Discussione:
Brasato al vino rosso
(troppo vecchio per rispondere)
7***@gmail.com
2013-03-22 09:56:28 UTC
Permalink
ciao a tutti!

Mi sono imbattuto in questa ricetta che ho letto nel libro di Allan Bay, "77 ricette perfette" (ho letto solo la prima parte in anteprima su googlebooks, il libro mi deve arrivare).

Il buon Allan sostiene che:

1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di usarlo per la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.

2. manca totalmente, in virtu' del punto 1., la marinatura della carne con vino e odori, si passa direttamente alla cottura.

3. inutile usare vino pregiato e costoso (tipo barolo), che in seguito alla lunga cottura subirebbe uno schock tale da renderlo irriconoscibile e verrebbe meno il valore aggiunto legato al suo utilizzo. Il vino buono ce lo beviamo e per brasare si impiega un vino rosso di buon corpo dal costo ragionevole.

Sul punto 3. sono sicuramente d'accordo, vorrei pero' un vostro parere sui primi due punti.

Ciao!
Ludwig
2013-03-22 10:00:17 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:17cecba3-5b9a-4219-8644-***@googlegroups.com...
ciao a tutti!

Mi sono imbattuto in questa ricetta che ho letto nel libro di Allan Bay, "77
ricette perfette" (ho letto solo la prima parte in anteprima su googlebooks,
il libro mi deve arrivare).
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di >usarlo per
la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di >rendere amara la
carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo >evaporare.
Io faccio marinare il pezzo per qualche ora (quando ho tempo una notte) con
il vino e odori vari.

Poi rosolo la carne in padella e il vino che ho usato per la marinata lo
butto prima nella padella bollente dove ho rosolato la carne e poi sopra la
carne per portarla a cottura.

Quindi il vino subisce effettivamente una evaporazione dell'alcol e recupera
i succhi della carne rilasciati in rosolatura.
2. manca totalmente, in virtu' del punto 1., la marinatura della >carne con
vino e odori, si passa direttamente alla cottura.
Boh... io faccio come da punto precedente
3. inutile usare vino pregiato e costoso (tipo barolo), che in >seguito
alla lunga cottura subirebbe uno schock tale da renderlo >irriconoscibile e
verrebbe meno il valore aggiunto legato al suo >utilizzo. Il vino buono ce
lo beviamo e per brasare si impiega un >vino rosso di buon corpo dal costo
ragionevole.
Se ne era discusso ampiamente qualche tempo fa. Effettivamente usare una
bottiglia da 20/30 euro (o di più) e farla bollire per 3/4 ore è assurdo.
Sicuramente evitare vinacci (in brick, per esempio) ma nemmeno usare vino
pregiati.

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-22 10:31:45 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Se ne era discusso ampiamente qualche tempo fa. Effettivamente usare una
bottiglia da 20/30 euro (o di più) e farla bollire per 3/4 ore è assurdo.
Sicuramente evitare vinacci (in brick, per esempio) ma nemmeno usare vino
pregiati.
Quoto.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2013-03-22 10:40:47 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
Se ne era discusso ampiamente qualche tempo fa. Effettivamente usare
una bottiglia da 20/30 euro (o di più) e farla bollire per 3/4 ore è
assurdo. Sicuramente evitare vinacci (in brick, per esempio) ma
nemmeno usare vino pregiati.
Quoto.
Quoto anch'io, inutile usare una bottiglia pregiata.

Pero' e' utilissimo dire che la si e' usata, addirittura sembra che
studi scientifici dimostrino che dichiarare l'utilizzo di un vino nobile
garantisca il successo della ricetta, altrimenti a forte rischio.

:-D
Albus Dumbledore
2013-03-22 10:47:50 UTC
Permalink
Pero' e' utilissimo dire che la si e' usata, addirittura sembra che studi
scientifici dimostrino che dichiarare l'utilizzo di un vino nobile garantisca
il successo della ricetta, altrimenti a forte rischio.
Io sono piu' avanti.
Rubo una bottiglia, vuota, di Barolo del 1952 fuori da un ristorante,
la riempio di Giacobazzi e la uso per cucinare un brasato.
Poi, con fare disinteressato e svogliato, la lascio in bella vista di
fianco ai fornelli.


































:oÞ
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2013-03-22 10:31:01 UTC
Permalink
Post by 7***@gmail.com
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di usarlo per la
cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la carne,
per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.
E' un suo pallino.
Non sempre, ma in molte ricette usa vino senza alcol, sia rosso che
bianco.

Io non l'ho mai fatto e non mi sono mai lamentato.
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 10:45:03 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:17cecba3-5b9a-


la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la
carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.


Qui ho qualche difficoltà... allora se l'alcool evapora totalmente
(suppongo) che tipo di residui lascia?
Albus Dumbledore
2013-03-22 10:48:45 UTC
Permalink
Post by 7***@gmail.com
la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la
carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.
Qui ho qualche difficoltà... allora se l'alcool evapora totalmente (suppongo)
che tipo di residui lascia?
No, lo fa evaporare per EVITARE di lasciare sapori residui.
Evaporando, non rende amara la carne (dice).
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 11:04:31 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by 7***@gmail.com
la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la
carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.
Qui ho qualche difficoltà... allora se l'alcool evapora totalmente
(suppongo) che tipo di residui lascia?
No, lo fa evaporare per EVITARE di lasciare sapori residui.
Evaporando, non rende amara la carne (dice).
E' proprio qui che ho chiesto lumi... che residui lascia per rendere amari i
cibi?
Albus Dumbledore
2013-03-22 11:12:46 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
No, lo fa evaporare per EVITARE di lasciare sapori residui.
Evaporando, non rende amara la carne (dice).
E' proprio qui che ho chiesto lumi... che residui lascia per rendere amari i
cibi?
Ma nessuno ha detto che lasci residui.
Da' solo sapori non voluti o sgraditi.
A chi riesce a coglierli, ovviamente.
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 12:00:48 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
No, lo fa evaporare per EVITARE di lasciare sapori residui.
Evaporando, non rende amara la carne (dice).
E' proprio qui che ho chiesto lumi... che residui lascia per rendere
amari i cibi?
Ma nessuno ha detto che lasci residui.
Da' solo sapori non voluti o sgraditi.
A chi riesce a coglierli, ovviamente.
Facciamo a non capisse... se mi si dice che l'alcol si fa evaporare _fuori_
della pietanza perchè al contrario "avrebbe solo l'effetto di rendere amara
la carne", significa che se lo mette tal quale qualcosa la lascia per dare
amaro. Per la terza volta chiedo cosa è quello che crea l'amaro. Allora se è
la paranoia dello chef è un conto, se è un fatto reale di "residui" è un
altro.
Giampaolo Natali
2013-03-22 18:18:14 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Facciamo a non capisse... se mi si dice che l'alcol si fa evaporare _fuori_
della pietanza perchè al contrario "avrebbe solo l'effetto di rendere amara
la carne", significa che se lo mette tal quale qualcosa la lascia per dare
amaro. Per la terza volta chiedo cosa è quello che crea l'amaro. Allora se è
la paranoia dello chef è un conto, se è un fatto reale di "residui" è un
altro.
Azzardo una ipotesi:

le reazioni chimiche innescate dall'alcool durante la cottura del vino
potrebbero alterare alcune sostanze presenti nella carne.
Quindi tecnicamente l'alcool non "lascerebbe" niente, ma "trasformerebbe"
qualche sostanza componente la carne.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
capsicum_pll
2013-03-22 19:17:42 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Annarita_pll_VBI
Facciamo a non capisse... se mi si dice che l'alcol si fa evaporare _fuori_
della pietanza perchè al contrario "avrebbe solo l'effetto di rendere amara
la carne", significa che se lo mette tal quale qualcosa la lascia per dare
amaro. Per la terza volta chiedo cosa è quello che crea l'amaro. Allora se è
la paranoia dello chef è un conto, se è un fatto reale di "residui" è un
altro.
le reazioni chimiche innescate dall'alcool durante la cottura del vino
potrebbero alterare alcune sostanze presenti nella carne.
Quindi tecnicamente l'alcool non "lascerebbe" niente, ma "trasformerebbe"
qualche sostanza componente la carne.
e allora? anche se fosse vero i risultati sono soddisfacenti e nessuno è
mai morto per un brasato al barolo o alla birra o per una caponata o per
un filetto al cognac o per le scapoppine al vino bianco, ecc, ecc
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Giampaolo Natali
2013-03-22 19:53:17 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Giampaolo Natali
Post by Annarita_pll_VBI
Facciamo a non capisse... se mi si dice che l'alcol si fa evaporare _fuori_
della pietanza perchè al contrario "avrebbe solo l'effetto di rendere amara
la carne", significa che se lo mette tal quale qualcosa la lascia per dare
amaro. Per la terza volta chiedo cosa è quello che crea l'amaro. Allora
se
è
la paranoia dello chef è un conto, se è un fatto reale di "residui" è un
altro.
le reazioni chimiche innescate dall'alcool durante la cottura del vino
potrebbero alterare alcune sostanze presenti nella carne.
Quindi tecnicamente l'alcool non "lascerebbe" niente, ma "trasformerebbe"
qualche sostanza componente la carne.
e allora? anche se fosse vero i risultati sono soddisfacenti e nessuno è
mai morto per un brasato al barolo o alla birra o per una caponata o per
un filetto al cognac o per le scapoppine al vino bianco, ecc, ecc
Caaaapppppsssssyyyyyyyyyyy,

io ho cercato di rispondere alla domanda di Annarita. Punto.

P.S. - Hai già seminato gli habanero & Co.?

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
capsicum_pll
2013-03-22 20:20:20 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
io ho cercato di rispondere alla domanda di Annarita. Punto.
P.S. - Hai già seminato gli habanero & Co.?
Ciao
no, piove sempre!! :(
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Gi_pll
2013-03-22 20:55:05 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
no, piove sempre!! :(
Io ho messo a bagno i semini di un peperoncino sui generis.
Però mentre l'altra volta in una decina di giorni in acqua hanno fatto i
peduncoli e nella terra hanno subito attecchito, questa volta non hanno
mostrato segni di vita. Li ho interrati ugualmente ma sospetto di aver perso
un giro. Boh

Gi
Giampaolo Natali
2013-03-22 21:26:27 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by capsicum_pll
no, piove sempre!! :(
Io ho messo a bagno i semini di un peperoncino sui generis.
Però mentre l'altra volta in una decina di giorni in acqua hanno fatto i
peduncoli e nella terra hanno subito attecchito, questa volta non hanno
mostrato segni di vita. Li ho interrati ugualmente ma sospetto di aver perso
un giro. Boh
Gi
Semi sicuramente "vivi" germinano in circa 5 - 8 giorni se seminati
direttamente in substrato di torba umida e tenuto il tutto in casa ad almeno
20 - 22 gradi.
A tal proposito Lidl commercializza(va) delle micro serre con corredo di
bustina di semi.
Ebbene, i pomodori sono nati tutti in 5 giorni, i peperoni hanno impiegato 3
giorni in più ma di 12 semi ne sono nati, per ora, solamente 8. Costo
infimo e semi in misura quasi doppia di quanto dichiarato. C'è la mini
scorta per l'anno dopo :-)
Gli habanero e i naga morich aspetto a seminarli essendo piuttosto esigenti
in termini di temperatura, tanto 15 - 30 giorni di ritardo diventano poi,
all'atto pratico, 10 - 15 giorni solamente al momento dei primi frutti.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 21:52:00 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Annarita_pll_VBI
Facciamo a non capisse... se mi si dice che l'alcol si fa evaporare _fuori_
della pietanza perchè al contrario "avrebbe solo l'effetto di rendere amara
la carne", significa che se lo mette tal quale qualcosa la lascia per dare
amaro. Per la terza volta chiedo cosa è quello che crea l'amaro. Allora se è
la paranoia dello chef è un conto, se è un fatto reale di "residui" è un
altro.
le reazioni chimiche innescate dall'alcool durante la cottura del vino
potrebbero alterare alcune sostanze presenti nella carne.
Quindi tecnicamente l'alcool non "lascerebbe" niente, ma "trasformerebbe"
qualche sostanza componente la carne.
E che è una bomba nucleare? evapora in pochi secondi e caspita tanto riesce
a fare disastri?
Giampaolo Natali
2013-03-23 08:10:24 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Giampaolo Natali
le reazioni chimiche innescate dall'alcool durante la cottura del vino
potrebbero alterare alcune sostanze presenti nella carne.
Quindi tecnicamente l'alcool non "lascerebbe" niente, ma "trasformerebbe"
qualche sostanza componente la carne.
E che è una bomba nucleare? evapora in pochi secondi e caspita tanto riesce
a fare disastri?
Cosa faccia in reltà non chiederlo a me :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Capoccetta
2013-03-22 11:23:59 UTC
Permalink
Post by 7***@gmail.com
ciao a tutti!
Mi sono imbattuto in questa ricetta che ho letto nel libro di Allan Bay, "77 ricette perfette" (ho letto solo la prima parte in anteprima su googlebooks, il libro mi deve arrivare).
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di usarlo per la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.
In effetti, normalmente al momento di aggiungere il vino (anzi, la marinata filtrata), alzo il fuoco e tengoin ebollizione finchè l'odore alcoolico non sparisce; quando mi è capitato di mettere il vino e tenere la temperatura bassa, il brasato ha mantenuto un sapore alcoolico che a me non piace
Post by 7***@gmail.com
2. manca totalmente, in virtu' del punto 1., la marinatura della carne con vino e odori, si passa direttamente alla cottura.
3. inutile usare vino pregiato e costoso (tipo barolo), che in seguito alla lunga cottura subirebbe uno schock tale da renderlo irriconoscibile e verrebbe meno il valore aggiunto legato al suo utilizzo. Il vino buono ce lo beviamo e per brasare si impiega un vino rosso di buon corpo dal costo ragionevole.
insomma, il brasato al Barolo ha un sapore ben distinguibile, altrochè...
Luca85
2013-03-22 11:28:47 UTC
Permalink
Post by 7***@gmail.com
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di usarlo per la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.
Sul 2 e sul 3 concordo in pieno con quanto detto dagli altri.
Sull'1.... Ho molti libri di Allan Bay da anni e se appena comprati
avevo preso queste il vino dealcolizzato come "verità indiscutibile"
adesso ho degli enormi dubbi al riguardo.
E' vero che alle volte nelle cotture con molto vino si finisce ad
avere eccessiva acidità.
Ed ho avuto l'impressione che bollendono la cosa sparisca (ma non ho
dimostrato scientificamente che è vero e che non è un caso).

Voi ne sapete nulla?
C'è una qualche plausibilità chimica della cosa??
capsicum_pll
2013-03-22 12:26:42 UTC
Permalink
Post by 7***@gmail.com
ciao a tutti!
Mi sono imbattuto in questa ricetta che ho letto nel libro di Allan Bay, "77 ricette perfette" (ho letto solo la prima parte in anteprima su googlebooks, il libro mi deve arrivare).
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di usarlo per la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.
stronzata
Post by 7***@gmail.com
2. manca totalmente, in virtu' del punto 1., la marinatura della carne con vino e odori, si passa direttamente alla cottura.
stronzata
Post by 7***@gmail.com
3. inutile usare vino pregiato e costoso (tipo barolo), che in seguito alla lunga cottura subirebbe uno schock tale da renderlo irriconoscibile e verrebbe meno il valore aggiunto legato al suo utilizzo. Il vino buono ce lo beviamo e per brasare si impiega un vino rosso di buon corpo dal costo ragionevole.
stronzata

