Discussione:
origine del prosciutto (e melone, prima) (e frutta, poi)
(troppo vecchio per rispondere)
Mardot
2014-07-02 06:38:04 UTC
Permalink
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?

Io ricordo che da bambino non esisteva.

Poi ad un certo punto e' apparso il prosciutto con il melone, e dopo un
po' con tutta l'altra frutta.

E ora oltre al prosciutto ci mettono pure lo speck e il proscutto cotto.

Io adoro disaccoppiare e riaccoppiare in maniera diversa:
- prosciutto o altro affettato, con il pane e il vino
- melone o altra frutta, subito dopo :-D

lo so, son vecchio, me ne faro' una ragione !
capsicum_pll
2014-07-02 07:12:48 UTC
Permalink
Post by Mardot
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?
Io ricordo che da bambino non esisteva.
anche io, il prosciutto si mangiava a natale!
anche io, ma questa è un'altra storia!!
Post by Mardot
lo so, son vecchio, me ne faro' una ragione !
ti tengo un posto sulla panchina...
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
adamski
2014-07-02 10:33:51 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
lo so, son vecchio, me ne faro' una ragione !
ti tengo un posto sulla panchina...
Porto il grano per i piccioni.
Jk
2014-07-02 07:13:14 UTC
Permalink
Post by Mardot
Io ricordo che da bambino non esisteva.
mi pare che siamo coetanei o quasi, qui in Emilia si faceva già, AFAIR
Post by Mardot
- prosciutto o altro affettato, con il pane e il vino
- melone o altra frutta, subito dopo :-D
io pure non amo affatto questi accoppiamenti.
a me manco il Formaggio con le pere piace molto e disaccoppio.

ciao
Note:
Formaggio = Parmigiano Reggiano :-)
Capoccetta
2014-07-02 07:22:12 UTC
Permalink
Post by Mardot
Io ricordo che da bambino non esisteva.
mi pare che siamo coetanei o quasi, qui in Emilia si faceva giï¿oe, AFAIR
idem in Toscana, i ricordi più lontani miei risalgono agli anni '70
io pure non amo affatto questi accoppiamenti.
a me manco il Formaggio con le pere piace molto e disaccoppio.
secondo me il formaggio con le pere (e con le marmellate/composte) è un pò venuto a noia perchè nei ristoranti fanno l'abbinamento usando anche formaggi delicati: ad es. pecorino fresco a latte crudo + pera = pera. però ad esempio insieme pecorini molto stagionati e saporiti a me piace sbocconcellare qualcosa di dolce, tipo uva o pere, con moderazione...
Mardot
2014-07-02 07:28:49 UTC
Permalink
Post by Capoccetta
Post by Mardot
Io ricordo che da bambino non esisteva.
mi pare che siamo coetanei o quasi, qui in Emilia si faceva giï¿oe, AFAIR
idem in Toscana, i ricordi più lontani miei risalgono agli anni '70
io sono del '68, qui in Liguria/Piemonte non ricordo prosciutto e
melone, tipicamente il prosciutto lo arrotolavano attorno ai grissini ad
acqua, il melone era addirittura poco usato in generale
Post by Capoccetta
io pure non amo affatto questi accoppiamenti.
a me manco il Formaggio con le pere piace molto e disaccoppio.
secondo me il formaggio con le pere (e con le marmellate/composte) è un pò venuto a noia perchè nei ristoranti fanno l'abbinamento usando anche formaggi delicati: ad es. pecorino fresco a latte crudo + pera = pera. però ad esempio insieme pecorini molto stagionati e saporiti a me piace sbocconcellare qualcosa di dolce, tipo uva o pere, con moderazione...
concordo, formaggio e confetture o miele mi piace gia' di piu' del
prosciutto e melone
Jamie
2014-07-02 08:24:35 UTC
Permalink
Post by Mardot
concordo, formaggio e confetture o miele mi piace gia' di piu' del
prosciutto e melone
Sempre detto che era una cosa terribile (prosciutto e melone), sarà
anche merito del fatto che il melone arancione non mi piace proprio...ma
a casa mia ancora lo considerano il massimo dell'antipasto raffinatezza :-D
Mardot
2014-07-02 09:09:16 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by Mardot
concordo, formaggio e confetture o miele mi piace gia' di piu' del
prosciutto e melone
Sempre detto che era una cosa terribile (prosciutto e melone), sarà
anche merito del fatto che il melone arancione non mi piace proprio...ma
a casa mia ancora lo considerano il massimo dell'antipasto raffinatezza :-D
'nzomma, raffinatezza.... :-)
Jamie
2014-07-02 09:15:20 UTC
Permalink
Post by Mardot
'nzomma, raffinatezza.... :-)
appunto :P
*GB*
2014-07-03 22:51:34 UTC
Permalink
Post by Jamie
Sempre detto che era una cosa terribile (prosciutto e melone), sarà
anche merito del fatto che il melone arancione non mi piace proprio...
Il melone classico di polpa arancione è aromatico e il suo profumo
guasta quello del prosciutto. Provaci il melone gialletto (bianco
dentro, giallo fuori):

Loading Image...

Bye,

*GB*
Steu851
2014-07-02 08:27:46 UTC
Permalink
On Wed, 02 Jul 2014 09:28:49 +0200, Mardot
Post by Mardot
io sono del '68, qui in Liguria/Piemonte non ricordo prosciutto e
melone, tipicamente il prosciutto lo arrotolavano attorno ai grissini ad
acqua, il melone era addirittura poco usato in generale
io sono del 62, e me lo ricordo da bambino, forse importato dopo una vacanza
in Spagna
--
Steu da Brugherio (MB)
Mardot
2014-07-02 09:06:22 UTC
Permalink
Post by Steu851
On Wed, 02 Jul 2014 09:28:49 +0200, Mardot
Post by Mardot
io sono del '68, qui in Liguria/Piemonte non ricordo prosciutto e
melone, tipicamente il prosciutto lo arrotolavano attorno ai grissini ad
acqua, il melone era addirittura poco usato in generale
io sono del 62
davvero? pensavo che fossi del '851 :-D
Post by Steu851
, e me lo ricordo da bambino, forse importato dopo una vacanza
in Spagna
ecco! gli spagnoli! maledetti....
capsicum_pll
2014-07-02 11:09:08 UTC
Permalink
Post by Mardot
io sono del '68
azz io nel '68 prendevo bastonate al liceo da quelli di savona che
volevano farci fare gli scioperi!!
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
Mardot
2014-07-02 19:44:19 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
io sono del '68
azz io nel '68 prendevo bastonate al liceo da quelli di savona che
volevano farci fare gli scioperi!!
LOL
a Savona abbiamo sempre avuto una buona nomea... :-)
Jk
2014-07-02 08:37:16 UTC
Permalink
Post by Capoccetta
secondo me il formaggio con le pere (e con le marmellate/composte) è un pò venuto a noia perchè nei ristoranti fanno l'abbinamento usando anche formaggi delicati: ad es. pecorino fresco a latte crudo + pera = pera. però ad esempio insieme pecorini molto stagionati e saporiti a me piace sbocconcellare qualcosa di dolce, tipo uva o pere, con moderazione...
non dico che non me ne piaccia nessuno, es formaggio di fossa e miele di
castagno lo trovo ottimo, ma di regola tendo a non amare mix contrapposti
Il caffè con lo zucchero lo sputo. Eppure di dolci sono goloso...
Mardot
2014-07-02 09:07:25 UTC
Permalink
Post by Jk
formaggio di fossa e miele di
castagno lo trovo ottimo
anche io
Post by Jk
tendo a non amare mix contrapposti
anche io
capsicum_pll
2014-07-02 07:15:32 UTC
Permalink
Post by Mardot
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?
Io ricordo che da bambino non esisteva.
Poi ad un certo punto e' apparso il prosciutto con il melone, e dopo un
po' con tutta l'altra frutta.
E ora oltre al prosciutto ci mettono pure lo speck e il proscutto cotto.
- prosciutto o altro affettato, con il pane e il vino
- melone o altra frutta, subito dopo :-D
lo so, son vecchio, me ne faro' una ragione !
http://2atavola.wordpress.com/2011/03/07/storie-antiche-e-moderne-intorno-al-cibo/
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
Mardot
2014-07-02 07:29:21 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?
Io ricordo che da bambino non esisteva.
Poi ad un certo punto e' apparso il prosciutto con il melone, e dopo un
po' con tutta l'altra frutta.
E ora oltre al prosciutto ci mettono pure lo speck e il proscutto cotto.
- prosciutto o altro affettato, con il pane e il vino
- melone o altra frutta, subito dopo :-D
lo so, son vecchio, me ne faro' una ragione !
http://2atavola.wordpress.com/2011/03/07/storie-antiche-e-moderne-intorno-al-cibo/
mink!
tolomeo_pll
2014-07-02 14:56:23 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Mardot
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?
Io ricordo che da bambino non esisteva.
Poi ad un certo punto e' apparso il prosciutto con il melone, e dopo un
po' con tutta l'altra frutta.
E ora oltre al prosciutto ci mettono pure lo speck e il proscutto cotto.
- prosciutto o altro affettato, con il pane e il vino
- melone o altra frutta, subito dopo :-D
lo so, son vecchio, me ne faro' una ragione !
http://2atavola.wordpress.com/2011/03/07/storie-antiche-e-moderne-intorno-al-cibo/
Tratto da www.ricettedicultura.com

