Discussione:
Una spiegazione da Chimico
(troppo vecchio per rispondere)
Annarita_pll
2009-11-05 12:05:50 UTC
Permalink
Con un gioco di parole e sperando che passi da qui...
Allora, la domanda è questa... o meglio la richiesta di una spiegazione...
Quando un cibo tipo pasta, riso, legumi ecc. sono presi di mira da parassiti e
noi li usiamo per alimentarci, che tipo di problemi posono creare al nostro
organismo? Mia madre dice che un tempo nei negozi (tempi in cui si vendevano
sfusi, pesati e incartati con la carta paglia) li vendevano perfino con le
farfalline attaccate (o quasi) lei stessa vide un negoziante pulire lo scaffale
dove c'era la pasta, buttare i residui attaccati e tutto quello che dava
nell'occhio e rimettere tutto in vendita. Penso che in tempi nemmeno troppo
lontani non abbiano avuto remore a cibarsene, vista la povertà imperante.
Allora, per tornare all'argomento, che modificazioni subiscono gli alimenti e
noi che tipo di danni ne riceviamo?
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Chimico
2009-11-05 12:19:35 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Quando un cibo tipo pasta, riso, legumi ecc. sono presi di mira da
parassiti e noi li usiamo per alimentarci, che tipo di problemi posono
creare al nostro organismo?
I problemi possono derivare non tanto dalla larva in se', quanto dal
fatto che nei "buchi" fatti (se mi sente un agronomo mi scotenna per la
liberta' di linguaggio :-) ) possono iniziare a crescere, in condizioni
adatte, muffe e funghi di ogni genere, durante la fase di stoccaggio.
Alcune muffe sono benigne mentre altre producono delle tossine
estremamente pericolose (questo e' uno dei problemi maggiori ad esempio
per lo stoccaggio di mais e cereali vari, che attaccati dai funghi
possono produrre fumonisine, aflatossine e altre sostanze estremamente
pericolose). Le muffe attaccano anche i cereali non "mangiucchiati" ma
e' piu' facile per loro se sono stati attaccati dalle larve.

Visto che oggi il cibo costa zero o quasi, io se trovo una larva o una
farfallina nella farina per polenta, tanto per fare un esempio, butto
senza problemi.
PMF
2009-11-05 12:23:43 UTC
Permalink
Post by Chimico
Visto che oggi il cibo costa zero o quasi, io se trovo una larva o una
farfallina nella farina per polenta, tanto per fare un esempio, butto
senza problemi.
Ma tutta la scansia, per carita'! caccio tutta la scansia, poi passo con un
paio di mani di disinfettante. sono appunto un paio di pacchi aperti, nulla
che meriti il rischio sanitario.
E successivamente adeguo i metodi di stoccaggio e conservazione

Paolo
Mardot
2009-11-05 13:10:54 UTC
Permalink
Post by Chimico
Visto che oggi il cibo costa zero o quasi, io se trovo una larva o una
farfallina nella farina per polenta, tanto per fare un esempio, butto
senza problemi.
Voi siete impazziti.
Io la pasta o la polenta con le farfalline le ripulisco (setaccio la
polenta, veloce salto della pasta secca nel colapasta, ecc..) e poi la
utilizzo senza alcun problema. Se dopo una bollitura di più di dieci
minuti o addirittura una cottura di 40min come x la polenta qualcosa
rimane, allora è giusto che mi avveleni, se lo merita, perché è troppo
cazzuto per non meritare un po' di rispetto in questo mondo di ladri.
Angelo
2009-11-05 14:35:54 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Chimico
Visto che oggi il cibo costa zero o quasi, io se trovo una larva o una
farfallina nella farina per polenta, tanto per fare un esempio, butto
senza problemi.
Voi siete impazziti.
Io la pasta o la polenta con le farfalline le ripulisco (setaccio la polenta,
veloce salto della pasta secca nel colapasta, ecc..) e poi la utilizzo senza
alcun problema. Se dopo una bollitura di più di dieci minuti o addirittura
una cottura di 40min come x la polenta qualcosa rimane, allora è giusto che
mi avveleni, se lo merita, perché è troppo cazzuto per non meritare un po' di
rispetto in questo mondo di ladri.
lol

Spettacolo.

