Discussione:
Puré di patate
(troppo vecchio per rispondere)
Mardot
2007-10-08 21:02:18 UTC
Permalink
Allora, innanzitutto mettiamoci d'accordo sugli ingredienti :-)

Io ci metto: patate, latte, nocciolina di burro, noce moscata, sale

Voi ci mettete anche il Parmigiano ?

Ora le dosi, io vado a occhio (e infatti sbaglio sempre), se volessi
pesare le patate quante ce ne vorrebbero per quattro persone ? e quindi
quanto latte ?

Il latte lo incorporate freddo o caldo ?

Ciao e grazie a tutti
--
Mardot
Annarita
2007-10-09 06:25:41 UTC
Permalink
Post by Mardot
Io ci metto: patate, latte, nocciolina di burro, noce moscata, sale
Idem, qualche volta per pigrzia non metto la noce.
Post by Mardot
Voi ci mettete anche il Parmigiano ?
Sì, una cucchiaiata per arrotondare il sapore. Ma mai altri formaggi come ho
visto fare da alcuni.
Post by Mardot
Ora le dosi, io vado a occhio (e infatti sbaglio sempre), se volessi
pesare le patate quante ce ne vorrebbero per quattro persone ? e quindi
quanto latte ?
Io non le peso mai, vado ad occhio; per il latte lo stesso mi regolo sulle
patate e spesso l'assorbimento cambia a seconda se le patate sono fresche o
un po' vecchiotte.
Post by Mardot
Il latte lo incorporate freddo o caldo ?
Freddo, ne aggiungo piano piano prima ancora di mettere la pentola sul fuoco
e mescolo molto per avere un composto morbido, soffice e senza grumi. Poi
aggiungo tutto il resto del latte.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Vilco
2007-10-09 08:04:55 UTC
Permalink
Post by Annarita
Post by Mardot
Voi ci mettete anche il Parmigiano ?
Sì, una cucchiaiata per arrotondare il sapore. Ma mai altri formaggi
come ho visto fare da alcuni.
Quoto.
Post by Annarita
Post by Mardot
Il latte lo incorporate freddo o caldo ?
Freddo, ne aggiungo piano piano prima ancora di mettere la pentola
sul fuoco e mescolo molto per avere un composto morbido, soffice e
senza grumi. Poi aggiungo tutto il resto del latte.
Come sopra.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
MadeinItaly74
2007-10-09 11:02:24 UTC
Permalink
Post by Annarita
Post by Mardot
Il latte lo incorporate freddo o caldo ?
Freddo, ne aggiungo piano piano prima ancora di mettere la pentola sul
fuoco e mescolo molto per avere un composto morbido, soffice e senza
grumi. Poi aggiungo tutto il resto del latte.
Quanto fate cuocere poi?
Annarita
2007-10-09 12:02:33 UTC
Permalink
Post by MadeinItaly74
Quanto fate cuocere poi?
Dipende dalla quantità di latte che usi, a me, ad esempio, piace metterne
abbastanza e quindi la cottura risulta lunghetta, però i sapori si
armonizzano meglio. Poi dipende se ti piace morbido o sostenuto di
consistenza, quello devi valutarlo al momento eè una di quelle ricette che
si fanno sempre senza dosi o tempi codificati.
E' splendido quando lo fai con le patate giuste, diventa spumoso e soffice
come panna montata.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
MadeinItaly74
2007-10-09 12:19:56 UTC
Permalink
Post by Annarita
Post by MadeinItaly74
Quanto fate cuocere poi?
Dipende dalla quantità di latte che usi, a me, ad esempio, piace metterne
abbastanza e quindi la cottura risulta lunghetta, però i sapori si
armonizzano meglio.
Ma orientativamente un più o meno???
Tipo 5-10 minuti o tipo 15-20 minuti... o di più?
Immagino che bisogna sempre girare nel frattempo altrimenti si attacca... o
no?
Grazie!
Ranablu
2007-10-09 13:09:13 UTC
Permalink
Post by MadeinItaly74
Quanto fate cuocere poi?
Io non lo cuocio, al massimo una scaldata se l'ho preparato in anticipo.
Però pelo le patate da crude, quindi quando le schiaccio sono letteralmente
bollenti perchè non devo perder tempo a pelarle

Silvia
Annarita
2007-10-09 14:38:25 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Io non lo cuocio, al massimo una scaldata se l'ho preparato in anticipo.
Però pelo le patate da crude, quindi quando le schiaccio sono
letteralmente bollenti perchè non devo perder tempo a pelarle
Cioè non lo cuoci proprio e il latte rimane crudo?
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Ruggine
2007-10-09 14:53:33 UTC
Permalink
On Tue, 9 Oct 2007 16:38:25 +0200, "Annarita"
Post by Annarita
Cioè non lo cuoci proprio e il latte rimane crudo?
nella verione "rapida" uso latte bollente per accorciare i tempi,
nella verisone lenta aggiungo latte freddo poco a poco.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Ranablu
2007-10-09 14:53:23 UTC
Permalink
Post by Annarita
Cioè non lo cuoci proprio e il latte rimane crudo?
Sì...ho traslocato nel condominio di Lcr senza saperlo? :-))
A cosa serve la cottura del purè?

Silvia
PMF
2007-10-09 14:57:17 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Post by Annarita
Cioè non lo cuoci proprio e il latte rimane crudo?
Sì...ho traslocato nel condominio di Lcr senza saperlo? :-))
A cosa serve la cottura del purè?
EEHHH??? Non cuoci il pure'?
Post by Ranablu
Silvia
Paolo
Annarita
2007-10-09 15:29:03 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Post by Annarita
Cioè non lo cuoci proprio e il latte rimane crudo?
Sì...ho traslocato nel condominio di Lcr senza saperlo? :-))
A cosa serve la cottura del purè?
Silvia
Una risposta potrebbe essere:
a non aver il sapore di purè star;
far sì che abbia un sapore ed una connotazione particolare;
ad amalgamare i sapori;
ad assumere l'aspetto di un piatto autunnale/invernale e quindi abbisogna di
cottura ed un piatto autunnale/invernale senza cottura è della cucina di
star trek.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Ranablu
2007-10-09 15:58:56 UTC
Permalink
Post by Annarita
a non aver il sapore di purè star;
Semmai se cuoci il latte assume un gusto più simile a quello delle buste,
con il latte crudo è completamente diverso :-P
Post by Annarita
far sì che abbia un sapore ed una connotazione particolare;
Definire connotazione particolare pliz
Post by Annarita
ad amalgamare i sapori;
E che c'è da amalgamare? patata burro e latte non faticano ad amalgamarsi,
giuro che al palato non li distingui più
Post by Annarita
ad assumere l'aspetto di un piatto autunnale/invernale e quindi abbisogna
di cottura ed un piatto autunnale/invernale senza cottura è della cucina
di star trek.
La cottura delle patate non ti basta? la temperatura di servizio (poco sotto
l'ustione) neanche? Per me bastano a definirlo invernale.

