Discussione:
Cosa pensate del cibo inglese?
(troppo vecchio per rispondere)
di carroll
2011-09-19 12:36:00 UTC
Permalink
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!

Ciao

Di
Enrico
2011-09-19 12:49:19 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!
Ciao
Di
Per quel poco che ho assaggiato quando sono stato a londra (che ormai ha
ristoranti di tutte le etnie) ho gradito assai le pie.
as
2011-09-19 13:03:39 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!
Se parli di cucina tipica inglese, senza influssi stranieri, trovo che
in linea generale sia una cucina con molte lunghe cotture. Ho la fortuna
di poter essere ospite, di tanto in tanto, da un amico di infanzia nella
campagna al sud di Londra, ed a casa la moglie cucina tutti i giorni
(quando non si va al pub a pranzare :-D).

Trovo molto buoni i vari pasticci di carni e gli arrosti, come anche le
torte di verdure.

Ho trovato ottimo il glazed ham, molte creme e salse, parecchi tipi di
arrosti, ed i brasati con gli gnocchetti.

Ma non potrei vivere solo di quello :-D

Per i dolci non mi pronuncio, io non faccio testo, non sono un grande
appassionato di dolci in genere.

In Inghilterra avete comunque la fortuna di poter contare su moltissime
cucine internazionali che vi sono venute a trovare "a casa" e che avete
integrato nella cucina quotidiana.

Dove vivi, in Italia?
Hai qualche ricetta inglese da compartire?
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
di carroll
2011-09-19 13:10:17 UTC
Permalink
Post by as
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che  ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!
Se parli di cucina tipica inglese, senza influssi stranieri, trovo che
in linea generale sia una cucina con molte lunghe cotture. Ho la fortuna
di poter essere ospite, di tanto in tanto, da un amico di infanzia nella
campagna al sud di Londra, ed a casa la moglie cucina tutti i giorni
(quando non si va al pub a pranzare :-D).
Trovo molto buoni i vari pasticci di carni e gli arrosti, come anche le
torte di verdure.
Ho trovato ottimo il glazed ham, molte creme e salse, parecchi tipi di
arrosti, ed i brasati con gli gnocchetti.
Ma non potrei vivere solo di quello :-D
Per i dolci non mi pronuncio, io non faccio testo, non sono un grande
appassionato di dolci in genere.
In Inghilterra avete comunque la fortuna di poter contare su moltissime
cucine internazionali che vi sono venute a trovare "a casa" e che avete
integrato nella cucina quotidiana.
Dove vivi, in Italia?
Hai qualche ricetta inglese da compartire?
--
ale
Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Io ho tante ricette inglesi di compartire se volete, e che vengono
bene anche quì' in Italia, collaudate dagli amici italiani che ne sono
rimasti contenti!
as
2011-09-19 13:15:09 UTC
Permalink
Post by di carroll
Io ho tante ricette inglesi di compartire se volete, e che vengono
bene anche quì' in Italia, collaudate dagli amici italiani che ne sono
rimasti contenti!
Inizia pure :-D A me interessano. Con più particolari possibili se
possibile.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Giovanni "Darke"
2011-09-19 17:12:54 UTC
Permalink
Post by as
Se parli di cucina tipica inglese, senza influssi stranieri, trovo che
[..]
Post by as
In Inghilterra avete comunque la fortuna di poter contare su moltissime
cucine internazionali che vi sono venute a trovare "a casa" e che avete
integrato nella cucina quotidiana.
Hai riassunto la situazione in maniera perfetta.

Concordo su tutto.

(devo anche ammettere che la vera cucina inglese non l'ho mai mangiata)
--
Post by as
Giovanni
gretel
2011-09-19 13:07:02 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo.
io non conosco la cucina inglese, e sono curiosissima, avendo letto
tutti i romanzi di agatha christie e le allusioni al tè, alla
ricchezza di tramezzini, torte e dolci... :)

cosa si mangia, ogni giorno, in una casa inglese?
Fatina_degli_Elfi
2011-09-19 13:45:29 UTC
Permalink
Il 19/09/2011 14.36, di carroll ha scritto:
Quali sono state le vostre esperienze? Una
Post by di carroll
curiosità, se mi permettete!
Quel poco che conosco della tradizione culinaria inglese è frutto
di ricette tradotte dall'inglese all'italiano, con le varianti semantiche
del caso. Dei secondi piatti non saprei dirti, in quanto non mangio carne
essendo vegetariana. Ma apprezzo moltissimo i timballi di verdure,
tra i dolci adoro l'apple pie (anche nella versione americana ed
irlandese),
il crumble di frutta fresca. Non amo, al contrario, la crema inglese, troppo
ricca di uova e troppo liquida. I budini non mi piacciono in nessuna
versione,
ma neppure quelli 'italiani' doc in quanto è la consistenza stessa del
budino
a farmi un certo... non piacevole effetto ;-)
Per i contorni posso solo dirti che adoro le patate cotte nel latte, con
cipolla annessa, ma
questa è una ricetta irlandese, non me ne volere ;-)
Sarei felicissima se tu postassi ricette tradizionali della cucina
inglese, dai primi ai dolci,
questi ultimi mi interessano in maniera particolare.
Amo le preparazioni inerenti la pasticceria, anche se, lo ammetto, trovo
che la pasticceria migliore (nonché la più raffinata) sia quella
francese. Imho, ovviamente.
Come ti trovi in Italia? a parte il cibo intendo :-)
di carroll
2011-09-19 14:05:34 UTC
Permalink
  Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosit , se mi permettete!
Quel poco che conosco della tradizione culinaria inglese frutto
di ricette tradotte dall'inglese all'italiano, con le varianti semantiche
del caso. Dei secondi piatti non saprei dirti, in quanto non mangio carne
essendo vegetariana. Ma apprezzo moltissimo i timballi di verdure,
tra i dolci adoro l'apple pie (anche nella versione americana ed
irlandese),
il crumble di frutta fresca. Non amo, al contrario, la crema inglese, troppo
ricca di uova e troppo liquida. I budini non mi piacciono in nessuna
versione,
ma neppure quelli 'italiani' doc in quanto la consistenza stessa del
budino
a farmi un certo... non piacevole effetto ;-)
Per i contorni posso solo dirti che adoro le patate cotte nel latte, con
cipolla annessa, ma
questa una ricetta irlandese, non me ne volere ;-)
Sarei felicissima se tu postassi ricette tradizionali della cucina
inglese, dai primi ai dolci,
questi ultimi mi interessano in maniera particolare.
Amo le preparazioni inerenti la pasticceria, anche se, lo ammetto, trovo
che la pasticceria migliore (nonch la pi raffinata) sia quella
francese. Imho, ovviamente.
Come ti trovi in Italia? a parte il cibo intendo :-)
Farò con piacere, basta che mi ci dia un pochino di tempo per tirare
fuori le ricette!

Ciao

Di
Speck
2011-09-19 15:40:39 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze?
Nessuna, purtroppo. Ma se ti ci metti di buzzo buono, quest'inverno mi
cimento. ;)
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Giovanni "Darke"
2011-09-19 17:11:31 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!
(mi sembra una domanda da troll...cmq...)

non so cosa intendi per "cibo inglese", il termine significa tutto e niente.

cmq...io a londra mangiai molto bene in un pub. prendevo sempre
specialità indiane o messicane.

il cinese, invece, è molto ma molto diverso dal cinese qui in Italia. è
difficile fare paragoni.


se poi mi parli di fish and chips pudding roba simile...sono gusti
troppo lontani dal mio per giudicare.
--
Post by di carroll
Giovanni
Giuggiolò
2011-09-19 17:22:47 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!
Ciao
Di
Solo tre giorni a Londra, mangiato in modo pessimo.
Dalla prima colazione, ma questa e' una (brutta) abitudine
di tanti altri europei,
Alle minestre dai contenuti inconoscibili,
all' onnipresente pecorone, al pesce orribile
e puzzolente.
Tralasciamo il beveraggio.
I dolci ti impastano l'intestino.
di carroll
2011-09-19 17:36:16 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Ciao a tutti, sempre rispettando che qu si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che  ormai
che sono dieci anni che stiamo qu in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto pi salutare e pi
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosit , se mi permettete!
Ciao
Di
Solo tre giorni a Londra, mangiato in modo pessimo.
Dalla prima colazione, ma questa e' una (brutta) abitudine
di tanti altri europei,
Alle minestre dai contenuti inconoscibili,
all' onnipresente pecorone, al pesce orribile
e puzzolente.
Tralasciamo il beveraggio.
I dolci ti impastano l'intestino.
Vanno bene tutte le risposte, sono curiosa, come ho detto, di sapere
tutti i punti di vista, brutti e buoni. Grazie del post

Di
Giovanni "Darke"
2011-09-19 20:55:28 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Solo tre giorni a Londra, mangiato in modo pessimo.
Dalla prima colazione, ma questa e' una (brutta) abitudine
di tanti altri europei,
questa veramente mi giunge nuova!

le colazioni inglesi, nordeuropee in generale, sono fantastiche!
il pasto principale della giornata, com'è giusto che sia.
ok, magari esagerano coi fritti (bacon e uovo), ma non troppo.

se vuoi andare piu' sul soft, direi latte (o yogurt) e muesly/cereali è
fantastico.

siamo noi italiani che sbagliamo con cappuccino (o peggio caffè) e
cornetto. il cappuccino è latte caldo con schiuma calda, fermenta che è
una meraviglia nello stomaco.

sul resto non discuto.
--
Post by Giuggiolò
Giovanni
Giuggiolò
2011-09-19 21:14:17 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
Post by Giuggiolò
Solo tre giorni a Londra, mangiato in modo pessimo.
Dalla prima colazione, ma questa e' una (brutta) abitudine
di tanti altri europei,
questa veramente mi giunge nuova!
le colazioni inglesi, nordeuropee in generale, sono fantastiche!
il pasto principale della giornata, com'è giusto che sia.
ok, magari esagerano coi fritti (bacon e uovo), ma non troppo.
se vuoi andare piu' sul soft, direi latte (o yogurt) e muesly/cereali è
fantastico.
siamo noi italiani che sbagliamo con cappuccino (o peggio caffè) e cornetto.
il cappuccino è latte caldo con schiuma calda, fermenta che è una meraviglia
nello stomaco.
sul resto non discuto.
Libero di pensarla come ti pare e di rovinarti il fegato,
pancreas, duodeno e perche' no la salute tutta
ingerendo quintalate di grassi quando il corpo, e, soprattutto
il cervello, appena sveglio ha solo bisogno di zuccheri.
Giovanni "Darke"
2011-09-19 21:36:12 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Libero di pensarla come ti pare e di rovinarti il fegato,
pancreas, duodeno e perche' no la salute tutta
ingerendo quintalate di grassi quando il corpo, e, soprattutto
il cervello, appena sveglio ha solo bisogno di zuccheri.
i cereali e muesli sono carboidrati (zuccheri) e fibra

il latte è...latte.
lo yogurt è...latte.

