Post by Giampaolo NataliSpiacente ma le varietà di melone "arancione" sono numerose, anzi, di più
:-)
Naturalmente tutti ibridi.
Sono una povera ignorante in materia, non infierire oltremodo :-)
Post by Giampaolo NataliTanto per dirtene una, mentre trovi il melone retato a prezzi oscillanti fra
1 euro/kg e pure più che discreti fino a 2 euro/kg, il tamaris non lo trovi
a meno di 3 euro fino alla bazzecola di 6,9 euro/kg.
Grazie per la 'distinzione' molto chiara, di norma quello che trovo in
vendita con la buccia 'liscia' non mi fa impazzire, come ho scritto
preferisco l'altro con la buccia brozzoluta. Ma deve essere molto maturo
e molto dolce, però con grana intera ancora compatta, eppure
scioglievole al gusto. Anni fa ne trovai a iosa così, solo in questi
ultimi anni non riesco a trovarne più uno che sia decente.
Sono molto demoralizzata anche perché questo tipo di melone è tra i miei
frutti estivi preferiti in assoluto.
E non parliamo poi del gelato al melone, quello artigianale 'vero'
realizzato con il frutto fresco... sarei capace di mangiarne un kg senza
pensarci due volte!!!
Post by Giampaolo Nataliper i "terroni" :-) :-) :-) , cioè gli abitanti al di sotto della Toscana -
Marche, il melone "arancione" è poco conosciuto e quindi non apprezzato.
Alt, al centro siamo mezzi terroni, anzi... no, siamo perfetti.
Perché non siamo polentoni, come voi al nord, e manco terroni come al sud.
Ergo siamo un concentrato di lati positivi nord-sud ponendoci al centro,
siamo i migliori nooooiii!!! :-p
Vorrei proporre la secessione del centro dal resto d'Italia, sono aperte
le iscrizioni qui sotto :-D
....
Post by Giampaolo NataliI ciociari e dintorni stravedono per il melone giallo e/o verde, di sapore
abbastanza debole rispetto ai meloni nostrani (bolognese sono, non
dimenticarlo) cioè i meloni della pianura padana.
Vedi, ribadisco: io sono perfetta in quanto sono del centro Italia.
Mi piacciono entrambi le varietà di melone, sia l'arancione che il
verde/giallo.
Però quest'ultimo, o melone invernale sia a buccia gialla che verdina,
deve essere mooooolto maturo e mooooolto dolce, altrimenti preferisco
senza discussioni il melone arancio, sempre e soltanto.
Se l'invernale non è mauturo è peggio della zucca, è da buttare senza
rimpianti.
Il bello di questo melone, come sai, è che si conserva per molti mesi,
noi lo compriamo a settembre solitamente e lo mangiano a dicembre,
maturissimo e dolce.
Infatti Jamie, Annarita &
Post by Giampaolo Natalico. preferiscono i meloni gialli e verdi, noi padani assolutamente i meloni
"arancioni" anzi .... IL MELONE.
:-DDDDDDDDDDDDDDDDDD
Sono gusti :-) non fare il razzzzisttaaaa...
Come detto amo entrambi, purché siano maturi, altrimenti preferisco
l'anguria che non mi ha quasi mai deluso. Anche di questa vado pazza, ma
la grana deve essere compatta, non 'lardosa', molto strutturata ed il
gusto dolce. Anche di queste non so dirti le varianti al tema, ma so che
ne esistono di specie diverse, so che il crimson, maggiormente in
vendita, non mi piace, si le altre varietà. Quello ammeregano poi mi fa
letteralmente schifo.
Tecnicamente chiamasi 'cocomero', ma qui lo chiamiamo indifferentemente
nei due modi. Piuttosto sono entrata in confusione quando, avendo ospiti
amici campani, mi hanno chiesto del melone intendendo l'anguria.
E' una cosa della quale tuttora non riesco a capacitarmi :-|