Comunque mi sa che domani sera ci provo...devo trovare il coraggio di
cuocerlo per sapere cosa mi perdo.
Ho anche il latte buono, finalmente anche da noi c'è il primo distributore
automatico di latte fresco :-))

Silvia
PMF
2007-10-09 16:04:04 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Ho anche il latte buono, finalmente anche da noi c'è il primo distributore
automatico di latte fresco :-))
Ora anche tu hai visto la luce. QUESTO e' cio' che fa la differenza, non
c'e' santo che tenga, o crudo o cotto. la differenza, l'universo di
differenza, e' nel latte (a parita' di patate)
Post by Ranablu
Silvia
Paolo
Annarita
2007-10-09 18:00:28 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Semmai se cuoci il latte assume un gusto più simile a quello delle buste,
con il latte crudo è completamente diverso :-P
Beh, senti una mia amica usa il purè Pfanni, me lo ha fatto assaggiare tutta
contenta che era veloce, buono e addirittura il latte si metteva senza
cuocerlo. Mai mangiato fetenzia monnezzosa più monnezzosa di tutte le
fettecchie mondiali!
Eeeccheè!
Post by Ranablu
Definire connotazione particolare pliz
Quell'aroma che si sviluppa grazie alla temperatura ed alla fusione
armoniosa delle varie componenti. Hai presente l'impronta che lascia il
tempo nella maturazione di un prosciutto o di un capocollo o quello che
vuoi? Quei sentori che si sviluppanoo solo con un certo procedimento e in
certe condizioni? E' qualcosa di simile, con la cottura del purè affiorano,
a crudo rimangono nascoste o addirittura stonano.
Post by Ranablu
E che c'è da amalgamare? patata burro e latte non faticano ad amalgamarsi,
giuro che al palato non li distingui più
Forse a te succede, nonostante la cottura si sente tutto quello che è buono,
riuscito, imperfetto o detestabile.
Post by Ranablu
Post by Annarita
ad assumere l'aspetto di un piatto autunnale/invernale e quindi abbisogna
di cottura ed un piatto autunnale/invernale senza cottura è della cucina
di star trek.
La cottura delle patate non ti basta? la temperatura di servizio (poco
sotto l'ustione) neanche? Per me bastano a definirlo invernale.
La cottura, come ho cercato goffamente di spiegare, non serve solo ad
innalzare la temperatura di un cibo. Però se a te va bene così.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
unknown
2007-10-09 18:54:56 UTC
Permalink
"Annarita" ha scritto
Post by Annarita
Beh, senti una mia amica usa il purè Pfanni, me lo ha fatto assaggiare
tutta contenta che era veloce, buono e addirittura il latte si metteva
senza cuocerlo. Mai mangiato fetenzia monnezzosa più monnezzosa di tutte
le fettecchie mondiali!
Eeeccheè!
io ne tengo sempre una scatola in casa, per quando ho mal di gola e non
riesco inghiottire e non sento i sapori... (quelle venti volte l'anno
:-(( )

almeno ho la decenza di cuocerlo una ventina di minuti e farlo attaccare
alla pentola in modo che sembri "vero"! :-DDD
Annarita
2007-10-09 23:08:06 UTC
Permalink
Post by unknown
io ne tengo sempre una scatola in casa, per quando ho mal di gola e non
riesco inghiottire e non sento i sapori... (quelle venti volte l'anno
:-(( )
almeno ho la decenza di cuocerlo una ventina di minuti e farlo attaccare
alla pentola in modo che sembri "vero"! :-DDD
Ah, ecco! Ma sei da scomunica! A parte gli scherzi, io sono della scuola di
pensiero che col mal di gola cose fredde; yoygurt e gelati a gogò per
abbassare i gradi dell'ustione. Però alternati a generose cucchiaiate di
miele che è come se ti schermi la gola con un velo di seta.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
unknown
2007-10-10 06:07:35 UTC
Permalink
"Annarita" ha scritto
Post by Annarita
Ah, ecco! Ma sei da scomunica! A parte gli scherzi, io sono della scuola
di pensiero che col mal di gola cose fredde; yoygurt e gelati a gogò per
abbassare i gradi dell'ustione.
brrrrrr.... d'inverno, con la febbre e i brividi e le ossa rotte? non li
mangio nemmeno quando sto bene!

Però alternati a generose cucchiaiate di
Post by Annarita
miele che è come se ti schermi la gola con un velo di seta.
SKIFO il miele!

al massimo un po' per aver la scusa di bere latte e rum la sera, per
dimenticare il mal di gola! ;-PPPP
mb
2007-10-10 03:19:31 UTC
Permalink
On Oct 9, 11:54 am, "gretel" <@casina.di.marzapane> wrote:
...
Post by unknown
io ne tengo sempre una scatola in casa, per quando ho mal di gola e non
riesco inghiottire e non sento i sapori... (quelle venti volte l'anno
:-(( )
almeno ho la decenza di cuocerlo una ventina di minuti e farlo attaccare
alla pentola in modo che sembri "vero"! :-DDD
Brava. Mi ricordi la mia vicina d'un tempo che comprava la "polenta
rapida 5 minuti" perché non aveva tempo, ma sempre la teneva su per
un'ora e passa (perché decentemente non si poteva servire prima che si
stacchi).

Adesso, la domanda che ho in testa sin da bambino: Ma il latte cosa
c'entra? Una purea aerata, schiumosa leggerissima può essere buona.
Perché la roviniamo sempre col latte?
unknown
2007-10-10 09:39:52 UTC
Permalink
"mb" < ha scritto

Brava. Mi ricordi la mia vicina d'un tempo che comprava la "polenta
rapida 5 minuti" perché non aveva tempo, ma sempre la teneva su per
un'ora e passa (perché decentemente non si poteva servire prima che si
stacchi).

HEMMMM!!!!

quale parte di "malata e non sento i sapori" non ti è chiara?

ho forse detto che lo faccio per risparmiar tempo?

hai presente quando ti ammali, e sai che sarai sola in casa per due giorni,
e che se chiedi aiuto ai suoceri te lo zappetteranno per il 12° anno sulla
necessità di mettersi la maglietta della salute?

(si parla di circa 50 e 70 anni, non di una sposa adolescente!)

non ho fame: mi serve solo un "blob" per tenermi su e non mangiare solo
medicine!

un bel pfanni e un litro di UHT mi rendono indipendente per tutto l'inverno!

poi è ovvio che la cucina è un'altra cosa, infatti ho anche detto come
faccio il puré *vero*!
mb
2007-10-10 13:02:28 UTC
Permalink
Post by unknown
"mb" < ha scritto
Brava. Mi ricordi la mia vicina d'un tempo che comprava la "polenta
rapida 5 minuti" perché non aveva tempo, ma sempre la teneva su per
un'ora e passa (perché decentemente non si poteva servire prima che si
stacchi).
HEMMMM!!!!
quale parte di "malata e non sento i sapori" non ti è chiara?
ho forse detto che lo faccio per risparmiar tempo?
...

Va bene, calma. Mica son deficiente, era già chiarissimo il tuo
messaggio.
Inteso come encomio il mio, a qualcuna che anche quasi all'articolo
della morte non può non cuocere decentemente.
unknown
2007-10-10 14:13:55 UTC
Permalink
"mb" ha scritto

Va bene, calma. Mica son deficiente, era già chiarissimo il tuo
messaggio.

ehm... mi sono dimenticata di mettere una faccina?

pensavo di metterla dopo HEMM, poi di metterla in fondo, alla fine non l'ho
messa!

ne metto due qui:

:-P :-DD
mb
2007-10-10 14:22:00 UTC
Permalink
Post by unknown
ehm... mi sono dimenticata di mettere una faccina?
Ah, non c'era faccina nel mio?
unknown
2007-10-10 14:45:53 UTC
Permalink
"mb" ha scritto
Post by mb
Post by unknown
ehm... mi sono dimenticata di mettere una faccina?
Ah, non c'era faccina nel mio?
direi di no:

"Brava. Mi ricordi la mia vicina d'un tempo che comprava la "polenta
rapida 5 minuti" perché non aveva tempo, ma sempre la teneva su per
un'ora e passa (perché decentemente non si poteva servire prima che si
stacchi)."
Annarita
2007-10-10 11:45:22 UTC
Permalink
"mb" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio

Adesso, la domanda che ho in testa sin da bambino: Ma il latte cosa
c'entra? Una purea aerata, schiumosa leggerissima può essere buona.
Perché la roviniamo sempre col latte?


