Discussione:
olio al peperoncino
(troppo vecchio per rispondere)
marco
2007-12-06 16:12:03 UTC
Permalink
ciao, io conosco almeno tre modi "base" per
preparare l' olio piccante: dato un buon olio
evo, i tre metodi consistono nell' immergervi o
peperoncini interi/a fette perfettamente secchi o
immergendovi peperoncini freschi preventivamente
scottati in aceto o polvere di
peperoncino(ottenuta frullando peperoncini
secchi). Secondo le vostre esperienze, con quale
modo (o quale altro) si ottiene l' olio più
piccante?
Speck
2007-12-06 16:30:30 UTC
Permalink
Post by marco
Secondo le vostre esperienze, con quale
modo (o quale altro) si ottiene l' olio più
piccante?
Intendi a parita' di numero di peperoncini? Con la polvere, anche
perche' aumenti (di moltissimo) la superficie a contatto con l'olio.
Freschi eviterei: mi fermentano regolarmente, anche se scottati in
aceto; eppoi non mi entusiasma il sentore di aceto che danno
all'olio...
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
marco
2007-12-06 16:39:21 UTC
Permalink
Post by Speck
Intendi a parita' di numero di peperoncini?
sì, esattamente
Post by Speck
Con
la polvere, anche perche' aumenti (di
moltissimo) la superficie a contatto con l'olio.
Freschi eviterei: mi fermentano regolarmente,
anche se scottati in aceto; eppoi non mi
entusiasma il sentore di aceto che danno
all'olio...
E' vero hai ragione.
Che dosi consigli? immagino saremo nell' ordine
del cucchiaino di polvere per mezzo litro di
olio...
Come si comporta la polvere nell' olio? tende ad
affondare, a galleggiare o rimane in sospensione?
Speck
2007-12-06 16:52:46 UTC
Permalink
Post by marco
Che dosi consigli? immagino saremo nell' ordine
del cucchiaino di polvere per mezzo litro di
olio...
Io ne metto molto di piu', diciamo due cucchiai pieni. A me serve come
peperoncino liquido, non come olio aromatizzato... :)
Post by marco
Come si comporta la polvere nell' olio? tende ad
affondare, a galleggiare o rimane in sospensione?
Va giu', io infatti lo agito di tanto in tanto.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
marco
2007-12-06 16:57:31 UTC
Permalink
Post by Speck
Io ne metto molto di piu', diciamo due cucchiai
pieni. A me serve come peperoncino liquido, non
come olio aromatizzato... :)
due cucchiai pieni in mezzo litro circa?
In ogni caso ho capito: non c'è una dose precisa e
si va a gusti :)
Post by Speck
Post by marco
Come si comporta la polvere nell' olio? tende ad
affondare, a galleggiare o rimane in
sospensione?
Va giu', io infatti lo agito di tanto in tanto.
un attimo: la polvere affonda però, dopo un certo
tempo, l' olio ha assunto comunque la
piccantezza, no?
O ogni volta che devo usarne un cucchiaiata devo
preventivamente mescolare?
Tra l' altro ho anche appena letto che c'è chi,
dopo alcune settimane, filtra l' olio attraverso
una garza per togliere appunto il fondo...
Speck
2007-12-06 17:23:17 UTC
Permalink
Post by marco
un attimo: la polvere affonda però, dopo un certo
tempo, l' olio ha assunto comunque la
piccantezza, no?
Giusto.
Post by marco
O ogni volta che devo usarne un cucchiaiata devo
preventivamente mescolare?
No no, intendevo dire che io lo lascio li' a insaporirsi senza usarlo
e in quel frattempo lo agito di tanto in tanto. Poi mi fa comodo che
se ne stia tranquillo sul fondo... ;)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
marco
2007-12-06 18:05:51 UTC
Permalink
Post by Speck
No no, intendevo dire che io lo lascio li' a
insaporirsi senza usarlo e in quel frattempo lo
agito di tanto in tanto. Poi mi fa comodo che se
ne stia tranquillo sul fondo... ;)
ok, ti ringrazio per le info!
mb
2007-12-06 16:40:38 UTC
Permalink
On Dec 6, 8:30 am, Speck <***@hotmail.com> wrote:
...
Post by Speck
Freschi eviterei: mi fermentano regolarmente, anche se scottati in
aceto; eppoi non mi entusiasma il sentore di aceto che danno
all'olio...
Sono proprio contento con i miei, freschi: Ne metto un po'di più, poi
passato un tempo ragionevole scolo al cappello cinese. Rimane l'olio e
la fermentazione si ferma.
Speck
2007-12-06 16:48:55 UTC
Permalink
Come li tratti?
Post by mb
Ne metto un po'di più, poi
passato un tempo ragionevole scolo al cappello cinese.
Ragionevole quanto, in linea di massima? A me fermentano nel giro di
tre o quattro giorni.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
mb
2007-12-07 04:03:40 UTC
Permalink
Post by Speck
Come li tratti?
Post by mb
Ne metto un po'di più, poi
passato un tempo ragionevole scolo al cappello cinese.
Ragionevole quanto, in linea di massima? A me fermentano nel giro di
tre o quattro giorni.
Ragionevole seguendo la ragione del peperoncino (come lo taglio fine
fresco così com'è) va da quattro a quindici giorni prima che ci si
veda la bollicina. Siccome non mi piace quel retrogusto avariato
generalmente filtro a 4-5 giorni.
Vilco
2007-12-07 07:30:04 UTC
Permalink
Post by marco
ciao, io conosco almeno tre modi "base" per
preparare l' olio piccante: dato un buon olio
evo, i tre metodi consistono nell' immergervi o
peperoncini interi/a fette perfettamente secchi o
immergendovi peperoncini freschi preventivamente
scottati in aceto o polvere di
peperoncino(ottenuta frullando peperoncini
secchi). Secondo le vostre esperienze, con quale
modo (o quale altro) si ottiene l' olio più
piccante?
Quello che conta e' il peperoncino. Ieri sera ho assaggiato una fettina di
un "modello" indiano rosso all'incirca a forma di noce: pura potenza divina.
Due minuti di leggera lacrimazione e dieci minuti di piccante e ancora
stamattina sento il saporino attorno a me.
Quello ti deve fare un olio da paura!
--
Vilco
Think pink, drink rose'
adamski
2007-12-07 12:00:16 UTC
Permalink
Post by Vilco
Quello che conta e' il peperoncino. Ieri sera ho assaggiato una fettina di
"modello seychelles", vermiformi, lunghi 4-5 cm, verdi, putenza devastante
e sapore ottimo.
Giorgio Mazzoldi
2007-12-07 17:22:48 UTC
Permalink
Post by marco
ciao, io conosco almeno tre modi "base" per
preparare l' olio piccante: dato un buon olio
evo, i tre metodi consistono nell' immergervi o
peperoncini interi/a fette perfettamente secchi o
immergendovi peperoncini freschi preventivamente
scottati in aceto o polvere di
peperoncino(ottenuta frullando peperoncini
secchi). Secondo le vostre esperienze, con quale
modo (o quale altro) si ottiene l' olio più
piccante?
Perche' solo con peperoncino?

