Discussione:
tiramisù, prima volta
(troppo vecchio per rispondere)
via sarpi
2015-10-28 19:07:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti

piuttosto che mettermi a cercare e leggere le mille varianti e piccole differenze, esiste una ricetta/sito/vulgata/versione consolidata e approvata?
dove mi indirizzereste per avere la ricetta di un buon classico tiramisu, quello con savoiardi mascarpone e caffè? non quello con pavesini, ricotta, zucchine e ndujia ;-)

grazie in anticipo
ludwig
2015-10-29 07:43:36 UTC
Permalink
Post by via sarpi
Ciao a tutti
piuttosto che mettermi a cercare e leggere le mille varianti e piccole
differenze, esiste una ricetta/sito/vulgata/versione consolidata e approvata?
dove mi indirizzereste per avere la ricetta di un buon classico tiramisu,
quello con savoiardi mascarpone e caffè? non quello con pavesini, ricotta,
zucchine e ndujia ;-)
Questo e solo questo.

http://www.marcadoc.com/tiramisu-dolce-tipico-trevigiano/

Bye, Ludwig.
RedWiz
2015-10-29 08:55:24 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by via sarpi
Ciao a tutti
piuttosto che mettermi a cercare e leggere le mille varianti e piccole
differenze, esiste una ricetta/sito/vulgata/versione consolidata e approvata?
dove mi indirizzereste per avere la ricetta di un buon classico
tiramisu, quello con savoiardi mascarpone e caffè? non quello con
pavesini, ricotta, zucchine e ndujia ;-)
Questo e solo questo.
http://www.marcadoc.com/tiramisu-dolce-tipico-trevigiano/
Senza usare la chiara?
Interessante, anche se mi sembra uno spreco.
Proverollo
ludwig
2015-10-29 09:22:07 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by via sarpi
Ciao a tutti
piuttosto che mettermi a cercare e leggere le mille varianti e piccole
differenze, esiste una ricetta/sito/vulgata/versione consolidata e approvata?
dove mi indirizzereste per avere la ricetta di un buon classico
tiramisu, quello con savoiardi mascarpone e caffè? non quello con
pavesini, ricotta, zucchine e ndujia ;-)
Questo e solo questo.
http://www.marcadoc.com/tiramisu-dolce-tipico-trevigiano/
Senza usare la chiara?
Interessante, anche se mi sembra uno spreco.
Proverollo
Con la chiara ci fai delle meringhette.
Oppure una bella frittatona di cipolla e albumi. Proteine
tante e calorie poche.

Bye, Ludwig.
gretel
2015-10-29 09:37:25 UTC
Permalink
Post by RedWiz
Senza usare la chiara?
Interessante, anche se mi sembra uno spreco.
Proverollo
con le chiare si possono fare parecchie ricette, la "torta degli angeli" (devo controllare) e la meringa italiana, oltre alle meringhe classiche ;)

http://vivalafocaccia.com/ricetta-torta-degli-angeli-angel-cake/

http://www.dissapore.com/grande-notizia/ricetta-meringa-video/

sono indicazioni in linea di massima, non ricordo le ricette precise e sono passati circa trent'anni! :P
Mardot
2015-10-29 09:52:17 UTC
Permalink
Post by RedWiz
Post by ludwig
Post by via sarpi
Ciao a tutti
piuttosto che mettermi a cercare e leggere le mille varianti e piccole
differenze, esiste una ricetta/sito/vulgata/versione consolidata e approvata?
dove mi indirizzereste per avere la ricetta di un buon classico
tiramisu, quello con savoiardi mascarpone e caffè? non quello con
pavesini, ricotta, zucchine e ndujia ;-)
Questo e solo questo.
http://www.marcadoc.com/tiramisu-dolce-tipico-trevigiano/
Senza usare la chiara?
Interessante, anche se mi sembra uno spreco.
Proverollo
Gli albumi si sentono troppo in questa ricetta, meglio di no.
Mardot
2015-10-29 09:52:50 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by via sarpi
Ciao a tutti
piuttosto che mettermi a cercare e leggere le mille varianti e piccole
differenze, esiste una ricetta/sito/vulgata/versione consolidata e approvata?
dove mi indirizzereste per avere la ricetta di un buon classico
tiramisu, quello con savoiardi mascarpone e caffè? non quello con
pavesini, ricotta, zucchine e ndujia ;-)
Questo e solo questo.
http://www.marcadoc.com/tiramisu-dolce-tipico-trevigiano/
Lo zabaione mi piace molto, ma nel tiramisu non mi ispira per nulla, e
nemmeno la crema pasticcera.
ludwig
2015-10-29 11:09:19 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by via sarpi
Ciao a tutti
piuttosto che mettermi a cercare e leggere le mille varianti e piccole
differenze, esiste una ricetta/sito/vulgata/versione consolidata e approvata?
dove mi indirizzereste per avere la ricetta di un buon classico
tiramisu, quello con savoiardi mascarpone e caffè? non quello con
pavesini, ricotta, zucchine e ndujia ;-)
Questo e solo questo.
http://www.marcadoc.com/tiramisu-dolce-tipico-trevigiano/
Lo zabaione mi piace molto, ma nel tiramisu non mi ispira per nulla, e nemmeno
la crema pasticcera.
Che infatti non compaiono nella ricetta originale.

Solo in quelle "spurie" e non tradizionali.

Bye, Ludwig.
Mardot
2015-10-29 13:00:34 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by ludwig
Post by via sarpi
Ciao a tutti
piuttosto che mettermi a cercare e leggere le mille varianti e piccole
differenze, esiste una ricetta/sito/vulgata/versione consolidata e approvata?
dove mi indirizzereste per avere la ricetta di un buon classico
tiramisu, quello con savoiardi mascarpone e caffè? non quello con
pavesini, ricotta, zucchine e ndujia ;-)
Questo e solo questo.
http://www.marcadoc.com/tiramisu-dolce-tipico-trevigiano/
Lo zabaione mi piace molto, ma nel tiramisu non mi ispira per nulla, e
nemmeno la crema pasticcera.
Che infatti non compaiono nella ricetta originale.
Solo in quelle "spurie" e non tradizionali.
Pero' l'articolo cita "l’originalità della ricetta del tiramisù è negli
ingredienti, dove troviamo zabaione"

Non lo cita come una variante.