"In particolare è famosa la triste sorte toccata al Papa Paolo II,
morto all’improvviso nella notte del 26 luglio 1471. Il colpo
apoplettico che lo colpì fu subito attribuito, dai medici che lo
avevano in cura, ad una sorprendente scorpacciata di meloni che il Papa
si era fatto subito prima di andare a dormire. La testimonianza  di
Nicodemo da Pontremoli, parla di «tre poponi non molto grandi» ed«altre
cose di triste substantia» verso le dieci di sera; ne parla anche
Platina, che scrisse la biografia del Papa, dicendo che «si dilettava
moltissimo a mangiare meloni, e da ciò si crede che sia stata provocata
l’apoplessia da cui fu strappato alla vita. Infatti la sera prima di
morire aveva mangiato due meloni, per giunta assai grandi»."

Per evitare di far la stessa fine il melone lo mangi solo con il
prosciutto crudo, ben innaffiatoa da Lambrusco.... il massmo del prazo
estivo ! (IMHO)
tolo
*GB*
2014-07-04 20:00:40 UTC
Permalink
la biografia del Papa, dicendo che «si dilettava moltissimo a mangiare
meloni, e da ciò si crede che sia stata provocata l’apoplessia da cui fu
strappato alla vita. Infatti la sera prima di morire aveva mangiato due
meloni, per giunta assai grandi»."
Per evitare di far la stessa fine il melone lo mangi solo con il
prosciutto crudo, ben innaffiatoa da Lambrusco.... il massmo del prazo
estivo ! (IMHO)
Una volta, quando il prosciutto potevano permetterselo solo i ricchi,
c'era gente che pensava di vincere la fame mangiando grandi quantità
di meloni, senza rendersi conto che non è la stessa cosa che mangiare
tante banane o fichi: mangiando troppi meloni (o cocomeri) si rischia
davvero la morte per congestione.

Bye,

*GB*
capsicum_pll
2014-07-04 20:54:19 UTC
Permalink
Post by *GB*
mangiando troppi meloni (o cocomeri) si rischia
davvero la morte per congestione.
se non sono freddissimi no di certo:

cit. La congestione è un evento provocato da un'esposizione al freddo in
piena fase digestiva, che nei casi più gravi può portare alla morte.
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
*GB*
2014-07-04 21:02:18 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by *GB*
mangiando troppi meloni (o cocomeri) si rischia
davvero la morte per congestione.
Chiaramente, se tu mangi angurie calde, berrai anche birra calda.
Post by capsicum_pll
cit. La congestione è un evento provocato da un'esposizione al freddo in
piena fase digestiva, che nei casi più gravi può portare alla morte.
Va bene, però ho egualmente la sensazione che mangiare 6 o 7 meloni
nello stesso pasto sia ben più pericoloso che mangiare 6 o 7 banane.

Se non ci credi, fai la prova tu stesso e poi riferiscici (se sarai
ancora in grado di farlo).

Bye,

*GB*
Mardot
2014-07-04 21:11:52 UTC
Permalink
Post by *GB*
Va bene, però ho egualmente la sensazione che mangiare 6 o 7 meloni
nello stesso pasto sia ben più pericoloso che mangiare 6 o 7 banane.
ma perche' mai uno dovrebbe fare cio'?
*GB*
2014-07-04 21:30:04 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by *GB*
Va bene, però ho egualmente la sensazione che mangiare 6 o 7 meloni
nello stesso pasto sia ben più pericoloso che mangiare 6 o 7 banane.
ma perche' mai uno dovrebbe fare cio'?
Perché è citrullo. Infatti meloni e cocomeri contengono l'aminoacido
citrullina, che è un precursore dell'ossido nitrico. Quindi mangiare
6 o 7 meloni nello stesso pasto potrebbe forse provocargli un crollo
pressorio con conseguenze anche funeste.

Bye,

*GB*
Giampaolo Natali
2014-07-05 00:13:13 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by Mardot
Post by *GB*
Va bene, però ho egualmente la sensazione che mangiare 6 o 7 meloni
nello stesso pasto sia ben più pericoloso che mangiare 6 o 7 banane.
ma perche' mai uno dovrebbe fare cio'?
Perché è citrullo. Infatti meloni e cocomeri contengono l'aminoacido
citrullina, che è un precursore dell'ossido nitrico. Quindi mangiare
6 o 7 meloni nello stesso pasto potrebbe forse provocargli un crollo
pressorio con conseguenze anche funeste.
Bye,
*GB*
Diciamola tutta e per benino:

mangiare 6 o 7 meloni tutti in una volata significa ingurgitare mediamente
4 - 5 kg di frutta.
Mangia lo stesso quantitativo in peso di banane e poi ne parliamo.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Capoccetta
2014-07-02 07:15:45 UTC
Permalink
Post by Mardot
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?
Io ricordo che da bambino non esisteva.
è un'accoppiata che appare e scompare dai menu tipo un fiume carsico! da ragazzino ricordo che c'era sempre nei ristoranti, col melone freddo marmato.

prosciutto + fichi lo trovo molto più appagante e credo che sia un'accoppiata "contadina" antica.
il melone (a temperatura ambiente!) è molto buono a lamelle sottili accoppiato con grana stagionato e pochissimo aceto balsamico: credevo fosse un troiaio finchè non l'ho assaggiato
Mardot
2014-07-02 07:30:48 UTC
Permalink
Post by Capoccetta
prosciutto + fichi lo trovo molto più appagante e credo che sia un'accoppiata "contadina" antica.
'a voja!
Post by Capoccetta
il melone (a temperatura ambiente!) è molto buono a lamelle sottili accoppiato con grana stagionato e pochissimo aceto balsamico: credevo fosse un troiaio finchè non l'ho assaggiato
a me il melone piace moltissimo per la sua capacita' di dissetarmi, ed
effettivamente lo gusto meglio se non e' freddissimo

con altri ingredienti la sua brodosita' la tollero meno....
capsicum_pll
2014-07-02 11:12:01 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Capoccetta
prosciutto + fichi lo trovo molto più appagante e credo che sia
un'accoppiata "contadina" antica.
'a voja!
Post by Capoccetta
il melone (a temperatura ambiente!) è molto buono a lamelle sottili
accoppiato con grana stagionato e pochissimo aceto balsamico: credevo
fosse un troiaio finchè non l'ho assaggiato
a me il melone piace moltissimo per la sua capacita' di dissetarmi, ed
effettivamente lo gusto meglio se non e' freddissimo
con altri ingredienti la sua brodosita' la tollero meno....
pensa che io, ormai lo sapete tutti, mangio aglio e cipolla a
carrettate ma se mangio un cubetto di melone a ferragosto lo digerisco a
natale!! boh!?
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
*GB*
2014-07-03 22:44:03 UTC
Permalink
Post by Mardot
a me il melone piace moltissimo per la sua capacita' di dissetarmi,
Non c'è niente di più dissetante di un frullato di melone bianco, latte
e acqua minerale, tutti e tre rigorosamente freddi. Provare per credere.

