Discussione:
Creme caramel a microonde
(troppo vecchio per rispondere)
TT
2004-05-19 08:10:06 UTC
Permalink
Ieri ne parlavo con Ranablu e mi e' venuta voglia di farlo...
A grande richiesta (si fa per dire) posto qui la ricetta, cosi' potete
scatenarvi con scucchiaiate e torture varie.

Per criticare meglio oggi pomeriggio mettero' qui le foto:
http://www.kucinare.it/user/ricetta.aspx?idricetta=56

Ingredienti
400 g latte
180 g zucchero
1 baccello di vaniglia
2 uova intere
2 tuorli

Versare il latte in una ciotola, con 100 g zucchero e il baccello di
vaniglia aperto, e scaldarlo a piena potenza per qualche minuto (deve
diventare caldissimo). Mescolare per sciogliere bene lo zucchero.
In uno stampo di pirex versare lo zucchero restante (80 g) con 80 g
acqua. Metterlo nel microonde a piena potenza per 8-10 minuti per farlo
caramellare. Appena pronto ruotare un po' lo stampo affinché il caramello
lo ricopra bene.
In una ciotola versare le uova e mescolarle con un cucchiaio di legno
(non la frusta: non si devono montare).
Aggiungere il latte a filo sempre mescolando. Versare il tutto nello
stampo caramellato filtrando attraverso un colino fitto.
Cuocere in forno a media potenza (max 500W) per 8 minuti: il composto
inizialmente tendera a gonfiarsi e bollire, poi si assesterà.
Lasciare intiepidire e poi mettere in frigo a raffreddare per almeno 3
ore.
Capovolgere su un piatto e servire.

Consigli pratici
Per la cottura del budino, mettere lo stampo in forno poggiato su un
piatto in modo che eventuali fuoriscite di crema non sporchino il forno.
Per velocizzare il raffreddamento della crema prima di porla in frigo,
immergere lo stampo in acqua gelata.
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
Ranablu
2004-05-19 08:34:42 UTC
Permalink
Post by TT
Ieri ne parlavo con Ranablu e mi e' venuta voglia di farlo...
A grande richiesta (si fa per dire) posto qui la ricetta, cosi' potete
scatenarvi con scucchiaiate e torture varie.
Grazie :-)) Proverò
Silvia
Marina
2004-05-19 09:00:55 UTC
Permalink
Post by TT
Cuocere in forno a media potenza (max 500W) per 8 minuti: il
composto inizialmente tendera a gonfiarsi e bollire, poi si
assesterà.
Il creme caramel non deve neanche accennare a bollire...
e' per questo che si cuoce a bagnomaria (nel forno tradizionale).
Vabbe' hai fatto la frittatin caramel :)
--
Marina
http://members.xoom.virgilio.it/bonta_mia/
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
TT
2004-05-19 09:33:06 UTC
Permalink
Post by Marina
l creme caramel non deve neanche accennare a bollire...
e' per questo che si cuoce a bagnomaria (nel forno tradizionale).
Vabbe' hai fatto la frittatin caramel :)
infatti ho detto "tenderà"... non "bollirà"
e per questo la potenza deve essere "media"
Se bolle, non è riuscito... ma ognuno deve provare col proprio microonde
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
Marina
2004-05-19 09:42:21 UTC
Permalink
Post by TT
infatti ho detto "tenderà"... non "bollirà"
e per questo la potenza deve essere "media"
Se bolle, non è riuscito... ma ognuno deve provare col proprio microonde
Ho provato varie volte al micro, ho anche provato a fare un unico
grande creme caramel con risultati sempre inferiori all'originale.
Lo scopo di una sperimentazione deve essere il migliorare una ricetta,
almeno quando si cucina per "hobby", cioe' per passione.
Quando invece si modifica per far prima, per spendere meno allora non
stiamo piu' cucinando per "hobby".
--
Marina
http://members.xoom.virgilio.it/bonta_mia/
Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
TT
2004-05-19 09:53:48 UTC
Permalink
Post by Marina
Quando invece si modifica per far prima, per spendere meno allora non
stiamo piu' cucinando per "hobby".
Sono d'accordo: io infatti non "modifico" per questo, lo faccio proprio per
la passione di sperimentare... e quindi provo nuovi procedimenti, nuove
tecniche. Non lo faccio per migliorare il piatto: il mio e' una sorta di
interesse scientifico in un procedimento diverso.
E cmq che male c'e' a metterci meno tempo a fare qualcosa? Chi la detto che
"per hobby" significa perdere piu' tempo del necessario quando si ottengono
gli stessi risultati anche in tempi inferiori?
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
Ruggine
2004-05-19 12:15:19 UTC
Permalink
Post by TT
"per hobby" significa perdere piu' tempo del necessario quando si ottengono
gli stessi risultati anche in tempi inferiori?
pare che non siate d'accordo sul fatto che i risultati siano gli
stessi... pe' curiosita' provero' a tempo debito... mo' me lo segno.



