Discussione:
Il risotto e i doveri dell'ospitalità
(troppo vecchio per rispondere)
Gi
2005-01-10 14:08:17 UTC
Permalink
Ehm, una curiosità. Vi siete mai trovati con il problema e come avete
risolto il problema di conciliare la preparazione delle vivande con
l'ospitalità?
Spiego, capita che avendo degli ospiti si decida di ammannire del/dei
risotti; ora, mentre per alcuni piatti, non tutti ovvio, si può risolvere
con preparazione anticipata e poi o si mangia freddo o si ripassa in forno,
per i risotti non si può fare. O li si prepara al momento o li si tiene per
la campagna elettorale, oppure si mangiano freddi e non va bene.
Prepararli al momento significa, tra una pippa e l'altra, circa 30/45 minuti
o anche più; tutto questo tempo significa però trascurare gli ospiti; come
fare?
Certo gli ospiti non si fanno problemi, anzi... diversamente non li
inviterei più, in realtà sono io che mi creo delle paranoie....
Sicuramente voi avete trovato la soluzione, quale, se lecito?
Cordialità
Gi

--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Speck
2005-01-10 14:32:02 UTC
Permalink
Post by Gi
Prepararli al momento significa, tra una pippa e l'altra, circa 30/45 minuti
o anche più; tutto questo tempo significa però trascurare gli ospiti; come
fare?
Metodo Gatti-Stramba. Mai piu' senza... ;-)
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Sergio
2005-01-10 15:52:54 UTC
Permalink
Post by Gi
ora, mentre per alcuni piatti, non tutti ovvio, si può risolvere
con preparazione anticipata e poi o si mangia freddo o si ripassa in forno,
per i risotti non si può fare.
Invece si può fare..Io a volte per motivi di tempo praparo un buon tortino
di riso la sera per consumarlo l'indomani a pranzo. Lo metti nel forno, gli
fai fare la crosticina e il gioco è fatto.
Sara
Gi
2005-01-10 16:33:25 UTC
Permalink
Post by Sergio
Invece si può fare..Io a volte per motivi di tempo praparo un buon tortino
di riso la sera per consumarlo l'indomani a pranzo. Lo metti nel forno, gli
fai fare la crosticina e il gioco è fatto.
Sara
Beh, così non vale; tu mi vieni a parlare del tortino....
Io invece mi riferisco a risotti veri e propri; per fare un esempio ieri ho
ammannito un bis di risotti, per il tris mi mancano i fuochi e....le mani,
ci ho impiegato poco più di 30', dopo che però mi ero portato avanti a far
stufare la cipolla e, per uno, anche l'arancia, non che cambi notevolmente
sapore, però viene meglio fatto di seguito. Morale, uno in cucina e l'altro
ad intrattenere i commensali, va bene però rompe.
Cordialità
Gi



--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Sergio
2005-01-10 17:10:46 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Sergio
Invece si può fare..Io a volte per motivi di tempo praparo un buon tortino
di riso la sera per consumarlo l'indomani a pranzo. Lo metti nel forno,
gli
Post by Sergio
fai fare la crosticina e il gioco è fatto.
Sara
Beh, così non vale; tu mi vieni a parlare del tortino....
--Chiedo venia... non avevo capito!
codialità a te.. ;)
Sara
massimo
2005-01-10 16:14:46 UTC
Permalink
Post by Gi
Prepararli al momento significa, tra una pippa e l'altra, circa 30/45 minuti
o anche più; tutto questo tempo significa però trascurare gli ospiti; come
fare?
prepara in anticipo brodo e soffritto.
--
ciao!
massimo
Gi
2005-01-10 21:53:46 UTC
Permalink
Post by massimo
prepara in anticipo brodo e soffritto.
--
Questo è ovvio, ma comunque per cuocere come si deve un buon risotto non
basta certo 10 minuti e non ci si può allontnare un momento...
Cordialità
Gi



