Discussione:
Una domanda sulle impastatrici Kenwood e KitchenAid
(troppo vecchio per rispondere)
The Alley Cat
2008-01-02 16:42:55 UTC
Permalink
Salve a tutti e buon anno!

Ho letto i messaggi più vecchi sul kitchenaid e sui modelli kenwood
poichè sono in procinto di acquistarne uno.
Premesso che userò prevalentemente la funzione di impastatrice (sia
per impasti duri che morbidi) e che mi piacerebbe in futuro acquistare
la trafila per la pasta, c'è un dubbio che mi assale:
pochi hanno evidenziato le differenze di potenza (300w per il KA
contro i 1200 del KEN) mi sembra una differenza notevole.
Qualche commento a favore o contro i due prodotti sotto questo punto
di vista?
Grazie a tutti
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Giovanni Albertone
2008-01-03 09:01:22 UTC
Permalink
Post by The Alley Cat
pochi hanno evidenziato le differenze di potenza (300w per il KA
contro i 1200 del KEN) mi sembra una differenza notevole.
Pochi l'hanno evidenziata perche' all'atto pratico non fa nessuna
differenza.
--
Ciao,
Giovanni
Speck
2008-01-03 09:44:53 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by The Alley Cat
pochi hanno evidenziato le differenze di potenza (300w per il KA
contro i 1200 del KEN) mi sembra una differenza notevole.
Pochi l'hanno evidenziata perche' all'atto pratico non fa nessuna
differenza.
Eppure, quando vedo differenze cosi' sostanziose, una piccola spia
rossa negli anfratti della mia psiche d'ingegnere si accende...
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
felice_pago
2008-01-03 09:53:49 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Post by The Alley Cat
pochi hanno evidenziato le differenze di potenza (300w per il KA
contro i 1200 del KEN) mi sembra una differenza notevole.
Pochi l'hanno evidenziata perche' all'atto pratico non fa nessuna
differenza.
non direi proprio, all'atto pratico :)

una lavora SEMPRE al massimo,
l'altra lavora SEMPRE al minimo,
magari dopo un po' quale delle due schioppa ?


felice_pago

la mia potenza e' indifferente

.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Annarita
2008-01-03 10:29:38 UTC
Permalink
Post by felice_pago
una lavora SEMPRE al massimo,
l'altra lavora SEMPRE al minimo,
magari dopo un po' quale delle due schioppa ?
Nel corso lettura post me lo stavo chiedendo anche io. Qualcuno spiega
se nella lavorazione lunga e continuativa c'è surriscaldamento?
Mi sono espressa una fetenzia ma spero abbiate capito. :-?
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
felice_pago
2008-01-03 10:34:23 UTC
Permalink
Post by Annarita
Post by felice_pago
una lavora SEMPRE al massimo,
l'altra lavora SEMPRE al minimo,
magari dopo un po' quale delle due schioppa ?
Nel corso lettura post me lo stavo chiedendo anche io. Qualcuno spiega
se nella lavorazione lunga e continuativa c'è surriscaldamento?
magari i componenti usati per fare la macchina che gira sempre al massimo,
sono migliori dell'altra :)
giusto per complicare le cose :)

ma di primo acchitto meglio un motore robusto che uno stretto stretto

poi accedere ai test delle aziende e' cosa ardua,
magari su qualche sito troverai pure le prove comparative


felice_pago

la mia potenza e' indifferente

.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Annarita
2008-01-03 10:59:24 UTC
Permalink
Post by felice_pago
magari i componenti usati per fare la macchina che gira sempre al
massimo, sono migliori dell'altra :)
giusto per complicare le cose :)
Infatti partivo dal presupposto che un'impastatrice con un motore
potente che funziona mezz'ora (un tempo a caso) dovrebbe scaldarsi meno
di quella con un motore meno potente che funziona per lo stesso tempo
per la stessa funzione. O non è così automatico?
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
felice_pago
2008-01-03 11:13:38 UTC
Permalink
Post by Annarita
Post by felice_pago
magari i componenti usati per fare la macchina che gira sempre al
massimo, sono migliori dell'altra :)
giusto per complicare le cose :)
Infatti partivo dal presupposto che un'impastatrice con un motore
potente che funziona mezz'ora (un tempo a caso) dovrebbe scaldarsi meno
di quella con un motore meno potente che funziona per lo stesso tempo
per la stessa funzione. O non è così automatico?
giusto per complicare le cose, no :)

