Discussione:
perché il latte comprato non "puzza"?
(troppo vecchio per rispondere)
Mardot
2009-11-21 21:57:12 UTC
Permalink
da quando ho ripreso a consumare il latte crudo ho riassaporato oltre al
gusto anche l'odore del latte appena munto (o quasi)

la domanda che mi sorge è: perché il latte intero (anche quello fresco)
non ha lo stesso odore intenso?

eppure ho provato anche a bollire il latte crudo ma l'odore rimane,
invece quello della centrale è praticamente inodore o quasi, deduco che
non sia solo la pastorizzazione la colpa...
as
2009-11-21 23:07:39 UTC
Permalink
Post by Mardot
eppure ho provato anche a bollire il latte crudo ma l'odore rimane,
invece quello della centrale è praticamente inodore o quasi, deduco che
non sia solo la pastorizzazione la colpa...
Il motivo della differenza che riscontri nei due odori non lo so (e mi
piacerebbe saperlo) ma se in centrale gli fanno qualcosa di diverso
oltre alla pastorizzazione sarebbero obbligati a scriverlo (almeno
fino a che le leggi non cambieranno).

Non è che il latte della centrale lo annusi solo appena tolto dal
frigo e quindi con esalazioni molto diminuite?

ale
lucatimmy
2009-11-21 23:24:49 UTC
Permalink
Post by Mardot
da quando ho ripreso a consumare il latte crudo ho riassaporato oltre al
gusto anche l'odore del latte appena munto (o quasi)
la domanda che mi sorge è: perché il latte intero (anche quello fresco)
non ha lo stesso odore intenso?
eppure ho provato anche a bollire il latte crudo ma l'odore rimane,
invece quello della centrale è praticamente inodore o quasi, deduco che
non sia solo la pastorizzazione la colpa...
altre mucche, altro latte... A Bo il latte di Bo Granarolo è imbevibile
il Maremma buonissimo( specie il bio ma anche il normale) e profumato ma
non è crudo.Quello crudo quando l'ho preso non era buono come il Maremma.
Marvin Mars
2009-11-22 18:11:54 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
altre mucche, altro latte... A Bo il latte di Bo Granarolo è
imbevibile il Maremma buonissimo( specie il bio ma anche il normale)
e profumato ma non è crudo.Quello crudo quando l'ho preso non era
buono come il Maremma.
sai che e' successo anche a me?
son riuscito a trovare un'azienda che vende latte crudo e tutto contento ho
atteso che me lo consegnassero ... aperto la bottiglias e bevuto ...
DELUSIONE!!! e' decisamente piu' buono il latte intero della Conad ... e io
che pregustavo gia' i sapori dell'infanzia quando c'era una signora che
girava con un carrettino e i classici contenitori del latte (quelli di
acciaio o alluminio, non so) e cavolo se era buono ...

sniff ...
tony pedi
2009-11-21 23:34:26 UTC
Permalink
Post by Mardot
da quando ho ripreso a consumare il latte crudo ho riassaporato oltre al
gusto anche l'odore del latte appena munto (o quasi)
la domanda che mi sorge è: perché il latte intero (anche quello fresco)
non ha lo stesso odore intenso?
eppure ho provato anche a bollire il latte crudo ma l'odore rimane,
invece quello della centrale è praticamente inodore o quasi, deduco che
non sia solo la pastorizzazione la colpa...
ipotizzo

più che altro , quello comprato , a causa dei vari passaggi , nel senso
che è stato pompato attraverso vari macchinari

http://it.wikipedia.org/wiki/Latte#Pastorizzazione

http://it.wikipedia.org/wiki/Pastorizzazione

la pastorizzazione, avviene facendo passare un sottile strato di latte
attraverso due piastre ad alta temperatura

quindi, il latte pastorizzato è stato molto più 'arieggiato' , e per
questo ha perso l'odore

ciao :-)
Mardot
2009-11-22 07:56:27 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by Mardot
da quando ho ripreso a consumare il latte crudo ho riassaporato oltre
al gusto anche l'odore del latte appena munto (o quasi)
la domanda che mi sorge è: perché il latte intero (anche quello
fresco) non ha lo stesso odore intenso?
eppure ho provato anche a bollire il latte crudo ma l'odore rimane,
invece quello della centrale è praticamente inodore o quasi, deduco
che non sia solo la pastorizzazione la colpa...
ipotizzo
più che altro , quello comprato , a causa dei vari passaggi , nel senso
che è stato pompato attraverso vari macchinari
http://it.wikipedia.org/wiki/Latte#Pastorizzazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Pastorizzazione
la pastorizzazione, avviene facendo passare un sottile strato di latte
attraverso due piastre ad alta temperatura
quindi, il latte pastorizzato è stato molto più 'arieggiato' , e per
questo ha perso l'odore
ciao :-)
effettivamente non tenevo conto che la pastorizzazione non la fanno in
un pentolone, probabilmente hai ragione :-)
Speck
2009-11-22 09:28:23 UTC
Permalink
Post by tony pedi
la pastorizzazione, avviene facendo passare un sottile strato di latte
attraverso due piastre ad alta temperatura
Ehm, stai confondento la pastorizzazione con il trattamento UHT.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
tony pedi
2009-11-23 10:36:44 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by tony pedi
la pastorizzazione, avviene facendo passare un sottile strato di latte
attraverso due piastre ad alta temperatura
Ehm, stai confondento la pastorizzazione con il trattamento UHT.
nel secondo link da me postato è chiaramente indicato il procedimento !!!

che poi per la pastorizazzione la temperatura delle piastre sia
inferiore al trattamento UHT è un altro discorso

Fatina_degli_Elfi
2009-11-22 14:18:12 UTC
Permalink
Post by Mardot
da quando ho ripreso a consumare il latte crudo ho riassaporato oltre al
gusto anche l'odore del latte appena munto (o quasi)
Posso chiederti quanto ne bevi?
cmq beato te, che ancora puoi berne ;-)
Il latte uth non puzza affatto, o meglio...
puzza poco, quello fresco dal banco frigo
puzza di plastica, imho, l'altro appena munto
non so. Non ho mai provato, dovrei andare
in campagna e cercare un allevatore,
qui non esistono ancora i distributori
automatici di latte.
Mai vista una mucca da vicino :-|
Mardot
2009-11-22 14:39:06 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Posso chiederti quanto ne bevi?
circa 250g ogni mattina, qualche volta ne bevo una tazza più piccola a
cena ma molto di rado
Post by Fatina_degli_Elfi
Mai vista una mucca da vicino :-|
eppure in Umbria ce ne sono! ;-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...