Post by ChimicoPost by MardotSu questo sono completamente daccordo, infatti sinora il miglior
metodo di conservazione ritengo che sia il mio, perché congelo solo
l'ingrediente (basilico a foglie) di cui non ho la disponibilità del
"fresco" al momento dell'utilizzo, quindi il pesto ne guadagna
enormemente rispetto a congelare il pesto già pronto.
Non ti si scurisce nel freezer? Io avevo provato a suo tempo ma dopo 6
mesi era completamente nero (e le foglie sminuzzate perche' il freezer
e' sempre troppo impaccato :-p )
allora ho sempre surgelato il pesto in cubetti completo di formaggio
olio pinoli, etc. etc. Il sapore non ci perde nulla ed il colore rimane
bello verde brillante. Certo non è come il pesto fresco, ma il pesto ha
il suo peggioramento maggiore nei primi 7 minuti da quando è stato
prodotto. Diciamo che se appena fatto è 100 dopo sette dieci minuti ha
già perso un buon 60% dei profumi più erbacei e sottili. Se lo si
surgela in questa fase, magari per immersione in azoto liquido
sottovuoto, è molto meglio di un pesto lasciato li a morire anche solo
una mezzora in frigo.
Mentre ho notato che surgelare il basilico ne peggiora notevolmente le
qualità organolettiche, tanto vale rassegnarsi a fare il pesto col
basilico di serra in inverno piuttosto che con le foglie nere e mushiose
congelate.
Cmq. dopo più di quarant'anni di malcostume nell'uso ed abuso del pesto
ho imparato una lezione importante: col frullo ci vogliono esattamente 4
minuti a farlo è il sugo più veloce del west e dell'est. Olio buono,
buon pecorino fiore, pinoli appena tostati , basilico freschissimo e
aglio rosa di Sulmona. Trofie o troccoli appena fatti e ospiti seduti
con forchetta in mano. Non c'è storia. il resto conservato, mica
conservato, è solo un pallido triste e spesso cattivo ricordo del
pesto... Torniamo a pensare che il pesto a Dicembre non è cosa.
Torniamo a mangiare le cose quando si debbono mangiare.
Ipse dixit
:-)