"--- Glutine ---"
Io la faccio rettangolare nella teglia di ferro 30x40.
La corttura sin'ora però non mi ha soddifatto.
Quella che ho mangiato diverse volte e' morbida, ma cotta.
Mi hanno detto che va pennellata/bagnata con acqua+olio+sale.
L'ho fatto, ma e' diventata croccante :-/
Forse dovrei aggiungere un pentolino con acqua per creare vapore.
Che dite?
Che hai lo stesso problema di quoting del prof! :-D
Detto questo, vedi se questo mio vecchio post-collage ti aiuta. Altra
cosa: la pasta la tiri o la stendi?
Copio e incollo un po' di appunti presenti nel mio ricettario, con i
nomi dei rispettivi autori. Un loro assemblaggio, mi ha permesso la
realizzazione di una focaccia di Recco piu' che soddisfacente...
anche se sono terrona e checche' ne dica il DC9...
Questa è la ricetta della focaccia di Recco proposta dal Codice
della Cucina Ligure, pubblicato alcuni anni or sono dal Secolo XIX
(e sperimentata più volte personalmente).
Formare un impasto morbido ed elastico con farina, mezzo bicchiere
d'olio e un po' d'acqua. Dividerlo in due pezzi e farli riposare
sotto un panno per almeno un'ora. Rilavorarli per alcuni minuti,
arrotondarli e lasciarli riposare coperti ancora per una diecina di
minuti. Preparare poi col primo pane di pasta una sfoglia molto
sottile e stenderla su una teglia ben unta d'olio d'oliva (nota del
trascrittore: per farlo senza lacerare la sfoglia, arrotorarla sul
matterello e svolgerla con garbo man mano sulla teglia). Distribuire
sulla sfoglia il formaggio "crescenza" (detto anche stracchino) a
pezzetti abbastanza piccoli. Fare con il secondo pane una sfoglia
ancora più sottile e stenderla sul formaggio (stessa avvertenza di
prima...). Tagliare la pasta eccedente e ripiegare le sfoglie tutto
intorno, formando un cordoncino. Pizzicare in più punti la
superficie della sfoglia, formando dei piccoli fori. Salare
uniformemente, irrorare d'olio e spalmarlo sull'intera superficie
con il palmo della mano; con questa operazione si schiacciano un po'
i pezzi di formaggio. Mettere in forno caldissimo (300 gradi) per
5 - 6 minuti.
Buon lavoro e buon appetito! Sergio Salomoni
Perfettamente d'accordo sulla ricetta che a me è stata insegnata
dalla nonna di una amica genovese. Per la sfoglia io faccio una
sfoglia unica che copro per metà di formaggio appoggiando poi la
metà libera su quella con il formaggio. In Liguria si usa un
formaggio un po' diverso dallo stracchino, io ho provato con una
miscela di stracchino e ricotta e il risultato finale è buono.
Infine per quanto riguarda la copertura di olio io mescolo sale olio
e acqua tiepida e con questo composto cospargo la superficie dopo
averla accuratamente "presa a pizzicotti" per creare fondamentali
aperture di sfiato. Se l'impasto è ben lavorato risulta molto
elastico e difficilmente si rompe, per renderlo finissimo è
importante tirarlo con il dorso delle mani (come per la pasta
strudel). Grazie a tutti, ciao Roberta
Ingredienti per 4 persone: 1/2 kg di farina
meta' 00 e meta' manitoba
1 cucchiaino di sale, olio extravergine d'oliva, 1 bicchiere
d'acqua, e mezzo di vino bianco
1/2 di stracchino (crescenza)
da lasciare prima in ammollo in una scodella con latte.
eccetera..ok...eccetera ok
Ricoprite con il
secondo disco di pasta e tagliate la pasta in eccesso,
aggiungo: pizzicare la seconda sfoglia in piu' punti per evitare il
formarsi di bolle al di sotto (seccherebbe o brucerebbe) e
soprattutto per fare uscire qualche laghetto di stracchino fuso in
superfice.
Inoltre e' uso (non di tutti) bagnare la seconda sfoglia con un po'
di latte, quello dove e' ammollato lo stracchino, accarezzandola con
la mano bagnata, puo' servire anche ad allargare e assottigliare
ulteriormente la pasta.
spargete un pizzico
di sale sulla superficie e cuocete in forno caldissimo a 280° per
non piu' di 10 minuti. A cottura ultimata cospargete con un filo
d'olio.
Nei ristoranti non ho mai visto focacciari aggiungere olio dopo,
neppure nei forni di Recco, ma probabilmente per questioni
economiche...mi trovi d'accordo: un po' d'olio super a filo ma non
troppo, ma un filo anche prima di cuocere. (francesco)
--
http://www.gennarino.org
http://www.gennarino.org/forum/
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno
icq 325215944