Discussione:
Passatelli
(troppo vecchio per rispondere)
Cucù
2005-12-22 19:38:26 UTC
Permalink
Salve a tutti !
Oggi ho visto in TV la ricetta dei passatelli e siccome non li ho mai
provati la vorrei sperimentare per Natale, con del buon brodo di
gallina.
Ma.... all'incirca... quanti etti di passatelli dovrei fare per 5
persone? Non riesco a regolarmi bene con le quantita'... un 6 etti va
bene?



Cucù, l'Aretina
capsicum
2005-12-22 19:59:34 UTC
Permalink
Post by Cucù
Salve a tutti !
Oggi ho visto in TV la ricetta dei passatelli e siccome non li ho mai
provati la vorrei sperimentare per Natale, con del buon brodo di
gallina.
Ma.... all'incirca... quanti etti di passatelli dovrei fare per 5
persone? Non riesco a regolarmi bene con le quantita'... un 6 etti va
bene?
TROPPI! sono una minestra in brodo, così fai un risotto! penso che la metà
sia più che sufficente
Theo
2005-12-22 20:14:49 UTC
Permalink
Post by Cucù
Salve a tutti !
Oggi ho visto in TV la ricetta dei passatelli e siccome non li ho mai
provati la vorrei sperimentare per Natale, con del buon brodo di
gallina.
Ma.... all'incirca... quanti etti di passatelli dovrei fare per 5
persone? Non riesco a regolarmi bene con le quantita'... un 6 etti va
bene?
nessuna idea cerca su google nel ricettario se danno le
dosi , gonfiano
mi sa che sono tanti 6 etti per 5 io ne mettrei 3 etti
per 5 é uan cosa leggera

http://www.google.it/search?q=passatelli&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&sa=N&tab=iw
enociccio
2005-12-23 07:45:43 UTC
Permalink
Post by capsicum
Post by Cucù
Salve a tutti !
Oggi ho visto in TV la ricetta dei passatelli e siccome non li ho mai
provati la vorrei sperimentare per Natale, con del buon brodo di
gallina.
Ma.... all'incirca... quanti etti di passatelli dovrei fare per 5
persone? Non riesco a regolarmi bene con le quantita'... un 6 etti va
bene?
TROPPI! sono una minestra in brodo, così fai un risotto! penso che la metà
sia più che sufficente
Un piccolo trucco che mi ha insegnato mia suocera, Romagnola.
Usa solo pane grattugiato da rosette, quelle tipo pane francese, e poi
asciugato in forno.
Si riescono a fare dei passatelli lunghi quasi come degli spaghetti, sempre
che non distruggi il passapatate al momento della trafilatura.
Mia suocera se lo è fatto modificare da un fabbro. La trafila è diventata
dello spessore di 6 millimetri ed i manici sono lunghi quasi 80 cm.
I suo passatelli però non hanno rivali!!!! :-)))
--
Ciao
enociccio
www.parenti.com
Serena Sangiorgi
2005-12-23 12:55:55 UTC
Permalink
Post by enociccio
Un piccolo trucco che mi ha insegnato mia suocera, Romagnola.
Usa solo pane grattugiato da rosette, quelle tipo pane francese, e poi
asciugato in forno.
se non si dispone del pane toscano, può andare: deve comunque essere
pane SENZA GRASSI se no è un disastro
Post by enociccio
Si riescono a fare dei passatelli lunghi quasi come degli spaghetti, sempre
che non distruggi il passapatate al momento della trafilatura.
Mia suocera se lo è fatto modificare da un fabbro. La trafila è diventata
dello spessore di 6 millimetri ed i manici sono lunghi quasi 80 cm.
I suo passatelli però non hanno rivali!!!! :-)))
mi consenta: l'uso dello schiacciapatate, epperdipiù taroccato in tal
guisa, non si addice ad una rezdora romagnola. Semmai emiliana, e se si
parla di Piacenza e Ferrara siamo gia' al forestiero...

l'unico vero attrezzo per i passatelli è quello fotografato nel sito di
Gennarino oppure qui
http://www.altopalato.it/fc0507.htm

