Discussione:
quale senape?
(troppo vecchio per rispondere)
Gi
2007-10-16 20:17:51 UTC
Permalink
Non sovente perché mi hanno detto che non devo ma, ogni tanto, una bella
grigliata di salsicce o salamelle da griglia con contorno di puntine non me
la faccio mancare.
Con detta grigliata, almeno sulle salsicce/salamelle, mi piace spalmare
della senape; se non che quella che sino ad un po' di tempo fa riuscivo a
farmi garbare era una presa in un supermercato e precisamente la Louit
Freres Dijon delicata. Delicata perché mi piace il sapore ma non deve
uccidermi tutti i gusti del cibo principale.
Morale, sono alla ricerca di una buona senape; chi conosce cosa?
Grazie

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
mb
2007-10-17 03:55:32 UTC
Permalink
On Oct 16, 1:17 pm, "Gi" <***@lippa.it> wrote:
...
Post by Gi
Con detta grigliata, almeno sulle salsicce/salamelle, mi piace spalmare
della senape; se non che quella che sino ad un po' di tempo fa riuscivo a
farmi garbare era una presa in un supermercato e precisamente la Louit
Freres Dijon delicata. Delicata perché mi piace il sapore ma non deve
uccidermi tutti i gusti del cibo principale.
Morale, sono alla ricerca di una buona senape; chi conosce cosa?
Direi una in polvere, da preparare al momento e regolare te stesso
esattamente come la vuoi (cioè se solo acqua e senape,o diluita con
farina, o accentuata da aceto ecc).
Se non hai un fornitore fidabile, la migliore è sempre la Colman
inglese in polvere, più facile da trovare. Per le diverse diluzioni e
aggiunte basta sperimentare un poco.
Gi
2007-10-17 06:12:16 UTC
Permalink
Post by mb
Direi una in polvere, da preparare al momento e regolare te stesso
esattamente come la vuoi (cioè se solo acqua e senape,o diluita con
farina, o accentuata da aceto ecc).
Al prepararla su due piedi, a dire il vero, non ci avevo pensato, avevo in
mente più un prodotto semiartigianale.
Però è un'ottima idea; le dosi di amalgama, almeno come spunto, ci saranno
sulla confezione, vero?!! :-)
Cercherò e proverò, grazie

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
mb
2007-10-17 07:36:43 UTC
Permalink
Post by Gi
Però è un'ottima idea; le dosi di amalgama, almeno come spunto, ci saranno
sulla confezione, vero?!! :-)
All'incirca lo stesso volume di liquido che di polvere. Se vuoi
diluire, usa farina. Solo Colman e acqua è proprio forte (più forte di
una digionese). Non ci perdi neanche 10 secondi a prepararla come vuoi.
Ruggine
2007-10-17 06:07:43 UTC
Permalink
Post by Gi
Non sovente perché mi hanno detto che non devo ma, ogni tanto, una bella
grigliata di salsicce o salamelle da griglia con contorno di puntine non me
la faccio mancare.
Con detta grigliata, almeno sulle salsicce/salamelle, mi piace spalmare
della senape; se non che quella che sino ad un po' di tempo fa riuscivo a
farmi garbare era una presa in un supermercato e precisamente la Louit
Freres Dijon delicata. Delicata perché mi piace il sapore ma non deve
la Maille si trova ormai ovunque da noi, secondo me è due o tre spanne
sopra alla LF. C'e' in vari tipi, io la uso talvolta per cucinare, ad
esempio quella à l'ancienne, con i grani di senape all'interno.
Ma ho visto anche, le confezioni multiple con tanti vasettini
d'assaggio uno diverso dall'altro

vè l'ho appena trovato, non avevo mai pensato di cercarlo...
graficamente fra l'altro mi sembra proprio bello come sito

http://www.maille.com/pages/produits.aspx
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Gi
2007-10-17 06:30:33 UTC
Permalink
Post by Ruggine
la Maille si trova ormai ovunque da noi, secondo me è due o tre spanne
sopra alla LF.
La proverò; se non ricordo male una volta ero sul punto di prenderla, poi la
pigrizia ma soprattutto il solito timore del cambiamento, non l'ho fatto. E'
un modo come un altro, il mio, per perdermi cose buone.

