Discussione:
Conservare il vino per cucinare
(troppo vecchio per rispondere)
Elwood
2016-07-22 08:44:29 UTC
Permalink
"Questa è blasfemia questa è follia" dissero i persiani a Leonidas prima di finire in un pozzo.

Per cuocere le guance di manzo mi sono comprato un vinello barbera, niente di super, ma l'ho comunque pagato 8 euro. Bottiglia da 750.

Ora, per cucinare ne userò un terzo, diciamo che poi potrei berne un bicchiere a pasto. Chiaramente potrei continuare a bere un bicchiere al giorno per 2-3 giorni fino a svuotare la bottiglia. Ma mi scoccia comprarmi un'altra bottiglia per il prossimo giro di guance, visto che alla fine a me il vino piace ma di mio non ne berrei tutti i giorni.

Quindi, con l'idea unica di usarlo per un altro simil-brasato, avrebbe senso conservarlo in congelatore? Oppure sarebbe come buttarlo via?
Diciamo per usarlo fra un mese. Non sono nemmeno sicuro che il mio congelatore sia freddo a sufficienza per congelare del vino :D
--
Elwood (Peter S.)
fulvio_ capsy_Pll
2016-07-22 08:51:38 UTC
Permalink
Post by Elwood
"Questa è blasfemia questa è follia" dissero i persiani a Leonidas prima di finire in un pozzo.
Per cuocere le guance di manzo mi sono comprato un vinello barbera, niente di super, ma l'ho comunque pagato 8 euro. Bottiglia da 750.
Ora, per cucinare ne userò un terzo, diciamo che poi potrei berne un bicchiere a pasto. Chiaramente potrei continuare a bere un bicchiere al giorno per 2-3 giorni fino a svuotare la bottiglia. Ma mi scoccia comprarmi un'altra bottiglia per il prossimo giro di guance, visto che alla fine a me il vino piace ma di mio non ne berrei tutti i giorni.
Quindi, con l'idea unica di usarlo per un altro simil-brasato, avrebbe senso conservarlo in congelatore? Oppure sarebbe come buttarlo via?
Diciamo per usarlo fra un mese. Non sono nemmeno sicuro che il mio congelatore sia freddo a sufficienza per congelare del vino :D
bottiglia piccola, che ci stia fino al collo, tappata bene e messo in
frigo normale.
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Raido
2016-07-22 08:57:32 UTC
Permalink
Post by Elwood
Quindi, con l'idea unica di usarlo per un altro simil-brasato, avrebbe
senso conservarlo in congelatore? Oppure sarebbe come buttarlo via?
Post by Elwood
Diciamo per usarlo fra un mese. Non sono nemmeno sicuro che il mio
congelatore sia freddo a sufficienza per congelare del vino :D
Io non lo farei (ma non vuol dire che non si possa), al di sotto di certe
temperature precipitano dei sali che non si solubilizzano col
riscaldamento, insomma secondo me c'e' il rischio di rovinarlo un po'. Se
e' buono bevilo, magari con tappo di gomma e pompetta arrivi a 8-10
giorni, poi comprane un altro per la prossima guancia
--
Raido
Immeritatamente_pll
Mardot
2016-07-22 10:13:35 UTC
Permalink
Post by Elwood
"Questa è blasfemia questa è follia" dissero i persiani a Leonidas prima di finire in un pozzo.
Per cuocere le guance di manzo mi sono comprato un vinello barbera, niente di super, ma l'ho comunque pagato 8 euro. Bottiglia da 750.
Ora, per cucinare ne userò un terzo, diciamo che poi potrei berne un bicchiere a pasto. Chiaramente potrei continuare a bere un bicchiere al giorno per 2-3 giorni fino a svuotare la bottiglia. Ma mi scoccia comprarmi un'altra bottiglia per il prossimo giro di guance, visto che alla fine a me il vino piace ma di mio non ne berrei tutti i giorni.
Quindi, con l'idea unica di usarlo per un altro simil-brasato, avrebbe senso conservarlo in congelatore? Oppure sarebbe come buttarlo via?
Diciamo per usarlo fra un mese. Non sono nemmeno sicuro che il mio congelatore sia freddo a sufficienza per congelare del vino :D
O usi una bottiglia piu' piccola e la riempi fino all'orlo come ha
suggerito Fulvio, o usi un tappo a pompa per asportare l'aria.
A quel punto lo conservi 15-20gg senza problemi.

