lucatimmy
2009-01-11 16:03:35 UTC
Giovedì mattino ho proditoriamente comprato un branzino di 2kg non di
allevamento, visto che pensavo di farlo a sera stessa. Magnifica
bestia, morta qualche ora innanzi alla apertura del pescivendolo mio
molto pio. Mia moglie per la sera voleva PASTA E BASTA quindi... Mi è
rimasto il branzo in scadenza come un carognone sulla spalla. Cacchio
ci faccio con un branzo di due kg, che il Venerdì mia moglie è a
Lisbona e bimbi solo a vederlo il pesce gli vengono le infantijole?
Papparmelo da solo mi spaventa, allora un fulmine perverso attraversa
il cielo dei mie pochi e confusi pseudopensieri: Lo affumico!
L'ho malamente sfilettato, gli ho levato tutte le spinette, l'ho
squamato, l'ho messo in concia: 500gr di sale e 500 gr di zucchero di
canna. Venti ore esatte. Lavato, asciugato, lasciato in frigo una
notte a far la pellucida che pare sia essenziale per l'affumicatura.
Il suddetto era altresì pieno d'uova. Quindi ho messo sotto concia
anch'esse; stessa concia 50 e 50 del branzo. Le uova sono rimaste in
concia sino a stamattina, poi sono state affumicate leggermente anche
loro.
Per l'affumicatura ho preso una confezione di pastiglie di carbone da
incenso, l'ho stesa sul fondo del bbq, l'ho accese con la torcia da
caramello e ci ho messo sopra una bella manciata di scaglie di
cigliegio. Ha fatto un sacco di fumo... La vicina si affaccia
allarmata: crede che il palazzo stia andando a fuoco. Cerco di farle
notare che il profumo del ciliegio è del tutto differente da quello
di una casa in fiamme ma non recepisce, mi odia, è una aromafobica, ed
io sono la sua croce.
Ho affumicato il tutto per una ventina di minuti. Il branzo
leggermente salato, ma solo leggermente a concia l'ho fatta ad occhio,
in realtà averi dovuto stare molto più scarso sia di sale che di
zucchero (circa la metà di sale ed 1/4 di zucchero) e lasciarlo in
salamoia 48 ore ma visto che Moreno Cedroni lo fa più o meno così ho
deciso di dargli fiducia: sbagliai! Cqm. il branzo è buonino, purtoppo
ha un vago sapore di fanga, lievissimo ma non proprio gradevole,
doveva insospettirmi il prezzo: 25 € al kg contro i soliti 45... Il
pescivendolo sarà pio ma mica scemo. Cmq poteva sconsigliarmelo, a
meno che non si tratti di un super allevamento che cercano di far
passare per pescato. I Branzi allevati in gabbie a mare stanno
diventando pericolosamente sempre più grandi.
Cmq. la affumicatura l'ha sicuramente migliorato, e nei gg seguenti
la salamoia si distribuirà più uniformemente nella carne risolvendo
anche il problema del lievemente salato. Credo... Spero. Anche se non
è proprio salato, appena appena :-)
La bottarga è un altro discorso: cacchio è fantastica! Ma proprio
fantastica! Dolce e cerosa al punto giusto profumatissima e con un
tocco leggero di fumo, unico. Consiglio a tutti!
allevamento, visto che pensavo di farlo a sera stessa. Magnifica
bestia, morta qualche ora innanzi alla apertura del pescivendolo mio
molto pio. Mia moglie per la sera voleva PASTA E BASTA quindi... Mi è
rimasto il branzo in scadenza come un carognone sulla spalla. Cacchio
ci faccio con un branzo di due kg, che il Venerdì mia moglie è a
Lisbona e bimbi solo a vederlo il pesce gli vengono le infantijole?
Papparmelo da solo mi spaventa, allora un fulmine perverso attraversa
il cielo dei mie pochi e confusi pseudopensieri: Lo affumico!
L'ho malamente sfilettato, gli ho levato tutte le spinette, l'ho
squamato, l'ho messo in concia: 500gr di sale e 500 gr di zucchero di
canna. Venti ore esatte. Lavato, asciugato, lasciato in frigo una
notte a far la pellucida che pare sia essenziale per l'affumicatura.
Il suddetto era altresì pieno d'uova. Quindi ho messo sotto concia
anch'esse; stessa concia 50 e 50 del branzo. Le uova sono rimaste in
concia sino a stamattina, poi sono state affumicate leggermente anche
loro.
Per l'affumicatura ho preso una confezione di pastiglie di carbone da
incenso, l'ho stesa sul fondo del bbq, l'ho accese con la torcia da
caramello e ci ho messo sopra una bella manciata di scaglie di
cigliegio. Ha fatto un sacco di fumo... La vicina si affaccia
allarmata: crede che il palazzo stia andando a fuoco. Cerco di farle
notare che il profumo del ciliegio è del tutto differente da quello
di una casa in fiamme ma non recepisce, mi odia, è una aromafobica, ed
io sono la sua croce.
Ho affumicato il tutto per una ventina di minuti. Il branzo
leggermente salato, ma solo leggermente a concia l'ho fatta ad occhio,
in realtà averi dovuto stare molto più scarso sia di sale che di
zucchero (circa la metà di sale ed 1/4 di zucchero) e lasciarlo in
salamoia 48 ore ma visto che Moreno Cedroni lo fa più o meno così ho
deciso di dargli fiducia: sbagliai! Cqm. il branzo è buonino, purtoppo
ha un vago sapore di fanga, lievissimo ma non proprio gradevole,
doveva insospettirmi il prezzo: 25 € al kg contro i soliti 45... Il
pescivendolo sarà pio ma mica scemo. Cmq poteva sconsigliarmelo, a
meno che non si tratti di un super allevamento che cercano di far
passare per pescato. I Branzi allevati in gabbie a mare stanno
diventando pericolosamente sempre più grandi.
Cmq. la affumicatura l'ha sicuramente migliorato, e nei gg seguenti
la salamoia si distribuirà più uniformemente nella carne risolvendo
anche il problema del lievemente salato. Credo... Spero. Anche se non
è proprio salato, appena appena :-)
La bottarga è un altro discorso: cacchio è fantastica! Ma proprio
fantastica! Dolce e cerosa al punto giusto profumatissima e con un
tocco leggero di fumo, unico. Consiglio a tutti!