Discussione:
Caraffe filtranti: consigli per l' uso
(troppo vecchio per rispondere)
Jk
2023-06-26 09:54:10 UTC
Permalink
In attesa di montare un qualche cazzo di filto per dissalare la mia
potabile sono andato a comprarmi le bottiglie, in 2gg abbiamo seccato 10
bottiglie. Inaffrontabile.
Allora provo a prendere una caraffa filtrante.
La domanda è: una volta che l'acqua è passata dalla parte superiore al
filtro a quella inferiore da cui poi si attinge per berla, la si può
conisderare completamente filtrata?
Cioè: se io riempo aspetto che la passi tutta di sotto, poi posso
travasare questa in un altra caraffa semplice di vetro e ripetere l'
operazione?
Perchè sennò dovrei comprarmi almeno 3-4 carffe filtranti stante il
fabbisogno della mia famiglia
freefred
2023-06-26 10:02:20 UTC
Permalink
Post by Jk
Allora provo a prendere una caraffa filtrante.
La domanda è: una volta che l'acqua è passata dalla parte superiore al
filtro a quella inferiore da cui poi si attinge per berla, la si può
conisderare completamente filtrata?
Sì a parte la prima volta che dovrai direi buttare o usare in
altro modo le prime due caraffe.
Post by Jk
Cioè: se io riempo aspetto che la passi tutta di sotto, poi posso
travasare questa in un altra caraffa semplice di vetro e ripetere l'
operazione?
Sì.

bye
--
"La storia dell’umanità è l’istante fra una falcata e l’altra di un
viaggiatore." - Franz Kafka
Jk
2023-06-26 13:47:35 UTC
Permalink
Post by freefred
Sì a parte la prima volta che dovrai direi buttare o usare in
altro modo le prime due caraffe.
alle piante di peperoncino?
Post by freefred
Sì.
benissimo, grazie!
freefred
2023-06-26 17:28:10 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by freefred
Sì a parte la prima volta che dovrai direi buttare o usare in
altro modo le prime due caraffe.
alle piante di peperoncino?
In effetti direi consiglino di usare le prime due acque per innaffiare:-)
Post by Jk
Post by freefred
Sì.
benissimo, grazie!
Oltre all'estate poi, io metto anche acqua filtrata nei bollitori
e nella Nespresso.

bye
--
"La storia dell’umanità è l’istante fra una falcata e l’altra di un
viaggiatore." - Franz Kafka
Jk
2023-06-27 06:40:34 UTC
Permalink
Post by freefred
In effetti direi consiglino di usare le prime due acque per innaffiare:-)
così ho fatto
Post by freefred
Oltre all'estate poi, io metto anche acqua filtrata nei bollitori
e nella Nespresso.
alla fine non impiega poi molto a passare tutta l'acqua, non è nemmeno
male come sapore, direi che la userò in abbinamento alle 2 carffe di
vetro che fanno da serbatoio. molto più comodo che travasare in bottiglia.
Ovviamente anche io una delle prime cose è stato metterla nel serbatoio
della nespresso :-)
PMF
2023-06-26 10:02:46 UTC
Permalink
In attesa di montare un qualche cazzo di filto per dissalare la mia potabile
sono andato a comprarmi le bottiglie, in 2gg abbiamo seccato 10 bottiglie.
Inaffrontabile.
Allora provo a prendere una caraffa filtrante.
La domanda è: una volta che l'acqua è passata dalla parte superiore al
filtro a quella inferiore da cui poi si attinge per berla, la si può
conisderare completamente filtrata?
Cioè: se io riempo aspetto che la passi tutta di sotto, poi posso travasare
questa in un altra caraffa semplice di vetro e ripetere l' operazione?
Perchè sennò dovrei comprarmi almeno 3-4 carffe filtranti stante il
fabbisogno della mia famiglia
E' quel che si fa in estte, quando il consumo è maggiore: la caraffa per il
filtro, una bottiglia in cui si travasa tutto per il consumo.
come altro faresti?

