomeno a mantenere l'esistente.

Certo che la politica (la tutela del povero orsacchiotto e dei lupetti
da coccolare) sta facendo di tutto per distruggere quel poco di alpeggio
d'alta montagna che ancora ci e' rimasto....
:-( :-( :-(
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fatina_degli_Elfi
2020-09-16 18:27:55 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Io ringrazio di poter profittare di quanto ci hanno lasciato i nostri
nonni ed i nostri genitori e spero che sia la mia generazione che le
prossime riescano perlomeno a mantenere l'esistente.
Che bello! e conservare ancora la tradizione dei piatti tipici, delle
feste, della cultura locale in senso stretto.
Ho bei ricordi di questi posti, il paesaggio, il clima quasi autunnale
in pieno luglio, la pace della sera, osservare da una veranda il
crepuscolo con quell'inaspettato venticello serale a confortare.
Non chiasso, non schiamazzi, persone tranquille e pacate.
In questo ho ritrovato molto della mia regione.
Ritorneremo, spero presto :-)
Post by Renato_VBI
Certo che la politica (la tutela del povero orsacchiotto e dei lupetti
da coccolare) sta facendo di tutto per distruggere quel poco di alpeggio
d'alta montagna che ancora ci e' rimasto....
:-( :-( :-(
Non si potrebbero conciliare le due cose?
Qui lo hanno fatto, ma in frangente diverso. Ripopolamento di lupi
e salvaguardia di alcune zone collinari e montane, vietando
l'urbanizzazione selvaggia. Purtroppo da noi il problema maggiore è
questo. Poi resta il punto sui cinghiali, che in tanti vorrebbero
sterminare :-(
Renato_VBI
2020-09-17 09:08:19 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Io ringrazio di poter profittare di quanto ci hanno lasciato i nostri
nonni ed i nostri genitori e spero che sia la mia generazione che le
prossime riescano perlomeno a mantenere l'esistente.
Che bello!  e conservare ancora la tradizione dei piatti tipici, delle
feste, della cultura locale in senso stretto.
Ho bei ricordi di questi posti, il paesaggio, il clima quasi autunnale
in pieno luglio, la pace della sera, osservare da una veranda il
crepuscolo con quell'inaspettato venticello serale a confortare.
Non chiasso, non schiamazzi, persone tranquille e pacate.
In questo ho ritrovato molto della mia regione.
Ritorneremo, spero presto :-)
;-)
Post by Renato_VBI
Certo che la politica (la tutela del povero orsacchiotto e dei lupetti
da coccolare) sta facendo di tutto per distruggere quel poco di
alpeggio d'alta montagna che ancora ci e' rimasto....
:-( :-( :-(
Non si potrebbero conciliare le due cose?
La vedo difficile.....
Qui lo hanno fatto, ma in frangente diverso. Ripopolamento di lupi
e salvaguardia di alcune zone collinari e montane, vietando
l'urbanizzazione selvaggia. Purtroppo da noi il problema maggiore è
questo.
Da noi le regole sono stringenti e la legge del "maso chiuso", per
quando dura per certi versi, ci permette - ancora oggi - di preservare
il territorio in maniera ottimale.

Poi resta il punto sui cinghiali, che in tanti vorrebbero
sterminare :-(
Sterminare e' una parola grossa..... Un giusto contenimento, compatibile
con le esigenze del territorio e la sicurezza della popolazione bipede,
qualora fatto per tempo potrebbe mitigare i danni che queste "bestiole"
causano all'agricoltura.

Comunque posso assicurarti per averlo assaporato che (cosi' torniamo
IT), dal punto di vista strettamente culinario, il cinghiale e'
particolarmente apprezzato, particolarmente nella tua regione..... :-)
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Claudio
2020-09-17 14:50:31 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Comunque posso assicurarti per averlo assaporato che (cosi' torniamo
IT), dal punto di vista strettamente culinario, il cinghiale e'
particolarmente apprezzato, particolarmente nella tua regione..... :-)
Ecco, rompe i coglioni che fanno danni a boschi e agricoltura, sono
troppi ....ma almeno hanno il gran pregio di essere apprezzabili nel
tegame. :-D
Tra l'altro la cacciagione ha pure minor impronta ecologica rispetto
all'allevamento anche se può apparire paradossale. :-)