Buona giornata e grazie
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Vilco
2007-10-17 07:28:06 UTC
Permalink
Post by Ruggine
la Maille si trova ormai ovunque da noi, secondo me è due o tre spanne
sopra alla LF. C'e' in vari tipi, io la uso talvolta per cucinare, ad
esempio quella à l'ancienne, con i grani di senape all'interno.
Quella à l'ancienne e' piu' forte o piu' delicata, rispetto alla digionese
sempre della Maille?
--
Vilco
Think pink, drink rose'
unknown
2007-10-17 07:34:58 UTC
Permalink
Post by Vilco
Quella à l'ancienne e' piu' forte o piu' delicata, rispetto alla
digionese sempre della Maille?
un assaggio comparato te lo faccio più tardi, che sono ancora al
caffellatte! :-P

a memoria direi che l'ancienne è più delicata ma più acetosa, e stando
all'ordine degli ingredienti...:

digione:
acqua, semi di senape, aceto 20%

ancienne:
aceto, semi di senape, acqua e vb 6%

posso sapere per cosa la usate, principalmente?
Vilco
2007-10-17 07:45:01 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Vilco
Quella à l'ancienne e' piu' forte o piu' delicata, rispetto alla
digionese sempre della Maille?
a memoria direi che l'ancienne è più delicata ma più acetosa, e stando
acqua, semi di senape, aceto 20%
aceto, semi di senape, acqua e vb 6%
Grazie.
Post by unknown
posso sapere per cosa la usate, principalmente?
Regna sul piatto quando ci sono wurstel, servelade e salsicce grigliate /
piastrate, ne uso un po' meno con qualche piatto di maiale come lo stinco o
l'arista al forno. Mai usata in cottura ma vedo che e' abitudine diffusa, e
non solo oltreoceano, spalmare la cerna da grigliare con senape e/o altri
ingredienti.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
unknown
2007-10-17 08:07:01 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by unknown
posso sapere per cosa la usate, principalmente?
Regna sul piatto quando ci sono wurstel, servelade e salsicce
grigliate / piastrate, ne uso un po' meno con qualche piatto di
maiale come lo stinco o l'arista al forno.
un po' sul bollito?

Mai usata in cottura ma
Post by Vilco
vedo che e' abitudine diffusa,
io la uso per una versione del filetto alla woronoff che dopo vent'anni che
vado a memoria non sranno più nemmeno parenti! :-DD

e non solo oltreoceano, spalmare la
Post by Vilco
cerna da grigliare con senape e/o altri ingredienti.
CERNIA?

preferisco infarinarla nel parmigiano e cuocerla nel lambrusco! :-D
pietro c
2007-10-17 08:14:07 UTC
Permalink
Post by unknown
CERNIA?
preferisco infarinarla nel parmigiano e cuocerla nel lambrusco! :-D
Come sarebbe? spiega, spiega!
unknown
2007-10-17 08:47:56 UTC
Permalink
pietro c wrote:

preferisco infarinarla nel parmigiano e cuocerla nel lambrusco! :-D
Post by pietro c
Come sarebbe? spiega, spiega!
no, scusa, avendo inteso cernia in quanto pesce cercavo di indicare un
abbinamento meno disgustoso che spalmarla di semape! :-P
pietro c
2007-10-17 08:56:04 UTC
Permalink
Post by unknown
preferisco infarinarla nel parmigiano e cuocerla nel lambrusco! :-D
Post by pietro c
Come sarebbe? spiega, spiega!
no, scusa, avendo inteso cernia in quanto pesce cercavo di indicare un
abbinamento meno disgustoso che spalmarla di semape! :-P
ah, mai farsi meraviglie! ;o)
Vilco
2007-10-17 08:23:26 UTC
Permalink
Post by unknown
un po' sul bollito?
Anche.
Post by unknown
Post by Vilco
Mai usata in cottura ma
vedo che e' abitudine diffusa,
io la uso per una versione del filetto alla woronoff che dopo
vent'anni che vado a memoria non sranno più nemmeno parenti! :-DD
Cose che capitano. Chiamalo filetto all'Alzheimer :)
Post by unknown
Post by Vilco
e non solo oltreoceano, spalmare la
cerna da grigliare con senape e/o altri ingredienti.
CERNIA?
Carne, uffaaa...
Post by unknown
preferisco infarinarla nel parmigiano e cuocerla nel lambrusco! :-D
Al posto del bon-roll, ma sei pazza? LOL
--
Vilco
Think pink, drink rose'
unknown
2007-10-17 08:49:50 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by unknown
un po' sul bollito?
Anche.
ok, è il suo uso principe, insieme al cren.
Post by Vilco
Carne, uffaaa...
ah, avendo parlato di oltreoceano mi aspettavo di tutto! ;-P
Post by Vilco
Post by unknown
preferisco infarinarla nel parmigiano e cuocerla nel lambrusco! :-D
Al posto del bon-roll, ma sei pazza? LOL
sì, ma solo se in crosta con la sfoglia bruttoni! :-D
Ruggine
2007-10-17 11:17:15 UTC
Permalink
Post by unknown
posso sapere per cosa la usate, principalmente?
carne, prima di cuocerla.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Morgan@ LaRouge
2007-10-18 05:40:41 UTC
Permalink
Post by unknown
posso sapere per cosa la usate, principalmente?
Nature, schiaffata su supporti organici (morti o non, dipende dai
gusti e dalle perversioni) edibili.
Oppure e' la base, sostanza e delizia della torta di digione.

