Discussione:
Quale tagliere ?
(troppo vecchio per rispondere)
Il PasticcIere
2013-10-01 18:59:15 UTC
Permalink
Devo comprare per la cucina un bel tagliere sui 57x65 circa e vorrei dei
consigli
Innanzitutto legno o polipropilene ?
Marche ?
Ho visto gli strapper sono belli ma un pochino piccoli per la mia esigenza
grazie.
DDV
2013-10-02 06:27:24 UTC
Permalink
Post by Il PasticcIere
Devo comprare per la cucina un bel tagliere sui 57x65 circa e vorrei dei
consigli
Innanzitutto legno o polipropilene ?
Marche ?
Ho visto gli strapper sono belli ma un pochino piccoli per la mia esigenza
grazie.
Volevo farvi la stessa domanda da mo' anch'io.

Nella mia cucina in muratura avevo predisposto l'incastro per un tagliere
(estraibile) di 60X40X3 e un falegname me l'aveva assemblato in legno
d'ulivo, scelta che si è rivelata sbagliata.

Il tagliere s'impregna degli umori dei cibi ed è di difficile pulitura.

Avete qualche marca e materiale da consigliare?

DDV
PMF
2013-10-02 06:32:29 UTC
Permalink
Post by DDV
Il tagliere s'impregna degli umori dei cibi ed è di difficile pulitura.
Avete qualche marca e materiale da consigliare?
Se potessi scegliere il legno, allora vale una sola essenza: PIOPPO.
Siccome il legno non lo scegli, in quanto lo costruisce qualcun altro,
basta dire "legno". Guarda nella tua zona, nel reparto casalinghi, cosa ti
propongono. E' sempre e comunque legno non trattato, e non odoroso (come
l'ulivo) per impieghi alimentari
Ultimamente si vedono dei taglieri molto belli, fatti a listarelle, tipo
composizione lamellare. IMHO sono da evitare al pari di quelli ricoperti da
foglio di compensato (questo risulta troppo morbido, si rovina in fretta).
Scegliere taglieri fatti ad assi, dove possibile
Un esempio www.gennarino.org/tagliere.htm

Paolo
Jk
2013-10-02 06:50:43 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by DDV
Il tagliere s'impregna degli umori dei cibi ed è di difficile pulitura.
Avete qualche marca e materiale da consigliare?
Se potessi scegliere il legno, allora vale una sola essenza: PIOPPO.
Siccome il legno non lo scegli, in quanto lo costruisce qualcun
altro, basta dire "legno". Guarda nella tua zona, nel reparto
casalinghi, cosa ti propongono. E' sempre e comunque legno non
trattato, e non odoroso (come l'ulivo) per impieghi alimentari
Ultimamente si vedono dei taglieri molto belli, fatti a listarelle,
tipo composizione lamellare. IMHO sono da evitare al pari di quelli
ricoperti da foglio di compensato (questo risulta troppo morbido, si
rovina in fretta).
Scegliere taglieri fatti ad assi, dove possibile
Un esempio www.gennarino.org/tagliere.htm
grazie, devo rinfoltire il reparto taglieri anche io
capsicum_pll
2013-10-02 06:59:35 UTC
Permalink
Post by Il PasticcIere
Devo comprare per la cucina un bel tagliere sui 57x65 circa e vorrei dei
consigli
Innanzitutto legno o polipropilene ?
Marche ?
Ho visto gli strapper sono belli ma un pochino piccoli per la mia esigenza
grazie.
il legno anche se bello, caldo che fa retrò e casa verace, lo sconsiglio
perchè poroso, si consuma velocemente dove è più usato, ecc
l'ideale per chi ha necessità di misure particolari, ma anche per tutti,
sono i piani in teflon/polietilene ma "belli spessi"
per intenderci io sono andato in un laboratorio che lavora con questi
materiali (per food) ho scelto l'altezza e me li sono fatti tagliare
della misura che volevo. non sono economici ma li tratti come il legno,
li carteggi/pialli anche con attrezzi elettrici, quando si sporcano li
metti in candeggina e sono resistenti al taglio, si rigano si,
altrimenti sarebbero scivolosi, ma la lama non affonda provocando solo
piccole fessure che una carteggiata ogni sei mesi mette a posto.
Loading Image...
quello grosso sotto pesa kg 4,8
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
PMF
2013-10-02 07:09:43 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
il legno anche se bello, caldo che fa retrò e casa verace, lo sconsiglio
perchè poroso, si consuma velocemente dove è più usato, ecc
l'ideale per chi ha necessità di misure particolari, ma anche per tutti,
sono i piani in teflon/polietilene ma "belli spessi"
[SNIP]
Post by capsicum_pll
http://i1192.photobucket.com/albums/aa339/capsicum3/taglieri_zps0feb2b9f.jpg
quello grosso sotto pesa kg 4,8
In casa abbiamo quello piccolo, da usare a mo' di battola (cosi' lo chiamiamo)
Per l'impiego tradizionale, quello emiliano, continuo a preferire il
legno nell'uso domestico.
Capisci da solo che se metto la mia titolare a tirare la sfoglia sul
tagliere di teflon, Ella prende il mattarello, e ne fa un utilizzo non standard
su di me
contro di me
e forse anche... vabbe'