Anni fa in Corsica, dove usano fra l'altro servirlo insieme alla
pizza, ho scoperto un olio piccante ed aromatico che per la sua
potanza ho battezzato Huile du diable.

Dunque, prima di tutto ci vuole una bottiglietta munita di
contagocce (per esempio va benissimo una ex-Worcester Sauce
riciclata).
In codesta bottiglietta si infilano nell'ordine:

piccoli peperoncini, pepe nero in grani e semi di coriandolo in
parti uguali fino a riempire circa un quarto della bottiglietta;
(ultimamente ci ho aggiunto anche un po' di pepe di Szechuan in
grani, che non picca, ma e' molto aromatico);
un paio di ramoscelli di timo e maggiorana _freschi_, dal che si
può evincere che la cosa va fatta nella stagione giusta;
olio della Madonna (inteso come extravergine d'oliva) q.b. per
riempire la bottiglietta.

Prima di usarlo, si lascia li' per un paio di settimane,
agitandolo di tanto in tanto, per esempio prima di andare a
dormire e quando ci si alza.
Si usa a gocce con un estintore a portata di mano.
Man mano che lo si usa, si rabbocca con l'olio: in questo modo
dura un anno, dopo di che conviene rifarlo.

Non compare nell'elenco delle Sostanze Tossiche e Nocive (parola
di chimico!).

Ciao ciao


Pipeone

======================================================

<* Le cose necessarie non riescono mai a procurarci la gioia che ci procurano invece le cose superflue. *>
Continua a leggere su narkive:
Loading...