Serena
pepperina
2005-12-23 15:02:48 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
mi consenta: l'uso dello schiacciapatate, epperdipiù taroccato in tal
guisa, non si addice ad una rezdora romagnola. Semmai emiliana, e se si
parla di Piacenza e Ferrara siamo gia' al forestiero...
l'unico vero attrezzo per i passatelli è quello fotografato nel sito di
Gennarino oppure qui
http://www.altopalato.it/fc0507.htm
Serena
ma nella foto c'è anche lo schiacciapatate!
proprio quello che uso io e vengon benissimo.
Vabbè che io son foresta! ;-))
gennarino
2005-12-23 15:07:58 UTC
Permalink
"pepperina"
Post by pepperina
ma nella foto c'è anche lo schiacciapatate!
proprio quello che uso io e vengon benissimo.
Certo che c'e'! Oppure vogliamo lasciare tutti coloro al di sotto della
linea gotica, sprovvisti di apposito ferro e impossibilitati a
procurarselo, ignari di quanto son buon i passatelli? :-D
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
pepperina
2005-12-23 15:34:32 UTC
Permalink
Post by gennarino
Certo che c'e'! Oppure vogliamo lasciare tutti coloro al di sotto della
linea gotica, sprovvisti di apposito ferro e impossibilitati a
procurarselo, ignari di quanto son buon i passatelli? :-D
Perfettamente daccordo! :-D
--- Glutine ---
2005-12-23 16:18:19 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
l'unico vero attrezzo per i passatelli è quello fotografato nel sito di
Gennarino oppure qui
http://www.altopalato.it/fc0507.htm
Mi mancava...
Ma allora quel robo (leggi: cilindro metallico con sotto trafila e
sopra vite) che si vende nei casalinghi a bologna? Viene indicato come
attrezzo per passatelli e pensavo appartenesse alla tradizione...

G.
Ruggine
2006-01-09 14:32:06 UTC
Permalink
Post by --- Glutine ---
Ma allora quel robo (leggi: cilindro metallico con sotto trafila e
sopra vite) che si vende nei casalinghi a bologna? Viene indicato come
attrezzo per passatelli e pensavo appartenesse alla tradizione...
e qui sta il quibus, che ci ho messo *anni* a scoprire... (infatti
quando venni qui su ihc ho taciuto ampiamente la mia ignoranza di non
aver mai visto un ferro per passatelli) perche' il torchio, ossia
questo coso qui in versione economica ma che in ogni negozio di cucina
del centro ti danno in versione bronzea di lusso (non ho trovato la
foto di quest'ultimo)

http://www.coltelliericette.it/ricetta_primo.asp?id=25

e' perche' a bologna e credo anche a ferrara si usa questo torchio
(alla fine vengono poi uguali) ma i passatelli sono di default
romagnoli, quindi tutti parlano dell'attrezzo o al massimo
schiacciapatate e nessuno dice che c'e' pure questo... ah per la
precisione.. la trafila d'uscita deve essere a stella :-)
PMF
2006-01-09 14:35:14 UTC
Permalink
di cucina del centro ti danno in versione bronzea di lusso (non ho
trovato la foto di quest'ultimo)
http://www.coltelliericette.it/ricetta_primo.asp?id=25
esiste anche la versione della trafila "tipo tritacarne", con la
manovella, e la clclea a spingere l'impasto. sono tutte varianti
legittime, visto che in casa si usava l'attrezzo ereditato dal nonno del
nonno

Paolo
Ruggine
2006-01-09 15:04:18 UTC
Permalink
On Mon, 9 Jan 2006 15:35:14 +0100, PMF
Post by PMF
esiste anche la versione della trafila "tipo tritacarne", con la
manovella, e la clclea a spingere l'impasto. sono tutte varianti
legittime, visto che in casa si usava l'attrezzo ereditato dal nonno del
nonno
e con quella si risolve il problema della lunghezza... mi sa che con
il tritacarne vengono molto piu' lunghi.
PMF
2006-01-09 15:12:14 UTC
Permalink
Post by Ruggine
e con quella si risolve il problema della lunghezza... mi sa che
con il tritacarne vengono molto piu' lunghi.
la lunghezza la ottieni anche con un normale schiacciapatate, trafila a
buchi larghi. la vaschetta ti permette di ottenere passatelli lunghi
all'incirca come spaghetti

