ILikeToWatch
2007-04-06 10:03:39 UTC
Ecco le rimanenti ricette a base di agnello. Ho escluso
per ora solo quella del "cassoulet" perchè, anche secondo
Archie, è una ricetta di fagioli lessi. :P
E poi è un casino perchè sta a metà fra 2 pagine e lo scanner
l'OCR si sono alleati per farmi "innervosire".:) Per lo Shish
kebab ho lasciato anche il commento perchè aggiunge qualche
informazione culinaria.
------------------------------------------------------------------------
Cotolette di agnello
(Per 6 persone) 6 cotolette di agnello - 6 cucchiai eli burro -
1/2 kg di prosciutto cotto (1 unica fetta) - 1 gambo di sedano
affettato - 2 cipolle affettate - 2 carote affettate - 6 pomodori
verdi affettati - 1 cucchiaino di sale - 1 cucchiaio di basilico
fresco (o 1 cucchiaino di basilico secco) - 1/2 bicchiere di vino
bianco secco - 1/2 bicchiere di acqua
Chiedete al macellaio di ricavare le cotolette della coscia e
fatele tagliare a metà. Scaldate il forno a 190°. Fate sciogliere
metà del burro in una grande casseruola e rosolate le cotolette
da entrambe le parti. Poi lasciatele da parte in un recipiente
caldo. Tagliate il prosciutto a strisce e fatele dorare nella
casseruola con i rimanenti cucchiai di burro. Toglietele e
lasciatele sgocciolare. Indorate anche il sedano, le cipolle e le
carote, poi toglietele e lasciatele da parte. Se a questo punto
il burro nella casseruola è diventato marrone, scartatelo e
sostituitelo con 2 cucchiai di burro fresco. Disponete metà delle
cotolette sul fondo della casseruola poi aggiungete uno strato di
verdura, uno di prosciutto, uno di pomodoro, le rimanenti
cotolette e infine ancora uno strato di pomodoro. Versate l'acqua
e il vino, cospargete con sale e basilico e cuccete nel forno per
45 minuti o finché i pomodori saranno teneri. Servite dalla
casseruola.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Rognone di agnello alla griglia
(Per 4 persone) 8 rognoni di agnello - 1/2 tazza di olio
d'oliva - 2 grani di pepe nero - 1 cucchiaino di timo fresco,
tritato (o 1/2 cucchiaino di timo secco) -1/2 cucchiaino di
senape in polvere - 1 pizzico di macis - 4 cucchiai di burro - 1
goccia di Tabasco - 1 cucchiaio di salsa Worcestershire - pochi
grani di pepe di Caienna - sale - succo di 1 limone
Lavate i rognoni, togliete la pelle e scartate il grasso.
Tagliateli a metà e metteteli a bagno per 30 minuti nell'olio
insieme al sale, al pepe, al timo, alla senape e al macis.
Scaldate la griglia del forno e, dopo aver infilzato i rognoni
sugli spiedini lasciateveli cuocere per 5 minuti. Mescolate il
burro con il Tabasco, la salsa Worcestershire, il pepe di Caienna
e il succo di limone. Quando i rognoni saranno cotti da una
parte, toglieteli dal forno e ungeteli con il burro condito.
Rimetteteli nel forno e lasciateli cuocere per 3 minuti
dall'altra parte. A questo punto, prima di disporli su un piatto
di portata caldo, ungeteli ancora con il burro condito. Mescolate
il rimanente burro con il grasso di cottura amalgamando bene
quindi versate la salsa così ottenuta sui rognoni. Servite
subito.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Rognoni di agnello alla Bourguignonne
(Per 6 persone) 18 rognoni di agnello - 1/2 tazza di farina -
sale e pepe nero - 6 cucchiai di burro - 2 scalogni tritati - 250
gr di funghi tritati - 2 bicchieri di vino rosso secco - 1/2
foglia di alloro - 1 cucchiaio di crescione tritato - 1
cucchiaino di sedano tritato - 1 /4 di cucchiaino di timo
Mettete i rognoni a bagno in acqua fredda per 10 minuti. Scartate
le membrane e le pellicine che li ricoprono, tagliateli a metà e
passateli nella farina condita con sale e pepe. Rosolateli in 4
cucchiài di burro quindi lasciateli da parte. Aggiungete al burro
lo scalogno e i funghi, cospargeteli con 2 cucchiai di farina
condita con sale e pepe, e cuccete a fuoco lento per 5 minuti,
mescolando ogni tanto. Aggiungete il vino, la yz foglia di
alloro, il crescione, il sedano, il timo, 1/2 cucchiaino di sale
e un po' di pepe nero. Mescolate bene, aggiungete i rognoni,
coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco lento per 25
minuti. Quando sarà pronto, togliete la foglia di alloro e
aggiungete i 2 rimanenti cucchiai di burro. Condite con sale e
pepe, se necessario, e servite con riso.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Kentucky Burgoo
(Per 8 o 10 persone) 1 kg di manzo (tagliato dalla coscia) più
l'osso - 250 gr di spalla di agnello (senz'osso) - 1 pollo
smembrato - 1 cucchiaio di sale - 1 cucchiaino di pepe nero - 1
peperoncino rosso - 'i tazze di patate tagliate a dadini - 2
tazze di cipolle tagliate a dadini - 2 tazze di fagioli bianchi
freschi - 3 carote tagliate a dadini - 2 peperoni verdi senza
semi e tagliati a dadini - 3 tazze di grani di mais - 12 pomodori
senza semi e senza pelle - 1 spicchio di aglio - 1 tazza di
prezzemolo tritato
Mettete il manzo, con osso, l'agnello e i pezzi di pollo in una
grande pentola e coprite d'acqua. Aggiungete sale, pepe e
peperoncino rosso e fate bollire. Abbassate il fuoco, coprite la
pentola e lasciate cuocere per circa 2 ore. Aggiungete le patate
e le cipolle e poi a intervalli di 10 minuti anche i fagioli
bianchi, le carote, i peperoni e il mais. Lasciate bollire a
fuoco lento per 2 ore o finché la zuppa non è diventata densa.