Morghy

http://palladistrega.splinder.com
unknown
2007-10-18 06:46:19 UTC
Permalink
Post by Morgan@ LaRouge
Nature, schiaffata su supporti organici (morti o non, dipende dai
gusti e dalle perversioni) edibili.
appunto, volevo sapere se la usate in cottura o meno
Post by Morgan@ LaRouge
Oppure e' la base, sostanza e delizia della torta di digione.
c'est quoi? :)

Huyg
2007-10-17 09:43:25 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by Ruggine
la Maille si trova ormai ovunque da noi, secondo me è due o tre spanne
sopra alla LF. C'e' in vari tipi, io la uso talvolta per cucinare, ad
esempio quella à l'ancienne, con i grani di senape all'interno.
Quella à l'ancienne e' piu' forte o piu' delicata, rispetto alla digionese
sempre della Maille?
Quella à l'ancienne è molto delicata, decisamente più forte la digionese.
Ruggine
2007-10-17 11:19:17 UTC
Permalink
Post by Vilco
Quella à l'ancienne e' piu' forte o piu' delicata, rispetto alla digionese
sempre della Maille?
vedo che ti hanno già risposto, ma è anche più aromatica, insomma, per
chi la usa in cottura consiglio questa...
poi nel sito della maille ce ne sono alcune strabilianti che qui non
arrivano... come sarà quella rosa al cassis ????? oppure quella con le
prugne o al calvados...
mi sa che ci scappa un ordine prima o poi. :-))
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
mb
2007-10-17 14:27:33 UTC
Permalink
Quella � l'ancienne e' piu' forte o piu' delicata, rispetto alla digionese
sempre della Maille?
vedo che ti hanno gi� risposto, ma � anche pi� aromatica, insomma, per
chi la usa in cottura consiglio questa...
poi nel sito della maille ce ne sono alcune strabilianti che qui non
arrivano... come sar� quella rosa al cassis ????? oppure quella con le
prugne o al calvados...
Be', ad avere gli ingredienti sottomano � tutto roba che puoi farti in
casa (ed in quantit� non esagerate).
Monsieur SteO153
2007-10-17 15:11:36 UTC
Permalink
Post by Ruggine
poi nel sito della maille ce ne sono alcune strabilianti che qui non
arrivano... come sar� quella rosa al cassis ????? oppure quella con le
prugne o al calvados...
No, non le provo non mi piace la senape, ma se domenica mattina verso
le 10 "capiti" alla stazione di Bologna posso portartene qualcuna...

steo153
Ruggine
2007-10-17 15:19:52 UTC
Permalink
On Wed, 17 Oct 2007 08:11:36 -0700, Monsieur SteO153
Post by Monsieur SteO153
No, non le provo non mi piace la senape, ma se domenica mattina verso
le 10 "capiti" alla stazione di Bologna posso portartene qualcuna...
lanciata dal finestrino del treno ? ;-DD
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
PMF
2007-10-17 15:22:15 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Monsieur SteO153
No, non le provo non mi piace la senape, ma se domenica mattina verso
le 10 "capiti" alla stazione di Bologna posso portartene qualcuna...
lanciata dal finestrino del treno ? ;-DD
Da quanti anni non prendi un treno Laura?

