Discussione:
alone in pentola di alluminio
(troppo vecchio per rispondere)
lux
2004-08-30 08:34:04 UTC
Permalink
salve, spero di non avere sbagliato newsgroup. ho preparato la passata di
pomodoro e per conservarla bene ho fatto bollire le bottiglie in un
pentolono di alluminio. un giorno dopo, quando ho tolto le bottiglie
dall'acqua fredda, mi sono accorto che era rimasto un alone scuro sulla
parete interna del pentolone che ho cercato di togliere con detersivi vari.
non vi sono riuscito! dovendo restituire il pentolone ad amici che me lo
hanno prestato,
qualcuno saprebbe indicarmi come eliminare questo alone che si è creato?
grazie
giuseppe
TT
2004-08-30 09:11:07 UTC
Permalink
Post by lux
alve, spero di non avere sbagliato newsgroup. ho preparato la passata
di pomodoro e per conservarla bene ho fatto bollire le bottiglie in un
pentolono di alluminio. un giorno dopo, quando ho tolto le bottiglie
dall'acqua fredda, mi sono accorto che era rimasto un alone scuro
sulla parete interna del pentolone che ho cercato di togliere con
detersivi vari. non vi sono riuscito! dovendo restituire il pentolone
ad amici che me lo hanno prestato,
qualcuno saprebbe indicarmi come eliminare questo alone che si Š
creato?
La mia nonna "ripuliva" il pentolone ripassandolo con gli scarti del
pomodoro: si tratta di roba acida che lucida l'alluminio.
--
Ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
Sigfrid Roland Kieslowski
2004-08-30 09:33:18 UTC
Permalink
Post by lux
qualcuno saprebbe indicarmi come eliminare questo alone che si è creato?
Paglietta e olio di gomito (tanto!).
:-)

--
Sigfrid
Antonio Tombolini
2004-09-01 22:34:17 UTC
Permalink
Addi' Mon, 30 Aug 2004 11:33:18 +0200, "Sigfrid Roland Kieslowski"
Post by Sigfrid Roland Kieslowski
Post by lux
qualcuno saprebbe indicarmi come eliminare questo alone che si è creato?
Paglietta e olio di gomito (tanto!).
:-)
MA CHE STATE SCHERZANDO?!? La "patina" che si forma nelle pentole di
alluminio (se ben trattate all'inizio) NON VA ASSOLUTAMENTE ASPORTATA,
pena la cessione di alluminio, al successivo utilizzo, alle vostre
pietanze. Cito dal sito Pentoleagnelli.it:
La patina scura che si forma all'interno delle pentole di alluminio è
determinata dall'ossidazione spontanea del metallo: una vera e propria
barriera protettiva inerte che non va eliminata. per chi volesse avere
i recipienti di cottura splendenti deve usare prodotti specifici. - Al
primo utilizzo è meglio lavare la pentola con acqua e
"precondizionarla" cioè ungere leggermente l'interno con olio o burro.

TomBolini
---------
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
sergio sbigfive
2004-09-02 14:24:44 UTC
Permalink
per pulire pentole di alluminio

Illumini la miscela degli utensili dell'alluminio
1 quarto di acqua e 4 cucchiai da tavola della crema del tartaro, aceto, o
alimenti e boil acidi per 10 minuti. Risciacqui leggermente & raschi con un
rilievo del sapone delle acciaio-lane. Risciacquatura

Pero' qui dove abito in USA si usa una polvere in barattolo
che si chiama CAMEO, e si usa pure per l'acciaio inossidabile.
Sergio
Post by Antonio Tombolini
Addi' Mon, 30 Aug 2004 11:33:18 +0200, "Sigfrid Roland Kieslowski"
Post by Sigfrid Roland Kieslowski
Post by lux
qualcuno saprebbe indicarmi come eliminare questo alone che si è creato?
Paglietta e olio di gomito (tanto!).
:-)
MA CHE STATE SCHERZANDO?!? La "patina" che si forma nelle pentole di
alluminio (se ben trattate all'inizio) NON VA ASSOLUTAMENTE ASPORTATA,
pena la cessione di alluminio, al successivo utilizzo, alle vostre
La patina scura che si forma all'interno delle pentole di alluminio è
determinata dall'ossidazione spontanea del metallo: una vera e propria
barriera protettiva inerte che non va eliminata. per chi volesse avere
i recipienti di cottura splendenti deve usare prodotti specifici. - Al
primo utilizzo è meglio lavare la pentola con acqua e
"precondizionarla" cioè ungere leggermente l'interno con olio o burro.
TomBolini
---------
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
pidocchio
2004-09-02 14:33:27 UTC
Permalink
"sergio sbigfive"
Post by sergio sbigfive
Illumini la miscela degli utensili dell'alluminio
1 quarto di acqua e 4 cucchiai da tavola della crema del tartaro, aceto, o
alimenti e boil acidi per 10 minuti. Risciacqui leggermente & raschi con un
rilievo del sapone delle acciaio-lane. Risciacquatura
diosanto perozzo piantala di usare i beta traduttori automatici che
funzionano di merda!!!
Post by sergio sbigfive
Pero' qui dove abito in USA si usa una polvere in barattolo
che si chiama CAMEO, e si usa pure per l'acciaio inossidabile.
diosanto voi americani siete sempre piu' avanti di tutti, pensa che
noi la polvere cameo la usiamo per fare le torte!!!