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
lcr_pll
2009-11-05 20:24:59 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Chimico
Visto che oggi il cibo costa zero o quasi, io se trovo una larva o
una farfallina nella farina per polenta, tanto per fare un esempio,
butto senza problemi.
Voi siete impazziti.
Io la pasta o la polenta con le farfalline le ripulisco (setaccio la
polenta, veloce salto della pasta secca nel colapasta, ecc..) e poi la
utilizzo senza alcun problema. Se dopo una bollitura di più di dieci
minuti o addirittura una cottura di 40min come x la polenta qualcosa
rimane, allora è giusto che mi avveleni, se lo merita, perché è troppo
cazzuto per non meritare un po' di rispetto in questo mondo di ladri.
I casi sono due: se l'alimento contaminato non ha riscosso plauso, la
via è quella della ruera con la scusa delle camole. Ma se vale, allora
seguo normalmente le tue procedure.
Mardot
2009-11-05 21:41:48 UTC
Permalink
Post by lcr_pll
Post by Mardot
Post by Chimico
Visto che oggi il cibo costa zero o quasi, io se trovo una larva o
una farfallina nella farina per polenta, tanto per fare un esempio,
butto senza problemi.
Voi siete impazziti.
Io la pasta o la polenta con le farfalline le ripulisco (setaccio la
polenta, veloce salto della pasta secca nel colapasta, ecc..) e poi la
utilizzo senza alcun problema. Se dopo una bollitura di più di dieci
minuti o addirittura una cottura di 40min come x la polenta qualcosa
rimane, allora è giusto che mi avveleni, se lo merita, perché è troppo
cazzuto per non meritare un po' di rispetto in questo mondo di ladri.
I casi sono due: se l'alimento contaminato non ha riscosso plauso, la
via è quella della ruera con la scusa delle camole. Ma se vale, allora
seguo normalmente le tue procedure.
Approvo
gretel
2009-11-06 08:57:32 UTC
Permalink
E successivamente adeguo i metodi di stoccaggio e  conservazione
sarebbero? (visto che appunto io non ne trovo mai...)
PMF
2009-11-06 10:13:02 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by PMF
E successivamente adeguo i metodi di stoccaggio e conservazione
sarebbero? (visto che appunto io non ne trovo mai...)
appunto. non mi son mai posto il problema di chi il cibo non ce l'ha,
poiche' ti capita UNA volta e provvedi in modo che non capiti piu'. come
quando cadi dalla bicicletta... :)

Paolo
gretel
2009-11-06 10:47:33 UTC
Permalink
appunto.  non mi son mai posto il problema di chi il cibo non ce l'ha,
poiche' ti capita UNA volta e provvedi in modo che non capiti piu'.  come
quando cadi dalla bicicletta... :)
eh, ma io non faccio niente... sto appunto cercando di capire cosa è
che NON faccio e che tiene lontane le bestiacce dalla mia credenza! ;)
PMF
2009-11-06 12:15:42 UTC
Permalink
Post by gretel
eh, ma io non faccio niente... sto appunto cercando di capire cosa è
che NON faccio e che tiene lontane le bestiacce dalla mia credenza! ;)
le conservi correttamente
le farfalline, le germinazioni, non sono al norma, sono un errore nella
conservazione. usualmente implicito, o per semplice distrazione.
hai buone condizioni climatiche nelle scansie, scegli modi di deposito,
chiusura, confezionamento adeguati. oltre a modalita' di consumo che non
"dimenticano"

