Discussione:
Ohhhhh... finalmente dei peperoni piccanti, davvero piccanti
(troppo vecchio per rispondere)
Albus Dumbledore
2012-07-04 08:50:16 UTC
Permalink
Trovati ieri all'Esselunga.
Me li sto sbafando ora, ma sono davvero massicci.

Sono quelli lunghi e verdi.
Lingua di fuori.
:oÞ
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-07-04 08:51:12 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Lingua di fuori.
Dimenticavo...
Oltre a manigiarli crudi, avete suggerimenti che non ne intacchino
troppo la piccantezza?
--
Albus Dumbledore
lyvyo
2012-07-04 08:55:28 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Lingua di fuori.
Dimenticavo...
Oltre a manigiarli crudi, avete suggerimenti che non ne intacchino troppo la
piccantezza?
mettiteli nel cu... ops!
dimenticavo di essere su ihc.
Io con quelli rossi e forti ci faccio una composta sottolio con semi di
finocchio selvatico e un cicinin d'aglio. Me la mangio per tutto
l'inverno.
Sia col pane ma anche ad esempio nella pasta al sugo.
--
Ciao
lyvyo
Albus Dumbledore
2012-07-04 08:57:34 UTC
Permalink
Post by lyvyo
Post by Albus Dumbledore
Oltre a manigiarli crudi, avete suggerimenti che non ne intacchino troppo
la piccantezza?
mettiteli nel cu... ops!
Nel tuo?
Post by lyvyo
dimenticavo di essere su ihc.
Azz, vero...
:/
Post by lyvyo
Io con quelli rossi e forti ci faccio una composta sottolio con semi di
finocchio selvatico e un cicinin d'aglio. Me la mangio per tutto l'inverno.
Sia col pane ma anche ad esempio nella pasta al sugo.
No, no, io li voglio sbafare subito.
Poi, non mi fido di roba a lunga conservazione. Mai fatta e so gia' che
mi riempirei di botulino che nemmeno alba parietti...
--
Albus Dumbledore
lyvyo
2012-07-04 09:22:47 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
No, no, io li voglio sbafare subito.
Poi, non mi fido di roba a lunga conservazione. Mai fatta e so gia' che mi
riempirei di botulino che nemmeno alba parietti...
LOL
--
Ciao
lyvyo
as
2012-07-04 09:05:21 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Oltre a manigiarli crudi, avete suggerimenti che non ne intacchino
troppo la piccantezza?
Se non li bolli, l'unica cosa che intacca davvero la piccantezza è
toglierne la placenta (la parte bianca).

Quindi puoi prepararli come vuoi, si usano molto anche ripieni, o anche
frullati con vari altri ingredienti per creare salse più o meno piccanti.

Se invece li bolli in parte ne risentono.

Se sono molto carnosi, puoi anche provare a prepararli alla "fiamma" sul
gas, come con i peperoni, poi li spelli, e li tagli a striscioline,
sott'olio. Usa i guanti.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:13:46 UTC
Permalink
Post by as
Se non li bolli,
Bollire = cuocere (cioe', portare ad alta temperatura in genere)?
Post by as
l'unica cosa che intacca davvero la piccantezza è toglierne
la placenta (la parte bianca).
Questi sono verdi; quale parte bianca intendi?
Post by as
Quindi puoi prepararli come vuoi, si usano molto anche ripieni,
Sono abbastanza sottili.
Post by as
o anche
frullati con vari altri ingredienti per creare salse più o meno piccanti.
Come ho detto, mi fido poco.
Oh, limite mio, eh.
Post by as
Se invece li bolli in parte ne risentono.
OK, niente temperatura.
Post by as
Se sono molto carnosi, puoi anche provare a prepararli alla "fiamma" sul gas,
come con i peperoni, poi li spelli, e li tagli a striscioline, sott'olio. Usa
i guanti.
No, come detto sono sottili e lunghi.
Mi verrebbe in mente un aglio, olio e peperoncino, ma temo di
"scassarli" nell'olio caldo.
:/
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 09:19:44 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Bollire = cuocere (cioe', portare ad alta temperatura in genere)?
No, bollire=cuocere a 100° in acqua. Diverso da cuocere e basta.

Si usa per vari tipi di peperoncini, fargli "passare l'acqua" per
ridurre appunto un po' di capsaicina.
Post by Albus Dumbledore
l'unica cosa che intacca davvero la piccantezza è toglierne la
placenta (la parte bianca).
Questi sono verdi; quale parte bianca intendi?
Dentro, hanno la placenta alla quale sono attaccati i semi. I semi non
sono piccanti, la placenta (è bianca in genere o comunque molto più
chiara del resto) si.
Post by Albus Dumbledore
Quindi puoi prepararli come vuoi, si usano molto anche ripieni,
Sono abbastanza sottili.
Sicuro siano peperoni?
Post by Albus Dumbledore
o anche frullati con vari altri ingredienti per creare salse più o
meno piccanti.
Come ho detto, mi fido poco.
Oh, limite mio, eh.
Puoi anche salsare e consumare, non devi necessariamente conservare.
Se usi olio, si mantengono svariati giorni (coprile).
Post by Albus Dumbledore
Se invece li bolli in parte ne risentono.
OK, niente temperatura.
No, niente bollitura, è diverso :D
Post by Albus Dumbledore
No, come detto sono sottili e lunghi.
Mi verrebbe in mente un aglio, olio e peperoncino, ma temo di
"scassarli" nell'olio caldo.
:/
Non è che sono friggitelli?
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Mardot
2012-07-04 09:19:16 UTC
Permalink
Post by as
Non è che sono friggitelli?
E' probabile, e concio'!? Non appartengono alla famiglia dei peperonoidi?
--
Mardot
as
2012-07-04 09:22:47 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by as
Non è che sono friggitelli?
E' probabile, e concio'!? Non appartengono alla famiglia dei peperonoidi?
Si, certo, stavo pensando ad un'altra cosa. Cioè che magari invece che
friggitelli gli hanno venduto peperoncini acerbi. Se non conosci la
differenza nella forma è difficile distinguerli.

I friggitelli, per quanto piccanti siano, non sono piccanti da "lingua
di fuori" come sostiene Albus.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:31:50 UTC
Permalink
Post by as
Post by Mardot
E' probabile, e concio'!? Non appartengono alla famiglia dei peperonoidi?
Si, certo, stavo pensando ad un'altra cosa. Cioè che magari invece che
friggitelli gli hanno venduto peperoncini acerbi. Se non conosci la
differenza nella forma è difficile distinguerli.
Dalle foto che sato guardando, 'sti friggitelli sono piu' ciccioni.
Post by as
I friggitelli, per quanto piccanti siano, non sono piccanti da "lingua di
fuori" come sostiene Albus.
No, i miei (lol) sono piu' sottili.
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:34:13 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
No, i miei (lol) sono piu' sottili.
Sono questi

http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/productInfo.do?productId=763625&storeId=7
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 09:37:57 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Sono questi
http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/productInfo.do?productId=763625&storeId=7
Sono peperoncini verdi.
Volendo li puoi anche tenere appesi ad un filo e lasciarli maturare
(diventano rossi) e poi seccare.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:37:46 UTC
Permalink
Post by as
Sono peperoncini verdi.
Volendo li puoi anche tenere appesi ad un filo e lasciarli maturare
(diventano rossi) e poi seccare.
No, no, me li voglio pappare prima che cambino idea.
lol lol lol
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 09:44:04 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Sono peperoncini verdi.
Volendo li puoi anche tenere appesi ad un filo e lasciarli maturare
(diventano rossi) e poi seccare.
No, no, me li voglio pappare prima che cambino idea.
lol lol lol
Comunque complimenti. Una volta l'ho fatta una padellata in aglio e olio
di quei peperoncini verdi (puliti), ma l'ho mangiata solo io.
E anche per me era un po' troppo piccante (ma sia mai che butti
qualcosa), buoni eh, ma molto piccanti.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:46:15 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
No, no, me li voglio pappare prima che cambino idea.
Comunque complimenti. Una volta l'ho fatta una padellata in aglio e olio di
quei peperoncini verdi (puliti), ma l'ho mangiata solo io.
E anche per me era un po' troppo piccante (ma sia mai che butti qualcosa),
buoni eh, ma molto piccanti.
Guarda, io impazzisco da anni.
Ogni volta che vedo una bancarella, a una sagra, con soppresse o
'nduje, mi ci fiondo speranzoso, ma resto sempre deluso.
O in pizzeria la classica diavola.
O quel che vuoi.
Niente!
Sempre roba lontana anni luce dal piccante.
E' una frustrazione immensa.
:-@