A parte questo, scopro oggi che il Tiramisu e' un dolce tipico trevigiano.
ludwig
2015-10-29 12:54:29 UTC
Permalink
Post by Mardot
Pero' l'articolo cita "l’originalità della ricetta del tiramisù è negli
ingredienti, dove troviamo zabaione"
Non lo cita come una variante.
L'articolo dice una cosa non corretta.
Probabilmente il redattore dell'articolo è veneto e per noi lo zabaione
(utilizzato dialettalmente)
è solo tuorlo e zucchero.
Siccome lo zabaione non è "solo" tuorli e zucchero il redattore ha detto una
castroneria, visto che
nella ricetta sotto riportata lo zabaione proprio non compare.
Post by Mardot
A parte questo, scopro oggi che il Tiramisu e' un dolce tipico trevigiano.
Vedi che si imparano sempre cose nuove....

Bye, Ludwig.
The Cheese 0n3
2015-10-29 15:53:38 UTC
Permalink
Post by Mardot
A parte questo, scopro oggi che il Tiramisu e' un dolce tipico trevigiano.
Notizia alquanto discutibile:
http://food24.ilsole24ore.com/2014/02/tiramisu/
Mardot
2015-10-29 16:00:55 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Post by Mardot
A parte questo, scopro oggi che il Tiramisu e' un dolce tipico trevigiano.
http://food24.ilsole24ore.com/2014/02/tiramisu/
Ignorantemente avrei detto che era difficile darne un'origine esatta,
vista la semplicita' della ricetta e la tipicita' degli ingredienti in
ogni dove....

Pero' in Italia c'e' la moda di accaparrarsi la genesi di ogni cosa,
tranne che per i problemi, quelli sono solo degli altri ;-)
The Cheese 0n3
2015-10-29 16:12:37 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Post by Mardot
A parte questo, scopro oggi che il Tiramisu e' un dolce tipico trevigiano.
http://food24.ilsole24ore.com/2014/02/tiramisu/
Ignorantemente avrei detto che era difficile darne un'origine esatta, vista
la semplicita' della ricetta e la tipicita' degli ingredienti in ogni
dove....
Pero' in Italia c'e' la moda di accaparrarsi la genesi di ogni cosa, tranne
che per i problemi, quelli sono solo degli altri ;-)
Si, ovviamente stiamo parlando del sesso degli angeli...
Luca_B
2015-10-30 08:09:35 UTC
Permalink
Post by Mardot
Pero' in Italia c'e' la moda di accaparrarsi la genesi di ogni cosa,
tranne che per i problemi, quelli sono solo degli altri ;-)
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e friuli di
un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P

L.
Albus Dumbledore
2015-10-30 08:28:31 UTC
Permalink
Post by Luca_B
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e friuli di
un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P
Ehm...
https://it.wikipedia.org/wiki/Biscotto_savoiardo

"A livello industriale i savoiardi vengono oggi prodotti in gran parte
nella provincia di Verona."

B-)
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 08:28:12 UTC
Permalink
Post by Luca_B
Post by Mardot
Pero' in Italia c'e' la moda di accaparrarsi la genesi di ogni cosa,
tranne che per i problemi, quelli sono solo degli altri ;-)
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e friuli di
un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P
LOL, vero!
Albus Dumbledore
2015-10-30 08:34:53 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Luca_B
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e friuli
di un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P
LOL, vero!
E' una trasformazione, per cui che c'entra da dove arrivano gli
ingredienti?
Allora dovrebbero incazzarsi anche i sudamericani perche' usano il
cacao?
:/
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 08:40:33 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Luca_B
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e
friuli di un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P
LOL, vero!
E' una trasformazione, per cui che c'entra da dove arrivano gli
ingredienti?
Allora dovrebbero incazzarsi anche i sudamericani perche' usano il cacao?
:/
Pero' se ti serve un biscotto da farci un dolce simile, in Veneto o in
Friuli il primo che trovi non e' il savoiardo. Difficile pensare che il
primo che trovarono sia stato un savoiardo.

Per dire, qui da noi lo fanno tutti i panettieri, sottolineo tutti.
Albus Dumbledore
2015-10-30 08:48:22 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Luca_B
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e
friuli di un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P
LOL, vero!
E' una trasformazione, per cui che c'entra da dove arrivano gli
ingredienti?
Allora dovrebbero incazzarsi anche i sudamericani perche' usano il cacao?
:/
Pero' se ti serve un biscotto da farci un dolce simile, in Veneto o in Friuli
il primo che trovi non e' il savoiardo. Difficile pensare che il primo che
trovarono sia stato un savoiardo.
Altro discorso.
Per dire, qui da noi lo fanno tutti i panettieri, sottolineo tutti.
Possono anche usare il pandoro, se vogliono.
Cio' non toglie che se un veneto vuole usare un savoiardo per fare un
dolce e' liberissimo di farlo e questo non inficia l'origine della
preparazione.

Anche il risotto alla milanese e' fatto con riso piemontese.
Vogliamo chiamarlo risotto alla vercellese?
OK.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 10:01:54 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Luca_B
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e
friuli di un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P
LOL, vero!
E' una trasformazione, per cui che c'entra da dove arrivano gli
ingredienti?
Allora dovrebbero incazzarsi anche i sudamericani perche' usano il cacao?
:/
Pero' se ti serve un biscotto da farci un dolce simile, in Veneto o in
Friuli il primo che trovi non e' il savoiardo. Difficile pensare che
il primo che trovarono sia stato un savoiardo.
Altro discorso.
Post by Mardot
Per dire, qui da noi lo fanno tutti i panettieri, sottolineo tutti.
Possono anche usare il pandoro, se vogliono.
Cio' non toglie che se un veneto vuole usare un savoiardo per fare un
dolce e' liberissimo di farlo e questo non inficia l'origine della
preparazione.
Anche il risotto alla milanese e' fatto con riso piemontese.
Vogliamo chiamarlo risotto alla vercellese?
OK.
No non e' altro discorso.
Un conto e' il risotto dove la materia prima riso si trova solo nel
vercellese, e comunque in ogni negozio di milano e del mondo.

Un conto e' un dolce che fa uso di un biscotto che trovi molto piu'
raramente nei negozi del luogo dove dicono sia nato.

Diciamo che e' come dire che il pesto di basilico e' toscano, ecco.