pidocchio
lux
2004-08-30 12:31:59 UTC
Permalink
ho provato, ma si graffia e non va bene. occorrerebbe un metodo casalingo o
un prodotto che riesca a rimuovere l'alone scuro creatosi-.
giuseppe
Post by lux
salve, spero di non avere sbagliato newsgroup. ho preparato la passata di
pomodoro e per conservarla bene ho fatto bollire le bottiglie in un
pentolono di alluminio. un giorno dopo, quando ho tolto le bottiglie
dall'acqua fredda, mi sono accorto che era rimasto un alone scuro sulla
parete interna del pentolone che ho cercato di togliere con detersivi vari.
non vi sono riuscito! dovendo restituire il pentolone ad amici che me lo
hanno prestato,
qualcuno saprebbe indicarmi come eliminare questo alone che si è creato?
grazie
giuseppe
TT
2004-08-30 13:08:19 UTC
Permalink
Post by lux
ho provato, ma si graffia e non va bene. occorrerebbe un metodo
casalingo o un prodotto che riesca a rimuovere l'alone scuro
creatosi-. giuseppe
prova come ti ho suggerito...
--
ciao
TT

http://www.kucinare.it/
http://www.kucinare.it/forum
g***@gmail.com
2020-05-16 13:54:31 UTC
Permalink
Con la cenere della stufa o del camino come facevano le nonne. Si inumidisce e si strofina con una spugna
Devil
2004-08-30 15:32:18 UTC
Permalink
Post by lux
mi sono accorto che era rimasto un alone scuro sulla
parete interna del pentolone che ho cercato di togliere con detersivi vari.
non vi sono riuscito!
cerca una galvanica che faccia trattamenti di decapaggio su alluminio

ciao ciao
sergio sbigfive
2004-08-31 16:49:41 UTC
Permalink
per pulire pentole di alluminio

Illumini la miscela degli utensili dell'alluminio
1 quarto di acqua e 4 cucchiai da tavola della crema del tartaro, aceto, o
alimenti e boil acidi per 10 minuti. Risciacqui leggermente & raschi con un
rilievo del sapone delle acciaio-lane. Risciacquatura ancora.

Brighten aluminum utensils-
Mix 1 quarts water and 4 tablespoons cream of tartar, vinegar, or acid foods
and boil for 10 minutes. Rinse & scour lightly with a steel-wool soap pad.
Rinse again.

Sergio
Post by Devil
Post by lux
mi sono accorto che era rimasto un alone scuro sulla
parete interna del pentolone che ho cercato di togliere con detersivi
vari.
Post by lux
non vi sono riuscito!
cerca una galvanica che faccia trattamenti di decapaggio su alluminio
ciao ciao
PMF
2004-09-01 07:25:42 UTC
Permalink
Su Tue, 31 Aug 2004 18:49:41 +0200, sergio sbigfive scrivett... scribb...
Post by sergio sbigfive
Illumini la miscela degli utensili dell'alluminio
1 quarto di acqua e 4 cucchiai da tavola della crema del tartaro,
^^^^^^^^^^^^^^^^^
permettimi: in italiano "cremor tartaro"

Paolo
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2004-09-01 07:35:36 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 1 Sep 2004 09:25:42 +0200, PMF
Post by PMF
Su Tue, 31 Aug 2004 18:49:41 +0200, sergio sbigfive scrivett... scribb...
Post by sergio sbigfive
Illumini la miscela degli utensili dell'alluminio
1 quarto di acqua e 4 cucchiai da tavola della crema del tartaro,
^^^^^^^^^^^^^^^^^
permettimi: in italiano "cremor tartaro"
Altrimenti noto come tartrato acido di potassio che ovviamente non
corrisponde alla creme caramel di gengis khan :-))))))