NB: con "melone bianco" intendo questo con polpa bianca e scorza gialla:

Loading Image...

all'opposto di quelli tradizionali con polpa arancione e scorza bianca:

Loading Image...

Loading Image...

Bye,

*GB*
gretel
2014-07-02 08:33:12 UTC
Permalink
Post by Capoccetta
prosciutto + fichi lo trovo molto più appagante e credo che sia un'accoppiata "contadina" antica.
qui in liguria mangiavo salame e fichi (raccolti dall'albero) per le merende negli anni '60! ;)
Capoccetta
2014-07-02 09:10:47 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Capoccetta
prosciutto + fichi lo trovo molto più appagante e credo che sia un'accoppiata "contadina" antica.
qui in liguria mangiavo salame e fichi (raccolti dall'albero) per le merende negli anni '60! ;)
vero, ottimo anche lui. a proposito di prosciutto e fichi: i fichi fasciati di prosciutto e passati in forno una decina di minuti (prosciutto non bruciacchiato ma leggermente indurito) sono deliziosi
LoStaff .
2014-07-02 11:00:44 UTC
Permalink
On Wed, 2 Jul 2014 01:33:12 -0700 (PDT), gretel
Post by gretel
qui in liguria mangiavo salame e fichi
Da noi invece si mangiava marmellata e fic....... a
gretel
2014-07-02 13:48:24 UTC
Permalink
Post by LoStaff .
Da noi invece si mangiava marmellata e fic....... a
non certo tu, che non sei "alternativo" solo nelle consulenze... :P
Jamie
2014-07-02 17:05:18 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by LoStaff .
Da noi invece si mangiava marmellata e fic....... a
non certo tu, che non sei "alternativo" solo nelle consulenze... :P
è peggio di un gatto attaccato ai cojoni! XD
gretel
2014-07-02 18:29:29 UTC
Permalink
� peggio di un gatto attaccato ai cojoni! XD
ma ti rendi conto che passa la vita a leggere i miei post su argomenti che non gli interessano per niente?

povero cocco! :P
Jamie
2014-07-02 18:46:13 UTC
Permalink
Post by gretel
� peggio di un gatto attaccato ai cojoni! XD
ma ti rendi conto che passa la vita a leggere i miei post su argomenti che non gli interessano per niente?
povero cocco! :P
che vita grama :-D
Elwood
2014-07-02 08:40:37 UTC
Permalink
Post by Mardot
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?
Come penso abbiano scritto in Spagna è altrettanto comune, per la mia limitata esperienza, potrebbe appunto arrivare da là.
A me piace abbastanza, anche con lo speck :)
il contrasto dolce/salato è azzeccato. Certo, come dicevano, non deve essere troppo brodoso. Recentemente l'ho mangiato con delle fette di melone "bianco", non so come si chiami, e secondo me funzionava anche meglio.
--
Elwood (Peter S.)
Mardot
2014-07-02 09:08:50 UTC
Permalink
Post by Elwood
A me piace abbastanza, anche con lo speck :)
ti diro' che tra i due, preferisco lo speck anche io con il melone
Post by Elwood
il contrasto dolce/salato è azzeccato. Certo, come dicevano, non deve essere troppo brodoso. Recentemente l'ho mangiato con delle fette di melone "bianco", non so come si chiami, e secondo me funzionava anche meglio.
ma a me il melone piace proprio quando e' dolce e iperbrodoloso!!!
*GB*
2014-07-03 22:59:22 UTC
Permalink
Post by Mardot
ti diro' che tra i due, preferisco lo speck anche io con il melone
Lo speck è un prosciutto affumicato e si combina meglio con il melone
tradizionale. Per il prosciutto crudo ci vuole il melone gialletto
(oppure i fichi).
Post by Mardot
ma a me il melone piace proprio quando e' dolce e iperbrodoloso!!!
Il melone gialletto lo è, ma è poco profumato e quindi non interferisce
con il profumo del prosciutto crudo di qualità.

Bye,

*GB*
gretel
2014-07-02 10:18:52 UTC
Permalink
Post by Elwood
il contrasto dolce/salato è azzeccato. Certo, come dicevano, non deve essere troppo brodoso. Recentemente l'ho mangiato con delle fette di melone "bianco", non so come si chiami, e secondo me funzionava anche meglio.
nel corso degli anni sono stati proposti anche prosciutto e ananas e prosciutto e kiwi...
Jk
2014-07-02 12:39:40 UTC
Permalink
Post by gretel
nel corso degli anni sono stati proposti anche prosciutto e ananas e prosciutto e kiwi...
il kiwi (che mangio spesso) ce lo vedo mal, malissimo.
L' ananas invece non so perchè ma quasi quasi una fetta si potrebbe
provare...
Jamie
2014-07-02 17:06:18 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Elwood
il contrasto dolce/salato è azzeccato. Certo, come dicevano, non deve essere troppo brodoso.
nel corso degli anni sono stati proposti anche prosciutto e ananas e prosciutto e kiwi...
tzè!
http://www.picard.it/picard/prodotto1.php?id=404aeeb2-fdd2-11e3-94f9-003048931f26&idfb=201407020706
gretel
2014-07-02 18:31:13 UTC
Permalink
Post by Jamie
tz�!
http://www.picard.it/picard/prodotto1.php?id=404aeeb2-fdd2-11e3-94f9-003048931f26&idfb=201407020706
oh yesus...
Jamie
2014-07-02 18:47:03 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Jamie
tz�!
http://www.picard.it/picard/prodotto1.php?id=404aeeb2-fdd2-11e3-94f9-003048931f26&idfb=201407020706
oh yesus...
si noti il prezzo (osceno) di 9.90 per ben 170 gr di prodotto (di cui la
metà saranno gli stecchini XD)
gretel
2014-07-03 08:50:51 UTC
Permalink
Post by Jamie
si noti il prezzo (osceno) di 9.90 per ben 170 gr di prodotto (di cui la
metà saranno gli stecchini XD)
come al solito, se c'è chi li compra, fanno benissimo! :P
*GB*
2014-07-03 22:53:56 UTC
Permalink
Post by Elwood
Recentemente l'ho mangiato con delle fette di melone "bianco",
non so come si chiami, e secondo me funzionava anche meglio.
Infatti. Un nome azzeccato per quel melone lì è "melone gialletto".

Bye,

*GB*
Maurus
2014-07-02 10:29:40 UTC
Permalink
Post by Mardot
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?
Io ricordo che da bambino non esisteva.
Poi ad un certo punto e' apparso il prosciutto con il melone, e dopo un
po' con tutta l'altra frutta.
E ora oltre al prosciutto ci mettono pure lo speck e il proscutto cotto.
- prosciutto o altro affettato, con il pane e il vino
- melone o altra frutta, subito dopo :-D
lo so, son vecchio, me ne faro' una ragione !
Tu e Capsy in questi argomenti siete due talebani senza pari ;-)

Io adoro i contrasti di sapori:

prosciutto - melone
formaggio - pere
maiale - prugne (mele, uva, ananas)
prosciutto - fichi
tacchino - castagne
foie gras - fichi
cacciagione - frutti di bosco
anatra - arancia
olive nere, lonzino - arancia

ecc...

