Discussione:
ho fatto il limoncello..
(troppo vecchio per rispondere)
Iaia
2005-06-17 16:49:41 UTC
Permalink
...Seguendo la ricetta di Enzo Ferrara.
Ma e' venuto un po' troppo alcoolico.
Evaporera' un po' d'alcool lasciandolo riposare in freezer, oppure e' il
caso che metta ancora altro sciroppo di zucchero per allungarlo?
Kalasnico
2005-06-17 18:17:25 UTC
Permalink
Post by Iaia
...Seguendo la ricetta di Enzo Ferrara.
Ma e' venuto un po' troppo alcoolico.
Evaporera' un po' d'alcool lasciandolo riposare in >freezer,
si spera di no se lo chiudi bene, forse un metodo poco ortodosso per
eliminare l'alcool potrebbe essere quello di lasciare la bottiglia aperta
fuori dal freezer, ma non mi assumo responsabilità
Post by Iaia
oppure e' il
caso che metta ancora altro sciroppo di zucchero per allungarlo?
In ogni caso i profssoroni dicono di berlo a temp ambiente (a me piace solo
freddissimo cmq)
Speck
2005-06-18 09:09:57 UTC
Permalink
Post by Iaia
...Seguendo la ricetta di Enzo Ferrara.
Ma e' venuto un po' troppo alcoolico.
Evaporera' un po' d'alcool lasciandolo riposare in freezer, oppure e' il
caso che metta ancora altro sciroppo di zucchero per allungarlo?
No, volendo non serve. L'alcool etilico, ha un'elevata tendenza
all'effetto tunnel alle basse temperature, diversamente da quello
metilico, vietato per questo motivo. Lo spettro criostatico dell'alcol
etilico presenta un picco molto pronunciato alla temperatura di
-47.35°C. In questo stato, la probabilita' della molecola di alcol di
oltrepassare la barriera di potenziale rappresentata dal vetro della
bottiglia e' estremamente elevata. L'inconveniente e' che una volta
libera da vincoli, le molecole tenteranno di sfondare anche le
barriere della porta, che soffrono di un forte gradiente termico tra
interno ed esterno, per cui l'alcol puo' restarci incastrato dentro.
In questo caso, a parte un diffuso odore di alcol in cucina, aumenta
di circa 8 volte l'infiammabilita' della porta.
E' per questo motivo che in Lapponia e in alcune regioni del Tibet la
saggezza popolare consiglia di non lasciare la grappa fuori
dall'uscio.
--
Ciao,
Speck
Iaia
2005-06-18 09:32:31 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Iaia
...Seguendo la ricetta di Enzo Ferrara.
Ma e' venuto un po' troppo alcoolico.
Evaporera' un po' d'alcool lasciandolo riposare in freezer, oppure e' il
caso che metta ancora altro sciroppo di zucchero per allungarlo?
No, volendo non serve. L'alcool etilico, ha un'elevata tendenza
all'effetto tunnel alle basse temperature, diversamente da quello
metilico, vietato per questo motivo. Lo spettro criostatico dell'alcol
etilico presenta un picco molto pronunciato alla temperatura di
-47.35°C. In questo stato, la probabilita' della molecola di alcol di
oltrepassare la barriera di potenziale rappresentata dal vetro della
bottiglia e' estremamente elevata. L'inconveniente e' che una volta
libera da vincoli, le molecole tenteranno di sfondare anche le
barriere della porta, che soffrono di un forte gradiente termico tra
interno ed esterno, per cui l'alcol puo' restarci incastrato dentro.
In questo caso, a parte un diffuso odore di alcol in cucina, aumenta
di circa 8 volte l'infiammabilita' della porta.
E' per questo motivo che in Lapponia e in alcune regioni del Tibet la
saggezza popolare consiglia di non lasciare la grappa fuori
dall'uscio.
--
ahahahahahaahah!!!
L'ho dovuto rileggere due volte per capire che mi stavi prendendo in giro!!
ok, ho scritto una scemenza, in effetti se la bottiglia e' ben chiusa come
potrebbe evaporare?
Allora allungo eh....
Speck
2005-06-18 10:57:14 UTC
Permalink
Post by Iaia
L'ho dovuto rileggere due volte per capire che mi stavi prendendo in giro!!
ok, ho scritto una scemenza, in effetti se la bottiglia e' ben chiusa come
potrebbe evaporare?
Allora allungo eh....
Meglio, direi... ;-)
Pero', ocio che a diluire con il solo sciroppo diluisci un po' anche
il gusto... Quanti gradi fa ora? e quanto vorresti che facesse?
Iaia
2005-06-18 12:20:41 UTC
Permalink
Post by Speck
Meglio, direi... ;-)
Pero', ocio che a diluire con il solo sciroppo diluisci un po' anche
il gusto
Troppo tardi! ho allungato.
Comunque il sapore non ha subito danni, anche perche' prima era quasi
completamente coperto dalla sensazione alcolica.
Ho fatto altri 150 cl di sciroppo utilizzando 75 gr di zucchero e l'ho
versato a freddo nel limoncello.
Rimesso in freezer, e' leggermente migliorato, ma e' ancora troppo alcoolico
per i miei gusti.
Forse aggiungero' altri 150 cl di sciroppo.
Post by Speck
Quanti gradi fa ora? e quanto vorresti che facesse?
uh?
E come faccio a saperlo?
C'e' un attrezzo con cui posso misurarei gradi alcoolici o mi sta ancora
pigliando per il naso?
;)

