Discussione:
Pentole per induzione, quali adatte ?
(troppo vecchio per rispondere)
The Duke
2007-05-22 09:58:44 UTC
Permalink
Salve a tutti,

volevo sapere quali sono le caratteristiche che devono avere le
pentole adatte per l'uso con fornelli ad induzione.

Leggevo tempo fa che per sapere se la pentola era adatta bisognava mettere
un magnete sul fondo e vedere se si attacava alla pentola.

Io a casa ho moltissime pentole in acciaio Inox Lagostina Thermoplan però
se provo a mettere la calamita sotto non si attacca per niente.

Ad oggi per vari motivi sto usando delle piastre elettriche per cucinare,
ma vorrei passare alla più efficiente induzione, però ho paura che dovrò
cambiare la quasi totalità delle mie pentole se la prova del magnete è
l'unica certa.

In definitiva le mie pentole possono essere usate con l'induzione o devo
cambiare tutto ?

Grazie per i consigli e saluti, Gianni.
Lcr
2007-05-22 17:03:11 UTC
Permalink
Post by The Duke
In definitiva le mie pentole possono essere usate con l'induzione o devo
cambiare tutto ?
L'induzione è un ottimo sistema di cottura, conosco diversi cuochi che
prima lo disprezzavano e dopo averlo provato ora ne sono entusiasti.
Permette una regolazione molto fine ed uniforme della temperatura.
Però ho anche sempre sentito dire che questi vantaggi si hanno solo con
quelle pentole (professionali) studiate per questo impiego, per cui mi
sa che tocca rinnovare il parco pentole.
felice_pago
2007-05-23 09:13:27 UTC
Permalink
Post by The Duke
In definitiva le mie pentole possono essere usate con l'induzione o devo
cambiare tutto ?
L'induzione Ú un ottimo sistema di cottura, conosco diversi cuochi che
prima lo disprezzavano e dopo averlo provato ora ne sono entusiasti.
Permette una regolazione molto fine ed uniforme della temperatura.
Però ho anche sempre sentito dire che questi vantaggi si hanno solo con
quelle pentole (professionali) studiate per questo impiego, per cui mi
sa che tocca rinnovare il parco pentole.
beh alla lidl sono anni che vendono pentole buone ANCHE per induzione e
vetro ceramica . . .


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Nathalie Chiva
2007-05-22 18:33:31 UTC
Permalink
Post by The Duke
Io a casa ho moltissime pentole in acciaio Inox Lagostina Thermoplan però
se provo a mettere la calamita sotto non si attacca per niente.
Allora non vanno per l'induzione.
Io cucino con l'induzione da tanti anni e non vorrei mai andare
indietro.

Nathalie.
filippo
2007-05-22 19:00:57 UTC
Permalink
Nathalie Chiva wrot
Post by Nathalie Chiva
Post by The Duke
Io a casa ho moltissime pentole in acciaio Inox Lagostina Thermoplan però
se provo a mettere la calamita sotto non si attacca per niente.
Allora non vanno per l'induzione.
Io cucino con l'induzione da tanti anni e non vorrei mai andare
indietro.
Se fossero veramente "a induzione" un qualunque materiale conduttore
dovrebbe andare benissimo. Il fatto e' che questi piani di cottura
lavorano probabilmente molto piu' per isteresi magnetica che per induzione.
ILikeToWatch
2007-05-23 09:03:27 UTC
Permalink
Post by filippo
Nathalie Chiva wrot
Post by Nathalie Chiva
Post by The Duke
Io a casa ho moltissime pentole in acciaio Inox Lagostina
Thermoplan però
se provo a mettere la calamita sotto non si attacca per
niente.
Allora non vanno per l'induzione.
Io cucino con l'induzione da tanti anni e non vorrei mai
andare
indietro.
Se fossero veramente "a induzione" un qualunque materiale
conduttore
dovrebbe andare benissimo. Il fatto e' che questi piani di
cottura
lavorano probabilmente molto piu' per isteresi magnetica che
per induzione.
anche non-conduttore! Non so ora, ma una volta il
riscaldamente per induzione veniva usato durante la
produzione dei semiconduttori per purificare al massimo
le barrette cilindriche di Si(licio) gjà raffinato per via
chimica. Una spirale percorsa da una forte AC
circondava una barretta cilindrica di Si e veniva
fatta scorrere alternativamente lungo di essa: si produceva
la fusione locale di una sottile zona del Si e le scorie che
si separavano venivano portate ad accumularsi nelle
estremità della barretta. Dopo vari passaggi alla barretta
venivano tagliate via le estremità contenenti i droganti
indesiderati.
Ma il Si già al grado di purezza iniziale non era quasi
per nulla conduttore.

Come dici tu occorrono materiali ferromagnetici,
con esclusione dell'inox e di altri materiai che tendono
a magnetizzarsi permanentemente.
Praticamente il ferro dolce sarebbe il materiale migliore:
un'attrezzo perfetto per Ruggine...sarebbe nel suo regno! :D

Ignoravo l'esistenza di un sistema di cottura siffatto,
e mi sto documentando.
Ma mi chiedo quale sia l'efficienza energetica del
tutto, considerando che il campo magnetico utile è
solo quello interno alla/e spire.
Il resto dove va? a smagnetizzare i passi e le carte di credito?
Dura minga, non può durare. ;P
Tu che ne sai?

ciao
Chance :O)
ILikeToWatch
2007-05-24 07:09:37 UTC
Permalink
[finalmente su google leggo la tua risposta! e mi
pareva strano che non avessi risposto ad uno dei miei
soliti semi-OT. mi attacco qui e rispondo con il solito
metodo del copia-incolla. Ma che stanno facendo quelli
google?!non bastava tin !?]

filippo ha scritto il 23 maggio 2007 alle 12:35
Post by filippo
Magari non metallico, ma un po' conduttore per forza.
Se non conduce come fai a indurre correnti parassite?
[...]
Post by filippo
In realta' si chiamano semiconduttori. Non sono proprio
isolanti.
infatti e anche io mi ero posto le stesse domande, ma dal
momento che il sostrato di ogni chip (wafer) è di Si
puro, ed ovviamente dovrebbe comportarsi da non-conduttore,
salvo le zone drogate opportunamente e sovrapposte per
deposizione e altre tecniche (non seguo più...) avevo
tratto deduzioni abbastanza erronee:
Ho approfondito un po' e anche se abbastanza vaghe
verso la fine di queste due voci di wikipedia qualcosa c'è.
http://en.wikipedia.org/wiki/Silicon

http://it.wikipedia.org/wiki/Silicio

http://en.wikipedia.org/wiki/Induction_heating

alla voce Purificazione in italiano c'è anche una
immagine della famosa sbarra. Ma io facevo riferimento
ad un *antico* articolo di Popular Electronics anni 70
che dava molte più informazioni. E come ricordavo
è un materiale non-magnetico... boh?
Post by filippo
Anche se e' tutto questione di ordini di grandezza visto che la
resistenza nulla esiste, ma quella infinita non credo ;-)
dove posso trovare informazioni sulla resistenza Nulla?
perchè io sono all'oscuro e oltretutto una Resistenza Nulla
(inverso della Conduttanza, vero?) mi spaventa un po'
per certe implicazioni... ;)


Come dicevi tu il forno si basa sull'isteresi e ho letto
ancora due articoli abbastanza vaghi (per i miei gusti)
sui forni in questione, dove si parla di efficienza all'84%.
Non male, se vero ma a prezzi tipo da 400 a 1200 sterline...

infine
Post by filippo
E medito di tornare al fornello con la brace, quindi non sono
la
persona migliore cui chiedere ...;-)
e allora siamo in due...che comunque è un buon inizio! :)


PS: ho visto che mi hai risposto anche all'articolo sui
coltelli ma mi sto impantanando con gli angoli di taglio e
di spoglia, traslando tutto dagli scalpelli ai coltelli e
cercando di semplificare al massimo e di non fare un
trattato enorme e noioso e pieno di
"trucioli di filetto" AKA fettine! :)
Sembra facile ma non lo è. Pazienta! Ho deciso di fare
un paio di disegnini con paint.Net: come si dice
un'immagine vale 1000 parole.

A proposito se usi win e hai installato Framework 2.0,
prova paint.Net se non lo conosci.

http://www.getpaint.net/index2.html

Lo uso da più di un anno. Ottimo sia per il disegno che
per le fotoelaborazioni. Usa perfino i layer e ha un
history che ti permette di tornare indietro fino all'inizio.