Poi a me che il tiramisu sia turco o afgano non frega una sega, mi fa
ridere pero' che ci sia gente disposta a sostenere simile castronate.
Albus Dumbledore
2015-10-30 10:22:10 UTC
Permalink
Post by Mardot
No non e' altro discorso.
Un conto e' il risotto dove la materia prima riso si trova solo nel
vercellese, e comunque in ogni negozio di milano e del mondo.
Un conto e' un dolce che fa uso di un biscotto che trovi molto piu' raramente
nei negozi del luogo dove dicono sia nato.
Wiki la pensa molto diversamente.

E i savoiardi li trovi in tutta Italia fin dal dopoguerra.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 10:41:48 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
No non e' altro discorso.
Un conto e' il risotto dove la materia prima riso si trova solo nel
vercellese, e comunque in ogni negozio di milano e del mondo.
Un conto e' un dolce che fa uso di un biscotto che trovi molto piu'
raramente nei negozi del luogo dove dicono sia nato.
Wiki la pensa molto diversamente.
Wiki lol
Post by Albus Dumbledore
E i savoiardi li trovi in tutta Italia fin dal dopoguerra.
Certamente, ma prova a fare un censimento per milano e vedere quante
panetterie ce l'hanno. A Savona il 100% ad esempio.
Albus Dumbledore
2015-10-30 10:48:30 UTC
Permalink
Post by Mardot
Certamente, ma prova a fare un censimento per milano e vedere quante
panetterie ce l'hanno. A Savona il 100% ad esempio.
Panetterie?
Vado al primo super sotto casa e ne trovo un bancale.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 10:48:00 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Certamente, ma prova a fare un censimento per milano e vedere quante
panetterie ce l'hanno. A Savona il 100% ad esempio.
Panetterie?
Vado al primo super sotto casa e ne trovo un bancale.
Ora si, ma 40 anni fa magari era diverso.
Albus Dumbledore
2015-10-30 10:51:36 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Vado al primo super sotto casa e ne trovo un bancale.
Ora si, ma 40 anni fa magari era diverso.
40 anni fa, ma anche 45, i savoiardi c'erano eccome.
A me non sono mai piaciuti perche' come li pucciavo nel latte si
sbriciolavano, ma c'erano.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 10:50:51 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Vado al primo super sotto casa e ne trovo un bancale.
Ora si, ma 40 anni fa magari era diverso.
40 anni fa, ma anche 45, i savoiardi c'erano eccome.
E chi ha detto il contrario?
Post by Albus Dumbledore
A me non sono mai piaciuti perche' come li pucciavo nel latte si
sbriciolavano, ma c'erano.
C'erano, ma non li trovavi a bancali nei supermarket che non esistevano.
Albus Dumbledore
2015-10-30 10:54:33 UTC
Permalink
Post by Mardot
C'erano, ma non li trovavi a bancali nei supermarket che non esistevano.
Ma figurati!
Se erano in casa mia erano in ogni casa di Milano.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 11:06:03 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
C'erano, ma non li trovavi a bancali nei supermarket che non esistevano.
Ma figurati!
Se erano in casa mia erano in ogni casa di Milano.
E comunque Milano, non Treviso. Ma ripeto, a me pare che sostenere la
paternita' del tiramisu sia come sostenere la partenita' dell'acqua calda.
Albus Dumbledore
2015-10-30 11:13:21 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
C'erano, ma non li trovavi a bancali nei supermarket che non esistevano.
Ma figurati!
Se erano in casa mia erano in ogni casa di Milano.
E comunque Milano, non Treviso.
Eh, gia', a Treviso sono tutti baluba con l'anello al naso.
:-)
Post by Mardot
Ma ripeto, a me pare che sostenere la
paternita' del tiramisu sia come sostenere la partenita' dell'acqua calda.
Ma questa e' un'altra storia di cui a me, come lombardo, su una scala
da 1 a 10 interessa -2.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 11:17:35 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
C'erano, ma non li trovavi a bancali nei supermarket che non esistevano.
Ma figurati!
Se erano in casa mia erano in ogni casa di Milano.
E comunque Milano, non Treviso.
Eh, gia', a Treviso sono tutti baluba con l'anello al naso.
:-)
Post by Mardot
Ma ripeto, a me pare che sostenere la paternita' del tiramisu sia come
sostenere la partenita' dell'acqua calda.
Ma questa e' un'altra storia di cui a me, come lombardo, su una scala da
1 a 10 interessa -2.
Idem a me, ma cio' non si esime dal divertirmi :-)
f***@inwind.it
2015-11-04 16:21:25 UTC
Permalink
Post by Mardot
C'erano, ma non li trovavi a bancali nei supermarket che non esistevano.
Non quaranta, ma cinquanta anni fa i supermercati esistevano (standa per esempio?) e a Catania, non Milano, ne trovavi quanti ne volevi.
Io c'ero. ;.)
Mardot
2015-11-04 16:41:33 UTC
Permalink
Post by f***@inwind.it
Post by Mardot
C'erano, ma non li trovavi a bancali nei supermarket che non esistevano.
Non quaranta, ma cinquanta anni fa i supermercati esistevano (standa per esempio?) e a Catania, non Milano, ne trovavi quanti ne volevi.
Io c'ero. ;.)
Allora c'e' la stessa possibilita' che il tiramisu sia siculo! ;-)
ludwig
2015-10-30 09:25:44 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Luca_B
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e
friuli di un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P
LOL, vero!
E' una trasformazione, per cui che c'entra da dove arrivano gli
ingredienti?
Allora dovrebbero incazzarsi anche i sudamericani perche' usano il cacao?
:/
Pero' se ti serve un biscotto da farci un dolce simile, in Veneto o in Friuli
il primo che trovi non e' il savoiardo. Difficile pensare che il primo che
trovarono sia stato un savoiardo.
Per dire, qui da noi lo fanno tutti i panettieri, sottolineo tutti.
Che c'entra??

Il savoiardo si presta bene alla preparazione del tiramisù, la pinza veneta
proprio no....