--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
PMF
2005-01-11 07:32:02 UTC
Permalink
Post by Gi
Questo è ovvio, ma comunque per cuocere come si deve un buon risotto non
basta certo 10 minuti e non ci si può allontnare un momento...
ecco, e' sull'ultima frase che non tutti concordiamo. Al contrario, il
risotto, come accennato in alcune risposte, NON e' da rigirare
continuamente, ma solo al momento della mantecatura
Post by Gi
Gi
Paolo
massimo
2005-01-11 08:28:38 UTC
Permalink
Post by Gi
Questo è ovvio, ma comunque per cuocere come si deve un buon risotto non
basta certo 10 minuti e non ci si può allontnare un momento...
come ti ha detto PMF, e altri, non serve curare il risotto ossessivamente.
se hai pronto brodo e soffritto ci metti 25 minuti, tutto compreso, e meno di
dieci di mestolo in mano.
--
ciao!
massimo
Gi
2005-01-11 09:10:01 UTC
Permalink
Post by massimo
se hai pronto brodo e soffritto ci metti 25 minuti, tutto compreso, e meno di
dieci di mestolo in mano.
Forse ti è scappato che ne facevo due contemporanemente, e poi credo dipenda
molto da chi cucina, lo chef dei "23risotti" può chiudere gli occhi, io devo
mettere anche quelli di scorta...
Gi