Maurus
capsicum_pll
2014-07-02 11:13:35 UTC
Permalink
Post by Maurus
Post by Mardot
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?
Io ricordo che da bambino non esisteva.
Poi ad un certo punto e' apparso il prosciutto con il melone, e dopo un
po' con tutta l'altra frutta.
E ora oltre al prosciutto ci mettono pure lo speck e il proscutto cotto.
- prosciutto o altro affettato, con il pane e il vino
- melone o altra frutta, subito dopo :-D
lo so, son vecchio, me ne faro' una ragione !
Tu e Capsy in questi argomenti siete due talebani senza pari ;-)
prosciutto - melone
formaggio - pere
maiale - prugne (mele, uva, ananas)
prosciutto - fichi
tacchino - castagne
foie gras - fichi
cacciagione - frutti di bosco
anatra - arancia
olive nere, lonzino - arancia
sugna e confettura di camomilla
ecc...
Maurus
--
http://www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/concorso.htm taleban-capsy
Mardot
2014-07-02 19:47:13 UTC
Permalink
Post by Maurus
Post by Mardot
Quancuno sa da dove arriva questo accoppiamento?
Io ricordo che da bambino non esisteva.
Poi ad un certo punto e' apparso il prosciutto con il melone, e dopo un
po' con tutta l'altra frutta.
E ora oltre al prosciutto ci mettono pure lo speck e il proscutto cotto.
- prosciutto o altro affettato, con il pane e il vino
- melone o altra frutta, subito dopo :-D
lo so, son vecchio, me ne faro' una ragione !
Tu e Capsy in questi argomenti siete due talebani senza pari ;-)
"lui e' peggio di me" [cit.] ;-)
Post by Maurus
prosciutto - melone
formaggio - pere
maiale - prugne (mele, uva, ananas)
prosciutto - fichi
tacchino - castagne
foie gras - fichi
cacciagione - frutti di bosco
anatra - arancia
olive nere, lonzino - arancia
molte di queste cose mi piacciono eccome, e' proprio il melone che piu'
buono e', e meno mi si accoppia cone il prosciutto, per il mio gusto,
boh :-)
Fatina_degli_Elfi
2014-07-02 16:29:01 UTC
Permalink
Post by Mardot
- prosciutto o altro affettato, con il pane e il vino
- melone o altra frutta, subito dopo :-D
Il melone in particolare, e pure l'anguria, mi piace da solo,
senza alcun tipo di accoppiamento.
Da che sono nata ricordo l'accoppiata terribboli di melone e prosciutto,
ma a casa mia non si usava, mia madre l'ha sempre ritenuta una
'cafonata' da evitare assolutamente :-D
Ergo si preparava altro con altri abbinamenti.
In tema di abbinamenti i miei usavano molto sformatini di ricotta fresca
(di mucca) e miele di castagno (antipasto), oppure lime sottilissimo
accompagnato a pecorino nostrano e altre 'bizzarre' estemporanee
sicuramente frutto della fantasia (malata? :-) dei miei.
A me gli abbinamenti non piaccono molto e li uso poco a dire il vero,
tranne negli antipasti vegani che vanno per la maggiore in casa nostra,
ma in quel caso si dovrebbe aprire un capitolo a parte.
A proposito di melone, vorrei porre una domanda: ultimamente non riesco
a trovare un melone 'arancione' (cit. Jamie) che sia soddisfacente, pur
avendolo acquistato presso aziende agricole. Il melone giallo, al
contrario, lo trovo tranquillamente al super ed è molto dolce, però mi
ha già creato uno strano effetto collaterale: bruciore alle fauci.
Capita solo a me (la solita sfiga) oppure è da imputarsi alla pestilenza
chimica che solitamente lo accompagna?
Anche altre persone hanno avuto lo stesso tipo di reazioni, ovvio non
tutti quelli che conosco, questo accade solo con il giallo/melone
invernale. Sia di provenienza italiana che spagnola (trovato solo al Lidl).

Mah...
Jamie
2014-07-02 17:04:07 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
A me gli abbinamenti non piaccono molto e li uso poco a dire il vero,
tranne negli antipasti vegani che vanno per la maggiore in casa nostra,
ma in quel caso si dovrebbe aprire un capitolo a parte.
ma la cucina non è un insieme di abbinamenti?!
per me l'importante è che non si arrivi al bacon fritto ricoperto di
cioccolato (orrore ameriGano) :-D
Post by Fatina_degli_Elfi
A proposito di melone, vorrei porre una domanda: ultimamente non riesco
a trovare un melone 'arancione' (cit. Jamie) che sia soddisfacente, pur
avendolo acquistato presso aziende agricole.
vojo il copirait! :-D
mi sfugge il nome tecnico
per i meloni si dividono in
gialli bianchi verdi arancioni XD

Il melone giallo, al
Post by Fatina_degli_Elfi
contrario, lo trovo tranquillamente al super ed è molto dolce, però mi
ha già creato uno strano effetto collaterale: bruciore alle fauci.
Capita solo a me (la solita sfiga) oppure è da imputarsi alla pestilenza
chimica che solitamente lo accompagna?
forse dico una castroneria ma non credo che il melone sia chissà quanto
'impestato'.
Piuttosto ho notato quest'anno un'abbondanza di frutta e verdura
spagnoli nei super, molto più che negli anni passati, anche voi?
E' una cosa che mi rattrista.
Fatina_degli_Elfi
2014-07-02 20:48:15 UTC
Permalink
Post by Jamie
vojo il copirait! :-D
mi sfugge il nome tecnico
per i meloni si dividono in
gialli bianchi verdi arancioni XD
LOL! Le varietà non sono tantissime, sia per il melone che per
l'anguria, ma vi sono e per riconoscerli basta osservare la buccia.
Ma per semplificare quando acquisto faccio come te ;-). Preferisco
solitamente gli arancioni a buccia brozzoluta (Giampaolo saprà dirci
sicuramente il nome della varietà:-), ma pure quelli invernali mi fanno
impazzire, per la loro dolcezza. Non so quanto siano 'impestati', il mio
medico curante sostiene che lo siano tanto, un agronomo di nostra
conoscenza pure, ma ho letto in rete che sono tra i frutti meno
'tossicizzati', eppure tanti sostengono pure il contrario. Non so che
dire, forse dipende dal terreno? mah....
So solo che il giallo/verde invernale mi ha fatto un effetto strano,
neppure tanto transitorio, è durato tre giorni!! e non solo a me.
Sia con quello di produzione locale che spagnolo (acquistato al Lidl).
Post by Jamie
forse dico una castroneria ma non credo che il melone sia chissà quanto
'impestato'.
vedi sopra.
Post by Jamie
Piuttosto ho notato quest'anno un'abbondanza di frutta e verdura
spagnoli nei super, molto più che negli anni passati, anche voi?
E' una cosa che mi rattrista.
Pompelmo, arancia, fragola, lime, uva ne ho viste di provenienza
spagnola presso le gdo ultimamente, solo al Lidl anche il melone giallo
e pure l'arancione. Nelle altre gdo solo melone italiano.
Le arance facevano abbastanza schifo, povere in succo e dal sapore
'farmaceutico' (pessimo indizio sulla loro qualità...), i pompelmi al
limite della decenza, fragole non so dire (acquistate solo italiane),
lime non saprei, melone (aiutoooo!).
Piuttosto vedo in vendita, ovunque, quelle angurie mini di provenienza
estera che mi provacano una reazione tra il riso e lo schifo e mi viene
voglia di utilizzarle per il lancio del peso.
giacomo boffi
2014-07-02 22:54:33 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Piuttosto vedo in vendita, ovunque, quelle angurie mini di provenienza
estera che mi provacano una reazione tra il riso e lo schifo e mi
viene voglia di utilizzarle per il lancio del peso.
'scolta: non ce la fai
--
"We have met the enemy and he is us."
--- Pogo
Giampaolo Natali
2014-07-02 23:08:00 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Jamie
vojo il copirait! :-D
mi sfugge il nome tecnico
per i meloni si dividono in
gialli bianchi verdi arancioni XD
LOL! Le varietà non sono tantissime, sia per il melone che per
l'anguria, ma vi sono e per riconoscerli basta osservare la buccia.
Ma per semplificare quando acquisto faccio come te ;-). Preferisco
solitamente gli arancioni a buccia brozzoluta (Giampaolo saprà dirci
sicuramente il nome della varietà:-), ma pure quelli invernali mi fanno
impazzire, per la loro dolcezza.
Spiacente ma le varietà di melone "arancione" sono numerose, anzi, di più
:-)
Naturalmente tutti ibridi.
Se posso permettermi, il miglior melone in assoluto è il tamaris e sue
(infinite) varietà.
Melone di forma sferica con buccia liscia di colore verde pallido tendente
al giallo pallido.
Il capostipite della specie era il cantalupo, ineguagliato come sorbevolezza
ma inadatto al commercio
"industriale". Non regge la maturazione, quidi inadatto alla grande
distribuzione.
Tanto per dirtene una, mentre trovi il melone retato a prezzi oscillanti fra
1 euro/kg e pure più che discreti fino a 2 euro/kg, il tamaris non lo trovi
a meno di 3 euro fino alla bazzecola di 6,9 euro/kg.

