Discussione:
Salama da sugo ferrarese
(troppo vecchio per rispondere)
Oldman
2006-12-26 12:26:19 UTC
Permalink
Mio figlio mi ha portato da Ferrara la famosa salama da sugo, l'ho cotta
come da istruzioni anche avallate da internet (12 ore a mollo e cottura di 6
ore nel sacchetto speciale).

Ne ho mangiata metà con la purè, ma la metà che vorrei conservare come devo
fare?

Mi è risuktata molto indigesta, per cui ora non ho vohlia di mangiarla.

Poi nel sacchetto si è accumulato un notevole ammasso di grasso, suppongo
non sia commestibile, infatti assaggiato è sgradevole e l'ho buttato ho
fatto male?

Grazie a chi mi illumina su questa famosa salama.

Oldman
Ruggine
2006-12-26 14:54:27 UTC
Permalink
On Tue, 26 Dec 2006 13:26:19 +0100, "Oldman"
Post by Oldman
Mi è risuktata molto indigesta, per cui ora non ho vohlia di mangiarla.
non è leggerissim, è piu' "pesa", intesa come intensità di sapore,
rispetto al cotechino.
Post by Oldman
Poi nel sacchetto si è accumulato un notevole ammasso di grasso, suppongo
non sia commestibile, infatti assaggiato è sgradevole e l'ho buttato ho
fatto male?
no, spero pero' che la salama non si sia rotta, un conto è l'unto, un
conto il sugo che essa possiede.
laura di caro
2006-12-26 17:05:02 UTC
Permalink
Post by Oldman
Mio figlio mi ha portato da Ferrara la famosa salama da sugo, l'ho cotta
come da istruzioni anche avallate da internet (12 ore a mollo e cottura di
6 ore nel sacchetto speciale).
Ne ho mangiata metà con la purè, ma la metà che vorrei conservare come
devo fare?
Mi è risuktata molto indigesta, per cui ora non ho vohlia di mangiarla.
Poi nel sacchetto si è accumulato un notevole ammasso di grasso, suppongo
non sia commestibile, infatti assaggiato è sgradevole e l'ho buttato ho
fatto male?
Grazie a chi mi illumina su questa famosa salama.
Oldman
intanto dovresti dire se era una salamina industriale o artigianale.
Io ne ho cotto una di 2 anni, lasciata a mollo in acqua fredda
tutta la notte e poi nel sacchetto ben chiuso per un totale di
circa 10 ore. Era piccantissima ma ottima.
Non se ne mangia molta perchè davvero tosta come prepara-
zione. Quello che era nel sacchetto, se la la salama non si
era rotta, non era da mangiare. C'è molto grasso ed un po'
del vino che è nell'impasto ma che, a contatto con il
budello anche se pulito prima della cottura, prende
un gusto/odore di rancido. Hai fatto bene a buttarlo.
Ora puoi tranquillamente congelarla e quando la
vorrai mangiare di nuovo la scaldi o a bagno maria o
anche con il micro. Mangiala sempre con purè di patate.
laura
Oldman
2006-12-26 23:58:33 UTC
Permalink
Post by laura di caro
Post by Oldman
Mio figlio mi ha portato da Ferrara la famosa salama da sugo, l'ho
cotta come da istruzioni anche avallate da internet (12 ore a mollo
e cottura di 6 ore nel sacchetto speciale).
Ne ho mangiata metà con la purè, ma la metà che vorrei conservare
come devo fare?
Mi è risuktata molto indigesta, per cui ora non ho vohlia di
mangiarla. Poi nel sacchetto si è accumulato un notevole ammasso di
grasso,
suppongo non sia commestibile, infatti assaggiato è sgradevole e
l'ho buttato ho fatto male?
Grazie a chi mi illumina su questa famosa salama.
Oldman
intanto dovresti dire se era una salamina industriale o artigianale.
Io ne ho cotto una di 2 anni, lasciata a mollo in acqua fredda
tutta la notte e poi nel sacchetto ben chiuso per un totale di
circa 10 ore. Era piccantissima ma ottima.
Non se ne mangia molta perchè davvero tosta come prepara-
zione. Quello che era nel sacchetto, se la la salama non si
era rotta, non era da mangiare. C'è molto grasso ed un po'
del vino che è nell'impasto ma che, a contatto con il
budello anche se pulito prima della cottura, prende
un gusto/odore di rancido. Hai fatto bene a buttarlo.
Ora puoi tranquillamente congelarla e quando la
vorrai mangiare di nuovo la scaldi o a bagno maria o
anche con il micro. Mangiala sempre con purè di patate.
laura
Grazie mille molto obbligato anche a Ruggine.

La salama era di produzione artigianale.
Il budello non si era rotto, il grasso colato era grigiastro quando
solidificato, ed aveva il sapore di rancido come dici.
Grazie per il consiglio, la conservo per quando le trasgressioni avranno
finito le loro conseguenze.
Hai ragione era buonissima, ma molto tosta, e di è fatta sentire, poi perchè
ho avuto la meschina idea di mangiarla la sera io che sono abituato a cenare
con un etto di formaggio fresco o 70 gr. di prosciutto, verdura lessa ed un
frutto.

Avevo paura di essere aggredito come ignorante, ma per fortuno ho incontrato
persone gentilissime.

Mi era rimasta impressa questa salama che ai tempi antichi quando la TV era
in BN e Mario Soldati faceva una trasmissione sui sapori genuini di Italia e
la decantava tanto.

Buone feste e buon anno a tutti.
--
Ciao

Oldmann

***@novalidemail.it

(Togliere novalid per rispondere)
________________________________
Loading...