Gratuito, discretamente assisito (non in modo ufficiale
(pare) persino da M$) e non fa rimpiangere gli Adobe,
senza averne l'invasività e le dimensioni. Anzi
nell'ultima versione l'eseguibile è 1.3 MB. Naturalmente
ci sono i 50 e passa MB di FW2 da considerare.

ciao
Chance :O)
filippo
2007-05-24 22:07:15 UTC
Permalink
Post by ILikeToWatch
Post by filippo
Anche se e' tutto questione di ordini di grandezza visto che la
resistenza nulla esiste, ma quella infinita non credo ;-)
dove posso trovare informazioni sulla resistenza Nulla?
perchè io sono all'oscuro e oltretutto una Resistenza Nulla
(inverso della Conduttanza, vero?) mi spaventa un po'
per certe implicazioni... ;)
Cerca "superconduttivita'" e di informazioni dovresti trovarne..;-)
..
Post by ILikeToWatch
PS: ho visto che mi hai risposto anche all'articolo sui
coltelli ma mi sto impantanando con gli angoli di taglio e
di spoglia, traslando tutto dagli scalpelli ai coltelli e
cercando di semplificare al massimo e di non fare un
trattato enorme e noioso e pieno di
"trucioli di filetto" AKA fettine! :)
Sembra facile ma non lo è. Pazienta! Ho deciso di fare
un paio di disegnini con paint.Net: come si dice
un'immagine vale 1000 parole.
vai tranquillo, domani o fra un mese o un anno, il bello di usenet e'
questo qui..
Post by ILikeToWatch
A proposito se usi win e hai installato Framework 2.0,
prova paint.Net se non lo conosci.
usare uso o photoshop o altri programmi installati dala relevant other
(indesign..quarkexpress..) o per meglio dire glieli faccio usare..
ma tengo presente, grazie della segnalazione.
ILikeToWatch
2007-05-25 03:58:32 UTC
Permalink
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
Post by filippo
Anche se e' tutto questione di ordini di grandezza visto che
la
resistenza nulla esiste, ma quella infinita non credo ;-)
dove posso trovare informazioni sulla resistenza Nulla?
perchè io sono all'oscuro e oltretutto una Resistenza Nulla
(inverso della Conduttanza, vero?) mi spaventa un po'
per certe implicazioni... ;)
Cerca "superconduttivita'" e di informazioni dovresti
trovarne..;-)
no! pensavo a qualcos'altro.
una regione dello spazio a resistenza 0 la sento più
orripilante di di un buco nero...:)
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
PS: ho visto che mi hai risposto anche all'articolo sui
coltelli ma mi sto impantanando con gli angoli di taglio e
di spoglia, traslando tutto dagli scalpelli ai coltelli e
cercando di semplificare al massimo e di non fare un
trattato enorme e noioso e pieno di
"trucioli di filetto" AKA fettine! :)
Sembra facile ma non lo è. Pazienta! Ho deciso di fare
un paio di disegnini con paint.Net: come si dice
un'immagine vale 1000 parole.
vai tranquillo, domani o fra un mese o un anno, il bello di
usenet e' questo qui..
vero :)
Il filo: dare o togliere? Questo è il problema...:)
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
A proposito se usi win e hai installato Framework 2.0,
prova paint.Net se non lo conosci.
usare uso o photoshop o altri programmi installati
io photoshop lo sto ancora a disintalla'...era una copia.
Odio le copie. E poi decide troppo lui.
CMQ se dovessi prenderlo lo installerei
sul mac.Intanto...aspettando 'o liopardo:)
Post by filippo
ma tengo presente, grazie della segnalazione.
YAW, e se hai tempo provalo...;)
per lavoretti veloci sotto win è perfetto.

ciao
Chance :O)
filippo
2007-05-25 09:55:37 UTC
Permalink
"ILikeToWatch"
"filippo"
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
Post by filippo
la
resistenza nulla esiste, ma quella infinita non credo ;-)
dove posso trovare informazioni sulla resistenza Nulla?
perchè io sono all'oscuro e oltretutto una Resistenza Nulla
(inverso della Conduttanza, vero?) mi spaventa un po'
per certe implicazioni... ;)
Cerca "superconduttivita'" e di informazioni dovresti
trovarne..;-)
no! pensavo a qualcos'altro.
Perche'? Non c'e' bisogno di pensare ad altro: la resistivita'
elettrica nulla e' la superconduttivita'.
una regione dello spazio a resistenza 0 la sento più
orripilante di di un buco nero...:)
Ma no, perche'? E' solo un luogo dove al passaggio di corrente non
corrisponde una caduta di tensione. Se la vedi cosi' e' perfettamente
commestibile ;-)
Post by filippo
usare uso o photoshop o altri programmi installati
io photoshop lo sto ancora a disintalla'...era una copia.
Odio le copie. E poi decide troppo lui.
Non ho copie. Da quando ho WinXP non voglio beghe.
Io pure detesto i programmi che fanno tutto loro (male) e non ti
lasciano fare quello che vuoi. Per esempio sono un accanito
sostenitore di TeX e compagnia.
ILikeToWatch
2007-05-25 10:56:08 UTC
Permalink
"filippo" <***@yahoo.co.uk> ha scritto nel messaggio news:***@q69g2000hsb.googlegroups.com...
"ILikeToWatch"
"filippo"
Post by ILikeToWatch
Post by filippo
Cerca "superconduttivita'" e di informazioni dovresti
trovarne..;-)
no! pensavo a qualcos'altro.
Perche'? Non c'e' bisogno di pensare ad altro: la resistivita'
elettrica nulla e' la superconduttivita'.
se mi consenti mi sembra un pensiero abbastanza
tautologico! :)
Post by ILikeToWatch
una regione dello spazio a resistenza 0 la sento più
orripilante di di un buco nero...:)
Ma no, perche'? E' solo un luogo dove al passaggio di corrente
non
corrisponde una caduta di tensione. Se la vedi cosi' e'
perfettamente
commestibile ;-)
e quale arcano potere/volere indurrebbe codeste cariche
a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova
allo stesso potenziale di B?
mi sembra che l'idea del moto perpetuo stia rientrando
dalla finestra...
Post by ILikeToWatch
usare uso o photoshop o altri programmi installati
io photoshop lo sto ancora a disintalla'...era una copia.
Odio le copie. E poi decide troppo lui.
Non ho copie. Da quando ho WinXP non voglio beghe.
anche io! e so cosa non voglio: Vista!
E la vista di zio fester zompettante! ;P
Infatti dopo aver fatto bene i conti, viste le offerte di inizio
anno, sono passato "al nemico" con la mela in bocca ;)
Bella macchina: c'è solo un problema: sono vecchio.
dma
2007-05-25 13:19:55 UTC
Permalink
Post by ILikeToWatch
e quale arcano potere/volere indurrebbe codeste cariche
a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova
allo stesso potenziale di B?
mi sembra che l'idea del moto perpetuo stia rientrando
dalla finestra...
Se dai una spîntarella ad una biglia, sul pavimento, e questa si
sposta da A a B "quale arcano potere/volere" indurrebbe questa biglia
"a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova allo stesso
potenziale di B?"

--
A+
dma
ILikeToWatch
2007-05-25 14:10:39 UTC
Permalink
Post by ILikeToWatch
e quale arcano potere/volere indurrebbe codeste cariche
a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova
allo stesso potenziale di B?
mi sembra che l'idea del moto perpetuo stia rientrando
dalla finestra...
Se dai una spîntarella ad una biglia, sul pavimento, e questa
si
sposta da A a B "quale arcano potere/volere" indurrebbe questa
biglia
"a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova allo
stesso
potenziale di B?"

è "difficile" dare una spintarella tale che la particella
si sposti da A a B, dal momento che non stiamo parlando
di palle da biliardo ma di particelle per le quali Eisenberg
impone una scelta non rifiutabile: o so dov'è la particella e
allora posso provare a darle la direzione con effetto desiderata,
ma non potendo conoscere la sua velocità(è ferma? sta rotolando?
verso dove?) dovrò affidarmi alla sorte e la mia "stecca"
potrebbe colpire degli innocenti osservatori che si trovano,
forse, in C, o in D o in E o in F o in G :)

Resta la mia ferma convinzione che la Resistenza Nulla
resta un limite, un sogno prometeico, fra tanti, a cui si può
tendere ma mai giungere. Entropia 0. Forse un giorno
accadrà...ma chi assisterà all'evento? e chi lo documenterà?