detto questo, con una colazione lenta abbondante ma non intuppante, hai
lo zucchero per svegliarti (io mi sono sempre svegliato bene, in realtà,
penso dipenda dal tuo bioritmo se hai difficoltà) e l'energia per tutta
la mattinata.

poi uno spezza-appetito a merenda, un pranzo leggero, una merenda
leggera, una cena quasi inesistente, uno spuntino prima di andare a
dormire (se vai a dormire tardi).


ripet, forse il tuo bisogno di aiuto per svegliarti dipende da come sei
tu, come il mio preferire un cibo che ti nutrisca per tutta la mattinata
dipende da come sono io.

resto convinto che l'ordine di importanza dei pasti vada via via
diminuendo, e che obiettivamente gli italiani fanno una colazione
nutrizionalmente "del cavolo". certo, se avessero tempo di fare pane
(fatto in casa) e marmellata (fatta in casa) come molti di noi (tra cui
io) facciamo, è un'altra cosa. poi non importa se l'accompagni ad un
caffè o a un succo di frutta (odio i succhi di frutta: zucchero e acqua
aromatizzata).


diciamo allora che non è bene la colazione nordica in generale, è solo
bene il fatto che loro le diano la giusta importanza.
--
Post by Giuggiolò
Giovanni
lucatimmy
2011-09-19 22:37:23 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Post by Giovanni "Darke"
Post by Giuggiolò
Solo tre giorni a Londra, mangiato in modo pessimo.
Dalla prima colazione, ma questa e' una (brutta) abitudine
di tanti altri europei,
questa veramente mi giunge nuova!
le colazioni inglesi, nordeuropee in generale, sono fantastiche!
il pasto principale della giornata, com' giusto che sia.
ok, magari esagerano coi fritti (bacon e uovo), ma non troppo.
se vuoi andare piu' sul soft, direi latte (o yogurt) e muesly/cereali
fantastico.
siamo noi italiani che sbagliamo con cappuccino (o peggio caff ) e cornetto.
il cappuccino latte caldo con schiuma calda, fermenta che una meraviglia
nello stomaco.
sul resto non discuto.
Libero di pensarla come ti pare e di rovinarti il fegato,
pancreas, duodeno e perche' no la salute tutta
ingerendo quintalate di grassi quando il corpo, e, soprattutto
il cervello, appena sveglio ha solo bisogno di zuccheri.
mado' che concentrato di stronzate che hai detto...
Giuggiolò
2011-09-20 04:38:07 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by Giuggiolò
Post by Giovanni "Darke"
Post by Giuggiolò
Solo tre giorni a Londra, mangiato in modo pessimo.
Dalla prima colazione, ma questa e' una (brutta) abitudine
di tanti altri europei,
questa veramente mi giunge nuova!
le colazioni inglesi, nordeuropee in generale, sono fantastiche!
il pasto principale della giornata, com' giusto che sia.
ok, magari esagerano coi fritti (bacon e uovo), ma non troppo.
se vuoi andare piu' sul soft, direi latte (o yogurt) e muesly/cereali
fantastico.
siamo noi italiani che sbagliamo con cappuccino (o peggio caff ) e
cornetto. il cappuccino latte caldo con schiuma calda, fermenta che una
meraviglia nello stomaco.
sul resto non discuto.
Libero di pensarla come ti pare e di rovinarti il fegato,
pancreas, duodeno e perche' no la salute tutta
ingerendo quintalate di grassi quando il corpo, e, soprattutto
il cervello, appena sveglio ha solo bisogno di zuccheri.
mado' che concentrato di stronzate che hai detto...
o lo dimostri o sei un quaqquaraqua'
as
2011-09-20 04:43:21 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Post by lucatimmy
Post by Giuggiolò
Post by Giovanni "Darke"
Post by Giuggiolò
Solo tre giorni a Londra, mangiato in modo pessimo.
Dalla prima colazione, ma questa e' una (brutta) abitudine
di tanti altri europei,
questa veramente mi giunge nuova!
le colazioni inglesi, nordeuropee in generale, sono fantastiche!
il pasto principale della giornata, com' giusto che sia.
ok, magari esagerano coi fritti (bacon e uovo), ma non troppo.
se vuoi andare piu' sul soft, direi latte (o yogurt) e muesly/cereali
fantastico.
siamo noi italiani che sbagliamo con cappuccino (o peggio caff ) e
cornetto. il cappuccino latte caldo con schiuma calda, fermenta che
una meraviglia nello stomaco.
sul resto non discuto.
Libero di pensarla come ti pare e di rovinarti il fegato,
pancreas, duodeno e perche' no la salute tutta
ingerendo quintalate di grassi quando il corpo, e, soprattutto
il cervello, appena sveglio ha solo bisogno di zuccheri.
mado' che concentrato di stronzate che hai detto...
o lo dimostri o sei un quaqquaraqua'
Perchè lo dovrebbe dimostrare lui?
Sei tu che hai anticipato la tesi, la dimostrazione tocca a te.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Giuggiolò
2011-09-20 04:48:16 UTC
Permalink
Post by as
Post by Giuggiolò
Post by lucatimmy
Post by Giuggiolò
Post by Giovanni "Darke"
Post by Giuggiolò
Solo tre giorni a Londra, mangiato in modo pessimo.
Dalla prima colazione, ma questa e' una (brutta) abitudine
di tanti altri europei,
questa veramente mi giunge nuova!
le colazioni inglesi, nordeuropee in generale, sono fantastiche!
il pasto principale della giornata, com' giusto che sia.
ok, magari esagerano coi fritti (bacon e uovo), ma non troppo.
se vuoi andare piu' sul soft, direi latte (o yogurt) e muesly/cereali
fantastico.
siamo noi italiani che sbagliamo con cappuccino (o peggio caff ) e
cornetto. il cappuccino latte caldo con schiuma calda, fermenta che
una meraviglia nello stomaco.
sul resto non discuto.
Libero di pensarla come ti pare e di rovinarti il fegato,
pancreas, duodeno e perche' no la salute tutta
ingerendo quintalate di grassi quando il corpo, e, soprattutto
il cervello, appena sveglio ha solo bisogno di zuccheri.
mado' che concentrato di stronzate che hai detto...
o lo dimostri o sei un quaqquaraqua'
Perchè lo dovrebbe dimostrare lui?
Sei tu che hai anticipato la tesi, la dimostrazione tocca a te.
ma non ho usato il termine stronzate.
Ed in ogni caso che al mattino ci si debba nutrire
quasi esclusivamente di zuccheri , liquidi (acqua)
e pochi farinacei
basta chiederlo a qualsiasi medico/dietologo.
Se di mestiere fai un lavoro faticoso a meta' mattinata
potrai compensare, ma non appena sveglio.
Comunque se tu ami l'aringa affumicata al risveglio
sinceramente non riesco nemmeno a compatirti.
as
2011-09-20 04:54:57 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Post by as
Perchè lo dovrebbe dimostrare lui?
Sei tu che hai anticipato la tesi, la dimostrazione tocca a te.
ma non ho usato il termine stronzate.
Ed in ogni caso che al mattino ci si debba nutrire
quasi esclusivamente di zuccheri , liquidi (acqua)
e pochi farinacei
basta chiederlo a qualsiasi medico/dietologo.
Qui ne abbiamo uno, si chiama Gabriele Il Nutrizionista.
In ogni caso, non hai ancora dimostrato nulla, sono solo parole tue.
Post by Giuggiolò
Comunque se tu ami l'aringa affumicata al risveglio
sinceramente non riesco nemmeno a compatirti.
Ma chi sei? Il fratello piccolo di lcr? Pure tu pisci agro appena sveglio?
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Giuggiolò
2011-09-20 05:14:31 UTC
Permalink
Post by as
Post by Giuggiolò
Post by as
Perchè lo dovrebbe dimostrare lui?
Sei tu che hai anticipato la tesi, la dimostrazione tocca a te.
ma non ho usato il termine stronzate.
Ed in ogni caso che al mattino ci si debba nutrire
quasi esclusivamente di zuccheri , liquidi (acqua)
e pochi farinacei
basta chiederlo a qualsiasi medico/dietologo.
Qui ne abbiamo uno, si chiama Gabriele Il Nutrizionista.
In ogni caso, non hai ancora dimostrato nulla, sono solo parole tue.
in compenso tu hai dimostrato moltissimo, di essere un rompimarroni,
prego, si accomodi da quella parte