Discorso serio invece, andrebbe tenuto conto sempre che il nostro è un
ambiente modificato dall'uomo e non la foresta vergine percui resta
all'uomo l'onere di mantenere l'equilibrio, cosa che dovrebbe fare con
rigore scientifico. Vale un po' per tutte le specie. Perfino gatti e
cani randagi fanno danni esagereti al patrimonio faunistico, figuriamoci
i predatori fuori controllo. Se poi aggiungiamo che la pazienza ha un
limite se non si prende provvedimenti verso i canidi, per esempio, non
salvaguarderemo neppure i lupi perché alla fine i pastori spareranno a
tutto quello che passa, ed è pure comprensibile.
Renato_VBI
2020-09-18 07:56:24 UTC
Permalink
Post by Claudio
Post by Renato_VBI
Comunque posso assicurarti per averlo assaporato che (cosi' torniamo
IT), dal punto di vista strettamente culinario, il cinghiale e'
particolarmente apprezzato, particolarmente nella tua regione..... :-)
Ecco, rompe i coglioni che fanno danni a boschi e agricoltura, sono
troppi ....ma almeno hanno il gran pregio di essere apprezzabili nel
tegame. :-D
Tra l'altro la cacciagione ha pure minor impronta ecologica rispetto
all'allevamento anche se può apparire paradossale. :-)
Discorso serio invece, andrebbe tenuto conto sempre che il nostro è un
ambiente modificato dall'uomo e non la foresta vergine percui resta
all'uomo l'onere di mantenere l'equilibrio, cosa che dovrebbe fare con
rigore scientifico. Vale un po' per tutte le specie. Perfino gatti e
cani randagi fanno danni esagereti al patrimonio faunistico, figuriamoci
i predatori fuori controllo. Se poi aggiungiamo che la pazienza ha un
limite se non si prende provvedimenti verso i canidi, per esempio, non
salvaguarderemo neppure i lupi perché alla fine i pastori spareranno a
tutto quello che passa, ed è pure comprensibile.
Esatto.
Giorni fa e' passato sulla rete un video di due asine che sono state
fatte letteralmente a pezzi (erano ancora vive in un vero e proprio lago
di sangue) da un orso di quelli "imposti" dal governo.
Poi se il contadino imbraccia il fucile e va per monti a fare caccia
grossa come dargli torto.....
:-(
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Jamie
2020-09-21 14:31:38 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Esatto.
Giorni fa e' passato sulla rete un video di due asine che sono state
fatte letteralmente a pezzi (erano ancora vive in un vero e proprio lago
di sangue) da un orso di quelli "imposti" dal governo.
In che senso "imposti"? Mi pare che il TAA abbia preso, tempo fa,
parecchi fondi europei per il ripopolamento dei boschi di specie come
orsi e lupi. Correggimi se sbaglio, ma in rete ho letto spesso questa cosa.
Renato_VBI
2020-09-22 07:27:45 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by Renato_VBI
Esatto.
Giorni fa e' passato sulla rete un video di due asine che sono state
fatte letteralmente a pezzi (erano ancora vive in un vero e proprio
lago di sangue) da un orso di quelli "imposti" dal governo.
In che senso "imposti"?
Perche' se vedo un orso che fa a pezzi il MIO bestiame devo essere
autorizzato ad eliminare il pericolo, non essere costretto ad assistere
inerme per poi dover oltre tutto provvedere DIRETTAMENTE alla
soppressione ed all'eliminazione delle carcasse....

.....e tutto per quattro cittadini pantofolai di M che, da dietro gli
schermi di un PC, pensano solo al teddy bear della loro infelice
infanzia.....
Post by Jamie
Mi pare che il TAA abbia preso, tempo fa, parecchi fondi europei per
il ripopolamento dei boschi di specie come orsi e lupi. Correggimi se
sbaglio, ma in rete ho letto spesso questa cosa.

Boh, non sono un pantofolaio da tastiera, io so solo che da noi il 99,99
% della popolazione nutre *giustamente* un odio atavico verso i grandi
carnivori....
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Claudio
2020-09-15 12:57:25 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Comunque prima o poi mi metto a sperimentare e mi ricreo il gusto Malaga
(maiuscolo volutamente usato) in fai da me.....
Ho provato già :-)

In sostanza partendo dal "cremone" (*) e aggiungendo del rum (io
aggiungo anche un po' di vinsanto) dove hai rinvenuto le uvette (dopo
una prima rinvenuta in acqua tiepida) ci si va abbastanza vicini. Anche
se avendo l'acool tende a sciogliersi più velocemente della crema normale.