Scusa le imprecisioni, sono solo un amateur...;)
Chance :O)
Speck
2007-05-25 14:33:35 UTC
Permalink
Post by ILikeToWatch
Entropia 0.
Eh?
Post by ILikeToWatch
Scusa le imprecisioni, sono solo un amateur...;)
Ah!
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
dma
2007-05-25 14:36:44 UTC
Permalink
Post by ILikeToWatch
è "difficile" dare una spintarella tale che la particella
si sposti da A a B, dal momento che non stiamo parlando
di palle da biliardo ma di particelle per le quali Eisenberg
Adoro gli OT. Tu sei quello delle scie nel cielo... eh?
Hai una bella parlantina, saresti un ottimo commerciale, pero' fidati,
prima di scomodare il principio d'indeterminazione, i campi di forze e
i potenziali, datti una ripassata ai tre principi della dinamica.
Post by ILikeToWatch
Resta la mia ferma convinzione che la Resistenza Nulla
resta un limite, un sogno prometeico, fra tanti, a cui si può
Bisognera dirlo a Onnes (e ai fisici di mezzo mondo) che sono convinti
sia stata scoperta nel 1911. Un po' difficile, dato che ha pure delle
applicazioni pratiche.

--
A+
dma
ILikeToWatch
2007-05-25 15:55:57 UTC
Permalink
Post by ILikeToWatch
Post by ILikeToWatch
è "difficile" dare una spintarella tale che la particella
si sposti da A a B, dal momento che non stiamo parlando
di palle da biliardo ma di particelle per le quali Eisenberg
Adoro gli OT. Tu sei quello delle scie nel cielo... eh?
io mai lasciate scie! impossibile! il mio Catalina fa solo
un po' di fumo all'avviamento e poi volo sempre sotto i
1500 piedi, sennò le balle come le vedo di notte?
Post by ILikeToWatch
Post by ILikeToWatch
Hai una bella parlantina, saresti un ottimo commerciale,
pero' fidati,
prima di scomodare il principio d'indeterminazione, i campi di forze e
i potenziali, datti una ripassata ai tre principi della
dinamica.
tu non adori gli OT, tu coltivi l'OTricorsione. Sarebbe bello
se il Mondo funzionasse come il Mondo delle palle da bigliardo
vero? causa-effetto. Dolce e sicuro come il latte del biberon.
Peccato, sei nato nell'Universo sbagliato...prova a saltare in in
InfundiboloCronosinclastico che adesso ci trovi di sicuro Kurt
e lui ti spiega tutto.
Post by ILikeToWatch
Resta la mia ferma convinzione che la Resistenza Nulla
resta un limite, un sogno prometeico, fra tanti, a cui si può
Bisognera dirlo a Onnes (e ai fisici di mezzo mondo) che sono
convinti
sia stata scoperta nel 1911. Un po' difficile, dato che ha pure
delle
applicazioni pratiche.
e allora? esiste anche la resistenza negativa!
ci vogliamo rimettere a giocare coi diodi tunnel e a imbutire
un po' di elettroni? ma il tuo contatore continua a contare
e tu a pagare. Come mai? ;)

Una delle cose più belle che un uomo possa dire la disse
proprio Eisenberg, una sera alla fine di una conferenza.
A un giornalista che gli chiedeva "Ma insomma in poche
parole cos'è un elettrone?". Ci pensò due secondi e disse
"La soluzione di un'equazione differenziale".

In realtà Shakespeare l'avevo detto un po' prima, ma
oggi chi legge la poesia?

Lo sai come si chiamava il medico che pronunciò la
frase "E' tutto nella vostra mente".?
Io no. Tu?

ciao
Chance :O)
filippo
2007-05-25 17:58:00 UTC
Permalink
Post by filippo
"dma"
"ILikeToWatch"
Post by ILikeToWatch
Resta la mia ferma convinzione che la Resistenza Nulla
resta un limite, un sogno prometeico, fra tanti, a cui si può
Bisognera dirlo a Onnes (e ai fisici di mezzo mondo) che sono
convinti
sia stata scoperta nel 1911. Un po' difficile, dato che ha pure delle
applicazioni pratiche.
e allora? esiste anche la resistenza negativa!
ci vogliamo rimettere a giocare coi diodi tunnel e a imbutire
un po' di elettroni? ma il tuo contatore continua a contare
e tu a pagare. Come mai? ;)
La resistenza non c'entra. Il principio di conservazione dell'energia
non viene violato dalla caduta a zero della resistivita'.
La corrente genera un campo magnetico, al quale campo e' associata
un'energia: per far partire un magnete superconduttore non e' che non si
spende energia, anzi si dice proprio "energizzare" nel caso dei magneti
SC. E' solo che non viene dissipata nel meccanismo ohmico.
Post by filippo
Una delle cose più belle che un uomo possa dire la disse
proprio Eisenberg, una sera alla fine di una conferenza.
A un giornalista che gli chiedeva "Ma insomma in poche
parole cos'è un elettrone?". Ci pensò due secondi e disse
"La soluzione di un'equazione differenziale".
E' un modello pure quello, imo. Non e' meno modello delle palle o delle
onde. E' solo un modello che presenta meno problemi nel suo caso specifico.
filippo
2007-05-25 17:49:58 UTC
Permalink
Post by ILikeToWatch
è "difficile" dare una spintarella tale che la particella
si sposti da A a B, dal momento che non stiamo parlando
di palle da biliardo ma di particelle per le quali Eisenberg
impone una scelta non rifiutabile: o so dov'è la particella e
allora posso provare a darle la direzione con effetto desiderata,
ma non potendo conoscere la sua velocità(è ferma? sta rotolando?
verso dove?) dovrò affidarmi alla sorte e la mia "stecca"
potrebbe colpire degli innocenti osservatori che si trovano,
forse, in C, o in D o in E o in F o in G :)
O..? Manca il secondo "..o..". Ma ci siamo capiti. E' vero, infatti.
Non si puo' ragionare di elettroni come di palline pensando di aver
esaurito il discorso.
Infatti la superconduttivita' e' un effetto puramente quantistico.
Come la superfluidita', del resto (fenomeno assolutamente analogo).
Post by ILikeToWatch
Resta la mia ferma convinzione che la Resistenza Nulla
resta un limite, un sogno prometeico, fra tanti, a cui si può
tendere ma mai giungere.
Bisognerebbe andarlo a dire agli elettroni che da anni girano senza
accennare a rallentare dentro gli avvolgimenti superconduttori nei tanti
magneti SC di questo mondo, perche' evidentemente loro si sono bevuti la
panzana di questo sogno impossibile ;-)
La resistenza nulla esiste realmente, e non ha nulla di soprannaturale.
Post by ILikeToWatch
Entropia 0. Forse un giorno
accadrà...ma chi assisterà all'evento? e chi lo documenterà?
Entropia 0 non significa molto. Dell'entropia ha senso considerare le
variazioni. Ma credo di capire cosa intendi.
Non c'entra. O meglio, la resistivita' nulla non realizza l'ordine
assoluto. Il quale non esiste, non esisterebbe neppure a temperatura
nulla (moto di punto zero).
dma
2007-05-25 18:48:26 UTC
Permalink
Post by filippo
O..? Manca il secondo "..o..". Ma ci siamo capiti. E' vero, infatti.
Non si puo' ragionare di elettroni come di palline pensando di aver
esaurito il discorso.
Certo, per spiegare la superconduttivita' e' ridicolo, ma per dire che
un elettrone si puo' muovere tranquillamente tra due zone allo stesso
potenziale, basta e avanza imho.

--
A+
dma
filippo
2007-05-25 19:02:35 UTC
Permalink
filippo
Post by filippo
O..? Manca il secondo "..o..". Ma ci siamo capiti. E' vero, infatti.
Non si puo' ragionare di elettroni come di palline pensando di aver
esaurito il discorso.
Certo, per spiegare la superconduttivita' e' ridicolo, ma per dire che
un elettrone si puo' muovere tranquillamente tra due zone allo stesso
potenziale, basta e avanza imho.
D'accordo.
Tuttavia uno si chiede: perche' a cose normali in un conduttore reale
non va cosi'?
dma
2007-05-25 19:41:51 UTC
Permalink
Post by filippo
D'accordo.
Tuttavia uno si chiede: perche' a cose normali in un conduttore reale
non va cosi'?
Perche' il modello "delle biglie", adeguto a spiegare perche' un
elettrone si puo spostare etc etc... in condizioni normali e su un
conduttore reale diventa inadeguato?
O forse non ho capito la domanda?