la ricetta comunque era questa.

LIMONCELLO
ricetta di: Enzo Ferrara

5-6 limoni grossi
1 litro alcol 95°
500 g zucchero

La ricetta è semplice ma richiede un po' di attenzione.
Prendi 5-6limoni grossi (possibilmente di Sorrento
altrimenti usane anche 10 piùpiccoli),
ASSOLUTAMENTE NON TRATTATI con pesticidi
e possibilmente unpo' verdognoli.
Togli la buccia.
Solo la parte gialla perchè la parte bianca conferisce a
l limoncello un sapore amaro.
Metti in infusione a freddo in un litro di alcool a 95° per
8-10 giorni in un recipiente chiuso.
Prepara uno sciroppo con 500 grammi di zucchero e 1 litro di
acqua bollente.
Lascia raffreddare completamente, altrimenti il liquore
tende a diventare torbido.
Nel frattempo filtra accuratamente l'alcool.
Unisci lo sciroppo e lascia riposare per qualche giorno.
Filtra nuovamente e imbottiglia.
*ribes*
2005-06-18 13:53:13 UTC
Permalink
Post by Iaia
LIMONCELLO
ricetta di: Enzo Ferrara
5-6 limoni grossi
1 litro alcol 95°
500 g zucchero
La ricetta è semplice ma richiede un po' di attenzione.
Prendi 5-6limoni grossi (possibilmente di Sorrento
altrimenti usane anche 10 piùpiccoli),
ASSOLUTAMENTE NON TRATTATI con pesticidi
e possibilmente unpo' verdognoli.
Togli la buccia.
Solo la parte gialla perchè la parte bianca conferisce a
l limoncello un sapore amaro.
Metti in infusione a freddo in un litro di alcool a 95° per
8-10 giorni in un recipiente chiuso.
Prepara uno sciroppo con 500 grammi di zucchero e 1 litro di
acqua bollente.
Lascia raffreddare completamente, altrimenti il liquore
tende a diventare torbido.
Nel frattempo filtra accuratamente l'alcool.
Unisci lo sciroppo e lascia riposare per qualche giorno.
Filtra nuovamente e imbottiglia.
questa ricetta la voglio provare. :-)
salut.
Iaia
2005-06-18 14:08:26 UTC
Permalink
Post by *ribes*
Post by Iaia
LIMONCELLO
ricetta di: Enzo Ferrara
questa ricetta la voglio provare. :-)
salut.
Consiglio: pela i limoni col pelapatate. niente bianco tutta scorza!
E lascia piu' di qualche giorno in infusione con lo sciroppo con l'alcool
(io ho aspettato 15 gg prima di assaggiarlo).
ciao :)
*ribes*
2005-06-18 14:25:09 UTC
Permalink
Post by Iaia
Consiglio: pela i limoni col pelapatate. niente bianco tutta scorza!
E lascia piu' di qualche giorno in infusione con lo sciroppo con l'alcool
(io ho aspettato 15 gg prima di assaggiarlo).
ciao :)
quinidici???
In frigo?
Iaia
2005-06-18 19:09:43 UTC
Permalink
Post by *ribes*
Post by Iaia
Consiglio: pela i limoni col pelapatate. niente bianco tutta scorza!
E lascia piu' di qualche giorno in infusione con lo sciroppo con l'alcool
(io ho aspettato 15 gg prima di assaggiarlo).
ciao :)
quinidici???
In frigo?
Io l'ho tenuto in vaso ermetico di vetro coperto da un foglio di alluminio
(al buio) e al fresco.
Pero' non credo succeda niente se lo tieni 15 gg in frigo o in freezer.
Oppure quando e' pronto te lo bevi tutto in una serata?
*ribes*
2005-06-18 19:50:00 UTC
Permalink
Post by Kalasnico
Post by *ribes*
Post by Iaia
Consiglio: pela i limoni col pelapatate. niente bianco tutta scorza!
E lascia piu' di qualche giorno in infusione con lo sciroppo con
l'alcool
Post by *ribes*
Post by Iaia
(io ho aspettato 15 gg prima di assaggiarlo).
ciao :)
quinidici???
In frigo?
Io l'ho tenuto in vaso ermetico di vetro coperto da un foglio di alluminio
(al buio) e al fresco.
Pero' non credo succeda niente se lo tieni 15 gg in frigo o in freezer.
Oppure quando e' pronto te lo bevi tutto in una serata?
Solitamente quando non voglio sporcare bicchieri faccio così, non sempre
però! ;-)
Pandora
2005-06-18 19:03:53 UTC
Permalink
Post by Iaia
Post by *ribes*
Post by Iaia
LIMONCELLO
ricetta di: Enzo Ferrara
questa ricetta la voglio provare. :-)
salut.
Consiglio: pela i limoni col pelapatate. niente bianco tutta scorza!
E lascia piu' di qualche giorno in infusione con lo sciroppo con l'alcool
(io ho aspettato 15 gg prima di assaggiarlo).
ciao :)
Golosoni ! 15 gg. per assaggiare il liquore casalingo sono trooppo pochi!
--
Ciao da Pandora