Parliamo di gusti:

per i "terroni" :-) :-) :-) , cioè gli abitanti al di sotto della Toscana -
Marche, il melone "arancione" è poco conosciuto e quindi non apprezzato.
I ciociari e dintorni stravedono per il melone giallo e/o verde, di sapore
abbastanza debole rispetto ai meloni nostrani (bolognese sono, non
dimenticarlo) cioè i meloni della pianura padana. Infatti Jamie, Annarita &
co. preferiscono i meloni gialli e verdi, noi padani assolutamente i meloni
"arancioni" anzi .... IL MELONE.
:-DDDDDDDDDDDDDDDDDD

--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Albus Dumbledore
2014-07-03 07:19:22 UTC
Permalink
noi padani assolutamente i meloni "arancioni" anzi .... IL MELONE.
?????
Perche', esisterebbero ALTRI meloni?
Naaaaaaaa...


































B-)
--
Albus Dumbledore
Giampaolo Natali
2014-07-03 08:00:23 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
noi padani assolutamente i meloni "arancioni" anzi .... IL MELONE.
?????
Perche', esisterebbero ALTRI meloni?
Naaaaaaaa...
Ecco, diccelo, diccelo a Jamie & Co.

:-DDDDDD
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Capoccetta
2014-07-03 08:05:27 UTC
Permalink
Post by Jamie
vojo il copirait! :-D
mi sfugge il nome tecnico
per i meloni si dividono in
gialli bianchi verdi arancioni XD
Se posso permettermi, il miglior melone in assoluto � il tamaris e sue
(infinite) variet�.
vero, ottimo, saporito, mangiato ieri; provenienza: mantovano
per i "terroni" :-) :-) :-) , cio� gli abitanti al di sotto della Toscana -
Marche, il melone "arancione" � poco conosciuto e quindi non apprezzato.
I ciociari e dintorni stravedono per il melone giallo e/o verde, di sapore
abbastanza debole rispetto ai meloni nostrani (bolognese sono, non
dimenticarlo) cio� i meloni della pianura padana.
i meloni gialli "brindisini" sono molto saporiti però
Fatina_degli_Elfi
2014-07-03 10:20:43 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Spiacente ma le varietà di melone "arancione" sono numerose, anzi, di più
:-)
Naturalmente tutti ibridi.
Sono una povera ignorante in materia, non infierire oltremodo :-)
Post by Giampaolo Natali
Tanto per dirtene una, mentre trovi il melone retato a prezzi oscillanti fra
1 euro/kg e pure più che discreti fino a 2 euro/kg, il tamaris non lo trovi
a meno di 3 euro fino alla bazzecola di 6,9 euro/kg.
Grazie per la 'distinzione' molto chiara, di norma quello che trovo in
vendita con la buccia 'liscia' non mi fa impazzire, come ho scritto
preferisco l'altro con la buccia brozzoluta. Ma deve essere molto maturo
e molto dolce, però con grana intera ancora compatta, eppure
scioglievole al gusto. Anni fa ne trovai a iosa così, solo in questi
ultimi anni non riesco a trovarne più uno che sia decente.
Sono molto demoralizzata anche perché questo tipo di melone è tra i miei
frutti estivi preferiti in assoluto.
E non parliamo poi del gelato al melone, quello artigianale 'vero'
realizzato con il frutto fresco... sarei capace di mangiarne un kg senza
pensarci due volte!!!
Post by Giampaolo Natali
per i "terroni" :-) :-) :-) , cioè gli abitanti al di sotto della Toscana -
Marche, il melone "arancione" è poco conosciuto e quindi non apprezzato.
Alt, al centro siamo mezzi terroni, anzi... no, siamo perfetti.
Perché non siamo polentoni, come voi al nord, e manco terroni come al sud.
Ergo siamo un concentrato di lati positivi nord-sud ponendoci al centro,
siamo i migliori nooooiii!!! :-p
Vorrei proporre la secessione del centro dal resto d'Italia, sono aperte
le iscrizioni qui sotto :-D
....
Post by Giampaolo Natali
I ciociari e dintorni stravedono per il melone giallo e/o verde, di sapore
abbastanza debole rispetto ai meloni nostrani (bolognese sono, non
dimenticarlo) cioè i meloni della pianura padana.
Vedi, ribadisco: io sono perfetta in quanto sono del centro Italia.
Mi piacciono entrambi le varietà di melone, sia l'arancione che il
verde/giallo.
Però quest'ultimo, o melone invernale sia a buccia gialla che verdina,
deve essere mooooolto maturo e mooooolto dolce, altrimenti preferisco
senza discussioni il melone arancio, sempre e soltanto.
Se l'invernale non è mauturo è peggio della zucca, è da buttare senza
rimpianti.
Il bello di questo melone, come sai, è che si conserva per molti mesi,
noi lo compriamo a settembre solitamente e lo mangiano a dicembre,
maturissimo e dolce.

Infatti Jamie, Annarita &
Post by Giampaolo Natali
co. preferiscono i meloni gialli e verdi, noi padani assolutamente i meloni
"arancioni" anzi .... IL MELONE.
:-DDDDDDDDDDDDDDDDDD
Sono gusti :-) non fare il razzzzisttaaaa...
Come detto amo entrambi, purché siano maturi, altrimenti preferisco
l'anguria che non mi ha quasi mai deluso. Anche di questa vado pazza, ma
la grana deve essere compatta, non 'lardosa', molto strutturata ed il
gusto dolce. Anche di queste non so dirti le varianti al tema, ma so che
ne esistono di specie diverse, so che il crimson, maggiormente in
vendita, non mi piace, si le altre varietà. Quello ammeregano poi mi fa
letteralmente schifo.
Tecnicamente chiamasi 'cocomero', ma qui lo chiamiamo indifferentemente
nei due modi. Piuttosto sono entrata in confusione quando, avendo ospiti
amici campani, mi hanno chiesto del melone intendendo l'anguria.
E' una cosa della quale tuttora non riesco a capacitarmi :-|
garfield_pll
2014-07-03 18:58:52 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Grazie per la 'distinzione' molto chiara, di norma quello che trovo in
vendita con la buccia 'liscia' non mi fa impazzire, come ho scritto
preferisco l'altro con la buccia brozzoluta. Ma deve essere molto maturo
e molto dolce, però con grana intera ancora compatta, eppure
scioglievole al gusto. Anni fa ne trovai a iosa così, solo in questi
ultimi anni non riesco a trovarne più uno che sia decente.
Sono molto demoralizzata anche perché questo tipo di melone è tra i miei
frutti estivi preferiti in assoluto.
E non parliamo poi del gelato al melone, quello artigianale 'vero'
realizzato con il frutto fresco... sarei capace di mangiarne un kg senza
pensarci due volte!!!
Ecco, mi avete suggestionato e così stasera tornando dal lavoro ho
comperato il melone. Tutte le premesse erano buone: culo (del melone, non
dell'ortolano) intensamente profumato, buccia retinata e senza
ammaccature, presenza del gambo o picciolo, come cacchio si chiama nel
melone... e poi il cartellino del produttore, rigorosamente mantovano,
fissato addirittura con la ceralacca.
L'ho portato a casa e, appena estratto dal sacchetto, è stato un
pullulare di mosche attorno. Cosa fastidiosa ma che per certi versi
depone a favore della qualità. Lo taglio, il profumo si spande per casa,
ne ricavo qualche fetta e... acerbo. Durissimo. Immangiabile.
Ora riposa in frigo, spero che fra qualche giorno scompaia il rigor
mortis e possa ricevere degna fine.
Senza prosciutto.

