Discussione:
capretto
(troppo vecchio per rispondere)
m@mi
2004-08-29 15:24:46 UTC
Permalink
La domanda è semplice:qualcuno conosce ricette esfiziose con il
capretto?
Ciao
Giovanna Dalle Carbonare
2004-08-30 14:14:03 UTC
Permalink
Post by ***@mi
La domanda è semplice:qualcuno conosce ricette esfiziose con il
capretto?
Ciao
Una che arriva da un'amica sarda :o9

Metti a rosolare il capretto a pezzi in pentola con qualche cucchiaiata di
olio EVO. Spruzza di vino bianco secco e quando è evaporato aggiungi una
cipolla a pezzettini.
Rosoli un pochino, poi ci aggiungi il pomodoro fresco a piacere, olive verdi
e nere, cuoci coperto.
Se riesci ad averlo mettici delle foglioline di Mirto.
Ciao
Gio
sergio sbigfive
2004-08-31 17:05:51 UTC
Permalink
Capretto al forno con patate

Per 4 persone:
1 kg. e 200 gr. di capretto - 40 gr. di sugna - 40 gr. di olio - 1 spicchio
d'aglio - rosmarino a volontà - sale - pepe - 8 cipolline - 800 gr. di
patatine novelle

Lavare e asciugare il capretto. Disporlo in una teglia di alluminio,
cospargerlo di sugna a fiocchetti e irrorarlo di olio. Aggiungere il
rosmarino, il sale, il pepe, l'aglio e far cuocere in forno già caldo a
calore vivace un'ora, un'ora e mezzo, finché, il capretto non sarà colorito.
Se piace, insieme al capretto si possono cuocere le patate novelle; in tal
caso aggiungere dopo un quarto d'ora di cottura del capretto due fascetti di
cipolline novelle fresche tagliate a metà e le patate novelle.

non dimenticare che con il capretto si usa molto il rosmarino,
e in Grecia usano molto l'aglio

Sergio
Post by Giovanna Dalle Carbonare
Post by ***@mi
La domanda è semplice:qualcuno conosce ricette esfiziose con il
capretto?
Ciao
Una che arriva da un'amica sarda :o9
Metti a rosolare il capretto a pezzi in pentola con qualche cucchiaiata di
olio EVO. Spruzza di vino bianco secco e quando è evaporato aggiungi una
cipolla a pezzettini.
Rosoli un pochino, poi ci aggiungi il pomodoro fresco a piacere, olive verdi
e nere, cuoci coperto.
Se riesci ad averlo mettici delle foglioline di Mirto.
Ciao
Gio
flavmeister
2004-08-30 16:44:42 UTC
Permalink
Post by ***@mi
La domanda è semplice:qualcuno conosce ricette esfiziose con il
capretto?
Ciao
Disossi, o ti fai disossare, un coscio di capretto in modo da ottenere un
unico pezzo. Lo farcisci con dei funghi finferli saltati rapidamente in
padella con aglio e prezzemolo (poco) lo chiudi con la retina, lo rosoli in
padella e lo inforni per 15 minuti nel forno caldo. Puoi servirlo con del
riso al salto con gli stessi funghi per farci un piatto unico.

Ciao

Flavio
gi
2004-08-30 19:19:18 UTC
Permalink
Post by flavmeister
padella con aglio e prezzemolo (poco) lo chiudi con la retina, lo rosoli in
padella e lo inforni per 15 minuti nel forno caldo. Puoi servirlo con del
In quelle contrade i capretti vanno in giro già cotti?
Cordialità
Gi
flavmeister
2004-08-31 11:05:27 UTC
Permalink
Post by gi
In quelle contrade i capretti vanno in giro già cotti?
Cordialità
In che senso? 15 minuti in forno ti sembrano pochi? Guarda che un capretto è
piccolo, più piccolo di un agnello, e un cosciotto disossato e aperto è un
pezzo di carne piuttosto sottile. Se preferisci la carne ben cotta puoi
lasciarlo altri cinque minuti, ma non ti consiglio di esagerare altrimenti
mangi una suola di scarpa arrotolata e farcita. :-)