Paolo
Ruggine
2006-01-09 15:24:44 UTC
Permalink
On Mon, 9 Jan 2006 16:12:14 +0100, PMF
Post by PMF
la lunghezza la ottieni anche con un normale schiacciapatate, trafila a
buchi larghi. la vaschetta ti permette di ottenere passatelli lunghi
sara' che lo riempio poco perche' ho paura di fare troppa fatica :-)
come spaghetti non li ho mai fatti...
PMF
2006-01-09 15:33:33 UTC
Permalink
Post by Ruggine
sara' che lo riempio poco perche' ho paura di fare troppa fatica
saggio: per farli cosi' sono necessari due elementi: uno schiacciapatate
ben fatto, i cui manici non si pieghino, e due bicipiti da palestra, o da
operaio metelmeccanico. altrimenti nisba!

Paolo
Ruggine
2006-01-09 16:08:30 UTC
Permalink
On Mon, 9 Jan 2006 16:33:33 +0100, PMF
Post by PMF
saggio: per farli cosi' sono necessari due elementi: uno schiacciapatate
ben fatto, i cui manici non si pieghino, e due bicipiti da palestra, o da
operaio metelmeccanico. altrimenti nisba!
Il primo ce l'ho i secondi mancano, pensa che faccio anche smorfie
orribili e strani suoni a ruotare le ruote della mia macchinina senza
servosterzo :-)
PMF
2006-01-09 16:19:40 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by PMF
saggio: per farli cosi' sono necessari due elementi: uno
schiacciapatate ben fatto, i cui manici non si pieghino, e due
bicipiti da palestra, o da operaio metelmeccanico. altrimenti
nisba!
Il primo ce l'ho i secondi mancano, pensa che faccio anche smorfie
orribili e strani suoni a ruotare le ruote della mia macchinina
senza servosterzo :-)
non hai torto. infatti a casa mia il passatello in pentola e' sempre stato
"un lavoro da uomini".
il torchio da questo punto di vista e' un compromesso che permette anche
la lavorazione femminile :)

Paolo
Theo
2006-01-09 21:04:21 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Ruggine
sara' che lo riempio poco perche' ho paura di fare troppa fatica
saggio: per farli cosi' sono necessari due elementi: uno schiacciapatate
ben fatto, i cui manici non si pieghino, e due bicipiti da palestra, o da
operaio metelmeccanico. altrimenti nisba!
Paolo
siete un po' rachiti?
--
***@o
PMF
2006-01-10 07:31:25 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by PMF
Post by Ruggine
sara' che lo riempio poco perche' ho paura di fare troppa fatica
saggio: per farli cosi' sono necessari due elementi: uno
schiacciapatate ben fatto, i cui manici non si pieghino, e due
bicipiti da palestra, o da operaio metelmeccanico. altrimenti
nisba!
Paolo
siete un po' rachiti?
vedo che non hai mai preparato i passatelli

Paolo
Theo
2006-01-10 08:20:01 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Theo
Post by PMF
Post by Ruggine
sara' che lo riempio poco perche' ho paura di fare troppa fatica
saggio: per farli cosi' sono necessari due elementi: uno
schiacciapatate ben fatto, i cui manici non si pieghino, e due
bicipiti da palestra, o da operaio metelmeccanico. altrimenti
nisba!
Paolo
siete un po' rachiti?
vedo che non hai mai preparato i passatelli
Paolo
ma no ne ho fatti 19 anni fa quando una mia amica di
reggio mi disse come farli col midollo
poi non ne ho piu fatti in seguito
ho l'apparecchio con buchi grossi di 7 mm che va bene
anche per le patate ..
e non sono una mezza ..s....
e non c'é d aafrsi della aplestra per sspingere due
manici di un pistone
non piu che per rompere delle noci o mandorle
--
***@o
--- Glutine ---
2006-01-10 13:37:55 UTC
Permalink
Post by PMF
uno schiacciapatate
ben fatto, i cui manici non si pieghino, e due bicipiti da palestra, o da
operaio metelmeccanico.
hehe, ne sa qualcosa una mia amica cuoca.
Doveva preparare un pranzo di matrimonio con passatelli.
Mi ha raccontato che ha passato gg a testare l'impasto. Raggiunto
quello che per lei era un risultato buono, ne ha preparato in gran
quantità e poi lo ha messo in frigo.
Praticamente ora ha ancora le piaghe sulle mani, ha detto che era
diventato cemento armato, roba da sedersi di peso sullo
schiacciapatate...
PMF
2006-01-10 13:42:33 UTC
Permalink
Post by --- Glutine ---
hehe, ne sa qualcosa una mia amica cuoca.
Doveva preparare un pranzo di matrimonio con passatelli. Mi ha
raccontato che ha passato gg a testare l'impasto. Raggiunto quello
che per lei era un risultato buono, ne ha preparato in gran
quantità e poi lo ha messo in frigo.
Praticamente ora ha ancora le piaghe sulle mani, ha detto che era
diventato cemento armato, roba da sedersi di peso sullo
schiacciapatate...
povera fanciulla: si era dimenticata cosa fa il pangrattatoq uando riposa.
esso "sembra" che riposi, in realta'... :)