Paolo
ludwig
2013-10-02 12:38:28 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
http://i1192.photobucket.com/albums/aa339/capsicum3/taglieri_zps0feb2b9f.jpg
quello grosso sotto pesa kg 4,8
In casa abbiamo quello piccolo, da usare a mo' di battola (cosi' lo chiamiamo)
Per l'impiego tradizionale, quello emiliano, continuo a preferire il legno
nell'uso domestico.
Capisci da solo che se metto la mia titolare a tirare la sfoglia sul
tagliere di teflon, Ella prende il mattarello, e ne fa un utilizzo non standard
su di me
contro di me
e forse anche... vabbe'
Io credo che chi ha lanciato il thread intendesse proprio un tagliere x
tagliare.

Quindi anche per me teflon e no legno..

Se invece si intende una "spianatoia" ovviamente nemmeno da prendere in
considerazione
il teflon e andare di legno tutta la vita.

Pertanto per taglio teflon x tirare sfoglie e frolle varie legno.


Bye, Ludwig.
Gi_pll
2013-10-02 13:32:02 UTC
Permalink
Post by ludwig
Io credo che chi ha lanciato il thread intendesse proprio un tagliere x
tagliare.
Quindi anche per me teflon e no legno..
Una volta si usava questo e andava alla grande e non solo perché il teflon
non era ancora stato inventato.
Gi
http://tinyurl.com/ng67axq
Jk
2013-10-02 13:38:53 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Una volta si usava questo e andava alla grande e non solo perché il
teflon non era ancora stato inventato.
non ci tenere sulle spine: xkè?
a parte che il lardo è meno peggio del sangue...
ciao!
Giampaolo Natali
2013-10-02 14:57:03 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Gi_pll
Una volta si usava questo e andava alla grande e non solo perché il
teflon non era ancora stato inventato.
non ci tenere sulle spine: xkè?
a parte che il lardo è meno peggio del sangue...
ciao!
Perchè, come scrive Gi_pll, il teflon non era ancora inventato e un tagliere
di legno duro (frassino, noce, rovere, olmo) durava in eterno o ........
quasi.

Dopo "n" anni di utilizzo bastava dare una piallatina dal falegname ed ecco
il tagliere novo di zecca :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Gi_pll
2013-10-02 15:09:43 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Dopo "n" anni di utilizzo bastava dare una piallatina dal falegname ed ecco
il tagliere novo di zecca :-)
Dopo decenni di utilizzo, sulla parte davanti, dove il coltello picchiava
continuamente, si creava un avvallamento anche notevole, ma nessuno si
sarebbe mai sognato di passarci una pialla.
Aggiungo, nel cassetto sotto si riponevano i coltelli necessari e nello
sportello sotto, i pezzi di lardo, le cotiche, la bottiglia dell'olio e
dell'aceto, ecc. Questo nelle mie campagne

Gi
Jk
2013-10-02 07:11:12 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
il legno anche se bello, caldo che fa retrò e casa verace, lo sconsiglio
perchè poroso, si consuma velocemente dove è più usato, ecc
l'ideale per chi ha necessità di misure particolari, ma anche per tutti,
sono i piani in teflon/polietilene ma "belli spessi"
belli.
però quelli in teflon non hanno mai la canaletta di scolo, uff...
quellli in legno sì ma poi assorbono...

