Cherrycake
2006-09-04 08:52:49 UTC
Ciao!
Ho la fortuna di avere un parente con giardino e molti alberi da frutta.
Prugne, pesche, goccedoro, albicocche, susine gialle.....insomma, troppa
roba per una persona anziana e che oltretutto abita sola.
Per cui noi nipoti ( 3) abbiamo il libero accesso per prendere tutta la
frutta che vogliamo e portarla a casa.
Ma anche in tre.........sempre troppa frutta da mangiare, quindi abbiamo
deciso di fare marmellate per l'inverno.
Mi è venuto un dubbio sulle varie marmellate che abbiamo fatto, seguendo
alla lettera le istruzioni che ci hanno dato.
Bolliti i vasetti per sterilizzarli, messi ad asciugare.
Poi abbiamo fatto la marmellata con un prodotto che permette di usare metà
dello zucchero. ( immagino non si possano fare nomi pubblicitari eh ? ma
avete capito lo stesso)
Quindi 2 kg di frutta e 1 di zucchero, più 2 bustine del prodotto.
Bollitura 3-5 minuti, controllo gelificazione, ok.
Marmellata bollente nei vasetti di marca arcinota ( B..oli.) ( ormai
asciutti dal giorno prima)
Chiusura tappo e capovolgimento vasetto.
Bolliti anche i tappi, ovviamente.
Tutti i vasetti sono andati sottovuoto, i tappi sono " rientrati" ( si sono
appiattiti) e adesso possiamo mettere tutto in dispensa con le varie
etichette.
Il mio dubbio è : come mai le pesche e le albicocche sono scese subito?
Prugne e susine sono così " fisse" che non scendono neanche dal vasetto
rovesciato.
Oltretutto una delle zie ha parlato di botulino nelle conserve .....
E' un problema se la marmellata non scende e rimane attaccata al tappo ??
Il botulino non si forma quando c'è un tot di percentuale di zucchero, e le
marmellate ne hanno un bel po', anche se quel prodotto permette di usarne
metà del rapporto 1:1, e quindi bollire i vasetti e buttarci dentro la
marmellata ancora bollente mi pare abbastanza.
Ho ricevuto diverse conferme che possiamo stare tranquille, ma gradirei un
parere vostro, possibilmente senza polemiche, che non servono a nessuno e
non mi piacciono....
Dalle mie parti si dice : "El saggio domanda perchè nol sa, el mona tase
perchè el sa tutto".
Il saggio chiede perchè non sa.
Il mona tace perchè sa tutto ( mona = per i non veneti, equivale a un po'
più di scemo....scemo presuntuoso...ecco)
Cherry
Ho la fortuna di avere un parente con giardino e molti alberi da frutta.
Prugne, pesche, goccedoro, albicocche, susine gialle.....insomma, troppa
roba per una persona anziana e che oltretutto abita sola.
Per cui noi nipoti ( 3) abbiamo il libero accesso per prendere tutta la
frutta che vogliamo e portarla a casa.
Ma anche in tre.........sempre troppa frutta da mangiare, quindi abbiamo
deciso di fare marmellate per l'inverno.
Mi è venuto un dubbio sulle varie marmellate che abbiamo fatto, seguendo
alla lettera le istruzioni che ci hanno dato.
Bolliti i vasetti per sterilizzarli, messi ad asciugare.
Poi abbiamo fatto la marmellata con un prodotto che permette di usare metà
dello zucchero. ( immagino non si possano fare nomi pubblicitari eh ? ma
avete capito lo stesso)
Quindi 2 kg di frutta e 1 di zucchero, più 2 bustine del prodotto.
Bollitura 3-5 minuti, controllo gelificazione, ok.
Marmellata bollente nei vasetti di marca arcinota ( B..oli.) ( ormai
asciutti dal giorno prima)
Chiusura tappo e capovolgimento vasetto.
Bolliti anche i tappi, ovviamente.
Tutti i vasetti sono andati sottovuoto, i tappi sono " rientrati" ( si sono
appiattiti) e adesso possiamo mettere tutto in dispensa con le varie
etichette.
Il mio dubbio è : come mai le pesche e le albicocche sono scese subito?
Prugne e susine sono così " fisse" che non scendono neanche dal vasetto
rovesciato.
Oltretutto una delle zie ha parlato di botulino nelle conserve .....
E' un problema se la marmellata non scende e rimane attaccata al tappo ??
Il botulino non si forma quando c'è un tot di percentuale di zucchero, e le
marmellate ne hanno un bel po', anche se quel prodotto permette di usarne
metà del rapporto 1:1, e quindi bollire i vasetti e buttarci dentro la
marmellata ancora bollente mi pare abbastanza.
Ho ricevuto diverse conferme che possiamo stare tranquille, ma gradirei un
parere vostro, possibilmente senza polemiche, che non servono a nessuno e
non mi piacciono....
Dalle mie parti si dice : "El saggio domanda perchè nol sa, el mona tase
perchè el sa tutto".
Il saggio chiede perchè non sa.
Il mona tace perchè sa tutto ( mona = per i non veneti, equivale a un po'
più di scemo....scemo presuntuoso...ecco)
Cherry