Discussione:
Bruscandoli
(troppo vecchio per rispondere)
Jamie
2013-03-07 20:28:46 UTC
Permalink
Mi avete incuriosita, io non li avevo mai sentiti, e come me parecchie
persone, e adesso ovviamente non vedo l'ora di poterli assaggiare.
Quali sono le zone dove è più facile trovarli?
--
*Valar morghulis*
Nonna Sisi_pll
2013-03-07 20:53:37 UTC
Permalink
Post by Jamie
Mi avete incuriosita, io non li avevo mai sentiti, e come me parecchie
persone, e adesso ovviamente non vedo l'ora di poterli assaggiare.
Quali sono le zone dove è più facile trovarli?
--
*Valar morghulis*
li trovi in primavera nei boschi, in campagna lungo i fiumi o i
torrenti, Sono dei rampicanti e assomigliano a dei piccoli asparagi
selvatici.
Fatina_degli_Elfi
2013-03-07 21:28:39 UTC
Permalink
Post by Nonna Sisi_pll
li trovi in primavera nei boschi, in campagna lungo i fiumi o i
torrenti, Sono dei rampicanti e assomigliano a dei piccoli asparagi
selvatici.
A vederli somigliano molto alle vitalbe dei campi, suppongo non siano la
stessa cosa.
Albus Dumbledore
2013-03-08 07:58:28 UTC
Permalink
Post by Jamie
Mi avete incuriosita, io non li avevo mai sentiti,
Ellapeppa!!!!
C'e' stato un 3d esagerato, o forse anche piu' di uno, lo scorso anno,
mi pare in aprile, aperto da me.
Li avevo mangiati in risotto e con la pasta nel trevigiano.
Sono, in pratica, i germogli del luppolo selvatico, se ricordo bene.
Post by Jamie
e come me parecchie
persone, e adesso ovviamente non vedo l'ora di poterli assaggiare.
Quali sono le zone dove è più facile trovarli?
Io li trovo qui a Milano al mercato comunale.
Ma credo non sia facile trovarli.
Per dirti, all'Esselunga non li ho mai visti.
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-08 08:49:08 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Jamie
Mi avete incuriosita, io non li avevo mai sentiti,
Ellapeppa!!!!
C'e' stato un 3d esagerato, o forse anche piu' di uno, lo scorso anno, mi
pare in aprile, aperto da me.
Li avevo mangiati in risotto e con la pasta nel trevigiano.
Sono, in pratica, i germogli del luppolo selvatico, se ricordo bene.
Esatto. Luppolo selvatico, da non confondere con le vitalbe dette da Fatina.
Sono più ruvidi e con delle piccolissime (e quasi invisibili) spine (anche
se non pungono per niente) contrariamente alle vitalbe che sono del tutto
glabre...
Post by Albus Dumbledore
Post by Jamie
e come me parecchie persone, e adesso ovviamente non vedo l'ora di
poterli assaggiare.
Quali sono le zone dove è più facile trovarli?
Qui da me ogni siepe è buona. Li si trova guardando dove ci sono delle gran
concentrazioni di rampicanti secchi (sono le piante dello scorso anno
seccate) e sotto ci sono i germogli di quest'anno. Stanno spuntando adesso,
il clou sarà tra fine marzo e metà aprile.
Post by Albus Dumbledore
Io li trovo qui a Milano al mercato comunale.
Ma credo non sia facile trovarli.
Per dirti, all'Esselunga non li ho mai visti.
Qui al super si trovano ma sono tristi veramente (nel senso di poco freschi
e abbastanza avvizziti)

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-08 08:59:54 UTC
Permalink
Qui al super si trovano ma sono tristi veramente (nel senso di poco freschi e
abbastanza avvizziti)
Immagino sia verdura di zona.
L'anno scorso, come dissi, li trovai al mercato comunale, dove ci sono
alcuni verdurai molto forniti.
Tuttavia, ne avevano una cassetta che saccheggiai io e pochi altri.
Poi, piu' visti.
Stasera, se riesco, provo a passare quando finisco qui.
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-08 09:06:25 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
Qui al super si trovano ma sono tristi veramente (nel senso di poco
freschi e abbastanza avvizziti)
Immagino sia verdura di zona.
L'anno scorso, come dissi, li trovai al mercato comunale, dove ci sono
alcuni verdurai molto forniti.
Tuttavia, ne avevano una cassetta che saccheggiai io e pochi altri.
Poi, piu' visti.
Stasera, se riesco, provo a passare quando finisco qui.
Secondo me, come ti ho detto ieri, per trovarli alla Gdo (o mercati) è
ancora davvero troppo presto....