Paolo
Theo
2006-01-10 13:55:03 UTC
Permalink
Post by PMF
povera fanciulla: si era dimenticata cosa fa il pangrattatoq uando riposa.
esso "sembra" che riposi, in realta'... :)
Paolo
bravo
ecco una cosa a cui non si pensa
perche si fanno piccole quantita
e si usano rapidamente
--
***@o
Serena Sangiorgi
2006-01-10 08:43:53 UTC
Permalink
Sorry, sono in ritardo cosmico: 2 settimane di ferie, rientro
iermattina, oggi aggiornamento news.

Il coso da te descritto io in romagna non l'ho mai visto, e certamente
non pertiene alla tradizione passatellesca di la' dal Reno....
;)))
Quello invece citato e' abbastanza diffuso anche in Emilia (lo trovo qua
al mercato, per dire) e costa pochi euro, per cui si puo' comprare.
Difetti: da lavare a mano, non in lavastoviglie...
Serena
Post by --- Glutine ---
Post by Serena Sangiorgi
l'unico vero attrezzo per i passatelli è quello fotografato nel sito di
Gennarino oppure qui
http://www.altopalato.it/fc0507.htm
Mi mancava...
Ma allora quel robo (leggi: cilindro metallico con sotto trafila e
sopra vite) che si vende nei casalinghi a bologna? Viene indicato come
attrezzo per passatelli e pensavo appartenesse alla tradizione...
G.
PMF
2005-12-23 07:52:47 UTC
Permalink
Post by Cucù
Ma.... all'incirca... quanti etti di passatelli dovrei fare per 5
persone? Non riesco a regolarmi bene con le quantita'... un 6 etti
va bene?
imho e' un modo errato di contare. usa il vecchio sistema: visto che
si parla di passatelli, sono le uova che fissano le dosi di lavoro. quindi
calcola sempre a "numero di uova", cosi' come si fa con la sfoglia.
Contando cosi', IMHO, "un uovo di passatelli" rende due tranquilli piatti
di minestra in brodo. Vogliamo stare piu' larghetti? Diciamo che due
uova di passatelli nutrono tre persone, con un piccolo rinforzino con i
golosi.
Ah, vero che si ha timore che rimangano, ma e' vero anche che _se_ i
passatelli sono ben fatti, non temono di rimanere in pentola e venire
riscaldati a sera
Post by Cucù
Cucù, l'Aretina
Paolo
Davide Domenichini
2005-12-26 09:53:16 UTC
Permalink
Post by PMF
Ah, vero che si ha timore che rimangano, ma e' vero anche che _se_ i
passatelli sono ben fatti, non temono di rimanere in pentola e venire
riscaldati a sera
E' opinione comune qui in Romagna, ed io condivido ampiamente, che i
passatelli siano molto più buoni riscaldati il giorno dopo, percui non è
un problema se ne rimangono.