)==========================>
as
2011-09-20 05:21:05 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Post by as
Post by Giuggiolò
Post by as
Perchè lo dovrebbe dimostrare lui?
Sei tu che hai anticipato la tesi, la dimostrazione tocca a te.
ma non ho usato il termine stronzate.
Ed in ogni caso che al mattino ci si debba nutrire
quasi esclusivamente di zuccheri , liquidi (acqua)
e pochi farinacei
basta chiederlo a qualsiasi medico/dietologo.
Qui ne abbiamo uno, si chiama Gabriele Il Nutrizionista.
In ogni caso, non hai ancora dimostrato nulla, sono solo parole tue.
in compenso tu hai dimostrato moltissimo, di essere un rompimarroni,
prego, si accomodi da quella parte
)==========================>
Vabbuò, sei durato giusto un attimo, insieme alle stronzate nutrizionali
che scrivi.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Giuggiolò
2011-09-20 05:45:13 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Post by as
Post by Giuggiolò
Post by as
Perchè lo dovrebbe dimostrare lui?
Sei tu che hai anticipato la tesi, la dimostrazione tocca a te.
ma non ho usato il termine stronzate.
Ed in ogni caso che al mattino ci si debba nutrire
quasi esclusivamente di zuccheri , liquidi (acqua)
e pochi farinacei
basta chiederlo a qualsiasi medico/dietologo.
Qui ne abbiamo uno, si chiama Gabriele Il Nutrizionista.
In ogni caso, non hai ancora dimostrato nulla, sono solo parole tue.
in compenso tu hai dimostrato moltissimo, di essere un rompimarroni,
prego, si accomodi da quella parte
)==========================>
Vabbuò, sei durato giusto un attimo, insieme alle stronzate nutrizionali che
scrivi.
Non ho scritto nulla di "nutrizionale", e' la tua in malafede
interpretazione.
Ho scritto come mi nutro io e perche' lo ritengo giusto.
Si e' capito che ti ritieni un padreterno e che quelli che non
ti reputano tale sono dei poveracci mentecatti.
Fatti curare, prendi le pilloline tutti i giorni,
oggi devi averne saltata qualcuna.
as
2011-09-20 05:48:31 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Post by Giuggiolò
Ed in ogni caso che al mattino ci si debba nutrire
quasi esclusivamente di zuccheri , liquidi (acqua)
e pochi farinacei
basta chiederlo a qualsiasi medico/dietologo.
[...]
Post by Giuggiolò
Non ho scritto nulla di "nutrizionale", e' la tua in malafede
interpretazione.
Ho scritto come mi nutro io e perche' lo ritengo giusto.
Si, si, certo. Basta leggere la tua frase sopra.
Post by Giuggiolò
Si e' capito che ti ritieni un padreterno e che quelli che non
ti reputano tale sono dei poveracci mentecatti.
Fatti curare, prendi le pilloline tutti i giorni,
oggi devi averne saltata qualcuna.
Ma tu sei un troll vero o lo fai solo per sport?
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Giovanni "Darke"
2011-09-20 06:22:09 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Ed in ogni caso che al mattino ci si debba nutrire
quasi esclusivamente di zuccheri , liquidi (acqua)
e pochi farinacei
basta chiederlo a qualsiasi medico/dietologo.
latte=liquidi, zucchero...etc.
musli/cereali=zucchero. chiamarli farinacei è una parola grossa, mica ti
mangi una fetta di pane.

fammi capire: pane e marmellata quindi è sbagliato (la marmellata ti da
lo zucchero, ma il pane ti da sostanza)
Post by Giuggiolò
Se di mestiere fai un lavoro faticoso a meta' mattinata
potrai compensare, ma non appena sveglio.
ah! capisco ora! tu dici _appena_ sveglio...

come pensavo: è una questione di bioritmo personale. Ci sono persone che
la mattina balzano subito in piedi e sono attive, altre più lente diciamo.

io sono più il primo tipo.
Post by Giuggiolò
Comunque se tu ami l'aringa affumicata al risveglio
sinceramente non riesco nemmeno a compatirti.
a me un piatto di fagioli caldi la mattina non è che mi faccia tutto
questo schifo...

ma scusa, ci stanno gli spaghetti a mezzanotte, e qual è la differenza? :-)
--
Post by Giuggiolò
Giovanni
Garfield_pll
2011-09-20 20:58:44 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
a me un piatto di fagioli caldi la mattina non è che mi faccia tutto
questo schifo...
Prova qualche cucchiaiata di pasta e fagioli fredda ma non di frigo,
avanzata dalla sera prima. Ti rimette in pace con il mondo colpevole di
averti fatto alzare controvoglia.
Se poi usi il mestolo o il cucchiaio di legno direttamente dalla pentola,
è ancora più buona!
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
lucatimmy
2011-09-20 10:30:00 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Post by lucatimmy
mado' che concentrato di stronzate che hai detto...
o lo dimostri o sei un quaqquaraqua'
http://en.wikipedia.org/wiki/Paleolithic_diet
http://www.beyondveg.com/nicholson-w/angel-1984/angel-1984-1a.shtml
http://en.wikipedia.org/wiki/Okinawa_diet
e tutte le tendenze contemporanee di dietologia.
Sono sei mesi che la mattina mangio frittata, salsicce di pollo,
Salmone affumicato o tartara di salmone( sempre roba bio o selvaggia,
sempre carne allevata al pascolo) aringa quando c'e' fagioli o
lenticchie o ceci, insalata, yogurt o formaggio. Mai avuto analisi del
sangue tanto perfette, mai sentito meglio in vita mia. A pranzo devo
ricordarmi di mangiare qualcosa senno' salto che non fa bene. A cena
mi basta meno della meta' di quello che mangiavo sino a sei mesi fa.
Ho perso 38 kg negli ultimi due anni e anche prima di sei mesi fa ho
sempre fatto colazioni salate e prive di qualsiasi zucchero semplice.
Il 90% delle patologie contemporanee sono collegate all'igiene di
vita. La gente mangia male, malissimo e l'esempio tipico di questo
malcostume e' cappuccino e cornetto, pane e marmellata, pane e
nutella: la peggiore colazione dopo nessuna colazione ossia caffe' e
basta.
Non sono io che lo dico googla un po in giro e te ne rendi conto.
Il tuo atteggiamento e' il tipico ateggiamento dell'italiota in terra
straniera: Dove' la tagliatella di mamma"?? Andiamo, tre giorni a
Londra e che cosa hai capito? NIENTE...
LA cucina britannica non sara' la migliore del mondo, di sicuro ha una
pessima nomea ma del tutto immeritata. Basta avere un po di coraggio e
cultura e cercare, invece del solito ristorantino finto italiano per
nostalgici mammomi, un po di tradizione fatta ad arte.
Persino a Varsavia ho mangiato bene...
as
2011-09-20 12:28:39 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Persino a Varsavia ho mangiato bene...
Ehy, che hai contro i polacchi? :-D :-D

Scherzi a parte a Krakòw (Cracovia) ci sono dei posticini niente male.

Uno in particolare è un ristorante al secondo piano, con vista sulla
piazza centrale dove c'è la struttura del mercato coperto:
http://www.rynek44.pl/

Ma poi un sacco di localini, alcuni classici da scendere un piano di
scale sottoterra e jazz a gogo per tutta la sera.

Krakòw è una città da amare. Perdutamente. Di giorno e di notte.

Inoltre oggi è ancora più semplice arrivarci dall'Italia, prima ti
dovevi fare due ore di pulmino dal più vicino aereoporto polacco
(Katowice), adesso ci sono voli diretti per 30-40 euro. Meno di una
serata in pizzeria, in fondo.

Come dire, un amore economico.

Nota turistica: oltre alla gettonata Auschwitz, che già che siete andati
fino a là vale la pena vedere, segnalo Wieliczka e le sue miniere di sale.

Centinaia di km sottoterra in antiche (millenarie) miniere di sale,
particolarmente suggestive.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Speck
2011-09-20 12:31:15 UTC
Permalink
Nota turistica: oltre alla gettonata Auschwitz...
Eh si'. Per il prossimo anno ho li' sul tavolo da scegliere tra
corsica, isola del giglio e auschwitz. Devo scartarne una ma sono
molto combattuto.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
as
2011-09-20 12:44:59 UTC
Permalink
Post by Speck
Nota turistica: oltre alla gettonata Auschwitz...
Eh si'. Per il prossimo anno ho li' sul tavolo da scegliere tra
corsica, isola del giglio e auschwitz. Devo scartarne una ma sono
molto combattuto.
Se vai a Cracovia solo per il campo di concentramento non ci andare, a
meno che tu non abbia le tue buone ragioni.

Se invece ci vai per Krakow in sé allora parti anche domani, merita davvero.

Infine: ti ci puoi anche fare un fine settimana lungo. Intanto prendi le
misure.

Se vuoi risparmiare, consiglio un appartamentino in centro (cerca su web
è pieno e sono tutti ottimi prezzi), subito fuori dalle cerchia di mura
della città vecchia. Subito fuori vuol dire subito fuori non mezz'ora, 2
minuti a piedi o forse 3.

Poi ad Auschwitz ci vai con calma. Io il campo l'ho visitato in un
giorno di gennaio o febbraio di qualche anno fa, cielo grigio plumbeo,
pioggerella sferzante gelida. Ti fa entrare nella parte. Quando sei
dentro prenditi il tuo tempo, non ti corre dieto nessuno. Anche quello,
il tempo, ti fa entrare nella parte.

Preferisco Cracovia, comunque. Oltre ad una mare di musei da visitare
(segnalo Copernico che non tutti conoscono ed un interessantissimo museo
della farmacia ancora più sconosciuto ma bellissimo), il castello, il
mercato stesso (è quello al centro della foto nel link che ho postato).

Poi ci sarebbero i dintorni. Da visitare rigorosamente con una Fiat
Polski. Anche quella ha il suo perchè.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Garfield_pll
2011-09-20 20:53:12 UTC
Permalink
Post by as
Poi ad Auschwitz ci vai con calma. Io il campo l'ho visitato in un
giorno di gennaio o febbraio di qualche anno fa, cielo grigio plumbeo,
pioggerella sferzante gelida. Ti fa entrare nella parte. Quando sei
dentro prenditi il tuo tempo, non ti corre dieto nessuno. Anche quello,
il tempo, ti fa entrare nella parte.
Ho visitato Dachau in una bella giornata di sole, con un venticello
tiepido e gradevole.
Il meteo non conta nulla. Lì faceva freddo comunque. Avrebbe fatto freddo
anche se ci fossero stati 30°, il freddo ti veniva da dentro e si
mescolava al silenzio di tutto: delle centinaia di turisti, perfino delle
fronde di albero mosse dal vento. Non si sentiva il minimo rumore.
Silenzio, freddo, voglia di andarsene subito... pioggia o sole che fosse.
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Mardot
2011-09-20 21:11:54 UTC
Permalink
Post by Garfield_pll
Post by as
Poi ad Auschwitz ci vai con calma. Io il campo l'ho visitato in un
giorno di gennaio o febbraio di qualche anno fa, cielo grigio plumbeo,
pioggerella sferzante gelida. Ti fa entrare nella parte. Quando sei
dentro prenditi il tuo tempo, non ti corre dieto nessuno. Anche quello,
il tempo, ti fa entrare nella parte.
Ho visitato Dachau in una bella giornata di sole, con un venticello
tiepido e gradevole.
Il meteo non conta nulla. Lì faceva freddo comunque. Avrebbe fatto freddo
anche se ci fossero stati 30°, il freddo ti veniva da dentro e si
mescolava al silenzio di tutto: delle centinaia di turisti, perfino delle
fronde di albero mosse dal vento. Non si sentiva il minimo rumore.
Silenzio, freddo, voglia di andarsene subito... pioggia o sole che fosse.
Ho avuto la sensazione uguale e contraria la prima volta che ho visitato
il Nelson Mandela National Museum, nel bel mezzo di Soweto.