Io ne ho trovati andando in passeggiata con il cane veramente una manciata,
ed io conosco le siepi delle mie zone come le mie tasche, ed anche meglio
visto che spesso trovo in tasca cose che non ricordavo di avere.
:-))

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-08 09:17:07 UTC
Permalink
Secondo me, come ti ho detto ieri, per trovarli alla Gdo (o mercati) è ancora
davvero troppo presto....
Ma li metto in preallarme.
Non avendo molto mercato, qui, in pratica glieli prenoto.
Io ne ho trovati andando in passeggiata con il cane veramente una manciata,
ed io conosco le siepi delle mie zone come le mie tasche,
Grazie Graziella...
Tu abiti in una giungla.
Qui siamo civilizzati, anche se, come seconda squadra, abbiamo una
squadra di buzzurri.
ed anche meglio
visto che spesso trovo in tasca cose che non ricordavo di avere.
:D
Belli i tempi in cui mettevo le mani in tasca e trovavo 10.000 lire di
cui avevo rimosso ogni esistenza...
lol
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-08 09:49:05 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
Secondo me, come ti ho detto ieri, per trovarli alla Gdo (o mercati) è
ancora davvero troppo presto....
Ma li metto in preallarme.
Non avendo molto mercato, qui, in pratica glieli prenoto.
Post by Ludwig
Io ne ho trovati andando in passeggiata con il cane veramente una
manciata, ed io conosco le siepi delle mie zone come le mie tasche,
Grazie Graziella...
Tu abiti in una giungla.
Non proprio, abito in campagna in un paese di 1500 abitanti, circondato però
da capannoni artigianali (per fortuna un po' decentrati) frutto degli anni
70/80 e dell'inserimento del mio comune nelle "aree depresse" che prevedeva
l'esenzione dall'ilor. Ovviamente al tempo tante imprese ci hanno marciato
alla grande. Adesso una buona metà è vuota e desolata, ed intanto hanno
mangiato territorio, campi e siepi (dove c'erano bruscandoli a pacchi) per
il cemento e per rincorrere una presunta facile ricchezza.....
:-(((

Cmq per fortuna ancora restano delle zone quasi incontaminate dove andare a
raccogliere....
:-)

Bye, Ludwig.
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
ed anche meglio visto che spesso trovo in tasca cose che non ricordavo di
avere.
:D
Belli i tempi in cui mettevo le mani in tasca e trovavo 10.000 lire di cui
avevo rimosso ogni esistenza...
E già, bei tempi....

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-08 09:57:39 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Post by Albus Dumbledore
Grazie Graziella...
Tu abiti in una giungla.
Non proprio, abito in campagna
:-)
Post by Ludwig
in un paese di 1500 abitanti, circondato però
da capannoni artigianali (per fortuna un po' decentrati) frutto degli anni
70/80 e dell'inserimento del mio comune nelle "aree depresse" che prevedeva
l'esenzione dall'ilor.
rotfl
Post by Ludwig
Ovviamente al tempo tante imprese ci hanno marciato alla grande.
Certo.
Post by Ludwig
Adesso una buona metà è vuota e desolata, ed intanto hanno
mangiato territorio, campi e siepi (dove c'erano bruscandoli a pacchi) per il
cemento e per rincorrere una presunta facile ricchezza.....
MALEDETTI!!!!!
Post by Ludwig
:-(((
Potevano riciclarsi come coltivatori di bruscandoli.
:oÞ
Post by Ludwig
Cmq per fortuna ancora restano delle zone quasi incontaminate dove andare a
raccogliere....
:D
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 11:19:33 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Esatto. Luppolo selvatico, da non confondere con le vitalbe dette da Fatina.
E questo, suppongo, già definisce la zona di crescita all'incirca alla parte
settentrionale dello stivale e magari appenninica?
Post by Ludwig
Sono più ruvidi e con delle piccolissime (e quasi invisibili) spine (anche
se non pungono per niente) contrariamente alle vitalbe che sono del tutto
glabre...
Ah, ecco, quindi il nome deriva direttamente dalle spinette...
Ludwig
2013-03-08 11:31:01 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Ludwig
Esatto. Luppolo selvatico, da non confondere con le vitalbe dette da Fatina.
E questo, suppongo, già definisce la zona di crescita all'incirca alla
parte settentrionale dello stivale e magari appenninica?
Post by Ludwig
Sono più ruvidi e con delle piccolissime (e quasi invisibili) spine
(anche se non pungono per niente) contrariamente alle vitalbe che sono
del tutto glabre...
Ah, ecco, quindi il nome deriva direttamente dalle spinette...
Nel senso che sono bruschi? Può essere, ma sono quasi invisibili cmq...

Bye, Ludwig.
Jamie
2013-03-08 09:21:46 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Jamie
Mi avete incuriosita, io non li avevo mai sentiti,
Ellapeppa!!!!
C'e' stato un 3d esagerato, o forse anche piu' di uno, lo scorso anno,
mi pare in aprile, aperto da me.
evidentemente mi sarà sfuggito, frequento questo ng a fasi alterne, di
solito
Post by Albus Dumbledore
Li avevo mangiati in risotto e con la pasta nel trevigiano.
Sono, in pratica, i germogli del luppolo selvatico, se ricordo bene.
cosa sono lo avevo visto grazie a google
Post by Albus Dumbledore
Io li trovo qui a Milano al mercato comunale.
Ma credo non sia facile trovarli.
Per dirti, all'Esselunga non li ho mai visti.
ehm ma come zone intendevo proprio zone geografiche: per dire, sono
tipici lumbard o anche in altre regioni si trovano così facilmente?
--
*Valar morghulis*
Albus Dumbledore
2013-03-08 09:24:34 UTC
Permalink
ehm ma come zone intendevo proprio zone geografiche: per dire, sono tipici
lumbard o anche in altre regioni si trovano così facilmente?
Io li ho scoperti in veneto, ma li ho trovati anche qui, a Milano.
--
Albus Dumbledore
branco
2013-03-08 09:32:42 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
ehm ma come zone intendevo proprio zone geografiche: per dire, sono tipici
lumbard o anche in altre regioni si trovano così facilmente?
Io li ho scoperti in veneto, ma li ho trovati anche qui, a Milano.
Bruscandoli è la denominazione veneta, in provincia di Mantova si
declina in varianti di LUARTIS.

