Discussione:
stasera (per domani) trippa alla milanese,quella vera!
(troppo vecchio per rispondere)
capsicum_pll
2010-11-04 16:56:45 UTC
Permalink
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g), POMODORI (100 g), CAROTE (200 g),
SEDANO (100 g), PATATE (250 g), BURRO (50 g), LARDO (50 g), FORMAGGIO
GRANA GRATTUGIATO (60 g), CIPOLLE (50 g), FAGIOLI DI SPAGNA SECCHI
(200 g),300G DI CODA DI MANZO, BRODO DI CARNE (3 litri), SALE (q.b.);
(Per la gremolata): PREZZEMOLO (1 mazzetto), AGLIO (1 spicchio),
SALVIA (10 foglie), ROSMARINO (1 rametto).

Lasciare a bagno i fagioli in acqua tiepida con un pizzico di sale,
metterli in una pentola con acqua fredda e farli cuocere
Tagliare a dadini pomodori, sedano e carote; affettare fine la
cipolla; pelare le patate
Privare la trippa del cordone di grasso, sbollentarla qualche minuto
per poterla sgrassare ulteriormente, scolarla bene e tagliarla a
pezzetti della lunghezza di 1 cm circa
In una casseruola, fare rosolare leggermente la cipolla con il lardo
battuto e il burro
Aggiungere la trippa,la coda, il sedano e le carote e fare brasare per
circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di
legno
Aggiungere il brodo bollente e fare cuocere su fuoco moderato per
circa 30 minuti
Aggiungere i pomodori e le patate intere, continuare la cottura a
fuoco basso per un'ora
Lasciare riposare per alcun minuti in modo che l'eventuale grasso
rimasto della trippa venga in superficie e possa essere schiumato
Schiacciare le patate con una forchetta e aggiungere i fagioli già
cotti, riportare a ebollizione e cuocere ancora qualche minuto
Tritare molto finemente gli ingredienti della gremolata e mescolarli
insieme
Unire la gremolata alla trippa, servire molto caldo con il grana.
Bruna_VBI
2010-11-04 17:02:30 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g), POMODORI (100 g), CAROTE (200 g),
SEDANO (100 g), PATATE (250 g), BURRO (50 g), LARDO (50 g), FORMAGGIO
GRANA GRATTUGIATO (60 g), CIPOLLE (50 g), FAGIOLI DI SPAGNA SECCHI
(200 g),300G DI CODA DI MANZO, BRODO DI CARNE (3 litri), SALE (q.b.);
(Per la gremolata): PREZZEMOLO (1 mazzetto), AGLIO (1 spicchio),
SALVIA (10 foglie), ROSMARINO (1 rametto).
sai già che Sconcordo VERO? :-P


--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
capsicum_pll
2010-11-04 17:23:12 UTC
Permalink
 > TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g), POMODORI (100 g), CAROTE (200 g),
 > SEDANO (100 g), PATATE (250 g), BURRO (50 g), LARDO (50 g), FORMAGGIO
 > GRANA GRATTUGIATO (60 g), CIPOLLE (50 g), FAGIOLI DI SPAGNA SECCHI
 > (200 g),300G DI CODA DI MANZO, BRODO DI CARNE (3 litri), SALE (q.b.);
 > (Per la gremolata): PREZZEMOLO (1 mazzetto), AGLIO (1 spicchio),
 > SALVIA (10 foglie), ROSMARINO (1 rametto).
sai gi che Sconcordo VERO? :-P
--
Ciao, Bruna
" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
?????
Bruna_VBI
2010-11-04 18:08:47 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g), POMODORI (100 g), CAROTE (200 g),
SEDANO (100 g), PATATE (250 g), BURRO (50 g), LARDO (50 g), FORMAGGIO
GRANA GRATTUGIATO (60 g), CIPOLLE (50 g), FAGIOLI DI SPAGNA SECCHI
(200 g),300G DI CODA DI MANZO, BRODO DI CARNE (3 litri), SALE (q.b.);
(Per la gremolata): PREZZEMOLO (1 mazzetto), AGLIO (1 spicchio),
SALVIA (10 foglie), ROSMARINO (1 rametto).
sai gi che Sconcordo VERO? :-P
?????
gremolata? patate? pomodori freschi? NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
capsicum_pll
2010-11-04 18:17:10 UTC
Permalink
Post by Bruna_VBI
sai gi che Sconcordo VERO? :-P
?????
gremolata? patate? pomodori freschi? NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
--
Ciao, Bruna
" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
scussa maaaaa tu di doce sei?
Bruna
2010-11-04 20:05:47 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Bruna_VBI
sai gi che Sconcordo VERO? :-P
?????
gremolata? patate? pomodori freschi? NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
--
Ciao, Bruna
" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
scussa maaaaa tu di doce sei?
Milano
capsicum_pll
2010-11-04 20:14:02 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by capsicum_pll
Post by Bruna_VBI
sai gi che Sconcordo VERO? :-P
?????
gremolata? patate? pomodori freschi? NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
--
Ciao, Bruna
" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
scussa maaaaa tu di doce sei?
Milano
mio zio,carletto brambilla da via bramante,la faceva così e mi diceva
che sua nonna già la faceva così,non ho certo l'ardire di qualificarla
come la ricetta codificata d.o.c. ecc ma da noi si è sempre fatta
così,ed è anche moolto buona. :)
Bruna
2010-11-04 21:18:36 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Bruna
Post by capsicum_pll
Post by Bruna_VBI
sai gi che Sconcordo VERO? :-P
?????
gremolata? patate? pomodori freschi? NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
--
Ciao, Bruna
" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
scussa maaaaa tu di doce sei?
Milano
mio zio,carletto brambilla da via bramante,la faceva così e mi diceva
che sua nonna già la faceva così,non ho certo l'ardire di qualificarla
come la ricetta codificata d.o.c. ecc ma da noi si è sempre fatta
così,ed è anche moolto buona. :)
che sia buona non discuto, ma io sto con la ricetta della nonna (che
era di piazzale corvetto) e che le patate non le ha viste mai, niet
pomodoro fresco sì conserva e niente grenolada,,, d'altrone se pensi
che il dialetto cambiava da quartiere a qurtiere figurati la ricetta
della busecca :-)
capsicum_pll
2010-11-05 06:56:34 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
mio zio,carletto brambilla da via bramante,la faceva così e mi diceva
che sua nonna già la faceva così,non ho certo l'ardire di qualificarla
come la ricetta codificata d.o.c. ecc ma da noi si è sempre fatta
così,ed è anche moolto buona. :)
che sia buona non discuto, ma  io sto con la ricetta della nonna (che
era di piazzale corvetto) e che le patate non le ha viste mai, niet
pomodoro fresco sì conserva e niente grenolada,,, d'altrone se pensi
che il dialetto cambiava da quartiere a qurtiere figurati la ricetta
della busecca :-)
giusto! e poi il pomodoro fresco è una mia "giunta",lo zio metteva il
concentrato! :)
massimo
2010-11-05 08:49:50 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by Bruna
che sia buona non discuto, ma io sto con la ricetta della nonna (che
era di piazzale corvetto) e che le patate non le ha viste mai, niet
pomodoro fresco sì conserva e niente grenolada,,, d'altrone se pensi
che il dialetto cambiava da quartiere a qurtiere figurati la ricetta
della busecca :-)
giusto! e poi il pomodoro fresco è una mia "giunta",lo zio metteva il
concentrato! :)
visto che si parla di ricette rionali a lambrate le patate NON
esistono, ma nemmeno la coda, si usa brodo di carne, si, ma a parte un
po' di pancetta non c'e' altra carne oltre alla trippa.
sono "codificate" anche le dimensioni di sedano e carota: un fagolo e
mezzo.
e ci vuole assolutamente un chiodo di garofano ogni mezzo kg di
trippa.
--
massimo
capsicum_pll
2010-11-05 08:52:57 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by capsicum_pll
che sia buona non discuto, ma  io sto con la ricetta della nonna (che
era di piazzale corvetto) e che le patate non le ha viste mai, niet
pomodoro fresco sì conserva e niente grenolada,,, d'altrone se pensi
che il dialetto cambiava da quartiere a qurtiere figurati la ricetta
della busecca :-)
giusto! e poi il pomodoro fresco è una mia "giunta",lo zio metteva il
concentrato! :)
visto che si parla di ricette rionali a lambrate le patate NON
esistono, ma nemmeno la coda, si usa brodo di carne, si, ma a parte un
po' di pancetta non c'e' altra carne oltre alla trippa.
sono "codificate" anche le dimensioni di sedano e carota: un fagolo e
mezzo.
e ci vuole assolutamente un chiodo di garofano ogni mezzo kg di
trippa.
--
massimo
ma quei de lambrà in milanès ariùs!! lol
sarebbe bello oter raccogliere tutte le varianti di milano e
interland.....quasi faccio una pagina su facebuco!!
massimo
2010-11-05 08:58:16 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
ma quei de lambrà in milanès ariùs!! lol
nûm e quei de l'urtiga, te gh'e resun.
Post by capsicum_pll
sarebbe bello oter raccogliere tutte le varianti di milano e
interland.....quasi faccio una pagina su facebuco!!
non frequento, il blog non e' meglio?
--
massimo
capsicum_pll
2010-11-05 09:39:27 UTC
Permalink
Post by massimo
ma quei de lambrà in milanès ariùs!!  lol
nûm e quei de l'urtiga, te gh'e resun.
sarebbe bello oter raccogliere tutte le varianti di milano e
interland.....quasi faccio una pagina su facebuco!!
non frequento, il blog non e' meglio?
--
massimo
non saprei come pubblicizzare la cosa,sul blog, mentre con FB come
dici una cosa la sanno tutti!
Ranablu
2010-11-05 10:31:39 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
non saprei come pubblicizzare la cosa,sul blog, mentre con FB come
dici una cosa la sanno tutti!
Semplice metti il messaggio su fb con rimando per le ricette al blog (io su
fb non mi ci voglio iscrivere, il tuo blog lo guardo volentieri invece)