Lei signor mb usa buttare là con nonchalance delle bombettte a mano niente
male, ma poi si ferma e ritrae la mano. Sarebbe così gentile da argomentare
il suo pensiero? ;oD


--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
mb
2007-10-10 13:23:29 UTC
Permalink
Post by mb
Adesso, la domanda che ho in testa sin da bambino: Ma il latte cosa
c'entra? Una purea aerata, schiumosa leggerissima può essere buona.
Perché la roviniamo sempre col latte?
Lei signor mb usa buttare là con nonchalance delle bombettte a mano niente
male, ma poi si ferma e ritrae la mano. Sarebbe così gentile da argomentare
il suo pensiero? ;oD
Ma alta filosofia non è: come dicevo (forse in troppo poche parole)
una purea da birraria, battuta al frustino mentre ci aggiungi piano
piano il burro, può essere divinamente schiumosa (che poi è leggera in
consistenza ma con abbastanza burro per due infarti è un altro conto).
Ora, se questo mini-capolavoro sa di latte bollito va via quel senso
di leggerezza e il discreto profumo terroso della patata non si sente
per niente. [Nota anche che buona parte degli adulti non sono più
atrezzati per digerire il latte].
Annarita
2007-10-10 15:03:34 UTC
Permalink
"mb" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio

Ma alta filosofia non è: come dicevo (forse in troppo poche parole)
***
Infatti, non alludevo alla filosofia ;oD


una purea da birraria, battuta al frustino mentre ci aggiungi piano
piano il burro, può essere divinamente schiumosa (che poi è leggera in
consistenza ma con abbastanza burro per due infarti è un altro conto).
Ora, se questo mini-capolavoro sa di latte bollito va via quel senso
di leggerezza e il discreto profumo terroso della patata non si sente
per niente. [Nota anche che buona parte degli adulti non sono più
atrezzati per digerire il latte].
***
Bene, però il latte sa di "cotto" se il cibo è cotto a temperature troppo
alte o si attacca sul fondo. Allora un budino? Una crema?
A voler spaccare il capello, poi, anche il burro contiene lattosio, sebbene
in quantità percentualmente più bassa rispetto al latte ma per sostituire il
latte completamente con il burro (non nella quantità, intendo ma nel
risultato) verrebbe una cosa... cosa? No, non mi attrae proprio nemmeno
l'idea del sapore.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
mb
2007-10-11 02:57:14 UTC
Permalink
Post by mb
Ma alta filosofia non è: come dicevo (forse in troppo poche parole)
***
Infatti, non alludevo alla filosofia ;oD
una purea da birraria, battuta al frustino mentre ci aggiungi piano
piano il burro, può essere divinamente schiumosa (che poi è leggera in
consistenza ma con abbastanza burro per due infarti è un altro conto).
Ora, se questo mini-capolavoro sa di latte bollito va via quel senso
di leggerezza e il discreto profumo terroso della patata non si sente
per niente. [Nota anche che buona parte degli adulti non sono più
atrezzati per digerire il latte].
***
Bene, però il latte sa di "cotto" se il cibo è cotto a temperature troppo
alte o si attacca sul fondo. Allora un budino? Una crema?
Che orrore, budini e crema in questo contesto. Il latte una volta che
lo fai bollire sa di bollito comunque.
Post by mb
A voler spaccare il capello, poi, anche il burro contiene lattosio, sebbene
in quantità percentualmente più bassa rispetto al latte
Lo stai spaccando in 248 e più pezzi, sai?
Post by mb
ma per sostituire il
latte completamente con il burro (non nella quantità, intendo ma nel
risultato) verrebbe una cosa... cosa?
Ma siam matti? Sostituire? Neanche per sogno. Di solito vanno insieme.
Quello che sostituisce il latte è l'acqua, che ti dà più leggerezza e
rispetta il gusto patatinoso.
Post by mb
No, non mi attrae proprio nemmeno
l'idea del sapore.
Mettiamola così: Ogni piatto, per modesto che sia, va giudicato nel
proprio ambito culturale. Anch'io ovviamente sono cucinallolio di
nascita, ma questa purea è affare puramente di cucina al burro. Quando
è fatta come dio lo comanda, la purea mousseline ha quasi esattamente
la consistenza e il sapore di una sauce hollandaise senza il limone.

La prova s'impone se non l'hai fatta (o per procurazione si può
chiedere a Monsieur Steo di fare uno studio paragonato, purea come
della mamma immediamente prima di andare a mangiare qualche piatto di
salumi con les "pommes mousseline" in una buona brasserie di là, poi
giudicare).

Personalmente non è che la faccio poi quella con l'acqua, era solo
sperimentale: Le patate le adopero rarissimamente e in forma ben
definita; la purea non ne fa parte (e quando facevo per clientela
dovevo per forza attenermi alla ricetta lattea).
Annarita
2007-10-11 08:43:27 UTC
Permalink
"mb" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
Che orrore, budini e crema in questo contesto. Il latte una volta che
lo fai bollire sa di bollito comunque.
******
La citazione degli orrori è finalizzata a dimostrare che se si sente sapore
di latte bollito o il cibo non è cucinato bene, oppure non ti piace il latte
a priori, ma qui andiamo in un altro campo.


Lo stai spaccando in 248 e più pezzi, sai?
******
Anche di più ;o))))) allora non citare cose tanto per dire. ;o)



Ma siam matti? Sostituire? Neanche per sogno. Di solito vanno insieme.
Quello che sostituisce il latte è l'acqua, che ti dà più leggerezza e
rispetta il gusto patatinoso.
*******
Deciditi allora ad essere chiaro quando scrivi. Dici "ci aggiungi piano
piano il burro, può essere divinamente schiumosa (che poi è leggera in
consistenza ma con abbastanza burro per due infarti è un altro conto)." ma
non citi acqua, io prendo questo a riferimento, se non hai voglia di
scrivere a+b+c+d poi non puoi dire che sono io a non capire. ;o))



Mettiamola così: Ogni piatto, per modesto che sia, va giudicato nel
proprio ambito culturale. Anch'io ovviamente sono cucinallolio di
nascita, ma questa purea è affare puramente di cucina al burro. Quando
è fatta come dio lo comanda, la purea mousseline ha quasi esattamente
la consistenza e il sapore di una sauce hollandaise senza il limone.
La prova s'impone se non l'hai fatta (o per procurazione si può
chiedere a Monsieur Steo di fare uno studio paragonato, purea come
della mamma immediamente prima di andare a mangiare qualche piatto di
salumi con les "pommes mousseline" in una buona brasserie di là, poi
giudicare).
Personalmente non è che la faccio poi quella con l'acqua, era solo
sperimentale: Le patate le adopero rarissimamente e in forma ben
definita; la purea non ne fa parte (e quando facevo per clientela
dovevo per forza attenermi alla ricetta lattea).
*******
E mo' stai di nuovo a fa' l'oracolo di Delfi. Io amo il burro, il suo sapore
e non sostengo l'olio a spada tratta qunado la ricetta prevede un altro tipo
di grasso, tantomeno riguardo al purè che senza burro diventa un'altra cosa
La mousseline, se è quella che conosco, è diversa anche partendo dalla
cottura delle patate e contempla l'uso delle uova. pr cui non capisco il
raffronto con il nostro purè o la citazione nel discorso, per lo meno non
nel modo in cui l'hai inserita. Ma non venirmi di nuovo a dire che spacco il
capello in duemila. ;o))))
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
mb
2007-10-12 08:52:26 UTC
Permalink
On Oct 11, 1:43 am, "Annarita"
Post by Annarita
cottura delle patate e contempla l'uso delle uova.
E no, eh. Contemplare può, ma passare all'atto no.
Vilco
2007-10-10 09:40:52 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Sì...ho traslocato nel condominio di Lcr senza saperlo? :-))
A cosa serve la cottura del purè?
Un amico compositore ogni tanto si sgranocchia una patata cruda come fosse
una mela. Neanche il sale, solo una sbucciata e via.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
massimo
2007-10-10 10:11:45 UTC
Permalink
Post by Vilco
Un amico compositore
cool giass?
--
ciao
massimo
Vilco
2007-10-10 13:16:11 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by Vilco
Un amico compositore
cool giass?
Di tutto, dalle colonne sonore per cartoni animati alle canzoni di qualche
autore.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
MadeinItaly74
2007-10-09 15:44:53 UTC
Permalink
Ultima domanda...
Cosa faccio cuocere???
Patate+latte
o
Patate+latte+burro+formaggio+noce moscata?