Facilmente si trovano lungo i fossi dove ci sono piante a ceppo e a
volte qualcuno li confonde con i rovi (appena spuntano si assomigliano
....)

Si trovano molto spesso lungo la ferrovia, ma se non si vuole fare
cura di ferro e altre schifezzuole varie, forse vale la pena lasciarli
dove sono :-)

ciao ciao Branco
Albus Dumbledore
2013-03-08 09:46:21 UTC
Permalink
Post by branco
Post by Albus Dumbledore
Io li ho scoperti in veneto, ma li ho trovati anche qui, a Milano.
Bruscandoli è la denominazione veneta, in provincia di Mantova si
declina in varianti di LUARTIS.
Anche qui a Milano li ho trovati come bruscandoli, ma non posso dire
che sia il nome locale.
Magari il fruttivendolo che li vendeva era veneto.
:-)

Scherzi a parte, non saprei davvero come siano conosciuti qui. Non li
avevo mai visti, prima.

Tra l'altro, mi pare ci siano nel sud lombardo, ma poco o niente (piu'
niente, suppongo) a nord.
Mai visti a BG e BS, e neppure amici Valtellinesi me ne hanno mai
parlato.

Per cui, per ora limitiamo la zona di diffusione alla bassa Lombardia e
al Veneto centrale.
Altre testimonianze?
Post by branco
Facilmente si trovano lungo i fossi dove ci sono piante a ceppo e a
volte qualcuno li confonde con i rovi (appena spuntano si assomigliano
....)
Urca, ma quelli pungono!
Post by branco
Si trovano molto spesso lungo la ferrovia, ma se non si vuole fare
cura di ferro e altre schifezzuole varie, forse vale la pena lasciarli
dove sono :-)
Si', quoto.
lol
--
Albus Dumbledore
branco
2013-03-08 10:07:28 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Scherzi a parte, non saprei davvero come siano conosciuti qui. Non li
avevo mai visti, prima.
Trovato in rete ma occorre qualche distinguo e precisazione:

http://www.alimentipedia.it/aspargina.html



ecco:
"Le cime di luppolo sono un ortaggio ipocalorico e vengono chiamate
spesso "asparagi selvatici" per la somiglianza con l'asparago."

ma anche no, l'aspar5ago selvatico, l'asparago e il luppolo sono TRE
COSE diverse

I germogli del luppolo selvatico vengono chiamati in modo differente a
seconda della regione: aspargina, luartis, luvertìn, lavertìn, luperi,
vidisone, vartìs, urtizon, bertüçi, viticedda, tavarini. Si raccolgono
in primavera e sono ottimi per frittate e risotti. I getti apicali del
luppolo selvatico assomigliano nell'aspetto agli asparagi e per questo
spesso vengono chiamati "asparagi selvatici". Hanno un sapore un po’
amarognolo".

OK

"A differenza della maggior parte dei germogli utilizzati per uso
culinario, i getti di luppolo selvatico sono tanto più gustosi quanto
più sono grossi."

Ma anche no anche qui: vanno raccolti possibilmente appena germogliano
e se questo evento è stato alcuni giorni prima si usa raccogliere la
punta (massimo un getto, le foglie precedenti la punta, indietro)
perchè il fusto è legnoso

"Sono un alimento ipocalorico, hanno proprietà tonificanti,
rinfrescanti, sedative, diuretiche e lassative, purificano il sangue e
stimolano le funzioni epatiche."
Post by Albus Dumbledore
Tra l'altro, mi pare ci siano nel sud lombardo, ma poco o niente (piu'
niente, suppongo) a nord.
Mai visti a BG e BS, e neppure amici Valtellinesi me ne hanno mai
parlato.
Bassa bresciana sicuramente sì
Post by Albus Dumbledore
Per cui, per ora limitiamo la zona di diffusione alla bassa Lombardia e
al Veneto centrale.
Le ex cave della zona Veronese ne sono piene ......
Post by Albus Dumbledore
Post by branco
Facilmente si trovano lungo i fossi dove ci sono piante a ceppo e a
volte qualcuno li confonde con i rovi (appena spuntano si assomigliano
....)
Urca, ma quelli pungono!
Appena spuntati dalla terra sono morbi e tutti tenerosi, ma un po'
immangiabili, per me

ciao ciao Branco
Ludwig
2013-03-08 10:34:28 UTC
Permalink
Post by branco
Post by Albus Dumbledore
Scherzi a parte, non saprei davvero come siano conosciuti qui. Non li
avevo mai visti, prima.
http://www.alimentipedia.it/aspargina.html
"Le cime di luppolo sono un ortaggio ipocalorico e vengono chiamate
spesso "asparagi selvatici" per la somiglianza con l'asparago."
ma anche no, l'aspar5ago selvatico, l'asparago e il luppolo sono TRE
COSE diverse
Mi sa che nell'articolo da te segnalato hanno fatto uan confusione tremenda
frutto della non conoscenza della pianta.
L'asparagina è una cosa completamente diversa dal "brusandolo". L'asparagina
è la pianta che da l'asparago selvatico (che si trova diffuso in centro
Italia) e che non è nemmeno vicina come caratteristiche al bruscandolo se
non per la somiglianza dei germogli.