Agli esperti di pc...mi si è scaricato un aggiornamento di LiveMail e adesso
non mi fa più la quotatura dei messaggi in automatico e devo mettere i >
manualmente...una bella rottura...qualcuno sa dove andare a smanettare
perchè torni a quotare da solo? (e non ditemi di cambiare newsreader)

Silvia
ViLco
2010-11-05 11:48:13 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Agli esperti di pc...mi si è scaricato un aggiornamento di LiveMail e
adesso non mi fa più la quotatura dei messaggi in automatico e devo
mettere i > manualmente...una bella rottura...qualcuno sa dove andare
a smanettare perchè torni a quotare da solo? (e non ditemi di
cambiare newsreader)
Disclaimer: io non ho mai detto a nessuno di cambiare newsreader, neanche
quando mezzo mondo diceva di cambiare newsreader agli utenti di OE, ma
questa volta sono purtroppo costretto a farlo perche' live mail so bene
cos'e', avendolo usato (con sforzo) per ben tre mesi prima di dover
capitolare e cambiare newsreader pochi mesi fa, per la prima volta dopo
oltre 10 anni di outlook express.
In live mail ci sono troppe cosa scomode sia nella posta che nei gruppi, e
questo lo dice uno che usava OE da 10 anni e passa, se poi leggo anche che
di tanto in tanto arriva un update e saltano delle funzionalita', beh, sono
sempre piu' felice di aver abbandonato quell'accrocchio.
Una cosa e' un outlook express bistrattato da milioni di rompibolle ma
funzionale (basta metterci OEquotefix) e se potessi lo userei ancora ma
purtroppo su 7 non gira, un'altra cosa e' un client scadente sotto troppi
aspetti come live mail che si permette pure di perdere pezzi per strada.
C'e' chi su 7 si installa Mail, quello nato con Vista e che e' pressoche'
identico al vecchio outlook express, ma e' cosa deprecata dai produttori del
SO e del newsreader e infatti ogni tanto un update lo mette in crisi, quindi
anche quella non e' una soluzione.
--
ViLco
And the family stone
Speck
2010-11-05 12:03:27 UTC
Permalink
C'e' chi su 7 si installa Mail, quello nato con Vista e che e' [...]
Io invece su (e nonostante) Vista continuo a usare il mio vecchissimo
Agent 1.92, che avra' una decina d'anni, e che trasporto da un PC
all'altro con una chiavetta... :)))
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Bruna_VBI
2010-11-05 12:46:44 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by capsicum_pll
ma quei de lambrà in milanès ariùs!! lol
nûm e quei de l'urtiga, te gh'e resun.
Post by capsicum_pll
sarebbe bello oter raccogliere tutte le varianti di milano e
interland.....quasi faccio una pagina su facebuco!!
non frequento, il blog non e' meglio?
voto per il Blog :-)

--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
Bruna_VBI
2010-11-05 12:48:40 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
giusto! e poi il pomodoro fresco è una mia "giunta",lo zio metteva il
concentrato! :)
ahahahahaha confessi eh? :-PPPPPPPPPPPPPPP

--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
Bruna_VBI
2010-11-05 12:50:25 UTC
Permalink
Post by massimo
visto che si parla di ricette rionali a lambrate le patate NON
esistono,
idem
Post by massimo
ma nemmeno la coda, si usa brodo di carne, si,
idem bis
Post by massimo
ma a parte un po' di pancetta non c'e' altra carne oltre alla trippa.
lardo per me , ma la sostanza è quella :-)
Post by massimo
sono "codificate" anche le dimensioni di sedano e carota: un fagolo e
mezzo.
carote a rondelle o no? :-)
Post by massimo
e ci vuole assolutamente un chiodo di garofano ogni mezzo kg di
trippa.
ci vorrebbe come pure la salvia ma a me non piacciono ed ometto biecamente
:-)