--
A+
dma
ILikeToWatch
2007-05-25 19:23:50 UTC
Permalink
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
è "difficile" dare una spintarella tale che la particella
si sposti da A a B, dal momento che non stiamo parlando
di palle da biliardo ma di particelle per le quali Eisenberg
impone una scelta non rifiutabile: o so dov'è la particella e
allora posso provare a darle la direzione con effetto
desiderata,
ma non potendo conoscere la sua velocità(è ferma? sta
rotolando?
verso dove?) dovrò affidarmi alla sorte e la mia "stecca"
potrebbe colpire degli innocenti osservatori che si trovano,
forse, in C, o in D o in E o in F o in G :)
O..? Manca il secondo "..o..". Ma ci siamo capiti. E' vero,
infatti.
Non si puo' ragionare di elettroni come di palline pensando di
aver
esaurito il discorso.
Infatti la superconduttivita' e' un effetto puramente
quantistico.
Come la superfluidita', del resto (fenomeno assolutamente
analogo).
non è che manca l'altro "...o..."
Semplicemente nello scrivere
"non potendo conoscere la sua velocità(è ferma? sta
rotolando?...)"
mi sembrava di aver resa implicita l'alternativa.

[continua alla prossima puntata...] ;-)

ciao
Chance :O)
filippo
2007-05-25 17:42:19 UTC
Permalink
Post by filippo
"ILikeToWatch"
Post by ILikeToWatch
e quale arcano potere/volere indurrebbe codeste cariche
a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova
allo stesso potenziale di B?
mi sembra che l'idea del moto perpetuo stia rientrando
dalla finestra...
Se dai una spîntarella ad una biglia, sul pavimento, e questa si
sposta da A a B "quale arcano potere/volere" indurrebbe questa biglia
"a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova allo stesso
potenziale di B?"
Giusto. Ma in generale: se una biglia gia' si muove, quale arcano potere
dovrebbe fermarla?
dma
2007-05-25 18:43:21 UTC
Permalink
Post by filippo
Giusto. Ma in generale: se una biglia gia' si muove, quale arcano potere
dovrebbe fermarla?
nessuno (in teoria, eh), come per quel povero elettrone che presasi la
sua spintarella si sposta tranquillamente fra due zone equipotenziali.

--
A+
dma
filippo
2007-05-25 18:58:11 UTC
Permalink
filippo
Post by filippo
Giusto. Ma in generale: se una biglia gia' si muove, quale arcano potere
dovrebbe fermarla?
nessuno (in teoria, eh), come per quel povero elettrone che presasi la
sua spintarella si sposta tranquillamente fra due zone equipotenziali.
Che poi..
Quella che si annulla nel caso della sc e' la _caduta_ di tensione, la
quale (anche quando non e' nulla) non agisce come differenza di
potenziale che mette in moto le cariche, non e' la fem insomma.
ILikeToWatch
2007-05-25 19:12:23 UTC
Permalink
Post by filippo
Post by filippo
"ILikeToWatch"
Post by ILikeToWatch
e quale arcano potere/volere indurrebbe codeste cariche
a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova
allo stesso potenziale di B?
mi sembra che l'idea del moto perpetuo stia rientrando
dalla finestra...
Se dai una spîntarella ad una biglia, sul pavimento, e questa si
sposta da A a B "quale arcano potere/volere" indurrebbe questa biglia
"a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova allo
stesso
potenziale di B?"
Giusto. Ma in generale: se una biglia gia' si muove, quale
arcano potere
dovrebbe fermarla?
piccola premessa polemica :)
a me ste biglie mi sconfinferano un po'.
Se si parla di superconduttività e quindi di resistenza "tendente
a zero";P che c'entra la fisica classica con le sue comode
sfere?
E soprattutto non le ho introdotte io nel discorso ;)

Io nei conduttori non "vedo" elettroni che si spostano,
ma Energia che passa da un elettrone all'altro, facendoli
oscillare ma senza farli schizzar fuori dall'atomo.
Solo nelle punte di uno ionizzatore abbatti polveri ho veduto
accadere un fenomeno di questo tipo: ma c'erano 30.000 volt
12 ore al giorno e dopo circa 2 anni notai che le punte s'erano
accorciate visibilmente. Ma questa è un altra storia e forse
le cause del fenomeno sono altre.;)

Ma non tutti gli elettroni vanno a tempo e quando qualcuno
non si trova al posto giusto al momento giusto provoca un ingorgo
e tanti piccoli ingorghi si chiamano Resistenza del conduttore.
E quell'Energia non trasferita si converte in calore, è più
fa caldo più elettroni perdono il tempo.
Se uso un materiale ceramico conduttore di per se già a struttura
cristallina e quindi ordinata, lo foggio ad anello, e lo
raffreddo
sempre più gli inorghi diminuiscono e la Resistenza comincia ad
avvicinarsi a zero. A questo punto diamo la spintarella:
un campo magnetico dovrebbe bastare, no?
Una corrente indotta dal campo magnetico inizia a circolare
nell'anellino di ceramica. Ma una corrente che circola in in
conduttore produce a sua volta un campo magnetico. Una
parte di questo campo magnetico indurrà ancora corrente
nel conduttore, il quale essendo in fase di raffredamento,
non potrà che condurre sempre più corrente e così via...
quello che succederebbe proseguendo per ora non mi interessa.
Quello che continuerò a contestare è il raggiungimento della
Resistività 0 o Nulla. Semplicemente perchè posso fidarmi
della matematica e dei suoi risultati, ma non mi fido e non mi
fiderò mai dello strumento di misura. Non so se sono stato
chiaro ma ora sono stanco. L'errore nella misura è il nocciolo.
Un miliardesimo di femtohm per me non è Resistenza Nulla.
E ci salva tutti. IMO.

Ciao
Chance :O)
dma
2007-05-25 20:04:30 UTC
Permalink
Post by ILikeToWatch
piccola premessa polemica :)
a me ste biglie mi sconfinferano un po'.
Se si parla di superconduttivit� e quindi di resistenza "tendente
a zero";P che c'entra la fisica classica con le sue comode
sfere?
E soprattutto non le ho introdotte io nel discorso ;)
Ma infatti le biglie servivano a spiegare un'altra cosa molto piu'
semplice, non la superconduttivita'.
Post by ILikeToWatch
Io nei conduttori non "vedo" elettroni che si spostano,
ma Energia che passa da un elettrone all'altro, facendoli
oscillare ma senza farli schizzar fuori dall'atomo.
Eh... non e' affato cosi'. "mare di elettroni"...
Post by ILikeToWatch
Un miliardesimo di femtohm per me non � Resistenza Nulla.
E ci salva tutti. IMO.
Ma ci salva da cosa??
Il resto che ho cuttato era un po'... visionario :-)