ciao
capsicum_pll
2013-10-02 07:18:01 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by capsicum_pll
il legno anche se bello, caldo che fa retrò e casa verace, lo sconsiglio
perchè poroso, si consuma velocemente dove è più usato, ecc
l'ideale per chi ha necessità di misure particolari, ma anche per tutti,
sono i piani in teflon/polietilene ma "belli spessi"
belli.
però quelli in teflon non hanno mai la canaletta di scolo, uff...
quellli in legno sì ma poi assorbono...
ciao
se conosci un falegname te la fai fare, ripeto si trattano come il legno.
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
Jk
2013-10-02 07:35:11 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
se conosci un falegname te la fai fare, ripeto si trattano come il legno.
ci lavoro su, grazie!
Elwood
2013-10-02 12:25:10 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
se conosci un falegname te la fai fare, ripeto si trattano come il legno.
Ma a carteggiarli, essendo plastica, non tende a scaldarsi e fare trucioli attaccati alla superficie?
--
Elwood (Peter S.)
capsicum_pll
2013-10-02 13:18:24 UTC
Permalink
Post by Elwood
Post by capsicum_pll
se conosci un falegname te la fai fare, ripeto si trattano come il legno.
Ma a carteggiarli, essendo plastica, non tende a scaldarsi e fare trucioli attaccati alla superficie?
io ci ho usato sopra sia pialla che smerigliatrice a carta vetrata ed ho
avuto lo stesso effetto del legno: segatura/briciole di materiale.
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
Giampaolo Natali
2013-10-02 14:53:20 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Elwood
Post by capsicum_pll
se conosci un falegname te la fai fare, ripeto si trattano come il legno.
Ma a carteggiarli, essendo plastica, non tende a scaldarsi e fare
trucioli
attaccati alla superficie?
io ci ho usato sopra sia pialla che smerigliatrice a carta vetrata ed ho
avuto lo stesso effetto del legno: segatura/briciole di materiale.
Se poi proprio si temesse un effetto colla, bsterebbe usare carta abrasiva
ad acqua :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
PMF
2013-10-02 07:20:21 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by capsicum_pll
il legno anche se bello, caldo che fa retrò e casa verace, lo sconsiglio
perchè poroso, si consuma velocemente dove è più usato, ecc
l'ideale per chi ha necessità di misure particolari, ma anche per tutti,
sono i piani in teflon/polietilene ma "belli spessi"
belli.
però quelli in teflon non hanno mai la canaletta di scolo, uff...
quellli in legno sì ma poi assorbono...
Cosa che evidenzia il problema dei nomi. basta intendersi.
Da queste parti, il termine tagliere credo corrisponda alla spianatoia,
il ripiano dove si lavora la pasta. no canalette, no lavori di taglio e
preparazione cucina
quelle sono le battole, batticarne, o altro nome, generalmente di
dimensione inferiore, dati il diverso impiego.
In Emilia, sotto gli 80 cm, meglio 100, il "tagliere" non ha corso legale :)

Paolo
capsicum_pll
2013-10-02 07:28:18 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Jk
Post by capsicum_pll
il legno anche se bello, caldo che fa retrò e casa verace, lo sconsiglio
perchè poroso, si consuma velocemente dove è più usato, ecc
l'ideale per chi ha necessità di misure particolari, ma anche per tutti,
sono i piani in teflon/polietilene ma "belli spessi"
belli.
però quelli in teflon non hanno mai la canaletta di scolo, uff...
quellli in legno sì ma poi assorbono...
Cosa che evidenzia il problema dei nomi. basta intendersi.
Da queste parti, il termine tagliere credo corrisponda alla
spianatoia, il ripiano dove si lavora la pasta. no canalette, no lavori
di taglio e preparazione cucina
quelle sono le battole, batticarne, o altro nome, generalmente di
dimensione inferiore, dati il diverso impiego.
In Emilia, sotto gli 80 cm, meglio 100, il "tagliere" non ha corso legale :)
Paolo
posto che l'emilia, con tutti i suoi enormi pregi gastronomici, non è
il centro del mondo,
noi poveri che la pasta la compriamo o che usiamo l'imperia, chiamiamo
tagliere l'unico accessorio che mettiamo sotto alla roba da tagliare,
sia verdura che carne, pesce, ecc.
per esempio io è la prima volta che sento il termine "battole"!
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
Albus Dumbledore
2013-10-02 07:32:02 UTC
Permalink
Post by PMF
Cosa che evidenzia il problema dei nomi. basta intendersi.
Da queste parti, il termine tagliere credo corrisponda alla spianatoia, il
ripiano dove si lavora la pasta. no canalette, no lavori di taglio e
preparazione cucina
Ehm...
Tagliere...
TAGLIere...