NON SONO TENNICO ma:
uno potrebbe avere il motore con le spazzole,
l'altro no
uno potrebbe avere dei componenti sovradimensionati,
l'altro no

sono mille le variabili, ma appunto senza nulla sapere, come dicevano gli
antichi

meglio abbundare quam deficere

e magari e' quello che hanno pensato nel caso del motore da 1200w


felice_pago

.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
The Alley Cat
2008-01-03 13:54:03 UTC
Permalink
On Thu, 3 Jan 2008 11:59:24 +0100, "Annarita"
Post by Annarita
Infatti partivo dal presupposto che un'impastatrice con un motore
potente che funziona mezz'ora (un tempo a caso) dovrebbe scaldarsi meno
di quella con un motore meno potente che funziona per lo stesso tempo
per la stessa funzione. O non è così automatico?
E' un discorso corretto solo a pari meccanica (stessi componenti,
stessa tecnologia, stessa struttura trasmissiva). Però mi pare di
capire che le due macchine in questione sono molto diverse tra loro.

tra l'altro mi sono riletto tutti i messaggi in questione da febbraio
2006 (tanto tiene il mio newsserver) e ho visto pareri troppo discordi
tra loro.

riassumendo, basandoci su questi messaggi, dovremmo dire :

CONTRO KEN: l'impasto si attacca alla frusta, surriscalda, "cammina"
perchè troppo leggero, si rompe spesso.
CONTRO KA: non adatto ad un uso frequente.

PRO KEN: chi ne ha tessuto le lodi, non ha mai spiegato perchè: fatto
sta che molti sono stati soddisfattissimi
PRO KA: è un mulo.

Mica facile scegliere con questi dati :-)
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Speck
2008-01-03 14:00:44 UTC
Permalink
Post by The Alley Cat
CONTRO KA: non adatto ad un uso frequente.
PRO KA: è un mulo.
Le due cose sono in palese contraddizione... :-/
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
felice_pago
2008-01-03 14:02:33 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by The Alley Cat
CONTRO KA: non adatto ad un uso frequente.
PRO KA: è un mulo.
Le due cose sono in palese contraddizione... :-/
dipende dallo spammer che ha lasciato la cacchetta :)

per questo mi da' fastidio nominare palesemente i prodotti


felice_pago

la mia nomination e' indifferente

.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Speck
2008-01-03 14:39:58 UTC
Permalink
Post by felice_pago
dipende dallo spammer che ha lasciato la cacchetta :)
Cioe' secondo te c'e' almeno un postatore che ha agito in funzione di
un potenziale tornaconto personale nel magnificare o denigrare il
KA?!?
Post by felice_pago
per questo mi da' fastidio nominare palesemente i prodotti
La penso in modo diametralmente opposto. Spesso su usenet cerco
opinioni su marche e modelli. L'attendibilita' delle fonti e'
sicuramente un problema, ma deja ieri e google oggi sono un aiuto
prezioso... ;)
E poi: mi sento *molto* piu' a mio agio con i commenti su un ng che
non con i commenti piu' o meno veritieri lasciati sul sito di
e-commerce di turno...
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
The Alley Cat
2008-01-03 15:36:44 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by felice_pago
dipende dallo spammer che ha lasciato la cacchetta :)
Cioe' secondo te c'e' almeno un postatore che ha agito in funzione di
un potenziale tornaconto personale nel magnificare o denigrare il
KA?!?
Mah, così a occhio sembra difficile credere che ci siano in questo NG
venditori che vogliano cercare di convincere i partecipanti a comprare
questo o quel prodotto, anche perchè sono molte persone che hanno
scritto lodi e infamie sui prodotti in questione.
Post by Speck
La penso in modo diametralmente opposto. Spesso su usenet cerco
opinioni su marche e modelli. L'attendibilita' delle fonti e'
sicuramente un problema, ma deja ieri e google oggi sono un aiuto
prezioso... ;)
sacrosanto
--
The Alley Cat
***@gmail.com
The Alley Cat
2008-01-03 15:35:19 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by The Alley Cat
CONTRO KA: non adatto ad un uso frequente.
PRO KA: è un mulo.
Le due cose sono in palese contraddizione... :-/
Lo so, però è questo che si evince dai messaggi scritti dal 2006 ad
oggi
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Bruna
2008-01-03 14:10:25 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
CONTRO KA: non adatto ad un uso frequente.
ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ? fa conto che la mia si è sciroppata pure 2
anni di lavoro quotidiano al risto (più l'uso di casa)
Post by The Alley Cat
PRO KA: è un mulo.
appunto :-)
Post by The Alley Cat
Mica facile scegliere con questi dati :-)
dici? ;-)

