Discussione:
calamarata
(troppo vecchio per rispondere)
pinoppi
2005-12-03 19:46:18 UTC
Permalink
qualcuno mi saprebbe dire la ricetta della calamarata???
grazie infinite.
Ruggine
2005-12-03 20:13:14 UTC
Permalink
Post by pinoppi
qualcuno mi saprebbe dire la ricetta della calamarata???
Io so che e' un formato di pasta tipico di Gragnano

Loading Image...

in che senso vuoi la ricetta ?
laura di caro
2005-12-03 21:24:24 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Post by pinoppi
qualcuno mi saprebbe dire la ricetta della calamarata???
Io so che e' un formato di pasta tipico di Gragnano
http://www.setaro.it/images/calamarata06.jpg
in che senso vuoi la ricetta ?
è un primo fatto con il formato di
pasta che indichi tu e calamari.
Ho visto una ricetta in giro proprio poco
tempo fa ma non ricordo dove.
Ora provo acercarla.
laura
gennarino
2005-12-04 01:03:24 UTC
Permalink
"Ruggine"
Post by Ruggine
in che senso vuoi la ricetta ?
Credo sia quella di questa pasta condita con un sugo di calamari a
rondelle. Che da lontano puo' sembrare un piatto di soli calamari. Da
cui il nome calamarata.
--
http://www.gennarino.org
http://www.panefattoincasa.net
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
Ruggine
2005-12-04 09:54:41 UTC
Permalink
On Sun, 4 Dec 2005 02:03:24 +0100, "gennarino"
Post by gennarino
Credo sia quella di questa pasta condita con un sugo di calamari a
rondelle. Che da lontano puo' sembrare un piatto di soli calamari. Da
cui il nome calamarata.
gia' mi sono incuriosita e sto cercando... appena ho finito la
ricerca vi racconto.... :-)
google a me !!!!!! :-)
Angina Pectoris®
2005-12-04 10:24:55 UTC
Permalink
Il Sat, 3 Dec 2005 20:46:18 +0100, quel provolone di "pinoppi"
Post by pinoppi
qualcuno mi saprebbe dire la ricetta della calamarata???
grazie infinite.
e' una pasta che ha la forma di rondelle come quelle dei calamari, che
vengono condite con sugo a base di frutti di mare o roba simile
Qui in campania tra i tanti pastifici c'e da segnalare quello del
Pastificio Setaro di Torre Annunziata

ciao

angie



---
MSN ***@supereva.it
http://guide.supereva.com/mangiar_bene/
http://guide.supereva.it/cucina_etnica/
http://guide.supereva.it/campania_i/
---
"e` inutile versare rum...
nu strunz nun addiventa babba'"

---
SteO153
2005-12-04 10:36:45 UTC
Permalink
Post by Angina Pectoris®
e' una pasta che ha la forma di rondelle come quelle dei calamari, che
vengono condite con sugo a base di frutti di mare o roba simile
Qui in campania tra i tanti pastifici c'e da segnalare quello del
Pastificio Setaro di Torre Annunziata
anche la coop ha un formato di pasta di questo tipo (che chiama
"calamari"), dovrebbe essere della linea fior-fiore

steo153
--
Nessun amore e' piu' sincero dell'amore per il cibo
[George Bernard Shaw]

Prossimamente su questa rete...
http://torsk.altervista.org/ihc/menu.html
Mariagen
2005-12-04 16:53:33 UTC
Permalink
Post by SteO153
Post by Angina Pectoris®
e' una pasta che ha la forma di rondelle come quelle dei calamari, che
vengono condite con sugo a base di frutti di mare o roba simile
Qui in campania tra i tanti pastifici c'e da segnalare quello del
Pastificio Setaro di Torre Annunziata
Quoto. Veramente ottima la pasta Setaro!
Post by SteO153
anche la coop ha un formato di pasta di questo tipo (che chiama
"calamari"), dovrebbe essere della linea fior-fiore
Davvero? Questa notizia mi rende proprio felice. Domani la cerco. :-)
E dire che io ci vado veramente spesso alla Coop e la pasta per la
calamarata l'ho cercata eccome, ma forse non ho cercato bene proprio nella
pasta a marchio Coop.
Grazie! :-)
Mariagen
SteO153
2005-12-04 17:05:21 UTC
Permalink
Post by Mariagen
Davvero? Questa notizia mi rende proprio felice. Domani la cerco. :-)
E dire che io ci vado veramente spesso alla Coop e la pasta per la
calamarata l'ho cercata eccome, ma forse non ho cercato bene proprio nella
pasta a marchio Coop.
e' la pasta coop "fior fiore", quella con l'etichetta di cartone viola
(fanno anche paccheri e reginelle molto lunghe).
http://tinyurl.com/72jvq
(nella foto c'e' proprio la calamarata!)
ho letto sulla confezione che e' prodotta a benevento, ma non da quale
societa'.
io l'ho vista spesso (perche' mi sbaglio sempre a prenderla invece dei
paccheri) e mi sono sempre chiesto con che sugo si poteva cucinare, ora
con questo thread ho capito :-)