--
Gianmaria
Perugia, 450mt s.l.m.
Serena Sangiorgi
2004-09-01 11:12:51 UTC
Permalink
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Post by PMF
Post by sergio sbigfive
Illumini la miscela degli utensili dell'alluminio
1 quarto di acqua e 4 cucchiai da tavola della crema del tartaro,
^^^^^^^^^^^^^^^^^
permettimi: in italiano "cremor tartaro"
Altrimenti noto come tartrato acido di potassio che ovviamente non
corrisponde alla creme caramel di gengis khan :-))))))
Tutti in forma smagliante al rientro, eh????
:)))
Ciao, i miei Turiddi hanno un brutto verme...mah!
SErena
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2004-09-01 12:39:13 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 01 Sep 2004 13:12:51 +0200, Serena Sangiorgi
Post by Serena Sangiorgi
Tutti in forma smagliante al rientro, eh????
:)))
Vorrei sottolineare che io non sono rientrato perche' non sono mai
uscito :-) quindi la mia e' una forma smagliante perpetua :-DD
Post by Serena Sangiorgi
Ciao, i miei Turiddi hanno un brutto verme...mah!
I miei, purtroppo, l'hanno avuto :-(
Vediamo a casa nuova che aria tira..., ma gli olivi quest'anno son
carichi come somari.

--
Gianmaria
Perugia, 450mt s.l.m.
Carlo Morpurgo
2004-08-30 18:28:34 UTC
Permalink
Post by lux
salve, spero di non avere sbagliato newsgroup. ho preparato la passata di
pomodoro e per conservarla bene ho fatto bollire le bottiglie in un
pentolono di alluminio. un giorno dopo, quando ho tolto le bottiglie
dall'acqua fredda, mi sono accorto che era rimasto un alone scuro sulla
parete interna del pentolone che ho cercato di togliere con detersivi vari.
non vi sono riuscito! dovendo restituire il pentolone ad amici che me lo
hanno prestato,
qualcuno saprebbe indicarmi come eliminare questo alone che si è creato?
grazie
giuseppe
in realta' non lo dovresti eliminare....e' una patina di ossido che dovrebbe
proteggere l'alluminio.
poi perche' puilirle? c'e' chi guarda dentro le pentole? tanto non e' che
sia "sporco".....

carlo
m@mi
2004-08-31 07:10:05 UTC
Permalink
Post by lux
salve, spero di non avere sbagliato newsgroup. ho preparato la passata di
pomodoro e per conservarla bene ho fatto bollire le bottiglie in un
pentolono di alluminio. un giorno dopo, quando ho tolto le bottiglie
dall'acqua fredda, mi sono accorto che era rimasto un alone scuro sulla
parete interna del pentolone che ho cercato di togliere con detersivi vari.
non vi sono riuscito! dovendo restituire il pentolone ad amici che me lo
hanno prestato,
qualcuno saprebbe indicarmi come eliminare questo alone che si è creato?
grazie
giuseppe
Io toglierei gli aloni con aceto o con sale
difettosi
2004-08-31 12:35:29 UTC
Permalink
Post by lux
salve, spero di non avere sbagliato newsgroup. ho preparato la passata di
pomodoro e per conservarla bene ho fatto bollire le ....
...
Post by lux
giuseppe
Giuseppe, io ho comprato una grossa pentola di alluminio e tra le istruzioni
(era sei-professionale e costava un botto) c'era espressamente scritto che
fin dal primo uso si sarebbe macchiata all'interno e che quello era il segno
della qualita dell'alluminio utilizzato (infatti le pentole fine fine non si
macchiano!) e che si sarebbe dovuta lasciare cosi` com'era.
Devil
2004-08-31 15:17:11 UTC
Permalink
Post by difettosi
(infatti le pentole fine fine non si
macchiano!)
non si macchiano perchè non è alluminio ma lega di alluminio, infatti le
pentole di alluminio come quelle di una volta non si dovrebbero usare in
cucina perchè rilasciano sostanze nocive, infatti quando si lavano anche se
pulite rilasciano sempre del nero.
Se non sbaglio dovrebbero aver fatto pure una normativa a riguardo nel
settore alimentare.
Antonio Tombolini
2004-09-01 22:36:14 UTC
Permalink
Addi' Tue, 31 Aug 2004 17:17:11 +0200, "Devil"
Post by Devil
Post by difettosi
(infatti le pentole fine fine non si
macchiano!)
non si macchiano perchè non è alluminio ma lega di alluminio
L'alluminio E' una lega.
Post by Devil
pentole di alluminio come quelle di una volta non si dovrebbero usare in
cucina perchè rilasciano sostanze nocive, infatti quando si lavano anche se
pulite rilasciano sempre del nero.
No, perche' l'alluminio e' "naturalmente ossidato", e per questo forma
la famosa "patina scura" che non va assolutamente rimossa. Le pentole
di alluminio non vanno mai raschiate (guai la paglietta!), con esse va
tollerato il loro progressivo scurirsi con l'uso (che non e' neanche
brutto, secondo me).