--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
massimo
2010-11-05 13:53:42 UTC
Permalink
Post by Bruna_VBI
Post by massimo
sono "codificate" anche le dimensioni di sedano e carota: un fagolo e
mezzo.
carote a rondelle o no? :-)
rondellone, come nel cuscus
--
massimo
Bruna_VBI
2010-11-05 14:13:37 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by Bruna_VBI
Post by massimo
sono "codificate" anche le dimensioni di sedano e carota: un fagolo e
mezzo.
carote a rondelle o no? :-)
rondellone, come nel cuscus
essì .-))

belle rondellone da masticare insieme alla ciccia :-)

--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
Odarg
2010-11-05 07:05:03 UTC
Permalink
Post by Bruna
d'altrone se pensi
che il dialetto cambiava da quartiere a qurtiere figurati la ricetta
della busecca :-)
A Beirut hanno cominciato così ;)
--
Odarg(R)
------------------------
immeritatamente_pll
as
2010-11-05 08:55:51 UTC
Permalink
Post by Odarg
Post by Bruna
d'altrone se pensi
che il dialetto cambiava da quartiere a qurtiere figurati la ricetta
della busecca :-)
A Beirut hanno cominciato così ;)
ROTFL
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Bruna_VBI
2010-11-05 12:43:13 UTC
Permalink
Post by Odarg
Post by Bruna
d'altrone se pensi
che il dialetto cambiava da quartiere a qurtiere figurati la ricetta
della busecca :-)
A Beirut hanno cominciato così ;)
LOL!

--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
Principessa
2010-11-07 17:40:31 UTC
Permalink
Post by Bruna
Post by capsicum_pll
Post by Bruna
Post by capsicum_pll
Post by Bruna_VBI
sai gi che Sconcordo VERO? :-P
?????
gremolata? patate? pomodori freschi? NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
--
Ciao, Bruna
" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
scussa maaaaa tu di doce sei?
Milano
mio zio,carletto brambilla da via bramante,la faceva così e mi diceva
che sua nonna già la faceva così,non ho certo l'ardire di qualificarla
come la ricetta codificata d.o.c. ecc ma da noi si è sempre fatta
così,ed è anche moolto buona. :)
che sia buona non discuto, ma io sto con la ricetta della nonna (che
era di piazzale corvetto) e che le patate non le ha viste mai, niet
pomodoro fresco sì conserva e niente grenolada,,, d'altrone se pensi
che il dialetto cambiava da quartiere a qurtiere figurati la ricetta
della busecca :-)
Pure io di genitori milanesi DOC, Romana e Corvetto e quoto quello che
dice Bruna. Soprattutto la gremolada!

Marina
DDV
2010-11-04 18:41:22 UTC
Permalink
Post by Bruna_VBI
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g), POMODORI (100 g), CAROTE (200 g),
SEDANO (100 g), PATATE (250 g), BURRO (50 g), LARDO (50 g), FORMAGGIO
GRANA GRATTUGIATO (60 g), CIPOLLE (50 g), FAGIOLI DI SPAGNA SECCHI
(200 g),300G DI CODA DI MANZO, BRODO DI CARNE (3 litri), SALE (q.b.);
(Per la gremolata): PREZZEMOLO (1 mazzetto), AGLIO (1 spicchio),
SALVIA (10 foglie), ROSMARINO (1 rametto).
sai gi che Sconcordo VERO? :-P
?????
gremolata? patate? pomodori freschi? NAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
La ricetta che ho su "Il cucchiaio d'argento" del 1965 prevede sia 4 patate
che 4 pomodori pelati o due cucchiai di salsa per 1 kg di foiolo, gli stessi
ingredienti elencati da Capsicm + alcune foglie di cavolo tagliuzzate.
Buonissima e le patate ci stanno d'incanto.
Niente gremolata però, che invece probabilmente ci sta benissimo.

"Il cucchiaio d'argento" del 1999 sostituisce il lardo con la pancetta,
aumenta i pelati a 500 gr. elimina patate e cavolo e aggiunge la salvia.
Inutile dire che se trippe devono essere, seguo sempre la ricetta più
"antica".

DDV
Mardot
2010-11-04 18:59:50 UTC
Permalink
Post by DDV
La ricetta che ho su "Il cucchiaio d'argento" del 1965
"Il cucchiaio d'argento" del 1999
La versione del '65 mi manca e me ne dispiace, dev'essere davvero
interessante. Hai avuto modo di fare delle valutazioni generali su come
si sono modificate (limitatamente ad alcuni aspetti) le ricette negli
anni? (anche solo per un pour parler)
--
Mardot
DDV
2010-11-05 07:20:45 UTC
Permalink
Post by Mardot
La versione del '65 mi manca e me ne dispiace, dev'essere davvero
interessante. Hai avuto modo di fare delle valutazioni generali su come si
sono modificate (limitatamente ad alcuni aspetti) le ricette negli anni?
(anche solo per un pour parler)
Assolutamente sì.
Ho già detto che per me la cucina è anche una forma di cultura / per bontà
umana non ricomincio la menata sull'arte e mica arte, ma la tentazione
sarebbe grande.../ e mi intriga paragonare le ricette e le evoluzioni subite
negli anni dalle stesse.
Non ci si rende conto, se non consultando le diverse edizioni, quanto siano
cambiate le abitudini alimentari e il modus operandi in cucina.
Si tratta ovviamente di tanti fattori, non ultimo il tempo che si ha da
dedicarle.
Ingredienti cambiati, esecuzione semplificata, tempi piu brevi.
Avvincenti, per esempio, nell-edizione del 1965 le istruzioni di come pulire
un pollo, quando la maggior parte di noi, ormai, non ne ha mai visto uno
vivo!

DDV

P.S. approfitto per chiederti un consulto> secondo te, cosa ca""o sara
successo alla mia tastiera, che se digito il tasto dei trattini mi esce /,
se digito la e accentata mi esce{, per i due punti viene fuori > e per il
punto interrogativo un trattino_
Secondo te, ho manomesso involontariamente il computer o costui sta dando i
numeri per conto suo_ leggi punto interrogativo.
Grazie.
ViLco
2010-11-05 07:35:26 UTC
Permalink
Post by DDV
P.S. approfitto per chiederti un consulto> secondo te, cosa ca""o sara
successo alla mia tastiera, che se digito il tasto dei trattini mi
esce /, se digito la e accentata mi esce{, per i due punti viene
Quella barra al posto dei trattini e' tipico della tastiera USA, quindi
qualcosa ti ha cambiato l'impostazione della tastiera o della lingua. Vai in
Impostazioni --> Pannello di controllo --> "Opzioni internazionali e della
lingua" e vedi come e' impostata.
--
ViLco
And the family stone
Mardot
2010-11-05 08:26:17 UTC
Permalink
Post by DDV
Ho già detto che per me la cucina è anche una forma di cultura / per bontà
umana non ricomincio la menata sull'arte e mica arte, ma la tentazione
sarebbe grande.../ e mi intriga paragonare le ricette e le evoluzioni subite
negli anni dalle stesse.
Non ci si rende conto, se non consultando le diverse edizioni, quanto siano
cambiate le abitudini alimentari e il modus operandi in cucina.
Si tratta ovviamente di tanti fattori, non ultimo il tempo che si ha da
dedicarle.
A proposito dei grassi, si nota una sostanziale differenza tra l'uso di
bitirru e olio?