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-08 10:52:58 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Post by branco
"Le cime di luppolo sono un ortaggio ipocalorico e vengono chiamate
spesso "asparagi selvatici" per la somiglianza con l'asparago."
ma anche no, l'aspar5ago selvatico, l'asparago e il luppolo sono TRE
COSE diverse
Mi sa che nell'articolo da te segnalato hanno fatto uan confusione tremenda
frutto della non conoscenza della pianta.
Infatti.
Lo stesso casino che e' capitato a me lo scorso anno.
Post by Ludwig
L'asparagina è una cosa completamente diversa dal "brusandolo". L'asparagina
è la pianta che da l'asparago selvatico (che si trova diffuso in centro
Italia) e che non è nemmeno vicina come caratteristiche al bruscandolo se non
per la somiglianza dei germogli.
Infatti, avevo comprato l'asparagina all'Esselunga, convinto fossero i
bruscandoli.
Niente di piu' sbagliato.
E' asparago selvatico, piu' sottile e lungo.
Fatto pasta con quelli: buonissima, ma sono un'altra cosa.
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 11:22:31 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Mi sa che nell'articolo da te segnalato hanno fatto uan confusione
tremenda frutto della non conoscenza della pianta.
E indovina quale era la fonte? :D
Post by Ludwig
L'asparagina è una cosa completamente diversa dal "brusandolo".
L'asparagina è la pianta che da l'asparago selvatico (che si trova diffuso
in centro Italia) e che non è nemmeno vicina come caratteristiche al
bruscandolo se non per la somiglianza dei germogli.
Ho appena dato uno sguardo in google immagini alle foto di germogli di
luppolo, non li scambi per asparagi manco se sei cecato come una talpa...
Albus Dumbledore
2013-03-08 11:23:34 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
E indovina quale era la fonte? :D
Se sei figo usa lo scalogno?
O qualcosa del genere...
lol
Post by Annarita_pll_VBI
Ho appena dato uno sguardo in google immagini alle foto di germogli di
luppolo, non li scambi per asparagi manco se sei cecato come una talpa...
Infatti.
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-08 10:38:22 UTC
Permalink
Post by branco
"A differenza della maggior parte dei germogli utilizzati per uso
culinario, i getti di luppolo selvatico sono tanto più gustosi quanto
più sono grossi."
Ma anche no anche qui: vanno raccolti possibilmente appena germogliano
e se questo evento è stato alcuni giorni prima si usa raccogliere la
punta (massimo un getto, le foglie precedenti la punta, indietro)
perchè il fusto è legnoso
I migliori sono quelli che crescono in ombra, sono più grossi e tendono ad
un colore violaceo, ma non se ne trovano tanti....

Più facile trovare quelli che crescono velocemente al sole (più verdi ma
meno saporiti, se raccolti un po' in là sanno di fieno).

Qui da me i cinesi li raccolgono anche in giugno con tutto il gambo che poi
lessano e ne fanno decotti...

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-08 10:56:48 UTC
Permalink
Post by branco
ma anche no, l'aspar5ago selvatico, l'asparago e il luppolo sono TRE
COSE diverse
Esatto.
Post by branco
I germogli del luppolo selvatico vengono chiamati in modo differente a
seconda della regione: aspargina, luartis, luvertìn, lavertìn, luperi,
vidisone, vartìs, urtizon, bertüçi, viticedda, tavarini. Si raccolgono
in primavera e sono ottimi per frittate e risotti. I getti apicali del
luppolo selvatico assomigliano nell'aspetto agli asparagi e per questo
spesso vengono chiamati "asparagi selvatici". Hanno un sapore un po’
amarognolo".
Interessante la lista dei nomi, ma temo sia un po' imprecisa.
La presenza dell'asparagina, come detto, e' fuorviante, per me.
Almeno, a me ha fuorviato.
:/
Post by branco
"A differenza della maggior parte dei germogli utilizzati per uso
culinario, i getti di luppolo selvatico sono tanto più gustosi quanto
più sono grossi."
Boh, mi fido.
Post by branco
Ma anche no anche qui: vanno raccolti possibilmente appena germogliano
e se questo evento è stato alcuni giorni prima si usa raccogliere la
punta (massimo un getto, le foglie precedenti la punta, indietro)
perchè il fusto è legnoso
Gia'.
Post by branco
"Sono un alimento ipocalorico, hanno proprietà tonificanti,
rinfrescanti, sedative, diuretiche e lassative, purificano il sangue e
stimolano le funzioni epatiche."
Anche qui, mi fido.
Post by branco
Bassa bresciana sicuramente sì
Ah...
Intendi la zona della Franciacorta, quindi?
Post by branco
Post by Albus Dumbledore
Post by branco
Facilmente si trovano lungo i fossi dove ci sono piante a ceppo e a
volte qualcuno li confonde con i rovi (appena spuntano si assomigliano
Urca, ma quelli pungono!
Appena spuntati dalla terra sono morbi e tutti tenerosi, ma un po'
immangiabili, per me
Mai neppure provato.