Bye, Ludwig.
Mardot
2015-10-30 10:03:05 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Luca_B
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e
friuli di un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P
LOL, vero!
E' una trasformazione, per cui che c'entra da dove arrivano gli
ingredienti?
Allora dovrebbero incazzarsi anche i sudamericani perche' usano il cacao?
:/
Pero' se ti serve un biscotto da farci un dolce simile, in Veneto o in
Friuli il primo che trovi non e' il savoiardo. Difficile pensare che
il primo che trovarono sia stato un savoiardo.
Per dire, qui da noi lo fanno tutti i panettieri, sottolineo tutti.
Che c'entra??
Il savoiardo si presta bene alla preparazione del tiramisù, la pinza
veneta proprio no....
E quindi e' del tutto normale che in Veneto un bel giorno a qualcuno,
prima di tutti gli altri, sia venuto in mente di usare un savoiardo per
fare un tiramisu. Oh, a me sta bene, basta che ci crediate voi....
ludwig
2015-10-30 10:07:43 UTC
Permalink
E quindi e' del tutto normale che in Veneto un bel giorno a qualcuno, prima di
tutti gli altri, sia venuto in mente di usare un savoiardo per fare un
tiramisu. Oh, a me sta bene, basta che ci crediate voi....
Mai sentito parlare di Matilde Vicenzi, vero??

Che tu ci creda o no produce i savoiardi da una vita.

Ed è un'azienda venta.
Che poi il savoiardo sia nato in Piemonte, non vuol dire
che non si possa produrre e trovare anche in altre parti d'Italia.


Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2015-10-30 10:29:28 UTC
Permalink
Post by ludwig
Mai sentito parlare di Matilde Vicenzi, vero??
Che tu ci creda o no produce i savoiardi da una vita.
Ed è un'azienda venta.
Che poi il savoiardo sia nato in Piemonte, non vuol dire
che non si possa produrre e trovare anche in altre parti d'Italia.
Ora che Bistefani e' passata a Bauli, meglio che smetta subito di
produrre Krumiri.
:oÞ
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 10:47:25 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by Mardot
E quindi e' del tutto normale che in Veneto un bel giorno a qualcuno,
prima di tutti gli altri, sia venuto in mente di usare un savoiardo
per fare un tiramisu. Oh, a me sta bene, basta che ci crediate voi....
Mai sentito parlare di Matilde Vicenzi, vero??
Che tu ci creda o no produce i savoiardi da una vita.
A parte che i vicenzovo sono savoiardi della mutua, rispetto a quelli di
un normale panificio/pasticceria che li produce.
Post by ludwig
Ed è un'azienda venta.
Che poi il savoiardo sia nato in Piemonte, non vuol dire
che non si possa produrre e trovare anche in altre parti d'Italia.
Certamente, resta un mistero come sia finito nel primo tiramisu della
storia prodotto in Veneto o in Friuli.
Albus Dumbledore
2015-10-30 10:50:24 UTC
Permalink
Post by Mardot
A parte che i vicenzovo sono savoiardi della mutua,
Non e' la qualita' ad essere in discussione, ma la presenza sul
territorio del prodotto.
E il savoiardo c'e' e c'era.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 10:51:53 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
A parte che i vicenzovo sono savoiardi della mutua,
Non e' la qualita' ad essere in discussione, ma la presenza sul
territorio del prodotto.
E il savoiardo c'e' e c'era.
Quindi nel periodo in cui veneti e fiulani hanno inventato (lol) il
tiramisu i savoiardi di Matilde Vicenzi erano distribuiti capillarmente
in ogni dove in quelle zone. Ri-lol.
Albus Dumbledore
2015-10-30 10:55:49 UTC
Permalink
Quindi nel periodo in cui veneti e fiulani hanno inventato (lol) il tiramisu
i savoiardi di Matilde Vicenzi erano distribuiti capillarmente in ogni dove
in quelle zone. Ri-lol.
Nel 2015 la MV ha festeggiato 110 anni di attivita'.
Vedi tu.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 11:07:29 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Quindi nel periodo in cui veneti e fiulani hanno inventato (lol) il
tiramisu i savoiardi di Matilde Vicenzi erano distribuiti
capillarmente in ogni dove in quelle zone. Ri-lol.
Nel 2015 la MV ha festeggiato 110 anni di attivita'.
Vedi tu.
Vedo vedo, non vedo da quando fa i savoiardi, ma resta un dettaglio.
Evidentemente era l'unico savoiardo disponibile in quelle zone, ma
tant'e' e' riuscito a battezzare per primo il tiramisu' nella storia. LOL
ludwig
2015-10-30 11:02:40 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Quindi nel periodo in cui veneti e fiulani hanno inventato (lol) il
tiramisu i savoiardi di Matilde Vicenzi erano distribuiti
capillarmente in ogni dove in quelle zone. Ri-lol.
Nel 2015 la MV ha festeggiato 110 anni di attivita'.
Vedi tu.
Vedo vedo, non vedo da quando fa i savoiardi, ma resta un dettaglio.
Evidentemente era l'unico savoiardo disponibile in quelle zone, ma tant'e' e'
riuscito a battezzare per primo il tiramisu' nella storia. LOL
e questo ti ruga alquanto, vero??

Bye, Ludwig.
Mardot
2015-10-30 11:18:15 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Quindi nel periodo in cui veneti e fiulani hanno inventato (lol) il
tiramisu i savoiardi di Matilde Vicenzi erano distribuiti
capillarmente in ogni dove in quelle zone. Ri-lol.
Nel 2015 la MV ha festeggiato 110 anni di attivita'.
Vedi tu.
Vedo vedo, non vedo da quando fa i savoiardi, ma resta un dettaglio.
Evidentemente era l'unico savoiardo disponibile in quelle zone, ma
tant'e' e' riuscito a battezzare per primo il tiramisu' nella storia. LOL
e questo ti ruga alquanto, vero??
no, a giudicare dai numerosi punti interrogativi ruga a te che io non ci
creda, a me fa solo sorridere
ludwig
2015-10-30 10:56:25 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
A parte che i vicenzovo sono savoiardi della mutua,
Non e' la qualita' ad essere in discussione, ma la presenza sul
territorio del prodotto.
E il savoiardo c'e' e c'era.
Quindi nel periodo in cui veneti e fiulani hanno inventato (lol) il tiramisu i
savoiardi di Matilde Vicenzi erano distribuiti capillarmente in ogni dove in
quelle zone. Ri-lol.
Ho 54 anni.

Che tu ci creda o no è da 50 anni che li vedo dalle mie parti in qualsiasi
negozio di alimentari.

E mia mamma e almeno da 40/45 anni che lo fa il tiramisu.

Che cavolo me ne frega se non sono prodotti dal panificio che hai sotto casa??