A proposito dei tempi, si nota una qualche differenza tra i tempi piu'
lunghi che si avevano a disposizione una volta e i tempi "veloci" di oggi?
Post by DDV
Ingredienti cambiati, esecuzione semplificata, tempi piu brevi.
Avvincenti, per esempio, nell-edizione del 1965 le istruzioni di come pulire
un pollo, quando la maggior parte di noi, ormai, non ne ha mai visto uno
vivo!
eh eh eh.... ora ammazzare un pollo e' roba tra traumi infantili!
Post by DDV
P.S. approfitto per chiederti un consulto> secondo te, cosa ca""o sara
successo alla mia tastiera, che se digito il tasto dei trattini mi esce /,
se digito la e accentata mi esce{, per i due punti viene fuori> e per il
punto interrogativo un trattino_
Secondo te, ho manomesso involontariamente il computer o costui sta dando i
numeri per conto suo_ leggi punto interrogativo.
Grazie.
MODE CUSTOMER CARE ON
- hai attaccato la spina?
MODE CUSTOMER CARE OFF

;-)

ps
ti ha risposto bene Vilco
--
Mardot
DDV
2010-11-05 08:45:17 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by DDV
Ho già detto che per me la cucina è anche una forma di cultura / per bontà
umana non ricomincio la menata sull'arte e mica arte, ma la tentazione
sarebbe grande.../ e mi intriga paragonare le ricette e le evoluzioni subite
negli anni dalle stesse.
Non ci si rende conto, se non consultando le diverse edizioni, quanto siano
cambiate le abitudini alimentari e il modus operandi in cucina.
Si tratta ovviamente di tanti fattori, non ultimo il tempo che si ha da
dedicarle.
A proposito dei grassi, si nota una sostanziale differenza tra l'uso di
bitirru e olio?
A proposito dei tempi, si nota una qualche differenza tra i tempi piu'
lunghi che si avevano a disposizione una volta e i tempi "veloci" di oggi?
Post by DDV
Ingredienti cambiati, esecuzione semplificata, tempi piu brevi.
Avvincenti, per esempio, nell-edizione del 1965 le istruzioni di come pulire
un pollo, quando la maggior parte di noi, ormai, non ne ha mai visto uno
vivo!
eh eh eh.... ora ammazzare un pollo e' roba tra traumi infantili!
Post by DDV
P.S. approfitto per chiederti un consulto> secondo te, cosa ca""o sara
successo alla mia tastiera, che se digito il tasto dei trattini mi esce /,
se digito la e accentata mi esce{, per i due punti viene fuori> e per il
punto interrogativo un trattino_
Secondo te, ho manomesso involontariamente il computer o costui sta dando i
numeri per conto suo_ leggi punto interrogativo.
Grazie.
MODE CUSTOMER CARE ON
- hai attaccato la spina?
MODE CUSTOMER CARE OFF
;-)
ps
ti ha risposto bene Vilco
Che il signore vi rimeriti.
Ora non ho tempo.
Piu tardi ti rispondo, ma prima cerco di risolvere il problemino!
Ciao.
DDV
as
2010-11-05 08:47:45 UTC
Permalink
Post by Mardot
A proposito dei tempi, si nota una qualche differenza tra i tempi piu'
lunghi che si avevano a disposizione una volta e i tempi "veloci" di oggi?
Questa è una domanda interessante, che potrebbe implicare più risposte.

E sarebbe anche interessante individuarne le vere cause ed i veri effetti.

Da una parte abbiamo il fatto che effettivamente, a causa della
trasformazione sociale che indichi, si cucina in maniera sicuramente
diversa anche solo da 30 anni a questa parte. E non voglio rimenarla
sulla GDO, ed altre forme differenziate di acquisti, e di alimenti
pre-trattati, altrimenti diventerei anale.

Dall'altra abbiamo un altro "fatto" (? dubitativo) relativo alla ventata
di "dietismo" degli ultimi decenni, che prevede ricette semplificate e
cotture più rapide. Poi questo dietismo si è velocemente trasformato in
corrente di pensiero gastronomica, per cui oggi si parla di maggiore
rispetto dell'ingrediente piuttosto che di contenuti salutistici nel
discorso.

E' interessante l'interrogativo di Mardot.

La mia posizione personale, comunque, è che se non si hanno impegni che
partono dalle 8 di mattina e terminano alle 8 di sera, tutti i giorni,
per tutta la famiglia, è assolutamente fattibile cucinare "in casa",
anche se occorre sacrificare un po' di tempo libero rimanente, ed
organizzarsi bene.

Questione di scelte, IMHO, a parità di possibilità.

Discorso diverso per tutte quelle famiglie che semplicemente *non hanno*
tempo libero.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
massimo
2010-11-05 09:20:18 UTC
Permalink
Post by as
Discorso diverso per tutte quelle famiglie che semplicemente *non hanno*
tempo libero.
non consideri che i piatti della tradizione sono praticamente sempre
dedicati alle feste comandate, il venerdi trippa vale per le
trattorie, non certo nelle case.
--
massimo
as
2010-11-05 10:32:46 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by as
Discorso diverso per tutte quelle famiglie che semplicemente *non hanno*
tempo libero.
non consideri che i piatti della tradizione sono praticamente sempre
dedicati alle feste comandate, il venerdi trippa vale per le
trattorie, non certo nelle case.
Vero come discorso di massima, e vero anche che pure io che di tempo
libero ne ho, i piatti più complessi li lascio (di solito) per il fine
settimana.

Mi riferivo, però, non solo ai piatti "tradizionali" che bene o male
seguono ricette consolidate anche se variabili, ma anche alla cucina di
tutti i giorni, che si è sempre più "velocizzata" e semplificata negli
ultimi decenni.

Per i piatti "tradizionali" in senso proprio, ho notato, da vari libri,
che l'uso di grassi, e di alcune cotture, si è modificato nel tempo, per
esempio. E questo non è imputabile, o non solo, al poco tempo a
disposizione oggi.

Questioni di tempo? Questioni di dieta? Entrambe ed altro ancora? Magari
anche semplice svogliatezza?