Ciao

Flavio
gi
2004-08-31 14:09:47 UTC
Permalink
Post by flavmeister
In che senso? 15 minuti in forno ti sembrano pochi? Guarda che un capretto è
piccolo, più piccolo di un agnello, e un cosciotto disossato e aperto è un
pezzo di carne piuttosto sottile. Se preferisci la carne ben cotta puoi
lasciarlo altri cinque minuti, ma non ti consiglio di esagerare altrimenti
mangi una suola di scarpa arrotolata e farcita. :-)
Boh, vista la tua convinzione non me la sento di insistere, però la mia
padrona il capretto fatto a pezzi, senza passarlo prima sul fornello, lo
tiene in forno da h 1,30 alle h. 2,00 e ti assicuro che non è ne suola ne
troppo secco, sempre secondo i nostri gusti ovviamente; chiaro che viene
anche ammorbidito da una discreta spruzzata di vino bianco.
Cordialità
Gi
flavmeister
2004-09-01 12:21:19 UTC
Permalink
Post by gi
Boh, vista la tua convinzione non me la sento di insistere, però la mia
padrona il capretto fatto a pezzi, senza passarlo prima sul fornello, lo
tiene in forno da h 1,30 alle h. 2,00 e ti assicuro che non è ne suola ne
troppo secco, sempre secondo i nostri gusti ovviamente; chiaro che viene
anche ammorbidito da una discreta spruzzata di vino bianco.
Cordialità
Non è questione di convinzione, è che lo faccio proprio così.
Poi in forno e a pezzi sono indicazioni vaghe, dipende quanto sono grandi i
pezzi, se è proprio capretto o una bestia più cresciuta, dalla temperatura
del forno, ecc. I capretti che mi procura il mio macellaio sono sempre
piuttosto piccoli, fai conto che con la preparazione che ho descritto ci si
mangia in quattro.

Ciao

Flavio
Ruggine
2004-09-01 16:39:35 UTC
Permalink
non c'entra, ma voi il capretto non lo ammollate per una notte
nel vino ??



Laura C.


Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e


Ho anche un blog, ora la gente si divide fra chi ne e' entusiasta e' chi porprio li detesta perche' vanno moda, ma alla fine e' trendy anche detestarli.
Io lo trovo interessante, e, per ora, lo sto sistemando.
http://www.rame.splinder.com/
FB
2004-09-02 10:41:23 UTC
Permalink
Post by Ruggine
non c'entra, ma voi il capretto non lo ammollate per una notte
nel vino ??
Io no, non ho mai provato. Ma, con la marinatura non perde sapore?

Ciao

Flavio
Ruggine
2004-09-02 12:28:24 UTC
Permalink
Post by FB
Io no, non ho mai provato. Ma, con la marinatura non perde sapore?
dovrebbe perdere il selvatico, e' buffo non so se e' una cosa
regionale ma io sono circondata da perosne che marinano il capretto ma
anche l'agnello sempre. E pure il coniglio.
Se l'agnello e' giovane io non lo marino, ma il capretto... ah il
capretto e' tosto... finisce per sapere troppo di capretto :-DD



Laura C.


Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e


Ho anche un blog, ora la gente si divide fra chi ne e' entusiasta e' chi porprio li detesta perche' vanno moda, ma alla fine e' trendy anche detestarli.
Io lo trovo interessante, e, per ora, lo sto sistemando.
http://www.rame.splinder.com/
pervinca
2004-09-02 12:41:08 UTC
Permalink
Post by Ruggine
dovrebbe perdere il selvatico, e' buffo non so se e' una cosa
mia zia che sta in abruzzo sbollenta agnello e capretto prima di farli in
pentola, per sgrassarli e togliere l'eccesso di selvatico.
mia mamma tiene il coniglio per un paio d'ore nel lavandino con un filo
d'acqua che scorre prima di cuocerlo.
io ho tenuto a mollo solo della selvaggina.
ma e' questione di gusti, credo non sia necessario per ragioni igieniche o
altro. qualcuno ne sa di piu'?
ciao
--
gg
se-vuoi-scrivermi-devi-eliminare-il-terzo-incomodo
Ruggine
2004-09-02 13:04:22 UTC
Permalink
On Thu, 2 Sep 2004 14:41:08 +0200, "pervinca"
Post by pervinca
ma e' questione di gusti, credo non sia necessario per ragioni igieniche o
altro. qualcuno ne sa di piu'?
per alcune carni questione di gusti: per molti anche il sapore
selvatico del coniglio e' troppo aggressivo, questo per quanto
riguarda sopratutto agnello e coniglio... se l'agnello e' davvero un
angello, pero' la marinautra gli toglie tutto il sapore, se invece e'
un agnello cresciutello, eh, beh ammetto che l'agnellaggine eccessiva
infastidisce anche me.
La marinatura in vino (o aceto nei casi limite) come insegno' il benzi
tempo fa (ci sono dei suoi lunghissimi post a riguardo in archivio)
serve per ammorbidire la carne, il fatto che ne tolga parte del sapore
e' il lato negativo, a cui spesso si sopperisce riaggiungendo la
marinata in cottura. Nelle mie esperienze con la selvaggina ho
appurato che bisogna cercare di stabilire l'eta' dell'animale di
partenza, se non ci si riesce, tantovale provare prima a marinare e
poi vedere come va a livello di sapore. Una bistecca o braciola di
cervo o camoscio, in genere non la marino, se faccio un condimento per
pasta dove tutto e' a pezzi piccoli o macinato non marino nulla, se
invece faccio lo spezzatino si', la morbidezza che si ottiene
marinando e' impagabile. Il sapore ne perde un po', ma riutilizzare
tutta la marinata che faccio per 1 kg e qualcosa di spezzatino mi
rende il tutto troppo "greve al palato" come direbbe l'artusi, buono
ma molto stancante.... nelle varie prove fatte finora utilizzo una
parte sola della marinata o una riduzione della stessa.
Non ringraziero' mai il Benzi abbastanza per avermi insegnato a
marinare (vino bianco, in questo caso) l'arista di maiale. Una
morbidezza fantastica !!!

Invece a me c'e' ancora una cosa che sfugge, anzi due: a cosa serve
marinare in olio prima di grigliare delle bistecche es di selvaggina o
simili... aunmenta la crosticina finale ???
secondo, continuo a non capire perche' se e' sbagliato mettere il sale
perima di griglare la carne perche' assorbendo umidita', non ne
permette la corretta formazione della crosta esterna, e quindi la
corretta ritenzione dei succhi all'interno, perche', dicevo, in molti
arrosti e' consuetudine fare un preventivo massaggio con del sale
grosso sulla superficie esterna. A me sembra un controsenso...



Laura C.


Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e


Ho anche un blog, ora la gente si divide fra chi ne e' entusiasta e' chi porprio li detesta perche' vanno moda, ma alla fine e' trendy anche detestarli.
Io lo trovo interessante, e, per ora, lo sto sistemando.
http://www.rame.splinder.com/
pervinca
2004-09-02 19:37:04 UTC
Permalink
Post by Ruggine
La marinatura in vino (o aceto nei casi limite) come insegno' il benzi
tempo fa (ci sono dei suoi lunghissimi post a riguardo in archivio)
grazie, li cerchero'.
Post by Ruggine
serve per ammorbidire la carne, il fatto che ne tolga parte del sapore
e' il lato negativo, a cui spesso si sopperisce riaggiungendo la
marinata in cottura. Nelle mie esperienze con la selvaggina ho
appurato che bisogna cercare di stabilire l'eta' dell'animale di
partenza, se non ci si riesce, tantovale provare prima a marinare e
poi vedere come va a livello di sapore. Una bistecca o braciola di
cervo o camoscio, in genere non la marino, se faccio un condimento per
pasta dove tutto e' a pezzi piccoli o macinato non marino nulla, se
invece faccio lo spezzatino si', la morbidezza che si ottiene
marinando e' impagabile. Il sapore ne perde un po', ma riutilizzare
tutta la marinata che faccio per 1 kg e qualcosa di spezzatino mi
rende il tutto troppo "greve al palato" come direbbe l'artusi, buono
ma molto stancante.... nelle varie prove fatte finora utilizzo una
parte sola della marinata o una riduzione della stessa.
devo ammettere di fare solo spezzatini o sughetti, e mi regolo come te.
credo di aver riciclato della marinata per altre cose, forse per dar sapore
a dei funghi tristi.
Post by Ruggine
secondo, continuo a non capire perche' se e' sbagliato mettere il sale
perima di griglare la carne perche' assorbendo umidita', non ne
permette la corretta formazione della crosta esterna, e quindi la
corretta ritenzione dei succhi all'interno, perche', dicevo, in molti
arrosti e' consuetudine fare un preventivo massaggio con del sale
grosso sulla superficie esterna. A me sembra un controsenso...
ma se si ripulisce bene la carne dopo il massaggio, non dovrebbe porsi il
problema: passa il sapore ma non resta niente fuori, mentre mettendo il sale
normale si forma una patina attorno, ed e' quella la cosa da evitare, no?