Amante dei gatti,
della cucina, della natura
e delle cose belle
Pandora
2005-06-18 18:59:25 UTC
Permalink
Post by Iaia
LIMONCELLO
ricetta di: Enzo Ferrara
5-6 limoni grossi
1 litro alcol 95°
500 g zucchero
--
Ciao da Pandora

Amante dei gatti,
della cucina, della natura
e delle cose belle


SCHERZIAMO?
Sapete cosa significa 500 gr. di zucchero in un lt. di alcool?
Melassa! Semplicemente melassa!
Abominevole.
Iaia
2005-06-18 19:13:55 UTC
Permalink
Post by Pandora
SCHERZIAMO?
Sapete cosa significa 500 gr. di zucchero in un lt. di alcool?
Melassa! Semplicemente melassa!
Abominevole.
A leggere la ricetta mi sono spaventata anche io per tutto quello zucchero.
Ma ti assicuro che non e' cosi dolce.
E' dolce il giusto, ma per me si sente troppo l'alcool.
Se non fosse stato per quello sarebbe stato perfetto.
ciao
*ribes*
2005-06-18 19:53:30 UTC
Permalink
Post by Iaia
LIMONCELLO
ricetta di: Enzo Ferrara
5-6 limoni grossi
1 litro alcol 95°
500 g zucchero
Ma perchè quoti in sta maniera?
Io non capisco! *cit
Speck
2005-06-18 15:44:33 UTC
Permalink
Post by Iaia
Forse aggiungero' altri 150 cl di sciroppo.
150 cl sono un litro e mezzo!! Ti confondi con gli ml?
Post by Iaia
uh?
E come faccio a saperlo?
C'e' un attrezzo con cui posso misurarei gradi alcoolici o mi sta ancora
pigliando per il naso?
;)
Stavolta no. :-))
Cmq il calcolo e' semplice: quant'e' la percentuale in volume
dell'alcol sul totale? La tua ricetta e' con 1 litro d'alcool + 1
litro d'acqua + circa mezzo litro di zucchero, quindi un litro d'alcol
su 2 litri e mezzo totali: circa 40°. Se vuoi abbassare a 30 gradi
dovresti fare in modo che il litro d'alcol passi a essere il 30% del
totale. Devi quindi aggiungere circa 830 ml per litro d'alcol.