steo153
--
Nessun amore e' piu' sincero dell'amore per il cibo
[George Bernard Shaw]

Prossimamente su questa rete...
http://torsk.altervista.org/ihc/menu.html
Mariagen
2005-12-04 17:22:22 UTC
Permalink
Post by SteO153
e' la pasta coop "fior fiore", quella con l'etichetta di cartone viola
(fanno anche paccheri e reginelle molto lunghe).
http://tinyurl.com/72jvq
(nella foto c'e' proprio la calamarata!)
Perfetto! Grazie :-)
Mariagen
2005-12-05 15:15:17 UTC
Permalink
Post by SteO153
e' la pasta coop "fior fiore", quella con l'etichetta di cartone viola
(fanno anche paccheri e reginelle molto lunghe).
http://tinyurl.com/72jvq
(nella foto c'e' proprio la calamarata!)
ho letto sulla confezione che e' prodotta a benevento, ma non da quale
societa'.
io l'ho vista spesso (perche' mi sbaglio sempre a prenderla invece dei
paccheri) e mi sono sempre chiesto con che sugo si poteva cucinare, ora
con questo thread ho capito :-)
Oggi, grazie al tuo post, sono andata alla ricerca e l'ho trovata :-)
Ti dico in tutta sincerità che, se non me l'avessi segnalata tu, non l'avrei
mai trovata in quanto ce n'era un unico ed ultimo pacco in fondo ad un
ripiano superiore per niente visibile dal basso ... ed ora è mio! :-)
Ciao e ancora grazie
Mariagen
Ruggine
2005-12-04 11:10:41 UTC
Permalink
On Sun, 04 Dec 2005 11:24:55 +0100, Angina Pectoris®
Post by Angina Pectoris®
e' una pasta che ha la forma di rondelle come quelle dei calamari, che
vengono condite con sugo a base di frutti di mare o roba simile
Qui in campania tra i tanti pastifici c'e da segnalare quello del
Pastificio Setaro di Torre Annunziata
eccomi qua... riassuntino dello spulciamento della rete.
Ho fatto un po' di ricerche, visto che mi sono incuriosita, ovviamente
sotto il nome di Calamarata sic et simpliciter (la cui preparazione
nei ristoranti pare fermarsi all'altezza di Roma :-) rientrano primi
diversissimi fra loro.
Si va da:
- Normalissimo sugo di calamari e pomodoro, oppure
- Pasta ai calamari con capperi, olive di gaeta e pomodoro;
- Il condimento di calamari, vongole e dadini di pomodoro di cui si
parlava prima, fino ad un condimento di
- Calamari e patate e pomodoro.
Non avendola mai mangiata e' difficile estrapolare ma la preparazione
piu' interessante mi e' sembrata quella di calamari con colatura di
alici e pomodorini.

In sostanza, si lessa la pasta Calamarata (pare la faccia sia Setaro
che Garofalo) poi si possono usare sia dei pomodori spellati, privati
dei semi e tagliati a dadini oppure pomodorini divisi a meta';
calamari o calamaretti, aglio, olio, burro, acciughe, e come aromi ne
ho trovati una una babele: origano e alloro oppure finocchietto,
aventualmente anche peperoncino e l'immancabile prezzemolo tritato.
il prezzemolo lo toglierei che non se ne puo' piu', eppoi
l'abbinamento prezzemolo/pomodoro per me non aggiunge nulla e non e'
dei migliori. Il finocchietto lo lascerei se non si mette il pomodoro.
direi alloro e/o origano, poi peperoncino a seconda dei gusti.