Auguri!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
enociccio
2005-12-23 14:44:54 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Post by enociccio
Un piccolo trucco che mi ha insegnato mia suocera, Romagnola.
Usa solo pane grattugiato da rosette, quelle tipo pane francese, e poi
asciugato in forno.
se non si dispone del pane toscano, può andare: deve comunque essere
pane SENZA GRASSI se no è un disastro
OK! però il pane delle rosette, come le fanno da noi, in altri posti non so,
sciugato in forno dà risultati fenomenali!!!
Provare per credere
Post by Serena Sangiorgi
Post by enociccio
Si riescono a fare dei passatelli lunghi quasi come degli spaghetti,
sempre
Post by Serena Sangiorgi
Post by enociccio
che non distruggi il passapatate al momento della trafilatura.
Mia suocera se lo è fatto modificare da un fabbro. La trafila è
diventata
Post by Serena Sangiorgi
Post by enociccio
dello spessore di 6 millimetri ed i manici sono lunghi quasi 80 cm.
I suo passatelli però non hanno rivali!!!! :-)))
mi consenta: l'uso dello schiacciapatate, epperdipiù taroccato in tal
guisa, non si addice ad una rezdora romagnola. Semmai emiliana, e se si
parla di Piacenza e Ferrara siamo gia' al forestiero...
Guarda che anche in Romagna il passatrello è un piatto della tradizione.
Se ti capita di passare in quel di Cartoceto, e siamo già nelle Marche, il
sor Pompili te ne fà una storiografia dettagliata ed un servizio in tavola
che ricorderai per molto tempo.
Post by Serena Sangiorgi
l'unico vero attrezzo per i passatelli è quello fotografato nel sito di
Gennarino oppure qui
http://www.altopalato.it/fc0507.htm
Sempre schiacciapatate è !!! :-)))
Con questi atrezzi "semplici" non è possibile fare passatelli lunghi, al
massimo riesci a farli lunghi 4 o 5 centimetri, mentre con quello di mia
suocera, che è "elaborato, non "taroccato", riesci a farli anche con un
impasto molto duro e perciò riecono a venire lunghi anche 15 o 20
centimetri, che anche se il sapore non è differente, sono però molto più
belli da vedere e come si dice, anche l'occhio vuole la sua parte! :-)))
--
Ciao
enociccio
www.parenti.com
Post by Serena Sangiorgi
Serena
gennarino
2005-12-23 15:04:14 UTC
Permalink
"enociccio"
Post by enociccio
Post by Serena Sangiorgi
l'unico vero attrezzo per i passatelli è quello fotografato nel sito di
Gennarino oppure qui
http://www.altopalato.it/fc0507.htm
Sempre schiacciapatate è !!! :-)))
In alto palato non saprei. Ma sul mio sito si vedono ambidue:
schiacciapatate e ferro per passatelli.A patto di scorrere tutta la
pagina, ov cors! :-)
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
Vilco
2005-12-23 15:44:34 UTC
Permalink
Post by enociccio
Guarda che anche in Romagna il passatrello è un piatto della
tradizione.
Se ti capita di passare in quel di Cartoceto, e siamo già nelle
Marche, il sor Pompili te ne fà una storiografia dettagliata ed un
servizio in tavola che ricorderai per molto tempo.
Allora passa a Rubiera di Reggio Emilia, il ristorante si chiama "La
Clinica Gastronomica" di Arnaldo: sia passatelli che pasta ragia, che
sarebbe un impasto simile pero' piu' asciutto e lasciato asciugare
almeno un giorno, per poi venire grattugiato nel brodo.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
capsicum
2005-12-23 15:52:50 UTC
Permalink
Post by Vilco
Post by enociccio
Guarda che anche in Romagna il passatrello è un piatto della
tradizione.
Se ti capita di passare in quel di Cartoceto, e siamo già nelle
Marche, il sor Pompili te ne fà una storiografia dettagliata ed un
servizio in tavola che ricorderai per molto tempo.
Allora passa a Rubiera di Reggio Emilia, il ristorante si chiama "La
Clinica Gastronomica" di Arnaldo
che bei ricordi quando il Degoli in persona dopo averti fatto vedere foto di
pugili e ciclisti, ti tagliava un bollito da re dal suo carrello
privato.........sig!
enociccio
2005-12-23 19:33:47 UTC
Permalink
----- Original Message -----
From: "Vilco" <***@CIPPAtin.it>
Newsgroups: it.hobby.cucina
Post by Vilco
Post by enociccio
Guarda che anche in Romagna il passatrello è un piatto della
tradizione.
Se ti capita di passare in quel di Cartoceto, e siamo già nelle