Questa volta ho avuto la classica botta di culo e me la voglio godere.
Mi sa che tiro per aria la monetina e decido all'ultimo.
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 09:51:17 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Guarda, io impazzisco da anni.
Ogni volta che vedo una bancarella, a una sagra, con soppresse o 'nduje,
mi ci fiondo speranzoso, ma resto sempre deluso.
O in pizzeria la classica diavola.
O quel che vuoi.
Niente!
Sempre roba lontana anni luce dal piccante.
E' una frustrazione immensa.
Atté ti devo portare un po' in sud america :D:D:D
Laggiù spacciano roba davvero pesante :D:D:D
Post by Albus Dumbledore
Questa volta ho avuto la classica botta di culo e me la voglio godere.
Guarda, io con il piccante non ho problemi, basta non bere e lo
apprezzo, però negli anni ho scoperto che a gradazioni inferiori di
piccantezza, riesci ad apprezzare molto di più gli aromi complessi dei
vari peperoncini.

Invece trovo che una preponderanza eccessiva di piccante, anestetizzi
troppo e ti faccia sfuggire il resto.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:57:33 UTC
Permalink
Post by as
Atté ti devo portare un po' in sud america :D:D:D
Laggiù spacciano roba davvero pesante :D:D:D
Sai che se non ci fosse tutta quella delinquenza, il Messico sarebbe
stato mio gia' da tempo?
:/
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Questa volta ho avuto la classica botta di culo e me la voglio godere.
Guarda, io con il piccante non ho problemi, basta non bere e lo apprezzo,
però negli anni ho scoperto che a gradazioni inferiori di piccantezza, riesci
ad apprezzare molto di più gli aromi complessi dei vari peperoncini.
Ma certo.
Pero', ogni tanto, una "botta di vita" mi piacerebbe provarla.
Post by as
Invece trovo che una preponderanza eccessiva di piccante, anestetizzi troppo
e ti faccia sfuggire il resto.
Verissimo, per carita', ma arrivarci, una sola volta, dannazione...
:-(
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 10:05:29 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Verissimo, per carita', ma arrivarci, una sola volta, dannazione...
:-(
Allora, vediamo se ci si riesce. Su milano non sono esperto, ma
sicuramente trovi come a Torino.

Segnati: "rocoto"

E' il nome di un peperoncino molto piccante, ma non è a forma di
peperoncino, cioè stretta e lunga, ma di peperone, e di dimensioni
abbastanza generose, come un peperone appunto.
Inoltre, è riconoscibile anche dal fatto che è l'unico peperoncino al
mondo ad avere i semi neri internamente.

Lo trovi nei mercati etnici, bancarelle sud americane, e così via, che a
Milano sicuramente esistono. Compralo solo esclusivamente fresco e non
secco.

Uno dei piatti migliori con questo peperoncino è farlo ripieno (se
interessato ricetta a parte).

Inoltre, sempre in queste bancarelle, dovresti riuscire a trovare molte
altre specie di peperoncini da varie aree del mondo, alcuni decisamente
sovra-piccanti.
Ed alcuni decisamente "umani" ma con profumi e sapori meravigliosi.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 10:10:58 UTC
Permalink
Allora, vediamo se ci si riesce. Su milano non sono esperto, ma sicuramente
trovi come a Torino.
Segnati: "rocoto"
OK.
E' il nome di un peperoncino molto piccante, ma non è a forma di peperoncino,
cioè stretta e lunga, ma di peperone, e di dimensioni abbastanza generose,
come un peperone appunto.
Inoltre, è riconoscibile anche dal fatto che è l'unico peperoncino al mondo
ad avere i semi neri internamente.
Lo trovi nei mercati etnici, bancarelle sud americane, e così via, che a
Milano sicuramente esistono. Compralo solo esclusivamente fresco e non secco.
Onestamente, non mi sono mai interessato, a questo.
Mi sono sempre indirizzato al mercato calabrese, probabilmente
sbagliando.
Tra l'altro, ho appena scoperto che a Milano hanno aperto un ristorante
Colombiano, da circa 5/6 mesi, per cui qualche tipo di mercato deve
esserci.
Mo' m'informo.
Uno dei piatti migliori con questo peperoncino è farlo ripieno (se
interessato ricetta a parte).
OK.
Inoltre, sempre in queste bancarelle, dovresti riuscire a trovare molte altre
specie di peperoncini da varie aree del mondo, alcuni decisamente
sovra-piccanti.
Ed alcuni decisamente "umani" ma con profumi e sapori meravigliosi.
Mi attivo.
Grazie per la dritta.
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 10:17:48 UTC
Permalink
Mi sono sempre indirizzato al mercato calabrese, probabilmente sbagliando.
Bè no, non è uno sbaglio, a seconda del grado di maturazione e della
varietà selezionata, anche in calabria sono messi bene a piccantezza.

Tu considera, comunque, che in Italia esiste solo una specie coltivata
(che poi comprende differenti varietà), perchè in Europa, storicamente,
è arrivata solo una specie di peperoncino dal sud america: quella che ha
trovato Colombo quando è arrivatosulla costa est, e quella è stata
importata ed utilizzata per molto molto tempo.

Anche in messico stessa cosa, tutte le varietà che trovi derivano da una
singola specie.

Scendendo più a sud, invece, trovi proprio specie differenti, e dato che
le varietà sono innumerevoli, hai molta più scelta.

Un aneddoto: nella foresta amazzonica, tra i tanti, esiste un
peperoncino che chiamano "cerezo" (ciliegia), che è il "nostro" tondo
calabrese.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 10:21:57 UTC
Permalink
Bè no, non è uno sbaglio, a seconda del grado di maturazione e della varietà
selezionata, anche in calabria sono messi bene a piccantezza.
Mah...
:/
Tu considera, comunque, che in Italia esiste solo una specie coltivata (che
poi comprende differenti varietà), perchè in Europa, storicamente, è arrivata
solo una specie di peperoncino dal sud america: quella che ha trovato Colombo
quando è arrivatosulla costa est, e quella è stata importata ed utilizzata
per molto molto tempo.
Fottuto Colombo!
Anche in messico stessa cosa, tutte le varietà che trovi derivano da una
singola specie.
Scendendo più a sud, invece, trovi proprio specie differenti, e dato che le
varietà sono innumerevoli, hai molta più scelta.
Colombia e Venezuela?
Non mi suona tanto famoso per la piccantezza dei suoi piatti il
Brasile.
O l'Argentina...
Un aneddoto: nella foresta amazzonica, tra i tanti, esiste un peperoncino che
chiamano "cerezo" (ciliegia), che è il "nostro" tondo calabrese.
Non mangerei un peperoncino nell'Amazzonia nemmeno se stessi per morire
di fame.
:-(

Tondo di Soverato?
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 10:31:28 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Colombia e Venezuela?
Non mi suona tanto famoso per la piccantezza dei suoi piatti il Brasile.
O l'Argentina...
Perù, Equador, Bolivia, è il bacino originario di tutte le specie di
peperoncini esistenti.

Piccolo viaggio nel mondo dell’aji (peperoncino) peruano.
http://pestoebatan.blogspot.it/2009/08/piccolo-viaggio-nel-mondo-dellaji.html
Post by Albus Dumbledore
Non mangerei un peperoncino nell'Amazzonia nemmeno se stessi per morire
di fame.
Perchè? lol
Post by Albus Dumbledore
Tondo di Soverato?
Iddu.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 10:55:38 UTC
Permalink
Post by as
Perù, Equador, Bolivia, è il bacino originario di tutte le specie di
peperoncini esistenti.
Mmm...
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Non mangerei un peperoncino nell'Amazzonia nemmeno se stessi per morire
di fame.
Perchè? lol
Temo di essere aggredito da ogni creatura, vegetale o animale che
sia,che giri da quelle parti.