--
garfield_pll
Fatina_degli_Elfi
2014-07-03 19:27:56 UTC
Permalink
Il 03/07/2014 20:58, garfield_pll ha scritto:
Lo taglio, il profumo si spande per casa,
Post by garfield_pll
ne ricavo qualche fetta e... acerbo. Durissimo. Immangiabile.
Ora riposa in frigo, spero che fra qualche giorno scompaia il rigor
mortis e possa ricevere degna fine.
Senza prosciutto.
Compagno! Acquistato ieri, preciso o quasi. Senza sapore.
Adesso non so se sia sfortuna mia (e mi pare pure tua) oppure Giampaolo
deve avere il naso d'oro e taaaaanto c... visto che riesce sempre a
gustare frutta buonissima :-)
Giampaolo si accettano consigli, urgenti!!
garfield_pll
2014-07-03 20:03:41 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Compagno! Acquistato ieri, preciso o quasi. Senza sapore.
No, questo il sapore ce l'avrebbe. E' che sembra di masticare un pezzo di
cuoio gusto melone.

--
garfield_pll
Giampaolo Natali
2014-07-03 22:34:18 UTC
Permalink
Post by garfield_pll
Lo taglio, il profumo si spande per casa,
Post by garfield_pll
ne ricavo qualche fetta e... acerbo. Durissimo. Immangiabile.
Ora riposa in frigo, spero che fra qualche giorno scompaia il rigor
mortis e possa ricevere degna fine.
Senza prosciutto.
Compagno! Acquistato ieri, preciso o quasi. Senza sapore.
Adesso non so se sia sfortuna mia (e mi pare pure tua) oppure Giampaolo
deve avere il naso d'oro e taaaaanto c... visto che riesce sempre a
gustare frutta buonissima :-)
Giampaolo si accettano consigli, urgenti!!
Naaaa, anch'io ho sbagliato qualche melone, nessuno è mago, soprattutto per
quanto riguarda il sapore.
Per Garfield e non solo, altra prova empirica se si vuole acquistare un
melone maturo al punto giusto per consumo immediato:
stringerlo violentemente con le dita: se la buccia cede appena un po' il
melone è pronto al consumo. Se invece è duro come un sasso allora è troppo
presto.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Fatina_degli_Elfi
2014-07-04 15:01:23 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Per Garfield e non solo, altra prova empirica se si vuole acquistare un
stringerlo violentemente con le dita: se la buccia cede appena un po' il
melone è pronto al consumo. Se invece è duro come un sasso allora è troppo
presto.
Boh, io ho seguito i tuoi consigli dello scorso anno, pari pari,
profumo, toccatina, picciolo etc... sempre fregature immani, perdona il
termine. Inizio a credere di essere la fantozzi del melone (e
dell'anguria) per cui adesso acquisto a 'occhio' nel vero senso del
termine. Il più bello del gruppo me lo accaparro e chi s'è visto, s'è
visto :-p
Jamie
2014-07-04 15:04:41 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Giampaolo Natali
Per Garfield e non solo, altra prova empirica se si vuole acquistare un
stringerlo violentemente con le dita: se la buccia cede appena un po' il
melone è pronto al consumo. Se invece è duro come un sasso allora è troppo
presto.
Boh, io ho seguito i tuoi consigli dello scorso anno, pari pari,
profumo, toccatina, picciolo etc... sempre fregature immani, perdona il
termine. Inizio a credere di essere la fantozzi del melone (e
dell'anguria) per cui adesso acquisto a 'occhio' nel vero senso del
termine. Il più bello del gruppo me lo accaparro e chi s'è visto, s'è
visto :-p
Adesso vi faccio rosicare: a me il melone non piace ma quando lo compro,
per l'òmo, è sempre buono. Lo piglio a caso, a stento distinguo un
melone da un pomelo :-D
Fatina_degli_Elfi
2014-07-04 18:44:57 UTC
Permalink
Post by Jamie
Adesso vi faccio rosicare: a me il melone non piace ma quando lo compro,
per l'òmo, è sempre buono. Lo piglio a caso, a stento distinguo un
melone da un pomelo :-D
In compenso ho fatto una prova. Avevo acquistato un melone giallo
(quelli gialli fuori e verdolino chiaro dentro) al super. Sembrava
maturo (ma non hanno solitamente un profumo intenso, per cui... si va a
occhio). Lo taglio, il sapore poco dolce, quasi una mezza zucca. Non
sapendo come sbarazzarmene nell'immediato ho pensato bene di tagliarlo a
listarelle sottili e di essiccarlo. Beh, da non credere, da essiccato è
dolcissimo, ha un sapore meraviglioso che non saprei descriverti, una
via di mezzo tra l'uva e le mele fujii. Ora vorrei provare ad essiccarne
i cubetti. L'anguria essiccata, essendo molto ricca di acqua, è meglio
non testarla :-/
Ma il melone giallo sì, si presta moltissimo, l'arancione di meno,
conserva il suo odore caratteristico ed il sapore pieno, ma appunto il
suo profumo non a tutti è gradito.
Sopra un gelato alla panna questi pezzi disidratati di frutta sono
ottimi, oppure assieme a panna montata leggermente dolcificata.
*GB*
2014-07-04 19:45:40 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Avevo acquistato un melone giallo
(quelli gialli fuori e verdolino chiaro dentro)
Quel melone giallo fuori e bianco-verde dentro (a rovescio dei meloni
tradizionali) è spesso chiamato "melone gialletto":

http://www3.syngenta.com/country/it/it/Prodotti/sementi/Documents/Melone/Scheda-SYDERAL-2013.pdf

Melone Gialletto per pieno campo
Syderal (MYC 17464)
Il nuovo melone che vince per qualità e redditività

http://www.freshplaza.it/article/33614/Melone-gialletto-un-pieno-di-vitamine-in-sole-20-calorie

Melone "gialletto": un pieno di vitamine in sole 20 calorie!

Occhio alle virtù salutistiche del melone "gialletto"; esso infatti
è il frutto migliore per tutti coloro che, d’estate, desiderano in
modo dissetante oltre che gustoso fare il pieno di vitamina A e C,
comunque limitando il valore energetico (dalle 20 alle 40 calorie
per 100 grammi).

Mi risulta comunque che tutte le varietà di melone siano al top
tra la frutta per l'alto contenuto simultaneo di vitamine A e C.

Bye,

*GB*
Mardot
2014-07-04 15:27:12 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by garfield_pll
Lo taglio, il profumo si spande per casa,
Post by garfield_pll
ne ricavo qualche fetta e... acerbo. Durissimo. Immangiabile.
Ora riposa in frigo, spero che fra qualche giorno scompaia il rigor
mortis e possa ricevere degna fine.
Senza prosciutto.
Compagno! Acquistato ieri, preciso o quasi. Senza sapore.
Adesso non so se sia sfortuna mia (e mi pare pure tua) oppure Giampaolo
deve avere il naso d'oro e taaaaanto c... visto che riesce sempre a
gustare frutta buonissima :-)
Giampaolo si accettano consigli, urgenti!!
Naaaa, anch'io ho sbagliato qualche melone, nessuno è mago, soprattutto per
quanto riguarda il sapore.
Per Garfield e non solo, altra prova empirica se si vuole acquistare un
stringerlo violentemente con le dita: se la buccia cede appena un po' il
melone è pronto al consumo. Se invece è duro come un sasso allora è troppo
presto.
Mi pareva che proprio tu mi avessi consigliato di guardarlo sotto, se la
buccia era integra era ancora acerbo, mentre se si spaccava/rugava era
maturo.

E' una belinata?
Mi ricordo male?
Giampaolo Natali
2014-07-04 17:16:16 UTC
Permalink
Post by Mardot
Mi pareva che proprio tu mi avessi consigliato di guardarlo sotto, se la
buccia era integra era ancora acerbo, mentre se si spaccava/rugava era
maturo.
E' una belinata?
Mi ricordo male?
Sì, ricordi male :-)

Il discorso è diverso: meloni con la buccia crepata sono venduti a 1/3 del
prezzo normale, per il semplice motivo che la gente di solito mangia con gli
occhi e non con la bocca:-) mentre sono i migliori in assoluto.