Non ne faccio un discorso personale, perchè ho uno stile alimentare che
non è proprio comunissimo, o per lo meno, non lo riscontro nella media
della popolazione.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
massimo
2010-11-05 11:31:55 UTC
Permalink
Post by as
Questioni di tempo? Questioni di dieta? Entrambe ed altro ancora? Magari
anche semplice svogliatezza?
questione di stili di vita. banale.
i piatti unici di un agricoltore degli anni trenta non hanno nessuna
logica oggi.
poi se vuoi infiorettare, libero.
--
massimo
Bruna_VBI
2010-11-05 12:45:15 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by as
Discorso diverso per tutte quelle famiglie che semplicemente *non hanno*
tempo libero.
non consideri che i piatti della tradizione sono praticamente sempre
dedicati alle feste comandate, il venerdi trippa vale per le
trattorie, non certo nelle case.
infatti :-)
che poi cotture tipo un brasato o la busecca.. sei a casa.. li metti su.. e
van per i cavoli loro, il giorno dopo si pappa :-)
infatti la mia busecca è li che mi aspetta in frigo per stasera :-)
--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
DDV
2010-11-05 13:42:19 UTC
Permalink
Post by Mardot
A proposito dei grassi, si nota una sostanziale differenza tra l'uso di
bitirru e olio?
Sì: nelle ricette di una volta era comune abbinare olio e burro.
Ora tendono a indicare l'uno o l'altro e ad eliminarli nelle cotture di cibi
"grassi" in sé, come salsiccia, lardo & Co.
Post by Mardot
A proposito dei tempi, si nota una qualche differenza tra i tempi piu'
lunghi che si avevano a disposizione una volta e i tempi "veloci" di oggi?
Guarda, le ricette che prevedevano lunghe preparazioni bisogna andarsele a
cercare, magari proprio nella cucina regionale. E' evidente che si tiene
conto del tempo reale di cui si dispone. La necessità di elaborare i piatti
era anche dovuta alla "povertà" degli ingredienti che si usavano.

Pensa soltanto a quanto tempo ci vuole per fare un buon minestrone, tra
procurarsi le verdure canoniche, lavarle per bene, tagliarle a dovere e
metterle a bollire seguendo i tempi di cottura tra la verdura più "redena" a
quella più tenera.
Ci vuole una vita, senza tener conto che - brancatina di una verdura,
brancatina di un'altra- te ne vengono fuori dei "bulacchi" mica da ridere e
a una famiglia dei nostri tempi tocca poi mangiare minestrone per una
settimana, che una volta era il massimo della libidine, e ora il massimo
della sfiga:-)

Il mio consuocero mangia soltanto quello che considera "il minestrone", che
deve contenere 12 tipi di verdura e deve risultare "chiaro" e quando gli ho
detto che a volte io utilizzo anche una manciata di fave, mi ha guardato con
profondo disgusto.

Quanti hanno tempo e voglia di dedicare 5 ore ad un "buon" minestrone, che
pure è stato per secoli il piatto principale di ogni famiglia?
Post by Mardot
ps
ti ha risposto bene Vilco
M'è andata di lusso: sul pannello di controllo col ca°°o che ho trovato le
Opzioni internazionali e della lingua.
Sommersa dallo sconforto, ho scritto al mi' figliolo, per domandargli se
durante la sua ultima visita mi aveva sabotato il computer.
S'è dichiarato innocente, ma mi ha detto che ogni tanto gli capita con
quello dell'ufficio. M'ha suggerito di spegnere e riattaccare e ha
funzionato (pfuiiiii):-)
Grazie comunque a tutti per i suggerimenti dati.
E già che ci sono, vi chiedo un altro parere.
Il mi' figliolo vorrebbe (per motivi di spazio) devolvermi il suo Mac
semi-nuovo.
E' gestibile da una vecchia madre un po' rimbesuita, o mi troverei in
possesso del classico elefante bianco in versione moderna?

DDV
massimo
2010-11-05 13:47:18 UTC
Permalink
Post by DDV
Il mi' figliolo vorrebbe (per motivi di spazio) devolvermi il suo Mac
semi-nuovo.
E' gestibile da una vecchia madre un po' rimbesuita, o mi troverei in
possesso del classico elefante bianco in versione moderna?
ringrazialo, e scopri un mondo perfetto.
insomma quasi, ma vai sul facile, no worry.
--
massimo
DDV
2010-11-05 13:54:09 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by DDV
Il mi' figliolo vorrebbe (per motivi di spazio) devolvermi il suo Mac
semi-nuovo.
E' gestibile da una vecchia madre un po' rimbesuita, o mi troverei in
possesso del classico elefante bianco in versione moderna?
ringrazialo, e scopri un mondo perfetto.
insomma quasi, ma vai sul facile, no worry.
E' quello che mi dice anche lui: il problema è che sono ancora sotto choc,
perché una frequentatrice di questo ng raccontava di averlo usato per anni
come ferma-porta, sino a che non è riuscita a sbolognarlo...

DDV
massimo
2010-11-05 13:56:59 UTC
Permalink
E' quello che mi dice anche lui: il problema che sono ancora sotto choc,
perch una frequentatrice di questo ng raccontava di averlo usato per anni
come ferma-porta, sino a che non riuscita a sbolognarlo...
certo che se non ti fidi nemmeno di tuo figlio, che posso dire io?
--
massimo
Mardot
2010-11-05 14:07:46 UTC
Permalink
Post by DDV
Il mi' figliolo vorrebbe (per motivi di spazio) devolvermi il suo Mac
semi-nuovo.
E' gestibile da una vecchia madre un po' rimbesuita, o mi troverei in
possesso del classico elefante bianco in versione moderna?
Per me il mondo IT (Information Technology) si divide in Windows e Unix
(Linux incluso), il Mac e' per bambini e giocherelloni, non serve ad altro.
--
Mardot
lucatimmy
2010-11-05 14:07:12 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by DDV
Il mi' figliolo vorrebbe (per motivi di spazio) devolvermi il suo Mac
semi-nuovo.
E' gestibile da una vecchia madre un po' rimbesuita, o mi troverei in
possesso del classico elefante bianco in versione moderna?
Per me il mondo IT (Information Technology) si divide in Windows e Unix
(Linux incluso), il Mac e' per bambini e giocherelloni, non serve ad altro.
--
Mardot
mi sembri un po drastico... Si vede che non usi un mac.
Mardot
2010-11-05 15:12:27 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by Mardot
Post by DDV
Il mi' figliolo vorrebbe (per motivi di spazio) devolvermi il suo Mac
semi-nuovo.
E' gestibile da una vecchia madre un po' rimbesuita, o mi troverei in
possesso del classico elefante bianco in versione moderna?
Per me il mondo IT (Information Technology) si divide in Windows e Unix
(Linux incluso), il Mac e' per bambini e giocherelloni, non serve ad altro.
--
Mardot
mi sembri un po drastico... Si vede che non usi un mac.
ho usato Mac eccome