Un barbera sta anche fuori frigo, se in casa non hai 30 gradi (come me
in questi giorni).
Desca@work
2016-07-22 10:17:44 UTC
Permalink
"Elwood" <***@gmail.com> ha scritto

l'aria, o meglio l'ossigeno nell'aria, e' il tuo nemico, visto che ossida il
prezioso vino.

https://www.amazon.it/Vacu-Vin-Pompa-Salvavino-Concerto/dp/B00005U2FA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1469182430&sr=8-1&keywords=vacu+vin+concerto

Ce l'ho, funziona bene e costa poco.

Tanto perche' siamo in tema, ho provato e mi sono stupito del formato "bag
in box" cartoni con all'interno una sacca morbida in alluminio+qualcosa
forniti di rubinetto. Quando mesci il vino il sacco collassa su se stesso
senza far entrare aria, risultato: vino come nuovo dopo 2/3 settimane.

Tanto perche' siamo in tema (e due...) vi consiglio di contattare la tenuta
di vaira, stanno a bolgheri, oltre ai vini classici in bottiglia vendono un
toscana igt bianco e uno rosso (in formato appunto bag in box da 5 litri a
18 euro) che hanno un rapporto q/p fantastico. Sono vini buoni, diciamo che
una bottiglia di qualita' equivalente al super la pagheresti 7/9 euro.
fil rouge
2016-07-22 10:44:41 UTC
Permalink
Post by ***@work
Tanto perche' siamo in tema, ho provato e mi sono stupito del formato "bag
in box" cartoni con all'interno una sacca morbida in alluminio+qualcosa
forniti di rubinetto. Quando mesci il vino il sacco collassa su se stesso
senza far entrare aria, risultato: vino come nuovo dopo 2/3 settimane.
Tanto perche' siamo in tema (e due...) vi consiglio di contattare la tenuta
di vaira, stanno a bolgheri, oltre ai vini classici in bottiglia vendono un
toscana igt bianco e uno rosso (in formato appunto bag in box da 5 litri a
18 euro) che hanno un rapporto q/p fantastico. Sono vini buoni, diciamo che
una bottiglia di qualita' equivalente al super la pagheresti 7/9 euro.
Confermo.
Anche secondo me il Bag in Box è una gran cosa.
Il difficile è trovare dei vini di qualità conservati in questo modo
perchè, probabilmente, ancora viene percepito dal grande pubblico come
"vino nel cartone" e quindi poco attraente...o, diciamocelo, poco figo :)
Desca@work
2016-07-22 10:47:17 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Confermo.
Anche secondo me il Bag in Box è una gran cosa.
Il difficile è trovare dei vini di qualità conservati in questo modo
perchè, probabilmente, ancora viene percepito dal grande pubblico come
"vino nel cartone" e quindi poco attraente...o, diciamocelo, poco figo :)
Ho provato una casa del lazio e ho detto "si ma..." niente di che (13 euro a
cartone) poi ho bevuto questi di cui ho scritto sopra durante un week end in
barca e allora si, cosi' ha tutto senso.
Certo l'ordine e' meglio farlo in "comitiva" perche' purtroppo le spese di
spedizione incidono... comunque te li consiglio :) qui in ufficio ho
coinvolto 4 colleghi e sono tutti contenti (fegati a parte).
Elwood
2016-07-22 11:45:36 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Confermo.
Anche secondo me il Bag in Box è una gran cosa.
Il difficile è trovare dei vini di qualità conservati in questo modo
perchè, probabilmente, ancora viene percepito dal grande pubblico come
"vino nel cartone" e quindi poco attraente...o, diciamocelo, poco figo :)
Principio che funziona anche per la birra. Ci sono fusti "moderni" che agiscono sullo stesso principio e amici miei del ramo mi dicono che permettono di conservare la birra per moltissimo tempo, anche con metà fusto.

Il che mi fa ricordare con nostalgia i miei vent'anni, quando una volta all'anno si andava al pub di paese per lo svuotamento dei fusti prima della chiusura per ferie, con la birra a metà prezzo.
Più per i vent'anni che per la birra, eheh.
--
Elwood (Peter S.)
Ghost Dog
2016-07-22 12:38:41 UTC
Permalink
Post by Elwood
Post by fil rouge
Confermo.
Anche secondo me il Bag in Box è una gran cosa.
Il difficile è trovare dei vini di qualità conservati in questo modo
perchè, probabilmente, ancora viene percepito dal grande pubblico come
"vino nel cartone" e quindi poco attraente...o, diciamocelo, poco figo :)
Principio che funziona anche per la birra. Ci sono fusti "moderni"
che agiscono sullo stesso principio e amici miei del ramo mi dicono
che permettono di conservare la birra per moltissimo tempo, anche con
metà fusto.
La qualità del prodotto IMHO decade invece piuttosto in fretta.
Non mi piace far nomi, ma anche un paio di blasonate birrerie
semiartigianali bavaresi che lo usano hanno un gap qualitativo troppo
alto tra la bottiglia e la spina infustata nel PVC.