Non spianatoia, ma TAGLIere...
:oÞ
--
Albus Dumbledore
capsicum_pll
2013-10-02 07:34:49 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by PMF
Cosa che evidenzia il problema dei nomi. basta intendersi.
Da queste parti, il termine tagliere credo corrisponda alla
spianatoia, il ripiano dove si lavora la pasta. no canalette, no
lavori di taglio e preparazione cucina
Ehm...
Tagliere...
TAGLIere...
Non spianatoia, ma TAGLIere...
:oÞ
vuoi dire che sulla SPIANAtoia si spiana e sul TAGLIere si taglia??
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
MadSharker
2013-10-02 07:47:14 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
vuoi dire che sulla SPIANAtoia si spiana e sul TAGLIere si taglia??
Beh, c'è sempre quello Ikea (che non è nemmeno tanto piccolo), a doppia
funzione: basta girarlo e... Voilà, da spianatoia a tagliere e viceversa!
;-)
L'importante, per la salute dei coltelli, è non seguire la moda tutta
francese dei taglieri in vetro!
Il PasticcIere
2013-10-02 09:43:27 UTC
Permalink
Post by MadSharker
Post by capsicum_pll
vuoi dire che sulla SPIANAtoia si spiana e sul TAGLIere si taglia??
Beh, c'è sempre quello Ikea (che non è nemmeno tanto piccolo), a doppia
funzione: basta girarlo e... Voilà, da spianatoia a tagliere e viceversa!
;-)
L'importante, per la salute dei coltelli, è non seguire la moda tutta
francese dei taglieri in vetro!
Ho infatti quello IKEA al momento ma come prende umidità si curva e sono
costretto a girarlo un giorno sì ed uno no !
Albus Dumbledore
2013-10-02 07:52:13 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Albus Dumbledore
Post by PMF
Cosa che evidenzia il problema dei nomi. basta intendersi.
Da queste parti, il termine tagliere credo corrisponda alla
spianatoia, il ripiano dove si lavora la pasta. no canalette, no
lavori di taglio e preparazione cucina
Ehm...
Tagliere...
TAGLIere...
Non spianatoia, ma TAGLIere...
:oÞ
vuoi dire che sulla SPIANAtoia si spiana e sul TAGLIere si taglia??
COLPO DI SCENA!
--
Albus Dumbledore
Jk
2013-10-02 07:34:37 UTC
Permalink
Post by PMF
Cosa che evidenzia il problema dei nomi. basta intendersi.
Da queste parti, il termine tagliere credo corrisponda alla
spianatoia, il ripiano dove si lavora la pasta. no canalette, no lavori
di taglio e preparazione cucina
quelle sono le battole, batticarne, o altro nome, generalmente di
dimensione inferiore, dati il diverso impiego.
In Emilia, sotto gli 80 cm, meglio 100, il "tagliere" non ha corso legale :)
Ci credi che io il termine italiano non lo conoscevo?
Tu stai parlando di "Tuler" come ben specificato nel link
io quando dico tagliere intendo per tagliare, col coltello
Se mi fossi avvicinato al Tuler con un coltello...
ciao!
DDV
2013-10-02 12:21:30 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Jk
però quelli in teflon non hanno mai la canaletta di scolo, uff...
quellli in legno sì ma poi assorbono...
Cosa che evidenzia il problema dei nomi. basta intendersi.
Da queste parti, il termine tagliere credo corrisponda alla spianatoia,
il ripiano dove si lavora la pasta. no canalette, no lavori di taglio e
preparazione cucina
quelle sono le battole, batticarne, o altro nome, generalmente di
dimensione inferiore, dati il diverso impiego.
In Emilia, sotto gli 80 cm, meglio 100, il "tagliere" non ha corso legale :)
Marò, qui ci vorrebbe il dizionario dei sinonimi e contrari:-)

Come dice capsy, mai sentito il termine "battola"!
Il tagliere lo usiamo per tritare gli aromi e tagliare il tagliabile e la
spianatoia per fare la pasta.
Credo non ci sia nessuno con un minimo di cognizioni di cucina, che si
sognerebbe di impastare su una base in polipropilene!
E su una base superficie di 60 cm, cosa impasti?