Paolo

P.S. se consideri inaffrontabile il costo delle bottiglie, forse non hai
fatto i conti su quanto costa un filtro di uan caraffa e quanti litri ti filtra
Jk
2023-06-26 13:47:39 UTC
Permalink
E' quel che si fa in estte, quando il consumo è maggiore:  la caraffa
per il filtro, una bottiglia in cui si travasa tutto per il consumo.
  come altro faresti?
io vedo che mio cognato beve solo direttamente dalla caraffa, ma lui ha
un consumo di 1/5 rispetto a me
P.S. se consideri inaffrontabile il costo delle bottiglie, forse non hai
fatto i conti su quanto costa un filtro di uan caraffa e quanti litri ti filtra
non è una question di costo, anzi.
il fatto è che prova a pensare: si tratta di comprare ogni settimana
almeno7 pacchi di acqua. e ogni giorno schiacciare e buttare 6 bottiglie
poi ti dirò sono pure poche, io se sono al lavoro bevo qui e sono almeno
2 bottiglie (abbiamo) a casa se ci mettiamo davvero sono io e figlio#1
facciamo 4 bottiglie, se facciam sport andiamo a 6 solo noi 2.
Del resto la decisione di bere quella del rubinetto nacque che non avevo
nemmeno 2 figli ma appunto andare a fare la spesa era fare 1 carrello
d'acqua e 1 carrello della spesa. Inaffrontabile.
Mardot
2023-06-26 13:59:19 UTC
Permalink
Post by Jk
non è una question di costo, anzi.
ottimo, allora c'e' la soluzione
Post by Jk
il fatto è che prova a pensare: si tratta di comprare ogni settimana
almeno7 pacchi di acqua. e ogni giorno schiacciare e buttare 6 bottiglie
poi ti dirò sono pure poche, io se sono al lavoro bevo qui e sono almeno
2 bottiglie (abbiamo) a casa se ci mettiamo davvero sono io e figlio#1
facciamo 4 bottiglie, se facciam sport andiamo a 6 solo noi 2.
Del resto la decisione di bere quella del rubinetto nacque che non avevo
nemmeno 2 figli ma appunto andare a fare la spesa era fare 1 carrello
d'acqua e 1 carrello della spesa. Inaffrontabile.
Tanto per cominciare a mitigare l'impatto di questa situazione,
inizierei a razionare l'acqua ai componenti della famiglia, imponendo un
regime di disciplina idrica rigido e inderogabile.
Non piu' di una bottiglia a testa al giorno.
Chi ne vuole di piu', deve giustificare il fabbisogno idrico maggiore
portando opportuni certificati medici di esonero dal razionamento.
Una volta ottenuto l'esonero, l'esonerato deve farsi carico della
logistica della propria acqua in piu'.

Il razionamento funziona, e' comprovato nei fatti.

Quando conobbi mia moglie e appurai che tra le sue passioni c'era la
montagna, iniziammo a fare escursioni.
Dopo il primo anno avevo un problema, il mio zaino era sempre diversi kg
piu' pesante di quello che avrei avuto senza di lei. Questo perche' a
lei serviva una quantita' d'acqua abnorme.
Mia moglie, infatti, non riesce a bere come si dovrebbe fare normalmente
quando l'acqua non ce l'hai in quantita', cioe' a piccoli sorsi. Lei
deve bere sempre e comunque "a garganella" [cit.].
Il rimedio fu semplice, ognuno si porta la sua acqua, io porto il cibo
per tutti.
Oggi gira per montagna con la mia stessa quantita' di acqua.

Vai e imponi la tua legge.
PMF
2023-06-26 14:01:24 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Jk
non è una question di costo, anzi.
ottimo, allora c'e' la soluzione
Post by Jk
il fatto è che prova a pensare: si tratta di comprare ogni settimana
almeno7 pacchi di acqua. e ogni giorno schiacciare e buttare 6 bottiglie
poi ti dirò sono pure poche, io se sono al lavoro bevo qui e sono almeno 2
bottiglie (abbiamo) a casa se ci mettiamo davvero sono io e figlio#1
facciamo 4 bottiglie, se facciam sport andiamo a 6 solo noi 2.
