Discussione:
ancora sula caprese
(troppo vecchio per rispondere)
istinticanto
2005-03-07 12:58:08 UTC
Permalink
L'ho rifatta, stavolta con 26 cm di diametro e con la fiamma che più bassa
non si poteva proprio.
Dopo una quarantina di minuti la parte superiore s'era completamente
spaccata da un lato. Quando ho spento e il tutto s'è raffreddato, la
"crosta" superiore era quasi del tutto frantumata. Il sapore era fantastico,
anche meglio dell'altra volta, è stata comunque un successone e non se ne è
scesa tantissimo (è rimasta intorno ai 4 cm) ma quella crosta spaccata che
crolla su se stessa non riesco proprio ad evitarla...

Isti




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
TT
2005-03-07 14:33:34 UTC
Permalink
L'ho rifatta, stavolta con 26 cm di diametro e con la fiamma che pi—
bassa non si poteva proprio.
Dopo una quarantina di minuti la parte superiore s'era completamente
spaccata da un lato. Quando ho spento e il tutto s'Š raffreddato, la
"crosta" superiore era quasi del tutto frantumata. Il sapore era
fantastico, anche meglio dell'altra volta, Š stata comunque un
successone e non se ne Š scesa tantissimo (Š rimasta intorno ai 4 cm)
ma quella crosta spaccata che crolla su se stessa non riesco proprio
ad evitarla...
non hai provato a mettere un pentolino di acqua bollente nel forno?
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Camilla
2005-03-07 19:59:51 UTC
Permalink
On Mon, 07 Mar 2005 12:58:08 GMT, ***@nomail.it
(istinticanto) wrote:
ma quella crosta spaccata che
Post by istinticanto
crolla su se stessa non riesco proprio ad evitarla...
IDEM, l'ho rifatta 3 volte ed è venuta buonissima, i miei amici ormai
mi adorano... ma sempre con la superficie frantumata.
io tolgo i pezzi in eccesso e poi giro la torta in modo da darle una
forma presentabile e lasciare la "crosta" sotto.
proverò anche con il pentolino d'acqua nel forno.
grazie.
Ruggine
2005-03-11 11:59:46 UTC
Permalink
Post by Camilla
IDEM, l'ho rifatta 3 volte ed è venuta buonissima, i miei amici ormai
mi adorano... ma sempre con la superficie frantumata.
io tolgo i pezzi in eccesso e poi giro la torta in modo da darle una
forma presentabile e lasciare la "crosta" sotto.
proverò anche con il pentolino d'acqua nel forno.
secondo me il pentolino non c'entra,
prova 1, cambia teglia e ad usane una piu' larga in modo che la torta
venga piu' bassa
prova 2, abbassa la temperatura e prolunga il tempo
prova 3, teglia di ceramica da forno.

poi mi sai dire, provali prima separatamente l'uno dall'altro.
Marina
2005-03-11 20:01:53 UTC
Permalink
Post by Ruggine
prova 3, teglia di ceramica da forno.
no no, ci vuole la teglia sottile da pastiera.
--
Marina
http://bontamia.altervista.org/
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
Ruggine
2005-03-12 14:01:17 UTC
Permalink
Post by Marina
no no, ci vuole la teglia sottile da pastiera.
si in genere abbassando lo spessore della torta si risolve tutto
perche' il problema e' dato dal vapore che si forma in cottura che
gonfia la torta, cercando di uscire, con meno spessore si risolve...
ma in queste otrte che devono piu' rassodare che cuocere, trovo che
usare una teglia di ceramica non sia una idea malvagia... certo pero'
lo spessore della torta deve sepre restare basso, senno' il problema
non si risolve.
Marina
2005-03-12 16:02:07 UTC
Permalink
Post by Ruggine
si in genere abbassando lo spessore della torta si risolve tutto
perche' il problema e' dato dal vapore che si forma in cottura che
gonfia la torta, cercando di uscire,
Io credo che abbiano usato il forno ventilato, nemico di tutte le
torte, oppure che abbiano usato una temperatura molto alta.

