Discussione:
Griessnockerl - Gnocchi di semolino
(troppo vecchio per rispondere)
Ruggine
2007-04-04 09:09:44 UTC
Permalink
Stavo appronfondendo un piatto di quel di Bolzano... ziab va bene ????
mi pare di aver letto che si usa farli anche fritti ma di questo non
ne son sicura...

Griessnockerlsuppe o Grießnockerlsuppe dove Grieß significa semolino.
Sono gnocchi di semolino che vengono serviti in Brodo di carne.
* Pesare un uovo sgusciato, montare il burro, come quantitativo
utilizzare lo stesso peso dell'uovo, aggiungere quindi l'uovo, un poco
di Noce moscata, sale e Semolino in peso il doppio del burro. Far
riposare l'impasto per una mezz'ora, formare quindi delle quenelles
piuttosto grandi che vanno cotte 15-20' e servite in brodo cosparse di
Erba cipollina tritata.

Varianti
Aggiunta di poca farina
Aggiunta della chiara dell'uovo montata a neve

qui ho trovato delle foto

Loading Image...

Loading Image...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Pulcy
2007-04-04 09:25:51 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Stavo appronfondendo un piatto di quel di Bolzano... ziab va bene ????
mi pare di aver letto che si usa farli anche fritti ma di questo non
ne son sicura...
Su Wiki Deutschland dice:
Scaldare 250ml dilatte con sale e un cucchiaio di burro. Togliere dal fuoco
e aggiungere 100gr di semolino, aromatizzare con noce moscata o buccia di
limone e mescolare fino ad ottenere un impasto compatto ed liscio. Lasciar
raffreddare e aggiungere una-due uova. Con due cucchiai bagnati di acqua
formare le palline da mettere in brodo caldo ma non bollente. Quando vengono
a galla sono pronti.
Possono essere lessati in acqua salata e poi gratinati con formaggio e
burro.
http://de.wikipedia.org/wiki/Grie%C3%9Fkl%C3%B6%C3%9Fchen
Ruggine
2007-04-04 09:40:18 UTC
Permalink
Post by Pulcy
Scaldare 250ml dilatte con sale e un cucchiaio di burro. Togliere dal fuoco
e aggiungere 100gr di semolino, aromatizzare con noce moscata o buccia di
limone e mescolare fino ad ottenere un impasto compatto ed liscio. Lasciar
raffreddare e aggiungere una-due uova
caspita, proprio diversa come preparazione.... dovrei inserirle
entrambe allora, quella alto atesina ed anche questa...
vediamo se ziab dice qualcosa in merito...
grazie, come al solito :-))
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Pulcy
2007-04-04 09:57:09 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Pulcy
Scaldare 250ml dilatte con sale e un cucchiaio di burro. Togliere dal fuoco
e aggiungere 100gr di semolino, aromatizzare con noce moscata o buccia di
limone e mescolare fino ad ottenere un impasto compatto ed liscio. Lasciar
raffreddare e aggiungere una-due uova
caspita, proprio diversa come preparazione.... dovrei inserirle
entrambe allora, quella alto atesina ed anche questa...
Cmq non c'è nessun riferimento geografico, io credo che sia una ricetta
tedesca.
Post by Ruggine
grazie, come al solito :-))
Prego :)
Zigo Zago
2007-04-04 10:31:38 UTC
Permalink
Certamente del sudtirolo.
Tutti usano delle bustine pronte (che contengono semolino, sale, lievito) a
cui si aggiunge uovo e burro.
Se volete posto il peso della bustina. La bustina si trova a circa 30
centesimi nei comuni supermercati.

ZZ
Post by Pulcy
Post by Ruggine
Post by Pulcy
Scaldare 250ml dilatte con sale e un cucchiaio di burro. Togliere dal fuoco
e aggiungere 100gr di semolino, aromatizzare con noce moscata o buccia di
limone e mescolare fino ad ottenere un impasto compatto ed liscio. Lasciar
raffreddare e aggiungere una-due uova
caspita, proprio diversa come preparazione.... dovrei inserirle
entrambe allora, quella alto atesina ed anche questa...
Cmq non c'è nessun riferimento geografico, io credo che sia una ricetta
tedesca.
Post by Ruggine
grazie, come al solito :-))
Prego :)
Ruggine
2007-04-04 10:40:04 UTC
Permalink
Post by Zigo Zago
Certamente del sudtirolo.
Tutti usano delle bustine pronte (che contengono semolino, sale, lievito) a
cui si aggiunge uovo e burro.
LOL sta cosa del lievito pero' è curiosa...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
PMF
2007-04-04 10:40:54 UTC
Permalink
Post by Zigo Zago
Certamente del sudtirolo.
Tutti usano delle bustine pronte (che contengono semolino, sale,
lievito) a cui si aggiunge uovo e burro.
Se volete posto il peso della bustina. La bustina si trova a circa 30
centesimi nei comuni supermercati.
ricevetti la bustina in dono da Trieste. e ancora me la sogno la notte.
diavolo, devo trovare il modo di recuperarla

Paolo
Gillo # 1
2007-04-04 10:50:10 UTC
Permalink
Post by PMF
ricevetti la bustina in dono da Trieste.
e ancora me la sogno la notte.
diavolo, devo trovare il modo di recuperarla
Sento da àmmiacuggina, che per Pasqua di sicuro va su...
--
Frizione o no, sempre e ancora 2 dita a V.
Gillo#1 (Bo) & PanzeR1200GranSocmel, finalmente...
***@infinito.it www.ilgillo.it www.iltuocuoco.it

"Ki krukka mangia stinko mit apfel und bavarese dessert" (cit.)
PMF
2007-04-04 11:01:55 UTC
Permalink
Post by Gillo # 1
Sento da àmmiacuggina, che per Pasqua di sicuro va su...
ti sono debitore. e' il tipico prodotto che non ha corso legale da queste
parti

Paolo
Gillo # 1
2007-04-04 11:48:47 UTC
Permalink
Post by PMF
ti sono debitore.
e' il tipico prodotto che non ha corso legale da queste
parti
Maffigurati, fortunatamente in Sardegna la birra Ichnusa ha corso legale,
soprattutto per estinguere debitucci culinari.