Del resto la decisione di bere quella del rubinetto nacque che non avevo
nemmeno 2 figli ma appunto andare a fare la spesa era fare 1 carrello
d'acqua e 1 carrello della spesa. Inaffrontabile.
Tanto per cominciare a mitigare l'impatto di questa situazione, inizierei a
razionare l'acqua ai componenti della famiglia, imponendo un regime di
disciplina idrica rigido e inderogabile.
Non piu' di una bottiglia a testa al giorno.
Chi ne vuole di piu', deve giustificare il fabbisogno idrico maggiore
portando opportuni certificati medici di esonero dal razionamento.
Una volta ottenuto l'esonero, l'esonerato deve farsi carico della logistica
della propria acqua in piu'.
Il razionamento funziona, e' comprovato nei fatti.
Quando conobbi mia moglie e appurai che tra le sue passioni c'era la
montagna, iniziammo a fare escursioni.
Dopo il primo anno avevo un problema, il mio zaino era sempre diversi kg
piu' pesante di quello che avrei avuto senza di lei. Questo perche' a lei
serviva una quantita' d'acqua abnorme.
Mia moglie, infatti, non riesce a bere come si dovrebbe fare normalmente
quando l'acqua non ce l'hai in quantita', cioe' a piccoli sorsi. Lei deve
bere sempre e comunque "a garganella" [cit.].
Il rimedio fu semplice, ognuno si porta la sua acqua, io porto il cibo per
tutti.
Oggi gira per montagna con la mia stessa quantita' di acqua.
Vai e imponi la tua legge.
Comandante Prigozhin, è lei?



Paolo
Mardot
2023-06-26 14:26:43 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Mardot
Post by Jk
non è una question di costo, anzi.
ottimo, allora c'e' la soluzione
Post by Jk
il fatto è che prova a pensare: si tratta di comprare ogni settimana
almeno7 pacchi di acqua. e ogni giorno schiacciare e buttare 6 bottiglie
poi ti dirò sono pure poche, io se sono al lavoro bevo qui e sono
almeno 2 bottiglie (abbiamo) a casa se ci mettiamo davvero sono io e
figlio#1 facciamo 4 bottiglie, se facciam sport andiamo a 6 solo noi 2.
Del resto la decisione di bere quella del rubinetto nacque che non
avevo nemmeno 2 figli ma appunto andare a fare la spesa era fare 1
carrello d'acqua e 1 carrello della spesa. Inaffrontabile.
Tanto per cominciare a mitigare l'impatto di questa situazione,
inizierei a razionare l'acqua ai componenti della famiglia, imponendo
un regime di disciplina idrica rigido e inderogabile.
Non piu' di una bottiglia a testa al giorno.
Chi ne vuole di piu', deve giustificare il fabbisogno idrico maggiore
portando opportuni certificati medici di esonero dal razionamento.
Una volta ottenuto l'esonero, l'esonerato deve farsi carico della
logistica della propria acqua in piu'.
Il razionamento funziona, e' comprovato nei fatti.
Quando conobbi mia moglie e appurai che tra le sue passioni c'era la
montagna, iniziammo a fare escursioni.
Dopo il primo anno avevo un problema, il mio zaino era sempre diversi
kg piu' pesante di quello che avrei avuto senza di lei. Questo perche'
a lei serviva una quantita' d'acqua abnorme.
Mia moglie, infatti, non riesce a bere come si dovrebbe fare
normalmente quando l'acqua non ce l'hai in quantita', cioe' a piccoli
sorsi. Lei deve bere sempre e comunque "a garganella" [cit.].
Il rimedio fu semplice, ognuno si porta la sua acqua, io porto il cibo
per tutti.
Oggi gira per montagna con la mia stessa quantita' di acqua.
Vai e imponi la tua legge.
Comandante Prigozhin, è lei?
Non mi troverete mai!
Jk
2023-06-26 16:38:16 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by PMF
Post by Mardot
Vai e imponi la tua legge.
Comandante Prigozhin, è lei?
Non mi troverete mai!
rotfl!