p.s. chi è alla bai??
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
The Cheese 0n3
2013-03-22 12:30:49 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by 7***@gmail.com
3. inutile usare vino pregiato e costoso (tipo barolo), che in seguito alla
lunga cottura subirebbe uno schock tale da renderlo irriconoscibile e
verrebbe meno il valore aggiunto legato al suo utilizzo. Il vino buono ce
lo beviamo e per brasare si impiega un vino rosso di buon corpo dal costo
ragionevole.
stronzata
Ossia? Tu utilizzi per il brasato un barbaresco di Giacosa?
--
XBOX Live: The Cheese 0n3
PSN: The_Cheese_0n3
capsicum_pll
2013-03-22 12:37:52 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Post by capsicum_pll
Post by 7***@gmail.com
3. inutile usare vino pregiato e costoso (tipo barolo), che in
seguito alla lunga cottura subirebbe uno schock tale da renderlo
irriconoscibile e verrebbe meno il valore aggiunto legato al suo
utilizzo. Il vino buono ce lo beviamo e per brasare si impiega un
vino rosso di buon corpo dal costo ragionevole.
stronzata
Ossia? Tu utilizzi per il brasato un barbaresco di Giacosa?
spesso, ma devo dire che il caro amico bruno, ora che non c'è più il
parroco, mi regala molti dei suoi vini e quindi non faccio testo a
livello economico che credo sia il fulcro della discussione, intendo
dire che se metti in una ricetta buoni ingredienti otterrai un buon
risultato, se ci metti il tavernello........ ;)
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
DDV
2013-03-22 12:38:14 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Post by capsicum_pll
Post by 7***@gmail.com
3. inutile usare vino pregiato e costoso (tipo barolo), che in seguito
alla lunga cottura subirebbe uno schock tale da renderlo irriconoscibile
e verrebbe meno il valore aggiunto legato al suo utilizzo. Il vino buono
ce lo beviamo e per brasare si impiega un vino rosso di buon corpo dal
costo ragionevole.
stronzata
Già.
Post by The Cheese 0n3
Ossia? Tu utilizzi per il brasato un barbaresco di Giacosa?
Io rispondo per me.

Secondo il detto che: ciò che metti in pentola ti ritrovi, io uso sempre e
soltanto buoni vini, certo senza andare troppo in sù.
Se me lo potessi permettere, lo farei e sono sicura che il risultato si
noterebbe, eccome.

DDV
Mardot
2013-03-22 13:05:40 UTC
Permalink
Post by DDV
Secondo il detto che: ciò che metti in pentola ti ritrovi, io uso sempre e
soltanto buoni vini, certo senza andare troppo in sù.
Se me lo potessi permettere, lo farei e sono sicura che il risultato si
noterebbe, eccome.
Io tanto sicuro non lo sarei, altrimenti sarebbe come ammettere che il
procedimento di cottura non e' per nulla invasivo/distruttivo, il che e'
una balla gia' per ingredienti molto meno delicati di quanto lo sia il
vino, quindi figuriamoci per il vino stesso.

Fatto 100 il ventaglio di sapori di un vino, io penso che in bocca si
riescano ad apprezzare potenzialmente tutti, ovviamente qualora si sia
in grado di degustarlo, parlo in linea teorica, mentre penso che se il
vino lo si considera aggiunto in una pentola, allora tale apporto,
fatalmente modificato dalla cottura, si riduca sotto al 30%, rilasciando
solo quei sapori piu' "strong" che fanno parte della sua struttura
principale, che resistono e si fissano sulla carne, o su altro
ingrediente, la cui cottura e' stata eseguita con lui.

Quindi, e' ovvio che la differenza tra un Barolo e un Tavernello la si
sente, ma perche' la corporatura dei due vini e' differente, e quindi
anche il loro apporto lo e'.

Mentre non sarei cosi' nazista, nell'affermare che tale differenza sia
avvertibile facilmente, tra un brasato fatto con barolo da 60
euro/bottiglia e uno fatto con un barolo da 5 euro/bottiglia preso
all'ipercoop, per via del fatto che entrambi i vini hanno una struttura
comune, che e' quella che resta in pentola, mentre la maggiorparte dei
sapori che quello da 60 euro ha in piu' di quello da 5 euro se ne va
bellamente nei primi 30 secondi di cottura.
7***@gmail.com
2013-03-22 13:22:37 UTC
Permalink
Post by Mardot
Mentre non sarei cosi' nazista, nell'affermare che tale differenza sia
avvertibile facilmente, tra un brasato fatto con barolo da 60
euro/bottiglia e uno fatto con un barolo da 5 euro/bottiglia preso
all'ipercoop, per via del fatto che entrambi i vini hanno una struttura
comune, che e' quella che resta in pentola, mentre la maggiorparte dei
sapori che quello da 60 euro ha in piu' di quello da 5 euro se ne va
bellamente nei primi 30 secondi di cottura.
sono totalmente d'accordo.
DDV
2013-03-23 08:10:43 UTC
Permalink
Post by Mardot
Quindi, e' ovvio che la differenza tra un Barolo e un Tavernello la si
sente, ma perche' la corporatura dei due vini e' differente, e quindi
anche il loro apporto lo e'.
Cicciolo, che sia differente la corporatura non c'è dubbio.
Il gusto no?
Post by Mardot
Mentre non sarei cosi' nazista, nell'affermare che tale differenza sia
avvertibile facilmente, tra un brasato fatto con barolo da 60
euro/bottiglia e uno fatto con un barolo da 5 euro/bottiglia preso
all'ipercoop, per via del fatto che entrambi i vini hanno una struttura
comune, che e' quella che resta in pentola, mentre la maggiorparte dei
sapori che quello da 60 euro ha in piu' di quello da 5 euro se ne va
bellamente nei primi 30 secondi di cottura.
Dissento.
Nei primi 30 secondi di cottura dovrebbe evaporare l'alcol e il sapore
restare in pentola.

DDV

P.S. Così a memoria non mi ricordo di avere visto bottiglie di barolo da 5
euro all'ipercoop.
Pomeriggio ci guardo. Comunque in medio stat virtus (IMHO).
Mardot
2013-03-23 14:55:42 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Quindi, e' ovvio che la differenza tra un Barolo e un Tavernello la si
sente, ma perche' la corporatura dei due vini e' differente, e quindi
anche il loro apporto lo e'.
Cicciolo, che sia differente la corporatura non c'è dubbio.
Il gusto no?
Mi pare ovvio che il gusto di un Tavernello sia differente da un Barolo.
Post by DDV
Post by Mardot
Mentre non sarei cosi' nazista, nell'affermare che tale differenza sia
avvertibile facilmente, tra un brasato fatto con barolo da 60
euro/bottiglia e uno fatto con un barolo da 5 euro/bottiglia preso
all'ipercoop, per via del fatto che entrambi i vini hanno una struttura
comune, che e' quella che resta in pentola, mentre la maggiorparte dei
sapori che quello da 60 euro ha in piu' di quello da 5 euro se ne va
bellamente nei primi 30 secondi di cottura.
Dissento.
Nei primi 30 secondi di cottura dovrebbe evaporare l'alcol e il sapore
restare in pentola.
Se la cottura durasse solo 30 secondi probabilmente avresti qualche
speranza in piu'.
Post by DDV
P.S. Così a memoria non mi ricordo di avere visto bottiglie di barolo da 5
euro all'ipercoop.
Pomeriggio ci guardo. Comunque in medio stat virtus (IMHO).
Se non sono 5 sono 6 e mezzo, ma cambia nulla a confronto del normale
prezzo che dovrebbe avere un Barolo decente.
DDV
2013-03-23 17:48:06 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by DDV
P.S. Così a memoria non mi ricordo di avere visto bottiglie di barolo da 5
euro all'ipercoop.
Pomeriggio ci guardo. Comunque in medio stat virtus (IMHO).
Se non sono 5 sono 6 e mezzo, ma cambia nulla a confronto del normale
prezzo che dovrebbe avere un Barolo decente.
Quello che costava meno 11 euro e 45.
Gli altri due sopra i 17 e i 18.
Non ricordo le marche.
Quello di mezzo mi pare "terre di barolo".
Sul loro sito lo mettono 19 e 05.
Il migliore sui 63 e un po'.

I tuoi prezzi all'iper di qui non esistono.

DDV
capsicum_pll
2013-03-23 18:03:01 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Post by DDV
P.S. Così a memoria non mi ricordo di avere visto bottiglie di barolo da 5
euro all'ipercoop.
Pomeriggio ci guardo. Comunque in medio stat virtus (IMHO).
Se non sono 5 sono 6 e mezzo, ma cambia nulla a confronto del normale
prezzo che dovrebbe avere un Barolo decente.
Quello che costava meno 11 euro e 45.
Gli altri due sopra i 17 e i 18.
Non ricordo le marche.
Quello di mezzo mi pare "terre di barolo".
Sul loro sito lo mettono 19 e 05.
Il migliore sui 63 e un po'.
I tuoi prezzi all'iper di qui non esistono.
DDV
il "terre" va giusto bene per il brasato!
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
DDV
2013-03-23 19:28:57 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
il "terre" va giusto bene per il brasato!
Già, lo penso anch'io.

