On Thu, 2 Sep 2004 14:41:08 +0200, "pervinca"
Post by pervincama e' questione di gusti, credo non sia necessario per ragioni igieniche o
altro. qualcuno ne sa di piu'?
per alcune carni questione di gusti: per molti anche il sapore
selvatico del coniglio e' troppo aggressivo, questo per quanto
riguarda sopratutto agnello e coniglio... se l'agnello e' davvero un
angello, pero' la marinautra gli toglie tutto il sapore, se invece e'
un agnello cresciutello, eh, beh ammetto che l'agnellaggine eccessiva
infastidisce anche me.
La marinatura in vino (o aceto nei casi limite) come insegno' il benzi
tempo fa (ci sono dei suoi lunghissimi post a riguardo in archivio)
serve per ammorbidire la carne, il fatto che ne tolga parte del sapore
e' il lato negativo, a cui spesso si sopperisce riaggiungendo la
marinata in cottura. Nelle mie esperienze con la selvaggina ho
appurato che bisogna cercare di stabilire l'eta' dell'animale di
partenza, se non ci si riesce, tantovale provare prima a marinare e
poi vedere come va a livello di sapore. Una bistecca o braciola di
cervo o camoscio, in genere non la marino, se faccio un condimento per
pasta dove tutto e' a pezzi piccoli o macinato non marino nulla, se
invece faccio lo spezzatino si', la morbidezza che si ottiene
marinando e' impagabile. Il sapore ne perde un po', ma riutilizzare
tutta la marinata che faccio per 1 kg e qualcosa di spezzatino mi
rende il tutto troppo "greve al palato" come direbbe l'artusi, buono
ma molto stancante.... nelle varie prove fatte finora utilizzo una
parte sola della marinata o una riduzione della stessa.
Non ringraziero' mai il Benzi abbastanza per avermi insegnato a
marinare (vino bianco, in questo caso) l'arista di maiale. Una
morbidezza fantastica !!!
Invece a me c'e' ancora una cosa che sfugge, anzi due: a cosa serve
marinare in olio prima di grigliare delle bistecche es di selvaggina o
simili... aunmenta la crosticina finale ???
secondo, continuo a non capire perche' se e' sbagliato mettere il sale
perima di griglare la carne perche' assorbendo umidita', non ne
permette la corretta formazione della crosta esterna, e quindi la
corretta ritenzione dei succhi all'interno, perche', dicevo, in molti
arrosti e' consuetudine fare un preventivo massaggio con del sale
grosso sulla superficie esterna. A me sembra un controsenso...
Laura C.
Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e
Ho anche un blog, ora la gente si divide fra chi ne e' entusiasta e' chi porprio li detesta perche' vanno moda, ma alla fine e' trendy anche detestarli.
Io lo trovo interessante, e, per ora, lo sto sistemando.
http://www.rame.splinder.com/