non solo sono drastico, ma anche pragmatico, a meno che come professione
non fai solo lettere o il grafico (e nemmeno tanto advanced)
--
Mardot
lucatimmy
2010-11-05 16:53:31 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by lucatimmy
Post by Mardot
Post by DDV
Il mi' figliolo vorrebbe (per motivi di spazio) devolvermi il suo Mac
semi-nuovo.
E' gestibile da una vecchia madre un po' rimbesuita, o mi troverei in
possesso del classico elefante bianco in versione moderna?
Per me il mondo IT (Information Technology) si divide in Windows e Unix
(Linux incluso), il Mac e' per bambini e giocherelloni, non serve ad altro.
--
Mardot
mi sembri un po drastico... Si vede che non usi un mac.
ho usato Mac eccome
non solo sono drastico, ma anche pragmatico, a meno che come professione
non fai solo lettere o il grafico (e nemmeno tanto advanced)
--
Mardot
non sono abbastanza smanettone da controbattere a questa tua
affermazione. Windows cmq. è un sistema di merda. Lavoro con tutti e
due. Ma le volte che mi si impalla il pc contro mac sono 10 ad 1. Di
Unix non ho nessunissima esperienza. Io uso una decina di programmi e
sono costretto ad usare windows per un programma di grafica che nella
versione per mac si è fermato alla 11 ( Corel) la grafica di sistema
( XP) è perfida, e con l'organizzazione dei file diventi abbastanza
scemo. Mq credo che si tratti solo di una questione d'abitudine. Certo
per mac non trovi tutte le cose che trovi per windows ma è abbastanza
impagabile non avere praticamente virus, TH, SYW , e tutte quelle
menate che ogni volta che uso wds sono costretto a vedere. Poi a
livello di macchine non so dirti, sicuramente ci sono pc fantastici ma
i Power mac di ultima generazione li usano per fare Avatar et similia,
tanto male non devono essere...Magari WS7 è ottimo...
Garfield_pll
2010-11-05 18:35:08 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
non sono abbastanza smanettone da controbattere a questa tua
affermazione. Windows cmq. è un sistema di merda. Lavoro con tutti e
due. Ma le volte che mi si impalla il pc contro mac sono 10 ad 1. Di
Unix non ho nessunissima esperienza. Io uso una decina di programmi e
sono costretto ad usare windows per un programma di grafica che nella
versione per mac si è fermato alla 11 ( Corel) la grafica di sistema (
XP) è perfida, e con l'organizzazione dei file diventi abbastanza scemo.
Hai mai provato GIMP per la grafica?
E' abbastanza complicato da usare, ma una volta che ci fai la mano è
davvero ottimo. Poi dipende anche da cosa ci devi fare...
Post by lucatimmy
Mq credo che si tratti solo di una questione d'abitudine. Certo per mac
non trovi tutte le cose che trovi per windows ma è abbastanza impagabile
non avere praticamente virus, TH, SYW , e tutte quelle menate che ogni
volta che uso wds sono costretto a vedere.
E' impagabile non avere virus ecc., ma mac lo paghi, e anche parecchio.
Post by lucatimmy
Poi a livello di macchine non
so dirti, sicuramente ci sono pc fantastici ma i Power mac di ultima
generazione li usano per fare Avatar et similia, tanto male non devono
essere...Magari WS7 è ottimo...
Non conosco Ms W7, ma ti posso assicurere che tutte le comodità di Mac le
puoi avere su un normale pc di quelli che una volta si chiamavano IBM
compatibili. E senza spesa.
Parecchie distribuzioni di Linux sono live: partono da DVD e le provi
quanto vuoi. Se ti piace lo installi, se non ti piace togli il DVD,
riavvii e tutto è come prima.
--
Garfield_pll
Groucho e Margot

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Mardot
2010-11-06 08:54:29 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
non sono abbastanza smanettone da controbattere a questa tua
affermazione.
Io ora non lo sono piu',ma lo sono stato (per lavoro, non per diletto)
per almeno 10 anni (+ 8 scolastici), in totale 18 anni nei quali i
computer li ho usati davvero da smanettone.
Post by lucatimmy
Windows cmq. è un sistema di merda. Lavoro con tutti e
due. Ma le volte che mi si impalla il pc contro mac sono 10 ad 1.
Argomentazione non sostenibile.
Prova a instalare le stesse identiche applicazione, tutte e solo quelle,
su entrambi i pc, utilizzali allo stesso modo e poi fai un raffronto,
vedrai che non ci sono differenze, se non nel fatto che a parita' di
costo HW il W e' piu' veloce a swappa da un'applicazione all'altra piu'
velocemente.
E' chiaro che se sul W inizi a collegarti a milioni di siti, scaricare
milioni di plugin, installare applicazioni ad minchiam solo perche' il
sistema easy te ne da' la possiblita', ecc...ecc...ecc... a quel punto
il tuo pc W diventa una pattumiera e come tale risponde.
Io sostengo che se un PC con W lo utilizzi a dovere e solo per cio' che
ti serve, il che include anche l'aspetto ludico, ma limitatamente a
certe applicazioni, il PC funziona perfettamente all'infinito, e lho
testato piu' volte, basta fare il paragone tra il mio e quello di mia
moglie per vedere l'andamento degenerativo differente, motivato da
quanto sopra, installazioni ad michiam incluse. f
Post by lucatimmy
Di
Unix non ho nessunissima esperienza.
Unix, inclusa la declinazione Linux, e' senza dubbio basato sui concetti
fondamentali di Compilatori e Sistemi Operativi. Utilizzo della macchina
a dovere, sfruttamento della memoria fisica ottimale, multitasking (e
soprattutto multithreading) veri, ambiente object oriented nativo sin da
quando gli altri non sapevano nemmeno cosa fosse, accesso diretto
all'hardware (se ti serve), ecc...
Sicuramente il S.O. per eccellenza, ha subito (solo in certi ambiti)
l'avvento di W solo perche' W e' piu' user friendly, questo soprattutto
all'inizio negli ambienti di programazione quando la differenza tra un
GnuCC e un Borland C++ o un altro similare era abissale.
Inoltre Unix e' il S.O. piu' didattico, aspetto assolutamente non
trascurabile.
Post by lucatimmy
Io uso una decina di programmi e
sono costretto ad usare windows per un programma di grafica che nella
versione per mac si è fermato alla 11 ( Corel) la grafica di sistema
( XP) è perfida, e con l'organizzazione dei file diventi abbastanza
scemo. Mq credo che si tratti solo di una questione d'abitudine. Certo
per mac non trovi tutte le cose che trovi per windows ma è abbastanza
impagabile non avere praticamente virus, TH, SYW , e tutte quelle
menate che ogni volta che uso wds sono costretto a vedere.
Smettila di andare sui siti porno e gia' risolvi un sacco di problemi :-D
Scherzi a parte, l'aspetto virus e' nuovamente figlio di chi non e'
capace di usare il computer a dovere, del resto non e' dato che uno per
forza lo debba saper usare a dovere, ci sono i Mac anche per quello,
cio' che dici riguardo ai file fa riferimento all'abitudine e, comunque,
se c'e' un ambiente in cui il Mac e' competitivo rispetto a W e'
sicuramente quello della grafica di medio livello, dico medio perche' se
desideri spingere le prestazioni devi comunque andare su Sun o SGI o
altra roba simile supportata da Unix e ultimamente anche da Linux, con
prestazioni (e costi) da fantascienza a livello di carico di lavoro.
Post by lucatimmy
Poi a
livello di macchine non so dirti, sicuramente ci sono pc fantastici ma
i Power mac di ultima generazione li usano per fare Avatar et similia,
tanto male non devono essere...Magari WS7 è ottimo...
Se io fabbrico computer e stabilisco che i miei punti di forza, in una
ipotetica sfida coi concorrenti, sono l'estetica e la grafica (anche
professionale) significa che in ambito tecnologico gli argomenti li hai
finiti in fretta.

