Riassunto dell'esperimento:
Farina Tre Mulini W230: 200 grammi circa
acqua del rubinetto: qb per una idratazione al 55%
lievito di birra 4 grammi (quattro grammi)*
sale qb
*il lievito (di birra) che ho in casa riporta come data di scadenza il 21/02/2019...
L'impasto finale aveva un peso di circa 320 grammi.
Buttati tutti gli ingredienti contemporaneamente in una insalatiera, fatto
l'imasto prima mescolando con un cucchiaio finche' non fosse assorbita tutta
l'acqua, poi, sempre nella insalatiera, con una mano per raccogliere tutta la
farina rimasta e fare una palla. Non eccedo nell'impastamento... volendo
ottenere un impasto non molto formato.
L'impasto era pronto alle nove meno un quarto circa. Tempo di impastamento sui
sette/otto minuti. Fatto una bella palla,erimessa nella insalatiera e chiusa con
pellicola trasparente.
A mezzodi' (piu o meno) ho preso la pallina e l'ho divisa in due porzioni da 160
grammi. Impallinate e rimesse a riposare fino alle tre meno un quarto. Una
lievitazione di sei ore. Estensibili quasi al punto giusto. Mezz'ora in piu' e
sebbero state perfette.
Ho preso un tegame antiaderente e ci ho versato un filo di olio che ho
distribuito su tutto il fondo e le pareti. Ho acceso il fuoco, quello al
bruciatore a doppia corona, e l'ho sparato al massimo.
Nel frattempo ho aperto una pallina (su semola rimacinata) con un minimo di
cornice, spessore sui due/tre millimetri, appena finita l'ho buttata nel tegame.
Dopo pochi secondi comincia a gonfiare la cornice e nella parte interna si
formano delle piccole bollicine sulla superficie. Ho distribuito una quantita'
non molto abbondante di passata di pomodoro precedentemente riscaldata e l'ho
spolverata di pecorino grattugiato. Finta questa operazione ho chiuso con un
coperchio che sul tegame sigilla molto bene. Coperchio in vetro.
In cottura non si attacca nulla. Durante la cottura ho potuto girare la pizza
con una forchetta e sollevarla per guardare il grado di "tostatura" della parte
inferiore.
L'ho tolta quando ho visto che iniziavano a formarsi piccole bruciature sulla
parte inferiore. Messa su un tagliere.
La cornice non colora e rimane molle. Un certo grado di cottura la raggiunge,
non rimane pasta cruda.
Al taglio si sente la croccantezza della parte inferiore. Il pomodoro cuoce bene
e il pecorino scioglie.
La parte inferiore rimane quasi uniformemente cotta.
L'ho portata ad assaggiare e non sono state fatte obiezioni. Quando ho detto che
era cotta in padella hanno esclamato "In padella?!" e sono venuti a vedere come
avessi fatto. Ho preso la seconda pallina e ho proceduto nel medesimo modo.
Non ci sono state lamentele sulla digeribilita', piuttosto sul fatto che avrei
dovuto farne di piu'.
Imho si puo' fare con un grill elettrico a doppia piastra.
--
http://www.kiva.org http://www.wwoof.it
http://www.superzeta.it https://zerowastehome.com/
-> Sei bannato da questo sito <-
Per il ng it.hobby.hi-fi: a*fan*ulo 'sta ca**o di
hifi/hiend, tutte put*an*te.
Adotta un rottame.
C/++/#, .net, wxWidgets, GTK, CodeTyphon, Firebird, Oracle &
altro. Java certified.
La troppa confidenza fa perdere la riverenza.
Peccato per le basse parecchio castrate, ma sono Monitor
[Don Fizzy]
Occhio a come rispondi, perche' sei gia' a bordo killist,
solo per la tua simpatia. [sandro]
Prova tu a fare qualcosa
di meglio se sei così bravo...
[microfast]
Visto che hai la mente elastica, potresti ridurre la tua firma?
Grazie.[cicero®]