p.s. - quando ho fatto la stagione in albergo, marinavano il maiale nel
limone e poi lo spacciavano per vitello )))-:

ciao
--
gg
se-vuoi-scrivermi-devi-eliminare-il-terzo-incomodo
gennarino
2004-09-02 13:20:26 UTC
Permalink
"pervinca"
Post by pervinca
mia zia che sta in abruzzo sbollenta agnello e capretto prima di farli in
pentola, per sgrassarli e togliere l'eccesso di selvatico.
Ma se non vi piace il sapore di queste bestie, perche' vi ostinate a
mangiarle? :-?
Non sanno di selvatico ma di agnello e capretto. :-)


--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944
Giovanna Dalle Carbonare
2004-09-02 13:19:50 UTC
Permalink
Post by Ruggine
"pervinca"
Post by pervinca
mia zia che sta in abruzzo sbollenta agnello e capretto prima di
farli in pentola, per sgrassarli e togliere l'eccesso di selvatico.
Ma se non vi piace il sapore di queste bestie, perche' vi
ostinate a mangiarle? :-?
Non sanno di selvatico ma di agnello e capretto. :-)
Giusto! :oD
Ciao
Gio
Ruggine
2004-09-02 13:23:23 UTC
Permalink
On Thu, 2 Sep 2004 15:20:26 +0200, "gennarino"
Post by gennarino
Ma se non vi piace il sapore di queste bestie, perche' vi ostinate a
mangiarle? :-?
Non sanno di selvatico ma di agnello e capretto. :-)
no aspe, e' che se tu vai in un buon ristorante, tolto che e'
difficilssimo che un ristorante di alto livello serva capretto, quando
serve agnello questo non ha MAI un sapore troppo invasivo, ha il suo
giusto sapore, veniamo invece a noi, non sempre siamo in grado o ci
capita di procurarci materie prime di prima scelta, in questo caso, di
primo pelo (ohh come sono simpatica oggi...) ci puo' capitare di fare
i conti con un "esperimento di acquisto" con una bestia di eta'
superiore a quella che sarebbe una prima scelta... ed il nostro palato
non e' abituato alla rusticita' di una cparto caprettosissimo... o ci
regalano degli animali un amico contadino oppure, personalmente,
nonostante sia tanto decantata, itempo fa acquistai all'esselunga un
agnello che sapeva d'agnello in maniera cosi' intensa da impregnare la
casa intera... era scadente l'agnello ? non ne ho idea gforse era
solo piu' vecchiotto, ma sicuramente un ristorante di alto livello non
lo avrebbe mai servito... ed in questo caso, per me scatta la
marinatura, solo se ho di fronte una carne che non e' di prima scelta.



Laura C.


Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e


Ho anche un blog, ora la gente si divide fra chi ne e' entusiasta e' chi porprio li detesta perche' vanno moda, ma alla fine e' trendy anche detestarli.
Io lo trovo interessante, e, per ora, lo sto sistemando.
http://www.rame.splinder.com/
Giovanni Bossi
2004-09-05 22:46:09 UTC
Permalink
On Thu, 02 Sep 2004 15:23:23 +0200, Ruggine
Post by Ruggine
serve agnello questo non ha MAI un sapore troppo invasivo, ha il suo
giusto sapore, veniamo invece a noi, non sempre siamo in grado o ci
Vedo che non hai mai mangiato un *ottimo* agnello in un *ottimo*
ristorante, come un *ottimo* dolce in un *ottimo* ristorante, a
giudicare da un tuo post poco sotto :-))