DDV
Mardot
2013-03-24 07:19:46 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Post by DDV
P.S. Così a memoria non mi ricordo di avere visto bottiglie di barolo da 5
euro all'ipercoop.
Pomeriggio ci guardo. Comunque in medio stat virtus (IMHO).
Se non sono 5 sono 6 e mezzo, ma cambia nulla a confronto del normale
prezzo che dovrebbe avere un Barolo decente.
Quello che costava meno 11 euro e 45.
Gli altri due sopra i 17 e i 18.
Non ricordo le marche.
Quello di mezzo mi pare "terre di barolo".
Sul loro sito lo mettono 19 e 05.
Il migliore sui 63 e un po'.
I tuoi prezzi all'iper di qui non esistono.
E' possibile che il prezzo che ho detto fosse una delle offerte che
arrivano con i volantini che ti lasciano nella buca delle lettere.

Se guardi il link che ho postato a DM in precedenza, si parlava di
barolo a 5 euro già diversi anni fa.

Comunque, per tagliar la testa al toro e dare peso alla vostra teoria,
tu e Capsy potete divertirvi tutta la domenica a elencare le differenze,
che sicuramente riuscirete a degustare, tra un brasato fatto con quello
da 11e45 (il piu' economico brasato dell'ipercoop di Albenga) e uno
fatto con quello da 63.
capsicum_pll
2013-03-24 07:24:36 UTC
Permalink
Post by Mardot
Comunque, per tagliar la testa al toro e dare peso alla vostra teoria,
tu e Capsy potete divertirvi tutta la domenica a elencare le differenze,
che sicuramente riuscirete a degustare, tra un brasato fatto con quello
da 11e45 (il piu' economico brasato dell'ipercoop di Albenga) e uno
fatto con quello da 63.
questa non l'ho capita?!
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2013-03-24 07:51:33 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Comunque, per tagliar la testa al toro e dare peso alla vostra teoria,
tu e Capsy potete divertirvi tutta la domenica a elencare le differenze,
che sicuramente riuscirete a degustare, tra un brasato fatto con quello
da 11e45 (il piu' economico brasato dell'ipercoop di Albenga) e uno
fatto con quello da 63.
questa non l'ho capita?!
Siete voi due che sostenete l'importanza di utilizzare un vino di
qualita' e non di primo prezzo, mica io.

A meno che non pensiate che il piu' economico Barolo dell'ipercoop sia
possibile considerarlo un vino di qualita'.
capsicum_pll
2013-03-24 07:59:33 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Comunque, per tagliar la testa al toro e dare peso alla vostra teoria,
tu e Capsy potete divertirvi tutta la domenica a elencare le differenze,
che sicuramente riuscirete a degustare, tra un brasato fatto con quello
da 11e45 (il piu' economico brasato dell'ipercoop di Albenga) e uno
fatto con quello da 63.
questa non l'ho capita?!
Siete voi due che sostenete l'importanza di utilizzare un vino di
qualita' e non di primo prezzo, mica io.
A meno che non pensiate che il piu' economico Barolo dell'ipercoop sia
possibile considerarlo un vino di qualita'.
ferma tutto, "io" sostengo, e l'ho detto in proposito del barolo
"terre", che è meglio un barolo mediocre che un tavernello quindi non
distinguo tra barolo (vino di prestigio) caro o di prezzo ma tra tipo di
vino = piuttosto che fare un brasato con un vino qualunque di basso
costo è sempre meglio il meno costoso dei baroli, che comunque dovrebbe
avere una certa sicurezza di provenienza.
tra l'altro ho fatto anche ottimi brasati con nebbioli, barbere e croatine
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2013-03-24 10:34:55 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
ferma tutto, "io" sostengo, e l'ho detto in proposito del barolo
"terre", che è meglio un barolo mediocre che un tavernello
vabbe' ma ciccio, se stiamo parlando di brasato al barolo, chemminchia
di vino deve entrare nel discorso, se non solo il barolo?
capsicum_pll
2013-03-24 10:52:38 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
ferma tutto, "io" sostengo, e l'ho detto in proposito del barolo
"terre", che è meglio un barolo mediocre che un tavernello
vabbe' ma ciccio, se stiamo parlando di brasato al barolo, chemminchia
di vino deve entrare nel discorso, se non solo il barolo?
non stiamo parlando dio brasato al barolo,
"ciccio", rileggiti il primo post dove si parla di vino "tipo barolo" e
il titolo del 3d che parla di "brasato al vino rosso" e poi ritenta-!!
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2013-03-24 12:41:52 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
non stiamo parlando dio brasato al barolo,
dio brasato? ne ho sentite di peggiori! :-D :-D
capsicum_pll
2013-03-24 15:21:07 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
non stiamo parlando dio brasato al barolo,
dio brasato? ne ho sentite di peggiori! :-D :-D
lol -one!!!!!
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
DDV
2013-03-24 08:42:30 UTC
Permalink
Post by Mardot
Comunque, per tagliar la testa al toro e dare peso alla vostra teoria,
tu e Capsy potete divertirvi tutta la domenica a elencare le differenze,
che sicuramente riuscirete a degustare, tra un brasato fatto con quello
da 11e45 (il piu' economico brasato dell'ipercoop di Albenga) e uno
fatto con quello da 63.
Siete voi due che sostenete l'importanza di utilizzare un vino di qualita'
e non di primo prezzo, mica io.
Infatti rimango dell'idea.
A meno che non pensiate che il piu' economico Barolo dell'ipercoop sia
possibile considerarlo un vino di qualita'.
Madonna santa, che stress.
Hanno chiuso gli impianti perché nevica troppo?
Va' a giocare un po' con Carlo, così eviti di polemizzare come al solito
sino alla morte...:-)

DDV

P.S. Penso che un barolo sui 20 euro, sia già più che discreto per ottenere
un buon brasato.
Credo fermamente che, potendomi permettere di usarne uno da 60, verrebbe un
brasato migliore.
Soprattutto però sono convinta che, senza un pezzo di carne con gli
straca°°i (NON come quella che si trova ormai generalmente nella maggior
parte delle macellerie nostrane), ci puoi mettere anche il nettare degli
dei, che lo stracotto riesce "susso".
Mardot
2013-03-24 10:33:22 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Comunque, per tagliar la testa al toro e dare peso alla vostra teoria,
tu e Capsy potete divertirvi tutta la domenica a elencare le differenze,
che sicuramente riuscirete a degustare, tra un brasato fatto con quello
da 11e45 (il piu' economico brasato dell'ipercoop di Albenga) e uno
fatto con quello da 63.
Siete voi due che sostenete l'importanza di utilizzare un vino di qualita'
e non di primo prezzo, mica io.
Infatti rimango dell'idea.
Ah si'? Allora vediamo...
Post by DDV
A meno che non pensiate che il piu' economico Barolo dell'ipercoop sia
possibile considerarlo un vino di qualita'.
Madonna santa, che stress.
Hanno chiuso gli impianti perché nevica troppo?
Va' a giocare un po' con Carlo, così eviti di polemizzare come al solito
sino alla morte...:-)
C'hai quasi preso, gli impianti girano, ma anche i miei zebedei. E'
dall'8 dicembre che timbro tutti i weekend, quindi direi che Carlo puo'
ritenersi soddisfatto.
Anche stamane abbiamo provato a fare un giro, ma oltre i 1700m non c'era
verso di vedere dove andavi, perfino il gruppo dei maestri con cui fa 3
ore/giorno mi han detto che sono temerario, intanto loro erano in baita
a bombardarsi di bombardini, pero'!
Post by DDV
P.S. Penso che un barolo sui 20 euro, sia già più che discreto per ottenere
un buon brasato.
e' un prezzo non entry level
Post by DDV
Credo fermamente che, potendomi permettere di usarne uno da 60, verrebbe un
brasato migliore.
io credo fermamente che nessuno al mondo, nemmeno tu, saresti in grado
di apprezzarne le differenze
Post by DDV
Soprattutto però sono convinta che, senza un pezzo di carne con gli
straca°°i (NON come quella che si trova ormai generalmente nella maggior
parte delle macellerie nostrane), ci puoi mettere anche il nettare degli
dei, che lo stracotto riesce "susso".
d'accordo al 100%
su questo aspetto mi ritengo molto fortunato, avendo ben due macellaio
davvero amici che mi procurano roba molto valida, anche se a volte pure
loro beccano delle fregature, ma sono fregature di bestia, visto che
sono ancora dei pochi che comprano le mezze bestie che si vanno a
scegliere loro, e se le lavorano
Gi_pll
2013-03-24 12:40:51 UTC
Permalink
io credo fermamente che nessuno al mondo, nemmeno tu, saresti in grado di
apprezzarne le differenze
Io son convinto che un ottimo brasato viene anche con una buona bottiglia di
nebbiolo, che nella gdo si compra con una decina di Euro o poco più; a
volte, in promozione, anche con qualcosina meno.
Questo, giusto per dire la mia vaccata giornaliera che oggi mi sentivo in
astinenza.