I calamari vanno tagliati ad anelli (pressapoco della stessa
dimensione della pasta), vanno saltati in padella, sfumati con il vino
(anche questo e' opinabile, aumenta l'acidita' del tutto, si sfuma
perche' e' un'abitudine non ci si chiede mai il perche' e cosa
aggiunge... secondo me aggiunge solo un retrogusto acido che col
pomodoro mal si sposa)
Si aggiungono i pomodori a cubetti o i pomodorini e si prosegue la
cottura; quando questa e' quasi ultimata si unisce una grossa noce di
burro fuso a fuoco basso con le acciughe e la pasta scolata,
mantecando tutto insieme.
Qualcuno separa le cotture di anelli di calamaro e pomodorini da
quella dei tentacoli del calamaro con burro e acciughe, ma non vedo
molto il motivo della separazione, oltretutto per cuocere i tentacoli
si rischierebbe di sofriggere il burro, alterandone il sapore.
massimo
2005-12-04 14:32:25 UTC
Permalink
Post by Ruggine
Qualcuno separa le cotture di anelli di calamaro e pomodorini da
quella dei tentacoli del calamaro con burro e acciughe, ma non vedo
molto il motivo della separazione
questa da te non me l' aspettavo, davvero.
--
ciao!
massimo
Ruggine
2005-12-04 16:49:37 UTC
Permalink
Post by massimo
questa da te non me l' aspettavo, davvero.
hai ragione :-) normalmente sono separatista ad oltranza...
massimo
2005-12-04 23:20:18 UTC
Permalink
Post by Ruggine
hai ragione :-) normalmente sono separatista ad oltranza...
le sorprese sono sempre piacevoli, o quasi sempre.
--
ciao!
massimo
pinoppi
2005-12-05 23:56:32 UTC
Permalink
allora domenica mammà ha fatto questa calamarata con calamari appunto
vongole e pomodorini!
è venuta fuori una cosa squisita...ma poi mi ha confessato che al posto dei
calamari ha usato i totanetti che sono un pò piu piccoli dei calamari e che
non danno quel sapore troppo pesante dei calamari..insomma un pò piu
delicati!
la preparazione è stata questa...si fanno salatare i calamari con aglio e
olio extravergine...poi vi si aggiungono i pomodorini...e dopo averli
scottati..si fà cuocere il tutto con le vongole l'acqua che queste hanno
cacciato durante la precedente "apertura" da effettuare in un altro
tegame..ovviamente.
vi consiglio il piatto perchè è veramente riuscito bene!!!!
buon appetito e fatemi sapere!!
esatto...avete ragione entranbi è sia un formato di pasta..ma è anche un
piatto...e appunto volevo sapere se ci volevano solo i calamari o anche
altri tipi di pesce/crostacei!ma siccome era per il pranzo di oggi..mi sà
che alla fine farò una calamarataa modo mio con calamari e vongole!
vi farò sapere!!!
grazie cmq a ki mi ha risposto!!!
Post by pinoppi
qualcuno mi saprebbe dire la ricetta della calamarata???
grazie infinite.
Ruggine
2005-12-06 08:13:35 UTC
Permalink
Post by pinoppi
è venuta fuori una cosa squisita...ma poi mi ha confessato che al posto dei
calamari ha usato i totanetti che sono un pò piu piccoli dei calamari e che
non danno quel sapore troppo pesante dei calamari..insomma un pò piu
delicati!
adesso non esageriamo, la differenza puo' esser di consistenza, una
differenza di grandezza incide sopratutto su quello, ma il sapore....,
ma come si fa a dire che e' pesante il sapore di un calamaro ????? ma
daiii, se il calamaro e' grandicello, di quelli che la loro morte
sarebbe da far ripieni, o fritti ad anelli, il risultato sara'
logicamente piu' gommosetto, ma anzi, delle due, piu' insapore.
Un condimento *va* fatto con calamari piccoletti.
Post by pinoppi
si fanno salatare i calamari con aglio e
olio extravergine...poi vi si aggiungono i pomodorini...e dopo averli
scottati..si fà cuocere il tutto con le vongole l'acqua che queste hanno
cacciato durante la precedente "apertura" da effettuare in un altro
tegame..ovviamente.
Assolutamente non aggiungerei l'acqua delle vongole alla padella del
condimento... un'aggiunta di liquido cambierebbe la cottura, il pesce
verrebbe stufato e non saltato, i pomodorini si disfano in una sorta
di sugo (rimanendo le buccette, pero').