--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Bruna
2005-01-11 07:43:57 UTC
Permalink
Post by massimo
prepara in anticipo brodo e soffritto.
ed eventualmente il riso fermato alla tostatura....
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
gennarino
2005-01-11 08:44:09 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by massimo
prepara in anticipo brodo e soffritto.
ed eventualmente il riso fermato alla tostatura....
Ti pareva che crick non l'aveva gia' scritto... ;)
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruna
2005-01-11 09:22:06 UTC
Permalink
Post by gennarino
Ti pareva che crick non l'aveva gia' scritto... ;)
:-D
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
massimo
2005-01-11 08:48:29 UTC
Permalink
Post by Bruna
ed eventualmente il riso fermato alla tostatura....
ah, gia'. questo lo diceva anche Lisa, mi pare. non ho ancora provato, ma ci
credo.
--
ciao!
massimo
Bruna
2005-01-11 09:21:01 UTC
Permalink
Post by massimo
ah, gia'. questo lo diceva anche Lisa, mi pare. non ho ancora
provato, ma ci credo.
ti dirò per snobismo mio (il risotto ha un suo rito che mi piace osservare)
lo faccio raramente ma ti assicuro che non trovi nessuna differenza dal
risotto fatto col metodo "tradizionale" in compenso i tempi si accorciano
parecchio :-) il che, in caso di ospiti non da nessun fastidio :-)
Ah un'altra cosa molto utile è preparare il burro aromatizzato per la
tostatura.
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Ruggine
2005-01-11 10:09:43 UTC
Permalink
Post by Bruna
ti dirò per snobismo mio (il risotto ha un suo rito che mi piace osservare)
lo faccio raramente ma ti assicuro che non trovi nessuna differenza dal
risotto fatto col metodo "tradizionale" in compenso i tempi si accorciano
parecchio :-) il che, in caso di ospiti non da nessun fastidio :-)
Ah un'altra cosa molto utile è preparare il burro aromatizzato per la
tostatura.
ma lisa aveva parlato di fermarlo dopo la sfumataed era questo che mi
trovava perplessa, dopo aver tostato *e* sfumato, il riso e' gia' li'
che succhia liquidi, come se cambiasse consistenza una volta che lo
sfumo... quindi io sarei per il bloccaggio alla sola tostatura come
dite anche voi.
Bruna
2005-01-11 10:35:20 UTC
Permalink
Post by Ruggine
ma lisa aveva parlato di fermarlo dopo la sfumataed era questo che mi
trovava perplessa, dopo aver tostato *e* sfumato, il riso e' gia' li'
che succhia liquidi, come se cambiasse consistenza una volta che lo
sfumo... quindi io sarei per il bloccaggio alla sola tostatura come
dite anche voi.
dopo la sfumata... proprio perchè assorbe quel minimo di liquido inizia a
cuocere.. lo stendi immediatamente in una teglia piatte e raffreddi
velocissimamente...
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
Ruggine
2005-01-11 11:43:08 UTC
Permalink
Post by Bruna
dopo la sfumata... proprio perchè assorbe quel minimo di liquido inizia a
cuocere.. lo stendi immediatamente in una teglia piatte e raffreddi
velocissimamente...
mmmh ok son perplessa ma proverollo.
Lisa
2005-01-11 16:36:58 UTC
Permalink
"Bruna" ha scritto
Post by Bruna
dopo la sfumata... proprio perchè assorbe quel minimo di liquido inizia a
cuocere.. lo stendi immediatamente in una teglia piatte e raffreddi
velocissimamente...
L'accorgimento che è stato detto a me è, una volta allontanato dal fuoco, di
lasciarlo nella casseruola, e coprire l'imboccatura con pellicola fino al
momento dell'uso.
--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
http://www.notedicioccolato.it
Bruna
2005-01-12 07:54:48 UTC
Permalink
Post by Lisa
L'accorgimento che è stato detto a me è, una volta allontanato dal
fuoco, di lasciarlo nella casseruola, e coprire l'imboccatura con
pellicola fino al momento dell'uso.
pellicola sì, ma dopo raffreddato... boh provo pure il tuo sistema,
pellicola da subito sul riso caldo?
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Lisa
2005-01-17 19:48:15 UTC
Permalink
"Bruna" ha scritto
Post by Bruna
Post by Lisa
lasciarlo nella casseruola, e coprire l'imboccatura con
pellicola fino al momento dell'uso.
pellicola sì, ma dopo raffreddato... boh provo pure il tuo sistema,
pellicola da subito sul riso caldo?
Il tempo di toglierlo dal fuoco, metterlo un attimo da parte e prendere il
rotolo... beh, magari aspetta che smetta di fumare :-)
--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
http://www.notedicioccolato.it
gennarino
2005-01-11 10:44:28 UTC
Permalink
Post by Ruggine
ma lisa aveva parlato di fermarlo dopo la sfumataed era questo che mi
trovava perplessa, dopo aver tostato *e* sfumato, il riso e' gia' li'
che succhia liquidi, come se cambiasse consistenza una volta che lo
sfumo... quindi io sarei per il bloccaggio alla sola tostatura come
dite anche voi.
A me, dopo la sfumatura non convince: bloccherei alla tostatura e
sfumerei con vino caldo... ;?
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruna
2005-01-11 11:02:14 UTC
Permalink
Post by gennarino
A me, dopo la sfumatura non convince: bloccherei alla tostatura
e sfumerei con vino caldo... ;?
sfumatura col vino appunto: è lì ti devi fermare :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
gennarino
2005-01-11 11:01:27 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by gennarino
A me, dopo la sfumatura non convince: bloccherei alla tostatura
e sfumerei con vino caldo... ;?
sfumatura col vino appunto: è lì ti devi fermare :-)
Intendevoo "al momento di riprendere la cottura"... ;)
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruna
2005-01-11 14:15:00 UTC
Permalink
Post by gennarino
Intendevoo "al momento di riprendere la cottura"... ;)
naaaaaa la sola tostatura non mi convince...
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Lisa
2005-01-11 16:36:54 UTC
Permalink
"Ruggine" ha scritto
Post by Ruggine
ma lisa aveva parlato di fermarlo dopo la sfumataed era questo che mi
trovava perplessa, dopo aver tostato *e* sfumato, il riso e' gia' li'
che succhia liquidi, come se cambiasse consistenza una volta che lo
sfumo... quindi io sarei per il bloccaggio alla sola tostatura come
dite anche voi.
L'immagine del riso che succhia liquidi dopo la sfumatura è suggestiva ;-)
Ma per "prova provata" ti assicuro inesatta. Ho lasciato il riso fermo dopo
quella fase anche qualcosa come quasi un'ora e non ha fatto una piega.
Secondo me potrebbe avere rilevanza nel fatto che il riso non continua la
cottura, anche la piccola quantità di vino e il fatto che sia freddo, al
contrario del brodo che aggiungi in maggiore quantità e caldo.
--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
http://www.notedicioccolato.it
Lisa
2005-01-11 16:37:04 UTC
Permalink
"Bruna" ha scritto
Post by Bruna
lo faccio raramente ma ti assicuro che non trovi nessuna differenza dal
risotto fatto col metodo "tradizionale" in compenso i tempi si accorciano
parecchio :-)
Esatto, quasi della metà. Un Carnaroli a quel punto, cominciando ad
aggiungere il brodo impiega a cuocere poco più di 10 minuti.
--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
http://www.notedicioccolato.it
Bruna
2005-01-12 07:53:54 UTC
Permalink
Post by Lisa
"Bruna" ha scritto
Post by Bruna
lo faccio raramente ma ti assicuro che non trovi nessuna differenza
dal risotto fatto col metodo "tradizionale" in compenso i tempi si
accorciano parecchio :-)
Esatto, quasi della metà. Un Carnaroli a quel punto, cominciando ad
aggiungere il brodo impiega a cuocere poco più di 10 minuti.
infatti... 10 minuti giusti ier sera (adoro questo giochino quando hai
ospiti e vuoi organizzare un risottino) :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Lisa
2005-01-11 16:36:50 UTC
Permalink
"massimo" ha scritto
Post by massimo
Post by Bruna
ed eventualmente il riso fermato alla tostatura....
ah, gia'. questo lo diceva anche Lisa, mi pare. non ho ancora provato, ma ci
credo.
Grazie della fiducia, ma non mi voglio prendere nessuna responsabilità per
questa idea ;-)
Penso potrebbe darti più molta più garanzia e affidabilità sapere che a me
lo ha insegnato uno chef che insegna in un istituto alberghiero, lavora
anche in un ristorante abbastanza quotato di Bologna e con un suo risotto ha
vinto anche un campionato nazionale :-)
--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
http://www.notedicioccolato.it
Gi
2005-01-11 09:06:58 UTC
Permalink
Post by Bruna
ed eventualmente il riso fermato alla tostatura....
Ecco, a questo non avevo pensato; in effetti potendo portarsi sino alla
tostatura con una quindicina di minuti me la posso cavare...
Grazie della dritta
Cordialità
Gi
PS se legge, grazie anche al "corvaccio" che poverino è stato preso in
contropiede... :-)))