Gi
Mardot
2013-03-24 12:54:17 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Mardot
io credo fermamente che nessuno al mondo, nemmeno tu, saresti in grado
di apprezzarne le differenze
Io son convinto che un ottimo brasato viene anche con una buona
bottiglia di nebbiolo
Ne son convinto anch'io, ma converrai con me che non sara' un brasato al
barolo, no?
Post by Gi_pll
che nella gdo si compra con una decina di Euro o
poco più; a volte, in promozione, anche con qualcosina meno.
Vero.
Post by Gi_pll
Questo, giusto per dire la mia vaccata giornaliera che oggi mi sentivo
in astinenza.
Sempre meglio abbondare :-)
DDV
2013-03-24 12:58:11 UTC
Permalink
Post by DDV
Credo fermamente che, potendomi permettere di usarne uno da 60, verrebbe un
brasato migliore.
io credo fermamente che nessuno al mondo, nemmeno tu, saresti in grado di
apprezzarne le differenze
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
Ci sarebbe un unico modo: due pezzi identici della stessa bestia e due
barolo, uno medio e uno eccelso.
Stesso cuoco, pentole identiche, cottura contemporanea, assaggio
contemporaneo.
Tutto il resto è fuffa!
Post by DDV
Soprattutto però sono convinta che, senza un pezzo di carne con gli
straca°°i (NON come quella che si trova ormai generalmente nella maggior
parte delle macellerie nostrane), ci puoi mettere anche il nettare degli
dei, che lo stracotto riesce "susso".
d'accordo al 100%
su questo aspetto mi ritengo molto fortunato, avendo ben due macellaio
davvero amici che mi procurano roba molto valida, anche se a volte pure
loro beccano delle fregature, ma sono fregature di bestia, visto che sono
ancora dei pochi che comprano le mezze bestie che si vanno a scegliere
loro, e se le lavorano
Allora, parlando col mio macellaio di fiducia (si fa per dire, perché
albenga non brilla particolarmente) della crisi che si sta vivendo, m'ha
detto che questa ha coinvolto un mucchio di piccoli e medi allevamenti, da
cui si riforniva. Gli rimangono i grandi allevamenti, che poi alla fine sono
gli stessi che forniscono la gdo.
Ecco, trai le conclusioni.
Ma le hai già tratte, visto che i tuoi macellai amici hanno ammesso di aver
già preso delle belle fregature.

Ricordo una tartare di carne piemontese a "I tre limoni" di mondovì diversi
anni fa.
Indimenticabile.
Poco tempo fa a carrù, in uno dei tre ristoranti storici del bue grasso era
tutto buono, ben cotto, ben lavorato, bene tutto, ma ... la qualità di una
volta?
Ecco.
Mentre la vinificazione in genere ha fatto dei progressi enormi, la qualità
delle carni si è molto livellata, purtroppo.
Sempre pochi anni fa a milano, in un ristorante tempio della tradizione, non
ho potuto fare a meno di ordinare gli ossi-buco. Cottura perfetta, carne di
cartone.
Et voilà, porco schifo (mi scuso con i delicati di spirito)!

DDV
Mardot
2013-03-24 13:35:35 UTC
Permalink
Post by DDV
Allora, parlando col mio macellaio di fiducia (si fa per dire, perché
albenga non brilla particolarmente) della crisi che si sta vivendo, m'ha
detto che questa ha coinvolto un mucchio di piccoli e medi allevamenti, da
cui si riforniva. Gli rimangono i grandi allevamenti, che poi alla fine sono
gli stessi che forniscono la gdo.
Ecco, trai le conclusioni.
Ma le hai già tratte, visto che i tuoi macellai amici hanno ammesso di aver
già preso delle belle fregature.
Infatti.
Post by DDV
Ricordo una tartare di carne piemontese a "I tre limoni" di mondovì diversi
anni fa.
Indimenticabile.
Poco tempo fa a carrù, in uno dei tre ristoranti storici del bue grasso era
tutto buono, ben cotto, ben lavorato, bene tutto, ma ... la qualità di una
volta?
Ecco.
Mentre la vinificazione in genere ha fatto dei progressi enormi, la qualità
delle carni si è molto livellata, purtroppo.
Sempre pochi anni fa a milano, in un ristorante tempio della tradizione, non
ho potuto fare a meno di ordinare gli ossi-buco. Cottura perfetta, carne di
cartone.
Et voilà, porco schifo (mi scuso con i delicati di spirito)!
Tutto vero. Purtroppo l'allevamento di bestiame da macello non ha i
margini mostruosi della vinificazione, tutto il resto e' fuffa...
Gi_pll
2013-03-24 14:15:43 UTC
Permalink
Post by DDV
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
A costo di passare per un guardone a questa cosa mi piacerebbe assistere.
:-)

Gi
Annarita_pll_VBI
2013-03-24 15:16:25 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by DDV
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
A costo di passare per un guardone a questa cosa mi piacerebbe assistere.
:-)
Iena!!! :D :D :D
capsicum_pll
2013-03-24 15:30:50 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Gi_pll
Post by DDV
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
A costo di passare per un guardone a questa cosa mi piacerebbe
assistere. :-)
Iena!!! :D :D :D
bel tema per un raduno di IHC!!
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
DDV
2013-03-24 16:52:22 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by DDV
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
A costo di passare per un guardone a questa cosa mi piacerebbe assistere.
:-)
Non lo metto in dubbio!
Lo sai che noi liguri ci andiamo giù pesanti con le "metafore"...:-)

DDV
Gi_pll
2013-03-24 17:46:30 UTC
Permalink
Post by DDV
Lo sai che noi liguri ci andiamo giù pesanti con le "metafore"...:-)
E le altre metà?

Gi
capsicum_pll
2013-03-24 15:30:18 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by DDV
Credo fermamente che, potendomi permettere di usarne uno da 60, verrebbe un
brasato migliore.
io credo fermamente che nessuno al mondo, nemmeno tu, saresti in grado di
apprezzarne le differenze
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
Ci sarebbe un unico modo: due pezzi identici della stessa bestia e due
barolo, uno medio e uno eccelso.
Stesso cuoco, pentole identiche, cottura contemporanea, assaggio
contemporaneo.
Tutto il resto è fuffa!
ci sto, organizzo?
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2013-03-24 16:02:45 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by DDV
Post by DDV
Credo fermamente che, potendomi permettere di usarne uno da 60,
verrebbe
un
brasato migliore.
io credo fermamente che nessuno al mondo, nemmeno tu, saresti in grado di
apprezzarne le differenze
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
Ci sarebbe un unico modo: due pezzi identici della stessa bestia e due
barolo, uno medio e uno eccelso.
Stesso cuoco, pentole identiche, cottura contemporanea, assaggio
contemporaneo.
Tutto il resto è fuffa!
ci sto, organizzo?
OK
Tu ci metti il taglio di carne e DDV ci mette le tre bottiglie di barolo
da 10 (una) e da 60 euri (due).
capsicum_pll
2013-03-24 16:37:48 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
Post by DDV
Post by DDV
Credo fermamente che, potendomi permettere di usarne uno da 60,
verrebbe
un
brasato migliore.
io credo fermamente che nessuno al mondo, nemmeno tu, saresti in grado di
apprezzarne le differenze
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
Ci sarebbe un unico modo: due pezzi identici della stessa bestia e due
barolo, uno medio e uno eccelso.
Stesso cuoco, pentole identiche, cottura contemporanea, assaggio
contemporaneo.
Tutto il resto è fuffa!
ci sto, organizzo?
OK
Tu ci metti il taglio di carne e DDV ci mette le tre bottiglie di barolo
da 10 (una) e da 60 euri (due).
hemmm, DDV ci mette la carne e la boccia da 10, tu le due da 60 e io la
mano d'opera! ;)
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
DDV
2013-03-24 16:54:54 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
Post by DDV
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
Ci sarebbe un unico modo: due pezzi identici della stessa bestia e due
barolo, uno medio e uno eccelso.
Stesso cuoco, pentole identiche, cottura contemporanea, assaggio
contemporaneo.
Tutto il resto è fuffa!
ci sto, organizzo?
OK
Tu ci metti il taglio di carne e DDV ci mette le tre bottiglie di barolo
da 10 (una) e da 60 euri (due).
hemmm, DDV ci mette la carne e la boccia da 10, tu le due da 60 e io la
mano d'opera! ;)
E le pentole?