Paolo
lucatimmy
2009-11-06 13:06:11 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by PMF
appunto. non mi son mai posto il problema di chi il cibo non ce l'ha,
poiche' ti capita UNA volta e provvedi in modo che non capiti piu'. come
quando cadi dalla bicicletta... :)
eh, ma io non faccio niente... sto appunto cercando di capire cosa è
che NON faccio e che tiene lontane le bestiacce dalla mia credenza! ;)
metti la roba nei barattoli ermetici o cmq. chiusi in questo modo
nessuna camola. latro sistema fantastico è mettere un peperoncinio
fresco con tutto il picciuolo nella farina nel riso nella pasta da
conservare. Non vedrai mai una camola anche se tieni tutto aperto
sistema giapponese scoperto da poco
lucatimmy
2009-11-06 13:02:30 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by gretel
Post by PMF
E successivamente adeguo i metodi di stoccaggio e conservazione
sarebbero? (visto che appunto io non ne trovo mai...)
appunto. non mi son mai posto il problema di chi il cibo non ce l'ha,
poiche' ti capita UNA volta e provvedi in modo che non capiti piu'.
come quando cadi dalla bicicletta... :)
Paolo
io ho la dispensa piena di camole. Mi dimentico sempre di mettere la
farina in barattolo e sono abbastanza cialtrone con le farine ne ho di
tanti tipi e non ho mai tempo di mettere un vero ordine. Setaccio e
via...Le camole non fanno davvero nulla. Mo che ci trasferiamo e devo
smontare la dispensa farò finalmente un ordine definitivo...E scientifico!
Giacomo Boffi
2009-11-06 15:39:23 UTC
Permalink
Mo che ci trasferiamo e devo smontare la dispensa farò finalmente un
ordine definitivo
Ordine Finale!


(e se vuoi te lo scrivo in tetesko...)
Annarita_pll
2009-11-05 12:30:42 UTC
Permalink
Chimico si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Chimico
Post by Annarita_pll
Quando un cibo tipo pasta, riso, legumi ecc. sono presi di mira da
parassiti e noi li usiamo per alimentarci, che tipo di problemi
posono creare al nostro organismo?
I problemi possono derivare non tanto dalla larva in se', quanto dal
fatto che nei "buchi" fatti (se mi sente un agronomo mi scotenna per
la liberta' di linguaggio :-) ) possono iniziare a crescere, in
condizioni adatte, muffe e funghi di ogni genere, durante la fase di
stoccaggio. Alcune muffe sono benigne mentre altre producono delle
tossine estremamente pericolose (questo e' uno dei problemi maggiori
ad esempio per lo stoccaggio di mais e cereali vari, che attaccati
dai funghi possono produrre fumonisine, aflatossine e altre sostanze
estremamente pericolose). Le muffe attaccano anche i cereali non
"mangiucchiati" ma e' piu' facile per loro se sono stati attaccati
dalle larve.
Visto che oggi il cibo costa zero o quasi, io se trovo una larva o una
farfallina nella farina per polenta, tanto per fare un esempio, butto
senza problemi.
Sì butto via anche io, ma mi pongo il problema generale... e se avessimo solo
questoe fossimo costretti a mangiarlo? Io penso che tante persone indigenti alla
fine lo facciano. POssibile che con la cottura non si disattivino parte delle
tossine? E alla fine realmente cosa rimarrebbe di veramente nocivo?
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Annarita_pll
2009-11-05 12:32:48 UTC
Permalink
Chimico si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by Chimico
Visto che oggi il cibo costa zero o quasi, io se trovo una larva o una
farfallina nella farina per polenta, tanto per fare un esempio, butto
senza problemi.
E' questo che mi spaventa, la definizione di cibo a costo zero. Forse lo è per
noi che abbiamo la possibilità di dire 5 euro o sette cambia poco... ma altri?
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Chimico
2009-11-05 13:30:30 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
poco... ma altri?
a beh, ma infatti. Di cibo si muore anche, a lungo andare. Chi per
troppo cibo e chi per poco (e schifosello)
marilus
2009-11-05 14:57:07 UTC
Permalink
Post by Chimico
I problemi possono derivare non tanto dalla larva in se', quanto dal
fatto che nei "buchi" fatti (se mi sente un agronomo mi scotenna per la
liberta' di linguaggio :-) ) possono iniziare a crescere, in condizioni
adatte, muffe e funghi di ogni genere, durante la fase di stoccaggio.
questo e' sicuramente vero nel mais e nei cereali in genere sia nel
campo che appunto durante la fase di stoccaggio. Non me la sentirei di
traslare direttamente il discorso sulla pasta confezionata. Il genere
di muffe che producono micotossine deve essere per cominciare
fortemente presente nell'ambiente domestico. A quel punto si salvi
chi puo' perche' anche le farine, i legumi, ecc potrebbero
contaminarsi senza che tu te ne accorga
Fermo restando che da un negoziante uno si aspetta elle condizioni di
Immagazzinamento impeccabili

marilus
PieroR
2009-11-05 17:12:21 UTC
Permalink
Post by marilus
di muffe che producono micotossine deve essere per cominciare
fortemente presente nell'ambiente domestico. A quel punto si salvi
ma questo tipo di muffe e' visibile a occhio nudo?