GD
Ghost Dog
2016-07-22 12:40:05 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Post by ***@work
Tanto perche' siamo in tema, ho provato e mi sono stupito del formato "bag
in box" cartoni con all'interno una sacca morbida in alluminio+qualcosa
forniti di rubinetto. Quando mesci il vino il sacco collassa su se stesso
senza far entrare aria, risultato: vino come nuovo dopo 2/3 settimane.
Tanto perche' siamo in tema (e due...) vi consiglio di contattare la tenuta
di vaira, stanno a bolgheri, oltre ai vini classici in bottiglia vendono un
toscana igt bianco e uno rosso (in formato appunto bag in box da 5 litri a
18 euro) che hanno un rapporto q/p fantastico. Sono vini buoni, diciamo che
una bottiglia di qualita' equivalente al super la pagheresti 7/9 euro.
Confermo.
Anche secondo me il Bag in Box è una gran cosa.
Il difficile è trovare dei vini di qualità conservati in questo modo
perchè, probabilmente, ancora viene percepito dal grande pubblico come
"vino nel cartone" e quindi poco attraente...o, diciamocelo, poco figo :)
E' un discorso che vale, ovviamente, solo per i vini di pronta beva,
quindi di fascia di prezzo medio/bassa (che spesso vuol dire qualità
medio alta, per altro).
GD
fil rouge
2016-07-22 13:05:50 UTC
Permalink
Post by Ghost Dog
Post by fil rouge
Post by ***@work
Tanto perche' siamo in tema, ho provato e mi sono stupito del formato "bag
in box" cartoni con all'interno una sacca morbida in alluminio+qualcosa
forniti di rubinetto. Quando mesci il vino il sacco collassa su se stesso
senza far entrare aria, risultato: vino come nuovo dopo 2/3 settimane.
Tanto perche' siamo in tema (e due...) vi consiglio di contattare la tenuta
di vaira, stanno a bolgheri, oltre ai vini classici in bottiglia vendono un
toscana igt bianco e uno rosso (in formato appunto bag in box da 5 litri a
18 euro) che hanno un rapporto q/p fantastico. Sono vini buoni, diciamo che
una bottiglia di qualita' equivalente al super la pagheresti 7/9 euro.
Confermo.
Anche secondo me il Bag in Box è una gran cosa.
Il difficile è trovare dei vini di qualità conservati in questo modo
perchè, probabilmente, ancora viene percepito dal grande pubblico come
"vino nel cartone" e quindi poco attraente...o, diciamocelo, poco figo :)
E' un discorso che vale, ovviamente, solo per i vini di pronta beva,
quindi di fascia di prezzo medio/bassa (che spesso vuol dire qualità
medio alta, per altro).
GD
Assolutamente.
infatti è perfetto per vini non troppo invecchiati... diciamo al massimo
2 o 3 anni.
Che poi non so quanti si fanno una bottiglia di 10 anni a cena, durante
la settimana :)
Io di sicuro no :D
--
fil rouge... on kawasaki versys 650 abs my2008
fil rouge
2016-07-22 15:16:21 UTC
Permalink
Post by ***@work
Tanto perche' siamo in tema (e due...) vi consiglio di contattare la tenuta
di vaira, stanno a bolgheri, oltre ai vini classici in bottiglia vendono un
toscana igt bianco e uno rosso (in formato appunto bag in box da 5 litri a
18 euro) che hanno un rapporto q/p fantastico. Sono vini buoni, diciamo che
una bottiglia di qualita' equivalente al super la pagheresti 7/9 euro.
Sono andato sul sito ma online vendono solo bottiglie.