Bye, Ludwig.
Mardot
2015-10-30 11:19:30 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
A parte che i vicenzovo sono savoiardi della mutua,
Non e' la qualita' ad essere in discussione, ma la presenza sul
territorio del prodotto.
E il savoiardo c'e' e c'era.
Quindi nel periodo in cui veneti e fiulani hanno inventato (lol) il
tiramisu i savoiardi di Matilde Vicenzi erano distribuiti
capillarmente in ogni dove in quelle zone. Ri-lol.
Ho 54 anni.
Che tu ci creda o no è da 50 anni che li vedo dalle mie parti in
qualsiasi negozio di alimentari.
E mia mamma e almeno da 40/45 anni che lo fa il tiramisu.
Che cavolo me ne frega se non sono prodotti dal panificio che hai sotto casa??
frega a te come a me, ma resto divertito d'innanzi a volersi accaparrare
la paternita' di una bestiale genericata come il tiramisu
Albus Dumbledore
2015-10-30 11:25:56 UTC
Permalink
frega a te come a me, ma resto divertito d'innanzi a volersi accaparrare la
paternita' di una bestiale genericata come il tiramisu
Una cosa e' negare la paternita' perche' trattasi di cosa comune (acqua
calda, cit.) e altra e' negarla perche' si supponeva non ci fossero
disponibili le materie prime necessarie.

E, come diceva Steven Seagal, "La supposizione e' la madre di tutte le
cazzate".
Per cui...
:-)
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 11:28:16 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
frega a te come a me, ma resto divertito d'innanzi a volersi
accaparrare la paternita' di una bestiale genericata come il tiramisu
Una cosa e' negare la paternita' perche' trattasi di cosa comune (acqua
calda, cit.) e altra e' negarla perche' si supponeva non ci fossero
disponibili le materie prime necessarie.
E, come diceva Steven Seagal, "La supposizione e' la madre di tutte le
cazzate".
Per cui...
:-)
Ma io non ci credo soprattutto perche' non ha senso parlare di
paternita' di una roba del genere. Il fatto che poi abbia come
ingrediente un savoiardo e' un aspetto che puo' divertire maggiormente.
Albus Dumbledore
2015-10-30 11:33:17 UTC
Permalink
Ma io non ci credo soprattutto perche' non ha senso parlare di paternita' di
una roba del genere.
Perfetto.
--
Albus Dumbledore
ludwig
2015-10-30 11:26:31 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
E, come diceva Steven Seagal, "La supposizione e' la madre di tutte le
Post by Albus Dumbledore
cazzate".
Per cui...
:-)
Ma io non ci credo soprattutto perche' non ha senso parlare di paternita' di
una roba del genere. Il fatto che poi abbia come ingrediente un savoiardo e' un
aspetto che puo' divertire maggiormente.
Parliamo di maternità allora....

Non capisco cosa ti possa divertire se qualcuno si scorna sulla
paternità/maternità
di un dolce conosciuto e mangiato praticamente in tutto il mondo.

Bye, Ludwig.
Mardot
2015-10-30 13:00:09 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
E, come diceva Steven Seagal, "La supposizione e' la madre di tutte le
Post by Albus Dumbledore
cazzate".
Per cui...
:-)
Ma io non ci credo soprattutto perche' non ha senso parlare di
paternita' di una roba del genere. Il fatto che poi abbia come
ingrediente un savoiardo e' un aspetto che puo' divertire maggiormente.
Parliamo di maternità allora....
Non capisco cosa ti possa divertire se qualcuno si scorna sulla
paternità/maternità
di un dolce conosciuto e mangiato praticamente in tutto il mondo.
Mi diverte il fatto che ci sia gente pronta a scornarsi per accaparrarsi
la paternita' o la maternita' di una cosa che SICURAMENTE non e' nata in
un sol posto.

E mi diverte anche che ci sia tanta gente che nemmeno ci arrivi a capirlo.
ludwig
2015-10-30 13:00:06 UTC
Permalink
Mi diverte il fatto che ci sia gente pronta a scornarsi per accaparrarsi la
paternita' o la maternita' di una cosa che SICURAMENTE non e' nata in un sol
posto.
Cosa vuol dire "sicuramente" non è nata in un sol posto?
Da qualche parte l'idea è partita. Non credo sia una cosa che contemporaneamente
parte da più menti in più posti diversi nello stesso istante.
E mi diverte anche che ci sia tanta gente che nemmeno ci arrivi a capirlo.
Sai che divertimento....
Se ti diverti per così poco, buon divertimento.

Bye, Ludwig.
Mardot
2015-10-30 13:24:49 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by Mardot
Mi diverte il fatto che ci sia gente pronta a scornarsi per
accaparrarsi la paternita' o la maternita' di una cosa che SICURAMENTE
non e' nata in un sol posto.
Cosa vuol dire "sicuramente" non è nata in un sol posto?
Da qualche parte l'idea è partita. Non credo sia una cosa che
contemporaneamente
parte da più menti in più posti diversi nello stesso istante.
Invece e' proprio cosi', come contemporaneamente sono partite altre idee
basaste su ingredienti o pricnipi comunissimi come quelli del tiramisu.

E non ha alcun senso trovarne l'origine.
Post by ludwig
Post by Mardot
E mi diverte anche che ci sia tanta gente che nemmeno ci arrivi a capirlo.
Sai che divertimento....
Se ti diverti per così poco, buon divertimento.
Chi si accontenta gode.
The Cheese 0n3
2015-10-30 10:18:57 UTC
Permalink
Pero' se ti serve un biscotto da farci un dolce simile, in Veneto o in Friuli
il primo che trovi non e' il savoiardo. Difficile pensare che il primo che
trovarono sia stato un savoiardo.
Per dire, qui da noi lo fanno tutti i panettieri, sottolineo tutti.
Quoto.
Luca_B
2015-10-30 11:49:56 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Allora dovrebbero incazzarsi anche i sudamericani perche' usano il cacao?
ti ricordo la polemica sul pesto di qualche giorno fa in cui si affermava
che fuori dalla luguria non solo non e' pesto ligure ma non e' pesto
proprio...