--
A+
dma
filippo
2007-05-25 22:31:10 UTC
Permalink
"filippo"
Post by filippo
Post by filippo
"ILikeToWatch"
Post by ILikeToWatch
e quale arcano potere/volere indurrebbe codeste cariche
a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova
allo stesso potenziale di B?
mi sembra che l'idea del moto perpetuo stia rientrando
dalla finestra...
Se dai una spîntarella ad una biglia, sul pavimento, e questa si
sposta da A a B "quale arcano potere/volere" indurrebbe questa biglia
"a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova allo stesso
potenziale di B?"
Giusto. Ma in generale: se una biglia gia' si muove, quale
arcano potere
dovrebbe fermarla?
piccola premessa polemica :)
a me ste biglie mi sconfinferano un po'.
Se si parla di superconduttività e quindi di resistenza "tendente
a zero";P
"resistenza UGUALE A zero", memento..
che c'entra la fisica classica con le sue comode
sfere?
E soprattutto non le ho introdotte io nel discorso ;)
Tu pero' avevi introdotto un argomento classico (il moto di particelle
lungo una superficie equipotenziale) per derivarne una conclusione
errata (che perche' ci sia un tale moto devi avere una forza, arcana o
meno).
Io nei conduttori non "vedo" elettroni che si spostano,
ma Energia che passa da un elettrone all'altro, facendoli
oscillare ma senza farli schizzar fuori dall'atomo.
In realta' in un conduttore hai elettroni in stati di valenza ed
elettroni in stati di conduzione. Gli uni e gli altri sono comunque
stati collettivi, sono "onde di Bloch" (nella materia cristallina),
cioe' sono stati "di banda". Bande larghe = elettroni delocalizzati.
Narrow bands = stati localizzati. Piu' gli elettroni sono "interni"
(bassi numeri quantici) piu' sono legati, piu' le bande sono strette.
Moooolto broadly speaking..
Solo nelle punte di uno ionizzatore abbatti polveri ho veduto
accadere un fenomeno di questo tipo: ma c'erano 30.000 volt
12 ore al giorno e dopo circa 2 anni notai che le punte s'erano
accorciate visibilmente. Ma questa è un altra storia e forse
le cause del fenomeno sono altre.;)
Si', e' altra fisica. Non e' necessario introdurla per capire la conduzione.
Ma non tutti gli elettroni vanno a tempo e quando qualcuno
non si trova al posto giusto al momento giusto provoca un ingorgo
e tanti piccoli ingorghi si chiamano Resistenza del conduttore.
La resistivita' del materiale e' dovuta a processi di scattering da
parte di (i) difetti reticolari (ii) fononi (ossia vibrazioni
reticolari). Un ipotetico reticolo cristallino perfetto e assolutamente
immobile conduce elettricita' senza resistenza (perche' le condizioni al
contorno sono gia' presenti nel problema e quindi nella soluzione
dell'equazione di Schrodinger: le funzioni d'onda contengono gia' il
reticolo, quindi e' come se non lo vedessero).
E quell'Energia non trasferita si converte in calore, è più
fa caldo più elettroni perdono il tempo.
E' vero che un termine della resistivita' (quello fononico) ovviamente
cresce al crescere della temperatura (anzi: e' la definizione di metallo
dal punto di vista del comportamento resistivo).
Se uso un materiale ceramico conduttore di per se già a struttura
cristallina e quindi ordinata,
Anche i non ceramici sono cristalli. Un pezzo di rame metallico e' un
cristallo. Non mono-cristallo, magari (anzi: sicuramente no), ma e'
comunque materia cristallina, non vetrosa.
lo foggio ad anello, e lo
raffreddo
sempre più gli inorghi diminuiscono e la Resistenza comincia ad
avvicinarsi a zero.
Se alludi ai composti ceramici tipo Bisco, Ybco, Lasco ecc.. cioe'
i superconduttori ad alta Tc, al di sotto della Tc (appunto) la
resistenza non si avvicina a zero: droppa a zero.
un campo magnetico dovrebbe bastare, no?
Una corrente indotta dal campo magnetico inizia a circolare
nell'anellino di ceramica.
Il campo magnetico di per se' non induce corrente. E' la variazione del
flusso concatenato con l'anello che la induce.
Ma una corrente che circola in in
conduttore produce a sua volta un campo magnetico. Una
parte di questo campo magnetico indurrà ancora corrente
nel conduttore,
No, no. Una corrente stazionaria produce un campo magnetico costante il
quale non induce nulla.
il quale essendo in fase di raffredamento,
non potrà che condurre sempre più corrente e così via...
quello che succederebbe proseguendo per ora non mi interessa.
Che vuoi che succeda? Nulla. Se la resistenza non e' nulla al massimo
hai una corrente parassita che dopo un tempo non soltanto non infinito,
ma direi piuttosto breve (dell'ordine dei millisecondi in genere) si
attenua fino a morire.
Quello che continuerò a contestare è il raggiungimento della
Resistività 0 o Nulla. Semplicemente perchè posso fidarmi
della matematica e dei suoi risultati, ma non mi fido e non mi
fiderò mai dello strumento di misura. Non so se sono stato
chiaro ma ora sono stanco. L'errore nella misura è il nocciolo.
Un miliardesimo di femtohm per me non è Resistenza Nulla.
Se ti fidi della matematica, calcola il tempo necessario per vedere un
apprezzabile diminuzione nella corrente di un magnete superconduttore.
Poniamo un magnete che ti produce un campo di 7 tesla. I magneti SC
vengono usati per fare l'EPR e l'NMR, entrambi in alta risoluzione.
Mi pare che si viaggi verso i 17 tesla, se non sbaglio. Una diminuzione
anche minima della corrente produce un'immediata diminuzione del campo
magnetico, il quale (siccome il rapporto giromagnetico dei nuclei e'
fisso) produce un'immediata diminuzione della frequenza NMR dei nuclei
indagati. Ti posso assicurare che nei laboratori NMR una volta
energizzato il campo, l'unica preoccupazione (ma molto stringente
quella!) e' di assicurare che non manchi mai l'elio liquido attorno
all'avvolgimento e l'azoto liquido attorno all'elio. Dopo di che la
corrente nell'avvolgimento (chiuso su se stesso) te la puoi scordare per
anni. Non cambia. Questo significa che la resistenza e' zero. E' uno dei
casi in cui puoi parlare di "misura di zero". Le misure di zero sono fra
le piu' precise che la fisica conosca, perche' si basano sull'assenza di
osservazioni di "segnali" che statisticamente se fossero diversi da zero
prima o poi dovresti poter vedere (vedresti almeno le code della gaussiana).

Ma te guarda... ;-) proprio la sera del giorno in cui ho finito per
sempre con la fisica e con la scienza..parte un ot sulla
superconduttivita' (che e' la cosa con cui ho iniziato). Un segno ;-))
ILikeToWatch
2007-05-25 23:07:42 UTC
Permalink
Post by filippo
"filippo"
Post by filippo
Post by filippo
"ILikeToWatch"
Post by ILikeToWatch
e quale arcano potere/volere indurrebbe codeste cariche
a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova
allo stesso potenziale di B?
mi sembra che l'idea del moto perpetuo stia rientrando
dalla finestra...
Se dai una spîntarella ad una biglia, sul pavimento, e
questa
si
sposta da A a B "quale arcano potere/volere" indurrebbe
questa
biglia
"a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova
allo
stesso
potenziale di B?"
Giusto. Ma in generale: se una biglia gia' si muove, quale
arcano potere
dovrebbe fermarla?
piccola premessa polemica :)
a me ste biglie mi sconfinferano un po'.
Se si parla di superconduttività e quindi di resistenza
"tendente
a zero";P
"resistenza UGUALE A zero", memento..
ancora sveglio stai?! :O]
comunque con te le mie faccine sono sprecate...
ma l'hai vista o no? "resistenza "tendente
Post by filippo
a zero";P...era detto apposta!
Post by filippo
che c'entra la fisica classica con le sue comode
sfere?
E soprattutto non le ho introdotte io nel discorso ;)
Tu pero' avevi introdotto un argomento classico (il moto di
particelle
lungo una superficie equipotenziale) per derivarne una
conclusione
errata (che perche' ci sia un tale moto devi avere una forza,
arcana o
meno).
Io nei conduttori non "vedo" elettroni che si spostano,
ma Energia che passa da un elettrone all'altro, facendoli
oscillare ma senza farli schizzar fuori dall'atomo.
In realta' in un conduttore hai elettroni in stati di valenza
ed
elettroni in stati di conduzione. Gli uni e gli altri sono
comunque
stati collettivi, sono "onde di Bloch" (nella materia
cristallina),
cioe' sono stati "di banda". Bande larghe = elettroni
delocalizzati.
Narrow bands = stati localizzati. Piu' gli elettroni sono
"interni"
(bassi numeri quantici) piu' sono legati, piu' le bande sono
strette.
Moooolto broadly speaking..
te l'ho mai detto che mia madre si laureò in Chimica con
la Bakunin? la parola "valenza" mi segue dall'infazia, anche
se nei 50-60 si parlava un po' diverso, ma in fondo il sale,
cloruro di sodio è rimasto :)

