Discussione:
durata di un'acciuga
(troppo vecchio per rispondere)
manauz
2003-09-30 20:05:21 UTC
Permalink
Ciao,
ho dimenticato in frigo un vasetto di acciughe sott'olio. Sono vecchiotte,
alcune non erano ricoperte dall'olio, ma non hanno maturato odore di andato
a male. Che faccio?

grazie
m.
Giovanni Albertone
2003-09-30 20:08:39 UTC
Permalink
Post by manauz
ho dimenticato in frigo un vasetto di acciughe sott'olio. Sono vecchiotte,
alcune non erano ricoperte dall'olio, ma non hanno maturato odore di andato
a male. Che faccio?
Mi sembra strano che non sappiano di rancido. Le alici sott'olio
spesso hanno odore di rancido anche quando sono appena aperte, almeno
nella mia sfortunata esperienza. Ho trovato solo un paio di marche
commestibili fino ad ora, ed una in particolare, francese, fa
scatoline microscopiche cosi' che non ci siano problemi di
conservazione. Apri e consumi tutto in una volta.

Ciao,
G.
Sergio
2003-10-01 06:22:25 UTC
Permalink
On Tue, 30 Sep 2003 22:08:39 +0200, Giovanni Albertone
Post by Giovanni Albertone
Mi sembra strano che non sappiano di rancido. Le alici sott'olio
spesso hanno odore di rancido anche quando sono appena aperte, almeno
nella mia sfortunata esperienza.
E fattele spedire da chi sai tu!
Post by Giovanni Albertone
Ho trovato solo un paio di marche
commestibili fino ad ora, ed una in particolare, francese, fa
scatoline microscopiche cosi' che non ci siano problemi di
conservazione. Apri e consumi tutto in una volta.
Le alici sott'olio, prima di essere sott'olio sono sotto sale. Non mi
sembra abbiano data di scadenza.

---
Ciao.
Sergio®
Giovanni Albertone
2003-10-01 06:32:59 UTC
Permalink
Post by Sergio
E fattele spedire da chi sai tu!
Temo di aver mancato il treno per quest'anno. Parenti di parenti sono
andati in vacanza a Marzamemi e ho dimenticato di fare un'ordine :-)
Post by Sergio
Le alici sott'olio, prima di essere sott'olio sono sotto sale. Non mi
sembra abbiano data di scadenza.
Probabilmente la colpa e' dell'olio fetente che usano quasi tutti i
produttori di alici sott'olio che ho avuto il dispiacere di provare.

Ciao,
G.
Paolo S.
2003-10-01 08:27:08 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Probabilmente la colpa e' dell'olio fetente
tratto da http://www.acciughedelpanfrutto.it/doc/bastaconl'olio.html :

È sciocco l'uso dell'[olio] per conservare le [acciughe]. Se vi accorgete
di avere voglia di acciughe utilizzate quelle sotto sale ed eventualmente
conditele sul momento con un buon evo.

Saluti, Paolo
--
Le acciughe sott' [olio] sono un deleterio controsenso (v 1.30)
http://acciugheFAQ.monterosso.eu.org/DOC-tag_acciughe-1_30.txt
Giovanni Albertone
2003-10-01 08:32:29 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
È sciocco l'uso dell'[olio] per conservare le [acciughe]. Se vi accorgete
di avere voglia di acciughe utilizzate quelle sotto sale ed eventualmente
conditele sul momento con un buon evo.
Sfondi una porta aperta. Le acciughe sotto sale le trovo ad ogni morte
di papa qui. A proposito, se tutto va bene ne dovrei trovare presto
una fornitura :-)

Ciao,
G.
gennarino
2003-10-01 08:37:47 UTC
Permalink
"Giovanni Albertone"
Post by Giovanni Albertone
Sfondi una porta aperta. Le acciughe sotto sale le trovo ad ogni morte
di papa qui. A proposito, se tutto va bene ne dovrei trovare presto
una fornitura :-)
Questa la propongo per il premio "Sadico dell'anno 2003". ;-)