L.
Albus Dumbledore
2015-10-30 11:57:46 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Allora dovrebbero incazzarsi anche i sudamericani perche' usano il cacao?
ti ricordo la polemica sul pesto di qualche giorno fa in cui si affermava che
fuori dalla luguria non solo non e' pesto ligure ma non e' pesto proprio...
No, be', non esageriamo.
Fuori da via Paleocapa, a Savona, gia' non e' piu' pesto.
B-)
--
Albus Dumbledore
gretel
2015-10-30 12:13:25 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
No, be', non esageriamo.
Fuori da via Paleocapa, a Savona, gia' non e' piu' pesto.
le uniche zone valide vanno da albenga a portofino, ad imperia il basilico faceva schifo già negli anni '60 e la spezia "lo sanno tutti che non è più liguria" :P
Albus Dumbledore
2015-10-30 12:19:12 UTC
Permalink
Post by gretel
faceva schifo già negli anni '60
C'erano gia' i savoiardi?
B-)
--
Albus Dumbledore
gretel
2015-10-30 12:51:18 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by gretel
faceva schifo già negli anni '60
C'erano gia' i savoiardi?
sì, ma solo in pasticceria e qui in liguria: altrove non saprei... ;)
gretel
2015-10-30 12:58:45 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
C'erano gia' i savoiardi?
guarda qui:

http://www.fiordisale.it/2008/10/06/i-biscotti-ditalia/

"Biscotti Caporali

Non confondeteli con i savoiardi, anche se sono stretti parenti. A differenza dei savoiardi sono meno friabili e molto più morbidi, il mio morsetto non mente :-), a Genova sono molto usati e mi riprometto di trovare informazioni più sicure di quelle attuali che vedrebbero la loro comparsa attorno al 1500 o giù di lì."

https://it.wikipedia.org/wiki/Biscotto_savoiardo

"In Molise sono conosciuti come prestofatti e sono attestati dalla Regione come prodotto agroalimentare tradizionale.": e con questo tagliamo la testa al topo! :D

tiramisù:

https://merendasinoira.wordpress.com/2010/06/28/caporali-savoiardi-sa-voia-rdi-sardi-pistoccu/
Mardot
2015-10-30 13:01:41 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Albus Dumbledore
C'erano gia' i savoiardi?
http://www.fiordisale.it/2008/10/06/i-biscotti-ditalia/
"Biscotti Caporali
Non confondeteli con i savoiardi, anche se sono stretti parenti. A differenza dei savoiardi sono meno friabili e molto più morbidi, il mio morsetto non mente :-), a Genova sono molto usati e mi riprometto di trovare informazioni più sicure di quelle attuali che vedrebbero la loro comparsa attorno al 1500 o giù di lì."
https://it.wikipedia.org/wiki/Biscotto_savoiardo
"In Molise sono conosciuti come prestofatti e sono attestati dalla Regione come prodotto agroalimentare tradizionale.": e con questo tagliamo la testa al topo! :D
https://merendasinoira.wordpress.com/2010/06/28/caporali-savoiardi-sa-voia-rdi-sardi-pistoccu/
ma infatti quanto ridiamo quando vediamo gente che spaccia i vicenzovo
della signora Vicenzi per savoiardi? ;-)
ludwig
2015-10-30 13:09:34 UTC
Permalink
ma infatti quanto ridiamo quando vediamo gente che spaccia i vicenzovo della
signora Vicenzi per savoiardi? ;-)
Ho capito.
Tutto questo "casino" per dire che il tiramisù l'ha inventato Cavour.

Ma rotfl....

Poi i savoiardi di Matilde Vicenzi sono stati tirati fuori per farti capire
(qualità pessima o meno, chi mi dice
che non siano migliori dei tuoi panettieri poi....) che ci sono dappertutto e
non solo in Piemonte e Liguria (dove notoriamente
trovi di tutto e di più, scommetto compreso il radicchio tardivo di TV quello
vero e gli asparagi di Cimadolmo).

Quindi se un cuoco trevigiano o friulano hanno avuto l'idea prima di Cavour è
plausibile e credibile visto che
i savoiardi sono in mercato da sempre anche dalle nostre parti.

Ma se a voi fa piacere credere il contrario (anzi vi diverte proprio), chi sono
io per contraddirvi?

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2015-10-30 13:27:10 UTC
Permalink
chi mi dice che non siano migliori dei tuoi panettieri poi....)
Ehm...
B-)
che ci sono dappertutto e
non solo in Piemonte e Liguria (dove notoriamente
trovi di tutto e di più, scommetto compreso il radicchio tardivo di TV quello
vero
Che, ricordiamolo, non e' nato a Treviso, ma a Legino.
:')
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 13:29:37 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
chi mi dice che non siano migliori dei tuoi panettieri poi....)
Ehm...
B-)
che ci sono dappertutto e non solo in Piemonte e Liguria (dove
notoriamente
trovi di tutto e di più, scommetto compreso il radicchio tardivo di TV
quello vero
Che, ricordiamolo, non e' nato a Treviso, ma a Legino.
:')
Quiliano, direi che Quiliano potrebbe candidarsi.
Albus Dumbledore
2015-10-30 13:57:49 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Che, ricordiamolo, non e' nato a Treviso, ma a Legino.
Quiliano, direi che Quiliano potrebbe candidarsi.
lol

Quiliano dove resta?
Non me lo ricordo.
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2015-10-30 14:03:38 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Che, ricordiamolo, non e' nato a Treviso, ma a Legino.
Quiliano, direi che Quiliano potrebbe candidarsi.
Quiliano dove resta?
Non me lo ricordo.
Visto.
No, per me e' troppo lontano.
B-)
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 14:17:11 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Che, ricordiamolo, non e' nato a Treviso, ma a Legino.
Quiliano, direi che Quiliano potrebbe candidarsi.
Quiliano dove resta?
Non me lo ricordo.
Visto.
No, per me e' troppo lontano.
B-)
eppero' cia' quel microclima.....
Mardot
2015-10-30 13:27:37 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by Mardot
ma infatti quanto ridiamo quando vediamo gente che spaccia i vicenzovo
della signora Vicenzi per savoiardi? ;-)
Ho capito.
Tutto questo "casino" per dire che il tiramisù l'ha inventato Cavour.
no guarda, non hai proprio capito un cazzo...
Post by ludwig
Ma rotfl....
si rotfla pure...
Post by ludwig
Poi i savoiardi di Matilde Vicenzi sono stati tirati fuori per farti
capire (qualità pessima o meno, chi mi dice
che non siano migliori dei tuoi panettieri poi....) che ci sono
dappertutto e non solo in Piemonte e Liguria (dove notoriamente
trovi di tutto e di più, scommetto compreso il radicchio tardivo di TV
quello vero e gli asparagi di Cimadolmo).
Quindi se un cuoco trevigiano o friulano hanno avuto l'idea prima di
Cavour è plausibile e credibile visto che
i savoiardi sono in mercato da sempre anche dalle nostre parti.
Ma se a voi fa piacere credere il contrario (anzi vi diverte proprio),
chi sono io per contraddirvi?
ti stai infilando in un gineprai senza uscita