Mardot
2023-06-26 10:19:31 UTC
Permalink
Post by Jk
in 2gg abbiamo seccato 10
bottiglie. Inaffrontabile.
da queste parti, soprattutto in zona Langhe/Monferrato dove l'acqua non
e' granche' buona, hanno installato diverse casette dell'acqua

premesso che nell'ultimo anno il prezzo e' raddoppiato, da 5 a 10
cent/litro, credo che resti una soluzione piu' economica dell'acqua in
bottiglia

non c'e' nulla di simile da voi?
Claudio
2023-06-26 11:57:22 UTC
Permalink
Post by Mardot
hanno installato diverse casette dell'acqua
premesso che nell'ultimo anno il prezzo e' raddoppiato, da 5 a 10
cent/litro, credo che resti una soluzione piu' economica dell'acqua in
bottiglia
Anche noi abbiamo molte casette, ma quella normale è generalmente gratis
(almeno dove gestito da publiacqua non ne ho mai trovate a pago)
...quella gasata a volte gratis a volte no. Comunque dipende dai comuni
cosa decidono, visto che alla fine il gestore gliela addebita su quanto
dovuto per i dividendi di socio. :-D
Jk
2023-06-26 13:47:42 UTC
Permalink
Post by Mardot
da queste parti, soprattutto in zona Langhe/Monferrato dove l'acqua non
e' granche' buona, hanno installato diverse casette dell'acqua
da me è dura ma non è poi male, le casette ci sono è gratis ma se non ci
vai in orari molto tattici (tipo alle 6:00AM) c'è da fare la fila,
inaffrontabile.
Post by Mardot
premesso che nell'ultimo anno il prezzo e' raddoppiato, da 5 a 10
cent/litro, credo che resti una soluzione piu' economica dell'acqua in
bottiglia
leggi reply a PMF, è una questione di praticità non di soldi
Giampaolo Natali
2023-06-26 10:49:14 UTC
Permalink
Post by Jk
In attesa di montare un qualche cazzo di filto per dissalare la mia
potabile sono andato a comprarmi le bottiglie, in 2gg abbiamo seccato 10
bottiglie. Inaffrontabile.
Allora provo a prendere una caraffa filtrante.
La domanda è: una volta che l'acqua è passata dalla parte superiore al
filtro a quella inferiore da cui poi si attinge per berla, la si può
conisderare completamente filtrata?
Cioè: se io riempo aspetto che la passi tutta di sotto, poi posso
travasare questa in un altra caraffa semplice di vetro e ripetere l'
operazione?
Perchè sennò dovrei comprarmi almeno 3-4 carffe filtranti stante il
fabbisogno della mia famiglia
Forse risparmi di più installando un depuratore ad osmosi inversa.
Con 200-300 euro te la cavi, materiale di consumo (tre filtri base + uno a
carboni attivi + membrana ad osmosi) di circa 150 euro/anno
se non biennio e sei a posto.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Giampaolo Natali
2023-06-26 11:02:43 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Jk
In attesa di montare un qualche cazzo di filto per dissalare la mia
potabile sono andato a comprarmi le bottiglie, in 2gg abbiamo seccato 10
bottiglie. Inaffrontabile.
Allora provo a prendere una caraffa filtrante.
La domanda è: una volta che l'acqua è passata dalla parte superiore al
filtro a quella inferiore da cui poi si attinge per berla, la si può
conisderare completamente filtrata?
Cioè: se io riempo aspetto che la passi tutta di sotto, poi posso
travasare questa in un altra caraffa semplice di vetro e ripetere l'
operazione?
Perchè sennò dovrei comprarmi almeno 3-4 carffe filtranti stante il
fabbisogno della mia famiglia
Forse risparmi di più installando un depuratore ad osmosi inversa.
Con 200-300 euro te la cavi, materiale di consumo (tre filtri base + uno a
carboni attivi + membrana ad osmosi) di circa 150 euro/anno
se non biennio e sei a posto.
