Discussione:
Preparazione bottarga di cernia
(troppo vecchio per rispondere)
adamski
2005-09-03 13:10:15 UTC
Permalink
Ho due sacche ovariche di generose dimensioni (2 kg. l'una circa) di
cernia. Vorrei provare a fare la bottarga.
Per ora le ho messe sotto sale (da circa 6 ore).

Qualcuno mi da lumi?

Ho cercato nei precedenti messaggi ma ho trovato solo indicazioni poco più
che vaghe.

Grazie.
--
adamski
quiqueg
2005-09-03 14:18:16 UTC
Permalink
Post by adamski
Ho due sacche ovariche di generose dimensioni (2 kg. l'una circa) di
cernia. Vorrei provare a fare la bottarga.
Per ora le ho messe sotto sale (da circa 6 ore).
Qualcuno mi da lumi?
Ho cercato nei precedenti messaggi ma ho trovato solo indicazioni poco
più che vaghe.
ho trovato questo con la ricetta per la bottarga - immagino di muggine -
date le dimensioni delle tue sacche d'uova (2 kg! ma che bestia era ?) la
salatura/pressatura potrebbe dover essere più lunga, ma non saprei dire
di quanto.

(in realtà è un condensato di due post, il secondo con correzioni e
aggiunte al primo)

Lava una attimo la bottarga sotto l'acqua corrente e asciugala. Poi
prendi una tavoletta e ci metti sopra uno strato di sale (non e'
necessario che lo strato sia molto grosso, bastano pochi millimetri);
posi la bottarga sul sale, ci spolveri sopra un altro po' di sale (meno
di un etto), e poggi un peso di circa 750 grammi.

Dopo due ore, pulisci la bottarga dal sale e la risciacqui velocemente
con acqua mista a poco aceto.

Dopo aver bene asciugato la bottarga dal lavaggio conviene ungere la
bottarga con olio d'oliva extravergine, in modo che rimanga piu' morbida.

Poi la appendi in cantina, o comunque in un posto fresco e asciutto.

Dopo una settimana e' gia' pronta, se ti piace fresca; se invece la vuoi
piu' secca, lasciala ancora qualche giorno.
--
QQG
adamski
2005-09-03 15:46:59 UTC
Permalink
Post by quiqueg
ho trovato questo con la ricetta per la bottarga - immagino di muggine -
date le dimensioni delle tue sacche d'uova (2 kg! ma che bestia era ?) la
salatura/pressatura potrebbe dover essere più lunga, ma non saprei dire
di quanto.
Una cernia di più di quaranta chili.

Grazie. Speriamo bene.
--
adamski
quiqueg
2005-09-03 15:27:12 UTC
Permalink
Post by adamski
Qualcuno mi da lumi?
vedi anche:

http://www.bottarga.info/bottarga_italiano/bottarga.html
--
QQG
adamski
2005-09-23 17:18:07 UTC
Permalink
Post by adamski
Ho due sacche ovariche di generose dimensioni (2 kg. l'una circa) di
cernia. Vorrei provare a fare la bottarga.
[cut]
Post by adamski
Ho cercato nei precedenti messaggi ma ho trovato solo indicazioni poco più
che vaghe.
Stasera assaggerò una delle due bottarghe.
Se non mando un post entro la mezzanotte mandate voi un'ambulanza a
prendermi.
--
adamski
quiqueg
2005-09-23 17:27:13 UTC
Permalink
Stasera assagger• una delle due bottarghe.
Se non mando un post entro la mezzanotte mandate voi un'ambulanza a
prendermi.
scommetto che hai una macchinetta digitale per fare una foto ?
:-)
--
QQG
Giovanni Bossi
2005-09-23 19:17:14 UTC
Permalink
Post by adamski
Stasera assaggerò una delle due bottarghe.
Se non mando un post entro la mezzanotte mandate voi un'ambulanza a
prendermi.
Poi descrivi come hai fatto, o un link a google dove lo spieghi ?

A volte mi capitano le uova quando pulisco i pesci, ma finora le ho
cucinate fresche, e mi piacerebbe provare a fare la bottarga.

Joe
adamski
2005-09-23 19:52:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Bossi
Post by adamski
Stasera assaggerò una delle due bottarghe.
Se non mando un post entro la mezzanotte mandate voi un'ambulanza a
prendermi.
Poi descrivi come hai fatto, o un link a google dove lo spieghi ?
A volte mi capitano le uova quando pulisco i pesci, ma finora le ho
cucinate fresche, e mi piacerebbe provare a fare la bottarga.
E' VENUTA BUONISSIMA!!!

Sono troppo contento, è venuta una favola; addirittura la preferisco a
quella di tonno recentemente comprata in calabria. Per adesso è ancora un
po' morbida, non si può "grattugiare" e solo con difficoltà si riesce a
tagliare a scaglie. Diciamo che ha la consistenza di quel cubetto di
prosciutto crudo che vi è rimasto in frigo da quindici giorni. Ma è
profumatissima, e gustosa.

Non è che abbia particolari dritte da aggiungere alle indicazioni di
quiqueg:

- Le sacche sono state divise al centro e chiuse con uno spago.

- Poi appoggiate su un letto di sale, cosparso su una tavoletta (una per
ciascuna sacca), coperte da altro sale e altra tavoletta con un peso sopra
(esattamente tre kg su ogni tavoletta), diciamo che erano abbastanza
"strippate". Dopo circa dodici ore il sale era molto bagnato, quindi è
stato sostituito con altro sale.

- Dopo circa trenta ore di salagione sono state pulite con un panno e unte
d'olio, quindi appese ad asciugare.

Sono passati circa venti giorni. Considerando che le sacche erano molto
grandi credo che i tempi non siano molto indicativi.

Lunedì faccio una foto, così ve le mostro.



Ci ho condito degli spaghetti, saltandoli per un cinque minuti in padella
con aglio preventivamente rosolato, olio e rughetta, la bottarga messa alla
fine, appena prima degli spaghetti. Buoni, ma la bottarga aveva perso un
po' del suo profumo. Credo che d'ora in poi cercherò di usarla a crudo.

Poi ne ho messo delle fettine sottili sottili su un uovo al tegame (albume
cotto e tuorlo praticamebte crudo aggiunto alla fine); divino.

Altre fettine ne ho mangiate su dei crostini.


Domani si va a pesca di nuovo (mio padre, io non ci sarò), abbiamo
preparato dei panozzi scandalosamente ripieni di bottarga sperando siano
propizi alla cattura di un'altra bestia. A parte la gioia del momento, una
cernia da quaranta chili è un pesce del menga, comunque lo cucini diventa
facilmente stoppaccioso (buono crudo). Ma ora ci sarebbe un motivo in più
per gioire.
--
adamski
adamski
2005-09-28 07:39:13 UTC
Permalink
Post by adamski
Lunedì faccio una foto, così ve le mostro.
Di profilo:
Loading Image...

Di fronte:
Loading Image...

Di taglio:
Loading Image...
Loading Image...

Un'estimatrice:
Loading Image...

Loading...