:/
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 11:24:26 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Perù, Equador, Bolivia, è il bacino originario di tutte le specie di
peperoncini esistenti.
Mmm...
Mmmmm=?
Post by Albus Dumbledore
Temo di essere aggredito da ogni creatura, vegetale o animale che
sia,che giri da quelle parti.
Naaa al limite ci trovi EC con un macete. Mi dirai... magari meglio le
creature.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 11:24:41 UTC
Permalink
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Perù, Equador, Bolivia, è il bacino originario di tutte le specie di
peperoncini esistenti.
Mmm...
Mmmmm=?
lol

Non era un mmm di dubbio, ma un mmm di confermato interesse.
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Temo di essere aggredito da ogni creatura, vegetale o animale che
sia,che giri da quelle parti.
Naaa al limite ci trovi EC con un macete.
E dici niente?
Post by as
Mi dirai... magari meglio le
creature.
Appunto!
:/
--
Albus Dumbledore
Mardot
2012-07-04 11:54:02 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Perù, Equador, Bolivia, è il bacino originario di tutte le specie di
peperoncini esistenti.
Mmm...
Mmmmm=?
lol
Non era un mmm di dubbio, ma un mmm di confermato interesse.
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Temo di essere aggredito da ogni creatura, vegetale o animale che
sia,che giri da quelle parti.
Naaa al limite ci trovi EC con un macete.
E dici niente?
Post by as
Mi dirai... magari meglio le creature.
Appunto!
:/
Nei paesi in cui puoi avere problemi per l'igiene ecc.... l'unica
salvezza e' proprio la frutta e la verdura, una volta lavata sei sicuro
che puoi mangiarla, e' una regola da tenere sempre a mente quando si ha
fame, onde evitare intrugli e preparazioni che, invece, magari ti
portano sul cesso per settimane intere....
--
Mardot
as
2012-07-04 12:04:05 UTC
Permalink
Post by Mardot
Nei paesi in cui puoi avere problemi per l'igiene ecc.... l'unica
salvezza e' proprio la frutta e la verdura, una volta lavata sei sicuro
che puoi mangiarla, e' una regola da tenere sempre a mente quando si ha
fame, onde evitare intrugli e preparazioni che, invece, magari ti
portano sul cesso per settimane intere....
Non concordo molto, nel senso che l'importante è di stare attenti
sopratutto all'acqua che si usa per lavare.
Fino ad oggi Montezuma non mi ha mai colpito nei paesi tropicali.

In asia, per esempio, ho trovato una igiene enorme, anche nei posti più
sperduti (cuffiette e guanti, e non erano posti per turisti ma per
locali), e comunque, in linea di massima, se si consumano i piatti del
posto, cotti, bè il calore è sufficiente a sterilizzare il 99% delle
preparazioni (anche se ti mangi un pezzo di pollo grigliato su di un
bidone in mezzo alla strada in cambogia).

In Germania invece, a Francoforte, wurstel in un banchetto sotto natale,
al cesso per 2 giorni (lol).

Comunque, a proposito di lavare:
Ande, parecchio in alto, vecchina con bancarella strapiena di arance
enormi e meravigliose, coltellaccio da jack lo squartatore in mano,
compro una sacchettata di arance, la tizia mi fa: "vuoi che te ne
pulisca una?" agitando il coltellaccio.

Io: ok vabbè fai pure.

Lei: abbassa repentinamente il coltellaccio nel canale di scolo a cielo
aperto che passava fianco alla strada, gli dà una remenata rapida, e si
accinge a pulire l'arancia.

Io: ok, quella la butto, pazienza.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 12:08:16 UTC
Permalink
Post by Mardot
Nei paesi in cui puoi avere problemi per l'igiene ecc.... l'unica
salvezza e' proprio la frutta e la verdura, una volta lavata sei sicuro
che puoi mangiarla, e' una regola da tenere sempre a mente quando si ha
fame, onde evitare intrugli e preparazioni che, invece, magari ti
portano sul cesso per settimane intere....
Non concordo molto, nel senso che l'importante è di stare attenti sopratutto
all'acqua che si usa per lavare.
Quoto.
Fino ad oggi Montezuma non mi ha mai colpito nei paesi tropicali.
Io ci sono rimasto una volta, ma credo fosse piu' intossicazione, dato
che colpi' pure l'autista del pullman (Turchia).
Per il resto, sto piuttosto attento e, fino ad oggi, mi e' andata
abbastanza bene.
Ma concordo con te che la responsabile numero 1 di tutti i problemi
intestinali sia l'acqua.
--
Albus Dumbledore
-EC-
2012-07-04 13:12:44 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ma concordo con te che la responsabile numero 1 di tutti i problemi
intestinali sia l'acqua.
Vero, nei villaggi vacanze hai quasi la garanzia di tornare col cagotto.
Anche in quelli italiani. A me capita di ingoiare involontariamente
l'acqua dei grandi laghi africani o di usarla per cucinare e non mi sono
mai preso nulla (sgratt sgratt). Tornando ai peperoni li ho presi anche io
sabato all'esselunga davanti a casa mia ma non sapevano di un cazzo.
Descrivimi la confezione cosi' la prossima volta non prendo un pacco.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albus Dumbledore
2012-07-04 13:17:52 UTC
Permalink
Post by -EC-
Vero, nei villaggi vacanze hai quasi la garanzia di tornare col cagotto.
Anche in quelli italiani.
Osti, ora che mi ci fai pensare, anche una volta in Grecia, in un Club
Mediterranee, mi ha preso il cagotto.
Roba di mezza giornata, comunque.
Post by -EC-
Tornando ai peperoni li ho presi anche io
sabato all'esselunga davanti a casa mia ma non sapevano di un cazzo.
Descrivimi la confezione cosi' la prossima volta non prendo un pacco.
Il link l'ho postato sopra.
La confezione e' la classica Esselunga: lo scatolotto in plastica
trasparente in cui mettono anche i pomodori pachino, per capirci
(coperchio e base di uguale volume), e sull'etichetta era scritto
"Peperoncini piccanti".
Era l'Esselunga di Lancetti.
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 13:24:08 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by -EC-
Vero, nei villaggi vacanze hai quasi la garanzia di tornare col cagotto.
Anche in quelli italiani.
Osti, ora che mi ci fai pensare, anche una volta in Grecia, in un Club
Mediterranee, mi ha preso il cagotto.
Roba di mezza giornata, comunque.
Sempre rimanendo a Marrakech, che ormai c'ho i ricordi, il club
mediterranè locale era esattamente di fronte al posto dove sostavano per
tutto il giorno i calessi con i cavalli, sotto il sole. Tutto il giorno.

Ed era sotto vento rispetto al parcheggio dei calessi.

Ogni volta che ci ripenso, rido. E' la giusta punizione per chi va al
club mediterranè.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 13:29:08 UTC
Permalink
Post by as
Ed era sotto vento rispetto al parcheggio dei calessi.
Ogni volta che ci ripenso, rido. E' la giusta punizione per chi va al club
mediterranè.
lol

Mi unica esperienza in un villaggio.
A parte tutto, gran scassata di minchia:
- la collanine al posto dei soldi
- tutti i fottuti divertimenti obbligatori.

Mai piu'.
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 13:31:50 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
- la collanine al posto dei soldi
Eh?
Post by Albus Dumbledore
- tutti i fottuti divertimenti obbligatori.
Non gli hai ringhiato?
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 13:32:18 UTC
Permalink
Post by as
Post by Albus Dumbledore
- la collanine al posto dei soldi
Eh?
Parlo di 25 anni fa, eh.
Oggi non so se esistono nemmeno piu' i Club Med.
Post by as
Post by Albus Dumbledore
- tutti i fottuti divertimenti obbligatori.
Non gli hai ringhiato?
Ovvio, ma i bastardi mandavano un GO diverso ogni 60 minuti.
:-@
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 13:35:28 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
- la collanine al posto dei soldi
Eh?
Parlo di 25 anni fa, eh.
Oggi non so se esistono nemmeno piu' i Club Med.
Si ma fammi capire sta cosa che non frequento.
Tu gli dai i soldi, loro in cambio ti danno delle collanine (con che?
perline, conchigliette, ecc.) e poi ti dicono "divertiti"?