TomBolini
---------
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Speck
2004-09-02 00:21:53 UTC
Permalink
Post by Antonio Tombolini
L'alluminio E' una lega.
Ehm... non vorrei passare per uno che fa la punta agli stronzi, ma...
l'alluminio non e' una lega. L'alluminio e' un elemento chimico ben
preciso, figlio solo di se stesso.
Magari pero' ti riferisci al fatto che le *pentole* di alluminio sono
una lega. Allora sarei curioso di sapere un po' di perche' e
percome...
--
Ciao,
Speck
Bruna
2004-09-02 09:35:35 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Antonio Tombolini
L'alluminio E' una lega.
Ehm... non vorrei passare per uno che fa la punta agli stronzi, ma...
siamo in due :-)
Post by Speck
l'alluminio non e' una lega. L'alluminio e' un elemento chimico ben
preciso, figlio solo di se stesso.
apposta che poi in natura non si trovi libero è magari quello che ingenera
confusione :-)
Post by Speck
Magari pero' ti riferisci al fatto che le *pentole* di alluminio sono
una lega. Allora sarei curioso di sapere un po' di perche' e
percome...
no come già ho detto in lega si possono produrre solo quelle che andranno
teflonate se va a contato col cibo deve essere alluminio puro (perchè
l'alluminio non è tossico, ma altri componenti la lega possono esserlo)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.746 / Virus Database: 498 - Release Date: 31/08/04
Devil
2004-09-07 14:29:42 UTC
Permalink
Post by Bruna
no come già ho detto in lega si possono produrre solo quelle che andranno
teflonate se va a contato col cibo deve essere alluminio puro (perchè
l'alluminio non è tossico, ma altri componenti la lega possono esserlo)
ehmmmmm mi sà che c'è un pò di confusione sull'argomento.
secondo mè l'alluminio "puro" serve per facilitare la teflonatura per cui
accettata nell'ambito alimentare in quanto l'alluminio non è a contatto del
cibo.
al contrario le leghe d'alluminio (non tutte) possono essere accettate
nell'ambito alimentare purchè non rilasci sostanze tossiche, l'esempio
banale è che quando lavi una pentola d'alluminio rilascia sempre del nero e
questo nero cos'è????? al contrario altre pentole "d'alluminio" non
rilasciano alcun nero durante il lavaggio.

se non sbaglio dovrebbe esserci una normativa in merito all'utilizzo di
pentole d'alluminio nel settore alimentare, cercherò così sfateremo ogni
dubbio

L'alluminio si pulisce benissimo in acqua e soda caustica, poi però va
fissato per prevenire ossidi naturali che affiorano per una spontanea
ossidazione dell'elemento a contatto dell'aria (tutto questo però non può
essere applicato nel settore alimentare perchè il fissaggio per la maggior
parte delle volte è fatto con acido cromico o cianuro, però nel caso
dell'amico che ha questo problema di riconsegnare la pentola in ottime
condizioni, potrebbe bastare una classica sgrassatura che tutte le aziende
galvaniche hanno senza fissaggio così da ripristinare la pentola come in
origine).

ciao ciao
Bruna
2004-09-07 15:32:45 UTC
Permalink
Post by Devil
ehmmmmm mi sà che c'è un pò di confusione sull'argomento.
essì :-)
Post by Devil
secondo mè l'alluminio "puro" serve per facilitare la teflonatura per
cui accettata nell'ambito alimentare in quanto l'alluminio non è a
contatto del cibo.
allora se l'alluminio è puro (99,5%) vedi testo sotto( è della Agnelli) può
essere utilizzato a contatto con gli alimenti, per contro per le padelle che
andranno teflonate e quindi dove l'alluminio non anrà in contatto coi cibi
si utilizzano le leghe , questo inoltre perchè così si può utilizzare un
diverso processo di fusione (pressofusione) che è molto più economico,ti sei
mai chiesto perchè le pentole teflonate costano molto ma molto meno di
quelle di alluminio non teflonato? :-)