P.
marilus
2009-11-05 17:38:55 UTC
Permalink
Post by PieroR
ma questo tipo di muffe e' visibile a occhio nudo?
dipende da quanto sono sviluppate. Comunque le muffe tossigene devono
anche trovarsi in condizioni particolari per produrre le micotossine
che sono il prodotto di vie metaboliche secondarie.

marilus
Annarita_pll
2009-11-05 17:52:58 UTC
Permalink
marilus si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by marilus
Post by PieroR
ma questo tipo di muffe e' visibile a occhio nudo?
dipende da quanto sono sviluppate. Comunque le muffe tossigene devono
anche trovarsi in condizioni particolari per produrre le micotossine
che sono il prodotto di vie metaboliche secondarie.
Ecco, e iin una "normale casa media italiana" questo è possibile o difficilmente
capita? Quali sono queste condizioni particolari... umidità temperatura elevata?
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
marilus
2009-11-06 13:37:38 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Ecco, e iin una "normale casa media italiana" questo è possibile o difficilmente
capita? Quali sono queste condizioni particolari... umidità temperatura elevata?
certamente non lo puoi escludere ma non credo proprio che alla fine
rappresenti un grosso rischio se si osservano delle normali
accortezze, non bisogna diventare paranoici. Credo che alla fine sia
molto piu' probabile assumere cibi contenenti micotossine perche'
contaminati all'origine piuttosto che quelle che si possono generare
in casa proprio perche' nessuno si mangia del cibo ammuffito.
In caso di muffe comunque bisogna usare varecchina per decontaminare

marilus
Chimico
2009-11-05 19:14:45 UTC
Permalink
Post by marilus
Post by Chimico
I problemi possono derivare non tanto dalla larva in se', quanto dal
fatto che nei "buchi" fatti (se mi sente un agronomo mi scotenna per la
liberta' di linguaggio :-) ) possono iniziare a crescere, in condizioni
adatte, muffe e funghi di ogni genere, durante la fase di stoccaggio.
questo e' sicuramente vero nel mais e nei cereali in genere sia nel
campo che appunto durante la fase di stoccaggio. Non me la sentirei di
traslare direttamente il discorso sulla pasta confezionata. Il genere
di muffe che producono micotossine deve essere per cominciare
fortemente presente nell'ambiente domestico.  
Io per non rischiare, non avendo informazioni, butto :-)

parlando di muffe, qualcuno mi ha detto che, ad esempio, la muffa nera
che a volte si può sviluppare sul pane, anche in casa, è tossica. E'
vero? TI risulta? Leggenda urbana?
marilus
2009-11-06 13:31:34 UTC
Permalink
Post by Chimico
parlando di muffe, qualcuno mi ha detto che, ad esempio, la muffa nera
che a volte si può sviluppare sul pane, anche in casa, è tossica. E'
vero? TI risulta? Leggenda urbana?
quale intendi, Rhizopus stolonifer? Se questa non e' particolarmente
tossica. Se invece fosse dei generi Aspergillus e Penicillium puo'
essere molto tossica. Pero' bisogna fare delle considerazioni: le
micotossine vengono secrete dalle muffe, per cui si diffonderanno
molto piu' velocemnete in un mezzo liquido che in uno solido come il
pane. Tu il pane ammuffito te lo mangi?

marilus
Chimico
2009-11-06 13:42:35 UTC
Permalink
Post by marilus
pane. Tu il pane ammuffito te lo mangi?
ci mancherebbe! :-) io butto quando vedo una muffa, indipendentemente
dal colore e da dove si e' formata. Era una curiosita', perche' ogni
tanto mi trovo del pane ammuffito (magari e' caduto dietro il cassettone
o altro) e solo una volta mi sono trovato una muffa nera che sembrava un
tappeto di fili di erba molto esili e lunghi un paio di centimetri.
Qualcuno mi aveva detto che era rara e tossica, ed ero curioso :-)
PieroR
2009-11-06 16:33:35 UTC
Permalink
Post by marilus
quale intendi, Rhizopus stolonifer? Se questa non e' particolarmente
tossica. Se invece fosse dei generi Aspergillus e Penicillium puo'
essere molto tossica.
interessante, sia aspergillus che penicillium contengono anche almeno due
specie coltivate proprio per usi alimentari
Post by marilus
Pero' bisogna fare delle considerazioni: le
micotossine vengono secrete dalle muffe, per cui si diffonderanno
molto piu' velocemnete in un mezzo liquido che in uno solido come il
pane.
vero