A proposito di materiali di cottura, ho preso il wok di ghisa e devo
ricredermi, risponde molto bene alle variazioni di temperatura.
Non ho ancora provato a friggere ma credo che funzionera' benissimo.
--
Marina
http://bontamia.altervista.org/
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
TT
2005-03-12 16:23:21 UTC
Permalink
Post by Marina
Io credo che abbiano usato il forno ventilato, nemico di tutte le
torte, oppure che abbiano usato una temperatura molto alta.
Da quello che ho capito, il problema dovrebbe essere proprio la
temperatura.
Ma la persona che ha iniziato il thread diceva di avere un forno a gas e di
non poterla abbassare ulteriormente.
Ho suggerito il pentolino d'acqua, sia per il vapore che per cercare di
tenere la temperatura un po' piu' bassa.
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Ruggine
2005-03-13 13:05:19 UTC
Permalink
Post by TT
Ho suggerito il pentolino d'acqua, sia per il vapore che per cercare di
tenere la temperatura un po' piu' bassa.
mmmh oppure potrebbe cuocere con lo sportello semiaperto :-)
TT
2005-03-13 16:21:11 UTC
Permalink
Post by Ruggine
mmmh oppure potrebbe cuocere con lo sportello semiaperto :-)
pero' la superficie seccherebbe ancora di piu'
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
gennarino
2005-03-13 17:17:42 UTC
Permalink
"TT"
Post by TT
Post by Ruggine
mmmh oppure potrebbe cuocere con lo sportello semiaperto :-)
pero' la superficie seccherebbe ancora di piu'
Manco io lo vedo adatta a una caprese.

--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Camilla
2005-03-14 18:39:55 UTC
Permalink
Post by Marina
Io credo che abbiano usato il forno ventilato, nemico di tutte le
torte, oppure che abbiano usato una temperatura molto alta.
grazie a tutti per i suggerimenti ( che leggo solo ora)
confermo di non avere usato il forno ventilato, ma un normale forno a
gas. riproverò . ciao

anna maria
2005-03-12 07:44:12 UTC
Permalink
Post by istinticanto
L'ho rifatta, stavolta con 26 cm di diametro e con la fiamma che più bassa
non si poteva proprio.
Dopo una quarantina di minuti la parte superiore s'era completamente
spaccata da un lato. Quando ho spento e il tutto s'è raffreddato, la
"crosta" superiore era quasi del tutto frantumata. Il sapore era fantastico,
anche meglio dell'altra volta, è stata comunque un successone e non se ne è
scesa tantissimo (è rimasta intorno ai 4 cm) ma quella crosta spaccata che
crolla su se stessa non riesco proprio ad evitarla...
Isti
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ti stavo inviando la mia ricetta che stavo traducendo
dall'inglese ma ho perso tutto e non ho tempo di rifarla da capo.
:-(

Ma ricetta di TT e' ottima, unica differenza dalla mia io uso 8
uova invece di 6. La teglia la imburro e spolverizzo col cacao.
Io poi cuocio la torta prima a 200 C per 15 minuti, poi a 175 per
circa 30 minuti.

Non cuocerla troppo altrimenti diventa secca. Per vedere se e'
pronta fai la prova dello stecchino.

La fai freddare nella teglia e la copri con un canovaccio
leggermente umido per mantenerla morbida e umida senza farla
spaccare e collassare troppo. Sformare quando e' a temperatura
ambiente.

La mia rimane bella soda e compatta e non scende neanche tanto.
Se si e' spaccata ed e' crollata probabilmente era cotta troppo.
Prova il forno leggermente piu' alto e tempi piu' brevi.
Ciao,

Anna Maria
www.annamariavolpi.com
Continua a leggere su narkive:
Loading...