Che se è così, potremmo proporlo a Monti.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 13:37:52 UTC
Permalink
Post by as
Si ma fammi capire sta cosa che non frequento.
Tu gli dai i soldi, loro in cambio ti danno delle collanine (con che?
perline, conchigliette, ecc.) e poi ti dicono "divertiti"?
Esatto.
Ti davano un certo numero di sferette con un gancio, che attaccavi una
all'altra fino a formare una collana.
Comode perche' giravi tutto il giorno in costume senza preoccuparti di
aver dietro portafogli o soldi vari.
Ma una scassata di fava ogni volta che volevi un bicchier d'acqua.
Ogni bene/servizio era quantificato in
x palline verdi
y palline gialle
w palline blu
ecc.
Alla fine, credevi di avere una collana con cui acquistare una Porsche,
ma finiva tutto al secondo bicchiere di Coca.
Post by as
Che se è così, potremmo proporlo a Monti.
PER LA CARITA' DI DIO!!!!!!!!
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 13:48:25 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ti davano un certo numero di sferette con un gancio, che attaccavi una
all'altra fino a formare una collana.
Comode perche' giravi tutto il giorno in costume senza preoccuparti di
aver dietro portafogli o soldi vari.
Ma una scassata di fava ogni volta che volevi un bicchier d'acqua.
Ogni bene/servizio era quantificato in
x palline verdi
y palline gialle
w palline blu
Trovato:
1957: Oggetto emblematico del Club Med la collana-bar. Jean-Pierre
Becret la immagina ispirandosi a una collanina in plastica che
apparteneva a sua figlia. Le perline colorate diventano una moneta
internazionale, con corso esclusivo presso il Club Med. Jean-Pierre
Becret depone un brevettoper la sua invenzione che consente di fare il
bagno con i propri "soldi". Il fatto di averla sempre con sé, consente
ai consumatori di pagare al bar le loro bibite con le collane dalle
perline beige, caffé e cioccolato.

Ma poi, quando erano poche per agganciarle a girocollo, le tenevate
nelle mutande insieme alle altre palline?
Post by Albus Dumbledore
Alla fine, credevi di avere una collana con cui acquistare una Porsche,
ma finiva tutto al secondo bicchiere di Coca.
Sì è un po' l'effetto "Colombo": tu dammi i tuoi soldi, io ti do le
perline colorate.

Devo dire che come brevetto è niente male.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 13:49:34 UTC
Permalink
E 'sti ca...
Parlo di una trenitna di anni dopo, circa.
Ma poi, quando erano poche per agganciarle a girocollo, le tenevate nelle
mutande insieme alle altre palline?
Braccialetti.
Sì è un po' l'effetto "Colombo": tu dammi i tuoi soldi, io ti do le perline
colorate.
Devo dire che come brevetto è niente male.
Un furbacchione, altro che balle.
Ah, ovviamente, quelle che avanzavano non le cambiavano.
:-@
--
Albus Dumbledore
-EC-
2012-07-04 14:14:41 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
E 'sti ca...
Parlo di una trenitna di anni dopo, circa.
Negli anni 80 andavano di moda in tutti i villaggi.
Post by Albus Dumbledore
Un furbacchione, altro che balle.
Ah, ovviamente, quelle che avanzavano non le cambiavano.
Il fatto di usare palline invece che soldi portava a consumi piu' alti.
Io che le avevo a meta' prezzo ma che non consumavo mai niente ci facevo
la cresta e le rivendevo ai clienti cosi' recuperavo un po' di soldi
perche' a fine stagione l'agenzia un mese su 3 o 4 non me lo pagava.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albus Dumbledore
2012-07-04 14:16:52 UTC
Permalink
Post by -EC-
Negli anni 80 andavano di moda in tutti i villaggi.
E saluti al brevetto.
lol lol lol
Post by -EC-
Il fatto di usare palline invece che soldi portava a consumi piu' alti.
Vero.
Post by -EC-
Io che le avevo a meta' prezzo ma che non consumavo mai niente ci facevo
la cresta e le rivendevo ai clienti cosi' recuperavo un po' di soldi
perche' a fine stagione l'agenzia un mese su 3 o 4 non me lo pagava.
Bastardi!
--
Albus Dumbledore
-EC-
2012-07-04 14:15:45 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
E 'sti ca...
Parlo di una trenitna di anni dopo, circa.
Negli anni 80 andavano di moda in tutti i villaggi.
Post by Albus Dumbledore
Un furbacchione, altro che balle.
Ah, ovviamente, quelle che avanzavano non le cambiavano.
Il fatto di usare palline invece che soldi portava a consumi piu' alti.
Io che le avevo a meta' prezzo ma che non consumavo mai niente ci facevo
la cresta e le rivendevo ai clienti cosi' recuperavo un po' di soldi
perche' a fine stagione l'agenzia un mese su 3 o 4 non me lo pagava.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
as
2012-07-04 14:28:59 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ah, ovviamente, quelle che avanzavano non le cambiavano.
! Paro paro agli indios!

Tu dare me tuo oro io dare te mie perline.
Tu usare mie perline per comprare mia acqua di fuoco.
Tu finito perline dare me altro oro.
Se tu avanza perline tu attaccare cazzo e comprare altra acqua di fuoco.
Se tu non dare oro o non comprare acqua di fuoco io mandare generale
lunghi capelli ogni 60 minuti per fare te ballare e saltare fino a che
tu morire.

E' proprio vero che la storia è ciclica e ci si ricade sempre.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
-EC-
2012-07-04 13:30:44 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Osti, ora che mi ci fai pensare, anche una volta in Grecia, in un Club
Mediterranee, mi ha preso il cagotto.
Roba di mezza giornata, comunque.
Quelle cosi' non le conto neanche, io parlavo di robe grosse, cagotti da 3
giorni o gente che finisce in ospedale. Oltre all'acqua ci possono essere
problemi anche con polli o volatili in genere, molluschi, frutta e
verdura, pesce (io sono stato male con il traira Hoplias in uruguay) o
altro ancora. Viceversa se tu porti una nostra mela con la buccia ad un
indios rischi di ammazzarlo.
Post by Albus Dumbledore
Il link l'ho postato sopra.
Azz..., non l'ho visto.
Post by Albus Dumbledore
La confezione e' la classica Esselunga: lo scatolotto in plastica
trasparente in cui mettono anche i pomodori pachino, per capirci
(coperchio e base di uguale volume), e sull'etichetta era scritto
"Peperoncini piccanti".
Allora sono quelli che ho preso io. Sei il solito fortunello!!!!!