Mescolate di tanto in tanto badando che non attacchi e allungate
con acqua se necessario. Poi aggiungete i pomodori e l'aglio e
lasciate cuocere per un'altra ora, sempre a fuoco lento. Togliete
la pentola dal fuoco e aggiungete il prezzemolo. Questa zuppa
migliora col tempo e può essere tenuta nel frigorifero per alcuni
giorni. È squisita quando viene riscaldata.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Shish kebab
(Per 4 persone) 1 kg e 1/2 di spalla di agnello da latte - 1/2
litro di vino di Borgogna - 1/2 tazza di olio d'oliva - 1
cucchiaino di timo fresco (o 1/2 cucchiaino di timo secco) - 1
cucchiaino di origano fresco (o 1/4 di cucchiaino di origano
secco) - 1 cucchiaino di macis - 1 cucchiaio di pepe nero - 1
spicchio d'aglio -1 cipolla - funghi - melanzane - pomodori -
peperoni verdi - olive verdi farcite con pimiento (peperóne
rosso)
Dopo aver scartato il grasso e i tendini, tagliate la carne a
cubetti di 5 cm circa e mettetela in un grande recipiente.
Mescolate il vino con l'olio d'oliva, il timo, l'origano, il
macis, il pepe nero, l'aglio schiacciato e la cipolla affettata.
Versate questo liquido nel recipiente della carne e lasciate
macerare per 2-4 ore. Scolate e asciugate bene la carne, mettendo
da parte il liquido. Scaldate la griglia del forno. Eliminate i
gambi dei funghi e tagliate a metà le cappelle se sono grandi.
Tagliate le melanzane a dadini e i pomodori in quarti.
Sbollentate i peperoni verdi e affettateli dopo aver scartato i
semi. Preparate gli spiedini, alternando la carne alle verdure e
bagnando con il liquido precedentemente messo da parte. Cuoceteli
prima da una parte finche diventano dorati, bagnateli ancora con
il liquido, girateli e cuoceteli dall'altra parte.
_______________________________________________________________________________
A tavola si può parlare di tutto e di tutti, tranne che di
lavoro. In genere è Wolfe a scegliere gli argomenti, ma quel
giorno, mentre mi servivo dal vassoio d'argento, dissi che un
tizio mi aveva assicurato che lo shish kebab veniva migliore con
il capretto che con l'agnello. Wolfe rispose che qualunque piatto
è migliore con il capretto, tranne che il capretto è praticamente
impossibile da trovare nella zona metropolitana. Poi, dalla carne
passò alle parole e disse che shish kebab, come termine, non era
esatto. Avrebbe dovuto essere scritto seekh kebab, e mi spiegò
lettera per lettera qual era la differenza. Così era chiamato in
India, da dove proveniva. In Hindi, o Urdù, un sikh è una sottile
sbarra di ferro con un uncino da una parte e una punta
dall'altra, e un kebab è un pezzette di carne. Qualche ignorante
aveva cambiato casualmente sikh in shish, e gli sarebbe stato
bene se lo sikh kebab che gli servivano fosse stato fatto con
carne di scimmia invece che di agnello.
[NERO WOLFE E UNA FIGLIA IN CERCA DI PADRE]
__________________________________________________________________________________
tratto da:
Rex Stout, "Le Ricette di Nero Wolfe"
I ediz. Varia Grandi Opere, ottobre 1975
Arnoldo Mondadori Editore
pag. varie.