DDV
PMF
2013-10-02 14:05:54 UTC
Permalink
Post by DDV
E su una base superficie di 60 cm, cosa impasti?
Celo
mi e' comoda per le frolle, i biscottini. Fatti 5 forni domenica, senza
dovere utilizzar eil tagliere (aka spianatoia "li' da voi") standard :)

Paolo
Albus Dumbledore
2013-10-02 14:07:03 UTC
Permalink
Post by PMF
spianatoia "li' da voi"
lol
--
Albus Dumbledore
Giampaolo Natali
2013-10-02 14:52:06 UTC
Permalink
Post by PMF
spianatoia "li' da voi"
lol
Mica ridere tu.
perfino la Treccani scrive che in alcune regioni (al nord) con il vocabolo
"tagliere" si intende la spianatoia.
Il nostro, fatto da mio padre almeno 70 anni e rigorosamente di pioppo (lui
era falegname) è tutt'ora seminuovo a vederlo, senza nessuna crepa e o
deformazione. Mai levigato con carta abrasiva ma solamente ripulito a
coltello.
Misure 120 * 70*5. Conservato rigorosamente in posizione verticale.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Albus Dumbledore
2013-10-02 15:01:07 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
perfino la Treccani scrive che in alcune regioni (al nord) con il vocabolo
"tagliere" si intende la spianatoia.
Be', "intendere" mica vuol dire che sia corretto.
lol
--
Albus Dumbledore
PMF
2013-10-02 15:03:58 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Giampaolo Natali
perfino la Treccani scrive che in alcune regioni (al nord) con il vocabolo
"tagliere" si intende la spianatoia.
Be', "intendere" mica vuol dire che sia corretto.
lol
non hai torto. la treccani la usiamo infatti per cercare i significati non
corretti delle parole.
per quelli corretti andiamo su internette.

Paolo
Albus Dumbledore
2013-10-02 15:11:20 UTC
Permalink
Post by PMF
non hai torto.
Non fare il furbetto.
:-)
--
Albus Dumbledore
PMF
2013-10-02 15:14:51 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by PMF
non hai torto.
Non fare il furbetto.
:-)
non ero al senato, stamane

Paolo
Albus Dumbledore
2013-10-02 15:16:28 UTC
Permalink
Post by PMF
non ero al senato, stamane
rotfl

Che spettacolo.
Se non fossimo a un passo dal baratro, ci sarebbe da scassarsi dalle
risate.
:/

Una manica di pirla che spiega perche' votare no.
Poi, si alza il nano e dice che aveva scherzato e si deve votare si'.
E tutti ad affannarsi a spiegare perche' si deve votare si'.

Nemmeno al Bagaglino arrivano a tanto.
:-@
--
Albus Dumbledore
PMF
2013-10-02 15:30:51 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by PMF
non ero al senato, stamane
rotfl
Che spettacolo.
Se non fossimo a un passo dal baratro, ci sarebbe da scassarsi dalle risate.
:/
Una manica di pirla che spiega perche' votare no.
Poi, si alza il nano e dice che aveva scherzato e si deve votare si'.
E tutti ad affannarsi a spiegare perche' si deve votare si'.
Nemmeno al Bagaglino arrivano a tanto.
e tu stai a cagare il cazzo con la treccani?