Teresa, che una sera di tanti anni fa, mangiando un pollo ruspante in
Terronia esclamo', davanti a testimoni che lo ricordano ancora: "Certo che
un pollo cosi' si mangia ad ogni morte di papa." Tornata a casa, seppe della
morte di Paolo VI.
Paolo S.
2003-10-01 08:46:51 UTC
Permalink
Post by gennarino
un pollo cosi' si mangia ad ogni morte di papa." Tornata a casa, seppe della
morte di Paolo VI.
In quel periodo, a causa dell'avvicendamento di papi in un lasso di tempo
molto breve, "ad ogni morte di papa" era diventato sinonimo di
"frequentemente" ;-)
Paolo S.
2003-10-01 08:52:04 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Le acciughe sotto sale le trovo ad ogni morte
di papa qui.
Io ho lo stesso problema quando mi sposto sulla laguna veneta: le acciughe
sotto sale si trovano con difficoltà e quasi sempre "alla moda veneta", cioè
piuttosto indietro quanto a maturazione.
In questi casi mi fornisco di scatole da un kg di acciughe sicule e di vasi
in vetro con preziose acciughe liguri, che durano a lungo.

A Torino invece utilizzo quasi sempre acciughe autoprodotte, che però non
sopportano granchè i viaggi essendo conservate in contenitori non ermetici.

P.
Giovanni Albertone
2003-10-01 09:03:57 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
quasi sempre "alla moda veneta", cioè
piuttosto indietro quanto a maturazione.
Stesso problema con quelle che trovo qui, di provenienza francese.
Post by Paolo S.
In questi casi mi fornisco di scatole da un kg di acciughe sicule
Il problema e' la lattina.
Se una volta aperte le travaso in barattoli di vetro si dovrebbero
conservare lo stesso, o no?

Ciao,
G.
marilus
2003-10-01 11:14:44 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Il problema e' la lattina.
se ti interessa ti posso procurare le acciughe di Cetara sotto sale (e
anche la colatura di alici) in barattoli di tutte le dimensioni. Poi
quando passi da Roma o se qualcuno viene su te le prendi

marilus
Paolo S.
2003-10-01 11:34:21 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Se una volta aperte le travaso in barattoli di vetro si dovrebbero
conservare lo stesso, o no?
Il problema è che nel travaso prendono aria e tendono a irrancidire.
Io mi sono dotato di contenitore (frigoverre) tondo della stessa misura
della latta.
Ribalto la medesima nel contenitore, prendo le acciughe che mi servono,
ricopro con uno strato di sale fresco e le conservo in frigorifero.

P.
Giovanni Albertone
2003-10-01 11:41:22 UTC
Permalink
Post by Paolo S.
Io mi sono dotato di contenitore (frigoverre) tondo della stessa misura
della latta.
Io mi sa che invece usero' la soluzione Marilus :-)

Ciao,
G.
Sergio
2003-10-01 14:23:33 UTC
Permalink
On Wed, 01 Oct 2003 11:03:57 +0200, Giovanni Albertone
Post by Giovanni Albertone
Post by Paolo S.
In questi casi mi fornisco di scatole da un kg di acciughe sicule
Il problema e' la lattina.
Se una volta aperte le travaso in barattoli di vetro si dovrebbero
conservare lo stesso, o no?
Qui in genere le vendono sfuse negli alimentari e anche in diversi
super. Considerando che si tratta in genere di "buatte" da 2 o piu' kg
e che se ne vendo due-tre alla volta, suppongo che una "buatta" duri
piu' di qualche mese.

--
Ciao.
Sergio®

Risaiolo
2003-09-30 20:26:46 UTC
Permalink
Post by manauz
Ciao,
ho dimenticato in frigo un vasetto di acciughe sott'olio. Sono vecchiotte,
alcune non erano ricoperte dall'olio, ma non hanno maturato odore di andato
a male. Che faccio?
grazie
m.
Saranno talmente salate che non riescono ad andare a male....nemmeno
senz'olio...
Ciao
Antonio
Continua a leggere su narkive:
Loading...