Paolo
Ruggine
2007-10-17 15:36:21 UTC
Permalink
On Wed, 17 Oct 2007 17:22:15 +0200, PMF
Post by PMF
Da quanti anni non prendi un treno Laura?
parecchi :-))
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
PMF
2007-10-17 15:55:22 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Wed, 17 Oct 2007 17:22:15 +0200, PMF
Post by PMF
Da quanti anni non prendi un treno Laura?
parecchi :-))
Era una domanda retorica, come avrai capito. Ma io non voglio rovinarti la
sorpresa, e quindi non ti dico nulla. Scoprirai tutto domenica, aspettando
il lancio dai finestrini... :)

Paolo
Gi
2007-10-17 16:21:31 UTC
Permalink
Post by PMF
Era una domanda retorica, come avrai capito. Ma io non voglio rovinarti
la sorpresa, e quindi non ti dico nulla. Scoprirai tutto domenica,
aspettando il lancio dai finestrini... :)
Ehm, scusa se mi intrometto ma..... visti i vari cambi al vertice delle
ferrovie cosa fanno vuotano i pitali?!!! :-))

Mi hai incuriosito.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Monsieur SteO153
2007-10-18 00:10:59 UTC
Permalink
Post by Gi
Ehm, scusa se mi intrometto ma..... visti i vari cambi al vertice delle
ferrovie cosa fanno vuotano i pitali?!!! :-))
Anche tu, da quanto � che non prendi il treno? :-)

SteO153
Gi
2007-10-18 06:41:35 UTC
Permalink
Anche tu, da quanto è che non prendi il treno? :-)
La cosa farà pure sorridere ma l'ultima volta è stato per farlo provare ai
figli, altrimenti non sapevano nemmeno come era fatto; a dire il vero era
perché mi avevano distrutto la macchina in un incidente 3 giorni prima della
partenza delle vacanze. Se non ricordo male era l'86 e i finestrini erano
normale finestrini come, mi pare, ci siano ora.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Ruggine
2007-10-17 17:20:53 UTC
Permalink
On Wed, 17 Oct 2007 17:55:22 +0200, PMF
Post by PMF
Era una domanda retorica, come avrai capito. Ma io non voglio rovinarti la
sorpresa, e quindi non ti dico nulla. Scoprirai tutto domenica, aspettando
il lancio dai finestrini... :)
no aggio capito, solo che non mi è venuta la battuta di risposta...
pero' se lanciasse con tanta forza ....
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Monsieur SteO153
2007-10-17 20:52:39 UTC
Permalink
Post by Ruggine
lanciata dal finestrino del treno ? ;-DD
Se vuoi, ma forse ti rimane piu' comodo vedersi e darti la senape a
mano ;-)
Domenica vado a Modena, ma arrivo in pullman a Bologna, e ho
l'appuntamento per poi andare a Modena alla stazione.
Se ti interessa mandami una email cosi' ci mettiamo d'accordo (sto
andando al supermercato per fare la spesa e vedo quale senape vendono,
quella rosa la ricordo)

Se vuoi posso vedere anche queste (http://www.comtessedubarry.com/
produit.asp?id_prod=1075)
C'e' il negozio in centro.

SteO153
Monsieur SteO153
2007-10-17 20:55:29 UTC
Permalink
Post by Ruggine
lanciata dal finestrino del treno ? ;-DD
Pensavo di aver risposto, ma Google si � mangiato il post.
Comunque, domenica vado a Modena, ma via Bologna (arrivo con il
pullman) e l'appuntamento per poi andare a Modena ce l'ho alla
stazione di BO.
Quindi se ti interessa mandami una email.
Sono stato al supermercato, ma quello vicino casa vende solo 3 tipi:
Moutarde Fine de Dijon, Moutarde � l'Ancienne e Moutarde Fins
Gourmets.
Domani mattina vado in centro a ricaricare il cellulare e vedo
all'altro supermercato.
Poi vedi anche qui (http://www.comtessedubarry.com/online.asp) che ho
il negozio vicino casa.