Aggiungo questo link
https://www.amazon.it/iSpring-Sistema-Filtrazione-Alcalina-RCC7AK/dp/B005LJ8EXU/ref=rvi_sccl_7/262-6989726-7890003?pd_rd_w=bc1bi&content-id=amzn1.sym.034079e9-a9b3-4dde-baaf-9e398ee2f758&pf_rd_p=034079e9-a9b3-4dde-baaf-9e398ee2f758&pf_rd_r=1C0D8YRHEF6REWHCFJ7V&pd_rd_wg=yiRGh&pd_rd_r=02208386-07c9-4638-beb9-937068ddb574&pd_rd_i=B005LJ8EXU&psc=1

molto interessante. Filtrazione a 6 stadi + remiralizzatore dell'acqua in
uscita.
Volendo, aggiungerei una pompa booster che ha due grossi vantaggi:

almeno 5 litri di acqua pronta all'uso in meno di due minuti
rapporto acqua da bere/acqua di rifiuto che passerebbe da 1/4 a 3/1
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Jk
2023-06-26 13:49:43 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Forse risparmi di più installando un depuratore ad osmosi inversa.
Con 200-300 euro te la cavi, materiale di consumo (tre filtri base + uno
a carboni attivi + membrana ad osmosi) di circa 150 euro/anno
se non biennio e sei a posto.
la caraffa è per la transizione.
l' idraulico ha anche detto che di forare il mio piano lavabo NON CI
PENSA NEMMENO xkè è in boh insomma una pietra, teme di creparlo e devo
chiamare un marmista per fare il foro.
Nel frattempo devo pur bere e pensavamo "per ora bottiglie" ma come
spiegavo più su abbiamo visto che è inaffrontabile a livello logistico
Giampaolo Natali
2023-06-26 15:28:50 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Giampaolo Natali
Forse risparmi di più installando un depuratore ad osmosi inversa.
Con 200-300 euro te la cavi, materiale di consumo (tre filtri base + uno
a carboni attivi + membrana ad osmosi) di circa 150 euro/anno
se non biennio e sei a posto.
la caraffa è per la transizione.
l' idraulico ha anche detto che di forare il mio piano lavabo NON CI
PENSA NEMMENO xkè è in boh insomma una pietra, teme di creparlo e devo
chiamare un marmista per fare il foro.
Nel frattempo devo pur bere e pensavamo "per ora bottiglie" ma come
spiegavo più su abbiamo visto che è inaffrontabile a livello logistico
Nulla vieta di mettere il rubinetto sottolavello pure lui, salvo che tu non
abbia proprio spazio.
Poi........ non hai un bagno di servizio? Oppure un garage e/o cantina con
un rubinetto dell'acqua?
Mettilo lì e amen :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
The Cheese 0n3
2023-06-26 14:29:29 UTC
Permalink
In attesa di montare un qualche cazzo di filto per dissalare la mia potabile
sono andato a comprarmi le bottiglie, in 2gg abbiamo seccato 10 bottiglie.
Inaffrontabile.
Allora provo a prendere una caraffa filtrante.
La domanda è: una volta che l'acqua è passata dalla parte superiore al filtro
a quella inferiore da cui poi si attinge per berla, la si può conisderare
completamente filtrata?
Cioè: se io riempo aspetto che la passi tutta di sotto, poi posso travasare
questa in un altra caraffa semplice di vetro e ripetere l' operazione?
Perchè sennò dovrei comprarmi almeno 3-4 carffe filtranti stante il
fabbisogno della mia famiglia
Scusa, ma che problemi ha l'acqua del tuo acquedotto?
Jk
2023-06-27 08:19:27 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Scusa, ma che problemi ha l'acqua del tuo acquedotto?
molto dura, finora l'ho bevuta, adesso abbiamo aggiunto il
decalcificatore, il risultato è che adesso risulta un po' salata.
Giampaolo Natali
2023-06-27 08:41:27 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by The Cheese 0n3
Scusa, ma che problemi ha l'acqua del tuo acquedotto?
molto dura, finora l'ho bevuta, adesso abbiamo aggiunto il
decalcificatore, il risultato è che adesso risulta un po' salata.