--
ciao, Bruna.
The Alley Cat
2008-01-03 15:37:34 UTC
Permalink
Post by Bruna
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
CONTRO KA: non adatto ad un uso frequente.
ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ? fa conto che la mia si è sciroppata pure 2
anni di lavoro quotidiano al risto (più l'uso di casa)
però. mica male.
modello artisan giusto?
ce l'hai ancora oppure hai cambiato prodotto o modello?
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Bruna
2008-01-03 15:52:21 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
però. mica male.
modello artisan giusto?
ce l'hai ancora oppure hai cambiato prodotto o modello?
altrochè se la ho ancora e nonostante sgobbi molto spesso va, ancora , come
un treno :-)
--
ciao, Bruna.
The Alley Cat
2008-01-03 16:26:25 UTC
Permalink
Post by Bruna
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
però. mica male.
modello artisan giusto?
ce l'hai ancora oppure hai cambiato prodotto o modello?
altrochè se la ho ancora e nonostante sgobbi molto spesso va, ancora , come
un treno :-)
wow, finalmente qualcuno che la usa regolarmente

Posso farti una serie di domande? Magari anche in mail privata se
preferisci, cosi non rompo le scatole troppo sul ng.
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Bruna
2008-01-03 16:35:59 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
wow, finalmente qualcuno che la usa regolarmente
Posso farti una serie di domande? Magari anche in mail privata se
preferisci, cosi non rompo le scatole troppo sul ng.
certo qui o in pvt come credi, la mail è valida :-)
--
ciao, Bruna.
The Alley Cat
2008-01-03 20:03:39 UTC
Permalink
Post by Bruna
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
wow, finalmente qualcuno che la usa regolarmente
Posso farti una serie di domande? Magari anche in mail privata se
preferisci, cosi non rompo le scatole troppo sul ng.
certo qui o in pvt come credi, la mail è valida :-)
Provo qui, pensavo che magari potrebbe essere utile non solo a me :-)
Intanto le prime che mi vengono in mente in ordine di importanza sono

1) Quanto impasto (per esempio per il pane classico) si può fare per
volta con la ciotola fornita da 4.7 litri?

2) Come viene lavorato un impasto più duro? Si inceppa come qualcuno
lamentava per il KEN oppure va tranquillo?

3) Sai se esiste anche il torchio per trafilare la pasta fresca?

4) Sai se esiste anche un accessorio per fare la sfoglia?

5) Ho visto di persona il corpo macchina ed è notevolmente pesante, ma
non ho visto gli accessori ne ho guardato per bene gli agganci: sono
stabili e resistenti?

Infine la più difficile: secondo te, merita spendere 545 euro
(artisan) per usarla 3 volte a settimana in media? :-)