(*) ricetta base che uso per diversi gelati che viene da questo NG, non
ricordo di chi era (Bruna?)
Jamie
2020-09-15 13:03:55 UTC
Permalink
Post by Claudio
Post by Renato_VBI
Comunque prima o poi mi metto a sperimentare e mi ricreo il gusto
Malaga (maiuscolo volutamente usato) in fai da me.....
Ho provato già :-)
In sostanza partendo dal "cremone" (*) e aggiungendo del rum (io
aggiungo anche un po' di vinsanto) dove hai rinvenuto le uvette (dopo
una prima rinvenuta in acqua tiepida) ci si va abbastanza vicini. Anche
se avendo l'acool tende a sciogliersi più velocemente della crema normale.
(*) ricetta base che uso per diversi gelati che viene da questo NG, non
ricordo di chi era (Bruna?)
Hai la gelatiera autorefrigerante o cosa?
Claudio
2020-09-15 16:41:44 UTC
Permalink
Post by Jamie
Hai la gelatiera autorefrigerante o cosa?
Una vecchia gelatiera autorefrigerante con due vasche .....che
probabilmente alla saeco non ricordano neppure più di averla prodotta.
Primi anni 80 grosso modo :-)
Renato_VBI
2020-09-16 07:44:44 UTC
Permalink
Post by Claudio
Post by Renato_VBI
Comunque prima o poi mi metto a sperimentare e mi ricreo il gusto
Malaga (maiuscolo volutamente usato) in fai da me.....
Ho provato già :-)
Invidia, sana invidia....
:-)
Post by Claudio
In sostanza partendo dal "cremone" (*) e aggiungendo del rum (io
aggiungo anche un po' di vinsanto) dove hai rinvenuto le uvette (dopo
una prima rinvenuta in acqua tiepida) ci si va abbastanza vicini. Anche
se avendo l'acool tende a sciogliersi più velocemente della crema normale.
(*) ricetta base che uso per diversi gelati che viene da questo NG, non
ricordo di chi era (Bruna?)
Non so se fosse stata Bruna (non ho mai parlato con lei di gelateria) ma
qualcosa mi e' rimasto....

Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Claudio
2020-09-16 20:42:21 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Prova con aroma rum e qualcos'altro che ora non saprei
Renato_VBI
2020-09-17 09:00:19 UTC
Permalink
Post by Claudio
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Prova con aroma rum e qualcos'altro che ora non saprei
Ho gia' provato anni or sono con del rum al quale ho tolto gran parte
dell'alcool etilico presente:
Non male ma migliorabile.
Quelle fialette contenenti "aromi" le guardo sempre con un certo
sospetto per poi lasciarle nel reparto dolci..... Saro' strano io.
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Claudio
2020-09-17 14:51:26 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Quelle fialette contenenti "aromi" le guardo sempre con un certo
sospetto per poi lasciarle nel reparto dolci..... Saro' strano io.
Comprendo benissimo, ...però io uso il rum senza problemi. :-D
Renato_VBI
2020-09-18 07:52:08 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Quelle fialette contenenti "aromi" le guardo sempre con un certo
sospetto per poi lasciarle nel reparto dolci..... Saro' strano io.
Comprendo benissimo, ...però io uso il rum senza problemi.  :-D
;-D
;-P
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fatina_degli_Elfi
2020-09-18 09:53:10 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Astemio? fratello! :-D
tra l'altro io considero l'alcol veleno, ma questa è un'altra storia.
Ad ogni modo il liquore nel gelato è cosa ardua e controversa, anche dai
professionisti in materia. Sembra influire sulla mantecatura/struttura
del gelato, rallenta la refrigerazione etc.. insomma a livello casalingo
saperlo gestire è un salto nel vuoto.
Ergo, meglio optare per l'aroma. Ne esistono di naturali, estratti
vegetali 100% anche ad aroma liquoroso, alcuni ne produce una azienda
francese, ma credo ve ne siano altre cercando in rete.
Purtroppo qui e nei negozi fisici cercandoli, anni fa, non li ho mai
trovati.
Renato_VBI
2020-09-21 14:23:24 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Astemio? fratello! :-D
tra l'altro io considero l'alcol veleno, ma questa è un'altra storia.
Nessuna altra storia, l'alcool etilico, oltre ad essere un veleno, e' un
prodotto di rifiuto per noi umani....
Post by Fatina_degli_Elfi
Ad ogni modo il liquore nel gelato è cosa ardua e controversa, anche dai
professionisti in materia. Sembra influire sulla mantecatura/struttura
del gelato, rallenta la refrigerazione etc.. insomma a livello casalingo
saperlo gestire è un salto nel vuoto.
Ergo, meglio optare per l'aroma. Ne esistono di naturali, estratti
vegetali 100% anche ad aroma liquoroso, alcuni ne produce una azienda
francese, ma credo ve ne siano altre cercando in rete.
Purtroppo qui e nei negozi fisici cercandoli, anni fa, non li ho mai
trovati.
Appena finisce questa "ondata" covid torno in quel di Monaco (D) e
faccio scorta di aromi naturali.
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Ludwig
2020-09-21 14:30:56 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Astemio? fratello! :-D
tra l'altro io considero l'alcol veleno, ma questa è un'altra storia.
Nessuna altra storia, l'alcool etilico, oltre ad essere un veleno, e' un
prodotto di rifiuto per noi umani....
Sarà...
Ma dovessi immaginarmi di mangiare la bistecca di Mardot con dell'acqua
mi andrebbero le ginocchia (per non dice qualcosa di più su)
direttamenta per terra.