sto leggendo or ora che invece la frutta e' piuttosto permeabile, a seconda
della tossina e del frutto: alcune tossine diffondono per massimo due cm
nella polpa delle pere, mentre la diffusione e' completa nei pomodori.
mi interesserebbe sapere della marmellata, ma la preview di google del libro
finisce sul piu' bello :( [Drusch & Aumann, "Mycotoxins in fruits:
microbiology, occurrence, and changes during fruit processing", in Advances
in food and nutrition research, vol 50 (2005)]

P.
marilus
2009-11-06 17:29:10 UTC
Permalink
Post by PieroR
interessante, sia aspergillus che penicillium contengono anche almeno due
specie coltivate proprio per usi alimentari
e non solo, pensa solo agli antibiotici prodotti dalle muffe. La
maggior parte sono "buone"
Post by PieroR
sto leggendo or ora che invece la frutta e' piuttosto permeabile, a seconda
della tossina e del frutto: alcune tossine diffondono per massimo due cm
nella polpa delle pere, mentre la diffusione e' completa nei pomodori.
mi interesserebbe sapere della marmellata, ma la preview di google del libro
microbiology, occurrence, and changes during fruit processing", in Advances
in food and nutrition research, vol 50 (2005)]
interessante, ma non riesco ad accedervi, sembra irreperibile nelle
biblioteche italiane

marilus
Lisa
2009-11-06 18:10:16 UTC
Permalink
Post by marilus
interessante, ma non riesco ad accedervi, sembra irreperibile nelle
biblioteche italiane
Si può provare così:

http://tinyurl.com/yhdz2fz

e chiedere aiuto a Nilde ;-)
--
Lisa
Lisa
2009-11-06 18:16:10 UTC
Permalink
Post by Lisa
Post by marilus
interessante, ma non riesco ad accedervi, sembra irreperibile nelle
biblioteche italiane
http://tinyurl.com/yhdz2fz
e chiedere aiuto a Nilde ;-)
Anzi, riguardando meglio, secondo me ce l'hai più vicino di quello che
pensi, non vedo lacune per il 2005 ;-)
--
Lisa
marilus
2009-11-09 11:12:57 UTC
Permalink
Post by Lisa
Anzi, riguardando meglio, secondo me ce l'hai più vicino di quello che
pensi, non vedo lacune per il 2005 ;-)
e' vero! Grazie :-)
mi tocchera' andare in biblioteca pero', ormai son talmente abituata a
trovare tutto online che non guardo piu' nel cartaceo

marilus
PieroR
2009-11-09 15:04:19 UTC
Permalink
Post by marilus
mi tocchera' andare in biblioteca pero', ormai son talmente abituata a
trovare tutto online che non guardo piu' nel cartaceo
infatti anch'io ce l'ho a duecento metri dal mio ufficio... ma chissa' se
riesco a passarci in settimana :(

P.
Lisa
2009-11-09 15:14:02 UTC
Permalink
Post by PieroR
Post by marilus
mi tocchera' andare in biblioteca pero', ormai son talmente abituata a
trovare tutto online che non guardo piu' nel cartaceo
infatti anch'io ce l'ho a duecento metri dal mio ufficio... ma chissa' se
riesco a passarci in settimana :(
Bando alla pigrizia, o volete che finiscano per licenziarle quelle
povere bibliotecarie? ;-)
In queste occasioni mi viene sempre in mente un vecchio film con Audrey
Hepburn e Spencer Tracy :-)
--
Lisa
PieroR
2009-11-11 11:16:43 UTC
Permalink
Post by Lisa
Post by PieroR
infatti anch'io ce l'ho a duecento metri dal mio ufficio... ma chissa' se
riesco a passarci in settimana :(
Bando alla pigrizia, o volete che finiscano per licenziarle quelle
povere bibliotecarie? ;-)
sai che stai parlando con un ex-bibliotecario? ;-)
3 anni part-time quand'ero studente, e lo farei ancora se potessi :)