Ad ogni foto, ad ogni reperto o ambientazione che ricostruiva, anche
solo nell'atmosfera, alcuni dei momenti piu' atroci dell'apartheid,
sebbene fosse una giornata tersa ma fredda provavo una sensazione di
caldo soffocante. Avevo gia' letto il libro, e mai come in quel momento
capii il significato di queste parole:

‘No one is born hating another person because of the colour of his skin,
his background, or his religion. People must learn to hate, and if they
can learn to hate, they can be taught to love, for love comes more
naturally to the human heart than its opposite.’

Nelson Mandela
- Long Walk to Freedom
Mardot
2011-09-20 12:50:06 UTC
Permalink
Post by Speck
Nota turistica: oltre alla gettonata Auschwitz...
Eh si'. Per il prossimo anno ho li' sul tavolo da scegliere tra
corsica, isola del giglio e auschwitz. Devo scartarne una ma sono
molto combattuto.
Fratello, se non avessi gia' raggiunto la pace dei sensi non la
penseresti cosi'....... :-P
--
Mardot
as
2011-09-20 12:48:21 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Speck
Nota turistica: oltre alla gettonata Auschwitz...
Eh si'. Per il prossimo anno ho li' sul tavolo da scegliere tra
corsica, isola del giglio e auschwitz. Devo scartarne una ma sono
molto combattuto.
Fratello, se non avessi gia' raggiunto la pace dei sensi non la
penseresti cosi'....... :-P
E' sposato. Io a quelli sposati dò solo informazioni neutre.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Mardot
2011-09-20 12:53:08 UTC
Permalink
Post by as
Post by Mardot
Post by Speck
Nota turistica: oltre alla gettonata Auschwitz...
Eh si'. Per il prossimo anno ho li' sul tavolo da scegliere tra
corsica, isola del giglio e auschwitz. Devo scartarne una ma sono
molto combattuto.
Fratello, se non avessi gia' raggiunto la pace dei sensi non la
penseresti cosi'....... :-P
E' sposato. Io a quelli sposati dò solo informazioni neutre.
Appunto. :-)
--
Mardot
pietro c
2011-09-20 12:53:34 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Speck
Nota turistica: oltre alla gettonata Auschwitz...
Eh si'. Per il prossimo anno ho li' sul tavolo da scegliere tra
corsica, isola del giglio e auschwitz. Devo scartarne una ma sono
molto combattuto.
Fratello, se non avessi gia' raggiunto la pace dei sensi non la
penseresti cosi'....... :-P
boh, fatti tuoi, io sono stato a Buchenwald venti anni fa e la considero
una delle esperienze più importanti della mia vita

per farti un esempio che manda in vacca il tuo argomento sulla pace dei
sensi, su due persone che hanno letto I fratelli Karamazow, una persona
a sedici anni e una a settant'anni, preferisco, a parità di condizioni,
senz'altro la prima - la seconda che se ne fa?
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
as
2011-09-20 12:59:13 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by Mardot
Post by Speck
Nota turistica: oltre alla gettonata Auschwitz...
Eh si'. Per il prossimo anno ho li' sul tavolo da scegliere tra
corsica, isola del giglio e auschwitz. Devo scartarne una ma sono
molto combattuto.
Fratello, se non avessi gia' raggiunto la pace dei sensi non la
penseresti cosi'....... :-P
boh, fatti tuoi, io sono stato a Buchenwald venti anni fa e la considero
una delle esperienze più importanti della mia vita
per farti un esempio che manda in vacca il tuo argomento sulla pace dei
sensi, su due persone che hanno letto I fratelli Karamazow, una persona
a sedici anni e una a settant'anni, preferisco, a parità di condizioni,
senz'altro la prima - la seconda che se ne fa?
uno dei dubbi che mi è rimasto, dalla lettura di quel profondo romanzo,
è se Katerina avesse le puppe a pera o no.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
pietro c
2011-09-20 13:00:26 UTC
Permalink
Post by as
uno dei dubbi che mi è rimasto, dalla lettura di quel profondo romanzo,
è se Katerina avesse le puppe a pera o no.
Se per Dostoevskyj era un dato fondamentale, se non l'hai capito devi
rileggere il libro, mi dispiace.
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
as
2011-09-20 13:10:40 UTC
Permalink
Post by pietro c
Post by as
uno dei dubbi che mi è rimasto, dalla lettura di quel profondo romanzo,
è se Katerina avesse le puppe a pera o no.
Se per Dostoevskyj era un dato fondamentale, se non l'hai capito devi
rileggere il libro, mi dispiace.
Sempre così quando ci sono di mezzo le donne, non si capisce mai niente.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Mardot
2011-09-20 13:04:58 UTC
Permalink
Post by pietro c
io sono stato a Buchenwald venti anni fa e la considero
una delle esperienze più importanti della mia vita
Era una battuta Pietro, avendo lavorato la' per anni me li sono
spazzolati tutti e sicuramente sono state esperienze indimenticabili,
tra l'altro avendo un padre appassionato di quel periodo storico la cosa
e' stata anche approfondita molto a seguito dei vari pellegrinaggi.
Post by pietro c
per farti un esempio che manda in vacca il tuo argomento sulla pace dei
sensi, su due persone che hanno letto I fratelli Karamazow, una persona
a sedici anni e una a settant'anni, preferisco, a parità di condizioni,
senz'altro la prima - la seconda che se ne fa?
Non manda in vacca il mio ragionamento, semplicemente c'e' spazio per
tutto. Concordo eccome sull'importanza di fare certe esperienze
culturali e letterarie in tenera eta', ci mancherebbe.

Concorderai pero' con me che di una giovane polacca il tizio di
settant'anni non saprebbe che farsene, quello di sedici anche, ma solo
in prima battuta.
--
Mardot
pietro c
2011-09-20 13:08:34 UTC
Permalink
Post by Mardot
Concorderai pero' con me che di una giovane polacca il tizio di
settant'anni non saprebbe che farsene, quello di sedici anche, ma solo
in prima battuta.
concordo su tutto!
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
DDV
2011-09-20 14:06:20 UTC
Permalink
Post by Mardot
Concorderai pero' con me che di una giovane polacca il tizio di
settant'anni non saprebbe che farsene, quello di sedici anche, ma solo in
prima battuta.
Dissento.
Chiediglielo a silvio, che ne ha qualcuno di più!