--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
gennarino
2005-01-11 09:15:43 UTC
Permalink
Post by Gi
Gi
PS se legge, grazie anche al "corvaccio" che poverino è stato preso in
contropiede... :-)))
Ma quale contropiede.... e' *quellali'* che riesce a copiarmi anche
quando scrive prima di me... :-D
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruna
2005-01-11 10:23:43 UTC
Permalink
Post by gennarino
Ma quale contropiede.... e' *quellali'* che riesce a copiarmi
anche quando scrive prima di me... :-D
:-P
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Bruna
2005-01-11 10:22:47 UTC
Permalink
Post by Gi
Ecco, a questo non avevo pensato; in effetti potendo portarsi sino
alla tostatura con una quindicina di minuti me la posso cavare...
anche qualcosina meno :-) va raffreddato subito eh? per fermare la cottura
Post by Gi
Grazie della dritta
e di che? se poi ti prepari il burro cipolla risparmi tempo pure li :-)
ecco ora mi hai fatto venire voglia di risotto, ho giusto del bel
midollino...
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
gennarino
2005-01-11 08:42:30 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by Gi
Prepararli al momento significa, tra una pippa e l'altra, circa 30/45 minuti
o anche più; tutto questo tempo significa però trascurare gli ospiti; come
fare?
prepara in anticipo brodo e soffritto.
E perche' anche non il riso tostato? :?
--
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruna
2005-01-11 09:21:31 UTC
Permalink
Post by gennarino
E perche' anche non il riso tostato? :?
ihihih battuta sul tempo :-P
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Sergio Michele
2005-01-10 18:29:19 UTC
Permalink
Post by Gi
Ehm, una curiosità. Vi siete mai trovati con il problema e come avete
risolto il problema di conciliare la preparazione delle vivande con
l'ospitalità?
Io sono drastico e ti offro tre soluzioni:
1) si mangia in cucina
2) si va in trattoria
3) si studia il menu che non ti faccia fare il servo.