Farà male. Ok

Ma davvero mi farebbe più male il contrario.

Bye, Ludwig.
Renato_VBI
2020-09-22 07:20:48 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Post by Renato_VBI
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Astemio? fratello! :-D
tra l'altro io considero l'alcol veleno, ma questa è un'altra storia.
Nessuna altra storia, l'alcool etilico, oltre ad essere un veleno, e'
un prodotto di rifiuto per noi umani....
Sarà...
Ma dovessi immaginarmi di mangiare la bistecca di Mardot con dell'acqua
mi andrebbero le ginocchia (per non dice qualcosa di più su)
direttamenta per terra.
Farà male. Ok
Ma davvero mi farebbe più male il contrario.
Dal punto di vista strettamente psicologico ti credo.
Dal punto di vista salutistico ti boccio alla grande.....
:-)
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Ludwig
2020-09-22 08:23:18 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Ludwig
Post by Renato_VBI
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Astemio? fratello! :-D
tra l'altro io considero l'alcol veleno, ma questa è un'altra storia.
Nessuna altra storia, l'alcool etilico, oltre ad essere un veleno, e' un
prodotto di rifiuto per noi umani....
Sarà...
Ma dovessi immaginarmi di mangiare la bistecca di Mardot con dell'acqua mi
andrebbero le ginocchia (per non dice qualcosa di più su) direttamenta per
terra.
Farà male. Ok
Ma davvero mi farebbe più male il contrario.
Dal punto di vista strettamente psicologico ti credo.
Dal punto di vista salutistico ti boccio alla grande.....
:-)
Bah...
Un bicchiere al giorno (non una bottiglia) non credo abbia un gran
impatto sulla salute di un uomo adulto.

Perchè di questo parlo.

1/2 bicchiere a pranzo e poco più di mezzo a cena.

Mio papà è arrivato ad 88 (e il conto x fortuna ancora continua) con il
doppio (1 e 1) del volume ingerito e senza particolari problemi...

Quindi la parte salutistica te la lascio come tua convinzione personale
:-), ma per me proprio non ha motivo di essere...

Nel senso che non è provato statisticamente in alcun modo (a parte in
caso di abuso) che si vive meglio e di più senza alcol.

Bye, Ludwig.
Renato_VBI
2020-09-23 12:42:00 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Post by Renato_VBI
Post by Ludwig
Post by Renato_VBI
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Astemio? fratello! :-D
tra l'altro io considero l'alcol veleno, ma questa è un'altra storia.
Nessuna altra storia, l'alcool etilico, oltre ad essere un veleno,
e' un prodotto di rifiuto per noi umani....
Sarà...
Ma dovessi immaginarmi di mangiare la bistecca di Mardot con
dell'acqua mi andrebbero le ginocchia (per non dice qualcosa di più
su) direttamenta per terra.
Farà male. Ok
Ma davvero mi farebbe più male il contrario.
Dal punto di vista strettamente psicologico ti credo.
Dal punto di vista salutistico ti boccio alla grande.....
:-)
Bah...
Un bicchiere al giorno (non una bottiglia) non credo abbia un gran
impatto sulla salute di un uomo adulto.
Perchè di questo parlo.
1/2 bicchiere a pranzo e poco più di mezzo a cena.
Mio papà è arrivato ad 88 (e il conto x fortuna ancora continua) con il
doppio (1 e 1) del volume ingerito e senza particolari problemi...
Quindi la parte salutistica te la lascio come tua convinzione personale
:-), ma per me proprio non ha motivo di essere...
Nel senso che non è provato statisticamente in alcun modo (a parte in
caso di abuso) che si vive meglio e di più senza alcol.
Non insisto ovviamente, tanto ne tu ne io cambiamo idea.... :-)
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Ludwig
2020-09-24 09:16:20 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Ludwig
Post by Renato_VBI
Post by Ludwig
Post by Renato_VBI
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Astemio? fratello! :-D
tra l'altro io considero l'alcol veleno, ma questa è un'altra storia.
Nessuna altra storia, l'alcool etilico, oltre ad essere un veleno, e' un
prodotto di rifiuto per noi umani....
Sarà...
Ma dovessi immaginarmi di mangiare la bistecca di Mardot con dell'acqua
mi andrebbero le ginocchia (per non dice qualcosa di più su) direttamenta
per terra.
Farà male. Ok
Ma davvero mi farebbe più male il contrario.
Dal punto di vista strettamente psicologico ti credo.
Dal punto di vista salutistico ti boccio alla grande.....
:-)
Bah...
Un bicchiere al giorno (non una bottiglia) non credo abbia un gran impatto
sulla salute di un uomo adulto.
Perchè di questo parlo.
1/2 bicchiere a pranzo e poco più di mezzo a cena.
Mio papà è arrivato ad 88 (e il conto x fortuna ancora continua) con il
doppio (1 e 1) del volume ingerito e senza particolari problemi...
Quindi la parte salutistica te la lascio come tua convinzione personale
:-), ma per me proprio non ha motivo di essere...
Nel senso che non è provato statisticamente in alcun modo (a parte in caso
di abuso) che si vive meglio e di più senza alcol.
Non insisto ovviamente, tanto ne tu ne io cambiamo idea.... :-)
Esatto...