DDV
capsicum_pll
2013-03-24 17:32:56 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
Post by DDV
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
Ci sarebbe un unico modo: due pezzi identici della stessa bestia e due
barolo, uno medio e uno eccelso.
Stesso cuoco, pentole identiche, cottura contemporanea, assaggio
contemporaneo.
Tutto il resto è fuffa!
ci sto, organizzo?
OK
Tu ci metti il taglio di carne e DDV ci mette le tre bottiglie di barolo
da 10 (una) e da 60 euri (due).
hemmm, DDV ci mette la carne e la boccia da 10, tu le due da 60 e io la
mano d'opera! ;)
E le pentole?
DDV
mano d'opera = con annessi e connessi!! ;)
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2013-03-24 21:04:28 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
Post by DDV
Post by DDV
Credo fermamente che, potendomi permettere di usarne uno da 60,
verrebbe
un
brasato migliore.
io credo fermamente che nessuno al mondo, nemmeno tu, saresti in grado di
apprezzarne le differenze
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
Ci sarebbe un unico modo: due pezzi identici della stessa bestia e due
barolo, uno medio e uno eccelso.
Stesso cuoco, pentole identiche, cottura contemporanea, assaggio
contemporaneo.
Tutto il resto è fuffa!
ci sto, organizzo?
OK
Tu ci metti il taglio di carne e DDV ci mette le tre bottiglie di barolo
da 10 (una) e da 60 euri (due).
hemmm, DDV ci mette la carne e la boccia da 10, tu le due da 60 e io la
mano d'opera! ;)
'sta cipp di mink

io ci metto quella da 10 e vengo a digiuno, e basta!
capsicum_pll
2013-03-24 21:37:08 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
Post by DDV
Mardot, è inutile che continuiamo a menarcelo a vicenda.
Ci sarebbe un unico modo: due pezzi identici della stessa bestia e due
barolo, uno medio e uno eccelso.
Stesso cuoco, pentole identiche, cottura contemporanea, assaggio
contemporaneo.
Tutto il resto è fuffa!
ci sto, organizzo?
OK
Tu ci metti il taglio di carne e DDV ci mette le tre bottiglie di barolo
da 10 (una) e da 60 euri (due).
hemmm, DDV ci mette la carne e la boccia da 10, tu le due da 60 e io la
mano d'opera! ;)
'sta cipp di mink
io ci metto quella da 10 e vengo a digiuno, e basta!
ok, dividiamo in tre, voi due il 40% ciascuno, io il 20
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Albus Dumbledore
2013-03-22 12:31:08 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
p.s. chi è alla bai??
Il cuoco preferito dal Corriere della sera.
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2013-03-22 12:32:40 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
p.s. chi è alla bai??
Il cuoco preferito dal Corriere della sera.
Uhm...
Forse chef era piu' indicato.
--
Albus Dumbledore
capsicum_pll
2013-03-22 12:39:36 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
p.s. chi è alla bai??
Il cuoco preferito dal Corriere della sera.
Uhm...
Forse chef era piu' indicato.
perchè è francese?
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Albus Dumbledore
2013-03-22 12:40:14 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
perchè è francese?
E' italiano.
Di origini inglesi, mi pare.
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2013-03-22 12:44:22 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
perchè è francese?
E' italiano.
Di origini inglesi, mi pare.
http://tinyurl.com/boaxlod
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 15:36:47 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
perchè è francese?
E' italiano.
Millanta del credito?
Post by Albus Dumbledore
Di origini inglesi, mi pare.
Così sappiamo con chi prendercela...
Albus Dumbledore
2013-03-22 15:40:29 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Di origini inglesi, mi pare.
Così sappiamo con chi prendercela...
Che, poi, a pensarci, inglese e cuoco e' una contraddizione in termini.
:/
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 15:48:40 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Di origini inglesi, mi pare.
Così sappiamo con chi prendercela...
Che, poi, a pensarci, inglese e cuoco e' una contraddizione in termini.
:/
Ennò, eh!!!! Che non mi si tocchi lo sharpei scozzese!!!
Albus Dumbledore
2013-03-22 15:49:29 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Che, poi, a pensarci, inglese e cuoco e' una contraddizione in termini.
Ennò, eh!!!! Che non mi si tocchi lo sharpei scozzese!!!
Se e' Scozzese, non e' Inglese.
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 15:53:29 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Che, poi, a pensarci, inglese e cuoco e' una contraddizione in termini.
Ennò, eh!!!! Che non mi si tocchi lo sharpei scozzese!!!
Se e' Scozzese, non e' Inglese.
Non rompere.
Albus Dumbledore
2013-03-22 15:55:40 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Che, poi, a pensarci, inglese e cuoco e' una contraddizione in termini.
Ennò, eh!!!! Che non mi si tocchi lo sharpei scozzese!!!
Se e' Scozzese, non e' Inglese.
Non rompere.
Il Mago di Oz sarebbe d'accordo con me.




































lol
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 15:59:01 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Che, poi, a pensarci, inglese e cuoco e' una contraddizione in termini.
Ennò, eh!!!! Che non mi si tocchi lo sharpei scozzese!!!
Se e' Scozzese, non e' Inglese.
Non rompere.
Il Mago di Oz sarebbe d'accordo con me.
Non mi importa. PRRRRRR!!!!
Cordy
2013-03-23 11:24:19 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Di origini inglesi, mi pare.
Così sappiamo con chi prendercela...
Che, poi, a pensarci, inglese e cuoco e' una contraddizione in termini.
:/
Ennò, eh!!!! Che non mi si tocchi lo sharpei scozzese!!!
Ma non è un cane cinese? :)
Annarita_pll_VBI
2013-03-23 21:48:25 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Di origini inglesi, mi pare.
Così sappiamo con chi prendercela...
Che, poi, a pensarci, inglese e cuoco e' una contraddizione in termini.
:/
Ennò, eh!!!! Che non mi si tocchi lo sharpei scozzese!!!
Ma non è un cane cinese? :)
Sì, certo... :-) ma non ti sembra che il buon Gordon somigli ad un
simpatico/assassino sharpei? :D Lo chiamo così per via delle evidenti
rughe...
capsicum_pll
2013-03-22 16:07:38 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Di origini inglesi, mi pare.
Così sappiamo con chi prendercela...
Che, poi, a pensarci, inglese e cuoco e' una contraddizione in termini.
:/
un ossimoro delle pentole!
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
enociccio
2013-03-23 08:58:58 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
perchè è francese?
E' italiano.
Di origini inglesi, mi pare.
http://tinyurl.com/boaxlod
Anche pittori si può diventare, artisti è un altra cosa! ;-)
--
Enociccio
www.parenti.com
Deh!
2013-03-22 13:45:44 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Post by capsicum_pll
p.s. chi è alla bai??
Il cuoco preferito dal Corriere della sera.
Uhm...
Forse chef era piu' indicato.
Forse sarebbe stato piu' indicato "giornalista"!
Angelo
Albus Dumbledore
2013-03-22 13:47:17 UTC
Permalink
Post by Deh!
Forse sarebbe stato piu' indicato "giornalista"!
Tutto puo' essere, ma non e' giornalista.
--
Albus Dumbledore
Deh!
2013-03-22 13:54:13 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Deh!
Forse sarebbe stato piu' indicato "giornalista"!
Tutto puo' essere, ma non e' giornalista.
Sul retro della copertina di "Allan Bay Cuochi si diventa" e "Allan Bay
Cuochi si diventa 2", fra le altre notizie sull'autore, viene riportato
"Dal 1994 e' giornalista nel settore enogastronomico".
Tu quali altre fonti hai?
Angelo
Albus Dumbledore
2013-03-22 14:03:58 UTC
Permalink
Post by Deh!
Sul retro della copertina di "Allan Bay Cuochi si diventa" e "Allan Bay
Cuochi si diventa 2", fra le altre notizie sull'autore, viene riportato "Dal
1994 e' giornalista nel settore enogastronomico".
Tu quali altre fonti hai?
Scrive per il Corriere e tiene rubriche su uno degli inserti
(Vivimilano, mi pare).
Ma io ricordavo fosse cuoco.
Ma magari ricordo male, boh.
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2013-03-22 14:05:31 UTC
Permalink
Scrive per il Corriere e tiene rubriche su uno degli inserti (Vivimilano, mi
pare).
Ma io ricordavo fosse cuoco.
Ma magari ricordo male, boh.
Ah, no, ora ho visto e ricordo: insegna gastronomia a Pavia.
lol
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2013-03-22 14:09:33 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ah, no, ora ho visto e ricordo: insegna gastronomia a Pavia.
Ed e' laureato in Bocconi in Economia politica.
rotfl

