On Tue, 16 Dec 2003 15:50:10 GMT, "Zorro"
Post by ZorroC'è qualche buon'anima che mi potrebbe spiegare il discorso di porre un
mattone refrattario nel forno?
A me mi piace farmi la pizza! (a me mi non si dice, ma rende meglio)
Guardando il sito di Gennarino ho letto di questo mattone da porre nel
forno, ma non sono riuscito a vedere se ci devono essere misure particolari
o quant'altro.
Cià
Io sto cercando di autocostruirmela (se non avessi cappellato
nell'assemblaggio, starei già gustando la pizza! :-( )
Per il momento ti posso dire come ho fatto. Non come funziona (e,
soprattutto, SE funziona)
Il mio forno mi permette di inserire un quadrato di 41 cm di lato.
Ho usato dei ferri ad "L" 25x25x3mm (dal ferraiolo ho preso la verga
da 6 metri, il resto lo tengo. Non si sa mai! :-) ). Questo mi
lascia una misura utile interna di circa 40.4mm. Nel negozio di
materiale edile ho acquistato due tavelle di refrattario 40x20x3cm.
Appoggiati all'interno del telaio dovrebbero starci comodi,
permettendo anche qualche aggiustamento per eventuali differenti
coefficienti di dilatazione termica.
Costo: 6 euro (mi pare) per le tavelle + qualche euro per il ferrazzo.
Possibile miglioramento già in programma: "alleggerimento" delle
tavelle per ridurne l'inerzia termica, scavando nel (o sul?) lato
inferiore dei solchi longitudinali, che dovrebbero, in base alla mia
teoria, anche aumentare la superficie di scambio termico, accelerando
ulteriormente il riscaldamento. Ma sono solo idee, per il momento.
Appena avrò trovato il modo di correggere l'errore (ho saldato il lato
interno del telaio ed ora il materiale in eccesso impedisce alle
tavelle un corretto appoggio GRRRR :-( ) ed avrò compiuto qualche
prova seria, evetualmente comunicherò i risultati
Ciao
Luca
P.S.Credo che, parlando di argilla refrattaria, intendessero malta
refrattaria. Se non ho capito male, si lavora come il normale cemento
(al limite puoi chedere nel solito rivenditore di materiali edili o
nel NG it-hobby-fai-da-te). Ma costa ben più del cemento normale.