Limitatamente alla mia esperienza ti posso dire che TUTTO cio' che ho
fatto con dei normali PC, che fossero server, notebook o desktop, non lo
avrei MAI fatto con il piu' potente dei Mac, spesso per vincoli
tecnologici hw o sw che siano.

Nel mondo quasi tutte le grandi (le piu' grandi) e medie aziende hanno
un'architettura basata su uno strato di computer W che gestiscono il
controllo realtime dell'impianto e un sovrastrato (W oppure Unix,
dipende dai casi) che gestisce il Data Collection, la Business
Intelligence, l'Erp, l'MRP, il MES e tutto il Product Lifecycle
Management aziendale, in tutto questo percorso il Mac equivale a un
cavolo a merenda.
Mardot
2010-11-06 14:13:21 UTC
Permalink
Post by Mardot
Io ora non lo sono piu',ma lo sono stato (per lavoro, non per diletto)
per almeno 10 anni (+ 8 scolastici), in totale 18 anni nei quali i
computer li ho usati davvero da smanettone.
eh eh eh... scherzavo, sto postando dopo aver installato la nuova
versione di ubuntu 10.10 su mio notebook di casa, che dire...
f e n o m e n a l e
DDV
2010-11-05 15:26:29 UTC
Permalink
Post by Mardot
Per me il mondo IT (Information Technology) si divide in Windows e Unix
(Linux incluso), il Mac e' per bambini e giocherelloni, non serve ad altro.
Visto che invecchiando (dicono) si ritorna un po' bambini, il Mac è quel che
mi ci vuole:-)
Sob... sob...

DDV
d0p
2010-11-07 07:05:16 UTC
Permalink
Post by Mardot
Per me il mondo IT (Information Technology) si divide in Windows e Unix
(Linux incluso), il Mac e' per bambini e giocherelloni, non serve ad altro.
Non sono un luminare dell'IT come te (figurati, ho studiato greco e
latino invece che informatica), però mi risulta che Mac Os sia Unix (il
kernel è BSD), sbaglio?
Si possono installare e rimuovere centinaia di applicazioni senza che
il SO si degradi, come avviene per W, sbaglio? Non necesita di
manutenzioni come defrag ecc...
Inoltre, mi risulta che Mac sia adottato da tutte le aziende editoriali
(quotidiani, magazine e persino tv) grazie alla sua affidabilità e
velocità; lo adottano acnhe le case discografiche e credo tutti coloro
che si occupano di musica in maniera profesionale. Tutti bimbi e
giocherelloni? Dai, non posso crederlo.

ps. il fatto che sia user friendly non credo significhi deficit di
potenza ed efficienza: mai provato un Mac Pro? Certo che se poi
parliamo di costi... :-(
Garfield_pll
2010-11-07 07:48:03 UTC
Permalink
Post by d0p
Non sono un luminare dell'IT come te (figurati, ho studiato greco e
latino invece che informatica), però mi risulta che Mac Os sia Unix (il
kernel è BSD), sbaglio?
A quanto mi risulta, solo da OS X, non i precedenti.
Post by d0p
Si possono installare e rimuovere centinaia di applicazioni senza che il
SO si degradi, come avviene per W, sbaglio? Non necesita di manutenzioni
come defrag ecc...
Come in tutti i sistemi Unix-like. E non ti serve nemmeno l'antivirus.
Post by d0p
Inoltre, mi risulta che Mac sia adottato da tutte le aziende editoriali
(quotidiani, magazine e persino tv) grazie alla sua affidabilità e
velocità; lo adottano acnhe le case discografiche e credo tutti coloro
che si occupano di musica in maniera profesionale. Tutti bimbi e
giocherelloni? Dai, non posso crederlo.
A me risulta che la maggioranza dei siti web sia ospitata su server Linux.
Linux peraltro è adottato da un'infinità di aziende. Se giochi al
superenalotto o guardi gli orari dei treni sui monitor in stazione, stai
usufruendo di un sistema Linux, tanto per fare un paio di esempi.
Post by d0p
ps. il fatto che sia user friendly non credo significhi deficit di
potenza ed efficienza: mai provato un Mac Pro? Certo che se poi parliamo
di costi... :-(
Appunto. Prova Linux. Fai un confronto. Lo trovi anche in edicola a meno
di 10 euro. E *non è* una demo.
--
Garfield_pll
Groucho e Margot

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
d0p
2010-11-08 06:01:07 UTC
Permalink
Post by Garfield_pll
Appunto. Prova Linux. Fai un confronto. Lo trovi anche in edicola a meno
di 10 euro. E *non è* una demo.
Veramente ho già dato: anni fa mi sono impegolato con una distro
debian. E' stato bello, ma mi sono trovato cun un pc ludico, non
utlizzabile (allora) per lavoro.
E' chiaro che la situazione si è evoluto, e non ho alcun dubbio sulla
stabilità di Linux. Per ora mi tengo il vecchio Xp a casa, Win 7 in
studio e Mac Os X Snow Leopard su un netbook asus :-?
Complici le lunghe serate invernali mi cimenterò di nuovo con Linux
(così starò lontano dai fornelli, e la famiglia sarà felice :-( ). Mi
suggerisci una distro che non sia la solita Ubuntu?
Garfield_pll
2010-11-08 12:15:32 UTC
Permalink
Veramente ho già dato: anni fa mi sono impegolato con una distro debian.
E' stato bello, ma mi sono trovato cun un pc ludico, non utlizzabile
(allora) per lavoro.
Se parli di grafica, GIMP lo scarichi anche in versione per windows.
Poi ormai trovi un po' di tutto per qualsiasi necessità.
E' chiaro che la situazione si è evoluto, e non ho alcun dubbio sulla
stabilità di Linux.
Non solo, anche l'interfaccia grafica è molto cambiata e puoi usare Linux
al meglio anche senza dover ricorrere a stringhe di comando da terminale.
Complici le lunghe
serate invernali mi cimenterò di nuovo con Linux (così starò lontano dai
fornelli, e la famiglia sarà felice :-( ). Mi suggerisci una distro che
non sia la solita Ubuntu?
Dipende sempre da quel che cerchi in una distro. Sinceramente ormai mi
sono stabilizzato su Ubuntu e non conosco molto le altre, comunque a
quanto sento in giro le preferite sono Fedora, openSUSE e Mint.
--
Garfield_pll
Groucho e Margot

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Mardot
2010-11-07 08:38:28 UTC
Permalink
Post by d0p
Inoltre, mi risulta che Mac sia adottato da tutte le aziende editoriali
(quotidiani, magazine e persino tv) grazie alla sua affidabilità e
velocità;
Ti rispondo solo su questo punto perche' agli altri piu' o meno hai gia'
avuto una risposta corretta e aggiungerei solamente dati ridondanti.