Grazie ancora!!!!
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Bruna
2008-01-04 09:14:48 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
Provo qui, pensavo che magari potrebbe essere utile non solo a me :-)
Intanto le prime che mi vengono in mente in ordine di importanza sono
1) Quanto impasto (per esempio per il pane classico) si può fare per
volta con la ciotola fornita da 4.7 litri?
le istruzioni non le ricordo ma io ci faccio un kg di farina, se vuoi
recupero il manuale :-)
Post by The Alley Cat
2) Come viene lavorato un impasto più duro? Si inceppa come qualcuno
lamentava per il KEN oppure va tranquillo?
non fa na piega :-)
Post by The Alley Cat
3) Sai se esiste anche il torchio per trafilare la pasta fresca?
4) Sai se esiste anche un accessorio per fare la sfoglia?
mai interessata ma credo di sì :-)
Post by The Alley Cat
5) Ho visto di persona il corpo macchina ed è notevolmente pesante, ma
non ho visto gli accessori ne ho guardato per bene gli agganci: sono
stabili e resistenti?
usandola esclusivamente come impastatrice degli agganci in presa di forza
non ne so, ma se tanto mi da tanto non ho motivo di dubitare che siano
solidi come il rimanente
Post by The Alley Cat
Infine la più difficile: secondo te, merita spendere 545 euro
(artisan) per usarla 3 volte a settimana in media? :-)
IHMO? Sì... (anche perchè poi ti ritrovi ad usarla, quando la hai, anche più
spesso...
--
ciao, Bruna.
felice_pago
2008-01-04 09:33:33 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by The Alley Cat
Infine la più difficile: secondo te, merita spendere 545 euro
(artisan) per usarla 3 volte a settimana in media? :-)
IHMO? Sì... (anche perchè poi ti ritrovi ad usarla, quando la hai, anche più
spesso...
di grazia, in una casa di 4 persone, cosa ci fai per usare
quell'attrezzo anche piu' spesso che non 3 volte la settimana ?


felice_pago

la mia casa e' indifferente

.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
The Alley Cat
2008-01-04 10:08:29 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Bruna
Post by The Alley Cat
Infine la più difficile: secondo te, merita spendere 545 euro
(artisan) per usarla 3 volte a settimana in media? :-)
IHMO? Sì... (anche perchè poi ti ritrovi ad usarla, quando la hai, anche
più
Post by Bruna
spesso...
di grazia, in una casa di 4 persone, cosa ci fai per usare
quell'attrezzo anche piu' spesso che non 3 volte la settimana ?
Beh, se fai il pane, un dolcino per colazione, una pizza, una sfoglia
ecc. se hai l'abitudine di preparare in casa anzichè comprare la
"merda" pronta (passami il termine) e confezionata secondo me riesci
anche a usarla 4/5 volte a settimana.
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Gi
2008-01-04 13:32:02 UTC
Permalink
Post by The Alley Cat
ecc. se hai l'abitudine di preparare in casa anzichè comprare la
"merda" pronta (passami il termine) e confezionata secondo me riesci
Ora mi spiego perché da me, a tavola, usiamo la carta igienica in luogo dei
tovaglioli di stoffa.

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
felice_pago
2008-01-04 13:36:11 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by The Alley Cat
ecc. se hai l'abitudine di preparare in casa anzichè comprare la
"merda" pronta (passami il termine) e confezionata secondo me riesci
Ora mi spiego perché da me, a tavola, usiamo la carta igienica in luogo dei
tovaglioli di stoffa.
perche' te non hai il kakkaaiud !

compra anche te un kakkaaiud !


felice_pago

la mia kakka e' indifferente, ma viene meno di 5-700 eurozzi

.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bruna
2008-01-04 10:20:39 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione felice_pago lasciò scritto per i posteri
Post by felice_pago
di grazia, in una casa di 4 persone, cosa ci fai per usare
quell'attrezzo anche piu' spesso che non 3 volte la settimana ?
mah se ti fai il pane, magari una torta salata, una frittata, un'impasto
per pizza o focaccia , una mischiata per polpette polpettone, o altro che mo
non mi viene rischi di usarla più spesso che tre volte a settimana (e io non
sono in quattro ma sola a casa, gatti a parte ma loro non mangiano pane )
:-)
se poi usi anche gli accessori...
--
ciao, Bruna.
The Alley Cat
2008-01-04 10:06:43 UTC
Permalink
Post by Bruna
le istruzioni non le ricordo ma io ci faccio un kg di farina, se vuoi
recupero il manuale :-)
Beh un kg di farina più acqua e lievito credo sia molto buono.
Post by Bruna
Post by The Alley Cat
2) Come viene lavorato un impasto più duro? Si inceppa come qualcuno
lamentava per il KEN oppure va tranquillo?
non fa na piega :-)
Ma tu scusa, hai avuto per caso anche un KEN? Lo chiedo per sapere se
ad esempio ci sono aspetti per cui sconsigliare quest'ultimo
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Bruna
2008-01-04 10:16:58 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
Ma tu scusa, hai avuto per caso anche un KEN? Lo chiedo per sapere se
ad esempio ci sono aspetti per cui sconsigliare quest'ultimo
L'ho solo provato :-)
come ho già detto sforza e tende a torcersi con impasti "duri" non mi ha
convinto...