DDV
as
2011-09-20 14:09:17 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Concorderai pero' con me che di una giovane polacca il tizio di
settant'anni non saprebbe che farsene, quello di sedici anche, ma solo in
prima battuta.
Dissento.
Chiediglielo a silvio, che ne ha qualcuno di più!
Chi è, un altro troll?
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Gi_pll
2011-09-20 15:11:23 UTC
Permalink
Post by as
Chi è, un altro troll?
Dei migliori!
Speck
2011-09-20 13:07:59 UTC
Permalink
Post by pietro c
boh, fatti tuoi, io sono stato a Buchenwald venti anni fa e la considero
una delle esperienze più importanti della mia vita
Non dubito. Sono stato a Nagasaki dove e' caduta la bomba atomica, se
ci ripenso mi viene ancora il groppo in gola. E' un parco, un *BEL*
parco oltrettutto, verde, arioso e giocoso, ma tra le altre c'e'
questa statua http://tinyurl.com/3fzmpqe che mi fa venir voglia di
gridare ogni volta che la vedo. E' un posto che ricordero' per tutta
la vita, ma non e' certo un bel ricordo.
Post by pietro c
per farti un esempio che manda in vacca il tuo argomento sulla pace dei
sensi, su due persone che hanno letto I fratelli Karamazow, una persona
a sedici anni e una a settant'anni, preferisco, a parità di condizioni,
senz'altro la prima - la seconda che se ne fa?
Mumble mumble. Sedici piu' settanta ottantasei, diviso due
quarantatre. Quest'anno, quarantuno. Dài che sono un po' prima dello
spartiacque. Che faccio, leggo?
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
as
2011-09-20 13:10:01 UTC
Permalink
Post by Speck
Che faccio, leggo?
Però, poi, dimmi che ne pensi di Katerina.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
pietro c
2011-09-20 13:10:20 UTC
Permalink
Post by Speck
E' un posto che ricordero' per tutta
la vita, ma non e' certo un bel ricordo.
quoto
Post by Speck
Mumble mumble. Sedici piu' settanta ottantasei, diviso due
quarantatre. Quest'anno, quarantuno. Dài che sono un po' prima dello
spartiacque. Che faccio, leggo?
proova!
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
Garfield_pll
2011-09-20 20:46:23 UTC
Permalink
Non dubito. Sono stato a Nagasaki dove e' caduta la bomba atomica, se ci
ripenso mi viene ancora il groppo in gola. E' un parco, un *BEL* parco
oltrettutto, verde, arioso e giocoso, ma tra le altre c'e' questa statua
http://tinyurl.com/3fzmpqe che mi fa venir voglia di gridare ogni volta
che la vedo. E' un posto che ricordero' per tutta la vita, ma non e'
certo un bel ricordo.
Non riesci a trovare un link migliore? Qui si vede a malapena un qualcosa
di verdastro senza coglierne i dettagli.
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Giuggiolò
2011-09-20 18:51:06 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by Giuggiolò
Post by lucatimmy
mado' che concentrato di stronzate che hai detto...
o lo dimostri o sei un quaqquaraqua'
http://en.wikipedia.org/wiki/Paleolithic_diet
http://www.beyondveg.com/nicholson-w/angel-1984/angel-1984-1a.shtml
http://en.wikipedia.org/wiki/Okinawa_diet
e tutte le tendenze contemporanee di dietologia.
Sono sei mesi che la mattina mangio frittata, salsicce di pollo,
Salmone affumicato o tartara di salmone( sempre roba bio o selvaggia,
sempre carne allevata al pascolo) aringa quando c'e' fagioli o
lenticchie o ceci, insalata, yogurt o formaggio. Mai avuto analisi del
sangue tanto perfette, mai sentito meglio in vita mia. A pranzo devo
ricordarmi di mangiare qualcosa senno' salto che non fa bene. A cena
mi basta meno della meta' di quello che mangiavo sino a sei mesi fa.
Ho perso 38 kg negli ultimi due anni e anche prima di sei mesi fa ho
sempre fatto colazioni salate e prive di qualsiasi zucchero semplice.
Il 90% delle patologie contemporanee sono collegate all'igiene di
vita. La gente mangia male, malissimo e l'esempio tipico di questo
malcostume e' cappuccino e cornetto, pane e marmellata, pane e
nutella: la peggiore colazione dopo nessuna colazione ossia caffe' e
basta.
Non sono io che lo dico googla un po in giro e te ne rendi conto.
Il tuo atteggiamento e' il tipico ateggiamento dell'italiota in terra
Ecco, tu puoi mangiare il cazzo che ti pare,
ma italiota lo vai a dire a tuo fratello, a tua sorella
e a chi altri ha il piacere di incularti, pirla.
lcr
2011-09-20 19:53:28 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Ecco, tu puoi mangiare il cazzo che ti pare,
ma italiota lo vai a dire a tuo fratello, a tua sorella
e a chi altri ha il piacere di incularti, pirla.
se per italiota si intende italiano idiota ti calza a pennello
Giuggiolò
2011-09-21 06:43:50 UTC
Permalink
Post by lcr
Post by Giuggiolò
Ecco, tu puoi mangiare il cazzo che ti pare,
ma italiota lo vai a dire a tuo fratello, a tua sorella
e a chi altri ha il piacere di incularti, pirla.
se per italiota si intende italiano idiota ti calza a pennello
eccolo, aveva bisogno del sostegno, adesso siete 2 coglioni.
lucatimmy
2011-09-20 22:36:19 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Post by lucatimmy
Post by Giuggiolò
Post by lucatimmy
mado' che concentrato di stronzate che hai detto...
o lo dimostri o sei un quaqquaraqua'
http://en.wikipedia.org/wiki/Paleolithic_diet
http://www.beyondveg.com/nicholson-w/angel-1984/angel-1984-1a.shtml
http://en.wikipedia.org/wiki/Okinawa_diet
e tutte le tendenze contemporanee di dietologia.
Sono sei mesi che la mattina mangio frittata, salsicce di pollo,
Salmone affumicato o tartara di salmone( sempre roba bio o selvaggia,
sempre carne allevata al pascolo) aringa quando c'e' fagioli o
lenticchie o ceci, insalata, yogurt o formaggio. Mai avuto analisi del
sangue tanto perfette, mai sentito meglio in vita mia. A pranzo devo
ricordarmi di mangiare qualcosa senno' salto che non fa bene. A cena
mi basta meno della meta' di quello che mangiavo sino a sei mesi fa.
Ho perso 38 kg negli ultimi due anni e anche prima di sei mesi fa ho
sempre fatto colazioni salate e prive di qualsiasi zucchero semplice.
Il 90% delle patologie contemporanee sono collegate all'igiene di
vita. La gente mangia male, malissimo e l'esempio tipico di questo
malcostume e' cappuccino e cornetto, pane e marmellata, pane e
nutella: la peggiore colazione dopo nessuna colazione ossia caffe' e
basta.
Non sono io che lo dico googla un po in giro e te ne rendi conto.
Il tuo atteggiamento e' il tipico ateggiamento dell'italiota in terra
Ecco, tu puoi mangiare il cazzo che ti pare,
ma italiota lo vai a dire a tuo fratello, a tua sorella
e a chi altri ha il piacere di incularti, pirla.
tipica risposta dell'italiota medio( cre) ... Capacita' di
argomentazione zero: bonjour finesse. Mi sa che su st'ng c'hai vita
breve. Sei proprio la rappresentazione perfetta di quelli che quando
sei all'estero li vedi subito lontano un miglio.
Contento tu...
Giuggiolò
2011-09-21 06:44:22 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by Giuggiolò
Post by lucatimmy
Post by Giuggiolò
Post by lucatimmy
mado' che concentrato di stronzate che hai detto...
o lo dimostri o sei un quaqquaraqua'
http://en.wikipedia.org/wiki/Paleolithic_diet
http://www.beyondveg.com/nicholson-w/angel-1984/angel-1984-1a.shtml
http://en.wikipedia.org/wiki/Okinawa_diet
e tutte le tendenze contemporanee di dietologia.
Sono sei mesi che la mattina mangio frittata, salsicce di pollo,
Salmone affumicato o tartara di salmone( sempre roba bio o selvaggia,
sempre carne allevata al pascolo) aringa quando c'e' fagioli o
lenticchie o ceci, insalata, yogurt o formaggio. Mai avuto analisi del
sangue tanto perfette, mai sentito meglio in vita mia. A pranzo devo
ricordarmi di mangiare qualcosa senno' salto che non fa bene. A cena
mi basta meno della meta' di quello che mangiavo sino a sei mesi fa.
Ho perso 38 kg negli ultimi due anni e anche prima di sei mesi fa ho
sempre fatto colazioni salate e prive di qualsiasi zucchero semplice.
Il 90% delle patologie contemporanee sono collegate all'igiene di
vita. La gente mangia male, malissimo e l'esempio tipico di questo
malcostume e' cappuccino e cornetto, pane e marmellata, pane e
nutella: la peggiore colazione dopo nessuna colazione ossia caffe' e
basta.
Non sono io che lo dico googla un po in giro e te ne rendi conto.
Il tuo atteggiamento e' il tipico ateggiamento dell'italiota in terra
Ecco, tu puoi mangiare il cazzo che ti pare,
ma italiota lo vai a dire a tuo fratello, a tua sorella
e a chi altri ha il piacere di incularti, pirla.
tipica risposta dell'italiota medio( cre) ... Capacita' di
argomentazione zero: bonjour finesse. Mi sa che su st'ng c'hai vita
breve.
Minacce? MINACCE? M I N A C C E ???????
pietro c
2011-09-21 07:24:30 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
mado' che concentrato di stronzate che hai detto...
l'ha mangiate per colazione a LLomBra... :-D
--
pietro c

www.maradagal.blogspot.com
DDV
2011-09-20 07:50:30 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Libero di pensarla come ti pare e di rovinarti il fegato,
pancreas, duodeno e perche' no la salute tutta
ingerendo quintalate di grassi quando il corpo, e, soprattutto
il cervello, appena sveglio ha solo bisogno di zuccheri.
Be', tanto per cominciare non siamo fatti di solo cervello: c'è anche il
corpo da nutrire.

Una buona colazione nordica ti da le energie sufficienti ad arrivare alla
pausa pranzo senza avere le visioni a metà mattinata. A pranzo basta un
leggero spuntino e puoi continuare a lavorare senza pachidermi da digerire e
conseguenti stramazzi post-prandiali.

Ma già, siamo furbi soltanto noi italiani...

DDV
Annarita_pll_VBI
2011-09-20 08:33:36 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Giuggiolò
Libero di pensarla come ti pare e di rovinarti il fegato,
pancreas, duodeno e perche' no la salute tutta
ingerendo quintalate di grassi quando il corpo, e, soprattutto
il cervello, appena sveglio ha solo bisogno di zuccheri.
Be', tanto per cominciare non siamo fatti di solo cervello: c'è anche il
corpo da nutrire.
Una buona colazione nordica ti da le energie sufficienti ad arrivare alla
pausa pranzo senza avere le visioni a metà mattinata. A pranzo basta un
leggero spuntino e puoi continuare a lavorare senza pachidermi da digerire
e conseguenti stramazzi post-prandiali.
Ma già, siamo furbi soltanto noi italiani...
Non credo che si tratti di supremazia su altre abitudini... Io non contesto
la bontà di altre, ma dico solo che per fare una colazione così bisogna
abitare nel posto giusto... una colazione così calorica e robusta di sapore,
io qui non riuscirei a farla nemmeno in inverno. Forse qualcosa riuscirei ad
aggiungere in inverno nel mio paese di origine., che essendo in collina
(circa 400 metri) ha delle temperature anche mediamente basse.
Mardot
2011-09-20 08:48:19 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by DDV
Ma già, siamo furbi soltanto noi italiani...
Non credo che si tratti di supremazia su altre abitudini...
Bandendo le abitudini, che spesso sono sbagliate, il problema lo risolvi
semplicemente, basta analizzare le calorie che ti servono per condurre
bene la giornata.

GIORNATA A
Ti alzi
Vai in ufficio per 8 ore
Torni a casa
Vai a dormire

GIORNATA B
Non puo' avere la stessa colazione e gli stessi pasti di una cosi':
Ti alzi
Corri a piedi per un'ora
Vai in ufficio per 4 ore
Corri in bici per un'ora
Torni in ufficio per 4 ore
Vai a casa
Vai a dormire

La giornata A necessita' di pasti (almeno 3, colaz, pranzo e cena)
regolari e modesti, possibilmente senza che siano saltati.

La giornata B necessita' di una buona colazione, uno spuntino a pranzo,
e una buona cena. La storia della cena che deve essre leggera per forza
e' una belinata, basta non andare a letto come le galline, lo stomaco si
svuola in 2,5-3 ore al max e il resto del metabolismo si compie
indipendentemente, a parte qualche caso sporadico che ha problemi di
glicemia e a quel punto basta stare attenti ai carbo, ma se li hai
consumati li devi reintegrare, magari la mattina seguente.

Il tutto lasciando perdere dosi, proteine, vitamine ecc..., giusto per
capirci, poi l'argomento e' molto piu' complesso.