Marche, il sor Pompili te ne fà una storiografia dettagliata ed un
servizio in tavola che ricorderai per molto tempo.
Allora passa a Rubiera di Reggio Emilia, il ristorante si chiama "La
Clinica Gastronomica" di Arnaldo: sia passatelli che pasta ragia, che
sarebbe un impasto simile pero' piu' asciutto e lasciato asciugare
almeno un giorno, per poi venire grattugiato nel brodo.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
A Rubiera ci vado spesso, ma i passatelli di mia suocera non li raggiunge
nessuno!!!!!
A me poi fanno impazzire asciutti e conditi con il tartufo!
Lo so che è uno stravolgimento, ma quando una cosa è buona è buona!
--
Ciao
enociccio
www.parenti.com
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2005-12-25 18:06:03 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 23 Dec 2005 20:33:47 +0100, "enociccio"
Post by enociccio
A me poi fanno impazzire asciutti e conditi con il tartufo!
Lo so che è uno stravolgimento, ma quando una cosa è buona è buona!
Senza stravolgimenti staremmo ancora a mangiarci un cosciotto di
dinosauro.
Adesso dico la mia:
facciamo tanto i puristi ma la cucina italiana e' fatta con
ingredienti e ricette venute da mezzo mondo e "stravolti" mediante la
italica creativita'. Vai a prendere un ricettario italiano del 1600 e
vedi se ci trovi tutte le cose "tradizionali" di oggi.
3/4 delle tradizioni, di qualsiasi specie e natura sono state
bellamente inventate; in tutte le epoche e' bastato molto poco per far
diventare "tradizionale" qualcosa. E allora evviva la tua frase
"quando una cosa e' buona e' buona" !!
--
Gianmaria
Theo
2005-12-25 20:59:17 UTC
Permalink
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Il giorno Fri, 23 Dec 2005 20:33:47 +0100, "enociccio"
Post by enociccio
A me poi fanno impazzire asciutti e conditi con il tartufo!
Lo so che è uno stravolgimento, ma quando una cosa è buona è buona!
Senza stravolgimenti staremmo ancora a mangiarci un cosciotto di
dinosauro.
o viceversa saremmo cosciotti per Dinos
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
facciamo tanto i puristi ma la cucina italiana e' fatta con
ingredienti e ricette venute da mezzo mondo e "stravolti" mediante la
italica creativita'. Vai a prendere un ricettario italiano del 1600 e
vedi se ci trovi tutte le cose "tradizionali" di oggi.
3/4 delle tradizioni, di qualsiasi specie e natura sono state
bellamente inventate; in tutte le epoche e' bastato molto poco per far
diventare "tradizionale" qualcosa. E allora evviva la tua frase
"quando una cosa e' buona e' buona" !!
B R A V O e la creazione é questa
provare e riprovare sino a riuscire !!
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2005-12-25 21:25:07 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Senza stravolgimenti staremmo ancora a mangiarci un cosciotto di
dinosauro.
o viceversa saremmo cosciotti per Dinos
Insomma... mica ci siamo estinti noi :-)
--
Gianmaria
Theo
2005-12-25 21:30:22 UTC
Permalink
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Post by Theo
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Senza stravolgimenti staremmo ancora a mangiarci un cosciotto di
dinosauro.
o viceversa saremmo cosciotti per Dinos
Insomma... mica ci siamo estinti noi :-)
dura minga!
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2005-12-25 18:06:03 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 22 Dec 2005 20:38:26 +0100, Cucù
Post by Cucù
Salve a tutti !
Oggi ho visto in TV la ricetta dei passatelli
Ma quante belle cose ci insegna la tv :-(
ma chiudiamolo questo inutile NG.
--
Gianmaria
Theo
2005-12-25 21:02:26 UTC
Permalink
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Il giorno Thu, 22 Dec 2005 20:38:26 +0100, Cucù
Post by Cucù
Salve a tutti !
Oggi ho visto in TV la ricetta dei passatelli
Ma quante belle cose ci insegna la tv :-(
ma chiudiamolo questo inutile NG.
LOL!
io li feci sui consiglio di una mia amica di Reggio
uova mollica di pane midollo fresco parmigiano reggiano
sale pepe e noce moscata
si mescola e si passa nell'apposito cilindro che
guardacaso ho ..
sul brodo fremente e si servono