Joe
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
Ruggine
2004-09-06 08:41:33 UTC
Permalink
On Mon, 06 Sep 2004 00:46:09 +0200, Giovanni Bossi
Post by Giovanni Bossi
Vedo che non hai mai mangiato un *ottimo* agnello in un *ottimo*
ristorante, come un *ottimo* dolce in un *ottimo* ristorante, a
giudicare da un tuo post poco sotto :-))
personalmente non sono d'accordo. Ma che ho detto di tanto
incredibile? l'agnello che mangi al ristorante non ha un sapore troppo
pungente, ha un sapore ottimo proprio per questo, mentre se compri
angnello in un supermercato spesso ti impesta anche la casa mentre lo
cucini, e un ristorante di alto livello non serve agnello della stessa
qualita' di quello che compri al supermercato.
Dov'e' che dico che l'agnello al ristorante non e' ottimo ??? anzi, e'
proprio quello che sto asserendo !!

Per quanto riguarda il dolce, la questione e' diversa ed alla fine non
riguarda il dolce, secondo me ma tutti i piatti, asserisci pure che
non ho mai mangiato bene in vita mai, allora.
Sto parlando di filosofia del gusto, tutto si riduce ad una
asserzione, secondo me parte dell'eccezionalita' di un piatto,
parentesi, ho detto eccezionalita' non bonta', e' diverso, non dico
che un piatto e' buono perche' ne vorrei ancora e non posso averlo,
dico che parte del giudicare un piatto eccezionale risisede nel
desiderio, non esaudito, di poterne mangiare ancora.
E' fenomeologia del gusto a parer mio, che non c'entra un fico secco
con la lapidaria e banale affermazione che non ho mai mangiato bene in
vita mia.



Laura C.


Url per le ricerche in archivio di IHC:
www.tinyurl.com/1e5e


Ho anche un blog, ora la gente si divide fra chi ne e' entusiasta e' chi porprio li detesta perche' vanno moda, ma alla fine e' trendy anche detestarli.
Io lo trovo interessante, e, per ora, lo sto sistemando.
http://www.rame.splinder.com/
massimo
2004-09-06 11:02:02 UTC
Permalink
Post by Ruggine
dico che parte del giudicare un piatto eccezionale risisede nel
desiderio, non esaudito, di poterne mangiare ancora.
pensa che a me invece non capita mai, ne' di farmi una aggiunta al piatto che
mangio a casa, ne' di desiderarne altro al ristorante. un po come se la vista
della quantita' di cibo autoregolasse la mia voglia di mangiare. ricordo solo un
piatto che ho riordinato: un piatto di una serie di antipasti di pesce, erano
cannolicchi, che ho riordinato come secondo :)
altra eccezione la trippa che faccio io. ma solo perche' la dose minima non ci
sta in un solo piatto :))
--
ciao!
massimo
Giovanni Bossi
2004-09-06 20:36:58 UTC
Permalink
On Mon, 06 Sep 2004 10:41:33 +0200, Ruggine
Post by Ruggine
incredibile? l'agnello che mangi al ristorante non ha un sapore troppo
pungente, ha un sapore ottimo proprio per questo, mentre se compri
angnello in un supermercato spesso ti impesta anche la casa mentre lo
Boh, forse ricordo male ma mi sembrava che avessi detto che l'agnello
che compri tu ha un sapore molto forte mentre quello del ristorante ha
perso quel sapore. Per me, l'agnello *deve* sapere di agnello,
altrimenti mi mangio una bistecca di manzo. Io ho difficolta' a
trovare agnello che abbia un forte sapore di agnello in macelleria, e
pure al ristorante. Quest'anno l'ho mangiato davvero ottimo due volte,
una da Perbellini a Isola Rizza e l'altra al Talaia Mar a Barcellona.
Ti assicuro che sembrava di mangiare un agnello vivo. E per me e'
esattamente quello il sapore che deve avere un agnello, e non essere
un pezzo di carne senza sapore e senza odore e ormai confondibile con
un pezzo di manzo talmente e' elaborato.
Post by Ruggine
Per quanto riguarda il dolce, la questione e' diversa ed alla fine non
riguarda il dolce, secondo me ma tutti i piatti, asserisci pure che
non ho mai mangiato bene in vita mai, allora.
Non lo sto asserendo :-)
Post by Ruggine
dico che parte del giudicare un piatto eccezionale risisede nel
desiderio, non esaudito, di poterne mangiare ancora.
Se la metti cosi' va bene, mi sembrava di aver capito (e cosi' avevano
inteso anche Marina e Gianmaria) che tu avessi detto che i dolci al
ristorante sono buoni perche' non si riesce a mangiarne in quantita'.
Invece io ne mangerei a decine quando sono buoni. Ultimamente prendo
spesso il bis o il tris di dolce, a parte da Perbellini che ti porta
gia' di suo *sette* porzioni di dolci + la sterminata 'piccola'
pasticceria. E poi dicono che in quei posti ci si alza ancora
affamati, vorrei vederli, tse' !!