http://www.toninelli.it/Doc/argomenti/pentole/Pentole1.html>
È adatto a tutti i tipi di cottura, soprattutto quelli che richiedono tempi
prolungati e temperature costanti. Occorre accertarsi all'atto dell'acquisto
che il contenitore sia di alluminio puro almeno al 99,5% come prevedono le
norme europee in materia di contenitori a contatto con gli alimenti
. La patina scura che si forma all'interno delle pentole di alluminio è
determinata dall'ossidazione spontanea del metallo:una vera e propria
barriera protettiva inerte che non va eliminata. Per chi volesse avere
sempre i recipienti di cottura splendenti deve usare prodotti specifici.
. Al primo utilizzo è meglio lavare la pentola con acqua e
"precondizionarla" cioè ungere leggermente l'interno con olio o burro
Post by Devil
se non sbaglio dovrebbe esserci una normativa in merito all'utilizzo
di pentole d'alluminio nel settore alimentare, cercherò così
sfateremo ogni dubbio
c'è ma non ho voglia di pagare l'UNI :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.746 / Virus Database: 498 - Release Date: 31/08/04
Devil
2004-09-08 14:11:41 UTC
Permalink
Post by Bruna
c'è ma non ho voglia di pagare l'UNI :-)
e fai bene con quello che costano :)

allora lavori nel settore visto che ti intendi di pressofusione e costi di
produzione :)

io sono un galvanico :)
Bruna
2004-09-08 14:58:06 UTC
Permalink
Post by Devil
e fai bene con quello che costano :)
apposta :-)
Post by Devil
allora lavori nel settore visto che ti intendi di pressofusione e
costi di produzione :)
Esatto, non nel settore pentole però :-)
Post by Devil
io sono un galvanico :)
mi era venuto il sospetto visto che parlavi di decapaggio :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.746 / Virus Database: 498 - Release Date: 31/08/04
Devil
2004-09-08 15:21:42 UTC
Permalink
Post by Bruna
mi era venuto il sospetto visto che parlavi di decapaggio :-)
bè un po di pubblicità non guasta per cui se ti servono trattamenti
superficiali sai dove trovarmi :)

ciao ciao
Bruna
2004-09-09 07:12:31 UTC
Permalink
Post by Devil
bè un po di pubblicità non guasta per cui se ti servono trattamenti
superficiali sai dove trovarmi :)
:-D di dove sei?
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.755 / Virus Database: 505 - Release Date: 08/09/04
Devil
2004-09-09 07:23:49 UTC
Permalink
Post by Bruna
:-D di dove sei?
ti ho lasciato un messaggio in icq

ciao ciao
Antonio Tombolini
2004-09-03 22:48:43 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by Antonio Tombolini
L'alluminio E' una lega.
Ehm... non vorrei passare per uno che fa la punta agli stronzi, ma...
l'alluminio non e' una lega. L'alluminio e' un elemento chimico ben
preciso, figlio solo di se stesso.
Chiedo umilmente venia, in effetti intendevo dire che
Post by Speck
Magari pero' ti riferisci al fatto che le *pentole* di alluminio sono
una lega.
Anzi, non solo le pentole, ma tutto "l'alluminio" commercialmente (e
non chimicamente) inteso e' sempre una lega.
Post by Speck
Allora sarei curioso di sapere un po' di perche' e
percome...
Qualcosa di interessante c'e' qui:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/Anodizzazione/cap_1.htm

TomBolini
---------
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Bruna
2004-09-02 09:35:34 UTC
Permalink
Post by Antonio Tombolini
Addi' Tue, 31 Aug 2004 17:17:11 +0200, "Devil"
Post by Devil
non si macchiano perchè non è alluminio ma lega di alluminio
tra tutti mi sembra che le idee sian poche e ben confuse :-)

le leghe di alluminio sono utilizzabili (e nemmeno tutte) per l'utilizzo
alimentare solo se rivestite di antiaderente , quelle che vanno a contatto
coi cibi (tipo il pentolame Agnelli) sono di alluminio PURO
Post by Antonio Tombolini
L'alluminio E' una lega.
ehhhhhhhhhhhhhhh... qualcuno mi passa i sali?? è un elemento chimico! TT
digli qualcosa! :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068

chi ha buon senso ne usi


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.746 / Virus Database: 498 - Release Date: 31/08/04
Loading...