Se il melone ha la buccia crepata, sempre per il lungo, sia chiaro,
sicuramente ha un alto tenore zuccherino.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Giampaolo Natali
2014-07-03 19:46:08 UTC
Permalink
Post by garfield_pll
Ecco, mi avete suggestionato e così stasera tornando dal lavoro ho
comperato il melone. Tutte le premesse erano buone: culo (del melone, non
dell'ortolano) intensamente profumato, buccia retinata e senza
ammaccature, presenza del gambo o picciolo, come cacchio si chiama nel
melone... e poi il cartellino del produttore, rigorosamente mantovano,
fissato addirittura con la ceralacca.
L'ho portato a casa e, appena estratto dal sacchetto, è stato un
pullulare di mosche attorno. Cosa fastidiosa ma che per certi versi
depone a favore della qualità. Lo taglio, il profumo si spande per casa,
ne ricavo qualche fetta e... acerbo. Durissimo. Immangiabile.
Ora riposa in frigo, spero che fra qualche giorno scompaia il rigor
mortis e possa ricevere degna fine.
Senza prosciutto.
Devi guardare se il picciolo è completamente separato dalla buccia.
Cioè deve presentare una crepa di forma vagamente pentagonale tutta attorno
al picciolo.
Questo significa che il melone è stato raccolto al momento giusto e non
troppo presto.
Se poi il picciolo fosse assente, non sarebbe sintomo di "vecchio" o altro,
a volte nel raccoglierli il picciolo si stacca spontaneamente.

P.S. - Ma la premiata ditta PMF, super esperta di MELONI, cioè quelli veri
della pianura padana, perchè non apporta al theard la sua esperienza in
materia?
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
PMF
2014-07-04 07:22:01 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
P.S. - Ma la premiata ditta PMF, super esperta di MELONI, cioè quelli veri
della pianura padana, perchè non apporta al theard la sua esperienza in
materia?
Fatto sopra. ti ringrazio, ma sono esperto di nulla: solo fortunato nel
trovare i produttori in zona :)

Ah, mi stava passando di mente. Per i bimbi metropolitani, che non hanno a
tiro i campi oppure un mercato della terra, una etichetta che è garanzia di
qualità è quello dei freschi Valfrutta. In estate so che hanno addirittura
i banchi vendita negli autogrill.
Ho provato due frutti molto "difficili" come pesche e meloni: promossi a
pieni voti, contrariamente alle mie attese

Paolo
gretel
2014-07-04 07:30:30 UTC
Permalink
Post by PMF
Per i bimbi metropolitani, che non hanno a
tiro i campi oppure un mercato della terra, una etichetta che ï¿oe garanzia di
qualitï¿oe ï¿oe quello dei freschi Valfrutta.
nella mia "centimetro"poli non li ho mai visti... :P

in compenso, provocata dal discorso, l'altro giorno ho adocchiato un vassoietto di fichi neri "del paese": per la modica cifra di SETTEUROECINQUANTA al chilo li ho provati, ed effettivamente erano anni che non ne mangiavo di così buoni... ;)
Jamie
2014-07-04 14:48:10 UTC
Permalink
Post by gretel
in compenso, provocata dal discorso, l'altro giorno ho adocchiato un vassoietto di fichi neri "del paese": per la modica cifra di SETTEUROECINQUANTA
al chilo li ho provati, ed effettivamente erano anni che non ne mangiavo
di così buoni... ;)

ed io che mi lagnavo dei 2.99 dei fichi (verdi) che ho visto al super
l'altro ieri!
gretel
2014-07-04 15:35:51 UTC
Permalink
Post by Jamie
ed io che mi lagnavo dei 2.99 dei fichi (verdi) che ho visto al super
l'altro ieri!
ecco, appunto! ;)
Fatina_degli_Elfi
2014-07-04 14:39:08 UTC
Permalink
Il 04/07/2014 09:22, PMF ha scritto:
una etichetta che è
garanzia di qualità è quello dei freschi Valfrutta. In estate so che
hanno addirittura i banchi vendita negli autogrill.
promossi a pieni voti, contrariamente alle mie attese
No, mi dispiace Paolo, ma debbo dissentire per quanto concerne la mia
esperinza. Tralasciando il costo dei prodotti Valfrutta, a mio avviso
indegno e troppo elevato rispetto alle altre verdure/frutti non a
marchio o di altre produzioni, i prodotti che ho avuto modo di mangiare
nel corso del tempo si sono sempre dimostrati indecenti.
Belli nell'aspetto, sicuramente, dunque attraenti alla vista, ma dal
sapore nullo o appena accennato. E' successo per quasi tutta la frutta,
dal kiwi alle banane fino alle fragole, pere, mele, frutti rossi etc...
per non parlare dell'uva, costosissima e priva di dolcezza, anzi dal
sapore che ricordava molto la muffa, con diversi acini andati a male.
La verdura idem. Ad oggi e per me Valfrutta è sinonimo di sòla, una
marca dalla quale è molto meglio stare alla larga.
Salvo parzialmente alcuni succhi di frutta, tipo quello alla pera e
all'arancia rossa, prodotti che consumiamo di rado e solo quando abbiamo
ospiti, dato l'elevato contenuto in zuccheri aggiungi e conservanti.
Decisamente migliori i nettari Zuegg che purtroppo
non sempre riusciamo a reperire quando necissitano.
Mi spiace doverlo ribadire ma se Valfrutta non esistesse non me ne farei
certo un cruccio, i prodotti freschi, imho, sono un'insulto all'umana
intelligenza.
L'uva dello scorso anno ancora mi è rimasta sullo stomaco, per il prezzo
pagato e la qualità indecorosa. Trovai, al contrario, uva deliziosa e
matura di origine siciliana (Bella Sicilia mi pare di ricordare) in
confezioni cartonate da 1 kg dal costo pari a meno della metà di quella
brandizzata Valfrutta. Uva spettacolare, dolcissima e bella, dorata,
scelta con cura.
PMF
2014-07-04 07:14:37 UTC
Permalink
Post by garfield_pll
depone a favore della qualità. Lo taglio, il profumo si spande per casa,
ne ricavo qualche fetta e... acerbo. Durissimo. Immangiabile.
Ora riposa in frigo, spero che fra qualche giorno scompaia il rigor
mortis e possa ricevere degna fine.
E' il problema della filiera distributiva. I meloni soffrono dello stesso
problema delle pere, frutto di scarsa durata: per giungere al dettagliante
sono raccolti e immessi sul mercato un X di giorni prima del dovuto.
Purtroppo (salvo poche costose eccezioni) è quasi indispensabile
l'acquisto direttamente sul campo dal produttore (anche mercato della terra,
o simile, come succede qua).
In ogni caso, se lo vuoi fare maturare, devi toglierlo dal frigo: se lo
conservi lì non diventerà mai dolce e morbido al punto giusto. Quando ne
compero due dal contadino, dicendo "uno più indietro, da mangiare tra
qualche giorno" si raccomanda "non va tenuto in frigo, va lasciato maturare
in terrazza"

Paolo
garfield_pll
2014-07-04 17:38:22 UTC
Permalink
Post by PMF
In ogni caso, se lo vuoi fare maturare, devi toglierlo dal frigo: se lo
conservi lì non diventerà mai dolce e morbido al punto giusto. Quando
ne compero due dal contadino, dicendo "uno più indietro, da mangiare tra
qualche giorno" si raccomanda "non va tenuto in frigo, va lasciato
maturare in terrazza"
Anche se l'ho già tagliato?

-
garfield_pll
Giampaolo Natali
2014-07-04 17:53:12 UTC
Permalink
Post by garfield_pll
Post by PMF
In ogni caso, se lo vuoi fare maturare, devi toglierlo dal frigo: se lo
conservi lì non diventerà mai dolce e morbido al punto giusto. Quando
ne compero due dal contadino, dicendo "uno più indietro, da mangiare tra
qualche giorno" si raccomanda "non va tenuto in frigo, va lasciato
maturare in terrazza"
Anche se l'ho già tagliato?
-
garfield_pll
Direi di sì.