Purtroppo è la conferma di quello che dicevo... il bag in box ha
un'immagine poco attraente, almeno per un certo tipo di clientela e
preferiscono fare le cose "di nascosto", senza troppa pubblicità.
Desca@work
2016-07-22 15:58:51 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Sono andato sul sito ma online vendono solo bottiglie.
Purtroppo è la conferma di quello che dicevo... il bag in box ha
un'immagine poco attraente, almeno per un certo tipo di clientela e
preferiscono fare le cose "di nascosto", senza troppa pubblicità.
Gia'... io sapevo che li producevano e quando non li ho visti li ho
contattati :)
Elwood
2016-07-22 11:39:46 UTC
Permalink
Grazie dei consigli, peccato speravo in un metodo di conservazione che arrivasse fino a qualche mese dall'apertura. Ma vabbeh, mi procurerò i tappi aspiranti, oppure riempirò una bottiglietta all'olro e metterò in frigo.

grazie a tutti
--
Elwood (Peter S.)
PMF
2016-07-22 11:48:47 UTC
Permalink
Post by Elwood
Grazie dei consigli, peccato speravo in un metodo di conservazione che arrivasse fino a qualche mese dall'apertura. Ma vabbeh, mi procurerò i tappi aspiranti, oppure riempirò una bottiglietta all'olro e metterò in frigo.
grazie a tutti
A dire la verità, io misuro in "settimane" il tempo di conservazione in
frigorifero delel bocce di rosso aperte. Succede normalmente, per brasati&ragù.
Mai avuto un problema uno: i vini sono pastorizzati, stabilizzati,
bombardati di sai-la-cippa, e non si sognano minimamente di degradarsi.
Ho anzi il problema opposto: per la damigiana dell'aceto mi riesce sempre
molto molto difficile trovare vini non stabilizzati, non trattati, non
bombardati, che vadano in mona nella madre dell'aceto, e producano quanto
devono.

Quindi non darti troppa preoccupazione, se è un vino standard: nello
sportello del frigorifero durerà quanto ti serve

Paolo
Mardot
2016-07-22 12:12:36 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Elwood
Grazie dei consigli, peccato speravo in un metodo di conservazione che
arrivasse fino a qualche mese dall'apertura.
A dire la verità, io misuro in "settimane" il tempo di conservazione in
frigorifero delel bocce di rosso aperte.
conservazione di mesi.... settimane..... ma cosa vi hanno fatto di male
quei pochi cl di vino rosso?!?!?! :-D
Desca@work
2016-07-22 12:14:50 UTC
Permalink
Post by Mardot
conservazione di mesi.... settimane..... ma cosa vi hanno fatto di male
quei pochi cl di vino rosso?!?!?! :-D
ma infatti... vorrei avercelo io 'sto problema :D :D :D
Raido
2016-07-22 12:40:22 UTC
Permalink
Post by Mardot
conservazione di mesi.... settimane..... ma cosa vi hanno fatto di male
quei pochi cl di vino rosso?!?!?! :-D
Infatti, ne usi un terzo di bottiglia per la guancia e ne avanzi mezzo litro,
un bicchiere normale a pasto sta sui 150-170 cc, in 3 volte l'hai finito :-)
--
Raido
Immeritatamente_pll
Ghost Dog
2016-07-22 12:40:54 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by PMF
Post by Elwood
Grazie dei consigli, peccato speravo in un metodo di conservazione che
arrivasse fino a qualche mese dall'apertura.
A dire la verità, io misuro in "settimane" il tempo di conservazione in
frigorifero delel bocce di rosso aperte.
conservazione di mesi.... settimane..... ma cosa vi hanno fatto di male
quei pochi cl di vino rosso?!?!?! :-D
Grande Mardot :)
Mi hai letto nel pensiero!!!
Alessandro Cara
2016-07-22 16:37:17 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by PMF
Post by Elwood
Grazie dei consigli, peccato speravo in un metodo di conservazione che
arrivasse fino a qualche mese dall'apertura.
A dire la verità, io misuro in "settimane" il tempo di conservazione in
frigorifero delel bocce di rosso aperte.
conservazione di mesi.... settimane..... ma cosa vi hanno fatto di male
quei pochi cl di vino rosso?!?!?! :-D
A me nessuno ;-) . Una bottiglia mezza piena per me e' una sfida a
finirla, li sul posto, e senza nessun rimorso.
--
ac (x=y-1)
Aborro il Killfile
(La violenza e' l'ultimo rifugio degli incapaci -Salvor Hardin-)