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albus Dumbledore
2012-07-04 13:34:40 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Albus Dumbledore
Osti, ora che mi ci fai pensare, anche una volta in Grecia, in un Club
Mediterranee, mi ha preso il cagotto.
Roba di mezza giornata, comunque.
Quelle cosi' non le conto neanche, io parlavo di robe grosse, cagotti da 3
giorni o gente che finisce in ospedale.
No, roba cosi' mai vista.
Post by -EC-
Oltre all'acqua ci possono essere
problemi anche con polli o volatili in genere, molluschi, frutta e
verdura, pesce (io sono stato male con il traira Hoplias in uruguay) o
altro ancora. Viceversa se tu porti una nostra mela con la buccia ad un
indios rischi di ammazzarlo.
Gia'.
Post by -EC-
Post by Albus Dumbledore
Il link l'ho postato sopra.
Azz..., non l'ho visto.
Te lo riposto?
http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/productInfo.do?productId=763625&storeId=7
Post by -EC-
Post by Albus Dumbledore
La confezione e' la classica Esselunga: lo scatolotto in plastica
trasparente in cui mettono anche i pomodori pachino, per capirci
(coperchio e base di uguale volume), e sull'etichetta era scritto
"Peperoncini piccanti".
Allora sono quelli che ho preso io. Sei il solito fortunello!!!!!
Fortunello una ceppa di minchia!!!
Ne ho mangiati a chili, prima di trovare questi.
:/

Tanto che mi sono sentito in vena di aprire un 3d ciclopico.
:oÞ
--
Albus Dumbledore
Mardot
2012-07-04 12:11:59 UTC
Permalink
Post by as
Post by Mardot
Nei paesi in cui puoi avere problemi per l'igiene ecc.... l'unica
salvezza e' proprio la frutta e la verdura, una volta lavata sei sicuro
che puoi mangiarla, e' una regola da tenere sempre a mente quando si ha
fame, onde evitare intrugli e preparazioni che, invece, magari ti
portano sul cesso per settimane intere....
Non concordo molto, nel senso che l'importante è di stare attenti
sopratutto all'acqua che si usa per lavare.
Certo che bisogna stare attenti all'acqua, ma se ti trovi fuori da una
citta' l'acqua che trovi alle fonti o nei pozzi o nei ruscelli, a meno
che non sia avvelenata (e allora il problema e' differente) e' adatta a
lavare eccome. L'acqua si deteriora negli acquedotti e nei processi di
riciclo, soprattutto.

In Africa ad esempio io ho bevuto da pozzi e ruscelli senza alcun
problema, anzi, era acqua da paura da quanto era buona, per contro se
bevi un bicchiere del rubinetto, che sia Casablanca, Nairobi o Lagos,
vai tranky che ti stende in meno di un'ora.
--
Mardot
as
2012-07-04 12:26:08 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by as
Post by Mardot
Nei paesi in cui puoi avere problemi per l'igiene ecc.... l'unica
salvezza e' proprio la frutta e la verdura, una volta lavata sei sicuro
che puoi mangiarla, e' una regola da tenere sempre a mente quando si ha
fame, onde evitare intrugli e preparazioni che, invece, magari ti
portano sul cesso per settimane intere....
Non concordo molto, nel senso che l'importante è di stare attenti
sopratutto all'acqua che si usa per lavare.
Certo che bisogna stare attenti all'acqua, ma se ti trovi fuori da una
citta' l'acqua che trovi alle fonti o nei pozzi o nei ruscelli, a meno
che non sia avvelenata (e allora il problema e' differente) e' adatta a
lavare eccome. L'acqua si deteriora negli acquedotti e nei processi di
riciclo, soprattutto.
In Africa ad esempio io ho bevuto da pozzi e ruscelli senza alcun
problema, anzi, era acqua da paura da quanto era buona, per contro se
bevi un bicchiere del rubinetto, che sia Casablanca, Nairobi o Lagos,
vai tranky che ti stende in meno di un'ora.
Eh vabbè ma mica tutti si abbeverano ai ruscelli che sgorgano da fonti.

Io continuo a fare come ho sempre fatto: mangio quello che mangiano loro
e non ordino cose che loro non mangiano (per intenderci: no cucina
internazionale, a meno di non essere in un posto che ha delle
ragionevoli condizioni igieniche di preparazione), oppure cose che sono
cotte ma sono rimaste esposte per molto tempo.

Insomma ho visto che se seguo le "loro" (fascia tropicale) regole
alimentari, mi trovo bene, qualsiasi cibo strano debba consumare.

E l'acqua di città, la faccio bollire (come fanno loro).
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Mardot
2012-07-04 12:33:55 UTC
Permalink
Post by as
Io continuo a fare come ho sempre fatto: mangio quello che mangiano loro
e non ordino cose che loro non mangiano (per intenderci: no cucina
internazionale, a meno di non essere in un posto che ha delle
ragionevoli condizioni igieniche di preparazione), oppure cose che sono
cotte ma sono rimaste esposte per molto tempo.
Insomma ho visto che se seguo le "loro" (fascia tropicale) regole
alimentari, mi trovo bene, qualsiasi cibo strano debba consumare.
Sui cibi cotti e caldi concordo.
Sui cibi freddi e/o crudi, dipende. Non ho esperienza dell'America
latina, in Africa con il crudo c'e' da stare molto attenti, in Cina
semplicemente non lo si deve mangiare.
Post by as
E l'acqua di città, la faccio bollire (come fanno loro).
Avendone la possibilita', e' obbligatorio. Io opto per l'acqua minerale
o bevande in lattina (anche se le detesto).
--
Mardot
Albus Dumbledore
2012-07-04 12:36:24 UTC
Permalink
Post by Mardot
Africa con il crudo c'e' da stare molto attenti,
Parli nord Africa?
--
Albus Dumbledore
Mardot
2012-07-04 12:49:51 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Africa con il crudo c'e' da stare molto attenti,
Parli nord Africa?
Anche al sud, in Namibia ad esempio ho mangiato molto bene, ma certa
carne cruda non ho avuto il coraggio di mangiarla.
--
Mardot
Albus Dumbledore
2012-07-04 12:54:02 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Parli nord Africa?
Anche al sud, in Namibia ad esempio ho mangiato molto bene, ma certa carne
cruda non ho avuto il coraggio di mangiarla.
Io ho visto gente star male in Tunisia, poco o nulla in Egitto (ma ho
amici che sono stati male a Hurgada e in crociera).
In Kenya, nulla di nulla.
C'e' da dire che in entrambi i casi ero imbottito di antitifica e
febbre gialla.
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 12:46:17 UTC
Permalink
Post by Mardot
Sui cibi cotti e caldi concordo.
Sui cibi freddi e/o crudi, dipende.
Cibi freddi o crudi non ne mangio se non so come e da chi sono stati
preparati. O se non me li sono preparati io.
Post by Mardot
Non ho esperienza dell'America
latina, in Africa con il crudo c'e' da stare molto attenti, in Cina
semplicemente non lo si deve mangiare.
E' proprio per colpa dell'acqua che con il crudo occorre fare molta
attenzione. Per quello non concordavo con "mangiate frutta e verdura".

Il problema non è la frutta o la verdura. Ma l'acqua con cui viene lavata.

Nel frutto, dentro il frutto, non ci sono problemi.
Post by Mardot
Avendone la possibilita', e' obbligatorio. Io opto per l'acqua minerale
o bevande in lattina (anche se le detesto).
Dovendomici fermare per periodi molto lunghi (in asia e sudamerica), in
posti fissi, sono passato alla bollitura. Altrimenti prima anche io
bottiglia.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Mardot
2012-07-04 12:52:35 UTC
Permalink
Post by as
Post by Mardot
Sui cibi cotti e caldi concordo.
Sui cibi freddi e/o crudi, dipende.
Cibi freddi o crudi non ne mangio se non so come e da chi sono stati
preparati. O se non me li sono preparati io.
Post by Mardot
Non ho esperienza dell'America
latina, in Africa con il crudo c'e' da stare molto attenti, in Cina
semplicemente non lo si deve mangiare.
E' proprio per colpa dell'acqua che con il crudo occorre fare molta
attenzione. Per quello non concordavo con "mangiate frutta e verdura".
Il problema non è la frutta o la verdura. Ma l'acqua con cui viene lavata.
Nel frutto, dentro il frutto, non ci sono problemi.
Infatti la maggiorparte della frutta che mangio ad esempio in marocco e'
roba da sbucciare.