e sono o meglio erano divini di primo acchito , poi
arrivo la mucca pazza e fertig col midollo e i passatelli !
Theo
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2005-12-25 21:25:07 UTC
Permalink
Post by Theo
io li feci sui consiglio di una mia amica di Reggio
Li ho fatti proprio stasera, cotti in un gran brodo di cappone.
Ho anche imbroccato il pane giusto che sono rimasti ben sodi. L'anno
scorso con un pane sbagliato tendevano a disfarsi.
--
Gianmaria
Theo
2005-12-25 21:33:33 UTC
Permalink
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Post by Theo
io li feci sui consiglio di una mia amica di Reggio
Li ho fatti proprio stasera, cotti in un gran brodo di cappone.
Ho anche imbroccato il pane giusto che sono rimasti ben sodi. L'anno
scorso con un pane sbagliato tendevano a disfarsi.
non so se il pane centra una volta era tutto fatto a mano
e nello stesso modo .. casalingo

io uso la crosta perche la amo cosi secca
e poi mi disse di pasarli nel brodo fremente e appena
salgono a galla li servi
se cuociono si spappolano
Gianmaria Fontana di Sacculmino
2005-12-25 22:00:33 UTC
Permalink
Post by Theo
non so se il pane centra una volta era tutto fatto a mano
e nello stesso modo .. casalingo
Anche in Romagna, dove i passatelli sono nati (gli Emiliani amano
contestarlo) concordano sul pane; vero cio' che dici sul pane
casalingo e di ricetta semplice ma e' proprio cio' che oggi e' piu'
difficile da trovare. A parita' di ricetta (li faccio da sempre, la
mia famiglia per parte materna e' romagnola) ho trovato che l'unica
variabile significativa e' il pane.
Post by Theo
e poi mi disse di pasarli nel brodo fremente e appena
salgono a galla li servi
Si' e' cosi'.
Post by Theo
se cuociono si spappolano
Ecco, questo dipende proprio dal pane. I miei di questa sera hanno
cotto un po' di troppo perche' mi sono distratto con qualcos'altro, ma
sono rimasti perfettamente integri e sodi.
--
Gianmaria
Theo
2005-12-25 22:55:42 UTC
Permalink
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Ecco, questo dipende proprio dal pane. I miei di questa sera hanno
cotto un po' di troppo perche' mi sono distratto con qualcos'altro, ma
sono rimasti perfettamente integri e sodi.
si in cucina si deve stare tranquilli perché c'e sempre
lo scag .. che ti disturba al momento piu inopportuno
andra meglio la prossima volta ;-)
Cucù
2006-01-10 18:05:36 UTC
Permalink
On Sun, 25 Dec 2005 19:06:03 +0100, Gianmaria Fontana di Sacculmino
Post by Gianmaria Fontana di Sacculmino
Il giorno Thu, 22 Dec 2005 20:38:26 +0100, Cucù
Post by Cucù
Salve a tutti !
Oggi ho visto in TV la ricetta dei passatelli
Ma quante belle cose ci insegna la tv :-(
ma chiudiamolo questo inutile NG.
Adesso mica mi sgriderete perche' non ho mai mangiato i passatelli
eh...

;_______;

Cucù, l'Aretina
enociccio
2006-01-11 18:59:26 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by PMF
saggio: per farli cosi' sono necessari due elementi: uno
schiacciapatate ben fatto, i cui manici non si pieghino, e due
bicipiti da palestra, o da operaio metelmeccanico. altrimenti
nisba!
Il primo ce l'ho i secondi mancano, pensa che faccio anche smorfie
orribili e strani suoni a ruotare le ruote della mia macchinina
senza servosterzo :-)
non hai torto. infatti a casa mia il passatello in pentola e' sempre stato
"un lavoro da uomini".
il torchio da questo punto di vista e' un compromesso che permette anche
la lavorazione femminile :)

Paolo

Capisci perchè mia suocera usa un passapatate "elaborato", e non taroccato
come mi è stato rinfacciato! :-)))
--
Ciao
enociccio
www.parenti.com
Continua a leggere su narkive:
Loading...