Paolo
Albus Dumbledore
2013-10-02 15:31:18 UTC
Permalink
Post by PMF
e tu stai a cagare il cazzo con la treccani?
E' STATO GIAMPAOLO!!!
--
Albus Dumbledore
Giampaolo Natali
2013-10-02 15:33:35 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by PMF
e tu stai a cagare il cazzo con la treccani?
E' STATO GIAMPAOLO!!!
Non fare il furbetto tu, vuoi copiare il tuo presidente?
:-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Albus Dumbledore
2013-10-02 15:37:46 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Non fare il furbetto tu, vuoi copiare il tuo presidente?
:-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
rotfl
--
Albus Dumbledore
Giampaolo Natali
2013-10-02 15:31:49 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Albus Dumbledore
Post by PMF
non ero al senato, stamane
rotfl
Che spettacolo.
Se non fossimo a un passo dal baratro, ci sarebbe da scassarsi dalle risate.
:/
Una manica di pirla che spiega perche' votare no.
Poi, si alza il nano e dice che aveva scherzato e si deve votare si'.
E tutti ad affannarsi a spiegare perche' si deve votare si'.
Nemmeno al Bagaglino arrivano a tanto.
e tu stai a cagare il cazzo con la treccani?
Paolo
HAHAHAHAHA!!

Bellissima questa :-) :-) :-) :-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
ViLco
2013-10-02 15:51:07 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
perfino la Treccani scrive che in alcune regioni (al nord) con il vocabolo
"tagliere" si intende la spianatoia.
Preciso preciso, una parola sola per due cose diverse. Non e' bello ma
funziona eccome, in base al contesto sai sempre quale si intende
Post by Giampaolo Natali
Il nostro, fatto da mio padre almeno 70 anni e rigorosamente di pioppo (lui
era falegname) è tutt'ora seminuovo a vederlo, senza nessuna crepa e o
deformazione. Mai levigato con carta abrasiva ma solamente ripulito a
coltello.
Misure 120 * 70*5. Conservato rigorosamente in posizione verticale.
Quello di mamma' le viene dalla casa colonica dove ha vissuto fino agli
anni '50, chissa' quanti anni ha... Idem per la pulitura: sempre con un
coltello non affilato e senza denti
DDV
2013-10-02 07:19:09 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Il PasticcIere
Devo comprare per la cucina un bel tagliere sui 57x65 circa e vorrei dei
consigli
Innanzitutto legno o polipropilene ?
Marche ?
Ho visto gli strapper sono belli ma un pochino piccoli per la mia esigenza
grazie.
il legno anche se bello, caldo che fa retrò e casa verace, lo sconsiglio
perchè poroso, si consuma velocemente dove è più usato, ecc
l'ideale per chi ha necessità di misure particolari, ma anche per tutti,
sono i piani in teflon/polietilene ma "belli spessi"
Già.
Il ragionamento "sentimentale" che avevo fatto.
Sarà stata sbagliata la scelta dell'ulivo, ma consumo a parte, la porosità è
troppo alta e il tagliere s'intride dei liquidi di qualsiasi cosa si tagli.
Ergo, nonostante sia sempre lì a raschiarlo, ho sempre l'impressione che non
sia mai pulito abbastanza.
Post by capsicum_pll
per intenderci io sono andato in un laboratorio che lavora con questi
materiali (per food) ho scelto l'altezza e me li sono fatti tagliare della
misura che volevo. non sono economici ma li tratti come il legno, li
carteggi/pialli anche con attrezzi elettrici, quando si sporcano li metti
in candeggina e sono resistenti al taglio, si rigano si, altrimenti
sarebbero scivolosi, ma la lama non affonda provocando solo piccole
fessure che una carteggiata ogni sei mesi mette a posto.
http://i1192.photobucket.com/albums/aa339/capsicum3/taglieri_zps0feb2b9f.jpg
quello grosso sotto pesa kg 4,8
Cosa intendi per "laboratorio che lavora con materiali per food"?
In zona albenga ne conosci qualcuno?
Pensavo ad una altezza di 3 cm, come quello che ho già.
Può bastare?

Grazie.

DDV
PMF
2013-10-02 07:23:39 UTC
Permalink
Post by DDV
Sarà stata sbagliata la scelta dell'ulivo, ma consumo a parte, la porosità è
troppo alta e il tagliere s'intride dei liquidi di qualsiasi cosa si tagli.
Ergo, nonostante sia sempre lì a raschiarlo, ho sempre l'impressione che non
sia mai pulito abbastanza.
AAAAAAALT! ora capisco. Anche io ho lo stessopesantissimo tagliere di
ulivo, dove faccio le lavorazioni pesanti
Non e' da raschiareee!!
Si passa la spugnetta con aceto, diamine :)