Le vongole debbono solo saltare....l'acqua, filtata a parte, va
ridotta un poco, e, l'ideale e' dare un bollore alla pasta, poi
cuocerla nell'acqua delle vognole fino ad assorbimento ed infine
aggiungere calamari saltati in padella e le vongole sgusciate, per le
vongole, basta solo la cottura data dalla mantecatura in padella.
pinoppi
2005-12-06 10:18:42 UTC
Permalink
ruggine...io ti avviso..ti stai mettendo contro la cucina di mammà...che per
un napoletano è una cosa sacra!!!!
scherzo...ma in ogni caso qui a napoli è un'abitudine cucinare il sugo dei
frutti di mare con l'acqua degli stessi...e ti assicuo che il risultato è
ottimo.
E' chiaro che se il sugo deve cuocere ancora non gli dai una cottura
completa...ma appunto lo si fà finire di cuocere nell'acqua...che
asciugandosi lascia un aroma di mare al sugo..mentre mettendolo nella pasta
questa poi viene scolata e quindi perdi tutto.
Comunque sono punti di vista...e abitudini!!!
Intanto il piatto era squisito...sarà perchè l'ha cucinato mammà!!!
;-)
Post by Ruggine
Post by pinoppi
è venuta fuori una cosa squisita...ma poi mi ha confessato che al posto dei
calamari ha usato i totanetti che sono un pò piu piccoli dei calamari e che
non danno quel sapore troppo pesante dei calamari..insomma un pò piu
delicati!
adesso non esageriamo, la differenza puo' esser di consistenza, una
differenza di grandezza incide sopratutto su quello, ma il sapore....,
ma come si fa a dire che e' pesante il sapore di un calamaro ????? ma
daiii, se il calamaro e' grandicello, di quelli che la loro morte
sarebbe da far ripieni, o fritti ad anelli, il risultato sara'
logicamente piu' gommosetto, ma anzi, delle due, piu' insapore.
Un condimento *va* fatto con calamari piccoletti.
Post by pinoppi
si fanno salatare i calamari con aglio e
olio extravergine...poi vi si aggiungono i pomodorini...e dopo averli
scottati..si fà cuocere il tutto con le vongole l'acqua che queste hanno
cacciato durante la precedente "apertura" da effettuare in un altro
tegame..ovviamente.
Assolutamente non aggiungerei l'acqua delle vongole alla padella del
condimento... un'aggiunta di liquido cambierebbe la cottura, il pesce
verrebbe stufato e non saltato, i pomodorini si disfano in una sorta
di sugo (rimanendo le buccette, pero').
Le vongole debbono solo saltare....l'acqua, filtata a parte, va
ridotta un poco, e, l'ideale e' dare un bollore alla pasta, poi
cuocerla nell'acqua delle vognole fino ad assorbimento ed infine
aggiungere calamari saltati in padella e le vongole sgusciate, per le
vongole, basta solo la cottura data dalla mantecatura in padella.
Ruggine
2005-12-07 19:02:26 UTC
Permalink
Post by pinoppi
ruggine...io ti avviso..ti stai mettendo contro la cucina di mammà...che per
un napoletano è una cosa sacra!!!!
ahh giammai :-) erano suggerimenti, dovuti a letture culinarie varie
ed eventuali...
Post by pinoppi
scherzo...ma in ogni caso qui a napoli è un'abitudine cucinare il sugo dei
frutti di mare con l'acqua degli stessi...e ti assicuo che il risultato è
ottimo.
lo so, solo che leggendo leggendo e molte cose prese dalla
ristorazione, ti accorgi che la cucina "casalinga" e tradizionale puo'
essere molto migliorata da tecniche nuove.
Anche la cucina deve evolversi e le mamme in genere non lo fanno :-))
(la mia peggiora anziche' migliorare :-))
Post by pinoppi
E' chiaro che se il sugo deve cuocere ancora non gli dai una cottura
completa...ma appunto lo si fà finire di cuocere nell'acqua...che
asciugandosi lascia un aroma di mare al sugo..mentre mettendolo nella pasta
questa poi viene scolata e quindi perdi tutto.
nu nu hai letto troppo di fretta, il sugo di vongole viene *assorbito*
dalla pasta, cioe' dopo aver dato un bollore alla pasta, la tratti
come se fosse un risotto e gli fai assorbire il sugo delle vongole.

Se l'acqua delle vongole la metti nel sugo invece passi da una
cottura, come dire "rosolata" ad una cottura "in umido" in un liquido.
cambia la consistenza e il tipo di cottura.

p.s. io lo dicevo poi per te, se un domani ti vuoi mettere a
spentolare; NON suggerire a tua mamma di cambiare alcunche', che, in
genere, questi suggerimenti li pigliano malissimo :-))

Continua a leggere su narkive:
Loading...