Laura C.

Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e

Ho anche io il Blog, non si puo' scappare da certe epidemie...
http://rame.splinder.it/
Bruna
2004-05-19 14:33:59 UTC
Permalink
Post by TT
Ieri ne parlavo con Ranablu e mi e' venuta voglia di farlo...
A grande richiesta (si fa per dire) posto qui la ricetta, cosi' potete
scatenarvi con scucchiaiate e torture varie.
prima di scucchiaiarti lo provo, che io nel micro non ci cucino nulla, fusse
che trovo un'impiego :-)
grassie.
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
meltemi
2004-05-25 13:02:13 UTC
Permalink
Post by Bruna
prima di scucchiaiarti lo provo, che io nel micro non ci cucino nulla, fusse
che trovo un'impiego :-)
grassie.
Io l'ho provato il giorno stesso ed e' venuto perfettamente.
Neanche una gocciolina fuori e nessun segno di bollitura.
L'unico inghippo e' che il caramello e' in grado di passare dallo stato
crudo a quello carbonizzato in un amen (ehm... l'ho fatto due volte, la
prima veniva buono per accendere la stufa).

Se puo' servire come indicazione, per il mio forno (900W) il tempo ottimale
si e' rivelato essere 8'45''.

Grazie mille!

Ma perche' quasi nessuno cucina nulla al micro? Io lo uso tantissimo, e' una
questione di fiducia, inerzia nel cambiare almeno parzialmente ottica o
cosa?


ciao

meltemi










--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marina
2004-05-25 13:11:31 UTC
Permalink
Post by meltemi
Ma perche' quasi nessuno cucina nulla al micro? Io lo uso tantissimo,
Io senza micro non potrei vivere, pero' bisogna usarlo in modo giusto.
Ci riscaldi il latte direttamente nella tazza, ci scongeli il pane nei
casi di necessita', ci cuoci una patata quendo torni a casa alle 21 e
non c'e' nulla di pronto e tu muori di fame.
Ma cucinare sul serio e' un'altra cosa.
--
Marina
Per discutere gli aspetti culturali legati al cibo, la cucina
internazionale, le preparazioni
d'autore, toccare i temi esposti nel Message-ID:
<***@id.news.nic.it> e
discussi nella RFD it.cultura.cibo, manda una mail vuota a
cibo_e_cultura-***@sossai.net

http://members.xoom.virgilio.it/bonta_mia/
Bruna
2004-05-25 13:33:21 UTC
Permalink
Post by meltemi
Io l'ho provato il giorno stesso ed e' venuto perfettamente.
Neanche una gocciolina fuori e nessun segno di bollitura.
ottimo :-)
Post by meltemi
L'unico inghippo e' che il caramello e' in grado di passare dallo
stato crudo a quello carbonizzato in un amen (ehm... l'ho fatto due
volte, la prima veniva buono per accendere la stufa).
:-))
Post by meltemi
Ma perche' quasi nessuno cucina nulla al micro? Io lo uso tantissimo,
e' una questione di fiducia, inerzia nel cambiare almeno parzialmente
ottica o cosa?
abitudine suppongo, ma anche limiti del mezzo, poi è una questione di gusti
secondo me tutta una setrie di preparazioni non verranno mai bene come con
la cottura tradizionale :-)
Francamente è un'elettrodomestico di cui non sento la mancanza
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi
meltemi
2004-05-25 15:29:02 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by meltemi
Ma perche' quasi nessuno cucina nulla al micro? Io lo uso tantissimo,
e' una questione di fiducia, inerzia nel cambiare almeno parzialmente
ottica o cosa?
abitudine suppongo, ma anche limiti del mezzo, poi è una questione di gusti
secondo me tutta una setrie di preparazioni non verranno mai bene come con
la cottura tradizionale :-)
Senza dubbio. Ma altre cose riescono davvero bene, a parte l'ultimissimo
esperimento felice con il creme caramel ci cucino... vediamo un po'... torte
di verdure varie, pesce arrosto o gratinato, l'arrosto di agnello con le
patate, tutta la verdura bollita, e anche il pesce in trancio al vapore, il
rotolo di tonno e altre cose che a bruciapelo non mi vengono in mente. Ci ho
fatto anche i frollini e addirittura la farinata.