Mi è successo proprio ieri sera. Per motivi di spazio si cena nella sala
grande, gli antipasti (freddi) già in tavola. Mentre ero ancora in cucina
qualcuno aveva cominciato a servirsi. La mia reazione è stata forse un po'
esagerata, ma eravamo tra parenti. Gli ho fatto mettere giù la forchetta: se
io non sono presente non si mangia!

Sergio.
Gi
2005-01-10 21:57:14 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
1) si mangia in cucina
Non se puote...
Post by Sergio Michele
2) si va in trattoria
e la soddisfa di farsi un piatto che tanto aggrada il nostro palato?
Post by Sergio Michele
3) si studia il menu che non ti faccia fare il servo.
Giusto, ma qualche volta...

Gi



--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Graziano
2005-01-10 21:39:18 UTC
Permalink
Ciao
Tempo fa ho visto la pubblicità di una pentola per risotti con un meccanismo
che permette di mescolare continuamente il risotto.
Può essere un idea, io personalmente non la comprerei.
A casa mia ho fatto volutamente salotto pranzo cucina in un unico grande
ambiente e non ci trovo nulla di mare a cucinare mentre i miei ospiti bevono
un bicchiere di vino, anzi vedo che anche loro si trovano a proprio agio in
quanto non c è "qualcuno di là che cucina" ma stiamo tutti insieme.
Dipende anche dal rapporto che hai con i tuoi ospiti. Se è molto formale
capisco che ci si possa fare dei problemi.
E poi dipende anche un po' da come siamo fatti noi; personalmente mi
comporterei così anche se dovessi invitare il presidente della repubblica.
Inutile dire che rispetto al 100% chi si comporta diversamente. E' solo una
questione di carattere.
Con simpatia
Graziano
Post by Gi
Certo gli ospiti non si fanno problemi, anzi... diversamente non li
inviterei più, in realtà sono io che mi creo delle paranoie....
Sicuramente voi avete trovato la soluzione, quale, se lecito?
Cordialità
Gi
--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Gi
2005-01-10 22:04:12 UTC
Permalink
Post by Graziano
Tempo fa ho visto la pubblicità di una pentola per risotti con un meccanismo
che permette di mescolare continuamente il risotto.
Può essere un idea, io personalmente non la comprerei.
Neanch'io e tantomeno i miei risotti; di solito cucina la padrona, ma quando
mi girano i 5 minuti e mi viene l'estro... che uso la macchinetta??!!!
Post by Graziano
A casa mia ho fatto volutamente salotto pranzo cucina in un unico grande
ambiente e non ci trovo nulla di mare a cucinare mentre i miei ospiti bevono
un bicchiere di vino,
Neanche io ci trovo nulla di male, ma non è possibile realizzarlo.
Post by Graziano
Dipende anche dal rapporto che hai con i tuoi ospiti. Se è molto formale
capisco che ci si possa fare dei problemi.
Con il mio carattere è molto difficile che se entri a casa mia riesci a
mantenere un rapporto formale per + di 15 secondi....
Ciò non significa che all'occorenza non sappia, o non abbia saputo, stare a
tavola in situazioni protocollari...
Cordialità
Gi