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Huyg
2016-07-25 09:48:57 UTC
Permalink
Post by Elwood
Quindi, con l'idea unica di usarlo per un altro simil-brasato, avrebbe senso
conservarlo in congelatore? Oppure sarebbe come buttarlo via? Diciamo per
usarlo fra un mese. Non sono nemmeno sicuro che il mio congelatore sia freddo
a sufficienza per congelare del vino :D
Mi ricollego a questo post e in particolare a questo punto.
Qualche sera fa mi trovo degli invitati a cena un po' a sorpresa, vino
bianco decente ma caldo, lo metto in freezer per servirlo fresco
un'oretta dopo. Poi gli invitati dicono che per loro va bene anche la
birra - che avevo in fresco - com'è come non è me lo dimentico in
freezer e congela. Lo tolgo, lo metto in frigo, ieri sera lo apro, lo
bevo, sapore stranissimo: un po' passito, un po' acidulo, sicuramente
ben diverso dal sapore originario, che quello di un vermentino che
conosco bene, ne ho altre bottiglie. Insomma, è ovvio che la
congelazione ha cambiato qualcosa, e sarebbe anche normale. Ma cosa? E
mo' che ce faccio? Ce cucino?
Elwood
2016-07-25 11:31:01 UTC
Permalink
Post by Huyg
Ma cosa? E
mo' che ce faccio? Ce cucino?
Aha! Grazie di avermi fatto da cavia :)

Se il gusto ti pare passabile io ci cucinerei senz'altro. Oltretutto, almeno io, non è che si faccia sempre alta cucina, per sfumare una bistecchina di maiale a me va bene anche un vino non proprio al top.
--
Elwood (Peter S.)
Mardot
2016-07-25 15:44:30 UTC
Permalink
Post by Elwood
Post by Huyg
Ma cosa? E
mo' che ce faccio? Ce cucino?
Aha! Grazie di avermi fatto da cavia :)
Se il gusto ti pare passabile io ci cucinerei senz'altro. Oltretutto, almeno io, non è che si faccia sempre alta cucina, per sfumare una bistecchina di maiale a me va bene anche un vino non proprio al top.
Col cavolo che un vino top lo uso per sfumare... ;-)
fulvio_ capsy_Pll
2016-07-26 06:34:09 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Elwood
Post by Huyg
Ma cosa? E
mo' che ce faccio? Ce cucino?
Aha! Grazie di avermi fatto da cavia :)
Se il gusto ti pare passabile io ci cucinerei senz'altro. Oltretutto,
almeno io, non è che si faccia sempre alta cucina, per sfumare una
bistecchina di maiale a me va bene anche un vino non proprio al top.
Col cavolo che un vino top lo uso per sfumare... ;-)
cosa usi in cucina, il tavernello???
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2016-07-26 07:51:53 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
Post by Elwood
Post by Huyg
Ma cosa? E
mo' che ce faccio? Ce cucino?
Aha! Grazie di avermi fatto da cavia :)
Se il gusto ti pare passabile io ci cucinerei senz'altro. Oltretutto,
almeno io, non è che si faccia sempre alta cucina, per sfumare una
bistecchina di maiale a me va bene anche un vino non proprio al top.
Col cavolo che un vino top lo uso per sfumare... ;-)
cosa usi in cucina, il tavernello???
normale bianco tipo chardonnay, cortese, ecc...
fulvio_ capsy_Pll
2016-07-26 09:33:21 UTC
Permalink
Post by Mardot
normale bianco tipo chardonnay, cortese, ecc...
ok, comunque roba buona!!?
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2016-07-26 10:11:26 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
normale bianco tipo chardonnay, cortese, ecc...
ok, comunque roba buona!!?
'nzomma, roba normale, lo prendo sfuso e lo pago 2,50€/litro; un Pigato
o un Vermentino da più di 10€/bottiglia col cavolo che lo uso per sfumare
fulvio_ capsy_Pll
2016-07-26 11:19:02 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
normale bianco tipo chardonnay, cortese, ecc...
ok, comunque roba buona!!?
'nzomma, roba normale, lo prendo sfuso e lo pago 2,50€/litro; un Pigato
o un Vermentino da più di 10€/bottiglia col cavolo che lo uso per sfumare
il risotto allo champagne lo fai col riccadonna??!! lol
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Albus Dumbledore
2016-07-26 11:22:04 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
il risotto allo champagne lo fai col riccadonna??!! lol
Lo fai col Prosecco, come il brasato al Barolo si fa col Barbera.
