Grazie per le note.
--
Albus Dumbledore
branco
2013-03-08 12:01:28 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by branco
ma anche no, l'aspar5ago selvatico, l'asparago e il luppolo sono TRE
COSE diverse
Bassa bresciana sicuramente sì
Ah...
Intendi la zona della Franciacorta, quindi?
no l' non so , nella parte pianeggiante della provincia (Gavardo,
Fiesse, Ghedi...)
Post by Albus Dumbledore
Post by branco
Post by Albus Dumbledore
Post by branco
Facilmente si trovano lungo i fossi dove ci sono piante a ceppo e a
volte qualcuno li confonde con i rovi (appena spuntano si assomigliano
Urca, ma quelli pungono!
Appena spuntati dalla terra sono morbi e tutti tenerosi, ma un po'
immangiabili, per me
Mai neppure provato.
proprio perchè si assomigliano a volte qualcuno è finito in pentola,
ha una consistenza simile ma il sapore proprio no :-)

ciao ciao Branco
Albus Dumbledore
2013-03-08 12:05:29 UTC
Permalink
Post by branco
no l' non so , nella parte pianeggiante della provincia (Gavardo,
Fiesse, Ghedi...)
Ah...
Post by branco
proprio perchè si assomigliano a volte qualcuno è finito in pentola,
ha una consistenza simile ma il sapore proprio no :-)
lol

Immagino la delusione.
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 11:19:00 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by branco
Facilmente si trovano lungo i fossi dove ci sono piante a ceppo e a
volte qualcuno li confonde con i rovi (appena spuntano si assomigliano
....)
Urca, ma quelli pungono!
Si usano anche questi in cucina (risotti, frittate) anche se praticamente
nessuno li usa più... i germogli giovani sono cicciottelli e non spinosi o
se hanno qualche spina è acquosa e tenera, quindi in cottura praticamente
scompare.
Albus Dumbledore
2013-03-08 11:22:43 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Post by branco
Facilmente si trovano lungo i fossi dove ci sono piante a ceppo e a
volte qualcuno li confonde con i rovi (appena spuntano si assomigliano
Urca, ma quelli pungono!
Si usano anche questi in cucina (risotti, frittate) anche se praticamente
nessuno li usa più... i germogli giovani sono cicciottelli e non spinosi o se
hanno qualche spina è acquosa e tenera, quindi in cottura praticamente
scompare.
L'unica roba pungente che ho mangiato, che ricordi, e' l'ortica
(risotto).
Altro, che si sbafi?
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 11:50:42 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Post by branco
Facilmente si trovano lungo i fossi dove ci sono piante a ceppo e a
volte qualcuno li confonde con i rovi (appena spuntano si assomigliano
Urca, ma quelli pungono!
Si usano anche questi in cucina (risotti, frittate) anche se praticamente
nessuno li usa più... i germogli giovani sono cicciottelli e non spinosi
o se hanno qualche spina è acquosa e tenera, quindi in cottura
praticamente scompare.
L'unica roba pungente che ho mangiato, che ricordi, e' l'ortica (risotto).
Altro, che si sbafi?
Di vegetali spontanei intendi?
Albus Dumbledore
2013-03-08 11:52:32 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Di vegetali spontanei intendi?
Anche non spontanei.
I cardi, ma non si mangia la parte "pungente".
--
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2013-03-08 11:53:04 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
I cardi, ma non si mangia la parte "pungente".
I carciofi.
:/
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 11:57:56 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Di vegetali spontanei intendi?
Anche non spontanei.
I cardi, ma non si mangia la parte "pungente".
Se ti riferisci solo agli spinosi a parte la borragine, l'ortica, la bardana
non saprei in questo momento, ma di sicuro ce ne sono un'infinità.
Albus Dumbledore
2013-03-08 11:59:28 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Se ti riferisci solo agli spinosi a parte la borragine, l'ortica, la bardana
non saprei in questo momento, ma di sicuro ce ne sono un'infinità.
Mangiato solo l'ortica.
:/
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-08 11:53:22 UTC
Permalink
L'unica roba pungente che ho mangiato, che ricordi, e' l'ortica (risotto).
Buona anche x frittate. Solo quella che punge, non quella "finta" che non
punge e fiorisce.
Altro, che si sbafi?
I "rustot" o "rustegot" (qui da noi si chiamano così) restando in tema di
germogli simili a piccoli asparagi. Sono i germogli dei pungitopo. Non
pungono, ma prova ad andare a raccoglierli e poi conta quante abrasioni ti
sei fatto....
Buoni anche quelli, che di solito qui si mangiano come gli asparagi, lessati
e con le uova sode.

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-08 12:00:47 UTC
Permalink
Post by Ludwig
L'unica roba pungente che ho mangiato, che ricordi, e' l'ortica (risotto).
Buona anche x frittate.
Giust.
Post by Ludwig
Solo quella che punge, non quella "finta" che non
punge e fiorisce.
Da raccogliere coi guanti o da far raccogliere a qualcun altro.
:-)
Post by Ludwig
I "rustot" o "rustegot" (qui da noi si chiamano così) restando in tema di
germogli simili a piccoli asparagi. Sono i germogli dei pungitopo. Non
pungono, ma prova ad andare a raccoglierli e poi conta quante abrasioni ti
sei fatto....
Buoni anche quelli, che di solito qui si mangiano come gli asparagi, lessati
e con le uova sode.
Mai mangiati.
Osti, quanta roba che non arriva da 'ste parti...
:'(
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-08 12:02:49 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
I "rustot" o "rustegot" (qui da noi si chiamano così) restando in tema di
germogli simili a piccoli asparagi. Sono i germogli dei pungitopo. Non
pungono, ma prova ad andare a raccoglierli e poi conta quante abrasioni
ti sei fatto....
Buoni anche quelli, che di solito qui si mangiano come gli asparagi,
lessati e con le uova sode.
Mai mangiati.
Osti, quanta roba che non arriva da 'ste parti...
:'(
Sono tipiche delle zone collinari. Dove ci sono i cespugli dei pungitopo
(quelli che si usano a Natale x le decorazioni) sotto verso fine
aprile/primi di maggio spuntano i germogli.
Non si trovano in commercio perchè (almeno dalle mie parti) la raccolta
indiscriminata è proibita.
C'è una specie di "mercato nero" tra conoscenti e nulla più.