Comunque quello che volevo puntualizzare è che
gli elettroni non se ne vanno a spasso fuori dei
rispettivi atomi. Quando parli di bande per esempio
io penso che ti riferisca alla struttura del singolo
atomo, nel caso delle onde di Bloch riesco a
pensare ad un allinamento variabile ma non necessariamente
di tipo fisico-meccanico. Insomma l'elettrone resta legato
all'atomo di partenza, a meno che non ci siano reazioni
chimiche, ma quello è un altro mondo. Io penso che ci
troviamo dentro un pezzo di conduttore, diciamo rame.
Post by filippo
Solo nelle punte di uno ionizzatore abbatti polveri ho veduto
accadere un fenomeno di questo tipo: ma c'erano 30.000 volt
12 ore al giorno e dopo circa 2 anni notai che le punte
s'erano
accorciate visibilmente. Ma questa è un altra storia e forse
le cause del fenomeno sono altre.;)
Si', e' altra fisica. Non e' necessario introdurla per capire
la conduzione.
però nel prossimo OT, me lo devi spiegare, perchè per
anni mi sono scervellato. A me pareva strano perchè
erano aghi d'acciaio al carbonio e mi chiedevo: che diventa
il ferro o il carbonio se perde un elettrone? oppure se ne
andava solo uno dei due?
Post by filippo
Ma non tutti gli elettroni vanno a tempo e quando qualcuno
non si trova al posto giusto al momento giusto provoca un
ingorgo
e tanti piccoli ingorghi si chiamano Resistenza del
conduttore.
La resistivita' del materiale e' dovuta a processi di
scattering da
parte di (i) difetti reticolari (ii) fononi (ossia vibrazioni
reticolari). Un ipotetico reticolo cristallino perfetto e
assolutamente
immobile conduce elettricita' senza resistenza (perche' le
condizioni al
contorno sono gia' presenti nel problema e quindi nella
soluzione
dell'equazione di Schrodinger: le funzioni d'onda contengono
gia' il
reticolo, quindi e' come se non lo vedessero).
E quell'Energia non trasferita si converte in calore, è più
fa caldo più elettroni perdono il tempo.
E' vero che un termine della resistivita' (quello fononico)
ovviamente
cresce al crescere della temperatura (anzi: e' la definizione
di metallo
dal punto di vista del comportamento resistivo).
infatti una volta si usavano le lampadine basso voltaggio
quando serviva un resistore che aumentasse di resistenza
all'aumentare della corrente.
Post by filippo
Se uso un materiale ceramico conduttore di per se già a
struttura
cristallina e quindi ordinata,
Anche i non ceramici sono cristalli. Un pezzo di rame metallico e' un
cristallo. Non mono-cristallo, magari (anzi: sicuramente no),
ma e'
comunque materia cristallina, non vetrosa.
ma solitamente il rame anche elettrolitico lo stirano e
lo trafilano, non credo resti molto della struttura cristallina
dopo.
Post by filippo
lo foggio ad anello, e lo
raffreddo
sempre più gli inorghi diminuiscono e la Resistenza comincia ad
avvicinarsi a zero.
Se alludi ai composti ceramici tipo Bisco, Ybco, Lasco ecc..
cioe'
i superconduttori ad alta Tc, al di sotto della Tc (appunto) la
resistenza non si avvicina a zero: droppa a zero.
questo è quello che dice lo strumento di misura ;DDD
Post by filippo
un campo magnetico dovrebbe bastare, no?
Una corrente indotta dal campo magnetico inizia a circolare
nell'anellino di ceramica.
Il campo magnetico di per se' non induce corrente. E' la
variazione del
flusso concatenato con l'anello che la induce.
lo so, il fatto è che sto scrivendo un messaggio non
un trattato...io pensavo a una banale spira sotto tensione
accostata e poi tolta oppure penso anche un magnete permanente
fatto
passare vicino...
Post by filippo
Ma una corrente che circola in in
conduttore produce a sua volta un campo magnetico. Una
parte di questo campo magnetico indurrà ancora corrente
nel conduttore,
No, no. Una corrente stazionaria produce un campo magnetico
costante il
quale non induce nulla.
pure a me era venuto questo dubbio...e la mia teoria
catastrofica ha subito un serio colpo! :(
Post by filippo
il quale essendo in fase di raffredamento,
non potrà che condurre sempre più corrente e così via...
quello che succederebbe proseguendo per ora non mi interessa.
Che vuoi che succeda? Nulla. Se la resistenza non e' nulla al
massimo
hai una corrente parassita che dopo un tempo non soltanto non
infinito,
ma direi piuttosto breve (dell'ordine dei millisecondi in
genere) si
attenua fino a morire.
la mia teoria sta affondando! teoria del cazzo!
però resto dell'idea che giocare con la R = 0 è pericoloso. :)
Post by filippo
Quello che continuerò a contestare è il raggiungimento della
Resistività 0 o Nulla. Semplicemente perchè posso fidarmi
della matematica e dei suoi risultati, ma non mi fido e non mi
fiderò mai dello strumento di misura. Non so se sono stato
chiaro ma ora sono stanco. L'errore nella misura è il
nocciolo.
Un miliardesimo di femtohm per me non è Resistenza Nulla.
Se ti fidi della matematica, calcola il tempo necessario per
vedere un
apprezzabile diminuzione nella corrente di un magnete
superconduttore.
Poniamo un magnete che ti produce un campo di 7 tesla. I
magneti SC
vengono usati per fare l'EPR e l'NMR, entrambi in alta
risoluzione.
Mi pare che si viaggi verso i 17 tesla, se non sbaglio. Una
diminuzione
anche minima della corrente produce un'immediata diminuzione
del campo
magnetico, il quale (siccome il rapporto giromagnetico dei
nuclei e'
fisso) produce un'immediata diminuzione della frequenza NMR dei nuclei
indagati. Ti posso assicurare che nei laboratori NMR una volta
energizzato il campo, l'unica preoccupazione (ma molto
stringente
quella!) e' di assicurare che non manchi mai l'elio liquido
attorno
all'avvolgimento e l'azoto liquido attorno all'elio. Dopo di
che la
corrente nell'avvolgimento (chiuso su se stesso) te la puoi
scordare per
anni. Non cambia. Questo significa che la resistenza e' zero.
E' uno dei
casi in cui puoi parlare di "misura di zero". Le misure di zero sono fra
le piu' precise che la fisica conosca, perche' si basano
sull'assenza di
osservazioni di "segnali" che statisticamente se fossero
diversi da zero
prima o poi dovresti poter vedere (vedresti almeno le code
della gaussiana).
che tu ci creda o meno ho capito tutto.
Post by filippo
Ma te guarda... ;-) proprio la sera del giorno in cui ho finito per
sempre con la fisica e con la scienza..parte un ot sulla
superconduttivita' (che e' la cosa con cui ho iniziato). Un
segno ;-))
sempre stare attenti ai segni! :)
e parlo molto sul serio.

ciao
Chance :O)
filippo
2007-05-26 20:34:58 UTC
Permalink
"filippo"
..
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
Se si parla di superconduttività e quindi di resistenza
"tendente
a zero";P
"resistenza UGUALE A zero", memento..
ancora sveglio stai?! :O]
comunque con te le mie faccine sono sprecate...
ma l'hai vista o no?
Vista, vista, ma non si sa mai. E poi le faccine sono una fregatura..;-)
...
Comunque quello che volevo puntualizzare è che
gli elettroni non se ne vanno a spasso fuori dei
rispettivi atomi. Quando parli di bande per esempio
io penso che ti riferisca alla struttura del singolo
atomo,
Certo che se ne vanno a spasso fuori dei rispettivi atomi!
Gli elettroni di conduzione (qualsiasi charge carrier in banda di
conduzione) e' delocalizzato su tutto il cristallo.
Le bande di un singolo atomo non esistono ;-) Per avere le bande devi
avere in primo luogo la degenerazione degli stati energetici (e questo
lo hai solo con N sistemi atomici, nel nostro caso uguali), in secondo
luogo la rimozione della degenerazione, e questo lo hai portando i
sistemi atomici a "sentire" la presenza reciproca, quindi ad aborrire la
possibilita' di trovarsi tutti nello stesso stato (i fermioni hanno di
queste fisime, sono degli individualisti solipsisti).
nel caso delle onde di Bloch riesco a
pensare ad un allinamento variabile ma non necessariamente
di tipo fisico-meccanico.
?? non ti seguo..
Insomma l'elettrone resta legato
all'atomo di partenza, a meno che non ci siano reazioni
chimiche, ma quello è un altro mondo. Io penso che ci
troviamo dentro un pezzo di conduttore, diciamo rame.
Altro che legato all'atomo di partenza! Ma gia' nella struttura
molecolare hai la condivisione (covalenza) degli elettroni nell'orbitale
molecolare. Anzi, e' quel che tiene insieme il tutto.
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
Solo nelle punte di uno ionizzatore abbatti polveri ho veduto
accadere un fenomeno di questo tipo: ma c'erano 30.000 volt
12 ore al giorno e dopo circa 2 anni notai che le punte
s'erano
accorciate visibilmente. Ma questa è un altra storia e forse
le cause del fenomeno sono altre.;)
Si', e' altra fisica. Non e' necessario introdurla per capire
la conduzione.
però nel prossimo OT, me lo devi spiegare, perchè per
anni mi sono scervellato. A me pareva strano perchè
erano aghi d'acciaio al carbonio e mi chiedevo: che diventa
il ferro o il carbonio se perde un elettrone? oppure se ne
andava solo uno dei due?
Cio' che fa un elemento (quindi la ferritudine e la carbonezza) non
dipende da quanti elettroni sono presenti, bensi' dal numero e tipo di
nucleoni. Se Fe perde un elettrone diventa Fe+ ;-))