lol
--
Albus Dumbledore
Mardot
2016-07-26 12:43:40 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
il risotto allo champagne lo fai col riccadonna??!! lol
Lo fai col Prosecco, come il brasato al Barolo si fa col Barbera.
ti assicuro che su questi schermi hanno scritto anche questo, magari
Nebbiolo, ma cambia poco...
Albus Dumbledore
2016-07-26 13:27:24 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
il risotto allo champagne lo fai col riccadonna??!! lol
Lo fai col Prosecco, come il brasato al Barolo si fa col Barbera.
ti assicuro che su questi schermi hanno scritto anche questo, magari
Nebbiolo, ma cambia poco...
Nebbiolo, giusto.
--
Albus Dumbledore
Mardot
2016-07-26 13:28:13 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
il risotto allo champagne lo fai col riccadonna??!! lol
Lo fai col Prosecco, come il brasato al Barolo si fa col Barbera.
ti assicuro che su questi schermi hanno scritto anche questo, magari
Nebbiolo, ma cambia poco...
Nebbiolo, giusto.
eh ...
Elwood
2016-07-26 14:22:41 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
ti assicuro che su questi schermi hanno scritto anche questo, magari
Nebbiolo, ma cambia poco...
Nebbiolo, giusto.
Diciamo che chiamare brasato al barolo uno stracotto fatto col nebbiolo è un po' un controsenso. Ma nomi a parte, un brasato (o stracotto se preferite) col nebbiolo viene da dio!
Io lo faccio sempre o col barbera o col nebbiolo, e già ci spendo un patrimonio mortacci loro...
--
Elwood (Peter S.)
fulvio_ capsy_Pll
2016-07-26 15:55:24 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
il risotto allo champagne lo fai col riccadonna??!! lol
Lo fai col Prosecco, come il brasato al Barolo si fa col Barbera.
non ti rispondo perchè ti voglio bene!!
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2016-07-26 12:42:58 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
normale bianco tipo chardonnay, cortese, ecc...
ok, comunque roba buona!!?
'nzomma, roba normale, lo prendo sfuso e lo pago 2,50€/litro; un Pigato
o un Vermentino da più di 10€/bottiglia col cavolo che lo uso per sfumare
il risotto allo champagne lo fai col riccadonna??!! lol
il risotto allo Champagne e' una cagata pazzesca
cicero®
2016-07-26 14:18:12 UTC
Permalink
On Tue, 26 Jul 2016 14:42:58 +0200, Mardot
Post by Mardot
il risotto allo Champagne e' una cagata pazzesca
Ben detto!
cicero®
--
fulvio_ capsy_Pll
2016-07-26 15:54:29 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
normale bianco tipo chardonnay, cortese, ecc...
ok, comunque roba buona!!?
'nzomma, roba normale, lo prendo sfuso e lo pago 2,50€/litro; un Pigato
o un Vermentino da più di 10€/bottiglia col cavolo che lo uso per sfumare
il risotto allo champagne lo fai col riccadonna??!! lol
il risotto allo Champagne e' una cagata pazzesca
si, ma che c'entra??!!
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Mardot
2016-07-26 15:56:10 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Mardot
normale bianco tipo chardonnay, cortese, ecc...
ok, comunque roba buona!!?
'nzomma, roba normale, lo prendo sfuso e lo pago 2,50€/litro; un Pigato
o un Vermentino da più di 10€/bottiglia col cavolo che lo uso per sfumare
il risotto allo champagne lo fai col riccadonna??!! lol
il risotto allo Champagne e' una cagata pazzesca
si, ma che c'entra??!!
c'entra che non lo faccio
Huyg
2016-07-25 17:10:46 UTC
Permalink
Post by Elwood
Post by Huyg
Ma cosa? E
mo' che ce faccio? Ce cucino?
Aha! Grazie di avermi fatto da cavia :)
Ma infatti l'idea mia era proprio quella!
Post by Elwood
Se il gusto ti pare passabile io ci cucinerei senz'altro. Oltretutto, almeno
io, non è che si faccia sempre alta cucina, per sfumare una bistecchina di
maiale a me va bene anche un vino non proprio al top.
Guarda, ieri sera mia moglie se n'è anche bevuto mezzo bicchiere, anche
se non sembrava granché convinta. Credo sia dignitoso per sfumare.
Magari cose più sull'idea di cacciatora che sulla bistecchina.
Albus Dumbledore
2016-07-25 15:22:12 UTC
Permalink
- com'è come non è me lo dimentico in freezer e congela. Lo tolgo, lo metto
in frigo, ieri sera lo apro, lo bevo, sapore stranissimo: un po' passito, un
po' acidulo, sicuramente ben diverso dal sapore originario, che quello di un
vermentino che conosco bene, ne ho altre bottiglie. Insomma, è ovvio che la
congelazione ha cambiato qualcosa, e sarebbe anche normale.
Buona che non ti sia esplosa la bottiglia.
:D
--
Albus Dumbledore
Huyg
2016-07-25 17:09:09 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
- com'è come non è me lo dimentico in freezer e congela. Lo tolgo, lo metto
in frigo, ieri sera lo apro, lo bevo, sapore stranissimo: un po' passito,
un po' acidulo, sicuramente ben diverso dal sapore originario, che quello
di un vermentino che conosco bene, ne ho altre bottiglie. Insomma, è ovvio
che la congelazione ha cambiato qualcosa, e sarebbe anche normale.
Buona che non ti sia esplosa la bottiglia.
:D
Credo di essermene accorto abbastanza tardi da rovinare tutto il
contenuto, ma abbastanza presto da non rovinare il contenitore. Era
solo uscito un po' il tappo!
Albus Dumbledore
2016-07-26 06:31:30 UTC
Permalink
Era solo uscito un po' il tappo!
Ecco perche' ha tenuto il vetro.
:/