Di sicuro mangiare come un maiale a colazione e schiaffarsi in ufficio
per 8 ore non e' salutare, ho lavorato per 12 anni con i tedeschi e
altri nord europei e le loro panze erano emblematiche.
--
Mardot
Annarita_pll_VBI
2011-09-20 09:03:48 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Annarita_pll_VBI
Post by DDV
Ma già, siamo furbi soltanto noi italiani...
Non credo che si tratti di supremazia su altre abitudini...
Bandendo le abitudini, che spesso sono sbagliate, il problema lo risolvi
semplicemente, basta analizzare le calorie che ti servono per condurre
bene la giornata.
Ma devi aggiungerci anche le variabili... io, di mattina, ho la carburazione
non diesel, di più e se dovessi mangiare che so, pancetta e uova
fritte/strapazzate all'ora di pranzo sarei ancora in letargo, ma a parte
questo, comunque proprio l'idea di fare una colazione del genere (e non
caffè, succo 100& e brioches/torta/crostata/pane tostato con marmellata con
aggiunta di burro in inverno) con 25 gradi alle sette del mattino mi fa
morire... Ciò non toglie che quando andai in Germania mangiai formaggi,
salumi e cose locali senza problemi, ma con un altro clima.
Post by Mardot
La giornata B necessita' di una buona colazione, uno spuntino a pranzo, e
una buona cena. La storia della cena che deve essre leggera per forza e'
una belinata, basta non andare a letto come le galline, lo stomaco si
svuola in 2,5-3 ore al max e il resto del metabolismo si compie
Infatti l'intervallo cena/colazione è troppo lungo per mangiare poco (a meno
che non si tratti di un anziano o persona con problemi particolari)
Post by Mardot
indipendentemente, a parte qualche caso sporadico che ha problemi di
glicemia e a quel punto basta stare attenti ai carbo, ma se li hai
consumati li devi reintegrare, magari la mattina seguente.
Il tutto lasciando perdere dosi, proteine, vitamine ecc..., giusto per
capirci, poi l'argomento e' molto piu' complesso.
Di sicuro mangiare come un maiale a colazione e schiaffarsi in ufficio per
8 ore non e' salutare, ho lavorato per 12 anni con i tedeschi e altri nord
europei e le loro panze erano emblematiche.
.D .D ma probabilmente anche le loro birre e il loro alcol...
Mardot
2011-09-20 09:14:20 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
io, di mattina, ho la
carburazione non diesel, di più e se dovessi mangiare che so, pancetta e
uova fritte/strapazzate all'ora di pranzo sarei ancora in letargo, ma a
parte questo, comunque proprio l'idea di fare una colazione del genere
(e non caffè, succo 100& e brioches/torta/crostata/pane tostato con
marmellata con aggiunta di burro in inverno) con 25 gradi alle sette del
mattino mi fa morire... Ciò non toglie che quando andai in Germania
mangiai formaggi, salumi e cose locali senza problemi, ma con un altro
clima.
una volta risolto il problema del bilanciamento calorico, entrano in
ballo le preferenze e le abitudini, e queste ultime sono fatte per
essere cambiate

anche io, in generale e soprattutto per abitudine, preferisco il dolce
al salato a colazione, ma quando abitavo in Sudafrica mi ero adeguato
bene e mangiavo colazioni stile anglosassone (anche laggiu' facevo
attivita' fisica sportiva), e non era tanto una questione di clima,
quanto di ambiente

in montagna d'estate, nonostante i 25-30 gradi di quest'anno, mi sparavo
certi panini col salame e col formaggio... e poi magari a pranzo andavo
giu' di strudel con la panna e una birra
--
Mardot
as
2011-09-20 09:12:50 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Ma devi aggiungerci anche le variabili...
E le abitudini.

Nemmeno io se mi alzassi dal letto e dopo cinque secondi mi
presentassero davanti una sangrecita (sangue fresco di pollo appena
decollato, saltato e raggrumato in padella con mais e cipolla, puoi non
credermi una libidine), riuscirei a mangiarla.

Però, dopo un primo caffè, la doccia, vestirsi, una passeggiata nei
giardini, ecco, allora è una normalissima colazione.

Poi può iniziare la giornata.
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Annarita_pll_VBI
2011-09-20 09:20:02 UTC
Permalink
Post by as
Post by Annarita_pll_VBI
Ma devi aggiungerci anche le variabili...
E le abitudini.
Nemmeno io se mi alzassi dal letto e dopo cinque secondi mi presentassero
davanti una sangrecita (sangue fresco di pollo appena decollato, saltato e
raggrumato in padella con mais e cipolla, puoi non credermi una libidine),
riuscirei a mangiarla.
Però, dopo un primo caffè, la doccia, vestirsi, una passeggiata nei
giardini, ecco, allora è una normalissima colazione.
Poi può iniziare la giornata.
La mia colazione non ammette una doccia prioritaria. Con gli occhi ancora
chiusi sono in cucina con la mano alzata ad aprire lo scolapiatti e prendere
la caffettiera... Sempre ad occhi chiusi preparo il resto... Col primo odore
che arriva riprendo i sentimenti e il contatto con la realtà... :-)
Garfield_pll
2011-09-20 21:06:06 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
La mia colazione non ammette una doccia prioritaria. Con gli occhi
ancora chiusi sono in cucina con la mano alzata ad aprire lo scolapiatti
e prendere la caffettiera... Sempre ad occhi chiusi preparo il resto...
Col primo odore che arriva riprendo i sentimenti e il contatto con la
realtà... :-)
Vale anche per me: il primo caffè è fondamentale. Ma poi va bene tutto. E
nel latte preferisco sempre della focaccia piuttosto che brioches o
biscotti.
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Garfield_pll
2011-09-20 21:02:24 UTC
Permalink
Post by Mardot
Di sicuro mangiare come un maiale a colazione e schiaffarsi in ufficio
per 8 ore non e' salutare,
E diciamolo! E' l'ufficio che rovina la salute, non la colazione!
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Annarita_pll_VBI
2011-09-20 21:15:55 UTC
Permalink
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
Di sicuro mangiare come un maiale a colazione e schiaffarsi in ufficio
per 8 ore non e' salutare,
E diciamolo! E' l'ufficio che rovina la salute, non la colazione!
--
E finisce che hai ragione...
DDV
2011-09-20 09:39:43 UTC
Permalink
Post by Mardot
Di sicuro mangiare come un maiale a colazione e schiaffarsi in ufficio per
8 ore non e' salutare, ho lavorato per 12 anni con i tedeschi e altri nord
europei e le loro panze erano emblematiche.
Ehm, ti dimentichi la birra...

Per quel che riguarda la pance italiane, invece, guardati intorno:-)

DDV
Mardot
2011-09-20 09:52:23 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Mardot
Di sicuro mangiare come un maiale a colazione e schiaffarsi in ufficio per
8 ore non e' salutare, ho lavorato per 12 anni con i tedeschi e altri nord
europei e le loro panze erano emblematiche.
Ehm, ti dimentichi la birra...
Non e' una leggenda, ma non e' nemmeno vero tutto quel che si dice. La
realta' e' che mangiano molto piu' grasso di noi.
Post by DDV
Per quel che riguarda la pance italiane, invece, guardati intorno:-)
Belin, non c'e' paragone dai, quando ero nei miei uffici italian,i a
pensare a quelli tedeschi, sembrava di essere nei loro lager :-)
--
Mardot
DDV
2011-09-20 10:26:47 UTC
Permalink
Post by Mardot
Non e' una leggenda, ma non e' nemmeno vero tutto quel che si dice. La
realta' e' che mangiano molto piu' grasso di noi.
Vero, hanno un altro clima, un substrato culturale diverso (dovuto alla
impossibilità nei tempi antichi la maggior parte delle verdure fresche nei
mesi invernali) - Baviera a parte non usavano olio - ma burro e grassi
animali. Soprattutto mangiano peggio durante il giorno.
Non è tanto la prima colazione che li frega, quanto il "belegtes Brot"
serale e le birre e gli schnaps del dopo cena, stattene.
Post by Mardot
Post by DDV
Per quel che riguarda la pance italiane, invece, guardati intorno:-)
Belin, non c'e' paragone dai, quando ero nei miei uffici italiani a
pensare a quelli tedeschi, sembrava di essere nei loro lager :-)
Mi riferisco alle pance italiane in italia.
Anche se devo riconoscere che c'è una certa differenza di posizionamento tra
le panze da Bratwurst e birra a quelle da bucatini e vino, ma sempre panze
sono:-)