Dimmi una cosa, piuttosto, la "cosa" da cercare assomiglia per caso a
questa ?

http://www.austriangrocery.com/shop/product_info.php?products_id=640&osCsid=4993d546ee45b223298ebc1e374c5a78
--
Gillo # 1 / Da Bologna la Grassa.
www.ilgillo.it www.ilgillo.splinder.com www.iltuocuoco.it
"Ciò che è schifezza per te può non esserlo per altri.
La storia della cucina è piena di cambiamenti." (cit.)
PMF
2007-04-04 12:43:46 UTC
Permalink
Post by Gillo # 1
Dimmi una cosa, piuttosto, la "cosa" da cercare assomiglia per caso a
questa ?
http://www.austriangrocery.com/shop/product_info.php?products_id=640&osCsi
d=4993d546ee45b223298ebc1e374c5a78
si direbbe una cosa di quella famiglia! grazie

Paolo
Laura
2007-04-04 13:06:22 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Griessnockerlsuppe o Grießnockerlsuppe dove Grieß significa semolino.
Gnocheti de gries in brodo (in triestino)

1/4 latte
125 gr semolino
30 gr. burro
1 uovo
parmigiano gratuggiato (1-2 cucchiai)
noce moscata

Bollire il latte con 3 cucchiai di acqua; scostarlo dal fuoco e versare
dentro,
a pioggia, il semolino girando col cucchiaio; riporlo sul fuoco e tramenare
a densità. Lasciare raffreddare 1 minuto, poi incorporarvi dentro il
burro.

In un altra ciotola montare il tuorlo e incorporarvi a poco a poco il
semolino, sale, parmigiano e noce moscata.

Montare a neve ferma l'albume e incorporarlo delicatamente al composto.

Con un cucchiaio bagnato formare gli gnocchetti, tuffarli
nel brodo bollente, cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti.

Ciao Laura
Ruggine
2007-04-04 13:26:44 UTC
Permalink
Post by Laura
Post by Ruggine
Griessnockerlsuppe o Grießnockerlsuppe dove Grieß significa semolino.
Gnocheti de gries in brodo (in triestino)
grazie, dunque si sano anche a trieste... che bel thread che n'e'
venuto fuori ... non ne avevamo mai parlato...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Laura
2007-04-04 13:38:59 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Laura
Post by Ruggine
Griessnockerlsuppe o Grießnockerlsuppe dove Grieß significa semolino.
Gnocheti de gries in brodo (in triestino)
grazie, dunque si sano anche a trieste... che bel thread che n'e'
venuto fuori ... non ne avevamo mai parlato...
Sì, Sì ... è considerato un piatto "tipico" ... anche se, purtroppo, con il
tempo ... sempre meno famiglie usano fare questo piatto.

Io personalmente non aggiungo l'albume montato a neve e preferisco che
gli gnocchetti risultino con l'interno un pò duretto... che sprigioni tutto
l'aroma del burro ... ma questo è un mio gusto personale ... infatti a
mia nonna, quando riuscivano un pò duretti all'interno diceva che
non erano riusciti bene ... invece io li adoravo!

Laura
Post by Ruggine
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
ziab
2007-04-05 12:34:41 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Griessnockerlsuppe o Grießnockerlsuppe dove Grieß significa semolino.
Sono gnocchi di semolino che vengono serviti in Brodo di carne.
* Pesare un uovo sgusciato, montare il burro, come quantitativo
utilizzare lo stesso peso dell'uovo, aggiungere quindi l'uovo, un poco
di Noce moscata, sale e Semolino in peso il doppio del burro. Far
riposare l'impasto per una mezz'ora, formare quindi delle quenelles
piuttosto grandi che vanno cotte 15-20' e servite in brodo cosparse di
Erba cipollina tritata.
premesso che NON mi piacciono e che non li ho MAI fatti, visto che mi
tiri in ballo posso solo aggiungere che la ricetta viene riportata su
tutti i sacri testi di cucina austriaca. Questa, non la variante
--
zb
Ruggine
2007-04-05 12:51:47 UTC
Permalink
Post by ziab
tutti i sacri testi di cucina austriaca. Questa, non la variante
quindi confermi che è cucina austriaca non una specialità tedesca...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
ziab
2007-04-05 13:02:17 UTC
Permalink
Post by Ruggine
quindi confermi che è cucina austriaca non una specialità tedesca...
boh, non ne ho la più pallida idea. So solo che 'sti cosi mi
perseguitano perché li trovi ovunque. Le 4 minestre tipiche (in un
qualsiasi caffè) sono: brodo di manzo con 1. frittatine, 2. gnocchi di
semolino (a riprova che canederlo e gnocco si distinguono) 3. canederli
di fegato oppure la goulaschsuppe.
O prendo l'ultima o vado per il n. 3; ma sono cose che non farei mai in
casa, tanto scontato è che mi capitano fuori. Come le Wienerschnitzel,
del resto: mai impanata una in vita mia
--
zb
Loading...