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-08 12:06:27 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Sono tipiche delle zone collinari. Dove ci sono i cespugli dei pungitopo
(quelli che si usano a Natale x le decorazioni) sotto verso fine aprile/primi
di maggio spuntano i germogli.
Primavera inoltrata, quindi.
Post by Ludwig
Non si trovano in commercio perchè (almeno dalle mie parti) la raccolta
indiscriminata è proibita.
C'è una specie di "mercato nero" tra conoscenti e nulla più.
BRACCONIERI DI GERMOGLI!!!!!
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 12:44:14 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
Sono tipiche delle zone collinari. Dove ci sono i cespugli dei pungitopo
(quelli che si usano a Natale x le decorazioni) sotto verso fine
aprile/primi di maggio spuntano i germogli.
Primavera inoltrata, quindi.
Post by Ludwig
Non si trovano in commercio perchè (almeno dalle mie parti) la raccolta
indiscriminata è proibita.
C'è una specie di "mercato nero" tra conoscenti e nulla più.
BRACCONIERI DI GERMOGLI!!!!!
Zitto tu che parli solo per invidia!!! ;-)
Albus Dumbledore
2013-03-08 12:51:41 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
BRACCONIERI DI GERMOGLI!!!!!
Zitto tu che parli solo per invidia!!! ;-)
:'(
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 14:18:57 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
BRACCONIERI DI GERMOGLI!!!!!
Zitto tu che parli solo per invidia!!! ;-)
:'(
Patpat...
Ludwig
2013-03-11 09:47:51 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
L'unica roba pungente che ho mangiato, che ricordi, e' l'ortica (risotto).
Buona anche x frittate.
Giust.
X curiosità, quanto li paghi i brucandoli al kg??

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-11 10:02:01 UTC
Permalink
Post by Ludwig
X curiosità, quanto li paghi i brucandoli al kg??
E tu credi che mi ricordi??????
8-o

Comunque, sabato sono andato a chiedere e ancora non ne hanno.
Da quel che mi han detto, comunque, o mi hanno perculato o lo smercio
e' piu' alto di quel che pensavo.

Ad ogni modo, mi han dato fine mese, come probabile consegna dei primi,
ma con suggerimento di passare anche sabato prossimo, soprattutto se in
settimana dovesse far bello per qualche giorno.
Da quel che ho capito, arrivano o dal Piemonete o dalla Valsassina.

Ti tengo informato.
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-11 10:02:56 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
X curiosità, quanto li paghi i brucandoli al kg??
E tu credi che mi ricordi??????
8-o
Comunque, sabato sono andato a chiedere e ancora non ne hanno.
Da quel che mi han detto, comunque, o mi hanno perculato o lo smercio e'
piu' alto di quel che pensavo.
Ad ogni modo, mi han dato fine mese, come probabile consegna dei primi, ma
con suggerimento di passare anche sabato prossimo, soprattutto se in
settimana dovesse far bello per qualche giorno.
Da quel che ho capito, arrivano o dal Piemonete o dalla Valsassina.
Benissimo....
Volevo sapere se era il caso di mettermi in commercio oppure no...
:-)))

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-11 10:13:42 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Volevo sapere se era il caso di mettermi in commercio oppure no...
rotfl.

Se dovesse accadere, un cliente lo trovi subito.

PRIMO!!!!!
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 12:19:20 UTC
Permalink
Post by Ludwig
L'unica roba pungente che ho mangiato, che ricordi, e' l'ortica (risotto).
Buona anche x frittate. Solo quella che punge, non quella "finta" che non
punge e fiorisce.
Altro, che si sbafi?
I "rustot" o "rustegot" (qui da noi si chiamano così) restando in tema di
germogli simili a piccoli asparagi. Sono i germogli dei pungitopo. Non
pungono, ma prova ad andare a raccoglierli e poi conta quante abrasioni ti
sei fatto....
Buoni anche quelli, che di solito qui si mangiano come gli asparagi,
lessati e con le uova sode.
Esatto, anche i pungitopi sono buoni.
Ti assicuro che anche andare per asparagi non è piacevole. Non far conto che
nei luoghi frschi le piante siano morbide e poco pungenti, qui, infilare le
mani in un cespugli di asparagina è come metterle in un rotolo di filo
spinato. Per non parlare di quelli veramente spinosi, che non so se siano
diffusi ovunque. le varietà albus e horridus, l'ultimo dei due poi... :-(
Albus Dumbledore
2013-03-08 12:20:40 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
le varietà albus
:/
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-08 12:23:47 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Ludwig
I "rustot" o "rustegot" (qui da noi si chiamano così) restando in tema di
germogli simili a piccoli asparagi. Sono i germogli dei pungitopo. Non
pungono, ma prova ad andare a raccoglierli e poi conta quante abrasioni
ti sei fatto....
Buoni anche quelli, che di solito qui si mangiano come gli asparagi,
lessati e con le uova sode.
Esatto, anche i pungitopi sono buoni.
Ti assicuro che anche andare per asparagi non è piacevole.
Lo so. Qui non si trovano proprio ma in Umbria, dove ogni tanto vado, ci
sono e vado volentieri a farmi una passeggiata con annessa raccolta,
Ovviamente con tagli alle mani annessi.