DDV
Mardot
2011-09-20 10:37:31 UTC
Permalink
Post by DDV
Anche se devo riconoscere che c'è una certa differenza di posizionamento tra
le panze da Bratwurst e birra a quelle da bucatini e vino, ma sempre panze
sono:-)
LOL, come le donne incinta, le panze a punta (maschio) bucatini, quelle
tonde (femmina) wurstel e birra.
--
Mardot
gretel
2011-09-20 11:21:31 UTC
Permalink
Post by Mardot
LOL, come le donne incinta, le panze a punta (maschio) bucatini, quelle
tonde (femmina) wurstel e birra.
ma dici davvero? io vedo molte pance ma non ho mai fatto caso alla
forma, starò più attenta...:D
Garfield_pll
2011-09-20 21:07:41 UTC
Permalink
Post by Mardot
LOL, come le donne incinta, le panze a punta (maschio) bucatini, quelle
tonde (femmina) wurstel e birra.
Io sapevo che ci si basava sui mesi con la R...
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Annarita_pll_VBI
2011-09-20 21:17:18 UTC
Permalink
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
LOL, come le donne incinta, le panze a punta (maschio) bucatini, quelle
tonde (femmina) wurstel e birra.
Io sapevo che ci si basava sui mesi con la R...
Ma quello non aveva a che fare con bivalvi o roba del genere?
Mardot
2011-09-20 21:19:11 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
LOL, come le donne incinta, le panze a punta (maschio) bucatini, quelle
tonde (femmina) wurstel e birra.
Io sapevo che ci si basava sui mesi con la R...
Ma quello non aveva a che fare con bivalvi o roba del genere?
Nei mesi con la R non si deve prendere la tintarella!
Annarita_pll_VBI
2011-09-20 21:26:14 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
LOL, come le donne incinta, le panze a punta (maschio) bucatini, quelle
tonde (femmina) wurstel e birra.
Io sapevo che ci si basava sui mesi con la R...
Ma quello non aveva a che fare con bivalvi o roba del genere?
Nei mesi con la R non si deve prendere la tintarella!
A me vanno bene tutti i mesi... quindi non è la spiegazione giusta...
:D No dai, c'era qualcosa legato ai mesi con la erre... Vabbè me lo vado a
cercare da sola...
Annarita_pll_VBI
2011-09-20 21:35:59 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Garfield_pll
Post by Mardot
LOL, come le donne incinta, le panze a punta (maschio) bucatini, quelle
tonde (femmina) wurstel e birra.
Io sapevo che ci si basava sui mesi con la R...
Ma quello non aveva a che fare con bivalvi o roba del genere?
Nei mesi con la R non si deve prendere la tintarella!
O capperi, ma sai che pensavo scherzassi e invece ho trovato anche questo?
Oltre cozze, ostriche e frutti di mare, mentre bisognerebbe mangiare i
crostacei... mi sembra di aver trovato però un sacco di confusione... :-/
Garfield_pll
2011-09-20 22:32:51 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Ma quello non aveva a che fare con bivalvi o roba del genere?
Non ne ho idea. Erano strani calcoli che faceva la nonna di mia moglie
quando era in attesa (mia moglie, non la nonna).
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Fatina_degli_Elfi
2011-09-20 12:47:42 UTC
Permalink
Post by DDV
Una buona colazione nordica ti da le energie sufficienti ad arrivare alla
pausa pranzo senza avere le visioni a metà mattinata. A pranzo basta un
leggero spuntino e puoi continuare a lavorare senza pachidermi da digerire e
conseguenti stramazzi post-prandiali.
Leggevo, tempo fa, un'intervista fatta a Veronesi (noto vegetariano)
ed egli parlando delle sue abitudini alimentari, candidamente confessava
di mangiare una sola volta al giorno, la sera tardi.
Saltando colazione e pranzo. Ovviamente il pasto unico era (ed è
costituito) essenzialmente da vegetali, cotti o crudi, formaggi non
grassi e qualche dolce. Tantissima frutta.
La cosa mi lascia tuttora perlplessa, è comunque appurato che un
drastico taglio
alle proteine animali ingerite non può che giovare alla salute.
Per la colazione, è vero che ognuno di noi ha il suo metabolismo,
sovraccaricare con un surplus di lavoro il fegato, di prima mattina,
nello smaltire grassi e proteine animali non giova, alla lunga,
alla salute. La mattina, è noto e risaputo, è meglio preferire cibi
a rapida assimilazione (e digestione), perlopiù costituiti da
carboidrati e zuccheri. Se proprio si desidera assumere proteine animali
è meglio puntare su alimenti magri, quali ricotta o altri formaggi a
bassa stagionatura. Niente burro o altri grassi ipercalorici.
A mio avviso l'ideale è la classica colazione vegana: frutta secca,
bevande vegetali, malto d'orzo per dolcificare (o sciroppo di acero,
ricchi di calcio), yogurt di soia, pasticceria secca macrobiotica con
pochissimo zucchero e tante fibre. Immancabile il caffè italiano,
rigorosamente amaro :-)
A metà mattina, se proprio si ha fame, puntare su un frutto di stagione.
as
2011-09-20 12:51:28 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Leggevo, tempo fa, un'intervista fatta a Veronesi (noto vegetariano)
ed egli parlando delle sue abitudini alimentari, candidamente confessava
di mangiare una sola volta al giorno, la sera tardi.
Saltando colazione e pranzo. Ovviamente il pasto unico era (ed è
costituito) essenzialmente da vegetali, cotti o crudi, formaggi non
grassi e qualche dolce. Tantissima frutta.
Vabbè la dieta veronesi ancora mi mancava. La metto insieme alla
paleodieta e non ci penso più.
Post by Fatina_degli_Elfi
La cosa mi lascia tuttora perlplessa, è comunque appurato che un
drastico taglio
alle proteine animali ingerite non può che giovare alla salute.
Per la colazione, è vero che ognuno di noi ha il suo metabolismo,
sovraccaricare con un surplus di lavoro il fegato, di prima mattina,
nello smaltire grassi e proteine animali non giova, alla lunga,
alla salute. La mattina, è noto e risaputo, è meglio preferire cibi
a rapida assimilazione (e digestione), perlopiù costituiti da
carboidrati e zuccheri. Se proprio si desidera assumere proteine animali
è meglio puntare su alimenti magri, quali ricotta o altri formaggi a
bassa stagionatura. Niente burro o altri grassi ipercalorici.
A mio avviso l'ideale è la classica colazione vegana: frutta secca,
bevande vegetali, malto d'orzo per dolcificare (o sciroppo di acero,
ricchi di calcio), yogurt di soia, pasticceria secca macrobiotica con
pochissimo zucchero e tante fibre. Immancabile il caffè italiano,
rigorosamente amaro :-)
A metà mattina, se proprio si ha fame, puntare su un frutto di stagione.
Ci facci capire. Ha smesso il biologo nutrizionista di frantumarci le
pelotas sui consigli per stare bene e ora inizi tu?

Ma c'è davvero così poco traffico su it.salute.alimentazione?
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Mardot
2011-09-20 12:59:58 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Leggevo, tempo fa, un'intervista fatta a Veronesi (noto vegetariano)
ed egli parlando delle sue abitudini alimentari, candidamente confessava
di mangiare una sola volta al giorno, la sera tardi.
Saltando colazione e pranzo. Ovviamente il pasto unico era (ed è
costituito) essenzialmente da vegetali, cotti o crudi, formaggi non
grassi e qualche dolce. Tantissima frutta.
In quel modo il tuo metabolismo raggiunge i livelli di una formica.
Post by Fatina_degli_Elfi
La cosa mi lascia tuttora perlplessa, è comunque appurato che un
drastico taglio
alle proteine animali ingerite non può che giovare alla salute.
Come per tutte le altre cose, l'importante e' il fabbisogno, quindi
assumere dosi rapportate al consumo.
Post by Fatina_degli_Elfi
Per la colazione, è vero che ognuno di noi ha il suo metabolismo,
sovraccaricare con un surplus di lavoro il fegato, di prima mattina,
nello smaltire grassi e proteine animali non giova, alla lunga,
alla salute.
Esatto
Post by Fatina_degli_Elfi
La mattina, è noto e risaputo, è meglio preferire cibi
a rapida assimilazione (e digestione), perlopiù costituiti da
carboidrati e zuccheri. Se proprio si desidera assumere proteine animali
è meglio puntare su alimenti magri, quali ricotta o altri formaggi a
bassa stagionatura. Niente burro o altri grassi ipercalorici.
Esatto, ma non sarei cosi' drastico sul burro ecc... "niente" puo'
tranquillamente diventare "poco".
Post by Fatina_degli_Elfi
A mio avviso l'ideale è la classica colazione vegana: frutta secca,
bevande vegetali, malto d'orzo per dolcificare (o sciroppo di acero,
ricchi di calcio), yogurt di soia, pasticceria secca macrobiotica con
pochissimo zucchero e tante fibre. Immancabile il caffè italiano,
rigorosamente amaro :-)
A metà mattina, se proprio si ha fame, puntare su un frutto di stagione.
Preferisco vivere poco e bene, entro certi limiti. :-)
--
Mardot
DDV
2011-09-20 14:38:10 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Leggevo, tempo fa, un'intervista fatta a Veronesi (noto vegetariano)
ed egli parlando delle sue abitudini alimentari, candidamente confessava
di mangiare una sola volta al giorno, la sera tardi.
Saltando colazione e pranzo. Ovviamente il pasto unico era (ed è
costituito) essenzialmente da vegetali, cotti o crudi, formaggi non grassi
e qualche dolce. Tantissima frutta.
La cosa mi lascia tuttora perlplessa, è comunque appurato che un drastico
taglio
alle proteine animali ingerite non può che giovare alla salute.
Per la colazione, è vero che ognuno di noi ha il suo metabolismo,
sovraccaricare con un surplus di lavoro il fegato, di prima mattina,
nello smaltire grassi e proteine animali non giova, alla lunga,
alla salute. La mattina, è noto e risaputo, è meglio preferire cibi
a rapida assimilazione (e digestione), perlopiù costituiti da carboidrati
e zuccheri. Se proprio si desidera assumere proteine animali è meglio
puntare su alimenti magri, quali ricotta o altri formaggi a bassa
stagionatura. Niente burro o altri grassi ipercalorici.
A mio avviso l'ideale è la classica colazione vegana: frutta secca,
bevande vegetali, malto d'orzo per dolcificare (o sciroppo di acero,
ricchi di calcio), yogurt di soia, pasticceria secca macrobiotica con
pochissimo zucchero e tante fibre. Immancabile il caffè italiano,
rigorosamente amaro :-)
A metà mattina, se proprio si ha fame, puntare su un frutto di stagione.
La penso in modo diametralmente opposto.
Se non mangi abbastanza la mattina, procurando carburante al tuo corpo che
deve affrontare una giornata di lavoro, quando lo "sovraccarichi" il fegato?
La maggior parte della gente ha una pausa pranzo brevissima.
Se arrivi alle 13 con lo stomaco tanto vuoto che ti appare San Lorenzo sulla
graticola e te lo mangeresti dalla fame, sei portato a ingolfarti e dopo ti
stenderesti sotto il tavolo, mentre devi tornare a lavorare.
La colazione vegana te la mangi tu e buon pro ti faccia.
Cerca di recepire che ciò che per te è ideale, può non esserlo per gli
altri.
Veronesi può anche mangiare una volta alla settimana, ma trovo scorretto che
da medico divulghi le sue abitudini alimentari, più adatte a un cane che ad
un essere umano, soprattutto giovane e obbligato a fare un lavoro pesante.
Me l'immagino un camionista di trent'anni che cena alle 20 con frutta,
verdura, formaggini magri e qualche dolcetto e non mangia un ca°°o sino alla
sera successiva.
Ma dai!
E sorvolo sull'ipercaloricità del burro crudo.

DDV
Fatina_degli_Elfi
2011-09-20 16:58:11 UTC
Permalink
Post by DDV
Cerca di recepire che ciò che per te è ideale, può non esserlo per gli
altri.
Mi pare di non aver dettato diktat.
Ognuno parla per se stesso, ma questo lo ritengo lapalissiano e
connaturale, penso che tutti siano in grado di intuirlo, senza bisogno
di ulteriori spiegazioni.
Post by DDV
Me l'immagino un camionista di trent'anni che cena alle 20 con frutta,
verdura, formaggini magri e qualche dolcetto e non mangia un ca°°o sino alla
sera successiva.
Ma dai!
E sorvolo sull'ipercaloricità del burro crudo.
Sì, ma... non capisco tutto questo livore.
Non siamo mica sul ring, non ho neanche un bazuka, al massimo
posso lanciare con la fionda qualche nocciola, ma ho una pessima mira :-P
DDV
2011-09-20 17:14:47 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by DDV
Cerca di recepire che ciò che per te è ideale, può non esserlo per gli
altri.
Mi pare di non aver dettato diktat.
Ognuno parla per se stesso, ma questo lo ritengo lapalissiano e
connaturale, penso che tutti siano in grado di intuirlo, senza bisogno di
ulteriori spiegazioni.
Post by DDV
Me l'immagino un camionista di trent'anni che cena alle 20 con frutta,
verdura, formaggini magri e qualche dolcetto e non mangia un ca°°o sino alla
sera successiva.
Ma dai!
E sorvolo sull'ipercaloricità del burro crudo.
Sì, ma... non capisco tutto questo livore.
Non siamo mica sul ring, non ho neanche un bazuka, al massimo
posso lanciare con la fionda qualche nocciola, ma ho una pessima mira :-P
DDV
2011-09-20 17:23:26 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Mi pare di non aver dettato diktat.
Ognuno parla per se stesso, ma questo lo ritengo lapalissiano e
connaturale, penso che tutti siano in grado di intuirlo, senza bisogno di
ulteriori spiegazioni.
Forse non ti rendi conto di quanti post hai già inviato, elencando gli
ingredienti che per te costituiscono l'alimentazione perfetta, senza che
alcuno abbia ammesso di condividere la tua opinione, ma sin lì, pazienza
signore...:-)
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by DDV
Me l'immagino un camionista di trent'anni che cena alle 20 con frutta,
verdura, formaggini magri e qualche dolcetto e non mangia un ca°°o sino alla
sera successiva.
Ma dai!
E sorvolo sull'ipercaloricità del burro crudo.
Sì, ma... non capisco tutto questo livore.
Non siamo mica sul ring, non ho neanche un bazuka, al massimo
posso lanciare con la fionda qualche nocciola, ma ho una pessima mira :-P
Infatti, nessun livore contro di te, ma contro un medico di "chiara" fama (è
su tutti i giornali e tutte le televisioni) che si permette (mi riferisco
alle tue parole) di pubblicizzare una dieta adatta a un fachiro.