--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Bruna
2005-01-11 07:45:29 UTC
Permalink
Post by Graziano
Ciao
Tempo fa ho visto la pubblicità di una pentola per risotti con un
meccanismo che permette di mescolare continuamente il risotto.
Può essere un idea, io personalmente non la comprerei.
personalmente nemmeno io... povero risotto indifeso perchè maltrattarlo
così?
:-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi

per incontri mangerecci milano e dintorni:

ggmmed-***@yahoogroups.com
Graziano
2005-01-11 13:31:43 UTC
Permalink
SCUSATEMI
ho solo provato a dare un' idea nata da una pubblicità che ho visto
se poi è pessima abbiate pazienza
in ogni caso non entro nel merito della cottura di un risotto perchè non
sono competente
L'unico risotto che ho fatto in vita mia (ammesso che si possa considerare
tale) è la paella, che, come sapete meglio di me,
non si deve mescolare per niente.
Saluti
Graziano
Post by Bruna
Post by Graziano
Ciao
Tempo fa ho visto la pubblicità di una pentola per risotti con un
meccanismo che permette di mescolare continuamente il risotto.
Può essere un idea, io personalmente non la comprerei.
personalmente nemmeno io... povero risotto indifeso perchè maltrattarlo
così?
:-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068
chi ha buon senso ne usi
Ruggine
2005-01-11 10:18:05 UTC
Permalink
Post by Graziano
Tempo fa ho visto la pubblicità di una pentola per risotti con un meccanismo
che permette di mescolare continuamente il risotto.
Può essere un idea, io personalmente non la comprerei.
ma no che non puo' esserlo, IL RISOTTO NON SI MESCOLA IN
CONTINUAZIONE, NON E' UNA POLENTAAAAAAAA

ci vorranno una ventina di minuti, sofritti gia' fatti, ingredienti
saltati o rosolati, al massimo tostatura gia' fatta (e quindi ancora
meno tempo) e brodo almeno 1 litro messo subito, il resto ci si
regola a seconda del fuoco e del tipo di riso che si usa.
quindi non vedo il problema...
ma d'altronde io non faccio cene formali, mai successo, non e' nel mio
carattere, quindi gli ospiti chiaccherano con me in cucina finche' non
si va a tavola.
Bruna
2005-01-11 10:29:59 UTC
Permalink
Post by Ruggine
ma no che non puo' esserlo, IL RISOTTO NON SI MESCOLA IN
CONTINUAZIONE, NON E' UNA POLENTAAAAAAAA
E ANCHE LA POLENTAAAAAAAAAAAAA NON SI MESCOLA IN CONTINUAZIONE::: MA
PORC&%&(//((/
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
massimo
2005-01-11 10:38:49 UTC
Permalink
Post by Bruna
E ANCHE LA POLENTAAAAAAAAAA
ci avrei scommesso un bimby su questa risposta :-)
--
ciao!
massimo
Bruna
2005-01-11 11:10:29 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by Bruna
E ANCHE LA POLENTAAAAAAAAAA
ci avrei scommesso un bimby su questa risposta :-)
chissà come mai :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Pietro Carubbi
2005-01-11 11:47:52 UTC
Permalink
Post by Ruggine
IL RISOTTO NON SI MESCOLA IN
CONTINUAZIONE, NON E' UNA POLENTAAAAAAAA
soprattutto facendo uso di una affidabile AMiCa in cucina...
massimo
2005-01-11 12:56:29 UTC
Permalink
Post by Pietro Carubbi
soprattutto facendo uso di una affidabile AMiCa in cucina...
fatti prestare un paiolo di rame, altro che quadruplifondi
--
ciao!
massimo
Pietro Carubbi
2005-01-11 14:10:34 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by Pietro Carubbi
soprattutto facendo uso di una affidabile AMiCa in cucina...
fatti prestare un paiolo di rame, altro che quadruplifondi
--
ciao!
massimo
quadruplifondi, uauauuah!

senti, mi son già fatto prestare molti anni fa un paio di amc che poi non ho
più restituito, mi sa che altre pentole in prestito non riesco a trovarle,
così, dovessi poi comprarne per passare dall'acciaio a ... , vanno bene sia
di rame che di alluminio, e di qualsiasi marca, oppure l'acquisto dovrà
essere più mirato, e dovrebbe avere delle priorità?