Cioè, questi famigerati 20 (circa) minuti di cottura, faccio cuocere tutti
gli ingredienti insieme o la noce di burro e parmigiano li metto alla fine
poco prima di servire??

Rispondetemi, please, che stasera lo faccio!!! ; )
Annarita
2007-10-09 15:52:30 UTC
Permalink
Post by MadeinItaly74
Cioè, questi famigerati 20 (circa) minuti di cottura, faccio cuocere
tutti gli ingredienti insieme o la noce di burro e parmigiano li metto
alla fine poco prima di servire??
Io uso mettere burro e parmigiano in dirittura di arrivo; trovo il risultato
finale più delicato e meno"grasso" al palato, ma al momento non mi è uscito
fuori un'alternativa a grasso.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
PMF
2007-10-09 15:59:45 UTC
Permalink
Post by MadeinItaly74
Ultima domanda...
Cosa faccio cuocere???
Patate+latte
o
Patate+latte+burro+formaggio+noce moscata?
Cioè, questi famigerati 20 (circa) minuti di cottura, faccio cuocere tutti
gli ingredienti insieme o la noce di burro e parmigiano li metto alla fine
poco prima di servire??
Rispondetemi, please, che stasera lo faccio!!! ; )
Concordo con Annarita per il parmigiano, da mettere verso la fine
la noce moscata, invece, proprio a fuoco spento. e' una spezia, non ha
alcun bisogno di cottura. grattugiata quando hai spento, due spatolate per
incorporare, e via di corsa nel piatto. il profumo sara' invitante.

Paolo
MadeinItaly74
2007-10-09 16:06:08 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by MadeinItaly74
Ultima domanda...
Cosa faccio cuocere???
Patate+latte
o
Patate+latte+burro+formaggio+noce moscata?
Cioè, questi famigerati 20 (circa) minuti di cottura, faccio cuocere
tutti gli ingredienti insieme o la noce di burro e parmigiano li metto
alla fine poco prima di servire??
Rispondetemi, please, che stasera lo faccio!!! ; )
Concordo con Annarita per il parmigiano, da mettere verso la fine
la noce moscata, invece, proprio a fuoco spento. e' una spezia, non ha
alcun bisogno di cottura. grattugiata quando hai spento, due spatolate per
incorporare, e via di corsa nel piatto. il profumo sara' invitante.
Grazie!!! Vado a spadellare!!!
Annarita
2007-10-09 14:36:56 UTC
Permalink
Post by MadeinItaly74
Ma orientativamente un più o meno???
Tipo 5-10 minuti o tipo 15-20 minuti... o di più?
Immagino che bisogna sempre girare nel frattempo altrimenti si attacca...
o no?
Se lo fai cuocere poco rischi di aver i sapori slegati oltre il latte che sa
di crudo; penso che almeno venti minuti minimo devi cuocerlo, certo girando,
almeno alla fine, continuamente. Quando vedi che comincia a "sputare" fuori
bolle di composto come una solfatara, mi raccomando abbassa la fiamma che è
terribile. Poi, ripeto, dipende dai gusti (a me piace, per esempio, tirato
ma ancora morbido) e dalla quantità di latte che metti nelle patate. Se
quando hai mescolato tutto (latte e patate) ti viene fuori una polentina
molto lenta è ovvio che sarai costretta a cuocere a lungo per far sì che il
latte evapori. Se invece aggiungi alle patate il latte poco per volta, prima
di mettere la pentola sul fuoco, avrai la consistenza che più riterrai
opportuna, "facendo" l'occhio alle tue proporzioni. Come riferimento potrei
dirti che la spatolina di legno deve muoversi bene nel composto, senza
forzarla.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Ruggine
2007-10-09 06:40:02 UTC
Permalink
On Mon, 08 Oct 2007 23:02:18 +0200, Mardot
Post by Mardot
Io ci metto: patate, latte, nocciolina di burro, noce moscata, sale
Voi ci mettete anche il Parmigiano ?
burro per me una noce, non nocciolina... anzi forse trancettino è più
consono. Parmigiano tanto.
Post by Mardot
Ora le dosi, io vado a occhio (e infatti sbaglio sempre), se volessi
pesare le patate quante ce ne vorrebbero per quattro persone ? e quindi
quanto latte ?
vediamo se qui sa rispondere qualcun altro, quando vai ad occhio,
ripensarci e misurare mentalmente quanto ne puoi aver messo non è
operzione semplicissima, poi con il purè vado ad assaggio... poi come
ti diranno gli altri meglio non starmi a sentire anche sui
quantitativi di patate..
Post by Mardot
Il latte lo incorporate freddo o caldo ?
tiepido-caldo
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Ranablu
2007-10-09 07:08:08 UTC
Permalink
Post by Mardot
Io ci metto: patate, latte, nocciolina di burro, noce moscata, sale
Come Ruggine anch'io trancetto di burro, niente parmigiano (tranne rare
volte)
Anch'io procedo occhiometricamente e faccio così: dopo aver scolato le
patate nella pentola calda ci metto il burro, ci schiaccio sopra le patate
poi sale e noce moscata un primo tot , goccio di latte freddo (generalmente
uscito dal frigo in conemporanea con il burro) e mescolo poi aggiungo latte
fino a raggiungere la consistenza (a me piace molto sodo, quindi mai più di
mezzo bicchiere), raggiunta la consistenza voluta assaggio ed eventualmente
aggiusto di sale e noce moscata. Stop.

Silvia
unknown
2007-10-09 07:12:49 UTC
Permalink
"Mardot ha scritto
Post by Mardot
Allora, innanzitutto mettiamoci d'accordo sugli ingredienti :-)
Io ci metto: patate, latte, nocciolina di burro, noce moscata, sale
Voi ci mettete anche il Parmigiano ?
spù! :-)

NO noce moscata, NO parmigiano!!!!!

mia suocera cuoce le patate direttamente nel latte

anche io metto un bel trancetto di burro, latte tiepido, dosi rigorosamente
occhiometriche perché lo faccio una tantum e ne abuso....;-P

in altri tempi, con altri metabolismi, quello che avanzava veniva mescolato
con un rosso d'uovo e fritto in crocchette...
Annarita
2007-10-09 07:21:39 UTC
Permalink
Post by unknown
in altri tempi, con altri metabolismi, quello che avanzava veniva
mescolato con un rosso d'uovo e fritto in crocchette...
Veramente quando fa freddo molto, sulla montagnola di purè bello bollente
metto delle fettine sottilissime di lardo ceh secondo me ci sta una favola.
Mi toccherà rinunciarci poi? Uff, però è buono.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
unknown
2007-10-09 07:29:13 UTC
Permalink
"Annarita" ha scritto
Post by Annarita
Veramente quando fa freddo molto, sulla montagnola di purè bello bollente
metto delle fettine sottilissime di lardo ceh secondo me ci sta una
favola. Mi toccherà rinunciarci poi? Uff, però è buono.
dipende da quanti anni hai, quanto pesi e quanto moto fai...;-)))

mi ricordo un'altra ricetta teRiBBBole:

un pezzo di fontina, una foglia di salvia, avvolti in una fetta di
prosciutto cotto un po' spesso, impanato (con uovo) e fritto...

errori (orrori) di gioventù! :-P

(per non parlare del panino con dentro la cotoletta e le patate fritte, roba
che mcdonald mi fa un baffo!)