--
ciao, Bruna.
The Alley Cat
2008-01-04 10:50:13 UTC
Permalink
Post by Bruna
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
Ma tu scusa, hai avuto per caso anche un KEN? Lo chiedo per sapere se
ad esempio ci sono aspetti per cui sconsigliare quest'ultimo
L'ho solo provato :-)
come ho già detto sforza e tende a torcersi con impasti "duri" non mi ha
convinto...
Eh bel problema. Se spendo 5/700 euro mi piacerebbe provarlo un
prodotto prima di acquistarlo definitivamente, purtroppo però per un
prodotto come quello non troverai mai nessuno disposto ad una prova
:-(
--
The Alley Cat
***@gmail.com
PMF
2008-01-04 10:54:56 UTC
Permalink
Post by The Alley Cat
Post by Bruna
dopo lunga meditazione The lasciò scritto per i posteri
Post by The Alley Cat
Ma tu scusa, hai avuto per caso anche un KEN? Lo chiedo per sapere se
ad esempio ci sono aspetti per cui sconsigliare quest'ultimo
L'ho solo provato :-)
come ho già detto sforza e tende a torcersi con impasti "duri" non mi ha
convinto...
Eh bel problema. Se spendo 5/700 euro mi piacerebbe provarlo un
prodotto prima di acquistarlo definitivamente, purtroppo però per un
prodotto come quello non troverai mai nessuno disposto ad una prova
:-(
il Kenwood "prospero" costa 299 in qualunque negozio. completo di numerosi
accessori

Paolo
The Alley Cat
2008-01-04 12:54:59 UTC
Permalink
On Fri, 04 Jan 2008 11:54:56 +0100, PMF
Post by PMF
il Kenwood "prospero" costa 299 in qualunque negozio. completo di numerosi
accessori
il prodotto in questione non impasta più di 1/2 Kg per volta.
decisamente poco :-(
--
The Alley Cat
***@gmail.com
PMF
2008-01-07 07:43:15 UTC
Permalink
Post by The Alley Cat
On Fri, 04 Jan 2008 11:54:56 +0100, PMF
Post by PMF
il Kenwood "prospero" costa 299 in qualunque negozio. completo di numerosi
accessori
il prodotto in questione non impasta più di 1/2 Kg per volta.
decisamente poco :-(
ne sono sorpreso. devo dirlo allora alla persona cui e' stato regalato, che
invece ci impasta 1 kg di farina per volta. stiamo parlando di una
impastatrice orbitale, prr quanto in fascia di attacco, non di un bicchiere
frullatore

Paolo
Bruna
2008-01-03 11:15:14 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione Annarita lasciò scritto per i posteri
Post by Annarita
Post by felice_pago
una lavora SEMPRE al massimo,
l'altra lavora SEMPRE al minimo,
magari dopo un po' quale delle due schioppa ?
Nel corso lettura post me lo stavo chiedendo anche io. Qualcuno spiega
se nella lavorazione lunga e continuativa c'è surriscaldamento?
Mi sono espressa una fetenzia ma spero abbiate capito. :-?
per mia esperienza scalda meno la KA del KE nonostante la potenza inferiore
--
ciao, Bruna.
felice_pago
2008-01-03 11:15:25 UTC
Permalink
Post by Bruna
dopo lunga meditazione Annarita lasciò scritto per i posteri
Post by Annarita
Post by felice_pago
una lavora SEMPRE al massimo,
l'altra lavora SEMPRE al minimo,
magari dopo un po' quale delle due schioppa ?
Nel corso lettura post me lo stavo chiedendo anche io. Qualcuno spiega
se nella lavorazione lunga e continuativa c'è surriscaldamento?
Mi sono espressa una fetenzia ma spero abbiate capito. :-?
per mia esperienza scalda meno la KA del KE nonostante la potenza inferiore
--
cvd