Bye, Ludwig.

Jamie
2020-09-21 14:33:13 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Appena finisce questa "ondata" covid torno in quel di Monaco (D) e
faccio scorta di aromi naturali.
Dove, esattamente? Sono stata a Monaco qualche anno fa. Da sempre penso
di tornarci prima o poi.
Fatina_degli_Elfi
2020-09-21 14:52:35 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Nessuna altra storia, l'alcool etilico, oltre ad essere un veleno, e' un
prodotto di rifiuto per noi umani....
E'quello che ho sempre sostenuto anche io. Ma vengo presa puntualmente
per una 'esagitata' ed ipocondriaca :-(
Post by Renato_VBI
Appena finisce questa "ondata" covid torno in quel di Monaco (D) e
faccio scorta di aromi naturali.
Per esserne veramente fuori secondo Le Fauci, si parla di attendere
almeno fino a Natale 2021. Se fosse... tremo ai festeggiamenti per il
2022! :-D

comunque come Jamie anche io sono curiosa di sapere dove reperire questi
aromi naturali ed il tipo di aromi di cui si parla.
In rete ho trovato solo Neroliane al momento, francese.
E pure in Francia vorrei tornare... magari nella magica Provenza per
fare scorta del meraviglioso miele di lavanda :-)
Renato_VBI
2020-09-22 07:18:46 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Renato_VBI
Nessuna altra storia, l'alcool etilico, oltre ad essere un veleno, e'
un prodotto di rifiuto per noi umani....
E'quello che ho sempre sostenuto anche io. Ma vengo presa puntualmente
per una 'esagitata' ed ipocondriaca :-(
Post by Renato_VBI
Appena finisce questa "ondata" covid torno in quel di Monaco (D) e
faccio scorta di aromi naturali.
Per esserne veramente fuori secondo Le Fauci, si parla di attendere
almeno fino a Natale 2021. Se fosse... tremo ai festeggiamenti per il
2022! :-D
Non vedo l'ora di tornare ad *abbracciare* amici ed amiche....
Post by Fatina_degli_Elfi
comunque come Jamie anche io sono curiosa di sapere dove reperire questi
aromi naturali ed il tipo di aromi di cui si parla.
In rete ho trovato solo Neroliane al momento, francese.
E pure in Francia vorrei tornare... magari nella magica Provenza per
fare scorta del meraviglioso miele di lavanda :-)
Ho una cara amica naturalista convinta che abita nel hinterland di
Monaco e ci pensa lei (conoscendo i miei gusti) a fare incetta di aromi
ed erbe naturali sia per la panificazione che per i dolciumi.
Io prendo cammello e pago dovuto..... :-)
Non avrei il tempo di girare i millemila negozietti in un sol giorno.....
--
Ciao, Renato
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Jamie
2020-09-21 14:32:25 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Renato_VBI
Quello che mi ferma e' l'uso della parte alcoolica, per un astemio
convinto e' quasi una bestemmia....
:-D
Astemio? fratello! :-D
tra l'altro io considero l'alcol veleno, ma questa è un'altra storia.
Lo è. Ma, come per tutto, "è la dose che fa il veleno" (cit. Paracelso).
Continua a leggere su narkive:
Loading...