ciao

meltemi


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ruggine
2004-05-26 10:50:44 UTC
Permalink
Post by meltemi
di verdure varie, pesce arrosto o gratinato, l'arrosto di agnello con le
patate, tutta la verdura bollita, e anche il pesce in trancio al vapore, il
rotolo di tonno e altre cose che a bruciapelo non mi vengono in mente. Ci ho
fatto anche i frollini e addirittura la farinata.
sono sia dell'ottica di bruna e di marina, non potrei fare a meno del
micro ma non lo uso per cucinare nel vero senso della parola... non ho
l'urgenza di cucinare in fretta fortunatamente per me quindi un torta
di verdura non mi viene di farla al micro, la riterrei comunque
inferiore a quelle fatte nel forno normale.
Assolutamente non pesce e carne, certo con le funzioni crisp (che
avevo in quello di mia mamma ma in questo scardozzo no) le cose
migliorano... ma non al punto tale da renderlo superiore al forno
tradizionale. Va bene se hai fretta....
per il resto ho anche una vaporiera elettrica quella della tefal, e
quindi le cose al vapore le faccio li'...
mi serve, oltre che per scaldare a fondere burro e cioccolato per
torte, quella scaldatina impagabile alle brioches prima di mangiarle
(il forno le seccherebbe di piu') scaldo l'acqua per la tisana... cose
cosi'.
Pero' il crem caramel lo provero', e' una mia idea da sempre che i
budini quelli da cuocere a bagnomaria dovrebbero venir bene a
microonde... pero' non mi son mia messa a far prove.



Laura C.

Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e
TT
2004-05-26 11:00:47 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Assolutamente non pesce e carne, certo con le funzioni crisp (che
avevo in quello di mia mamma ma in questo scardozzo no) le cose
migliorano... ma non al punto tale da renderlo superiore al forno
tradizionale.
Sulla carne sono d'accordo, sul pesce no
Il pasce viene benissimo anche in un microonde "semplice".
Perche' farlo a microonde e non nel forno tradizionale?
Anche se hai tempo da buttare, non dovendo preriscaldare il forno, sprechi
meno energia, tenendo il tutto acceso per non piu' di 10 minuti... questo
già mi sembra un valido motivo.
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
Ruggine
2004-05-26 12:17:31 UTC
Permalink
Post by TT
Sulla carne sono d'accordo, sul pesce no
Il pasce viene benissimo anche in un microonde "semplice".
Perche' farlo a microonde e non nel forno tradizionale?
Anche se hai tempo da buttare, non dovendo preriscaldare il forno, sprechi
meno energia, tenendo il tutto acceso per non piu' di 10 minuti... questo
già mi sembra un valido motivo.
hai ragione, non ho puntualizzato, dovevo sottolieare che per
idiosincrasie personale il pesce simil-bollito non mi piace, gia'
faccio rarissimamente il pesce intero al forno (e se capita il pesce
e' di dimensioni ragguardevoli) mi dedico piu' a crostacei, seppie e
calamari, polpi, e filetti che amo saltare in padella... in effetti
se mangiassi del merluzzo, probabilmente ci sarebbero poche differenze
nell'uso del micro. Ma le seppie al micro no...



Laura C.

Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e
Ranablu
2004-05-26 12:21:02 UTC
Permalink
Post by TT
Sulla carne sono d'accordo, sul pesce no
Il pasce viene benissimo anche in un microonde "semplice".
Perche' farlo a microonde e non nel forno tradizionale?
Anche se hai tempo da buttare, non dovendo preriscaldare il forno, sprechi
meno energia, tenendo il tutto acceso per non piu' di 10 minuti... questo
già mi sembra un valido motivo.
Sorella :-)))
E ti dirò di più, anche con il pollo (il pesce ormai se al forno è 9 su 10
al microonde) si ottengono risultati indistinguibili (micro + grill). Altre
carni invece no.
Altro vantaggio che trovo è che è più piccolo e facile da pulite del forno
normale, quindi, a parità di risultato risparmio tempo e fatica.

Silvia

TT
2004-05-26 08:01:45 UTC
Permalink
abitudine suppongo, ma anche limiti del mezzo, poi Š una questione di
gusti secondo me tutta una setrie di preparazioni non verranno mai
bene come con la cottura tradizionale :-)
sicuramente abitudine ma anche mancanza di pratica: quando uno non sa usare
il microonde, ossia non ha un po' di esperienza di utilizzo, tutto gli
viene una vera schifezza.
Ma poi con la pratica si impara e si ottengono ottimi risultati.
Con questo non sto affatto dicendo che puo' "sostituire" altri metodi di
cottura, ma certamente e' un valido complemento.
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
TT
2004-05-26 08:07:23 UTC
Permalink
Post by meltemi
o l'ho provato il giorno stesso ed e' venuto perfettamente.
Neanche una gocciolina fuori e nessun segno di bollitura.
Che bello!!! Sono contenta :)
Post by meltemi
L'unico inghippo e' che il caramello e' in grado di passare dallo
stato crudo a quello carbonizzato in un amen (ehm... l'ho fatto due
volte, la prima veniva buono per accendere la stufa).
Forse avrei dovuto specificare di prestarci molta attenzione :)
Post by meltemi
Se puo' servire come indicazione, per il mio forno (900W) il tempo
ottimale si e' rivelato essere 8'45''.
Sicuramente e' un'info utile :)
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
Continua a leggere su narkive:
Loading...