Copri per bene il taglio con la pellicola di politene.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
*GB*
2014-07-04 21:55:07 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Tecnicamente chiamasi 'cocomero', ma qui lo chiamiamo indifferentemente
nei due modi. Piuttosto sono entrata in confusione quando, avendo ospiti
amici campani, mi hanno chiesto del melone intendendo l'anguria.
E' una cosa della quale tuttora non riesco a capacitarmi :-|
Ho saputo anch'io che in Campania con "melone" intendono il cocomero.
Forse loro il melone lo chiamano "popone".

Bye,

*GB*
Mardot
2014-07-02 19:50:16 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
In tema di abbinamenti i miei usavano molto sformatini di ricotta fresca
(di mucca) e miele di castagno (antipasto)
boni!
Post by Fatina_degli_Elfi
A me gli abbinamenti non piaccono molto e li uso poco a dire il vero,
idem
Post by Fatina_degli_Elfi
A proposito di melone, vorrei porre una domanda: ultimamente non riesco
a trovare un melone 'arancione' (cit. Jamie) che sia soddisfacente, pur
avendolo acquistato presso aziende agricole.
qui si trova, ma non prima di luglio, solitamente

non so dire se e' legato davvero alla stagione o se piu' facilmente
iniziano ad importare (o anche solo far arrivare da altre regioni)
quelli buoni solo quando sono sicuri di venderli
Fatina_degli_Elfi
2014-07-02 21:05:39 UTC
Permalink
Post by Mardot
boni!
Se ti piace la ricotta fresca (da latteria) sicuramente ;-)
Purtroppo a casa me la ritrovavo ovunque, sformati di verdure
stagionali, soffioni alla ricotta (fritti) con salsa al miele (ma
salati), cloufoutis di invenzione materna con ricotta e composte, rotolo
di pasta biscotto con frutta e... ricotta!, brioches per la colazione,
la classica torta da merenda per i figli (con altre varianti
salutistiche ovviamente di invenzione locale :-), altre cose che non
rammento e in tutte le varianti.
BASTTTTAAA :-D
Posso dire almeno, a discolpa, che tuttora i miei l'acquistano fresca
sempre in latteria. Quella del super 'confezionata' è immangiabile,
sinceramente. Se proprio la devo mangiare (ma proprio eh) preferisco
quella di pecora, gusti tamarri lo so :-p
Post by Mardot
qui si trova, ma non prima di luglio, solitamente
Meglio, io qui l'ho trovato dai primi di giugno, ma di provenienza
spagnola ed italiana, non so dirti da dove però.
In locale sono iniziate le vendite a fine giugno, come presumo nella
maggior parte del centro-nord. Al sud credo un poco prima.
Post by Mardot
non so dire se e' legato davvero alla stagione o se piu' facilmente
iniziano ad importare (o anche solo far arrivare da altre regioni)
quelli buoni solo quando sono sicuri di venderli
Sarebbe auspicabile perché quelli acquistati gli scorsi giorni avevano
il sapore della zucca gialla, insomma tutto tranne meloni. Nessuna
dolcezza, anche se oltremodo maturi.
*GB*
2014-07-03 23:10:33 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Sarebbe auspicabile perché quelli acquistati gli scorsi giorni avevano
il sapore della zucca gialla, insomma tutto tranne meloni. Nessuna
dolcezza, anche se oltremodo maturi.
Ma non ne annusi il profumo prima di acquistarli? Io non compro mai
meloni che non profumano. La frutta senza il suo profumo è frutta
senza i suoi antiossidanti (quindi che cavolo la mangi a fare?).

Bye,

*GB*
Jamie
2014-07-04 15:10:38 UTC
Permalink
Post by *GB*
Ma non ne annusi il profumo prima di acquistarli? Io non compro mai
meloni che non profumano. La frutta senza il suo profumo è frutta
senza i suoi antiossidanti (quindi che cavolo la mangi a fare?).
Bye,
*GB*
Il profumo non è sempre indice di qualità.
Sovente mi è capitato di scegliere fragole profumatissime ma senza sapore.
Ho il sospetto che abbiano trovato il modo di arterare artificialmente
la cosa, altrimenti non me lo spiego.
Mardot
2014-07-04 15:28:01 UTC
Permalink
Post by Jamie
Post by *GB*
Ma non ne annusi il profumo prima di acquistarli? Io non compro mai
meloni che non profumano. La frutta senza il suo profumo è frutta
senza i suoi antiossidanti (quindi che cavolo la mangi a fare?).
Bye,
*GB*
Il profumo non è sempre indice di qualità.
Sovente mi è capitato di scegliere fragole profumatissime ma senza sapore.
Ho il sospetto che abbiano trovato il modo di arterare artificialmente
la cosa, altrimenti non me lo spiego.
Con il melone il profumo e' indice di maturita', se almeno non profuma,
col cavolo che e' maturo.

Sul buono o cattivo, ben dipende da altri fattori.
*GB*
2014-07-04 16:39:25 UTC
Permalink
Post by Jamie
Il profumo non è sempre indice di qualità.
Sovente mi è capitato di scegliere fragole profumatissime ma senza sapore.
Ho il sospetto che abbiano trovato il modo di arterare artificialmente
la cosa, altrimenti non me lo spiego.
In effetti, usare sostanze chimiche per dare profumi alla frutta acerba
è ancora più facile che usarne per fare apparire tagliata di fresco
la carne putrefatta. Infatti i profumi dei vari tipi di frutta sono
di solito degli esteri facili da ottenere per sintesi (e la quantità
occorrente è pochissima). Ad esempio:

http://it.wikipedia.org/wiki/Acetato_di_isoamile

L'acetato di isoamile è un composto organico estere dell'acido
acetico e del 3-metil-1-butanolo. È un liquido incolore, poco
solubile in acqua, molto solubile nella maggior parte dei
solventi organici.

L’acetato di isoamile ha un forte odore di banana e viene
utilizzato per aromatizzare gli alimenti. È prodotto sinteticamente
o naturalmente dalla pianta di banane. Viene inoltre rilasciato
dai pungiglioni delle api come feromone per attirare altre api.

Bye,

*GB*
*GB*
2014-07-04 20:22:57 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Il melone giallo, al
contrario, lo trovo tranquillamente al super ed è molto dolce, però mi
ha già creato uno strano effetto collaterale: bruciore alle fauci.
Capita solo a me (la solita sfiga)
Non è un problema del melone, addizionato o meno di sostanze chimiche:
purtroppo temo proprio che sia un problema tuo.

L'unica cosa che a me brucia le fauci è il cappuccino bollente quando
sono in ritardo per l'ufficio: cosa che quando mi càpita mi costringe
a cambiare bar per evitare di tornarci armato di un saldatore a gas
con cui applicare la sharia alle mani del barista.

Bye,

*GB*
Fatina_degli_Elfi
2014-07-04 21:50:18 UTC
Permalink
Post by *GB*
purtroppo temo proprio che sia un problema tuo.
Me ne farò una ragione, comunque sono in discreta compagnia da quello
che ho sentito. Hai qualche soluzione o iettatura di cui parlare? No
chiedo, tanto per sapere quale altra overdose di sfiga starai per
propinare. Mi ricordi tanto il protagonista de 'La patente' di
Pirandello, ti immagino gibboso e vestito di nero sventolare un
pendolino per le tue diagnosi a distanza :-D
Post by *GB*
L'unica cosa che a me brucia le fauci è il cappuccino bollente quando
sono in ritardo per l'ufficio: cosa che quando mi càpita mi costringe
a cambiare bar per evitare di tornarci armato di un saldatore a gas
con cui applicare la sharia alle mani del barista.
Prova a gustare un cappuccino freddo, ti assicuro che, per quanto
indolore, è una delle cose più terribili che si possano deglutire.
Lo stesso effetto che fa ad uno stitico l'inghiottire una gomma da
masticare.
Loading...