Discussione:
De Cecco: "Anelli Siciliani"
(troppo vecchio per rispondere)
Giacomo Boffi
2008-10-14 18:20:39 UTC
Permalink
"Cottura 13 min. in acqua bollente
e completare in forno"

che vuol dire? che ricetta si sottintende? amici di Cefalù mi
parlarono di anelli in brodo con le lenticchie, non di forni.
--
E ti esorto a prendere in considerazione entrambe le fonti perché il
mio parere è che, molto spesso, prendere solo quelle che facciano
riferimento ad una parte in gioco, non aiuti ad avere un quadro
obiettivo della situazione. -- LDA, in ISC
pietro c
2008-10-14 18:56:06 UTC
Permalink
Post by Giacomo Boffi
"Cottura 13 min. in acqua bollente
e completare in forno"
che vuol dire? che ricetta si sottintende? amici di Cefalù mi
parlarono di anelli in brodo con le lenticchie, non di forni.
my god Giacomo allora non conosci una delle più strepitose leccornie
della cucina siciliana!

http://www.google.it/search?q=anelletti+siciliani
Loup G.
2008-10-14 19:49:28 UTC
Permalink
Post by Giacomo Boffi
"Cottura 13 min. in acqua bollente
e completare in forno"
che vuol dire? che ricetta si sottintende? amici di Cefalù mi
parlarono di anelli in brodo con le lenticchie, non di forni.
fondamentalmente è una pasta al forno.
se non ricordo male la ricetta che mi ha insegnato un'ex suocera
siciliana: fai un ragù bello carico, cuoci in padella con un soffritto
di cipolla 200 gr. di piselli fini, tagli a cubetti 100 gr. di
prosciutti cotto, 100 gr. di provolone, una tazza di parmigiano e una e
fai pure una besciamella molto soda. nel frattempo avrai buttato in
acqua gli anelletti, e li avrai tirati su 5 minuti prima della completa
cottura. scoli li metti in un terrina, ci girio un uovo a legare poi
aggiungi tutti gli ingredienti.
ungi una pirofila o teglia , metti il composto copri con pan grattato e
fiocchetti di burro, metti in forno fin che la crosta è croccante.
aspetti qualche minuto che raffreddi poi giri su un piatto di portata
(anche no). come tutte le paste al forno il giorno dopo è cento volte
più buona.
se non ricordo male altra versione è di unirci l'uovo sodo tagliato a
fettine.

L.
pietro c
2008-10-14 20:51:21 UTC
Permalink
Post by Loup G.
se non ricordo male altra versione è di unirci l'uovo sodo tagliato a
fettine.
ci vuole, ci vuole!
Loup G.
2008-10-14 21:03:04 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by Loup G.
se non ricordo male altra versione è di unirci l'uovo sodo tagliato a
fettine.
ci vuole, ci vuole!
a me piacciono molto gli anelletti di libera terra distribuiti dalla coop

L.
pietro c
2008-10-14 21:07:58 UTC
Permalink
Post by Loup G.
a me piacciono molto gli anelletti di libera terra distribuiti dalla coop
sì, purtroppo li trovavo solo a Roma :°-(
Ruggine
2008-10-14 21:10:52 UTC
Permalink
Post by Loup G.
siciliana: fai un ragù bello carico, cuoci in padella con un soffritto
di cipolla 200 gr. di piselli fini, tagli a cubetti 100 gr. di
prosciutti cotto, 100 gr. di provolone, una tazza di parmigiano e una e
fai pure una besciamella molto soda. nel frattempo avrai buttato in
acqua gli anelletti, e li avrai tirati su 5 minuti prima della completa
cottura. scoli li metti in un terrina, ci girio un uovo a legare poi
aggiungi tutti gli ingredienti.
la besciamella io con la sicilia ce la vedo molto poco deve essere una
versione che si è combinata strada facendo....
in ogni caso il timballo di anelletti alla palermitana è il piatto
principe dell'uso di questa pasta... ma nemmeno sentito menzionare un
utilizzo in brodo.