(Comunque con calma, dovessi fare una spesa mi sa che per primo ... beh...
lo dirò... non ho seguito le discussioni sul bimby, poiché manco sapevo cosa
fosse... ma visto che ancora ritorna, ieri con google digitando 'bimby' è
uscito fuori una storia curiosa, altro che vaporiera, sembra uscito da
spazio 1999! ... quindi mi sò incuriosito... e va a finire che mi informo
dove sbarca la prossima astronave... :o)
MadSharker
2005-01-11 15:13:42 UTC
Permalink
Post by Pietro Carubbi
ma visto che ancora ritorna, ieri con google digitando 'bimby' è
uscito fuori una storia curiosa, altro che vaporiera, sembra uscito da
spazio 1999! ... quindi mi sò incuriosito... e va a finire che mi informo
dove sbarca la prossima astronave... :o)
Rotfl!! Effettivamente il nuovo modello ha una linea decisamente
singolare... Che io sappia non vola ancora, però ti assicuro che ma tra le
tante cose funge anche da vaporiera!
massimo
2005-01-11 15:59:32 UTC
Permalink
Post by Pietro Carubbi
quadruplifondi, uauauuah!
gulp, sestupli?
Post by Pietro Carubbi
senti, mi son già fatto prestare molti anni fa un paio di amc che poi non ho
più restituito, mi sa che altre pentole in prestito non riesco a trovarle,
ce credo
Post by Pietro Carubbi
così, dovessi poi comprarne per passare dall'acciaio a ... , vanno bene sia
di rame che di alluminio, e di qualsiasi marca, oppure l'acquisto dovrà
essere più mirato, e dovrebbe avere delle priorità?
be' qua ti devo mandare su google gruppi, troverai molta roba.
ti dico solo che non ha senso passare da tuttoacciaio a tuttoalluminio, per me.
--
ciao!
massimo
Bruna
2005-01-11 14:04:41 UTC
Permalink
Post by Pietro Carubbi
soprattutto facendo uso di una affidabile AMiCa in cucina...
paiolo di rame :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Carlo Morpurgo
2005-01-12 23:58:56 UTC
Permalink
Post by Gi
Ehm, una curiosità. Vi siete mai trovati con il problema e come avete
risolto il problema di conciliare la preparazione delle vivande con
l'ospitalità?
Spiego, capita che avendo degli ospiti si decida di ammannire del/dei
risotti; ora, mentre per alcuni piatti, non tutti ovvio, si può risolvere
con preparazione anticipata e poi o si mangia freddo o si ripassa in forno,
per i risotti non si può fare. O li si prepara al momento o li si tiene per
la campagna elettorale, oppure si mangiano freddi e non va bene.
Prepararli al momento significa, tra una pippa e l'altra, circa 30/45 minuti
o anche più; tutto questo tempo significa però trascurare gli ospiti; come
fare?
Certo gli ospiti non si fanno problemi, anzi... diversamente non li
inviterei più, in realtà sono io che mi creo delle paranoie....
Sicuramente voi avete trovato la soluzione, quale, se lecito?
Cordialità
Gi
Ho letto alcuni messaggi del thread ma non ho vogli adi leggerli tutti, per
cui mi scuso in anticipo per le eventuali ripetizioni....

Secondo me il risotto e' il MINORE dei mali riguardo alla mancanza di
ospitalita', anzi...secondo me hai ampio margine di controllo per poter fare
un figurone, a patto che tu lo sappia fare...senza per questo
poter socializzare nel frattempo, metre OGNI TANTO dai una mescolata
e aggiungi il brodo. Piu e piu' volte avrei voluto iniziare un thread
riguardo al problema di trascurare gli ospiti a scapito di una o piu'
preparazioni fatte li al momento. La prossima cena che credero'
di averli trascurati per cercare la cena perfetta lo faro'. ....

Ma il risotto secondo me si salva, visto che e' tutto li che si fa i fatti
suoi nella pentola sinche' e' cotto (a meno che non ci vuoi fare cose
turche). Prova a fare una pasta allo scoglio fatta bene e presentata in
piatti individuali per 10-15 persone..altro che risotto.