Joe
--
"Non ci sono regole nella vita , vivere e' sufficientemente
complicato da non consentirne il rispetto" (cit.).
Giovanni Albertone
2004-09-06 21:13:01 UTC
Permalink
On Mon, 06 Sep 2004 22:36:58 +0200, Giovanni Bossi
Post by Giovanni Bossi
Quest'anno l'ho mangiato davvero ottimo due volte,
una da Perbellini a Isola Rizza e l'altra al Talaia Mar a Barcellona.
Ti assicuro che sembrava di mangiare un agnello vivo.
Perbellini lo serve al guinzaglio oppure lo stordisce prima di
metterlo sul tavolo?
Non credo di conoscere il sapore di un agnello vivo :-)
Post by Giovanni Bossi
Invece io ne mangerei a decine quando sono buoni. Ultimamente prendo
spesso il bis o il tris di dolce, a parte da Perbellini che ti porta
gia' di suo *sette* porzioni di dolci + la sterminata 'piccola'
pasticceria. E poi dicono che in quei posti ci si alza ancora
affamati, vorrei vederli, tse' !!
Parlando di frocerie: domenica ho visto in tv una trasmissione sul
ristorante di Gérald Passédat, in quel di Marsiglia. Nel piccolo
riquadro del televisore da cui ho rimosso la bava lasciata dalle prima
tre o quattro portate illustrate ho potuto vedere un dessert composto
da tanti piccoli segmenti di cilindro (tronchetti da 4-5 cm e spessi
circa 2, con un cuore di gelato al finocchietto racchiuso in un
involucro di panna fresca solidificata con poca gelatina. Su ogni
tronchetto era appoggiata una fetta sottilissima e perfetta di
melanzana seccata in forno. Il tutto colorato da una polverina di
scorze seccate di arancia e pompelmo.

Una roba cosi' io non so se stucca, ma se mai mi dovesse avanzare
qualche centone un giro da quello me lo faro' senz'altro :-)

Ciao,
G.
pervinca
2004-09-07 08:04:19 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
ristorante di Gérald Passédat, in quel di Marsiglia. Nel piccolo
immagino sia questo il posto: http://www.petitnice-passedat.com
che favola, me lo segno, e inizio a risparmiare... (:
ciao
gg
se-vuoi-scrivermi-devi-eliminare-il-terzo-incomodo
Giovanni Albertone
2004-09-07 08:34:37 UTC
Permalink
On Tue, 7 Sep 2004 10:04:19 +0200, "pervinca"
Post by pervinca
immagino sia questo il posto
E' lui.

Ciao,
G.

Giovanni Albertone
2004-09-06 21:13:01 UTC
Permalink
NTO ora e sempre.
Rispettate l' Onorata Società.
Il Nuovo Trolling Organizzato vi guarda, vi legge e decide della vostra vita.
La nostra Onorata Società è la vita, è la via, è la vis.
E' tutto.