SteO153
Huyg
2007-10-17 16:31:20 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Vilco
Quella à l'ancienne e' piu' forte o piu' delicata, rispetto alla digionese
sempre della Maille?
vedo che ti hanno già risposto, ma è anche più aromatica, insomma, per
chi la usa in cottura consiglio questa...
poi nel sito della maille ce ne sono alcune strabilianti che qui non
arrivano... come sarà quella rosa al cassis ????? oppure quella con le
prugne o al calvados...
mi sa che ci scappa un ordine prima o poi. :-))
Quella con le prugne mi manca.
Quella al cassis è ottima.
Quella al calvados è un'esperienza mistica. Io l'ho trovata splendida e,
ahimé, finì subito, era in uno di quei minivasetti da due cucchiaiate e via.
Huyg
2007-10-17 09:42:37 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Gi
Non sovente perché mi hanno detto che non devo ma, ogni tanto, una bella
grigliata di salsicce o salamelle da griglia con contorno di puntine non me
la faccio mancare.
Con detta grigliata, almeno sulle salsicce/salamelle, mi piace spalmare
della senape; se non che quella che sino ad un po' di tempo fa riuscivo a
farmi garbare era una presa in un supermercato e precisamente la Louit
Freres Dijon delicata. Delicata perché mi piace il sapore ma non deve
la Maille si trova ormai ovunque da noi, secondo me è due o tre spanne
sopra alla LF. C'e' in vari tipi, io la uso talvolta per cucinare, ad
esempio quella à l'ancienne, con i grani di senape all'interno.
Ma ho visto anche, le confezioni multiple con tanti vasettini
d'assaggio uno diverso dall'altro
Concordo, ogni volta che vado in Francia ne torno con sacchi carichi di
senape Maille (sarà autosuggestione, ma quella, sempre Maille, trovata qua è
due spanne sotto, pur essendo tre spanne sopra alle altre) e, ovviamente,
anche qualche vasone di senape vulgaris che è trentasette spanne sopra alla
senape vulgaris italiana, costando peraltro un decimo. Negli aeroporti
francesi sono schedato.
Personalmente la mia preferita è quella al pepe verde, con i wurstel. Con le
salsicce più la digionese, quella à l'ancienne con ogni sorta di bollito. E
vi consiglio, quando vi va un po' di piccantino, di farvi la vostra own
vinaigrette, anche con la moutarde à l'ancienne, per le insalate ma anche
sulle patate lesse.
Vilco
2007-10-17 09:46:36 UTC
Permalink
Post by Huyg
Concordo, ogni volta che vado in Francia ne torno con sacchi carichi
di senape Maille (sarà autosuggestione, ma quella, sempre Maille,
trovata qua è due spanne sotto, pur essendo tre spanne sopra alle
altre)
Lo temevo.
A proposito: com'e' che su in Alto Adige ho trovato una senape prodotta a
Digione (FR) e confezionata a Munchen (D)? Dalla Francia spediscono delle
autocisterne di senape?
LOL, bella la visione, il camion di senape che attraversa lande di manzi
destinati al bollito.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Giovanni Albertone
2007-10-17 11:19:22 UTC
Permalink
Post by Ruggine
la Maille si trova ormai ovunque da noi, secondo me è due o tre spanne
sopra alla LF.
Ho provato la maille italiana solo due volte: la prima e l'ultima.
Purtroppo e' una versione (molto) addomesticata per il mercato
italiano, a cui hanno levato tutta la piccantezza tipica della senape
di Digione.
--
Ciao,
Giovanni
Speck
2007-10-17 11:30:42 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by Ruggine
la Maille si trova ormai ovunque da noi, secondo me è due o tre spanne
sopra alla LF.
Ho provato la maille italiana solo due volte: la prima e l'ultima.
Purtroppo e' una versione (molto) addomesticata per il mercato
italiano, a cui hanno levato tutta la piccantezza tipica della senape
di Digione.
Quoto. Anni fa la Maille era piccante parecchio, che se ti sbagliavi a
respirare con il boccone in bocca ti cauterizzava le narici... ;)
Io la compravo apposta. Ora e' una senape normalissima, niente di
particolare. Peccato che non gli affianchino il prodotto "giusto".


P.S. qualche mese fa gli dev'essere scappata una partita con dentro la
senape per il mercato francese. Ormai abituato alla versione
ultralait, per poco non ci resto secco! :)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
massimo
2007-10-17 12:03:57 UTC
Permalink
Post by Speck
Io la compravo apposta. Ora e' una senape normalissima, niente di
particolare. Peccato che non gli affianchino il prodotto "giusto".
io la correggo (di nascosto) con un cucchiaino raso di collman's
--
ciao
massimo
pietro c
2007-10-17 08:14:29 UTC
Permalink
[cut]
e di questa che ne pensate?
http://www.giallozafferano.it/images/PDF/ric-57-20070213000052.pdf
Loading...