Discussione:
formaggio Fiordimonte - help.
(troppo vecchio per rispondere)
Flaminia
2007-03-05 03:56:04 UTC
Permalink
Mi piace molto, è un formaggio di mucca stagionato ma morbido, molto
saporito.
Credo sia originario delle Marche ma non ne sono sicura.
Mi solleticava l'idea di utilizzarlo per la mantecatura di un risottino, al
posto del parmigiano.
Lo conoscete? Abbinamenti consigliati?
Ha un sapore decisissimo, non vorrei che ammazzasse le verdure ma nemmeno
vorrei creare un "trionfo" di sapori forti (es. con salsiccia) che risulti
troppo sapido.
Grazie e buongiorno a tutti :-)

Fla.
mb
2007-03-05 07:20:00 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Mi piace molto, è un formaggio di mucca stagionato ma morbido, molto
saporito.
Credo sia originario delle Marche ma non ne sono sicura.
Toh, hai ragione. C'è anche un Fiordimonte di mucca (confermato da un
sito internet fra tanti altri che parlano solo del noto pecorino).
Flaminia
2007-03-05 18:54:11 UTC
Permalink
Post by mb
Toh, hai ragione. C'è anche un Fiordimonte di mucca (confermato da un
sito internet fra tanti altri che parlano solo del noto pecorino).
E comunque ho scoperto oggi che non è delle Marche bensì del Trentino.
Ha un sapore simile ad un grana meno stagionato ma, a parer mio, più
saporito.
Stasera lo proverò sul risotto agli asparagi, vediamo un po' che succede.
:-)

Fla.
mb
2007-03-06 05:27:11 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Post by mb
Toh, hai ragione. C'è anche un Fiordimonte di mucca (confermato da un
sito internet fra tanti altri che parlano solo del noto pecorino).
E comunque ho scoperto oggi che non è delle Marche bensì del Trentino.
Ha un sapore simile ad un grana meno stagionato ma, a parer mio, più
saporito.
Stasera lo proverò sul risotto agli asparagi, vediamo un po' che succede.
O bèla. Mentre il Fiordimonte pecorino è ben Marchigiano e piuttosto
biando. Fammi sapere, ché qui mi sarà difficile provarlo.
Pino
2007-03-05 11:35:40 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Mi piace molto, è un formaggio di mucca stagionato ma morbido, molto
saporito.
Credo sia originario delle Marche ma non ne sono sicura.
Mi solleticava l'idea di utilizzarlo per la mantecatura di un risottino, al
posto del parmigiano.
Lo conoscete? Abbinamenti consigliati?
Ha un sapore decisissimo, non vorrei che ammazzasse le verdure ma nemmeno
vorrei creare un "trionfo" di sapori forti (es. con salsiccia) che risulti
troppo sapido.
Grazie e buongiorno a tutti :-)
Fla.
Non so se c'entra con il post ma io uso il tomino di melle tomini a
pasta molle stagionato, e ho mantecato il risotto a fine cottura ed
e' delizioso.

http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/piemontedoc/formaggi/promozione/melle.htm

Ciao.

Pino
Flaminia
2007-03-05 18:57:32 UTC
Permalink
Post by Pino
Non so se c'entra con il post ma io uso il tomino di melle tomini a
pasta molle stagionato, e ho mantecato il risotto a fine cottura ed
e' delizioso.
Questi formaggi sono un po' difficili da trovare a Roma.
E mantecare un risotto con un formagio morbido non mi ispira... temo l'
"effetto formaggino".

Fla.
Pino
2007-03-08 15:46:42 UTC
Permalink
Post by Flaminia
Post by Pino
Non so se c'entra con il post ma io uso il tomino di melle tomini a
pasta molle stagionato, e ho mantecato il risotto a fine cottura ed
e' delizioso.
Questi formaggi sono un po' difficili da trovare a Roma.
E mantecare un risotto con un formagio morbido non mi ispira... temo l'
"effetto formaggino".
Fla.
Provare per credere...
no veramente rimane ottimo poiche' e' un formaggio a pasta molle
particolarmente gustoso, l'ho messo in un risotto poiche' non avevo
altro e ti dico mi e' piaciuto, di che zona sei, so che alcuni grossi
distributori di alimentari nei reparti di cucina regionale li hanno,
me li hanno segnalati a Firenze.

ciao Pino

Loading...