Post by Serena SangiorgiPost by enociccioUn piccolo trucco che mi ha insegnato mia suocera, Romagnola.
Usa solo pane grattugiato da rosette, quelle tipo pane francese, e poi
asciugato in forno.
se non si dispone del pane toscano, può andare: deve comunque essere
pane SENZA GRASSI se no è un disastro
OK! però il pane delle rosette, come le fanno da noi, in altri posti non so,
sciugato in forno dà risultati fenomenali!!!
Provare per credere
Post by Serena SangiorgiPost by enociccioSi riescono a fare dei passatelli lunghi quasi come degli spaghetti,
sempre
Post by Serena SangiorgiPost by enociccioche non distruggi il passapatate al momento della trafilatura.
Mia suocera se lo è fatto modificare da un fabbro. La trafila è
diventata
Post by Serena SangiorgiPost by enocicciodello spessore di 6 millimetri ed i manici sono lunghi quasi 80 cm.
I suo passatelli però non hanno rivali!!!! :-)))
mi consenta: l'uso dello schiacciapatate, epperdipiù taroccato in tal
guisa, non si addice ad una rezdora romagnola. Semmai emiliana, e se si
parla di Piacenza e Ferrara siamo gia' al forestiero...
Guarda che anche in Romagna il passatrello è un piatto della tradizione.
Se ti capita di passare in quel di Cartoceto, e siamo già nelle Marche, il
sor Pompili te ne fà una storiografia dettagliata ed un servizio in tavola
che ricorderai per molto tempo.
Post by Serena Sangiorgil'unico vero attrezzo per i passatelli è quello fotografato nel sito di
Gennarino oppure qui
http://www.altopalato.it/fc0507.htm
Sempre schiacciapatate è !!! :-)))
Con questi atrezzi "semplici" non è possibile fare passatelli lunghi, al
massimo riesci a farli lunghi 4 o 5 centimetri, mentre con quello di mia
suocera, che è "elaborato, non "taroccato", riesci a farli anche con un
impasto molto duro e perciò riecono a venire lunghi anche 15 o 20
centimetri, che anche se il sapore non è differente, sono però molto più
belli da vedere e come si dice, anche l'occhio vuole la sua parte! :-)))
--
Ciao
enociccio
www.parenti.com