LoL!
Annarita
2007-10-09 07:47:06 UTC
Permalink
Post by unknown
dipende da quanti anni hai, quanto pesi e quanto moto fai...;-)))
un pezzo di fontina, una foglia di salvia, avvolti in una fetta di
prosciutto cotto un po' spesso, impanato (con uovo) e fritto...
errori (orrori) di gioventù! :-P
(per non parlare del panino con dentro la cotoletta e le patate fritte,
roba che mcdonald mi fa un baffo!)
LoL!
;oDD per ora il mio colesterolo è ancora sui valori minimi degli intervalli
di riferimento, ma tra un po' di anni... spero che non parta a razzo
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Mardot
2007-10-09 09:56:18 UTC
Permalink
Post by unknown
mia suocera cuoce le patate direttamente nel latte
intanto grazie a tutti per le risposte!

questa tua osservazione mi fa fare un'altra domanda:

le patate le bollite con la buccia o senza, io con :-)
--
Mardot
unknown
2007-10-09 11:33:38 UTC
Permalink
"Mardot" ha scritto
Post by Mardot
le patate le bollite con la buccia o senza, io con :-)
al vapore con la buccia? :-)

ma soprattutto, ce l'avete l'indispensabile attrezzo per pelarle senza
scottarvi? io l'ho scoperto quando ho fatto la lista di nozze ;-)
PMF
2007-10-09 11:51:11 UTC
Permalink
Post by unknown
"Mardot" ha scritto
Post by Mardot
le patate le bollite con la buccia o senza, io con :-)
al vapore con la buccia? :-)
ma soprattutto, ce l'avete l'indispensabile attrezzo per pelarle senza
scottarvi? io l'ho scoperto quando ho fatto la lista di nozze ;-)
problema che non mi sono mai posto. i geni di famiglia (quelli della
ricerca genetica, che io sono fondamentalmente uno sciocco), prevedono le
mani di amianto.
La massima di papa' era "dipende da come lo prendi", e cavava le castagne
dal fuoco. in senso letterale. Qualcosa ho imparato, e non c'e' patata o
castagna o altro che mi resista.
Questo mi permette, nellla classica castagnata autunnale, di vincere
senza pieta' la concorrenza degli amici a tavola. Mentre loro soffrono e
urlano, io ho ingurgitato qualche mezza dozzina di castagne perfettmaente
pelate!

Paolo
Mardot
2007-10-09 13:02:15 UTC
Permalink
Post by PMF
problema che non mi sono mai posto. i geni di famiglia (quelli della
ricerca genetica, che io sono fondamentalmente uno sciocco), prevedono
le mani di amianto.
dobbiamo avere gli stessi geni

mio padre sposta le legne ardenti nella stufa per attizzare il fuoco, e
poi dice anche lui che dipende da come le prendi

anch'io mi accontento delle patate bollenti o delle caldarroste :-)
--
Mardot
Flabellina
2007-10-09 15:28:00 UTC
Permalink
gretel ha scritto:> "Mardot" ha scritto
Post by unknown
ma soprattutto, ce l'avete l'indispensabile attrezzo per pelarle senza
scottarvi? io l'ho scoperto quando ho fatto la lista di nozze ;-)
problema che non mi sono mai posto.
Paolo
Hem, mi metto lo scolapasta in testa, ma io ho avuto una rivelazione
(visto fare a Nigella).
Se si usa lo schiacciapatate NON serve sbucciarle. Basta schiacciarle
con tutta la buccia che resta nello schiacciapatate e poi si toglie.
Fine delle scottature :)
F.
PMF
2007-10-09 15:41:43 UTC
Permalink
Post by Flabellina
Hem, mi metto lo scolapasta in testa, ma io ho avuto una rivelazione
(visto fare a Nigella).
Se si usa lo schiacciapatate NON serve sbucciarle. Basta schiacciarle
con tutta la buccia che resta nello schiacciapatate e poi si toglie.
Fine delle scottature :)
Non c'e' bisogno di alcuna protezione. e' un metodo assolutamente lecito.
salvo il fatot che devi togliere la pelle dopo ogni patata, altrimenti ti si
otturano i fori

Paolo
Ilaria Lilli
2007-10-09 11:51:40 UTC
Permalink
Post by unknown
ma soprattutto, ce l'avete l'indispensabile attrezzo per pelarle senza
scottarvi? io l'ho scoperto quando ho fatto la lista di nozze ;-)
Si, ne ho dieci: si chiamano dita :-))))))

a parte gli scherzi, cos'�? Son curiosa :-)
unknown
2007-10-09 12:15:01 UTC
Permalink
"Ilaria Lilli" ha scritto


Si, ne ho dieci: si chiamano dita :-))))))

non si scottano le tue? ;-)

a parte gli scherzi, cos'è? Son curiosa :-)

hai presente il forcone di nettuno? ecco, ma con sole tre punte disposte a
triangolo, adesso sono in coma digestivo, poi magari posto una foto! ;-))
unknown
2007-10-09 13:31:39 UTC
Permalink
"Ilaria Lilli" ha scritto

Si, ne ho dieci: si chiamano dita :-))))))

a parte gli scherzi, cos'è? Son curiosa :-)

ecco l'attrezzillo:

http://picasaweb.google.it/salmosalar1/Foto/photo#5119328067405254114

(scusate, m'è scappato il flasc !;-P)

in-di-spen-sa-bi-le!
massimo
2007-10-09 12:01:47 UTC
Permalink
Post by unknown
ma soprattutto, ce l'avete l'indispensabile attrezzo per pelarle senza
scottarvi? io l'ho scoperto quando ho fatto la lista di nozze ;-)
non lo conosco, ma non puo' essere piu' comodo di uno straccio/tovagliolo
tenuto sulla mano sinistra, e un coltellino nella destra (i mancini
scambino)
--
ciao
massimo
Huyg
2007-10-09 12:23:30 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Mardot
le patate le bollite con la buccia o senza, io con :-)
al vapore con la buccia? :-)
ma soprattutto, ce l'avete l'indispensabile attrezzo per pelarle senza
scottarvi? io l'ho scoperto quando ho fatto la lista di nozze ;-)
Parla!!!