Niente di male, eh, tanto restava tutto adeso al vino ghiacciato, ma
diventava un casino recuperare tutto.
--
Albus Dumbledore
fulvio_ capsy_Pll
2016-07-26 06:34:40 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Era solo uscito un po' il tappo!
Ecco perche' ha tenuto il vetro.
:/
Niente di male, eh, tanto restava tutto adeso al vino ghiacciato, ma
diventava un casino recuperare tutto.
adeso??
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Albus Dumbledore
2016-07-26 07:06:42 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Albus Dumbledore
Niente di male, eh, tanto restava tutto adeso al vino ghiacciato, ma
diventava un casino recuperare tutto.
adeso??
No, doppo.

Adeso: attaccato, appiccicato, incollato, voce del verbo aderire.
B-)
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2016-07-26 08:23:43 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Albus Dumbledore
Niente di male, eh, tanto restava tutto adeso al vino ghiacciato, ma
diventava un casino recuperare tutto.
adeso??
No, doppo.
Adeso: attaccato, appiccicato, incollato, voce del verbo aderire.
B-)
Taaaaaaac
http://www.treccani.it/vocabolario/adeso/

:oÞ
--
Albus Dumbledore
fulvio_ capsy_Pll
2016-07-26 09:35:04 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Albus Dumbledore
Niente di male, eh, tanto restava tutto adeso al vino ghiacciato, ma
diventava un casino recuperare tutto.
adeso??
No, doppo.
Adeso: attaccato, appiccicato, incollato, voce del verbo aderire.
B-)
Taaaaaaac
http://www.treccani.it/vocabolario/adeso/
:oÞ
guarda che lo so cosa vuol dire solo che mi sembra tanto desueto che
sentirlo mi ricorda la prof del liceo!!
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Albus Dumbledore
2016-07-26 09:40:36 UTC
Permalink
guarda che lo so cosa vuol dire solo che mi sembra tanto desueto che sentirlo
mi ricorda la prof del liceo!!
Noi scienziati siamo un po' speciali.
:oÞ
--
Albus Dumbledore
Huyg
2016-07-27 14:03:55 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
guarda che lo so cosa vuol dire solo che mi sembra tanto desueto che
sentirlo mi ricorda la prof del liceo!!
Noi scienziati siamo un po' speciali.
:oÞ
Io all'inizio di ogni cosa che scrivo (in italiano) seleziono una
parola desueta da usare.
In quello che sto scrivendo è "malmostoso".
Mardot
2016-07-27 14:09:05 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
guarda che lo so cosa vuol dire solo che mi sembra tanto desueto che
sentirlo mi ricorda la prof del liceo!!
Noi scienziati siamo un po' speciali.
:oÞ
Io all'inizio di ogni cosa che scrivo (in italiano) seleziono una parola
desueta da usare.
In quello che sto scrivendo è "malmostoso".
Hai un dizionario delle parole desuete o usi un supporto informatico
dinamicamente aggiornato?
Huyg
2016-07-27 14:41:01 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
guarda che lo so cosa vuol dire solo che mi sembra tanto desueto che
sentirlo mi ricorda la prof del liceo!!
Noi scienziati siamo un po' speciali.
:oÞ
Io all'inizio di ogni cosa che scrivo (in italiano) seleziono una parola
desueta da usare.
In quello che sto scrivendo è "malmostoso".
Hai un dizionario delle parole desuete o usi un supporto informatico
dinamicamente aggiornato?
Ispirazione del momento.