Inevitabilmente. UIn decalcificacatore a scambio inonico sostituisce il
calcio con il sodio :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Mardot
2023-06-27 08:46:52 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by The Cheese 0n3
Scusa, ma che problemi ha l'acqua del tuo acquedotto?
molto dura, finora l'ho bevuta, adesso abbiamo aggiunto il
decalcificatore, il risultato è che adesso risulta un po' salata.
metteteci un po' di zucchero
The Cheese 0n3
2023-06-27 10:19:48 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Scusa, ma che problemi ha l'acqua del tuo acquedotto?
molto dura, finora l'ho bevuta, adesso abbiamo aggiunto il decalcificatore,
il risultato è che adesso risulta un po' salata.
Scusa, ma qual è il problema di un'acqua con elevato calcare?
Claudio
2023-06-27 10:38:13 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Scusa, ma qual è il problema di un'acqua con elevato calcare?
Per bere nessuno, per elettrodomestici scarichi etc. invece è un bel
rompimento di scatole.
Jk
2023-06-27 12:42:51 UTC
Permalink
Post by Claudio
Per bere nessuno, per elettrodomestici scarichi etc. invece è un bel
rompimento di scatole.
a casa mia è stato un po un disastro.
a noi non piaceva molto l'idea del decalcificatore, ora con la caldaia
nuova è necessario. Però per l' occasione l'avrei messo anche se non
fosse stato mandatorio.
Negli anni ho avuto un sacco di noie non solo agli elettrodomestici
(anzi lì basta aggiungere un calfort) ma persino agli scarichi dei
lavandini, doccie, wc ecc insomma anche su circuiti di acqua fredda
ltre che al bollitore della sanitaria che si riempiva
Jk
2023-06-27 12:42:55 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Post by Jk
Post by The Cheese 0n3
Scusa, ma che problemi ha l'acqua del tuo acquedotto?
molto dura, finora l'ho bevuta, adesso abbiamo aggiunto il
decalcificatore, il risultato è che adesso risulta un po' salata.
Scusa, ma qual è il problema di un'acqua con elevato calcare?
ma riesci a seguire il filo del discorso?
ho detto che quando era piena di Ca+ la bevevo, sto cercando di
filtrarla adesso che non ha più molto Ca+ ma in compenso ha molto Na+ e
Clorati vari
e fa cagare.
The Cheese 0n3
2023-06-27 14:20:24 UTC
Permalink
Post by Jk
ma riesci a seguire il filo del discorso?
ho detto che quando era piena di Ca+ la bevevo, sto cercando di filtrarla
adesso che non ha più molto Ca+ ma in compenso ha molto Na+ e Clorati vari
e fa cagare.
Il filo del discorso è chiaro: per filtrare una sostanza innocua e
insapore hai ottenuto una monnezza salata.
Il sottointeso è: perchè non togli alla situazione iniziale?
Giampaolo Natali
2023-06-27 14:43:48 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Post by Jk
ma riesci a seguire il filo del discorso?
ho detto che quando era piena di Ca+ la bevevo, sto cercando di filtrarla
adesso che non ha più molto Ca+ ma in compenso ha molto Na+ e Clorati vari
e fa cagare.
Il filo del discorso è chiaro: per filtrare una sostanza innocua e
insapore hai ottenuto una monnezza salata.
Il sottointeso è: perchè non togli alla situazione iniziale?
Meglio, se fattibile:

inserire un rubinetto a monte del dolcificatore, collegandolo ad un
rubinetto dell'acqua da bere.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Jk
2023-06-27 16:22:58 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
inserire un rubinetto a monte del dolcificatore, collegandolo ad un
rubinetto dell'acqua da bere.
infatti avevo cercato di fare così ma è infattibile: abbiamo captato il
tubo all' uscita del contatore (che è fuori dalla casa) e mettere il
decalcificatore in un garage, per cui purtroppo non è stato possibile o
meglio lo potevo anche mettere ma uscire di casa aprire il garage per
andare a riempire una caraffa... non aveva senso
Mardot
2023-06-27 14:45:08 UTC
Permalink
Post by The Cheese 0n3
Post by Jk
ma riesci a seguire il filo del discorso?
ho detto che quando era piena di Ca+ la bevevo, sto cercando di
filtrarla adesso che non ha più molto Ca+ ma in compenso ha molto Na+
e Clorati vari
e fa cagare.
