Lisa
2003-07-29 20:05:17 UTC
Lo scorso fine settimana avevo deciso di preparare della pasta fatta in casa
con ripieno di pesce.
Era il mio primo esperimento ittico, finora mi ero solo cimentata in ripieni
di carne e ricotta.
L'idea iniziale era di usare coda di rospo, ma non trovandola, alla fine ho
deviato verso filetti di pesce persico.
Ho scandagliato con google ed ho trovato due vecchie ricette di pasta
ripiena con pesce, una di RoDante e una di PMF. Prevedevano entrambe un
ripieno abbastanza ricco, con ricotta in un caso e panna nell'altro (e pure
nel condimento). Visto il sapore delicato del pesce in questione volevo
alleggerire un po' il ripieno e fare in modo che il sapore del pesce si
sentisse maggiormente. Ho preso quindi un po' da una, un po' dall'altra, ho
fatto qualcosa di testa mia ed ecco quello che ne è uscito.
Ho preparato la sfoglia con 4 etti di farina 00 e 4 uova (vista l'umidità
esterna, per la precisione 3 grandi e 1 media). Mentre la pasta riposava ho
preparato il ripieno.
Ho tagliato a strisce sottili 500 g di filetto di pesce persico (alla fine
mi è rimasto un po' di ripieno, quindi penso si possa scendere anche a 400
g) e le ho fatte rosolare in una nocciola di burro e un cucchiaio di olio
evo, con un piccolo scalogno tagliato a fettine sottili e uno spicchio
d'aglio inciso ai lati (che alla fine ho tolto), sfumando con mezzo
bicchiere di birra (Warsteiner) perchè vino bianco non ne avevo e non mi
andava di comperarne apposta una bottiglia intera che poi mi va in aceto da
tanto che ne bevo... ma con il vino penso sia anche meglio. Ho aggiunto dei
rametti di timo e maggiorana (che poi ho tolto alla fine), sale e pepe ed ho
fatto cuocere a fuoco basso mescolando ogni tanto, finchè il pesce non si è
abbastanza asciugato. Ho messo il pesce in una terrina, l'ho schiacciato con
la forchetta e ho aggiunto un uovo, del parmigiano grattugiato e foglie di
timo e maggiorana fresche, amalgamando bene.
Ho tirato la sfoglia sottile (con l'Imperia sia chiaro), ho tagliato dei
dischetti rotondi con un bicchiere, ho messo un po' di ripieno su metà dei
dischetti e li ho coperti con l'altra metà, schiacciando bene i bordi per
farli aderire. Mentre li facevo riposare qualche minuto, ho preparato il
condimento.
Ho tagliato a filetti sottili dei pomodori ciliegini, privati dei semi e del
liquido interno e li ho fatti saltare in olio evo, aggiungendo un po' del
composto di pesce e alla fine, subito prima di togliere dal fuoco alcune
foglie di basilico e di menta.
Ho cotto i tortelli in abbondante acqua salata per pochi minuti, li ho
scolati con la schiumarola e li ho fatti insaporire per un minuto nella
padella con il condimento.
Oggi a pranzo ne ho cotti un altro po' e li ho conditi con burro fuso,
parmigiano e foglie di basilico e menta.
In conclusione: devo indossare uno scolapasta?
--
Lisa
- Dark angels follow me, over a godless sea
mountains of endless falling, for all my days remaining -
con ripieno di pesce.
Era il mio primo esperimento ittico, finora mi ero solo cimentata in ripieni
di carne e ricotta.
L'idea iniziale era di usare coda di rospo, ma non trovandola, alla fine ho
deviato verso filetti di pesce persico.
Ho scandagliato con google ed ho trovato due vecchie ricette di pasta
ripiena con pesce, una di RoDante e una di PMF. Prevedevano entrambe un
ripieno abbastanza ricco, con ricotta in un caso e panna nell'altro (e pure
nel condimento). Visto il sapore delicato del pesce in questione volevo
alleggerire un po' il ripieno e fare in modo che il sapore del pesce si
sentisse maggiormente. Ho preso quindi un po' da una, un po' dall'altra, ho
fatto qualcosa di testa mia ed ecco quello che ne è uscito.
Ho preparato la sfoglia con 4 etti di farina 00 e 4 uova (vista l'umidità
esterna, per la precisione 3 grandi e 1 media). Mentre la pasta riposava ho
preparato il ripieno.
Ho tagliato a strisce sottili 500 g di filetto di pesce persico (alla fine
mi è rimasto un po' di ripieno, quindi penso si possa scendere anche a 400
g) e le ho fatte rosolare in una nocciola di burro e un cucchiaio di olio
evo, con un piccolo scalogno tagliato a fettine sottili e uno spicchio
d'aglio inciso ai lati (che alla fine ho tolto), sfumando con mezzo
bicchiere di birra (Warsteiner) perchè vino bianco non ne avevo e non mi
andava di comperarne apposta una bottiglia intera che poi mi va in aceto da
tanto che ne bevo... ma con il vino penso sia anche meglio. Ho aggiunto dei
rametti di timo e maggiorana (che poi ho tolto alla fine), sale e pepe ed ho
fatto cuocere a fuoco basso mescolando ogni tanto, finchè il pesce non si è
abbastanza asciugato. Ho messo il pesce in una terrina, l'ho schiacciato con
la forchetta e ho aggiunto un uovo, del parmigiano grattugiato e foglie di
timo e maggiorana fresche, amalgamando bene.
Ho tirato la sfoglia sottile (con l'Imperia sia chiaro), ho tagliato dei
dischetti rotondi con un bicchiere, ho messo un po' di ripieno su metà dei
dischetti e li ho coperti con l'altra metà, schiacciando bene i bordi per
farli aderire. Mentre li facevo riposare qualche minuto, ho preparato il
condimento.
Ho tagliato a filetti sottili dei pomodori ciliegini, privati dei semi e del
liquido interno e li ho fatti saltare in olio evo, aggiungendo un po' del
composto di pesce e alla fine, subito prima di togliere dal fuoco alcune
foglie di basilico e di menta.
Ho cotto i tortelli in abbondante acqua salata per pochi minuti, li ho
scolati con la schiumarola e li ho fatti insaporire per un minuto nella
padella con il condimento.
Oggi a pranzo ne ho cotti un altro po' e li ho conditi con burro fuso,
parmigiano e foglie di basilico e menta.
In conclusione: devo indossare uno scolapasta?
--
Lisa
- Dark angels follow me, over a godless sea
mountains of endless falling, for all my days remaining -