Lo stesso cmq mi succede per i briscandoli. Chissa perchè i migliori vengono
vicino e sotto alle piante di rovi che essendo adesso secche sono quanto di
peggio ci sia per le mani....

Mia nonna cmq diceva "mal che se vol, nol dol". Ovvero il male che si cerca
non duole, e per un buon risotto (o frittata) con queste primizie, ci si
passa sopra a delle "sbucciature" alle mani.

Bye, Ludwig.
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 12:43:08 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Post by Annarita_pll_VBI
Esatto, anche i pungitopi sono buoni.
Ti assicuro che anche andare per asparagi non è piacevole.
Lo so. Qui non si trovano proprio ma in Umbria, dove ogni tanto vado, ci
sono e vado volentieri a farmi una passeggiata con annessa raccolta,
Ovviamente con tagli alle mani annessi.
Lo stesso cmq mi succede per i briscandoli. Chissa perchè i migliori
vengono vicino e sotto alle piante di rovi che essendo adesso secche sono
quanto di peggio ci sia per le mani....
Perchè si proteggono e si appoggiano, avendo bisogno di un sostegno... sono
dei rampicanti in fin dei conti. E non dimenticare che in natura le nuove
piante (di tante varietà) nascono dai semi presenti nelle feci degli uccelli
che ne mangiano i frutti e sono i loro massimi "distributori" e propagatori.
Ad esempio quando si appoggiano sui rami dei rovi per mangiarne i frutti,
lasciano cadere le loro deiezioni ai piedi della pianta e successivamente
spunta all'interno di essa un luppolo e così via. Succede anche con gli
asparagi, spesso sono mescolati ai rovi.
Post by Ludwig
Mia nonna cmq diceva "mal che se vol, nol dol". Ovvero il male che si
cerca non duole, e per un buon risotto (o frittata) con queste primizie,
ci si passa sopra a delle "sbucciature" alle mani.
Verissimo :-)
Albus Dumbledore
2013-03-08 12:44:42 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
lasciano cadere le loro deiezioni ai piedi della pianta e successivamente
spunta all'interno di essa un luppolo e così via.
Grazie per avermi fatto passare la voglia di mangiare i bruscandoli,
eh.
:/







































:oÞ
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-08 12:51:47 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
lasciano cadere le loro deiezioni ai piedi della pianta e successivamente
spunta all'interno di essa un luppolo e così via.
Grazie per avermi fatto passare la voglia di mangiare i bruscandoli, eh.
Effettivamente un po' anche a me...
:-))

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-08 12:56:10 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Post by Annarita_pll_VBI
lasciano cadere le loro deiezioni ai piedi della pianta e successivamente
spunta all'interno di essa un luppolo e così via.
Grazie per avermi fatto passare la voglia di mangiare i bruscandoli, eh.
Effettivamente un po' anche a me...
TU LI RACCOGLI IN MEZZO ALLA CACCA, EH!!
--
Albus Dumbledore
Ludwig
2013-03-08 12:56:45 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
Post by Annarita_pll_VBI
lasciano cadere le loro deiezioni ai piedi della pianta e
successivamente spunta all'interno di essa un luppolo e così via.
Grazie per avermi fatto passare la voglia di mangiare i bruscandoli, eh.
Effettivamente un po' anche a me...
TU LI RACCOGLI IN MEZZO ALLA CACCA, EH!!
Mai sentito parlare di "concime naturale"???
Più naturale di così....
:-))