La realtà è che - come forse si nota anche sul NG - io sono
barocchissimo quando scrivo. Quindi mi viene naturale usare costruzioni
verbali, parole, frasi, citazioni che in un lavoro scientifico non
possono che essere orpelli. Tra me, i miei personali editor e gli
editor di chi mi pubblica, è tutto uno sforbiciamento, quindi ho
invertito il processo: non decido quale parola mettere ma per quale
battermi!
Elwood
2016-07-27 14:26:07 UTC
Permalink
Post by Huyg
Io all'inizio di ogni cosa che scrivo (in italiano) seleziono una
parola desueta da usare.
In quello che sto scrivendo è "malmostoso".
Mi hai aperto un mondo. È un termine che usa la mia morosa, e l'ho sempre "scherzata" perchè ritenevo essere un termine locale/dialettale.
Adesso dovrò cospargermi il capo di cenere... :)
--
Elwood (Peter S.)
Huyg
2016-07-27 14:42:37 UTC
Permalink
Post by Elwood
Post by Huyg
Io all'inizio di ogni cosa che scrivo (in italiano) seleziono una
parola desueta da usare.
In quello che sto scrivendo è "malmostoso".
Mi hai aperto un mondo. È un termine che usa la mia morosa, e l'ho sempre
"scherzata" perchè ritenevo essere un termine locale/dialettale. Adesso
dovrò cospargermi il capo di cenere... :)
Ma quando la "scherzavi" eri garrulo?

(appunti per il prossimo paper...)
Albus Dumbledore
2016-08-29 13:45:14 UTC
Permalink
Post by Huyg
In quello che sto scrivendo è "malmostoso".
lol

Non lo uso da almeno 36 anni.
--
Albus Dumbledore
fulvio_ capsy_Pll
2016-08-29 13:56:01 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Huyg
In quello che sto scrivendo è "malmostoso".
lol
Non lo uso da almeno 36 anni.
= antipatico
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Albus Dumbledore
2016-08-29 15:28:46 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Albus Dumbledore
Post by Huyg
In quello che sto scrivendo è "malmostoso".
lol
Non lo uso da almeno 36 anni.
= antipatico
Pensavi che lo usassi senza conoscerne il significato?
:/
--
Albus Dumbledore
fulvio_ capsy_Pll
2016-08-29 15:39:41 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Albus Dumbledore
Post by Huyg
In quello che sto scrivendo è "malmostoso".
lol
Non lo uso da almeno 36 anni.
= antipatico
Pensavi che lo usassi senza conoscerne il significato?
:/
no è che non ho letto tutta la tiritera e vedendo il tpoic che parla di
vino ho pensato che qualcuno lo avesse usato impropriamente;
comunque pensavo foss un termine dialettale lombardo.....
"te sè malmustùs me 'n mal de venter!!"
--
le mie ricette sul mio sito "senza pubblicità"
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php
Gi
2016-08-29 16:03:32 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
comunque pensavo foss un termine dialettale lombardo.....
E infatti lo è.
Anzi, direi più milanese che lombardo, almeno come origine.

Gi

Huyg
2016-07-27 14:01:39 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Albus Dumbledore
Niente di male, eh, tanto restava tutto adeso al vino ghiacciato, ma
diventava un casino recuperare tutto.
adeso??
No, doppo.
Adeso: attaccato, appiccicato, incollato, voce del verbo aderire.
B-)
Taaaaaaac
http://www.treccani.it/vocabolario/adeso/
:oÞ
guarda che lo so cosa vuol dire solo che mi sembra tanto desueto che sentirlo
mi ricorda la prof del liceo!!
La mia prof del liceo avrebbe detto "appiccicato", e se avessi detto
"adeso" mi avrebbe mandato dallo psicologo della scuola.
RedWiz
2016-07-27 14:13:08 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
desueto
....
Mardot
2016-07-26 07:53:33 UTC
Permalink
Post by fulvio_ capsy_Pll
Post by Albus Dumbledore
Era solo uscito un po' il tappo!
Ecco perche' ha tenuto il vetro.
:/
Niente di male, eh, tanto restava tutto adeso al vino ghiacciato, ma
diventava un casino recuperare tutto.
adeso??
adeso vengo li' e ti facio un gulo cosi'!
Continua a leggere su narkive:
Loading...