Il filo del discorso è chiaro: per filtrare una sostanza innocua e
insapore hai ottenuto una monnezza salata.
Il sottointeso è: perchè non togli alla situazione iniziale?
credo per i problemi di cui parlava poco sopra, relativi a scarichi,
caldaia, ecc.... che onestamente posso capirlo con un impianto di
vecchia generazione con tubi zincati, ma dubito che sia il suo caso, o
magari si, boh....
Jk
2023-06-27 16:50:12 UTC
Permalink
Post by Mardot
credo per i problemi di cui parlava poco sopra, relativi a scarichi,
caldaia, ecc.... che onestamente posso capirlo con un impianto di
vecchia generazione con tubi zincati, ma dubito che sia il suo caso, o
magari si, boh....
no i tubi sono stati fatti nel 2003 ma ad es il bollitore della
sanitaria, non è questione di tubi, tu lì scaldi acqua e quello (il Ca+)
precipita, non si scappa mica
poi come dicevo adesso metterò su un imppianto ibrido e per quello m'han
detto che è obbligatorio averlo, quindi...
Mardot
2023-06-28 06:31:01 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Mardot
credo per i problemi di cui parlava poco sopra, relativi a scarichi,
caldaia, ecc.... che onestamente posso capirlo con un impianto di
vecchia generazione con tubi zincati, ma dubito che sia il suo caso, o
magari si, boh....
no i tubi sono stati fatti nel 2003 ma ad es il bollitore della
sanitaria, non è questione di tubi, tu lì scaldi acqua e quello (il Ca+)
precipita, non si scappa mica
poi come dicevo adesso metterò su un imppianto ibrido e per quello m'han
detto che è obbligatorio averlo, quindi...
usa uno scaldabagno con acqua calda istantanea
Jk
2023-06-28 06:46:57 UTC
Permalink
Post by Mardot
usa uno scaldabagno con acqua calda istantanea
ma ti diverti così tanto?
gli impianti ibridi prevedono accumuli, posto che l' istantaneo ha pure
lui grossi problemi col calcare, già vissuti qui in ufficio
Vuoi consigliarmi di usare il pentolone sul fuoco al prossimo giro? :-D
Mardot
2023-06-28 06:58:17 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Mardot
usa uno scaldabagno con acqua calda istantanea
ma ti diverti così tanto?
gli impianti ibridi prevedono accumuli,
cosa intendi per impianto brido?
Post by Jk
posto che l' istantaneo ha pure
lui grossi problemi col calcare, già vissuti qui in ufficio
mai avuto problemi, eppure l'acqua dove abitavano i miei aveva molto
calcare, lo scaldabagno e' stato cambiato dopo 31 anni di servizio
Post by Jk
Vuoi consigliarmi di usare il pentolone sul fuoco al prossimo giro? :-D
dovrei prima capire se ti serve
Jk
2023-06-28 07:52:19 UTC
Permalink
Post by Mardot
cosa intendi per impianto brido?
gas-elettrico con FV
pompa di calore
Post by Mardot
mai avuto problemi, eppure l'acqua dove abitavano i miei aveva molto
calcare, lo scaldabagno e' stato cambiato dopo 31 anni di servizio
guarda evidentemente parliamo di livelli di calcare diversi perché qui
da noi un bollitore non dura 30 anni, si riempe di calcare con
conseguente grosso calo dell'acqua immagazzinata nel giro di 10 anni.
Mi succedeva anche dove abitavo 20anni fa, avevamo ancora i boiler a gas
con fiamma a vista dentro casa che oggi sono paragonati ad armi di
distruzione di massa.