felice_pago

la mia potenza e' indifferente

.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giovanni Albertone
2008-01-03 16:23:52 UTC
Permalink
cvd
Complimenti, dopo venti risposte inutili hai dimostrato che fra una KA
e una Kenwood di tipo equivalente (per esempio modelli con uguali
capacita' di cestello) non c'e' una gran differenza, nonostante le
potenze.
--
Ciao,
Giovanni
felice_pago
2008-01-04 08:16:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
cvd
Complimenti, dopo venti risposte inutili hai dimostrato che fra una KA
e una Kenwood di tipo equivalente (per esempio modelli con uguali
capacita' di cestello) non c'e' una gran differenza, nonostante le
potenze.
tu si che hai seguito il 3d :)


felice_pago

la mia inutilita' e' indifferente

.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Annarita
2008-01-03 11:28:11 UTC
Permalink
Post by Bruna
per mia esperienza scalda meno la KA del KE nonostante la potenza inferiore
Ecco. d'oh
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Bruna
2008-01-03 13:46:59 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione Annarita lasciò scritto per i posteri
Post by Annarita
Post by Bruna
per mia esperienza scalda meno la KA del KE nonostante la potenza inferiore
Ecco. d'oh
:-D
ho come l'impressione che sia un discorso di motoriduzione ...
--
ciao, Bruna.
The Alley Cat
2008-01-03 13:49:13 UTC
Permalink
Post by Bruna
per mia esperienza scalda meno la KA del KE nonostante la potenza inferiore
Allora sfrutto la tua cortesia per chiederti: quali modelli hai avuto
delle due marche e con quale ti sei trovata meglio? magari può anche
essere utile sapere "quanto" l'hai usata, perchè un conto è usarla 3/4
giorni a settimana, un conto è usarla solo nel weekend per esempio.
Grazie mille

PS: considera che la vorrei usare all 80% per impastare (pane e dolci)
inoltre prevedo di usarla mediamente 3 volte a settimana.
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Christian
2008-01-03 18:13:25 UTC
Permalink
On Wed, 02 Jan 2008 17:42:55 +0100, The Alley Cat
Post by The Alley Cat
Qualche commento a favore o contro i due prodotti sotto questo punto
di vista?
Credo non sia determinante. Impastatrici professionali a spirale o
planetarie hanno motori con potenze ridotte anche per quantità
trattate notevoli.
Ad esempio della Fama:
http://www.iper.net/famaindustrie/prodotto.cfm?IdProdotto=162
900watt per 40l. di prodotto.
Oppure:
http://www.iper.net/famaindustrie/prodotto.cfm?IdProdotto=94
1500watt per 44kg di impasto.

Come già detto bisognerebbe avere altri dati per capirci qualcosa.
Post by The Alley Cat
Grazie a tutti
Saluti,
Christian
Mauro
2008-01-03 18:58:51 UTC
Permalink
Post by Christian
Credo non sia determinante. Impastatrici professionali a spirale
o planetarie hanno motori con potenze ridotte anche per quantità
trattate notevoli. Ad esempio Fama: 900watt per 40l di prodotto.
Malignità: essendo professionali sono fatte per essere usate da un
professionista, che sa cosa metterci (o NON metterci) dentro e come
usarle, per cui si fanno bastare 900 Watt per 40 kg di impasto.

Quelle casalinghe invece sono fatte per essere usate... anche dalle
casalinghe, e quindi hanno (in proporzione) potenze "mostruose" per
funzionare sempre e comunque... _nonostante_ la casalinga!!! :-)))

Ciao.
Mauro
The Alley Cat
2008-01-03 20:05:13 UTC
Permalink
Post by Mauro
Malignità: essendo professionali sono fatte per essere usate da un
professionista, che sa cosa metterci (o NON metterci) dentro e come
usarle, per cui si fanno bastare 900 Watt per 40 kg di impasto.
Quelle casalinghe invece sono fatte per essere usate... anche dalle
casalinghe, e quindi hanno (in proporzione) potenze "mostruose" per
funzionare sempre e comunque... _nonostante_ la casalinga!!! :-)))
Sai che non è mica un'osservazione da poco questa?
In effetti non ci avevo pensato: l'utenza di questi apparati,
tecnicamente è medio-bassa, che significa che l'oggetto deve resistere
bene agli errori che si possono realizzare :-)
--
The Alley Cat
***@gmail.com
Giovanni Albertone
2008-01-04 08:59:29 UTC
Permalink
Post by The Alley Cat
Sai che non è mica un'osservazione da poco questa?
In effetti non ci avevo pensato: l'utenza di questi apparati,
tecnicamente è medio-bassa
A meno che la casalinga buzzicona non si sieda sopra alla macchina,
non vedo cosa la potenza abbia a che fare con tutto cio'.

