Anch'io credo che certi alimenti vadano consumato in determinati
contesti... Ci sono cibi che fanno parte delle tradizioni
enogastronomiche di un popolo, altri no. Alcuni tra questi ,
considerati più 'normali' possono essere importati senza tanti
clamori, mentre quelli come il serpente suscitano una certa diffidenza.
Del resto la cucina italiana contempla rane e chiocciole, ma ci sono
altri popoli che potrebbero scandalizzarsi per questo. Non ho mai
mangiatio serpenti in Italia, ma l'ho fatto spesso in Arizona ed in
Cina.
In Arizona il serpente a sonagli (rattlesnake) è uno dei piatti
nazionali. L'ho mangiato fritto ed era piuttosto pesante, forse era
fritto male, però non mi è piaciuto molto. Poi l'ho riassaggiato alla
griglia ed era eccezionale: carne bianca, soda e saporita ma anche
molto fine.
In Cina ho invece mangiato serpenti in vari modi, dalla salamoia allo
stufato, con risultati direi alterni... bisogna solo provare per capire
cosa incontra o meno i gusti personali. Credo che eil problema dipenda
dalle cotture e dai condimenti, perchè in linea di massima la carne
dei serpenti è più che buona.
Saluti a tutti