Chefdestocazzo.
lol
--
Albus Dumbledore
DM_pll
2013-03-22 12:45:14 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by 7***@gmail.com
ciao a tutti!
Mi sono imbattuto in questa ricetta che ho letto nel libro di Allan Bay, "77 ricette perfette" (ho letto solo la prima parte in anteprima su googlebooks, il libro mi deve arrivare).
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di usarlo per la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.
stronzata
Post by 7***@gmail.com
2. manca totalmente, in virtu' del punto 1., la marinatura della carne con vino e odori, si passa direttamente alla cottura.
stronzata
Post by 7***@gmail.com
3. inutile usare vino pregiato e costoso (tipo barolo), che in seguito alla lunga cottura subirebbe uno schock tale da renderlo irriconoscibile e verrebbe meno il valore aggiunto legato al suo utilizzo. Il vino buono ce lo beviamo e per brasare si impiega un vino rosso di buon corpo dal costo ragionevole.
stronzata
Su questa io sono d'accordo...
Non sta dicendo che va bene il tavernello, però dai...
Vuoi dire che un brasato con un buon barbera (diciamo del costo di un terzo del barolo) si sente tutta sta differenza?
Forse per il vitigno diverso... una bocca raffinata magari se ne accorge (non che sia meno buono, su questo non ci credo, ma diverso), e allora mettiamoci una bottiglia di nebbiolo! Costa comunque la metà di un barolo (ma anche meno), stesso vitigno e secondo me stessa identica resa.
Sono abbastanza convinto che il brasato al barolo al ristorante non lo faccia NESSUNO o quasi...
Albus Dumbledore
2013-03-22 12:46:43 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Sono abbastanza convinto che il brasato al barolo al
ristorante non lo faccia NESSUNO o quasi...
Ma se lo dichiarassero come Brasato al Barolo e non usassero il barolo,
non sarebbe una truffa?
--
Albus Dumbledore
Mardot
2013-03-22 13:06:30 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by DM_pll
Sono abbastanza convinto che il brasato al barolo al ristorante non lo
faccia NESSUNO o quasi...
Ma se lo dichiarassero come Brasato al Barolo e non usassero il barolo,
non sarebbe una truffa?
Infatti lo sarebbe eccome.
DM_pll
2013-03-22 13:22:33 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by DM_pll
Sono abbastanza convinto che il brasato al barolo al ristorante non lo
faccia NESSUNO o quasi...
Ma se lo dichiarassero come Brasato al Barolo e non usassero il barolo,
non sarebbe una truffa?
Infatti lo sarebbe eccome.
Probabilmente lo sarebbe, ma sarebbe talmente difficile da dimostrare che il dubbio a me rimane... poi chissà, se su 3 bottiglie che servono per fare il brasato si mettessero 2 bottiglie e mezzo di barbera e mezza di barolo tecnicamente si potrebbe chiamare brasato al barolo? Forse sì... solo che costerebbe 50 euro in meno, e sarebbe perfettamente in regola!

Boh, non voglio sparare a zero sui ristoratori, sono sempre tutti onesti fino a prova contraria, è solo che a me sembra talmente tanto uno spreco che io non lo farei mai, e mi sembra strano che un cuoco lo possa fare.
E' un limite mio, che son forse un po' braccino,... :)
Mardot
2013-03-22 13:24:29 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by DM_pll
Sono abbastanza convinto che il brasato al barolo al ristorante non lo
faccia NESSUNO o quasi...
Ma se lo dichiarassero come Brasato al Barolo e non usassero il barolo,
non sarebbe una truffa?
Infatti lo sarebbe eccome.
Probabilmente lo sarebbe, ma sarebbe talmente difficile da dimostrare che il dubbio a me rimane... poi chissà, se su 3 bottiglie che servono per fare il brasato si mettessero 2 bottiglie e mezzo di barbera e mezza di barolo tecnicamente si potrebbe chiamare brasato al barolo? Forse sì... solo che costerebbe 50 euro in meno, e sarebbe perfettamente in regola!
Boh, non voglio sparare a zero sui ristoratori, sono sempre tutti onesti fino a prova contraria, è solo che a me sembra talmente tanto uno spreco che io non lo farei mai, e mi sembra strano che un cuoco lo possa fare.
E' un limite mio, che son forse un po' braccino,... :)
Uhe'! Non scordare che io son ligure, quindi quello che per te
piemunteis "potrebbe" essere una truffa, per me e' gia passata in
giudicato! :-D

Comunque concordo, infatti ho detto "lo sarebbe".....
Albus Dumbledore
2013-03-22 13:25:10 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Probabilmente lo sarebbe, ma sarebbe talmente difficile da dimostrare che il
dubbio a me rimane... poi chissà, se su 3 bottiglie che servono per fare il
brasato si mettessero 2 bottiglie e mezzo di barbera e mezza di barolo
tecnicamente si potrebbe chiamare brasato al barolo? Forse sì... solo che
costerebbe 50 euro in meno, e sarebbe perfettamente in regola!
Forse esiste una legge che stabilisce una minima concentrazione al di
sotto della quale non puoi definirlo "al xxx".
Post by DM_pll
Boh, non voglio sparare a zero sui ristoratori, sono sempre tutti onesti fino
a prova contraria, è solo che a me sembra talmente tanto uno spreco che io
non lo farei mai, e mi sembra strano che un cuoco lo possa fare. E' un limite
mio, che son forse un po' braccino,... :)
Ma, pero', io lo pago, non e' che il cuoco mi stia facendo un favore o
stia lavorando in perdita.
--
Albus Dumbledore
capsicum_pll
2013-03-22 13:18:41 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Su questa io sono d'accordo...
Non sta dicendo che va bene il tavernello, però dai...
Vuoi dire che un brasato con un buon barbera (diciamo del costo di un terzo del barolo) si sente tutta sta differenza?
Forse per il vitigno diverso... una bocca raffinata magari se ne accorge (non che sia meno buono, su questo non ci credo, ma diverso), e allora mettiamoci una bottiglia di nebbiolo! Costa comunque la metà di un barolo (ma anche meno), stesso vitigno e secondo me stessa identica resa.
Sono abbastanza convinto che il brasato al barolo al ristorante non lo faccia NESSUNO o quasi...
io pongo la differenza tra un buon vino. corposo e gradato contro uno di
basso costo.
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2013-03-22 13:20:44 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
io pongo la differenza tra un buon vino. corposo e gradato contro uno di
basso costo.
Barolo Einaudi da 50 euro
Barolo ipercoop da 5 euro