Titolo dell'opera originale:
The Nero Wolfe CookBook
by The Viking Press Inc. 1973
Traduzione di Laura Grimaldi e Patricia Seville
per ora solo quella del "cassoulet" perchè, anche secondo
Archie, è una ricetta di fagioli lessi. :P
E poi è un casino perchè sta a metà fra 2 pagine e lo scanner
l'OCR si sono alleati per farmi "innervosire".:) Per lo Shish
kebab ho lasciato anche il commento perchè aggiunge qualche
informazione culinaria.
------------------------------------------------------------------------
Cotolette di agnello
(Per 6 persone) 6 cotolette di agnello - 6 cucchiai eli burro -
1/2 kg di prosciutto cotto (1 unica fetta) - 1 gambo di sedano
affettato - 2 cipolle affettate - 2 carote affettate - 6 pomodori
verdi affettati - 1 cucchiaino di sale - 1 cucchiaio di basilico
fresco (o 1 cucchiaino di basilico secco) - 1/2 bicchiere di vino
bianco secco - 1/2 bicchiere di acqua
Chiedete al macellaio di ricavare le cotolette della coscia e
fatele tagliare a metà. Scaldate il forno a 190°. Fate sciogliere
metà del burro in una grande casseruola e rosolate le cotolette
da entrambe le parti. Poi lasciatele da parte in un recipiente
caldo. Tagliate il prosciutto a strisce e fatele dorare nella
casseruola con i rimanenti cucchiai di burro. Toglietele e
lasciatele sgocciolare. Indorate anche il sedano, le cipolle e le
carote, poi toglietele e lasciatele da parte. Se a questo punto
il burro nella casseruola è diventato marrone, scartatelo e
sostituitelo con 2 cucchiai di burro fresco. Disponete metà delle
cotolette sul fondo della casseruola poi aggiungete uno strato di
verdura, uno di prosciutto, uno di pomodoro, le rimanenti
cotolette e infine ancora uno strato di pomodoro. Versate l'acqua
e il vino, cospargete con sale e basilico e cuccete nel forno per
45 minuti o finché i pomodori saranno teneri. Servite dalla
casseruola.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Rognone di agnello alla griglia
(Per 4 persone) 8 rognoni di agnello - 1/2 tazza di olio
d'oliva - 2 grani di pepe nero - 1 cucchiaino di timo fresco,
tritato (o 1/2 cucchiaino di timo secco) -1/2 cucchiaino di
senape in polvere - 1 pizzico di macis - 4 cucchiai di burro - 1
goccia di Tabasco - 1 cucchiaio di salsa Worcestershire - pochi
grani di pepe di Caienna - sale - succo di 1 limone
Lavate i rognoni, togliete la pelle e scartate il grasso.
Tagliateli a metà e metteteli a bagno per 30 minuti nell'olio
insieme al sale, al pepe, al timo, alla senape e al macis.
Scaldate la griglia del forno e, dopo aver infilzato i rognoni
sugli spiedini lasciateveli cuocere per 5 minuti. Mescolate il
burro con il Tabasco, la salsa Worcestershire, il pepe di Caienna
e il succo di limone. Quando i rognoni saranno cotti da una
parte, toglieteli dal forno e ungeteli con il burro condito.
Rimetteteli nel forno e lasciateli cuocere per 3 minuti
dall'altra parte. A questo punto, prima di disporli su un piatto
di portata caldo, ungeteli ancora con il burro condito. Mescolate
il rimanente burro con il grasso di cottura amalgamando bene
quindi versate la salsa così ottenuta sui rognoni. Servite
subito.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Rognoni di agnello alla Bourguignonne
(Per 6 persone) 18 rognoni di agnello - 1/2 tazza di farina -
sale e pepe nero - 6 cucchiai di burro - 2 scalogni tritati - 250
gr di funghi tritati - 2 bicchieri di vino rosso secco - 1/2
foglia di alloro - 1 cucchiaio di crescione tritato - 1
cucchiaino di sedano tritato - 1 /4 di cucchiaino di timo
Mettete i rognoni a bagno in acqua fredda per 10 minuti. Scartate
le membrane e le pellicine che li ricoprono, tagliateli a metà e
passateli nella farina condita con sale e pepe. Rosolateli in 4
cucchiài di burro quindi lasciateli da parte. Aggiungete al burro
lo scalogno e i funghi, cospargeteli con 2 cucchiai di farina
condita con sale e pepe, e cuccete a fuoco lento per 5 minuti,
mescolando ogni tanto. Aggiungete il vino, la yz foglia di
alloro, il crescione, il sedano, il timo, 1/2 cucchiaino di sale
e un po' di pepe nero. Mescolate bene, aggiungete i rognoni,
coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco lento per 25
minuti. Quando sarà pronto, togliete la foglia di alloro e
aggiungete i 2 rimanenti cucchiai di burro. Condite con sale e
pepe, se necessario, e servite con riso.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Kentucky Burgoo
(Per 8 o 10 persone) 1 kg di manzo (tagliato dalla coscia) più
l'osso - 250 gr di spalla di agnello (senz'osso) - 1 pollo
smembrato - 1 cucchiaio di sale - 1 cucchiaino di pepe nero - 1
peperoncino rosso - 'i tazze di patate tagliate a dadini - 2
tazze di cipolle tagliate a dadini - 2 tazze di fagioli bianchi
freschi - 3 carote tagliate a dadini - 2 peperoni verdi senza
semi e tagliati a dadini - 3 tazze di grani di mais - 12 pomodori
senza semi e senza pelle - 1 spicchio di aglio - 1 tazza di
prezzemolo tritato
Mettete il manzo, con osso, l'agnello e i pezzi di pollo in una
grande pentola e coprite d'acqua. Aggiungete sale, pepe e
peperoncino rosso e fate bollire. Abbassate il fuoco, coprite la
pentola e lasciate cuocere per circa 2 ore. Aggiungete le patate
e le cipolle e poi a intervalli di 10 minuti anche i fagioli
bianchi, le carote, i peperoni e il mais. Lasciate bollire a
fuoco lento per 2 ore o finché la zuppa non è diventata densa.