sei convinto che il tiramisu abbia un'origine ben precisa?
bene, io non credo, e il motivo e' la banalita' nonche' la generalita'
degli ingredienti e dell'idea

sei convinto che tale origine ben precisa sia veneta?
bene, io no, non essendo convinto di quanto sopra

c'est tres facile mon ami
gretel
2015-10-30 12:16:48 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
ti ricordo la polemica sul pesto di qualche giorno fa in cui si affermava che
fuori dalla luguria non solo non e' pesto ligure ma non e' pesto proprio...
No, be', non esageriamo.
Fuori da via Paleocapa, a Savona, gia' non e' piu' pesto.
ma tu lo faresti il risotto col riso di sassello? o la fonduta con la fontina della val d'aveto? :D

se si chiamano ricette *tipiche locali* ci sarà un motivo!
Albus Dumbledore
2015-10-30 12:20:22 UTC
Permalink
Post by gretel
ma tu lo faresti il risotto col riso di sassello?
Se e' meglio degli amaretti, sicuro.




























lol
Adieu, ora scappo veloce.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2015-10-30 13:02:30 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Luca_B
Post by Albus Dumbledore
Allora dovrebbero incazzarsi anche i sudamericani perche' usano il cacao?
ti ricordo la polemica sul pesto di qualche giorno fa in cui si
affermava che fuori dalla luguria non solo non e' pesto ligure ma non
e' pesto proprio...
No, be', non esageriamo.
Fuori da via Paleocapa, a Savona, gia' non e' piu' pesto.
B-)
ROTFL
Elwood
2015-10-30 09:20:31 UTC
Permalink
Post by Luca_B
farei solo presente l'assurdo di accaparrarsi da parte di veneto e friuli di
un dolce fatto coi SAVOIARDI! :P
Perchè assurdo??

Il tiramisù non è un dolce tradizionale veneto, nel senso che fosse un dolce fatto da secoli nelle famiglie venete. Che so.. come la pintha, o il codinthon (si in veneto i dolci devono avere un 'th' nel nome). Nella sua canonizzazione mascarpone-savoiardi ecc ecc è un dolce inventato da un cuoco in un ristorante. Poi diventato famoso. Quindi il cuoco aveva sicuramente accesso ai biscotti tradizionali di un'altra regione. Cioè si parla di 80 anni fa, non duemila.

A me del tiramisù non importa molto, ma un po' mi urta vedere il Veneto sempre bistrattato da tutti.
--
Elwood (Peter S.)
The Cheese 0n3
2015-10-30 10:18:26 UTC
Permalink
Post by Elwood
Perchè assurdo??
Il tiramisù non è un dolce tradizionale veneto, nel senso che fosse un dolce
fatto da secoli nelle famiglie venete. Che so.. come la pintha, o il
codinthon (si in veneto i dolci devono avere un 'th' nel nome). Nella sua
canonizzazione mascarpone-savoiardi ecc ecc è un dolce inventato da un cuoco
in un ristorante. Poi diventato famoso. Quindi il cuoco aveva sicuramente
accesso ai biscotti tradizionali di un'altra regione. Cioè si parla di 80
anni fa, non duemila.
A me del tiramisù non importa molto, ma un po' mi urta vedere il Veneto
sempre bistrattato da tutti.
Adesso viene fuori che il tiramisù è un dolce che ha secoli di storia,
rigorosamente made in Treviso...
Guarda, io non parteggio per nessuno, ma anche solo sostenere , sulla
base del nulla, che la paternità del tiramisù è trevigiana mi fa
sorridere.
Mardot
2015-10-30 10:50:06 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Post by Elwood
Perchè assurdo??
Il tiramisù non è un dolce tradizionale veneto, nel senso che fosse un
dolce fatto da secoli nelle famiglie venete. Che so.. come la pintha,
o il codinthon (si in veneto i dolci devono avere un 'th' nel nome).
Nella sua canonizzazione mascarpone-savoiardi ecc ecc è un dolce
inventato da un cuoco in un ristorante. Poi diventato famoso. Quindi
il cuoco aveva sicuramente accesso ai biscotti tradizionali di
un'altra regione. Cioè si parla di 80 anni fa, non duemila.
A me del tiramisù non importa molto, ma un po' mi urta vedere il
Veneto sempre bistrattato da tutti.
Adesso viene fuori che il tiramisù è un dolce che ha secoli di storia,
rigorosamente made in Treviso...
Guarda, io non parteggio per nessuno, ma anche solo sostenere , sulla
base del nulla, che la paternità del tiramisù è trevigiana mi fa sorridere.
Ma e' proprio questo il punto che fa sorridere, sostenere una cosa come
la paternita' di un piatto (peraltro di una semplicita' che avrebbero
potuto produrlo anche a Timbuktu), su delle basi che piu' fuffe non
possono essere.
Elwood
2015-10-30 14:23:29 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Adesso viene fuori che il tiramisù è un dolce che ha secoli di storia,
rigorosamente made in Treviso...
Guarda, io non parteggio per nessuno, ma anche solo sostenere , sulla
base del nulla, che la paternità del tiramisù è trevigiana mi fa
sorridere.
Penso che tu abbia risposto al mio messaggio per rispondere a qualcun altro, oppure che tu abbia risposto senza leggere. Visto che io dico l'esatto contrario.

Tuttavia, è molto più semplice rintracciare l'origine di qualcosa con 80 anni di storia, rispetto a qualcosa con 800 anni di storia.
--
Elwood (Peter S.)
ludwig
2015-10-29 15:51:07 UTC
Permalink
Post by Mardot
A parte questo, scopro oggi che il Tiramisu e' un dolce tipico trevigiano.
http://food24.ilsole24ore.com/2014/02/tiramisu/
Facile dirlo dopo che è venuto fuori...

Chissà come mai non ho mai sentito prima parlare di tiramisù
di Tolmezzo o di Gorizia...

Vabbè dai...

Bye, Ludwig.
The Cheese 0n3
2015-10-29 16:17:06 UTC
Permalink
Post by ludwig
Facile dirlo dopo che è venuto fuori...
Chissà come mai non ho mai sentito prima parlare di tiramisù
di Tolmezzo o di Gorizia...
Vabbè dai...
Bye, Ludwig.
Mentre sul tiramisù di treviso si sono spese parole su parole?
Che poi io trovo ridicole queste lotte per rivendicare la paternità di
un dolce oramai completamente "sdoganato" e che non ha nulla, ma
proprio nulla, di tipico. Per par condicio, ti assicuro che spernacchio
ugualmente l'idea che il tiramisù sia da considerare un dolce carnico.