..
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
Se uso un materiale ceramico conduttore di per se già a
struttura
cristallina e quindi ordinata,
Anche i non ceramici sono cristalli. Un pezzo di rame metallico e' un
cristallo. Non mono-cristallo, magari (anzi: sicuramente no),
ma e'
comunque materia cristallina, non vetrosa.
ma solitamente il rame anche elettrolitico lo stirano e
lo trafilano, non credo resti molto della struttura cristallina
dopo.
Come no? Si creano fasi strane, ma non diventa amorfo. Comunque se perdi
la struttura cristallina, perdi la simmetria ma molto del resto si
mantiene.
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
lo foggio ad anello, e lo
raffreddo
sempre più gli inorghi diminuiscono e la Resistenza comincia ad
avvicinarsi a zero.
Se alludi ai composti ceramici tipo Bisco, Ybco, Lasco ecc..
cioe'
i superconduttori ad alta Tc, al di sotto della Tc (appunto) la
resistenza non si avvicina a zero: droppa a zero.
questo è quello che dice lo strumento di misura ;DDD
Non soltanto: lo dice anche la teoria, ormai. Nel caso dei
superconduttori "tradizionali" la teoria BCS e' ben stabilita dagli anni 50.
...
però resto dell'idea che giocare con la R = 0 è pericoloso. :)
Ma no, al contrario: non prendi nemmeno la scossa con un conduttore che
non ha caduta di tensione ;-)))
....
..
Post by filippo
prima o poi dovresti poter vedere (vedresti almeno le code
della gaussiana).
che tu ci creda o meno ho capito tutto.
Ci credo, per quale motivo non avresti dovuto capire? Mica parlo arabo..
ILikeToWatch
2007-05-27 07:05:26 UTC
Permalink
Post by filippo
"filippo"
..
[...]
Post by filippo
comunque con te le mie faccine sono sprecate...
ma l'hai vista o no?
Vista, vista, ma non si sa mai. E poi le faccine sono una
fregatura..;-)
mica tanto, quando non si vede o almeno si sente
l'interlocutore. Mancano le espresssioni e/o l'intonazione.
E se poi si vive in un paese in cui l'ironia è un genere
e una figura retorica praticamente sconosciuti, sono
assolutamente necessarie. ;)
Tutto "merito" dei pretazzii che ci infestano da
millenni e del loro incurabile dogmatismo! ;)
..
Post by filippo
Comunque quello che volevo puntualizzare è che
gli elettroni non se ne vanno a spasso
[cut]
Post by filippo
(i fermioni hanno di queste fisime, sono degli
individualisti solipsisti).
mi hai convinto! faccio un voto! se riesco a
salvare quattro alberi del mio condomino, che
una manica di pazzi\e vuol tagliare, quest'estate
rinnovo l'incipriata di conoscenze di fisica atomica
che ho...:o)
E anche se non ci riesco...avrò bisogno di
concentrarmi su qualcosa, potrei uccidere.. :(((
Post by filippo
nel caso delle onde di Bloch riesco a
pensare ad un allinamento variabile ma non necessariamente
di tipo fisico-meccanico.
?? non ti seguo..
a questo punto, se ci riuscissi, dovresti
cominciare a preoccuaparti! ;O))
Post by filippo
Insomma l'elettrone resta legato all'atomo
come ho detto: prima una incipriata :)
Post by filippo
però nel prossimo OT, me lo devi spiegare, perchè per
anni mi sono scervellato. A me pareva strano perchè
erano aghi d'acciaio al carbonio e mi chiedevo: che diventa
il ferro o il carbonio se perde un elettrone? oppure se ne
andava solo uno dei due?
Cio' che fa un elemento (quindi la ferritudine e la carbonezza)
non dipende da quanti elettroni sono presenti, bensi' dal
numero e
tipo di nucleoni. Se Fe perde un elettrone diventa Fe+ ;-))
ecco qui mi piacerebbe di capire : ma allora
quella massa che mancava dalla punta degli aghi (e si
notava a occhio nudo) se ne è andata sotto forma di
Energia? o come? ;)

[cut]
Post by filippo
ma solitamente il rame anche elettrolitico lo stirano e
lo trafilano, non credo resti molto della struttura
cristallina dopo.
Come no? Si creano fasi strane, ma non diventa amorfo.
questo era facile...se no addio conduzione:. il vetro è uno
dei migliori isolanti, ma per ora fermiamoci: dopo
il necessario aggiornamento, se ne avremo l'occasione
e tu ne avrai voglia, ne riparleremo ;)
Post by filippo
Post by filippo
Se alludi ai composti ceramici tipo Bisco, Ybco, Lasco ecc..
cioe' i superconduttori ad alta Tc, al di sotto della Tc
(appunto)
la resistenza non si avvicina a zero: droppa a zero.
a parte l'ultimo argomento, ché ancora non sono
convinto, i composti ad alta Tc mi intrigano molto.
A quanti gradi K sono arrivati? ma si trova qualcosa in
commercio a prezzi non da laboratorio?
Post by filippo
questo è quello che dice lo strumento di misura ;DDD
Non soltanto: lo dice anche la teoria, ormai. Nel caso dei
superconduttori "tradizionali" la teoria BCS e' ben stabilita
dagli anni 50.
della BCS, a parte i nomi dei tre "moschettieri",
ne so meno di zero, resta la mia inveterata abitudine di
pensare che una cosa sono i risultati dei calcoli e un'altra
i valori forniti da un qualunque strumento di misura.
.
Post by filippo
però resto dell'idea che giocare con la R = 0 è pericoloso. :)
Ma no, al contrario: non prendi nemmeno la scossa con un
conduttore che non ha caduta di tensione ;-)))
io mica ho paura delle scosse, anzi! ne ho prese tante!
infatti questa mia "teoria" cominciò a prendere forma
mentre cercavo di "risuscitare" dei banali accumulatori
al NiCd, che certi conoscenti modellisti gettavano, ma
che avevano solo dei corti interni, spesso causa cristalli
ipertrofici o "cresciuti male". L'unico sistema era sparargli
dentro un bel po' di corrente, ma per un tempo brevissimo
e cominciai con condensatori vari e conduttori sempre
più grossi, e interruttori autoprodotti sempre più "inesistenti"
per la maggior parte del tempo.
E a fare calcoli su resistenze interne non misurabili
direttamente ma solo facendo prove e ipotesi... ;)
E mi venne l'ossessione della minima resistenza ottenibile.
Perchè quello che contava era il first strike...dopo quello
l'accumulatore cominciava a ritornare ai valori di resistenza
interna normali e allora ci voleva sempre più corrente e
per più tempo.
E bum! ;D
CMQ ae ti interessa l'80% degli accumulatori riprese
vita. Vite di durata variabile, ma sempre vite! alcuni ancora
vanno, dopo 5 anni..altri BUM!. ;)
Post by filippo
Post by filippo
prima o poi dovresti poter vedere (vedresti almeno le code
della gaussiana).
che tu ci creda o meno ho capito tutto.
Ci credo, per quale motivo non avresti dovuto capire? Mica
parlo arabo..
vero, però a volte potresti pensare come un Sufi a livello
inconscio: anche voi Toscani l'avete subito l'influsso Arabo ;)
Quanto dista lo spin d'un Derviscio da quello di Francesco?
E tu sei riuscito farti capire bene anche da uno in semitrance,
come ero io l'altra sera.... :)

ciao
Chance :O)
filippo
2007-05-27 11:08:42 UTC
Permalink
ILikeToWatch wrote:

Riprendo solo questo paio di cose, poi la mollo li'..
Post by ILikeToWatch
mi hai convinto! faccio un voto! se riesco a
salvare quattro alberi del mio condomino, che
una manica di pazzi\e vuol tagliare, quest'estate
rinnovo l'incipriata di conoscenze di fisica atomica
che ho...:o)
Se t'interessano le cose di cui si ragionava, ti suggerisco piu' un
testo di fisica dello stato solido che uno di fisica atomica.
Post by ILikeToWatch
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
però nel prossimo OT, me lo devi spiegare, perchè per
anni mi sono scervellato. A me pareva strano perchè
erano aghi d'acciaio al carbonio e mi chiedevo: che diventa
il ferro o il carbonio se perde un elettrone? oppure se ne
andava solo uno dei due?
Cio' che fa un elemento (quindi la ferritudine e la carbonezza)
non dipende da quanti elettroni sono presenti, bensi' dal
numero e
tipo di nucleoni. Se Fe perde un elettrone diventa Fe+ ;-))
ecco qui mi piacerebbe di capire : ma allora
quella massa che mancava dalla punta degli aghi (e si
notava a occhio nudo) se ne è andata sotto forma di
Energia? o come? ;)
Negli ionizzatori gli elettrodi vengono erosi per lo stesso meccanismo
che e' dietro ai procedimenti di "sputtering": la d.d.p. elevata
accelera gli ioni presenti nell'aria vicino alle punte, e quelli, come
palle da biliardo, bocciano gli ioni ancora legati al reticolo
cristallino delle punte, sloggiandoli.
...
Post by ILikeToWatch
Post by filippo
Post by ILikeToWatch
Post by filippo
Se alludi ai composti ceramici tipo Bisco, Ybco, Lasco ecc..
cioe' i superconduttori ad alta Tc, al di sotto della Tc
(appunto)
la resistenza non si avvicina a zero: droppa a zero.
a parte l'ultimo argomento, ché ancora non sono
convinto, i composti ad alta Tc mi intrigano molto.
A quanti gradi K sono arrivati? ma si trova qualcosa in
commercio a prezzi non da laboratorio?
Mi pare che siano sempre fra i 130 e i 140 K. Comunque e' possibilissimo
verificare in cucina l'effetto Meissner e la conseguente levitazione
magnetica (dimostrazioncina standard delle fiere di fisica per alluzzare
i ragazzini: un sacco di fumo da azoto liquido, effetti speciali..), un
po' di YBCO o di BISCO credo che te li procuri con poca spesa (non so
dirti esattamente, e' passata una dozzina d'anni dall'ultima volta che
ci ho avuto a che fare). Se hai contatti con qualche lab di preparazione
di campioni, ti fai sinterizzare qualche pellet di questa roba (qualcosa
con la Tc oltre i 90 K, per essere sicuri), ti procuri dell'azoto
liquido, un magnete piuttosto largo (oppure se vuoi farti il trenino a
levitazione magnetica ti prendi due strisce di materiale magnetico
flessibile da porte di frigorifero e ci fai un binario), dopo di che
tuffi la tua pastiglia nell'azoto e quando e' fredda la prendi con la
pinze e la metti o sopra il magnete o nel mezzo al binario. E ti godi
quel cazzillo che "vola" sopra il magnete.
ILikeToWatch
2007-05-28 07:50:21 UTC
Permalink
Post by filippo
Riprendo solo questo paio di cose, poi la mollo li'..
hai ragione:
decisamente l'OT ha raggiunto e superato
di molto e da molto il livello di guardia...:)

Grazie per tutte le notizie e i consigli preziosi
ciao
Chance :O)

filippo
2007-05-25 17:38:20 UTC
Permalink
"filippo"
"ILikeToWatch"
"filippo"
Post by ILikeToWatch
Post by filippo
Cerca "superconduttivita'" e di informazioni dovresti
trovarne..;-)
no! pensavo a qualcos'altro.
Perche'? Non c'e' bisogno di pensare ad altro: la resistivita'
elettrica nulla e' la superconduttivita'.
se mi consenti mi sembra un pensiero abbastanza
tautologico! :)
Assolutamente d'accordo. Eri te pero' che volevi pensare a
qualcos'altro in materia di resistivita' nulla. Volendo mettere carne al
fuoco, puoi pensare anche al superdiamagnetismo, visto che i materiali
che (quando) annullano la resistivita', a quel punto espellono anche il
campo magnetico. Tutto.
Realizzano cioe' lo schermo magnetico perfetto, cosa che in
elettromagnetismo classico non esiste.
Post by ILikeToWatch
una regione dello spazio a resistenza 0 la sento più
orripilante di di un buco nero...:)
Ma no, perche'? E' solo un luogo dove al passaggio di corrente non
corrisponde una caduta di tensione. Se la vedi cosi' e'
perfettamente
commestibile ;-)
e quale arcano potere/volere indurrebbe codeste cariche
a spostarsi da A a B o viceversa, visto che A si trova
allo stesso potenziale di B?
Detto molto alla vurri vurri..: i calci in culo che i fononi gli danno.
Questo e' cio' che spinge le cariche ad accoppiarsi prima
(bosonizzazione dei fermioni), e a precipitare tutte quante nello stesso
stato poi (condensazione di Bose).
mi sembra che l'idea del moto perpetuo stia rientrando
dalla finestra...
Ah, ma il moto perpetuo esiste gia', sia pure a livello macroscopico: e
chi li ferma gli elettroni nelle loro orbite? ;-))
Post by ILikeToWatch
usare uso o photoshop o altri programmi installati
io photoshop lo sto ancora a disintalla'...era una copia.
Odio le copie. E poi decide troppo lui.
Non ho copie. Da quando ho WinXP non voglio beghe.
anche io! e so cosa non voglio: Vista!
E la vista di zio fester zompettante! ;P
Infatti dopo aver fatto bene i conti, viste le offerte di inizio
anno, sono passato "al nemico" con la mela in bocca ;)
Bella macchina: c'è solo un problema: sono vecchio.
Sono altre le macchine che sono arrivato a desiderare: una bella macina
per cereali, di quelle heavy duty, manuali, per esempio. Oppure una
bella diraspatrice lenta lenta che non pigi. Oppure un calesse.
Devo continuare? ;-))
filippo
2007-05-23 10:35:29 UTC
Permalink
"ILikeToWatch"
"filippo"
Post by filippo
Nathalie Chiva
The Duke
Post by The Duke
Io a casa ho moltissime pentole in acciaio Inox Lagostina
Thermoplan però
se provo a mettere la calamita sotto non si attacca per
niente.
Allora non vanno per l'induzione.
Io cucino con l'induzione da tanti anni e non vorrei mai
andare
indietro.
Se fossero veramente "a induzione" un qualunque materiale
conduttore
dovrebbe andare benissimo. Il fatto e' che questi piani di
cottura
lavorano probabilmente molto piu' per isteresi magnetica che
per induzione.
anche non-conduttore!
Magari non metallico, ma un po' conduttore per forza.
Se non conduce come fai a indurre correnti parassite?
Non so ora, ma una volta il
riscaldamente per induzione veniva usato durante la
produzione dei semiconduttori per purificare al massimo
le barrette cilindriche di Si(licio) gjà raffinato per via
chimica. Una spirale percorsa da una forte AC
circondava una barretta cilindrica di Si e veniva
fatta scorrere alternativamente lungo di essa: si produceva
la fusione locale di una sottile zona del Si e le scorie che
si separavano venivano portate ad accumularsi nelle
estremità della barretta. Dopo vari passaggi alla barretta
venivano tagliate via le estremità contenenti i droganti
indesiderati.
Ma il Si già al grado di purezza iniziale non era quasi
per nulla conduttore.
In realta' si chiamano semiconduttori. Non sono proprio isolanti.
Anche se e' tutto questione di ordini di grandezza visto che la
resistenza nulla esiste, ma quella infinita non credo ;-)
Come dici tu occorrono materiali ferromagnetici,
con esclusione dell'inox e di altri materiai che tendono
a magnetizzarsi permanentemente.
Lo dicono gli altri. Su questa base deduco che il meccanismo di
funzionamento sia quello dell'isteresi.
Non mi verrebbe altro in mente volendo dissipare potenza in un
materiale ferromagnetico con le onde elettromagnetiche.
Ma mi chiedo quale sia l'efficienza energetica del
tutto, considerando che il campo magnetico utile è
solo quello interno alla/e spire.
Il resto dove va? a smagnetizzare i passi e le carte di credito?
Forse a fermare i pace makers.
Dura minga, non può durare. ;P
Tu che ne sai?
Nulla.
E medito di tornare al fornello con la brace, quindi non sono la
persona migliore cui chiedere ...;-)
felice_pago
2007-05-25 11:00:51 UTC
Permalink
Post by The Duke
Salve a tutti,
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20070531.p.Pentola_2_5_litri


felice_pago
la mia banca e' indifferente


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...