Parentesi: io patate, trancetto di burro, latte freddo, noce moscata come se
piovesse, parmigiano come se diluviasse. Così me lo insegnò mia nonna
(quasi: ricordo che metteva burro in quantità abnormi), è stata la prima
cosa che ho cucinato, avrò avuto tre anni. Mia nonna cucinava poco, ma purè,
gnocchi, crostata e polpettone li ha tramandati, e sono tuttora imbattuti.
La mia porcata preferita è mescolare il purè con del prosciutto cotto, stile
mensa scolastica di bassa lega. Quando lo cucino per me, lo lascio attaccare
un po' e poi lo raschio via, facendo in modo che la crosticina si mescoli
con la parte morbida. E lì godo.
Ruggine
2007-10-09 14:23:47 UTC
Permalink
On Tue, 09 Oct 2007 11:56:18 +0200, Mardot
Post by Mardot
le patate le bollite con la buccia o senza, io con :-)
a parte dadini di patata per qualcosa di particolare come che so
l'insalata russa, in genere le patate si lessano smepre con la buccia,
non credo ci sia chi le pela prima..
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Ranablu
2007-10-09 14:55:39 UTC
Permalink
Post by Ruggine
a parte dadini di patata per qualcosa di particolare come che so
l'insalata russa, in genere le patate si lessano smepre con la buccia,
non credo ci sia chi le pela prima..
Eccomi :-))
avessi tempo e voglia mi sa che dovrei fare un pò di prove comparate sul
purè...ma non ho ne tempo ne voglia :-)

Silvia
MadeinItaly74
2007-10-09 15:51:13 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by Mardot
le patate le bollite con la buccia o senza, io con :-)
a parte dadini di patata per qualcosa di particolare come che so
l'insalata russa, in genere le patate si lessano smepre con la buccia,
non credo ci sia chi le pela prima..
Parliamone...
In un ristorante ho mangiato un'insalatina di mare con patate lessate a
tocchetti, belle sode, proprio dei cubetti. L'insalata non era niente di
trascendentale, ma ho invidiato furiosamente quelle patate.
Le mie tendono sempre ad "arrotondarsi", a perdere la forma cubica perchè si
spappolano sempre un po...
Quindi tu dici che per farle rimanere belle tocchettose devo cuocerle già
tagliate a dadini?
PMF
2007-10-09 15:58:34 UTC
Permalink
Post by MadeinItaly74
Quindi tu dici che per farle rimanere belle tocchettose devo cuocerle già
tagliate a dadini?
Ah, naturalmente. qusto si. cubetti la patata cruda e lessi i cubetti.
questi NON osano arrotondarsi, e soprattutto cuociono in un tempo molto
minore rispetto alla patata intera. diamine!

Paolo
MadeinItaly74
2007-10-09 16:06:58 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by MadeinItaly74
Quindi tu dici che per farle rimanere belle tocchettose devo cuocerle già
tagliate a dadini?
Ah, naturalmente. qusto si. cubetti la patata cruda e lessi i cubetti.
questi NON osano arrotondarsi, e soprattutto cuociono in un tempo molto
minore rispetto alla patata intera. diamine!
Paolo
Figo!! Grazie!! :)
Ruggine
2007-10-09 16:13:31 UTC
Permalink
On Tue, 9 Oct 2007 17:51:13 +0200, "MadeinItaly74"
Post by MadeinItaly74
Quindi tu dici che per farle rimanere belle tocchettose devo cuocerle già
tagliate a dadini?
per farle rimanese tocchettose a parte la qualità della patata che è
fondamentale perchè se è farinosa non c'e' tocchetto che tenga (ed
ultimamente mi pare che la farinosità cominci ad essere indipendente
dal tipo di pasta bianca o gialla: trovo bianche meno farinose di
certe gialle... ) l'ideale sarebbe cuocerle a vapore.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Mardot
2007-10-09 15:52:04 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Tue, 09 Oct 2007 11:56:18 +0200, Mardot
Post by Mardot
le patate le bollite con la buccia o senza, io con :-)
a parte dadini di patata per qualcosa di particolare come che so
l'insalata russa, in genere le patate si lessano smepre con la buccia,
non credo ci sia chi le pela prima..
dipende, ad esempio quelle che si mettono nella pasta al pesto si
lessano senza buccia insieme alla pasta stessa..
--
Mardot
Ruggine
2007-10-09 16:14:52 UTC
Permalink
On Tue, 09 Oct 2007 17:52:04 +0200, Mardot
Post by Mardot
dipende, ad esempio quelle che si mettono nella pasta al pesto si
lessano senza buccia insieme alla pasta stessa..
vabbè, caso limite di ricetta particolare... sai il macello pulendole
dopo :-))
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Mardot
2007-10-10 09:27:56 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Tue, 09 Oct 2007 17:52:04 +0200, Mardot
Post by Mardot
dipende, ad esempio quelle che si mettono nella pasta al pesto si
lessano senza buccia insieme alla pasta stessa..
vabbè, caso limite di ricetta particolare... sai il macello pulendole
dopo :-))
in compenso le patatine novelle ben pulite a fondo le mangio con la
buccia :-))
--
Mardot
Annarita
2007-10-10 11:47:21 UTC
Permalink
in compenso le patatine novelle ben pulite a fondo le mangio con la buccia
:-))
Al forno sono buonissime, ma bollite mi fanno un po' trogolo. :o(
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Mardot
2007-10-10 12:33:59 UTC
Permalink
Post by Annarita
in compenso le patatine novelle ben pulite a fondo le mangio con la buccia
:-))
Al forno sono buonissime, ma bollite mi fanno un po' trogolo. :o(
si si, intendevo al forno :-)
--
Mardot
Ilaria Lilli
2007-10-09 07:17:28 UTC
Permalink
Post by Mardot
Io ci metto: patate, latte, nocciolina di burro, noce moscata, sale
Io metto patate, latte, sale, parmigiano a volont�, a volte una noce
di burro, sale (non sempre)
Post by Mardot
Voi ci mettete anche il Parmigiano ?
Si, e tanto.
Post by Mardot
Ora le dosi, io vado a occhio (e infatti sbaglio sempre), se volessi
pesare le patate quante ce ne vorrebbero per quattro persone ? e quindi
quanto latte ?
L'ho sempre fatto ad occhio, mi spiace ma non so.
Io procedo cos� (se pu� esserti d'aiuto)
Metto acqua nella pentola e se mi ricordo salo un pochino, poi metto
le patate, quando sono pronte scolo via l'acqua, le sbuccio, le passo
allo schiacciapatate, se mi ricordo metto una nocina di burro, poi
tanto parmigiano e per ultimo aggiungo il latte freddo di frigo,
accendendo anche il gas al minimo. Mescolo quindi finch� non viene
come piace a me (dev'essere morbido al limite del cremoso, non mi
piace il pur� duro)
Post by Mardot
Il latte lo incorporate freddo o caldo ?
Freddo, ma quando lo metto accendo il gas al minimo.


Mia mamma dopo averlo preparato, a volte aggiungeva cubetti di
prosciutto cotto, poi lo stendeva in una pirofila monoporzione, quindi
ci rompeva sopra un uovo e lo metteva in forno. Quando l'albume era
bianco era pronto... io me lo ricordo divino, con il tuorlo ancora
liquido da pucciare con la mollica... gnam! :-)))))
Ludwig
2007-10-09 09:28:20 UTC
Permalink
"Ilaria Lilli" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@19g2000hsx.googlegroups.com...
On 8 Ott, 23:02, Mardot <***@LEVAMItin.it> wrote:


<Mia mamma dopo averlo preparato, a volte aggiungeva <cubetti di
<prosciutto cotto, poi lo stendeva in una pirofila <monoporzione, quindi
<ci rompeva sopra un uovo e lo metteva in forno. <Quando l'albume era
<bianco era pronto... io me lo ricordo divino, con il tuorlo <ancora
<liquido da pucciare con la mollica... gnam! :-)))))

Io quando faccio il purè lo accompagno sempre e solo con 2 uova all'occhio
di bue (o in camicia se sono un po "costipato"). Per me è eccezionale.