http://www.wibo.it/mediawiki/index.php/Timballo_di_anelletti_alla_palermitana
Loup G.
2008-10-14 21:24:33 UTC
Permalink
Post by Ruggine
la besciamella io con la sicilia ce la vedo molto poco
po' essere ma la signora era siciliana verace e ...
Post by Ruggine
http://www.wibo.it/mediawiki/index.php/Timballo_di_anelletti_alla_palermitana
...non ci metteva melanzane
Ruggine
2008-10-14 21:32:25 UTC
Permalink
Post by Loup G.
...non ci metteva melanzane
parecchio curiosa come cosa.... vedrò se trovo altre versioni con
besciamella e senza melanzane...
Loup G.
2008-10-14 21:37:44 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Loup G.
...non ci metteva melanzane
parecchio curiosa come cosa.... vedrò se trovo altre versioni con
besciamella e senza melanzane...
in gennarino si usa ricotta al posto della besciamella e non le melanzane
Ruggine
2008-10-14 21:45:15 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Ruggine
Post by Loup G.
...non ci metteva melanzane
parecchio curiosa come cosa.... vedrò se trovo altre versioni con
besciamella e senza melanzane...
in gennarino si usa ricotta al posto della besciamella e non le melanzane
?????
http://www.gennarino.org/anelletti.htm

questa sotto l'ha aggiunta di recente.... spostando in questa la
dicitura alla palermitana... io resto comunque con dei dubbi a
riguardo
per quello che so dalle varie paentele questa la chiamano anelletti al
forno senza melanzane... è come dire la versione "corta", invernale.

http://www.gennarino.org/anelletti_b.html

la ricotta in ogni caso non la vedo.
Loup G.
2008-10-14 21:49:46 UTC
Permalink
Post by Ruggine
http://www.gennarino.org/anelletti_b.html
la ricotta in ogni caso non la vedo.
ho detto pecorino ho pecorino ho detto pecorino
vado a dormire, meglio
il mattino ha l'oro in bocca
il mattino ha l'oro in bocca
il mattino ha l'oro in bocca
il mattino ha l'oro in bocca
il mattino ha l'oro in bocca
Giovanni Albertone
2008-10-14 22:06:47 UTC
Permalink
Post by Loup G.
il mattino ha l'oro in bocca
Hai prenotato una stanza all'Overlook hotel?
--
Ciao,
Giovanni
Garfield_pll
2008-10-15 15:40:08 UTC
Permalink
Post by Loup G.
in gennarino si usa ricotta al posto della besciamella e non le melanzane
Sul libro "Cucinare alla siciliana" del Sammarco, la melanzana viene
indicata come facoltativa.
Non c'è traccia di besciamella e si parla invece di caciocavallo fresco.
--
Garfield_pll
Groucho e Margot

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
capsicum _pll
2008-10-15 06:02:35 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Giacomo Boffi
"Cottura 13 min. in acqua bollente
e completare in forno"
che vuol dire? che ricetta si sottintende? amici di Cefalù mi
parlarono di anelli in brodo con le lenticchie, non di forni.
fondamentalmente è una pasta al forno.
se non ricordo male la ricetta che mi ha insegnato un'ex suocera
siciliana: fai un ragù bello carico, cuoci in padella con un soffritto
di cipolla 200 gr. di piselli fini, tagli a cubetti 100 gr. di
prosciutti cotto, 100 gr. di provolone, una tazza di parmigiano e una
e fai pure una besciamella molto soda. nel frattempo avrai buttato in
acqua gli anelletti, e li avrai tirati su 5 minuti prima della
completa cottura. scoli li metti in un terrina, ci girio un uovo a
legare poi aggiungi tutti gli ingredienti.
ungi una pirofila o teglia , metti il composto copri con pan grattato
e fiocchetti di burro, metti in forno fin che la crosta è croccante.
aspetti qualche minuto che raffreddi poi giri su un piatto di portata
(anche no). come tutte le paste al forno il giorno dopo è cento volte
più buona.
se non ricordo male altra versione è di unirci l'uovo sodo tagliato a
fettine.
ricorda da vicino la lasagna di carnevale napoletana!!
Loading...