Mescolate di tanto in tanto badando che non attacchi e allungate
con acqua se necessario. Poi aggiungete i pomodori e l'aglio e
lasciate cuocere per un'altra ora, sempre a fuoco lento. Togliete
la pentola dal fuoco e aggiungete il prezzemolo. Questa zuppa
migliora col tempo e può essere tenuta nel frigorifero per alcuni
giorni. È squisita quando viene riscaldata.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Shish kebab
(Per 4 persone) 1 kg e 1/2 di spalla di agnello da latte - 1/2
litro di vino di Borgogna - 1/2 tazza di olio d'oliva - 1
cucchiaino di timo fresco (o 1/2 cucchiaino di timo secco) - 1
cucchiaino di origano fresco (o 1/4 di cucchiaino di origano
secco) - 1 cucchiaino di macis - 1 cucchiaio di pepe nero - 1
spicchio d'aglio -1 cipolla - funghi - melanzane - pomodori -
peperoni verdi - olive verdi farcite con pimiento (peperóne
rosso)
Dopo aver scartato il grasso e i tendini, tagliate la carne a
cubetti di 5 cm circa e mettetela in un grande recipiente.
Mescolate il vino con l'olio d'oliva, il timo, l'origano, il
macis, il pepe nero, l'aglio schiacciato e la cipolla affettata.
Versate questo liquido nel recipiente della carne e lasciate
macerare per 2-4 ore. Scolate e asciugate bene la carne, mettendo
da parte il liquido. Scaldate la griglia del forno. Eliminate i
gambi dei funghi e tagliate a metà le cappelle se sono grandi.
Tagliate le melanzane a dadini e i pomodori in quarti.
Sbollentate i peperoni verdi e affettateli dopo aver scartato i
semi. Preparate gli spiedini, alternando la carne alle verdure e
bagnando con il liquido precedentemente messo da parte. Cuoceteli
prima da una parte finche diventano dorati, bagnateli ancora con
il liquido, girateli e cuoceteli dall'altra parte.
_______________________________________________________________________________
A tavola si può parlare di tutto e di tutti, tranne che di
lavoro. In genere è Wolfe a scegliere gli argomenti, ma quel
giorno, mentre mi servivo dal vassoio d'argento, dissi che un
tizio mi aveva assicurato che lo shish kebab veniva migliore con
il capretto che con l'agnello. Wolfe rispose che qualunque piatto
è migliore con il capretto, tranne che il capretto è praticamente
impossibile da trovare nella zona metropolitana. Poi, dalla carne
passò alle parole e disse che shish kebab, come termine, non era
esatto. Avrebbe dovuto essere scritto seekh kebab, e mi spiegò
lettera per lettera qual era la differenza. Così era chiamato in
India, da dove proveniva. In Hindi, o Urdù, un sikh è una sottile
sbarra di ferro con un uncino da una parte e una punta
dall'altra, e un kebab è un pezzette di carne. Qualche ignorante
aveva cambiato casualmente sikh in shish, e gli sarebbe stato
bene se lo sikh kebab che gli servivano fosse stato fatto con
carne di scimmia invece che di agnello.
[NERO WOLFE E UNA FIGLIA IN CERCA DI PADRE]
__________________________________________________________________________________
tratto da:
Rex Stout, "Le Ricette di Nero Wolfe"
I ediz. Varia Grandi Opere, ottobre 1975
Arnoldo Mondadori Editore
pag. varie.
Titolo dell'opera originale:
The Nero Wolfe CookBook
by The Viking Press Inc. 1973
Traduzione di Laura Grimaldi e Patricia Seville