Discussione:
marmellate
(troppo vecchio per rispondere)
Cherrycake
2006-09-04 08:52:49 UTC
Permalink
Ciao!
Ho la fortuna di avere un parente con giardino e molti alberi da frutta.
Prugne, pesche, goccedoro, albicocche, susine gialle.....insomma, troppa
roba per una persona anziana e che oltretutto abita sola.
Per cui noi nipoti ( 3) abbiamo il libero accesso per prendere tutta la
frutta che vogliamo e portarla a casa.
Ma anche in tre.........sempre troppa frutta da mangiare, quindi abbiamo
deciso di fare marmellate per l'inverno.
Mi è venuto un dubbio sulle varie marmellate che abbiamo fatto, seguendo
alla lettera le istruzioni che ci hanno dato.
Bolliti i vasetti per sterilizzarli, messi ad asciugare.
Poi abbiamo fatto la marmellata con un prodotto che permette di usare metà
dello zucchero. ( immagino non si possano fare nomi pubblicitari eh ? ma
avete capito lo stesso)
Quindi 2 kg di frutta e 1 di zucchero, più 2 bustine del prodotto.
Bollitura 3-5 minuti, controllo gelificazione, ok.
Marmellata bollente nei vasetti di marca arcinota ( B..oli.) ( ormai
asciutti dal giorno prima)
Chiusura tappo e capovolgimento vasetto.
Bolliti anche i tappi, ovviamente.
Tutti i vasetti sono andati sottovuoto, i tappi sono " rientrati" ( si sono
appiattiti) e adesso possiamo mettere tutto in dispensa con le varie
etichette.
Il mio dubbio è : come mai le pesche e le albicocche sono scese subito?
Prugne e susine sono così " fisse" che non scendono neanche dal vasetto
rovesciato.
Oltretutto una delle zie ha parlato di botulino nelle conserve .....
E' un problema se la marmellata non scende e rimane attaccata al tappo ??
Il botulino non si forma quando c'è un tot di percentuale di zucchero, e le
marmellate ne hanno un bel po', anche se quel prodotto permette di usarne
metà del rapporto 1:1, e quindi bollire i vasetti e buttarci dentro la
marmellata ancora bollente mi pare abbastanza.
Ho ricevuto diverse conferme che possiamo stare tranquille, ma gradirei un
parere vostro, possibilmente senza polemiche, che non servono a nessuno e
non mi piacciono....
Dalle mie parti si dice : "El saggio domanda perchè nol sa, el mona tase
perchè el sa tutto".
Il saggio chiede perchè non sa.
Il mona tace perchè sa tutto ( mona = per i non veneti, equivale a un po'
più di scemo....scemo presuntuoso...ecco)

Cherry
Ranablu
2006-09-04 09:12:59 UTC
Permalink
Post by Cherrycake
Il mio dubbio è : come mai le pesche e le albicocche sono scese subito?
Prugne e susine sono così " fisse" che non scendono neanche dal vasetto
rovesciato.
Troppa pectina per il tipo di frutta, hai solo ottenuto una marmellata
troppo soda. A me è successo con quella di limoni...a mesi di distanza è
ancora appesa al tappo, è un pò dura da spalmare ma nulla più.
Post by Cherrycake
Oltretutto una delle zie ha parlato di botulino nelle conserve .....
Come ti hanno già detto nessun problema con le marmellate.

Quello che mi chiedo io è: va bene che usando la pectina praticamente la
frutta non cuoce (3-5 min è ancora intera con tutta la sua acqua), ma quelle
dosi di zucchero non sono eccessive? L'altro giorno ho fatto un pò di
marmellata di pesche, cottura 1 ora o poco più ( a me la frutta nella
marmellata piace disfatta) 1kg di frutta alla partenza, 300 g di zucchero
(che aggiungo sempre a cottura quasi ultimata per non farlo carammellare,
ultimi 10-15 minuti). Troooppo dolce!

Silvia
Cherrycake
2006-09-04 09:28:54 UTC
Permalink
"Ranablu" ha scritto
ma quelle dosi di zucchero non sono eccessive? L'altro giorno ho fatto un
pò di
marmellata di pesche, cottura 1 ora o poco più ( a me la frutta nella
marmellata piace disfatta) 1kg di frutta alla partenza, 300 g di zucchero
(che aggiungo sempre a cottura quasi ultimata per non farlo carammellare,
ultimi 10-15 minuti). Troooppo dolce!
Silvia
_______________________________________________________________
Allora, sulla confezione che ho preso io, c'è scritto :

1 kg di frutta
500 gr di zucchero
1 bustina di Fr....pec.

Avendo una pentola grande, alta e larga, ho potuto fare le dosi doppie,
altrimenti con tutta quella frutta non finivamo più :
2 kg di frutta
1 kg di zucchero
2 bustine di Fr...pec.

Premetto che neanche a me piacciono i pezzi e meno ancora le bucce di
frutta nella marmellata, quindi ho sbucciato tutto e poi ho passato tutto
nel frullatore a velocità media ( velocità 6 su 14 massimo).
Anche se nella confezione dicono di NON frullare la frutta....forse sono
meno delicati di me.
E' venuta benissimo, spalmabile senza che coli dalla fetta di pane, ( meglio
duretta che semi liquida...) non esageratamente dolce ( altrimenti sa da
zucchero e non da frutta)....
Ho contato in totale 15 vasi di albicocche, 15 di susine, 15 di pesche.
Il tutto moltiplicato per 3....dato che eravamo 3 cugine all'opera : la
cucina pareva davvero un campo di battaglia, ma dopo aver pulito per due ore
passate, abbiamo scorte per mangiare marmellata buona e soprattutto dove
sappiamo cosa c'è dentro : frutta vera, ma per davvero!!
Limoni non la ho mai fatta, ma ora che ci penso......uhm...avrei una decina
di bellissimi limoni che mi han regalato degli amici che sono tornati dalla
calabria....
Non credo siano biologici......
Mi spieghi come si potrebbe fare la marmellata di limoni ? ho paura che mi
vadano a male.....non ne uso tantissimi e sono così belli e
succosi...sembrano pompelmi da quanto sono grossi.....
E quanto tempo possono durare le marmellate che ho fatto ??

grazie eh ?
Lucia
___________________________________________

Continua a leggere su narkive:
Loading...