Io, personalmente l'avrei tenuto a 40°... :-)
--
Ciao,
Speck
Iaia
2005-06-18 19:07:12 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Iaia
Forse aggiungero' altri 150 cl di sciroppo.
150 cl sono un litro e mezzo!! Ti confondi con gli ml?
..e c'hai ragione anche stavolta
Volevo scrivere millilitri, poi decilitri, poi insomma.. mi so confusa :(
pero' ho messo il giusto: 150 millilitri.
Post by Speck
Post by Iaia
uh?
E come faccio a saperlo?
C'e' un attrezzo con cui posso misurarei gradi alcoolici o mi sta ancora
pigliando per il naso?
;)
Stavolta no. :-))
Cmq il calcolo e' semplice: quant'e' la percentuale in volume
dell'alcol sul totale? La tua ricetta e' con 1 litro d'alcool + 1
litro d'acqua + circa mezzo litro di zucchero, quindi un litro d'alcol
su 2 litri e mezzo totali: circa 40°. Se vuoi abbassare a 30 gradi
dovresti fare in modo che il litro d'alcol passi a essere il 30% del
totale. Devi quindi aggiungere circa 830 ml per litro d'alcol.
Io, personalmente l'avrei tenuto a 40°... :-)
A 40° lo uso come spurgante per i lavandini! Si sente troppo l'alcool e si
perde il sapore del limone imho.
Grazie pero! Ho imparato una cosa nuova :D
*ribes*
2005-06-18 19:54:54 UTC
Permalink
Post by Iaia
A 40° lo uso come spurgante per i lavandini! Si sente troppo l'alcool e si
perde il sapore del limone imho.
Grazie pero! Ho imparato una cosa nuova :D
ma Lol
quindi si può usare anche in bagno per le piastrelle?
Speck
2005-06-20 07:05:53 UTC
Permalink
Post by Iaia
A 40° lo uso come spurgante per i lavandini!
Core de pollo! :-)
--
Ciao,
Speck
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
*ribes*
2005-06-18 13:51:31 UTC
Permalink
Post by Iaia
Post by Speck
No, volendo non serve. L'alcool etilico, ha un'elevata tendenza
all'effetto tunnel alle basse temperature, diversamente da quello
metilico, vietato per questo motivo. Lo spettro criostatico dell'alcol
etilico presenta un picco molto pronunciato alla temperatura di
-47.35°C. In questo stato, la probabilita' della molecola di alcol di
oltrepassare la barriera di potenziale rappresentata dal vetro della
bottiglia e' estremamente elevata. L'inconveniente e' che una volta
libera da vincoli, le molecole tenteranno di sfondare anche le
barriere della porta, che soffrono di un forte gradiente termico tra
interno ed esterno, per cui l'alcol puo' restarci incastrato dentro.
In questo caso, a parte un diffuso odore di alcol in cucina, aumenta
di circa 8 volte l'infiammabilita' della porta.
E' per questo motivo che in Lapponia e in alcune regioni del Tibet la
saggezza popolare consiglia di non lasciare la grappa fuori
dall'uscio.
--
ahahahahahaahah!!!
L'ho dovuto rileggere due volte per capire che mi stavi prendendo in giro!!
ok, ho scritto una scemenza, in effetti se la bottiglia e' ben chiusa come
potrebbe evaporare?
Allora allungo eh....
Lollone
l'ho riletta anch'io un paio di volte, e pensavo fra me,
questo che scrive sarà un chimico! :-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...