Bye, Ludwig.
Albus Dumbledore
2013-03-08 12:59:59 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Post by Albus Dumbledore
TU LI RACCOGLI IN MEZZO ALLA CACCA, EH!!
Mai sentito parlare di "concime naturale"???
Più naturale di così....
lol
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 14:17:26 UTC
Permalink
Post by Ludwig
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
Post by Annarita_pll_VBI
lasciano cadere le loro deiezioni ai piedi della pianta e
successivamente spunta all'interno di essa un luppolo e così via.
Grazie per avermi fatto passare la voglia di mangiare i bruscandoli, eh.
Effettivamente un po' anche a me...
TU LI RACCOGLI IN MEZZO ALLA CACCA, EH!!
Mai sentito parlare di "concime naturale"???
Più naturale di così....
:-))
Ah, beh, sei ritornato normale. :-)
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 14:17:00 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Ludwig
Post by Annarita_pll_VBI
lasciano cadere le loro deiezioni ai piedi della pianta e
successivamente spunta all'interno di essa un luppolo e così via.
Grazie per avermi fatto passare la voglia di mangiare i bruscandoli, eh.
Effettivamente un po' anche a me...
TU LI RACCOGLI IN MEZZO ALLA CACCA, EH!!
E cazzarola, mica ho detto vacche!!!!! :D :D :D
Albus Dumbledore
2013-03-08 14:19:59 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
TU LI RACCOGLI IN MEZZO ALLA CACCA, EH!!
E cazzarola, mica ho detto vacche!!!!! :D :D :D
Hai mai visto un marabu' fare i suoi bisogni?????
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 14:24:35 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
TU LI RACCOGLI IN MEZZO ALLA CACCA, EH!!
E cazzarola, mica ho detto vacche!!!!! :D :D :D
Hai mai visto un marabu' fare i suoi bisogni?????
Non ho avuto il piacere di frequentare i suoi servizi igienici ...
Albus Dumbledore
2013-03-08 14:25:39 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Hai mai visto un marabu' fare i suoi bisogni?????
Non ho avuto il piacere di frequentare i suoi servizi igienici ...
Vai a spasso per Nairobi e poi mi racconti.
8-o
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 14:36:00 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Albus Dumbledore
Hai mai visto un marabu' fare i suoi bisogni?????
Non ho avuto il piacere di frequentare i suoi servizi igienici ...
Vai a spasso per Nairobi e poi mi racconti.
8-o
Prendendo per base una dimensione tipo struzzo (mi sa) se tanto mi dà
tanto...
Nairobi città proprio??? :-O
Albus Dumbledore
2013-03-08 14:39:22 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Prendendo per base una dimensione tipo struzzo (mi sa) se tanto mi dà
tanto...
No, non tipo struzzo.
Pero' sono alti un metro, un metro e mezzo.
Sempre una bella bestia.
Post by Annarita_pll_VBI
Nairobi città proprio??? :-O
Yes.
Fa davvero paura vederli volteggiare o restare appollaiati in cima ai
pali della luce.
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 14:42:33 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Prendendo per base una dimensione tipo struzzo (mi sa) se tanto mi dà
tanto...
No, non tipo struzzo.
Pero' sono alti un metro, un metro e mezzo.
Sempre una bella bestia.
Post by Annarita_pll_VBI
Nairobi città proprio??? :-O
Yes.
Fa davvero paura vederli volteggiare o restare appollaiati in cima ai pali
della luce.
Io li definirei inquietanti... :-( Capita a Cagliari di vedersi volteggiare
sulla testa gabbiani a basse quote, fanno un rumore con le ali, immagino
quelli...
Albus Dumbledore
2013-03-08 14:50:32 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Io li definirei inquietanti... :-(
Puoi dirlo.
Post by Annarita_pll_VBI
Capita a Cagliari di vedersi volteggiare
sulla testa gabbiani a basse quote, fanno un rumore con le ali, immagino
quelli...
In citta' e' difficile vederli scendere, se non di notte.
Restano sempre molto alti e l'idea di essere centrati da una
"cacchetta" ti lascia sempre un'ansia difficile da trascurare.

Ad ogni modo, non riesci ad immaginare l'immensa varieta' di volatili
che gira nei cieli di una citta' africana, fin quando non li vedi di
persona e la stragrande maggioranza e' di taglia non trascurabile.
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 14:57:19 UTC
Permalink
Ad ogni modo, non riesci ad immaginare l'immensa varieta' di volatili che
gira nei cieli di una citta' africana, fin quando non li vedi di persona e
la stragrande maggioranza e' di taglia non trascurabile.
Sicuramente una visione suggestiva ed affascinante; per associazione di idee
mi hai fatto venire in mente il Pantanal, ecco là mi piacerebbe molto andare
e vedere...
Albus Dumbledore
2013-03-08 15:02:06 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Sicuramente una visione suggestiva ed affascinante; per associazione di idee
mi hai fatto venire in mente il Pantanal, ecco là mi piacerebbe molto andare
e vedere...
STAI SCHERZANDO???????

C'e' un umidita' che tagli solo cosi':

http://tinyurl.com/pantanal-umido
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 15:22:08 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Annarita_pll_VBI
Sicuramente una visione suggestiva ed affascinante; per associazione di
idee mi hai fatto venire in mente il Pantanal, ecco là mi piacerebbe
molto andare e vedere...
STAI SCHERZANDO???????
http://tinyurl.com/pantanal-umido
LOL ma tanto sono abituata...
Albus Dumbledore
2013-03-08 15:27:22 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
un umidita'
Solo ora noto la perla.
:/
--
Albus Dumbledore
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 16:06:09 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Albus Dumbledore
un umidita'
Solo ora noto la perla.
:/
Capita a tutti... :-)
PMF
2013-03-08 12:45:45 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Ludwig
Lo stesso cmq mi succede per i briscandoli. Chissa perchè i migliori
vengono vicino e sotto alle piante di rovi che essendo adesso secche sono
quanto di peggio ci sia per le mani....
Perchè si proteggono e si appoggiano, avendo bisogno di un sostegno... sono
dei rampicanti in fin dei conti.
Luppolo, si chiama pianta di luppolo.

Paolo
Annarita_pll_VBI
2013-03-08 14:18:02 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Ludwig
Lo stesso cmq mi succede per i briscandoli. Chissa perchè i migliori
vengono vicino e sotto alle piante di rovi che essendo adesso secche sono
quanto di peggio ci sia per le mani....
Perchè si proteggono e si appoggiano, avendo bisogno di un sostegno... sono
dei rampicanti in fin dei conti.
Luppolo, si chiama pianta di luppolo.
Certo, di quello stiamo parlando. :-)
Loading...