P.
Lisa
2009-11-11 14:55:52 UTC
Permalink
Post by PieroR
sai che stai parlando con un ex-bibliotecario? ;-)
3 anni part-time quand'ero studente,
Bravo? :-)
Post by PieroR
e lo farei ancora se potessi :)
Io diciannove, e in giornate come oggi, smetterei domani ;-)
--
Lisa
gretel
2009-11-06 08:56:53 UTC
Permalink
Post by Chimico
Post by Annarita_pll
Quando un cibo tipo pasta, riso, legumi ecc. sono presi di mira da
parassiti e noi li usiamo per alimentarci, che tipo di problemi posono
creare al nostro organismo?
I problemi possono derivare non tanto dalla larva in se',
una curiosità, per tutti e due: io non ho MAI visto una farfallina
nella mia pasta/riso/farinacei da dispensa: è mai possibile? :D

ho della pasta che ho tolto dalla confezione e messo in quei bei
barattolini decorativi, chissà da quanto è scaduta...

a meno che non dipenda dal clima: in cucina, sia questa che nell'altra
casa, d'estate si va sui 30 gradi e 90% di umidità: sarà quello che
ammazza le larve? :P

o forse sono io che emetto radiazioni negative: pur avendo balconi
pieni di piante non ho mai visto una formica, e da sempre metto via i
maglioni senza antitarme, e senza nessun problema... ????? :PPP
lucatimmy
2009-11-05 12:28:42 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Allora, per tornare all'argomento, che modificazioni subiscono gli
alimenti e noi che tipo di danni ne riceviamo?
per quel che vale io è una vita che mangio la farina con le camole : la
setaccio e via. Sono ancora vivo e non mi sembra che mai mi abbia
arrecato danno. Se vedo muffa però butto tutto...O quasi
massimo
2009-11-05 12:42:43 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
per quel che vale io è una vita che mangio la farina con le camole : la
setaccio e via. Sono ancora vivo e non mi sembra che mai mi abbia
arrecato danno. Se vedo muffa però butto tutto...O quasi
pure io, importante e' essere da soli in cucina.
--
massimo
Speck
2009-11-05 12:44:05 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by lucatimmy
per quel che vale io è una vita che mangio la farina con le camole : la
setaccio e via. Sono ancora vivo e non mi sembra che mai mi abbia
arrecato danno. Se vedo muffa però butto tutto...O quasi
pure io, importante e' essere da soli in cucina.
O avere un pollaio.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
massimo
2009-11-05 12:49:52 UTC
Permalink
Post by Speck
Post by massimo
pure io, importante e' essere da soli in cucina.
O avere un pollaio.
vero, in quel caso nessun dubbio.
--
massimo
Mardot
2009-11-05 13:12:27 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by Speck
Post by massimo
pure io, importante e' essere da soli in cucina.
O avere un pollaio.
vero, in quel caso nessun dubbio.
io mixo (vdv: mixare), quando trovo gli animaletti cuocio tutto, mangio
io subito e il resto lo do' ai miei che lo portano alle galline
Annarita_pll
2009-11-05 14:20:31 UTC
Permalink
massimo si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by massimo
Post by Speck
Post by massimo
pure io, importante e' essere da soli in cucina.
O avere un pollaio.
vero, in quel caso nessun dubbio.
Ma in questa ottica, se veramente ci fossero sostanze tossiche, le galline non
dovrebero stramazzare? O il mio bracco che qualche volta ha mangiato pasta con
qualche vermetto frutto del caldoumido estivo, non avrebbe dovuto avere
problemi? Quindi quanto sarà remota l'eventualità di una intossicazione lieve,
di una media o di una grave?
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
marilus
2009-11-05 15:02:24 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
Ma in questa ottica, se veramente ci fossero sostanze tossiche, le galline non
dovrebero stramazzare? O il mio bracco che qualche volta ha mangiato pasta con
qualche vermetto frutto del caldoumido estivo, non avrebbe dovuto avere
problemi? Quindi quanto sarà remota l'eventualità di una intossicazione lieve,
di una media o di una grave?
e' difficile che le micotossine diano effetti acuti. Sono per lo piu'
cancerogene, la tossicita' la vedi a lungo termine ed e' anche molto
difficile, a parte che negli animali da laboratorio, poterla imputare
alla loro ingestione