Per quanto riguarda cio' che scrivi qui sopra, il motivo e' che nel
tempo si sono sviluppate molte librerie ad hoc per quel settore, editing
grafico, entertainment ecc e quindi non ha piu' senso cimentarsi nel
rifare certi software molto complicati su altre piattaforme. Detto
questo, pero', stiamo parlando si un settore al cospetto di tutto il
resto dei settori industriali, manufatturieri, primari, secondari e
terziari del mondo, come dire: nel 1% dei casi si usa il Mac ed e'
performarnte quanto basta. E sti gran cazzi (scusa il termine) mi
verrebbe da dire.

Quali sono gli Erp su Mac?
E gli innumerevoli Cad (non solo architettura)?
E i modelli matematici? ne facevo grare alcuni in fortran che duravano
alcune ore su Sparc...
Ecc. ecc.ecc.
;-)
d0p
2010-11-08 06:02:50 UTC
Permalink
Post by Mardot
Ti rispondo solo su questo punto perche' agli altri piu' o meno hai gia'
avuto una risposta corretta e aggiungerei solamente dati ridondanti.
.......
Ecc. ecc.ecc.
;-)
Mille grazie, gentile e chiaro, come sempre.
ciao
d.
Garfield_pll
2010-11-05 12:30:13 UTC
Permalink
Post by DDV
P.S. approfitto per chiederti un consulto> secondo te, cosa ca""o sara
successo alla mia tastiera, che se digito il tasto dei trattini mi esce
/, se digito la e accentata mi esce{, per i due punti viene fuori > e
per il punto interrogativo un trattino_
Secondo te, ho manomesso involontariamente il computer o costui sta
dando i numeri per conto suo_ leggi punto interrogativo. Grazie.
Buona la prima.
Devi reimpostare la tastiera italiana. Dovresti poterlo fare dal pannello
di controllo, ma non te lo posso giurare perchè mi sono disfato di windows
da qualche anno e non conosco i sistemi usciti dopo XP. Prova...
Una volta con DOS bastava digitare "keybit", ma non so se sul tuo sistema
esista un'emulazione di terminale per poterlo fare.
--
Garfield_pll
Groucho e Margot

http://picasaweb.google.it/garfield59

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Gillo # 1
2010-11-05 09:18:58 UTC
Permalink
sai gia' che Sconcordo VERO? :-P
"Gino, quest chi' l'è terun..." (cit. Aldo Giovanni e Giacomo)

--
G.
Bruna_VBI
2010-11-05 12:43:29 UTC
Permalink
Post by Gillo # 1
sai gia' che Sconcordo VERO? :-P
"Gino, quest chi' l'è terun..." (cit. Aldo Giovanni e Giacomo)
:-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD

--
Ciao, Bruna

" Muore la mucca, muore il vitello. Muore la pecora insieme all'agnello.
Muore la gente piena di guai, ma i rompicoglioni non muoiono mai!
as
2010-11-04 17:09:29 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g), POMODORI (100 g), CAROTE (200 g),
SEDANO (100 g), PATATE (250 g), BURRO (50 g), LARDO (50 g), FORMAGGIO
GRANA GRATTUGIATO (60 g), CIPOLLE (50 g), FAGIOLI DI SPAGNA SECCHI
(200 g),300G DI CODA DI MANZO, BRODO DI CARNE (3 litri), SALE (q.b.);
(Per la gremolata): PREZZEMOLO (1 mazzetto), AGLIO (1 spicchio),
SALVIA (10 foglie), ROSMARINO (1 rametto).
come dire, da farci una lauta colazione alla mattina.

Qui la versione peruviana a colazione:
Loading Image...
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
capsicum_pll
2010-11-04 17:23:57 UTC
Permalink
Post by as
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g), POMODORI (100 g), CAROTE (200 g),
SEDANO (100 g), PATATE (250 g), BURRO (50 g), LARDO (50 g), FORMAGGIO
GRANA GRATTUGIATO (60 g), CIPOLLE (50 g), FAGIOLI DI SPAGNA SECCHI
(200 g),300G DI CODA DI MANZO, BRODO DI CARNE (3 litri), SALE (q.b.);
(Per la gremolata): PREZZEMOLO (1 mazzetto), AGLIO (1 spicchio),
SALVIA (10 foglie), ROSMARINO (1 rametto).
come dire, da farci una lauta colazione alla mattina.
Qui la versione peruviana a colazione:http://i56.tinypic.com/206hr4n.jpg
--
ale
Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
belìn di patate ce n'è tante!!! lol
ViLco
2010-11-05 07:40:17 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by as
Qui la versione peruviana a
colazione:http://i56.tinypic.com/206hr4n.jpg
belìn di patate ce n'è tante!!! lol
Sara' della zona di Corso Buenos Aires :)
--
ViLco
And the family stone
Gillo # 1
2010-11-05 09:14:25 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by capsicum_pll
Post by as
colazione:http://i56.tinypic.com/206hr4n.jpg
belìn di patate ce n'è tante!!! lol
Sara' della zona di Corso Buenos Aires :)
ROTFL.
O Brianza...

--
G.
lcr
2010-11-05 11:29:27 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g)
ma è pulita a mano? altrimenti non sa di niente
massimo
2010-11-05 11:51:37 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g)
ma è pulita a mano? altrimenti non sa di niente
palle
--
massimo
capsicum_pll
2010-11-05 11:52:48 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g)
ma è pulita a mano? altrimenti non sa di niente
??????????????
Rusty
2010-11-05 13:44:07 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g)
ma è pulita a mano? altrimenti non sa di niente
??????????????

Sai, se prima di pulire la trippa hai fatto il cambio dell'olio al carro
armato le tue mani sono degli "insaporitori" naturali:-DD
ciao
Rusty
capsicum_pll
2010-11-05 16:37:13 UTC
Permalink
Post by capsicum_pll
Post by lcr
Post by capsicum_pll
TRIPPA RICCIA PRECOTTA (1200 g)
ma è pulita a mano? altrimenti non sa di niente
??????????????
Sai, se prima di pulire la trippa hai fatto il cambio dell'olio al carro
armato le tue mani sono degli "insaporitori" naturali:-DD
ciao
Rusty
a
Loading...