Un ciclomotore di quelli in vendita fino agli anni 80 aveva meno di
1200 W di potenza, ed erano piu' che sufficienti per scarrozzare due
persone (oltre al suo proprio peso) alla velocita' di 50 km/h.
Cosa cavolo ci deve mettere la casalinga illetterata per far
schioppare un motore da 300 W, il calcestruzzo?
--
Ciao,
Giovanni
Bruna
2008-01-04 09:11:18 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione Mauro lasciò scritto per i posteri
Post by Mauro
Quelle casalinghe invece sono fatte per essere usate... anche dalle
casalinghe, e quindi hanno (in proporzione) potenze "mostruose" per
funzionare sempre e comunque... _nonostante_ la casalinga!!! :-)))
in effetti :-)
--
ciao, Bruna.
Christian
2008-01-04 11:23:28 UTC
Permalink
On Fri, 4 Jan 2008 10:11:18 +0100, "Bruna"

Ciao Bruna, auguri di Buon Anno! :-)
Post by Bruna
in effetti :-)
In effetti non proprio, l'uso professionale implica gli errori ed un
uso intensivo. Con la manodopera presente sul mercato ed i pochi soldi
che girano (per formare inesperti o assumere gente capace) le
macchine professionali devono essere progettate per venir usate da
chiunque.

Saluti,
Christian
Bruna
2008-01-04 14:56:35 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione Christian lasciò scritto per i posteri
Post by Christian
Ciao Bruna, auguri di Buon Anno! :-)
ma anche a te!
Post by Christian
In effetti non proprio, l'uso professionale implica gli errori ed un
uso intensivo. Con la manodopera presente sul mercato ed i pochi soldi
che girano (per formare inesperti o assumere gente capace) le
macchine professionali devono essere progettate per venir usate da
chiunque.
e infatti seguivo la battuta non il discorso serio: le macchine
professionali oltre al giusto discorso che fai hanno anche bisogno di
consumi inferiori a) per l'uso intensivo che se ne fa , b) perchè un
laboratorio non ha normalmente *una* sola macchina in funzione per volta :-)

besos a voi due :-)
--
ciao, Bruna.
Christian
2008-01-04 15:37:28 UTC
Permalink
On Fri, 4 Jan 2008 15:56:35 +0100, "Bruna"
Post by Bruna
e infatti seguivo la battuta non il discorso serio: le macchine
professionali oltre al giusto discorso che fai
Dimenticavo di sottolineare come sia Kenwood che KAid hanno nelle
versioni professionali l'interruttore salvamotore (usualmente aggeggio
dall'estetica "industriale", poco adatto per l'abbinamento a cucine
patinate :-).

Ad esempio (trovati al volo):
http://www.fimarspa.it/impkenwo.html
Oppure:
http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=13924&page=3

Nel KAid da casa dovrebbe esserci nel gruppo ingranaggi una ruota
dentata in plastica, anello debole della cinematica come soluzione
poco costosa per proteggere il motore.
Post by Bruna
hanno anche bisogno di
consumi inferiori a) per l'uso intensivo che se ne fa , b) perchè un
laboratorio non ha normalmente *una* sola macchina in funzione per volta :-)
Sì, è una tendenza in molti campi, consumare il giusto bandendo gli
inutili sprechi.
Post by Bruna
besos a voi due :-)
Provato con la nonna:
http://www.ilghisio.it/index.html
Interessante :-)

Saluti,
Christian
Bruna
2008-01-07 09:38:04 UTC
Permalink
dopo lunga meditazione Christian lasciò scritto per i posteri
Post by Christian
Sì, è una tendenza in molti campi, consumare il giusto bandendo gli
inutili sprechi.
infatti :-)
Post by Christian
Post by Bruna
besos a voi due :-)
http://www.ilghisio.it/index.html
Interessante :-)
hummmmm mumble mumble ... proverollo :-)
mini rece no eh? :-)
--
ciao, Bruna.

Loading...