MAX61?
2004-09-30 13:20:52 UTC
Sembra facile fare le castagne, ma non è assolutamente vero. Ecco
alcuni consigli già di mia nonna (120 anni fa).
LE CALDARROSTE
(Brascarole-Brusciugade)
Alcuni consigli per fare delle buone caldarroste.
Scegliere castagne sane e della medesima pezzatura.
Stenderle su un piano il giorno prima, anche due giorni prima.
Praticare il classico taglio su entrambi i lati con l'apposito
utensile.
Cospargere le castagne con poco sale fine e rimestarle.
Quando il fuoco sarà acceso bene e la fiamma bella forte disporre le
castagne nell'apposita padella e porle sopra la fiamma ben sollevate.
Rimestare senza far bruciare le castagne.
Quando la fiamma si sarà affievolita spostare verso il basso la
padella e far saltare le castagne(se non siete pratici aiutatevi col
mestolo di legno).
Quando sarà rimasta solo brace, abbassare ulteriormente la padella e
coprire le castagne con un panno umido (vanno bene anche gli scottex
bagnati e strizzati).
Le castagne devono cuocere col calore e non con la fiamma, questo il
principio base. Assaggiare e quando saranno cotte trasferirle in una
ciotola e cominciare a sbucciarle.
Servire le castagne con latte o meglio con un bel vino rosso da
dessert tipo Bracchetto o Freisa dolce (l'abbinamento migliore
sarebbe il mosto anche se si corre il rischio di far bollire il tutto
nella vostra panza con spiacevoli effetti collaterali).
In Valdossola è in uso unire alle castagne,durante la cottura, alcuni
salamini per griglia che si mangeranno con le medesime.
Saluti a tutti
LA MAX 61°
alcuni consigli già di mia nonna (120 anni fa).
LE CALDARROSTE
(Brascarole-Brusciugade)
Alcuni consigli per fare delle buone caldarroste.
Scegliere castagne sane e della medesima pezzatura.
Stenderle su un piano il giorno prima, anche due giorni prima.
Praticare il classico taglio su entrambi i lati con l'apposito
utensile.
Cospargere le castagne con poco sale fine e rimestarle.
Quando il fuoco sarà acceso bene e la fiamma bella forte disporre le
castagne nell'apposita padella e porle sopra la fiamma ben sollevate.
Rimestare senza far bruciare le castagne.
Quando la fiamma si sarà affievolita spostare verso il basso la
padella e far saltare le castagne(se non siete pratici aiutatevi col
mestolo di legno).
Quando sarà rimasta solo brace, abbassare ulteriormente la padella e
coprire le castagne con un panno umido (vanno bene anche gli scottex
bagnati e strizzati).
Le castagne devono cuocere col calore e non con la fiamma, questo il
principio base. Assaggiare e quando saranno cotte trasferirle in una
ciotola e cominciare a sbucciarle.
Servire le castagne con latte o meglio con un bel vino rosso da
dessert tipo Bracchetto o Freisa dolce (l'abbinamento migliore
sarebbe il mosto anche se si corre il rischio di far bollire il tutto
nella vostra panza con spiacevoli effetti collaterali).
In Valdossola è in uso unire alle castagne,durante la cottura, alcuni
salamini per griglia che si mangeranno con le medesime.
Saluti a tutti
LA MAX 61°