Poi ho ricordi dell'infanzia quando mio papà cuoceva le bistecche in una
teglia e formavano una specie di puccino con l'olio e i succhi della carne
(non veniva bloccata la fuoriuscita dei succhi con al rosolatura) e si
faceva una montagnola di purè, con un buco in cima e si versava questo
puccino......
Bei ricordi, non c'è che dire..... sigh.... avevo una roba come 35 anni di
meno.

Bye, Ludwig.
MadeinItaly74
2007-10-09 11:08:59 UTC
Permalink
Post by Ludwig
<Mia mamma dopo averlo preparato, a volte aggiungeva <cubetti di
<prosciutto cotto, poi lo stendeva in una pirofila <monoporzione, quindi
<ci rompeva sopra un uovo e lo metteva in forno. <Quando l'albume era
<bianco era pronto... io me lo ricordo divino, con il tuorlo <ancora
<liquido da pucciare con la mollica... gnam! :-)))))
Io quando faccio il purè lo accompagno sempre e solo con 2 uova all'occhio
di bue (o in camicia se sono un po "costipato"). Per me è eccezionale.
Poi ho ricordi dell'infanzia quando mio papà cuoceva le bistecche in una
teglia e formavano una specie di puccino con l'olio e i succhi della carne
(non veniva bloccata la fuoriuscita dei succhi con al rosolatura) e si
faceva una montagnola di purè, con un buco in cima e si versava questo
puccino......
Bei ricordi, non c'è che dire..... sigh.... avevo una roba come 35 anni di
meno.
Il purè è sempre il purè... soprattutto da bambini...
Era l'unica cosa positiva di quando si andava (per fortuna pochissime
volte!!) in ospedale!! : )
massimo
2007-10-09 11:58:39 UTC
Permalink
Post by Mardot
Allora, innanzitutto mettiamoci d'accordo sugli ingredienti :-)
Io ci metto: patate, latte, nocciolina di burro, noce moscata, sale
Voi ci mettete anche il Parmigiano ?
Ora le dosi, io vado a occhio (e infatti sbaglio sempre), se volessi
pesare le patate quante ce ne vorrebbero per quattro persone ? e quindi
quanto latte ?
Il latte lo incorporate freddo o caldo ?
Ciao e grazie a tutti
dipende con cosa lo accompagni, in molti casi il parmigiano ci va, in altri
no assolutamente.
e dipende molto dalle patate. se sono veramente buone meno ci metti, meglio
e'
--
ciao
massimo
didy
2007-10-10 04:45:35 UTC
Permalink
In qs thread infinito pare che molti di voi lo facciano strano... A coloro
che cuocciono il purè chiedo: ma poi, non ha un sapore 'strano' simile al
purè avanzato che poi si riscalda (che a mio avviso non è + il massimo, alla
stregua delle patate lesse, buone appena cotte, ma che già il giorno dopo
hanno un sapore differente)?

Alle patate schiacciate aggiungo sale, il burro, parmiggiano e latte
bollente, in modo che poi mescolando l'impasto non si raffreddi, proprio per
evitare di doverlo riscaldare...
Se non vien mangiato subito, ci verso sopra ancora un goccetto di latte e ho
scoperto che tenendolo nella vaporiera calda rimane ok per la durata del
primo.

ciao

didy
ziab
2007-10-09 13:10:05 UTC
Permalink
Post by Mardot
Allora, innanzitutto mettiamoci d'accordo sugli ingredienti :-)
Io ci metto: patate, latte, nocciolina di burro, noce moscata, sale
anch'io, noce moscata (facoltativa) e bel tocchetto di burro alla fine,
a fuoco spento; latte freddo all'inizio. Se ho un avanzo di panna fresca
lo uso assieme al latte e dimentico il burro
Post by Mardot
Voi ci mettete anche il Parmigiano ?
mai; né parmigiano né tuorli d'uovo, patate giuste, però
--
zb
Ruggine
2007-10-09 14:26:20 UTC
Permalink
Post by ziab
anch'io, noce moscata (facoltativa) e bel tocchetto di burro alla fine,
a fuoco spento; latte freddo all'inizio. Se ho un avanzo di panna fresca
lo uso assieme al latte e dimentico il burro
ahh sì sì, una noce di burro alla fie la aggiungo sempre anche io...
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Annarita
2007-10-09 14:42:38 UTC
Permalink
Post by ziab
anch'io, noce moscata (facoltativa) e bel tocchetto di burro alla fine,
a fuoco spento; latte freddo all'inizio. Se ho un avanzo di panna fresca
lo uso assieme al latte e dimentico il burro
Mi piace l'idea libidinosa della panna, spero di non dimenticarla prima di
farlo per la prima volta quest'anno.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Ruggine
2007-10-09 14:54:16 UTC
Permalink
On Tue, 9 Oct 2007 16:42:38 +0200, "Annarita"
Post by Annarita
Mi piace l'idea libidinosa della panna, spero di non dimenticarla prima di
farlo per la prima volta quest'anno.
ecco anche questo è uno degli usi elencabili quando ci dicono che
siamo anti-panna per partito preso.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
Annarita
2007-10-09 16:00:40 UTC
Permalink
Post by Ruggine
ecco anche questo è uno degli usi elencabili quando ci dicono che
siamo anti-panna per partito preso.
Io trovo che sia splendida, poi montata per me è un delirio. E' l'uso
ossessivo-compulsivo in cucina che la fa diventare ignobile.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
PMF
2007-10-09 16:12:48 UTC
Permalink
Post by Annarita
Io trovo che sia splendida, poi montata per me è un delirio. E' l'uso
ossessivo-compulsivo in cucina che la fa diventare ignobile.
5 giorni in corsica a fare il motomodello
4 pranzi, 4 cene. e qualunque piatto, compresi i cannelloni au brocciu,
condito, legato, saltato con la panna.
e' fatica poi non mettere la mano alla fondina :)

Paolo
Ludwig
2007-10-10 06:46:58 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Annarita
Io trovo che sia splendida, poi montata per me è un delirio. E' l'uso
ossessivo-compulsivo in cucina che la fa diventare ignobile.
5 giorni in corsica a fare il motomodello
4 pranzi, 4 cene. e qualunque piatto, compresi i cannelloni au brocciu,
condito, legato, saltato con la panna.
e' fatica poi non mettere la mano alla fondina :)
Dove sei andato a mangiare??

Io è da 7 anni che vado in Corsica per le ferie e non ho mai mangiato piatti
con panna.

Bye, Ludwig.
Annarita
2007-10-11 10:21:06 UTC
Permalink
Post by PMF
e' fatica poi non mettere la mano alla fondina :)
Stai parlando del piatto o della pistola? ;oDDDD
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
PMF
2007-10-12 08:25:16 UTC
Permalink
Post by Annarita
Post by PMF
e' fatica poi non mettere la mano alla fondina :)
Stai parlando del piatto o della pistola? ;oDDDD
I love this group! :)
meravigliosa. giuro che nello scrivere non me ne ero accorto!
Paolo
Annarita
2007-10-12 08:44:00 UTC
Permalink
Post by PMF
I love this group! :)
meravigliosa. giuro che nello scrivere non me ne ero accorto!
Paolo
Ti stai laureando in "battute involontarie"? ;oD
Meravigliosa io che l'ho notata o la battuta che hai fatto
involontariamente?
E mo' so' cavoli tuoi...
Scelgo io, per te, la battuta e ti tolgo anche dall'imbarazzo.
:o))))))))
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
unknown
2007-10-12 08:37:34 UTC
Permalink
Post by PMF
5 giorni in corsica a fare il motomodello
indossatore di scooter? ;-)

progettista dei medesimi? LOL!
PMF
2007-10-12 08:45:08 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by PMF
5 giorni in corsica a fare il motomodello
indossatore di scooter? ;-)
progettista dei medesimi? LOL!
MOTOmodello, non SCOOTERmodello. bleah.
Breva1200, mica ciuffoli!
A marzo 2008 nelle vs. edicole, rivista V&S (ex Viaggi e Sapori)