Carlo
Carlo Morpurgo
2005-01-13 01:38:40 UTC
Permalink
"Carlo Morpurgo" <***@nospam.yahoo.com> wrote in message > Secondo me
il risotto e' il MINORE dei mali riguardo alla mancanza di
Post by Carlo Morpurgo
ospitalita', anzi...secondo me hai ampio margine di controllo per poter
fare un figurone, a patto che tu lo sappia fare...senza per questo
poter socializzare nel frattempo
intendevo "senza per questo evitare di socializzare nel frattempo"...
scritto troppo in fretta

Carlo
Lupetta
2005-01-18 09:51:57 UTC
Permalink
A parere mio, credo sia meglio un foglio di alluminio, se proprio aspetti
pochi minuti, comunque il riso non andrebbe mai coperto, si spappola,
suda... è ridicolo, ma è così, meglio spegnere a lasciare scoperto, al
momento di servire, accendere il fornello e mettere una noce di burro per
mantecare, poi servire con abbondante parmigiano e macinatina di pepe
fresco.
Lupetta
Bruna
2005-01-18 10:18:20 UTC
Permalink
Post by Lupetta
A parere mio, credo sia meglio un foglio di alluminio, se proprio
aspetti pochi minuti, comunque il riso non andrebbe mai coperto, si
spappola, suda... è ridicolo, ma è così, meglio spegnere a lasciare
scoperto, al momento di servire, accendere il fornello e mettere una
noce di burro per mantecare, poi servire con abbondante parmigiano e
macinatina di pepe fresco.
Lupetta
hemmmm se non lasci il testo cui rispondi non si capisce a cosa tu faccia
riferimento, comunque se come credo stavi rispondendo a Lisa, si stava
parlando di coprire il riso fermato alla tostatura e non di riso finito e
pronto alla mantecatura...
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
Lisa
2005-01-18 10:47:35 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by Lupetta
A parere mio, credo sia meglio un foglio di alluminio, se proprio
aspetti pochi minuti, comunque il riso non andrebbe mai coperto, si
spappola, suda... è ridicolo, ma è così, meglio spegnere a lasciare
scoperto, al momento di servire, accendere il fornello e mettere una
noce di burro per mantecare, poi servire con abbondante parmigiano e
macinatina di pepe fresco.
Lupetta
hemmmm se non lasci il testo cui rispondi non si capisce a cosa tu faccia
riferimento, comunque se come credo stavi rispondendo a Lisa, si stava
parlando di coprire il riso fermato alla tostatura e non di riso finito e
pronto alla mantecatura...
Infatti, temo che abbia frainteso.
Il riso cotto continua la sua cottura anche una volta tolto dal fuoco e
quindi mi pare intuitivo che se per giunta lo copri e il calore resta
all'interno del recipiente questo processo sia ancora più evidente e da qui
lo spappolamento. Ma dopo la sola marcatura questo non succede.
Oltretutto non vedo l'utilità di coprirlo dopo cotto (per tenerlo in caldo,
in caso di ritardo degli ospiti forse?). Secondo me il risotto va fatto e
servito. Il procedimento di cui si parlava serve proprio per fare in modo
che ti porti avanti con la preparazione fino a quel punto, poi in brevissimo
tempo lo porti a cottura, e non scuoce in attesa degli ospiti o viceversa
loro non attendono che il padrone di casa lo abbia fatto dal principio.
Altro consiglio dello stesso chef sulla mantecatura. Non si fa *sul*
fornello acceso, ma fuori dai fuochi, e subito dopo la fase della cottura.
Consigliava di usare burro tagliato a piccoli cubetti e messo per qualche
minuto in congelatore, espediente che consente, per via dello shock termico,
di agevolare l'interruzione della cottura del riso a cui accennavo prima.

--
Lisa
- A tavola e nell'alcova si invita una volta sola -
http://www.notedicioccolato.it



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...