Counque mi spiegava un amico che se lavi bene la frutta e la verdura con
dell'acqua abbastanza sicura, e poi la fai asciugare bene al sole, la
possibilita' di stare male diminuisce drasticamente, non so dirti il
perche'.
Post by as
Post by Mardot
Avendone la possibilita', e' obbligatorio. Io opto per l'acqua minerale
o bevande in lattina (anche se le detesto).
Dovendomici fermare per periodi molto lunghi (in asia e sudamerica), in
posti fissi, sono passato alla bollitura. Altrimenti prima anche io
bottiglia.
--
Mardot
Albus Dumbledore
2012-07-04 12:57:42 UTC
Permalink
Infatti la maggiorparte della frutta che mangio ad esempio in marocco e' roba
da sbucciare.
E qui, vai sul sicuro.
A meno di non usare un coltello voncio.
:-)
Counque mi spiegava un amico che se lavi bene la frutta e la verdura con
dell'acqua abbastanza sicura, e poi la fai asciugare bene al sole, la
possibilita' di stare male diminuisce drasticamente, non so dirti il perche'.
Suppongo sia per il fatto che i principali batteri siano vispi in
acqua; una volta asciugata, schiattano.
Resta da vedere che effetto abbiano i "cadaveri".
--
Albus Dumbledore
Mardot
2012-07-04 12:59:59 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Resta da vedere che effetto abbiano i "cadaveri".
proteine a basso costo :-D
--
Mardot
Albus Dumbledore
2012-07-04 13:01:36 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Resta da vedere che effetto abbiano i "cadaveri".
proteine a basso costo :-D
lol
Quello che non strozza, ingrassa!
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 13:07:18 UTC
Permalink
Post by Mardot
Infatti la maggiorparte della frutta che mangio ad esempio in marocco e'
roba da sbucciare.
Si, assolutamente.

Quando prima hai detto frutta e verdura, mi è venuto proprio agli occhi
(tipo flash) una volta in cui a Marrakech con una amica, lei si ordina
una insalatina mista in un café.

Inutile dirti che se ne è rimasta in riad per una settimana (con mia
somma gioia che la vedevo solo la notte), mentre mangiavo pranzo e cena
per strada, sopratutto in piazza el-Fna, ai mille banchetti che ci sono.

E' la stessa cosa con le medicine. Inutile portarsi le medicine
dall'Italia quando vai in quei posti, molto meglio usare le medicine del
posto, che sono tarate differentemente dalle nostre (così mi hanno
spiegato vari dottori).
Post by Mardot
Counque mi spiegava un amico che se lavi bene la frutta e la verdura con
dell'acqua abbastanza sicura, e poi la fai asciugare bene al sole, la
possibilita' di stare male diminuisce drasticamente, non so dirti il
perche'.
Non so dirti il perchè neppure io, ma funziona. Uso lo stesso
accorgimento se non ho uno strofinaccio *davvero* pulito.

Probabilmente i vari batteri rompiballe se non hanno acqua sono molto
meno rompiballe.

Ovvio che il tutto cambia se sono in paesi tropicali ma in "casa" (mia o
di amici). In quel caso, gli standard sono come i nostri.

Ti dico, e non esagero sono serissimo, che mi sento molto più "sicuro" a
mangiare in un banchetto per strada che in tanti ristorantini per turisti.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Mardot
2012-07-04 13:12:51 UTC
Permalink
Post by as
Quando prima hai detto frutta e verdura, mi è venuto proprio agli occhi
(tipo flash) una volta in cui a Marrakech con una amica, lei si ordina
una insalatina mista in un café.
Inutile dirti che se ne è rimasta in riad per una settimana (con mia
somma gioia che la vedevo solo la notte), mentre mangiavo pranzo e cena
per strada, sopratutto in piazza el-Fna, ai mille banchetti che ci sono.
Yes I know very well my friend, ho visto cose che gli umani... turisti
che si buttano su frutta fresca delle bancarelle di Casablanca o
Marrakech (a dir poco spettacolari per colori e bonta') e poi stanno
seduti 5-6gg.....
Post by as
E' la stessa cosa con le medicine. Inutile portarsi le medicine
dall'Italia quando vai in quei posti, molto meglio usare le medicine del
posto, che sono tarate differentemente dalle nostre (così mi hanno
spiegato vari dottori).
Quoto per esperienza diretta, un farmaco totalmente scritto in arabo mi
fermo' un attacco di vomito con una perentorieta' mai vista con i nostri
farmaci.
Quando l'ho fatto vedere alla dottoressa di famiglia, mi disse: "Tu sei
pazzo a prendere 'sta roba qui!"
Io le dissi: "Ma se non capisci nemmeno un carattere di cio' che c'e'
scritto!"
E lei: "Appunto!" :-D
--
Mardot
Albus Dumbledore
2012-07-04 14:03:39 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Tondo di Soverato?
Iddu.
Ora che ci penso...
Mi sa che iddu e' piu' siciliano che calabrese.
O sbaglio?
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 14:28:57 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Tondo di Soverato?
Iddu.
Ora che ci penso...
Mi sa che iddu e' piu' siciliano che calabrese.
O sbaglio?
Vero. Ma non mi veniva in calabrese, e iddu è sufficientemente a sud per
essere intercambiabile.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 14:34:15 UTC
Permalink
Post by as
Vero. Ma non mi veniva in calabrese, e iddu è sufficientemente a sud per
essere intercambiabile.
Sparerei un "iru" o qualcosa del genere.
La "r' e' arrotatissima.
--
Albus Dumbledore
-EC-
2012-07-04 15:02:49 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Mah...
:/
Adesso ma se negli anni 70 o 80 andavi a qualsiasi sagra di paese godevi.
Post by Albus Dumbledore
Fottuto Colombo!
Non gioca piu' nel milan?
Post by Albus Dumbledore
Colombia e Venezuela?
Il nome cayenna ti dice niente?
Post by Albus Dumbledore
Non mi suona tanto famoso per la piccantezza dei suoi piatti il
Brasile.
O l'Argentina...
Lo usano per pochi piatti.
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Un aneddoto: nella foresta amazzonica, tra i tanti, esiste un
peperoncino che chiamano "cerezo" (ciliegia), che è il "nostro" tondo
calabrese.
Capsicum annuum? Dovrebbe essere quello che si trova anche nei vivai e che
vendono come pianta decorativa. O sbaglio?

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
as
2012-07-04 15:07:58 UTC
Permalink
Post by -EC-
Capsicum annuum? Dovrebbe essere quello che si trova anche nei vivai e che
vendono come pianta decorativa. O sbaglio?
Sì, l'annuum è la prima specie che è stata importata.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 10:26:21 UTC
Permalink
Post by as
Segnati: "rocoto"
MINCHIA!!!!
Ho appena scoperto che a Milano, vicino a casa mia, tra l'altro, c'e'
un ristorante peruviano: El Rocoto!
:-O
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-07-04 11:08:31 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Segnati: "rocoto"
ristorante peruviano: El Rocoto!
TROVATO!

http://www.plazalatinasrl.com/pagina.asp?WArea=Products&c_AreaProd=1&c_CatProd=5&c_SubCatProd=48

Mi insospettisce un attimo il culantro...
:/
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 11:24:10 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Segnati: "rocoto"
ristorante peruviano: El Rocoto!
TROVATO!
http://www.plazalatinasrl.com/pagina.asp?WArea=Products&c_AreaProd=1&c_CatProd=5&c_SubCatProd=48
Se vuoi un consiglio, se per caso hai possibilità (nei mercatini di cui
sopra) di trovare i prodotti freschi, le paste poi te le prepari tu.

Se invece vuoi comprarti i barattoli, assicurati che dentro ci sia solo
l'aji e nient'altro (no conservanti, o aromi o altro, al massimo sale).

Se tra gli ingredienti trovi aji+"acqua" è normale.

Comunque:
Amarillo: mediamente piccante, molto fruttato.
Panca: non è piccante, molto fruttato, dolce.
Rocoto: in pasta si presenta in forma più liquida dei precedenti (il
frutto contiene più acqua), ed è molto piccante
Post by Albus Dumbledore
Mi insospettisce un attimo il culantro...
Insospettisce perchè? E' come chiamano loro quello che noi chiamiamo
coriandolo. E' originario del mediterraneo, solo che al giorno d'oggi
viene utilizzato in asia e sud america e non più qui da noi (eccettuato
per alcune note in nord-africa).

Noi utilizziamo i semi, loro oltre ai semi (poco) le foglie, che poi è
quella pasta in barattolo che vedi. Anche per il culantro se lo trovi
fresco, usa il fresco.