Paolo
unknown
2007-10-12 08:48:30 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by unknown
Post by PMF
5 giorni in corsica a fare il motomodello
indossatore di scooter? ;-)
progettista dei medesimi? LOL!
MOTOmodello, non SCOOTERmodello. bleah.
Breva1200, mica ciuffoli!
scuuuuuuuuusi! :-)
Post by PMF
A marzo 2008 nelle vs. edicole, rivista V&S (ex Viaggi e Sapori)
vah beh, me lo segno!
Annarita
2007-10-12 08:48:16 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by PMF
5 giorni in corsica a fare il motomodello
indossatore di scooter? ;-)
progettista dei medesimi? LOL!
Naaaaa, esaltatore delle linee e delle qualità dei medesimi, ma il tutto in
tempi tecnici ristrettissimi, pena la mortificazione estetica dei prodotti
presentati causa bellezza solare del motomodello. Ubi maior minor cessat
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Carlo Morpurgo
2007-10-11 01:44:48 UTC
Permalink
Post by Ruggine
On Tue, 9 Oct 2007 16:42:38 +0200, "Annarita"
Post by Annarita
Mi piace l'idea libidinosa della panna, spero di non dimenticarla prima di
farlo per la prima volta quest'anno.
ecco anche questo è uno degli usi elencabili quando ci dicono che
siamo anti-panna per partito preso.
"ci" dicono? "siamo" antipanna? ma chi "siete"? non sarete mica i guru
di IHC vero?? :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))

Carlo
Ruggine
2007-10-11 09:53:26 UTC
Permalink
Post by Carlo Morpurgo
"ci" dicono? "siamo" antipanna? ma chi "siete"? non sarete mica i guru
di IHC vero?? :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
visto che eravamo in due a parlare e visto che qualcuno dice che la
gente che scrive qui vede la panna come qualcosa da esorcizzare, da
qui l'uso del plurale...
per quanto riguarda sto guru con cui ti sei fissato mettine un altro
che gusto guru guru di ihc potrei essere.
--
www.wibo.it
Un Wiki sul cibo
ziab
2007-10-09 15:01:23 UTC
Permalink
Post by Annarita
Mi piace l'idea libidinosa della panna, spero di non dimenticarla prima di
farlo per la prima volta quest'anno.
Fortunata. Io sono già al quinto puré, più o meno...
curioso che in questo ng si possa scrivere panna, uscendone indenni :-)
--
zb
Ilaria Lilli
2007-10-09 15:15:52 UTC
Permalink
Post by ziab
Post by Annarita
Mi piace l'idea libidinosa della panna, spero di non dimenticarla prima di
farlo per la prima volta quest'anno.
Fortunata. Io sono già al quinto puré, più o meno...
curioso che in questo ng si possa scrivere panna, uscendone indenni :-)
Se la aggiungi nel caffè la mattina al posto del latte ne esci
ringalluzzito, altro che parzialmente scremato scremato intero...
PANNA... e sai cosa bevi :-)))
Annarita
2007-10-09 15:35:38 UTC
Permalink
"Ilaria Lilli" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio

Se la aggiungi nel caffè la mattina al posto del latte ne esci
ringalluzzito, altro che parzialmente scremato scremato intero...
PANNA... e sai cosa bevi :-)))

Mmmhh, passo, la mattina o' cafè ha dda esse o' cafè. Serve allo spiccico
della palpebra e a risintonizzare i canali disconnessi. Lo accompagno con
altre cose ma "isso" ha da esse' isso.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
Annarita
2007-10-09 15:32:27 UTC
Permalink
Post by ziab
Fortunata. Io sono già al quinto puré, più o meno...
curioso che in questo ng si possa scrivere panna, uscendone indenni :-)
Il pensiero di cuocere, anzi più che altro mangiare, il purè con ventotto
gradi mi fa venire un attacco di rosolia galoppante. Domenica giornata al
mare, pieno di gente.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
unknown
2007-10-09 16:29:15 UTC
Permalink
"Annarita" ha scritto
Post by Annarita
Il pensiero di cuocere, anzi più che altro mangiare, il purè con ventotto
gradi mi fa venire un attacco di rosolia galoppante. Domenica giornata al
mare, pieno di gente.
anche qui, nel nostro piccolo: stamattina c'erano 27 gradi, sono uscita col
vestito di lino!
Annarita
2007-10-09 18:11:55 UTC
Permalink
Post by unknown
anche qui, nel nostro piccolo: stamattina c'erano 27 gradi, sono uscita
col vestito di lino!
Ho visto nel meteo. E secondo me adesso è anche peggio, perchè il caldo è
concentratissimo in meno ore della giornata e sfianca di più.
--
La conoscenza è vita con le ali (K. G.)
unknown
2007-10-09 18:52:23 UTC
Permalink
"Annarita" ha scritto
Post by Annarita
Ho visto nel meteo. E secondo me adesso è anche peggio, perchè il caldo è
concentratissimo in meno ore della giornata e sfianca di più.
ora il clima è secco, ma con le finestre chiuse antirumore l'altra sera mi
sono addormentata col condi sparato a 18 gradi! :-((((
pietro c
2007-10-09 17:57:23 UTC
Permalink
[cut]
un purè di patate senza bimby, è come un tramonto senza un gabbiano che
ci passa davanti...
Ranablu
2007-10-10 06:55:46 UTC
Permalink
Post by pietro c
un purè di patate senza bimby, è come un tramonto senza un gabbiano che
ci passa davanti...
...e caga :-))
Ho proibito a mia mamma di fare il purè con il bimby in mia presenza.
Quando l'ha comprato ha iniziato a bimbyzzare tutto...per molte cose ne son
stata felice (tipo il banalissimo gnocco alla romana prima dell'avvento del
bimby non era mai entrato in casa nostra perchè "troppo lavoro", adesso lo
fa spesso) ma dopo il terzo purè schifoso io e papà le avevamo dato l'alt:
mai più purè in quel coso.
Domenica scorsa ero a pranzo da lei...l'ha rifatto, meno immangiabile dei
primi esperimenti di anni fa ma per me sempre pessimo.

Silvia
Angelo
2007-10-12 18:40:45 UTC
Permalink
Post by Mardot
Allora, innanzitutto mettiamoci d'accordo sugli ingredienti :-)
Io ci metto: patate, latte, nocciolina di burro, noce moscata, sale
Voi ci mettete anche il Parmigiano ?
Ora le dosi, io vado a occhio (e infatti sbaglio sempre), se volessi pesare
le patate quante ce ne vorrebbero per quattro persone ? e quindi quanto latte
?
Il latte lo incorporate freddo o caldo ?
Ciao e grazie a tutti
Ricetta classica ma che può dare spunto a notevoli trasformazioni,
dall'aggiunta di pancetta a cubetti ben cotta (tipo carbonara) o a
dadini di prosciutto cotto...

Una spruzzata di pepe nero...e se lo vuoi rendere particolarmente
saporito qualche cubetto di fontina Valdostana.

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
Icq n° 447790317

"Sam FOTTITI"...e ci voleva tanto?

Una volta ho fatto una scorreggia che la pensava come te. (cit. The os)

Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
Continua a leggere su narkive:
Loading...