L'articolo che tu hai riportato dice: "Ma sulla trevigianità non ci
sono dubbi. Che poi girino altre ipotesi sulla sua nascita è vero, ma
la paternità delle Beccherie è storia, consacrata dai maestri della
cultura veneta»".

Ah be, se lo consocrano i maestri della cultura veneta siamo a posto,
no?
Albus Dumbledore
2015-10-29 16:19:48 UTC
Permalink
Ah be, se lo consocrano i maestri della cultura veneta siamo a posto, no?
L'idea che gli altri si siano infilati solo per farsi pubblicita' non
ti ha sfiorato neppure per un secondo, eh?
:oÞ
--
Albus Dumbledore
The Cheese 0n3
2015-10-29 16:26:24 UTC
Permalink
Ah be, se lo consocrano i maestri della cultura veneta siamo a posto, no?
L'idea che gli altri si siano infilati solo per farsi pubblicita' non ti ha
sfiorato neppure per un secondo, eh?
:oÞ
Guarda, per me Goriziani, Trevisani, Tolmezzini e -crepi l'avarizia-
anche i "maestri della cultura veneta" si posso rinchiudere in un
stanza per dirimere la vertenza a suon di mestolate.
Chi sopravvive diventa il vero papà del tiramisù, della torta di mele,
della carne alla griglia e del brodo di pollo!
Luca_B
2015-10-30 07:49:17 UTC
Permalink
Post by ludwig
Chissà come mai non ho mai sentito prima parlare di tiramisù
di Tolmezzo o di Gorizia...
perche' sei ignorante! :PPPP
(si scherza eh)

non proprio a Tolmezzo ma un po' prima sulla strada (Ospedaletto) c'e' un
locale storico (sembra sia li' da tipo 3/400 anni non ricordo) che fa il
miglior tiramisu che io abbia mai mangiato.

Il posto e' meta di pellegrinaggio apposta :)

loro affermano di farlo dal 1978 (quindi da prima dell'apparsa di quello
trevigiano)

poi che sia insulso fare una polemica su quello non essendo comunque un
piatto tipico cosi' presente sulle tavole di ogni giorno da farci una
guerra, sono daccordo!

L.
f***@yahoo.it
2015-10-30 09:42:39 UTC
Permalink
Post by Luca_B
loro affermano di farlo dal 1978 (quindi da prima dell'apparsa di quello
trevigiano)
in che senso ?
io a 5-6 anni, nel '71 ho mangiato un tiramisu',
ma non ricordo ne' da dove provenisse, ne' chi lo
porto' a casa.
poso solo supporre influenza doichland
infatti una volta mangiato si cercarono, in casa,
le varianti e si parlo di PdS e pandoro e altri


felice pago

da' da'
.
ludwig
2015-10-30 09:34:52 UTC
Permalink
Post by Luca_B
loro affermano di farlo dal 1978 (quindi da prima dell'apparsa di quello
trevigiano)
Il tiramisù trevigiano è degli anni 60

Cmq nemmeno mi sfiora qualsiasi polemica, proprio non mi interessa.

Bye, Ludwig.
Lidrie
2015-10-31 10:23:05 UTC
Permalink
Post by ludwig
Post by Mardot
A parte questo, scopro oggi che il Tiramisu e' un dolce tipico trevigiano.
http://food24.ilsole24ore.com/2014/02/tiramisu/
"Fu Giuseppe “Bepi” Maffioli,..., a svelare nel 1980 l’origine del
tiramisù «È nato recentemente, poco più di due lustri or sono, ..."
Quindi 1970 o 1968 toh... quindi quello che mia mamma mi faceva proprio
con savoiardi e caffè ogni tanto nei '50 e '60 chissà perché lo chiamava
tiramisù...
Post by ludwig
Facile dirlo dopo che è venuto fuori...
Chissà come mai non ho mai sentito prima parlare di tiramisù
di Tolmezzo o di Gorizia...
forse perché prima del Bepi trevisano nessuno si arrogava la pretesa di
esserne l'autore. Se salti fuori a dire di essere l'inventore della ruota,
troverai solo irrisione, ma se affermi di essere l'inventore del
coppapasta, magari uno che lo produce da prima di te un po' si incazza.

Personalmente ho una interpretazione glottologica: "tiramisu" lo vedo come
contrazione elegante di "tiramelosu", che conoscendo l'ironia e modi di
dire dei carnici, è molto probabile lo abbiano usato come primo termine
descrittivo, visto il concentrato calorico di quel dolce.
--
???
?????
????? Ok! Chi ha mangiato
????? il mio cioccolato?
?????
PMF
2015-10-30 10:56:18 UTC
Permalink
Post by Mardot
A parte questo, scopro oggi che il Tiramisu e' un dolce tipico trevigiano.
Ecco, non "tipico". che si attribuisce a ciò che è sia tradizionale che
diffuso sul territorio.
Tipiche sono le trofie al pesto, o i pansotti alle noci in trattoria
genovese (o ligure)
Tipica è la casoeula

Il tiramisù è piuttosto un dolce di cui si rivendica la paternità nella
Marca, e tipico giusto nel ristorante di nascita, le Beccherie (di recente
riaperto) alle spalle di Piazza dei Signori.
Non così ampiamente diffuso nel resto della ristorazione trevigiana,
avendo pure altri ottimi dolci tradizionali&diffusi in menu

Paolo
Lidrie
2015-11-05 09:20:36 UTC
Permalink
Post by PMF
Il tiramisù è piuttosto un dolce di cui si rivendica la paternità nella
Marca,
Ho amici trevisani (provincia) e trevigiani (città), ma non si sono mai
sognati di considerarlo una invenzione della loro terra. Di sicuro c'è
solo la rivendicazione di UN trevisano (interessato a costruire un mito su
se stesso).
Post by PMF
e tipico giusto nel ristorante di nascita, ...
Non così ampiamente diffuso nel resto della ristorazione trevigiana,
avendo pure altri ottimi dolci tradizionali&diffusi in menu
CVD
--
???
?????
????? Ok! Chi ha mangiato
????? il mio cioccolato?
?????
Loading...