Paolo
capsicum_pll
2013-10-02 07:24:20 UTC
Permalink
Post by DDV
Cosa intendi per "laboratorio che lavora con materiali per food"?
qui sono andato dove fanno dalle insegne alle sculture , con quei
materiali, ed ho chiesto teflon per alimenti al che mi ha solo chiesto
lo spessore e le misure.
Post by DDV
In zona albenga ne conosci qualcuno?
no
Post by DDV
Pensavo ad una altezza di 3 cm, come quello che ho già.
Può bastare?
più spesso è e più è meglio
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
Giampaolo Natali
2013-10-02 07:41:42 UTC
Permalink
Post by DDV
Cosa intendi per "laboratorio che lavora con materiali per food"?
In zona albenga ne conosci qualcuno?
Pensavo ad una altezza di 3 cm, come quello che ho già.
Può bastare?
Grazie.
DDV
Se ci riesci, acquistalo alla Metro.
Li hano di tutte le misure e spessori.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
DDV
2013-10-02 12:09:46 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by DDV
Cosa intendi per "laboratorio che lavora con materiali per food"?
In zona albenga ne conosci qualcuno?
Pensavo ad una altezza di 3 cm, come quello che ho già.
Può bastare?
Se ci riesci, acquistalo alla Metro.
Li hano di tutte le misure e spessori.
Grazie, molto gentile.
Il punto più vicino è ad imperia, a circa 30 km da qui, ma sepoffa'...
Una scusa per andare a fare un giro nella città natia:-)

DDV
capsicum_pll
2013-10-02 13:20:40 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Giampaolo Natali
Post by DDV
Cosa intendi per "laboratorio che lavora con materiali per food"?
In zona albenga ne conosci qualcuno?
Pensavo ad una altezza di 3 cm, come quello che ho già.
Può bastare?
Se ci riesci, acquistalo alla Metro.
Li hano di tutte le misure e spessori.
Grazie, molto gentile.
Il punto più vicino è ad imperia, a circa 30 km da qui, ma sepoffa'...
Una scusa per andare a fare un giro nella città natia:-)
DDV
savona:
http://www.docksmarket.it/
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
DDV
2013-10-02 18:33:27 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by DDV
Grazie, molto gentile.
Il punto più vicino è ad imperia, a circa 30 km da qui, ma sepoffa'...
Una scusa per andare a fare un giro nella città natia:-)
http://www.docksmarket.it/
Grazie anche a te, anzi savona è molto meglio.
Mi ero sbagliata.
La metro NON è a imperia, ma a XXmiglia...

DDV
gretel
2013-10-03 15:46:39 UTC
Permalink
Post by DDV
Grazie anche a te, anzi savona è molto meglio.
Mi ero sbagliata.
La metro NON è a imperia, ma a XXmiglia...
allora ti conviene genova! ;)

e guarda che ai docks non basta la PIVA come alla metro (mi han detto), ci vuole proprio un'iscrizione a nonsobenecosa... se no io sarei sempre lì! :P
capsicum_pll
2013-10-03 16:57:13 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by DDV
Grazie anche a te, anzi savona è molto meglio.
Mi ero sbagliata.
La metro NON è a imperia, ma a XXmiglia...
allora ti conviene genova! ;)
e guarda che ai docks non basta la PIVA come alla metro (mi han detto), ci vuole proprio un'iscrizione a nonsobenecosa... se no io sarei sempre lì! :P
?? io ho la tessera fatta coma alla metro!
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
capsicum_pll
2013-10-03 17:04:30 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by gretel
Post by DDV
Grazie anche a te, anzi savona è molto meglio.
Mi ero sbagliata.
La metro NON è a imperia, ma a XXmiglia...
allora ti conviene genova! ;)
e guarda che ai docks non basta la PIVA come alla metro (mi han
detto), ci vuole proprio un'iscrizione a nonsobenecosa... se no io
sarei sempre lì! :P
?? io ho la tessera fatta coma alla metro!
=come=
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
gretel
2013-10-03 18:13:43 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
?? io ho la tessera fatta coma alla metro!
ci vuole l'iscrizione alla camera di commercio:

"FACILE ESSERE CLIENTI!
Per ottenere la tessera di ingresso al Docks Market occorre presentare l’iscrizione alla C.C.I.A.A.il certificato di attribuzione partita IVA con un documento d’identità del titolare."
capsicum_pll
2013-10-03 18:22:53 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by capsicum_pll
?? io ho la tessera fatta coma alla metro!
"FACILE ESSERE CLIENTI!
Per ottenere la tessera di ingresso al Docks Market occorre presentare l’iscrizione alla C.C.I.A.A.il certificato di attribuzione partita IVA con un documento d’identità del titolare."
ok è per professionisti, come la metro!
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
cicero®
2013-10-02 18:48:49 UTC
Permalink
Post by Il PasticcIere
Innanzitutto legno o polipropilene ?
Polipropilene, in cinque colori diversi!
Tagliere bianco per pane e latticini
Tagliere rosso per la carne cruda
Tagliere giallo per la carne cotta
Tagliere blu per il pesce
Tagliere marrone per le verdure cotte e verde per insalata e frutta

cicero®
--
capsicum_pll
2013-10-02 20:44:10 UTC
Permalink
Post by cicero®
Post by Il PasticcIere
Innanzitutto legno o polipropilene ?
Polipropilene, in cinque colori diversi!
Tagliere bianco per pane e latticini
Tagliere rosso per la carne cruda
Tagliere giallo per la carne cotta
Tagliere blu per il pesce
Tagliere marrone per le verdure cotte e verde per insalata e frutta
cicero®
--
vabbè, questo in un risto, a casa fai come vuoi!
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
Elwood
2013-10-03 15:22:21 UTC
Permalink
Post by cicero®
Tagliere bianco per pane e latticini
Tagliere rosso per la carne cruda
Tagliere giallo per la carne cotta
Tagliere blu per il pesce
Tagliere marrone per le verdure cotte e verde per insalata e frutta
Ellapeppa, io ho due taglieri, e il secondo l'ho preso perchè mi ero rotto di dover lavarlo ogni volta che tagliavo il pollo e poi avevo bisogno di tagliare altro :)
Che poi, ho praticamente solo un coltello e devo comunque lavare quello...
--
Elwood (Peter S.)
Albus Dumbledore
2013-10-03 15:36:45 UTC
Permalink
Post by Elwood
Che poi, ho praticamente solo un coltello e devo comunque
lavare quello...
Coltello bianco per pane e latticini
Coltello rosso per la carne cruda
Coltello giallo per la carne cotta
Coltello blu per il pesce
Coltello marrone per le verdure cotte e verde per insalata e frutta
--
Albus Dumbledore
cicero®
2013-10-03 15:51:06 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Coltello blu per il pesce
Una volta si diceva che il pesce non si tagliava mai con il coltello!
cicero®
--
Jk
2013-10-03 15:52:08 UTC
Permalink
Post by cicero®
Una volta si diceva che il pesce non si tagliava mai con il coltello!
Uh bella questa! :-\
si intendeva cotto forse?
ciao!
cicero®
2013-10-03 16:02:06 UTC
Permalink
Post by Jk
si intendeva cotto forse?
Certo! Io uso questo:
Loading Image...
:-))

cicero®
--
Jk
2013-10-03 20:00:38 UTC
Permalink
Post by cicero®
Post by Jk
si intendeva cotto forse?
Certo!
ah beh! i taglieri si usano per il pesce crudo... :-)
quest'estate casa di vacanza senza taglieri nè coltelli degni di sto
nome, branzino pescato, una faticaccia pulirlo...
Post by cicero®
http://i.imgur.com/zVBOpT4.jpg
'mazza che bru...
ehm, sì certo il coltello da pesce, diciamo che il mio è un pò più
sobrio ecco... :-)
cia
Albus Dumbledore
2013-10-04 10:00:16 UTC
Permalink
Post by cicero®
Post by Albus Dumbledore
Coltello blu per il pesce
Una volta si diceva che il pesce non si tagliava mai con il coltello!
Azz...
:/
--
Albus Dumbledore
capsicum_pll
2013-10-04 10:13:55 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by cicero®
Post by Albus Dumbledore
Coltello blu per il pesce
Una volta si diceva che il pesce non si tagliava mai con il coltello!
Azz...
:/
azz un tubo io al casino usavo questa:
Loading Image...
--
concorso gastronomico gratuito
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
Continua a leggere su narkive:
Loading...