Organigramma aggiornato al 2-09-2004 :

GOTHA :
Il Professore
Titian Lavigne (ex Raphael Aguilera ex Enoch Soames)
Leopoldo Castagna

CAPINTESTA :
Semi True Doc Serg1
IL SANTO
Hannibal

INFILTRATI :
La Sgorbia

PICCIOTTI :
Alberigo Diaz
PdG
Jabba The Hutt
Mariano Apicella
Bertrand Russell
Mark D'amore
Thomas T.T. Ticato
lucignolo
Cosmine
Blu-eyes
·ººÖøÍ_WATER_ÍøÖºº·
Guglielmo Pelmo
Malcom Y

Giudice Tribunale della Gran Mamma : Sghignazio

Consulenza : Alias

Floodatore Ufficiale : Kanoz

Manifesto : www.bynoi.com/nto.html

Teoria dei Fake : http://tinyurl.com/46lx5

Sign : "I fake esistono. Non esiste chi li fa."



Questi pochi Fake sono solo un piccolo assaggio di quello che possiamo fare.
Prima o poi arriverà il vostro turno.
Giovanni Bossi
2004-09-06 20:36:58 UTC
Permalink
NTO ora e sempre.
Rispettate l' Onorata Società.
Il Nuovo Trolling Organizzato vi guarda, vi legge e decide della vostra vita.
La nostra Onorata Società è la vita, è la via, è la vis.
E' tutto.

Organigramma aggiornato al 2-09-2004 :

GOTHA :
Il Professore
Titian Lavigne (ex Raphael Aguilera ex Enoch Soames)
Leopoldo Castagna

CAPINTESTA :
Semi True Doc Serg1
IL SANTO
Hannibal

INFILTRATI :
La Sgorbia

PICCIOTTI :
Alberigo Diaz
PdG
Jabba The Hutt
Mariano Apicella
Bertrand Russell
Mark D'amore
Thomas T.T. Ticato
lucignolo
Cosmine
Blu-eyes
·ººÖøÍ_WATER_ÍøÖºº·
Guglielmo Pelmo
Malcom Y

Giudice Tribunale della Gran Mamma : Sghignazio

Consulenza : Alias

Floodatore Ufficiale : Kanoz

Manifesto : www.bynoi.com/nto.html

Teoria dei Fake : http://tinyurl.com/46lx5

Sign : "I fake esistono. Non esiste chi li fa."



Questi pochi Fake sono solo un piccolo assaggio di quello che possiamo fare.
Prima o poi arriverà il vostro turno.
Giovanna Dalle Carbonare
2004-09-02 13:19:49 UTC
Permalink
Post by pervinca
mia zia che sta in abruzzo sbollenta agnello e capretto prima di
farli in pentola, per sgrassarli e togliere l'eccesso di selvatico.
Lo facevo anni fa......ora non ci sono più i capretti di una volta!? ;oD
Post by pervinca
mia mamma tiene il coniglio per un paio d'ore nel lavandino con un
filo d'acqua che scorre prima di cuocerlo.
Ma il coniglio non sa di selvatico.
Forse la lepre :o)
Post by pervinca
io ho tenuto a mollo solo della selvaggina.
Ecco quella.....forse! .o)


Ciao
Gio
pervinca
2004-09-02 19:39:01 UTC
Permalink
Post by Giovanna Dalle Carbonare
Post by pervinca
mia mamma tiene il coniglio per un paio d'ore nel lavandino con un
filo d'acqua che scorre prima di cuocerlo.
Ma il coniglio non sa di selvatico.
Forse la lepre :o)
la mamma e' un osso duro da convincere... (((-;

ciao
--
gg
se-vuoi-scrivermi-devi-eliminare-il-terzo-incomodo
Giacomo
2004-08-30 19:29:18 UTC
Permalink
Post by ***@mi
La domanda è semplice:qualcuno conosce ricette esfiziose con il
capretto?
Ciao
Due idee

http://www.cosebuone.com/pagine/secondi_007.html
http://www.cosebuone.com/pagine/secondi_b02.html

Ciao
Giacomo
m@mi
2004-08-31 07:29:43 UTC
Permalink
Post by Giacomo
Post by ***@mi
La domanda è semplice:qualcuno conosce ricette esfiziose con il
capretto?
Ciao
Due idee
http://www.cosebuone.com/pagine/secondi_007.html
http://www.cosebuone.com/pagine/secondi_b02.html
Ciao
Giacomo
Grazie a tutti
Continua a leggere su narkive:
Loading...