Ah, una nota, se vuoi puoi coltivarlo (esattamente come il prezzemolo,
si assomiglia pure), l'unica controindicazione è che in pianta ha lo
stesso odore delle cimici.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 11:27:23 UTC
Permalink
Post by as
Se vuoi un consiglio, se per caso hai possibilità (nei mercatini di cui
sopra) di trovare i prodotti freschi, le paste poi te le prepari tu.
Certo.
Magari hanno anche un reparto di fresco.
Post by as
Se tra gli ingredienti trovi aji+"acqua" è normale.
OK.
Post by as
Amarillo: mediamente piccante, molto fruttato.
Panca: non è piccante, molto fruttato, dolce.
Rocoto: in pasta si presenta in forma più liquida dei precedenti (il frutto
contiene più acqua), ed è molto piccante
OK per 1 e 3, quindi.
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Mi insospettisce un attimo il culantro...
Insospettisce perchè? E' come chiamano loro quello che noi chiamiamo
coriandolo.
CULantro...
Se non insospettisce questo...
8-o
Post by as
E' originario del mediterraneo, solo che al giorno d'oggi viene
utilizzato in asia e sud america e non più qui da noi (eccettuato per alcune
note in nord-africa).
Noi utilizziamo i semi, loro oltre ai semi (poco) le foglie, che poi è quella
pasta in barattolo che vedi. Anche per il culantro se lo trovi fresco, usa il
fresco.
OK.
Post by as
Ah, una nota, se vuoi puoi coltivarlo (esattamente come il prezzemolo, si
assomiglia pure), l'unica controindicazione è che in pianta ha lo stesso
odore delle cimici.
RAUS!
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 11:37:47 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Amarillo: mediamente piccante, molto fruttato.
Panca: non è piccante, molto fruttato, dolce.
Rocoto: in pasta si presenta in forma più liquida dei precedenti (il
frutto contiene più acqua), ed è molto piccante
OK per 1 e 3, quindi.
Guarda, prendi anche il 2.

Un paio di utilizzi (solo un paio, ne ho qualche decina) per il n. 2.

Ti schiacci dell'aglio (abbondante), pepe macinato, pochissimo ma
proprio pochissimo cumino e ci aggiungi la pasta di aji panca.

A palmi in proporzione fai:
2 spicchi aglio grossi ridotti a pasta
1 cucchiaino abbondante di pepe nero
1 pizzico di cumino sempre macinato
4 cucchiai di aji panca
un po' d'olio per amalgamare
sale.

Più o meno, in realtà io non uso esattamente queste misure, vado ad occhio.

Poi ti compri del cuore di vacca, te lo fai pulire o te lo pulisci se
sei capace, lo tagli a fette, le fette le tagli a losanghe, le lasci a
macerare dalla sera per il giorno dopo in frigo con la preparazione di
cui sopra.

Poi inspiedini e grigli.
Salse a piacere come accompagnamento, patate bollite (o bollite e poi
grigliate anche meglio), e magari il chimichurri, che senza andare tanto
lontano è *esattamente* il bagnét vert piemontese.

Oppure.

Stessa pasta di cui sopra con aglio, pepe, ecc, ti affetti due grosse
cipolle, le triti, le fai appassire, ci aggiungi un paio di cucchiaiate
di quella robba buona, a parte ti segni dei pezzi di pollo a fuoco
violento in padella, poi trasferisci in casseruola tutto insieme, fuoco
minimo, e vai in tavola quando cotto.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 11:44:13 UTC
Permalink
Post by as
Guarda, prendi anche il 2.
Dici?
Post by as
Un paio di utilizzi (solo un paio, ne ho qualche decina) per il n. 2.
lol
Dannato!
Post by as
Ti schiacci dell'aglio (abbondante), pepe macinato, pochissimo ma proprio
pochissimo cumino e ci aggiungi la pasta di aji panca.
2 spicchi aglio grossi ridotti a pasta
1 cucchiaino abbondante di pepe nero
1 pizzico di cumino sempre macinato
4 cucchiai di aji panca
un po' d'olio per amalgamare
sale.
Più o meno, in realtà io non uso esattamente queste misure, vado ad occhio.
OK.
Post by as
Poi ti compri del cuore di vacca, te lo fai pulire o te lo pulisci se sei
capace, lo tagli a fette, le fette le tagli a losanghe,
Vacca o bue?
All'Esseluinga il cuore lo si trova regolarmente.
Post by as
le lasci a macerare
dalla sera per il giorno dopo in frigo con la preparazione di cui sopra.
Poi inspiedini e grigli.
Salse a piacere come accompagnamento, patate bollite (o bollite e poi
grigliate anche meglio), e magari il chimichurri, che senza andare tanto
lontano è *esattamente* il bagnét vert piemontese.
OK.
Post by as
Oppure.
Stessa pasta di cui sopra con aglio, pepe, ecc, ti affetti due grosse
cipolle, le triti, le fai appassire, ci aggiungi un paio di cucchiaiate di
quella robba buona, a parte ti segni dei pezzi di pollo a fuoco violento in
padella, poi trasferisci in casseruola tutto insieme, fuoco minimo, e vai in
tavola quando cotto.
OK, segnato tutto.
Ormai e' tardi, ma per il rientro di Settembre, un giretto la' me lo
faccio.
Grazie per tutto, eh.
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 11:51:35 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Vacca o bue?
All'Esseluinga il cuore lo si trova regolarmente.
Quello che preferisci, al supermercato le frattaglie non le compro
solitamente, ma è un mio problema non razionale.
Post by Albus Dumbledore
Grazie per tutto, eh.
Scherzi? Per una volta che si parla di cucina?

:D:D:D

Vè ti ci butto giù anche un "rachi":

Prendi lo stomaco, in toscana lo chiamano lampredotto, lo cuoci se non
lo compri cotto, poi lo lasci a macerare come gli spiedini di cuore e
grigli pure quello.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 11:52:00 UTC
Permalink
Post by as
Quello che preferisci, al supermercato le frattaglie non le compro
solitamente, ma è un mio problema non razionale.
OK
Post by as
Prendi lo stomaco, in toscana lo chiamano lampredotto, lo cuoci se non lo
compri cotto, poi lo lasci a macerare come gli spiedini di cuore e grigli
pure quello.
Da noi si chiama trippa, giusto?
O e' il foiolo?
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-07-04 11:53:21 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Prendi lo stomaco, in toscana lo chiamano lampredotto, lo cuoci se non lo
compri cotto, poi lo lasci a macerare come gli spiedini di cuore e grigli
pure quello.
Da noi si chiama trippa, giusto?
O e' il foiolo?
No, il lampredotto e' un altro pezzo dello stomaco, vedo ora.
Non mi pare di averlo mai visto, da noi.
A meno che non abbia un altro nome.
--
Albus Dumbledore
-EC-
2012-07-04 13:47:57 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
A meno che non abbia un altro nome.
Abomaso, ma anch'io non l'ho mai trovato qui da noi.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albus Dumbledore
2012-07-04 13:50:30 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Albus Dumbledore
A meno che non abbia un altro nome.
Abomaso, ma anch'io non l'ho mai trovato qui da noi.
Ma a me, a vedere le foto, sembra di averla intravista all'Esselunga.
Mi sbaglio?
--
Albus Dumbledore
-EC-
2012-07-04 13:56:17 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ma a me, a vedere le foto, sembra di averla intravista all'Esselunga.
Mi sbaglio?
Io all'esselunga non l'ho mai vista ma non e' che ci guardi spesso perche'
la trippa in genere la prendo dal macellaio. Il link dei peeproni non
posso vederlo dall'ufficio ma sono sicuramente loro o almeno c'erano solo
quelli.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
as
2012-07-04 11:55:13 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Prendi lo stomaco, in toscana lo chiamano lampredotto, lo cuoci se non
lo compri cotto, poi lo lasci a macerare come gli spiedini di cuore e
grigli pure quello.
Da noi si chiama trippa, giusto?
O e' il foiolo?
Non penso che riuscirai a trovare 2 persone in tutta Italia che dicono
trippa e si riferiscono allo stesso pezzo.