Differenze avvertibili sul risultato finale del relativo brasato al?
DM_pll
2013-03-22 13:58:14 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
io pongo la differenza tra un buon vino. corposo e gradato contro uno di
basso costo.
Barolo Einaudi da 50 euro
Barolo ipercoop da 5 euro
Dai, non ci credo che esista un barolo da 5 euro su... non esageriamo...
Post by Mardot
Differenze avvertibili sul risultato finale del relativo brasato al?
Mardot
2013-03-22 14:14:05 UTC
Permalink
Post by DM_pll
Dai, non ci credo che esista un barolo da 5 euro su... non esageriamo...
Questo accadeva nel 2005
http://www.winenews.it/index.php?c=detail&id=6489&dc=15

Ma se vuoi dati aggiornati puoi venire Al Gabbiano di Savona a dare
un'occhiata, se non son 5 sono 6,50 .....
capsicum_pll
2013-03-22 14:47:15 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
io pongo la differenza tra un buon vino. corposo e gradato contro uno di
basso costo.
Barolo Einaudi da 50 euro
Barolo ipercoop da 5 euro
Differenze avvertibili sul risultato finale del relativo brasato al?
no, non credo, ma non è questa la differenza, un barolo anche di poco
prezzo ha comunque corpo e gradi.
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2013-03-22 15:18:17 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
io pongo la differenza tra un buon vino. corposo e gradato contro uno di
basso costo.
Barolo Einaudi da 50 euro
Barolo ipercoop da 5 euro
Differenze avvertibili sul risultato finale del relativo brasato al?
no, non credo
ah ecco :)
Post by capsicum_pll
, ma non è questa la differenza, un barolo anche di poco
prezzo ha comunque corpo e gradi.
infatti la differenza c'e' da un tipo di vino all'altro, piu' che dal
pregio, questo intendevo
capsicum_pll
2013-03-22 16:03:57 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Post by capsicum_pll
io pongo la differenza tra un buon vino. corposo e gradato contro uno di
basso costo.
Barolo Einaudi da 50 euro
Barolo ipercoop da 5 euro
Differenze avvertibili sul risultato finale del relativo brasato al?
no, non credo
ah ecco :)
Post by capsicum_pll
, ma non è questa la differenza, un barolo anche di poco
prezzo ha comunque corpo e gradi.
infatti la differenza c'e' da un tipo di vino all'altro, piu' che dal
pregio, questo intendevo
no, questo lo intendevo IO!!! lol
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 15:36:36 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by 7***@gmail.com
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di usarlo
per la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara
la carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.
stronzata
Ecco, almeno tu spiegami, pliz, cosa renderebbe o no amara la carne se non
si fa evaporare l'alcol fuori dalla pentola. nessuno mi risponde.
Post by capsicum_pll
p.s. chi è alla bai??
Il codice fiscale di alì babbà, però quello dei quaranta cannoli lo trovi in
un altro posto.
capsicum_pll
2013-03-22 16:06:44 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
Post by 7***@gmail.com
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di
usarlo per la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di
rendere amara la carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo
evaporare.
stronzata
Ecco, almeno tu spiegami, pliz, cosa renderebbe o no amara la carne se
non si fa evaporare l'alcol fuori dalla pentola. nessuno mi risponde.
chiedilo a alì babà, è lui che usa questa tecnica da maga magò, io ho
cucinato decinaia di chili, anzi di etti, di robba con litrometri di
vino e non è mai rimasto amaro niente!
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Annarita_pll_VBI
2013-03-22 16:08:40 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Annarita_pll_VBI
Post by capsicum_pll
Post by 7***@gmail.com
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di
usarlo per la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di
rendere amara la carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo
evaporare.
stronzata
Ecco, almeno tu spiegami, pliz, cosa renderebbe o no amara la carne se
non si fa evaporare l'alcol fuori dalla pentola. nessuno mi risponde.
chiedilo a alì babà,
Non ti amo più, ecco... :-(


è lui che usa questa tecnica da maga magò, io ho
Post by capsicum_pll
cucinato decinaia di chili, anzi di etti, di robba con litrometri di vino
e non è mai rimasto amaro niente!
Ah, beh! :-)
enociccio
2013-03-23 09:06:34 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by 7***@gmail.com
ciao a tutti!
Mi sono imbattuto in questa ricetta che ho letto nel libro di Allan Bay,
"77 ricette perfette" (ho letto solo la prima parte in anteprima su
googlebooks, il libro mi deve arrivare).
1. Il vino va dealcolicizzato (mi si passi il termine) prima di usarlo per
la cottura, perche' l'alcol avrebbe solo l'effetto di rendere amara la
carne, per cui lo fa bollire un po' per farlo evaporare.
stronzata
Post by 7***@gmail.com
2. manca totalmente, in virtu' del punto 1., la marinatura della carne con
vino e odori, si passa direttamente alla cottura.
stronzata
Post by 7***@gmail.com
3. inutile usare vino pregiato e costoso (tipo barolo), che in seguito alla
lunga cottura subirebbe uno schock tale da renderlo irriconoscibile e
verrebbe meno il valore aggiunto legato al suo utilizzo. Il vino buono ce
lo beviamo e per brasare si impiega un vino rosso di buon corpo dal costo
ragionevole.
stronzata
Sui primi due punti concordo senza dubbio alcuno.
Sul terzo fino ad un certo punto, nel senso che, per le prove da me
effettuate, più che il valore intrinseco del vino quello che conta sono
le caratteristiche del vino.
Ad esempio un Sangiovese di Romagna od un Barbera, anche di grande
qualità mi hanno sempre reso dei brasati eccessivamente acidi/vinosi,
quando invece ho usato nebbiolo, anche il base di alcuni produttori, NO
GDO però, vini cioè che stavano sui 15/16 euri in enoteca, ho sempre
avuto risultati ottimi.
--
Enociccio
www.parenti.com
capsicum_pll
2013-03-23 11:16:56 UTC
Permalink
Post by enociccio
Sui primi due punti concordo senza dubbio alcuno.
Sul terzo fino ad un certo punto, nel senso che, per le prove da me
effettuate, più che il valore intrinseco del vino quello che conta sono
le caratteristiche del vino.
Ad esempio un Sangiovese di Romagna od un Barbera, anche di grande
qualità mi hanno sempre reso dei brasati eccessivamente acidi/vinosi,
quando invece ho usato nebbiolo, anche il base di alcuni produttori, NO
GDO però, vini cioè che stavano sui 15/16 euri in enoteca, ho sempre
avuto risultati ottimi.
be col nebbioòlo per me sfondi una porta aperta, lo ritengo il RE dei
vini/vitigni
--
taleban_capsy
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Cordy
2013-03-23 11:19:19 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
stronzata
stronzata
stronzata
p.s. chi è alla bai??
:) Di tanto in tanto, sono d'accordo con qualcuno di voi. Il mio 50% di
DNA piemontese si è ribellato, leggendo che un selvaggio del nuovo mondo
si permette di scrivere cose simili...
Il brasato o è al barolo o non è. Anzi: è il brasato al Barolo!
L'idea giusta per fare un buon brasto al Barolo per 4 persone è
comperare due bottiglie di Barolo almeno buono. Usarne quasi una per la
cucina e bersi il resto (1,spicci bottiglie) mangiando il brasato.
Ma secondo voi i contadini dell'astigiano o dell'alessandrino, un secolo
fa, avevano due scelte di vino, per cucinare il brasato? Ma va là...

UCAS! (Ufficio Complicazione Affari Semplici). Ecco da dove viene la
ricetta di alla bai... :)
Annarita_pll_VBI
2013-03-23 21:48:47 UTC
Permalink
L'idea giusta per fare un buon brasto al Barolo per 4 persone è comperare
due bottiglie di Barolo almeno buono. Usarne quasi una per la cucina e
bersi il resto (1,spicci bottiglie) mangiando il brasato.
:D :D Mi sa che le addizioni e le sottrazioni non sono il tuo forte...
quello da assaggiare durante la cottura (quando non ti vede nessuno) mica lo
calcoli, però...
Continua a leggere su narkive:
Loading...