Infatti 30 anni fa venne fatto anche lì l' impiatno di decalcificazione
Claudio
2023-06-28 08:41:38 UTC
Permalink
Vuoi consigliarmi di usare il pentolone sul fuoco al prossimo giro? 😂
Si, ma col fornello a induzione che fai prima :-D :-D
Claudio
2023-06-28 07:35:29 UTC
Permalink
un impianto di vecchia generazione con tubi zincati, ma dubito che sia
il suo caso, o magari si, boh....
Gli scarichi verticali (tipo i cessi per intenderci) se l'acqua è molto
calcarea si riempiono in una trentina d'anni o anche meno.E l'unico
rimedio efficace è la sostituzione. Purtroppo già sperimentato. :-(
Mardot
2023-06-28 07:52:17 UTC
Permalink
Post by Claudio
un impianto di vecchia generazione con tubi zincati, ma dubito che sia
il suo caso, o magari si, boh....
Gli scarichi verticali (tipo i cessi per intenderci) se l'acqua è molto
calcarea si riempiono in una trentina d'anni o anche meno.E l'unico
rimedio efficace è la sostituzione. Purtroppo già sperimentato. :-(
Non ho mai visto un cesso regolarmente utilizzato che si intasa per il
calcare.
Ben diverso se il cesso resta inutilizzato per anni.
Claudio
2023-06-28 08:40:35 UTC
Permalink
Post by Mardot
Non ho mai visto un cesso regolarmente utilizzato che si intasa per il
calcare.
Ben diverso se il cesso resta inutilizzato per anni.
Si vede che non hai mai vissuto in zone con acqua dura :-)
Sopratutto il vecchio PVC anni 80 (bianchi e arancio), ma anche gli
scarichi grigi attuali dice che sono poco meglio. Cala l'acqua, lascia
umidità che si asciuga e fa un microstrato, ripetuto il ciclo per n
volte lo strato finisce per essere tutt'altro che micro ed ostruire il
tubo.
La cosa più semplice se facilmente accessibile è cambiare il tubo, in
alterativa vanno a frantumarlo con sonde e getti a pressione ma spesso i
pezzi si staccano e rimangono a giro richiedendo interventi continui con
i relativi costi.
Mardot
2023-06-28 09:08:34 UTC
Permalink
Post by Claudio
Sopratutto il vecchio PVC anni 80 (bianchi e arancio)
Qui, in quel periodo, le braghe dei cessi erano TUTTE in piombo... e
infatti quelle in casa dei miei sono ancora quelle, innestate
direttamente sulle colonne di scarico.
Jk
2023-06-29 09:26:50 UTC
Permalink
Post by Mardot
Non ho mai visto un cesso regolarmente utilizzato che si intasa per il
calcare.
Ben diverso se il cesso resta inutilizzato per anni.
quando smonterò il mio, sperando che il problema sia dove speriamo che
sia, cioè all' inizio, ti farò qualche foto
così come il tubo verticale che porta l'acqua dello sciacquone che ho
già in parte dis-ostruito ma smontando la tazza-cesso dovrei riuscire a
fare meglio.
Per capirci nella mia vaschetta sciacquone di vengono delle
incrostazioni spesse oltre 1cm, se di tanto in tanto non lo pulisi non
scarica praticamente più, cioè lo fa a pisciatina.
Conta che appunto ha 20anni sta casa e vedi tu.
ci ho anche fatto il foro per poter mettere acido cloridrico senza
doverla smontare tutta, mi basta levare il "coperchio-pulsanitera" vuoto
l HCl e lascio lavorare la notte, si riesce a far durare un po la cosa
senza dover rismontare l' intera cassetta.

Jk
2023-06-28 08:42:59 UTC
Permalink
Post by Jk
Cioè: se io riempo aspetto che la passi tutta di sotto, poi posso
travasare questa in un altra caraffa semplice di vetro e ripetere l'
operazione?
cmq al momento (siamo a casa solo in 2) la caraffa sta andando bene:
riesco ad usarla in abbinamento alle caraffe in vetro, il sapore dell'
acqua migliora abbastanza, sono moderatamente soddisfatto.
La mia esperienza di acque da osmosi inversa (casa di amici) è anche
essa una moderata soddisfazione, per cui vedremo....
Loading...