marilus
lucatimmy
2009-11-05 13:42:19 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by lucatimmy
per quel che vale io è una vita che mangio la farina con le camole : la
setaccio e via. Sono ancora vivo e non mi sembra che mai mi abbia
arrecato danno. Se vedo muffa però butto tutto...O quasi
pure io, importante e' essere da soli in cucina.
--
massimo
per quello mi da noia quando vengono a ficcanasare.. ;-)
Annarita_pll
2009-11-05 14:21:51 UTC
Permalink
lucatimmy si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento
Post by lucatimmy
Post by massimo
Post by lucatimmy
per quel che vale io è una vita che mangio la farina con le camole
: la setaccio e via. Sono ancora vivo e non mi sembra che mai mi
abbia arrecato danno. Se vedo muffa però butto tutto...O quasi
pure io, importante e' essere da soli in cucina.
--
massimo
per quello mi da noia quando vengono a ficcanasare.. ;-)
Ecco! ;-)
--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)
Marco
2009-11-06 10:39:49 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll
noi che tipo di danni ne riceviamo?
Dai moderni alimenti puliti riceviamo come danno il fatto che ,la prima volta che mangiamo gli alimenti conservati come una volta,
stiamo male.
Una volta invece mangiavano solo quelli e stavano benissimo.

Marco
dotti
2009-11-08 11:12:56 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Annarita_pll
noi che tipo di danni ne riceviamo?
Dai moderni alimenti puliti riceviamo come danno il fatto che ,la prima volta che mangiamo gli alimenti conservati come una volta,
stiamo male.
Una volta invece mangiavano solo quelli e stavano benissimo.
Marco
Eppure la vita media in Italia e' progressivamente aumentata fino ad
arrivare a una aspettativa di vita per le bambine nate in questo secolo,
vicina ai 100 anni. Evidentemente una volta non stavamo poi benissimo.
lucatimmy
2009-11-08 11:59:42 UTC
Permalink
Post by dotti
Eppure la vita media in Italia e' progressivamente aumentata fino ad
arrivare a una aspettativa di vita per le bambine nate in questo secolo,
vicina ai 100 anni. Evidentemente una volta non stavamo poi benissimo.
ma infatti nessuno vuole tornare indietro. La sfida è oggi riuscire a
mangiare alimenti sani, buoni, in giusta quantità, senza sprechi,
coltivati in modo sostenibile, e per tutti. Non è impossibile. Se
l'industria ci riuscisse avrebbe fatto la quadratura del cerchio. Io ho
fiducia... Ma non vorrei tornare a mangiare come si mangiava
quarant'anni fa. Mica sono scemo!
dotti
2009-11-08 12:43:54 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by dotti
Eppure la vita media in Italia e' progressivamente aumentata fino ad
arrivare a una aspettativa di vita per le bambine nate in questo
secolo, vicina ai 100 anni. Evidentemente una volta non stavamo poi
benissimo.
ma infatti nessuno vuole tornare indietro. La sfida è oggi riuscire a
mangiare alimenti sani, buoni, in giusta quantità, senza sprechi,
coltivati in modo sostenibile, e per tutti. Non è impossibile. Se
l'industria ci riuscisse avrebbe fatto la quadratura del cerchio. Io ho
fiducia... Ma non vorrei tornare a mangiare come si mangiava
quarant'anni fa. Mica sono scemo!
E' naturale. Volevo solo ricordare qualcosa di ovvio, come l'elevata
eta' media in Italia (che fra l'altro ha con il Giappone l'eta' media
piu' elevata al mondo) e' evidentemente legata anche all'alimentazione.
Giacomo Boffi
2009-11-10 10:06:15 UTC
Permalink
La sfida è oggi riuscire a mangiare alimenti sani, buoni, in giusta
quantità, senza sprechi, coltivati in modo sostenibile, e per
tutti. Non è impossibile. Se l'industria ci riuscisse avrebbe fatto
la quadratura del cerchio.
\pi è un numero irrazionale irrazionale
Io ho fiducia...
--
miao pinione -- Theo, in IHC
Continua a leggere su narkive:
Loading...