Per come la so io:

croce: parte liscia
cuffia: quella che sembra una spugna
centopelli o foiolo: quella pieghettata bianca
lampredotto: stomaco

Ogni pezzo ha le sue peculiarità.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 12:00:08 UTC
Permalink
Post by as
centopelli o foiolo: quella pieghettata bianca
lampredotto: stomaco
Si', credo di averlo individuato.
--
Albus Dumbledore
lyvyo
2012-07-04 12:10:21 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Mi insospettisce un attimo il culantro...
:/
valà golosona!
stasera correrai subito a prenotare la "rettifica"
hahahahahahaahahahahahahaha
--
Ciao
lyvyo
Albus Dumbledore
2012-07-04 12:12:53 UTC
Permalink
Post by lyvyo
Post by Albus Dumbledore
Mi insospettisce un attimo il culantro...
valà golosona!
stasera correrai subito a prenotare la "rettifica"
hahahahahahaahahahahahahaha
L'hai capita al volo, eh, bricconcello?
:D
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:28:26 UTC
Permalink
Post by as
No, bollire=cuocere a 100° in acqua. Diverso da cuocere e basta.
Si usa per vari tipi di peperoncini, fargli "passare l'acqua" per ridurre
appunto un po' di capsaicina.
Ah, ottimo.
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Questi sono verdi; quale parte bianca intendi?
Dentro, hanno la placenta alla quale sono attaccati i semi.
OK, ora e' chiaro.
Post by as
I semi non sono
piccanti, la placenta (è bianca in genere o comunque molto più chiara del
resto) si.
OK.
Quindi, posso aprirli e pulirli, senza problami, basta non toccare la
parte a cui sono attaccati i semi, corretto?
(mi sento molto Giovanni, oggi lol).
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Sono abbastanza sottili.
Sicuro siano peperoni?
Azz...
Boh...
Per me sono peperoni o peperoncini. E' diverso?
Sono lunghi circa 15 cm e larghi, in alto, circa 2 cm.
Post by as
No, niente bollitura, è diverso :D
OK, ora e' chiarissimo.
:D
Oggi ci ponzo su: o peperonata o spaghettata.

Grazie, comunque.
Post by as
Non è che sono friggitelli?
Minchia...
Cosa sono i friggitelli?
:/
--
Albus Dumbledore
as
2012-07-04 09:34:58 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
I semi non sono piccanti, la placenta (è bianca in genere o comunque
molto più chiara del resto) si.
OK.
Quindi, posso aprirli e pulirli, senza problami, basta non toccare la
parte a cui sono attaccati i semi, corretto?
(mi sento molto Giovanni, oggi lol).
Allora, la cuoca di mia moglie, riesce a pulirti un peperoncino con un
coltello ed una mano sola. Io uso i guanti.
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
Sono abbastanza sottili.
Sicuro siano peperoni?
Azz...
Boh...
Per me sono peperoni o peperoncini. E' diverso?
Sono lunghi circa 15 cm e larghi, in alto, circa 2 cm.
Bè si, peperoni e peperoncini sono due cose diverse :D
Non guardare in alto guarda in basso.

Se finiscono a punta sono peperoncini, se finiscono a lobi (anche se si
rastremano sono friggitelli.

Se sono molto ma molto ma molto piccanti è facile siano peperoncini.
Post by Albus Dumbledore
Minchia...
Cosa sono i friggitelli?
Peperoni :D o peperoncini "dolci".
Loading Image...

Questi nella foto sono friggitelli, se sono così ok (guarda la punta).

Se sono invece a punta:
Loading Image...

allora sono peperoncini.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:36:17 UTC
Permalink
Post by as
Allora, la cuoca di mia moglie, riesce a pulirti un peperoncino con un
coltello ed una mano sola. Io uso i guanti.
ROTFL
Ci provo io, minimo resto senza...
...la mano.
Post by as
Post by Albus Dumbledore
Per me sono peperoni o peperoncini. E' diverso?
Sono lunghi circa 15 cm e larghi, in alto, circa 2 cm.
Bè si, peperoni e peperoncini sono due cose diverse :D
Non guardare in alto guarda in basso.
Si assottigliano.
Post by as
Se finiscono a punta sono peperoncini, se finiscono a lobi (anche se si
rastremano sono friggitelli.
Peperoncini.
Post by as
Se sono molto ma molto ma molto piccanti è facile siano peperoncini.
Questa.
Post by as
Peperoni :D o peperoncini "dolci".
http://www.misya.info/wp-content/uploads/2011/08/friggitelli.jpg
Questi nella foto sono friggitelli, se sono così ok (guarda la punta).
http://www.cucinacampania.it/portale/wp-content/uploads/2011/09/peperonciniverdi.jpg
allora sono peperoncini.
Punta, punta...
Questi, in particolare:

http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/productInfo.do?productId=763625&storeId=7
--
Albus Dumbledore
Mardot
2012-07-04 09:34:21 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by as
Non è che sono friggitelli?
Minchia...
Cosa sono i friggitelli?
PLONK!
--
Mardot
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:36:30 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Cosa sono i friggitelli?
PLONK!
:'(
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:43:21 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Cosa sono i friggitelli?
PLONK!
:'(
lol

Adesso arriva Capsy e mi apre in due come un friggitello.
adieu
--
Albus Dumbledore
Mardot
2012-07-04 09:46:38 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Cosa sono i friggitelli?
PLONK!
:'(
lol
Adesso arriva Capsy e mi apre in due come un friggitello.
adieu
soccazzitua!!!!
--
Mardot
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:48:58 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Adesso arriva Capsy e mi apre in due come un friggitello.
adieu
soccazzitua!!!!
SONO GIA' SCAPPATO!
--
Albus Dumbledore
Mardot
2012-07-04 09:10:19 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Oltre a manigiarli crudi, avete suggerimenti che non ne intacchino
troppo la piccantezza?
Normale peperonata con acciughe e olive, buona e devastante per le
quantita' che ne mengi.
Basta che non li pulisci troppo all'interno ti rimarranno belli
piccanti. Avercene, diosanto, qui non c'e' verso di trovarne piu' di
piccanti.
--
Mardot
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:16:16 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Oltre a manigiarli crudi, avete suggerimenti che non ne intacchino
troppo la piccantezza?
Normale peperonata con acciughe e olive, buona e devastante per le quantita'
che ne mengi.
Ecco, qui ci siamo.
Basta che non li pulisci troppo all'interno ti rimarranno belli piccanti.
Sono cosi' stretti, che se li pulisco dentro non mi resta piu' un tubo.
Avercene, diosanto, qui non c'e' verso di trovarne piu' di piccanti.
Ma, guarda, li ho presi piu' per "scommessa" che altro.
Li avevo gia' provati, in passato, trovandoli dolci.
Non so perche', ma ieri sera mi sono lasciato trasportare dalla fiducia
e, porca vacca, ci ho beccato!

Davvero non perdono cuocendoli?
--
Albus Dumbledore
Mardot
2012-07-04 09:18:05 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Davvero non perdono cuocendoli?
Se sono davvero piccanti non perdono di una virgola. Ovviamente prova a
mangiarne un tocchetto crudo di quelli che metti in pentola, magari non
lo sono tutti, spesso capita che qualcuno lo sia piccante e qualche
altro no.
--
Mardot
Albus Dumbledore
2012-07-04 09:30:04 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Albus Dumbledore
Davvero non perdono cuocendoli?
Se sono davvero piccanti
Oh, davvero, ne ho appena sbafato uno e era davvero forte.
E io non sono un niubbo dei peperoncini.
Post by Mardot
non perdono di una virgola.
Magnifico.
Post by Mardot
Ovviamente prova a
mangiarne un tocchetto crudo di quelli che metti in pentola, magari non lo
sono tutti, spesso capita che qualcuno lo sia piccante e qualche altro no.
No, vacca boia, non tirarmela!
Post by Mardot
:|
Non dirmi che ho preso l'UNICO piccante in tutta la confezione, eh...
--
Albus Dumbledore
Loading...