DDV
Fatina_degli_Elfi
2011-09-20 17:38:50 UTC
Permalink
Post by DDV
Forse non ti rendi conto di quanti post hai già inviato, elencando gli
ingredienti che per te costituiscono l'alimentazione perfetta, senza che
alcuno abbia ammesso di condividere la tua opinione, ma sin lì, pazienza
signore...:-)
Sì, ma vale per me.
Non ho mai criticato nessuno, e lo ammetterai, quando si parla di carne
o si postano immagini di carne varia che per voi sono tali, per me hanno
tutt'altro significato.
Ergo... ognuno parla in base ai propri gusti e alle proprie scelte ed
eseprienze personali.
Non credo vi sia nulla di male in questo.
Post by DDV
Infatti, nessun livore contro di te, ma contro un medico di "chiara" fama (è
su tutti i giornali e tutte le televisioni) che si permette (mi riferisco
alle tue parole) di pubblicizzare una dieta adatta a un fachiro.
Direi ad un asceta. Comunque, tanto per sapere, è di quei medici
favorevoli agli ogm... se la monsanto ti dice qualcosa.
DDV
2011-09-20 18:06:11 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by DDV
Infatti, nessun livore contro di te, ma contro un medico di "chiara" fama (è
su tutti i giornali e tutte le televisioni) che si permette (mi riferisco
alle tue parole) di pubblicizzare una dieta adatta a un fachiro.
Direi ad un asceta. Comunque, tanto per sapere, è di quei medici
favorevoli agli ogm... se la monsanto ti dice qualcosa.
Asceta uno favorevole agli ogm?
Ma per piacere:-)

DDV
Fatina_degli_Elfi
2011-09-20 18:21:02 UTC
Permalink
Post by DDV
Asceta uno favorevole agli ogm?
Ma pure il fachiro lo è :-p
Post by DDV
Ma per piacere:-)
infatti, ma intanto lui fa rriccercca...
lcr
2011-09-20 15:35:43 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Leggevo, tempo fa, un'intervista fatta a Veronesi (noto vegetariano)
ed egli parlando delle sue abitudini alimentari, candidamente confessava
di mangiare una sola volta al giorno, la sera tardi.
Saltando colazione e pranzo. Ovviamente il pasto unico era (ed è
costituito) essenzialmente da vegetali, cotti o crudi, formaggi non
grassi e qualche dolce. Tantissima frutta.
La cosa mi lascia tuttora perlplessa, è comunque appurato che un
drastico taglio
alle proteine animali ingerite non può che giovare alla salute.
Per la colazione, è vero che ognuno di noi ha il suo metabolismo,
sovraccaricare con un surplus di lavoro il fegato, di prima mattina,
nello smaltire grassi e proteine animali non giova, alla lunga,
alla salute. La mattina, è noto e risaputo, è meglio preferire cibi
a rapida assimilazione (e digestione), perlopiù costituiti da
carboidrati e zuccheri. Se proprio si desidera assumere proteine animali
è meglio puntare su alimenti magri, quali ricotta o altri formaggi a
bassa stagionatura. Niente burro o altri grassi ipercalorici.
A mio avviso l'ideale è la classica colazione vegana: frutta secca,
bevande vegetali, malto d'orzo per dolcificare (o sciroppo di acero,
ricchi di calcio), yogurt di soia, pasticceria secca macrobiotica con
pochissimo zucchero e tante fibre. Immancabile il caffè italiano,
rigorosamente amaro :-)
E se non sei in Italia? Come fa il resto del mondo?
Comunque se hai veramente bisogno di un'alimentazione del genere e non
te la senti di sgarrare o hai grossi problemi di salute o grossi
problemi psicologici, come hanno molti di quelli che pensano di
risolvere i loro problemi con una alimentazione pseudo naturale.
Fatina_degli_Elfi
2011-09-20 16:53:31 UTC
Permalink
Post by lcr
E se non sei in Italia? Come fa il resto del mondo?
Comunque se hai veramente bisogno di un'alimentazione del genere e non
te la senti di sgarrare o hai grossi problemi di salute o grossi
problemi psicologici, come hanno molti di quelli che pensano di
risolvere i loro problemi con una alimentazione pseudo naturale.
Niente di tutto questo, semplicemente mi piace provare ogni tanto cose
diverse. Adoro le bevande vegetali, non tanto quella di soia, ma ad
esempio: riso+nocciole+malto, ti assicuro che è paradisiaca, il latte lo
dimentichi all'istante appena assaggi questo nettare :-)
Per il resto che dire: adoro il caffè :-), ma non lo fanno *bene* solo
in Italia, come molti, a torto, pensano.
Godurioso il croissant francese, ma pure in Austria li fanno sublimi.
Non puoi non mangiarli a colazione tutti i giorni :-D, in Germania i
dolci da pasticceria hanno dimensioni doppie rispetto ai nostri, fanno
dei muffins che possono competere con quelli inglesi.
Come vedi, amo di tutto, ma il salato a colazione no, almeno non di
prima mattina. Magari come spuntino un bel pezzo di pizza alla romana,
o al pomodoro non è mai peccato.
DDV
2011-09-20 17:30:54 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Niente di tutto questo, semplicemente mi piace provare ogni tanto cose
diverse. Adoro le bevande vegetali, non tanto quella di soia, ma ad
esempio: riso+nocciole+malto, ti assicuro che è paradisiaca, il latte lo
dimentichi all'istante appena assaggi questo nettare :-)
Ecco, ci ricaschi.
Personalmente non adoro le bevande vegetali, potrei al massimo dissetarmici,
ma di lì a dimenticare il latte... manco morta.
Allora, come la mettiamo?
Post by Fatina_degli_Elfi
Per il resto che dire: adoro il caffè :-), ma non lo fanno *bene* solo in
Italia, come molti, a torto, pensano.
Molti, ma non tutti!
Post by Fatina_degli_Elfi
Godurioso il croissant francese, ma pure in Austria li fanno sublimi.
Non puoi non mangiarli a colazione tutti i giorni :-D, in Germania i dolci
da pasticceria hanno dimensioni doppie rispetto ai nostri, fanno dei
muffins che possono competere con quelli inglesi.
Ehm, un croissant è un croissant.
Gira che ti rigira, la ricetta è + o - sempre quella.
In piemonte fanno delle paste piccolissime e squisitissime; a Catania ho
mangiato delle paste grandi il triplo e altrettanto squisite.
Post by Fatina_degli_Elfi
Come vedi, amo di tutto, ma il salato a colazione no, almeno non di prima
mattina. Magari come spuntino un bel pezzo di pizza alla romana,
o al pomodoro non è mai peccato.
Ecco, l'abbiamo capito, ma da quel dì...!

DDV
Fatina_degli_Elfi
2011-09-19 22:07:39 UTC
Permalink
Post by Giovanni "Darke"
siamo noi italiani che sbagliamo con cappuccino (o peggio caffè) e
cornetto. il cappuccino è latte caldo con schiuma calda, fermenta che è
una meraviglia nello stomaco.
Solo se soffri di intolleranza, accertata, al lattosio.
In tutti gli altri casi no.
A ben vedere la tua osservazione si adatta di più alla colazione
dei francesi, che non alla classica colazione italiana (di solito solo
caffè).
Comunque Giuggiolò non ha tutti i torti, i muesli spesso sono una
combinazione in eccesso di grassi (non sempre ben precisati),
stabilizzanti ed altre porcherei varie.
Non è possibile farseli in casa. Idem i fiocchi di cereali.
A meno che non si vada proprio sul nature, attrezzandosi
con piccole e costosissme apparecchiature utilizzabili in casa.
Colazione a base di bacon ('sfritto') pancetta e altre leccornie varie
porta direttamente ad una sola direzione: la tomba.
E confermo: la mattina si ha bisogno di zuccheri di pronta utilizzazione
e di facile digeribilità.
as
2011-09-20 05:29:35 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
E confermo: la mattina si ha bisogno di zuccheri di pronta utilizzazione
e di facile digeribilità.
Tu sei sempre quella che pensa che la schiuma del cappuccino sia
radioattiva, vero?
--
ale

Perche' le ricette non sono formule, se non guide, orientamenti, che
ciascuno puo' interpretare a suo gusto.
A suo buon gusto.
Giovanni "Darke"
2011-09-20 06:26:56 UTC
Permalink
Post by Fatina_degli_Elfi
Post by Giovanni "Darke"
siamo noi italiani che sbagliamo con cappuccino (o peggio caffè) e
cornetto. il cappuccino è latte caldo con schiuma calda, fermenta che è
una meraviglia nello stomaco.
Solo se soffri di intolleranza, accertata, al lattosio.
In tutti gli altri casi no.
io non sono intollerante al latte. ne bevo litri (freddo) senza problemi.

ma ricordo che quando lo prendevo caldo, alla mattina, e tutt'ora quando
prendo un cappuccino alla mattina, non è che sto proprio benissimo.
intendiamoci, tutto apposto. però una tazza di latte freddo è meglio.
ed è meglio anche un qualcosa che faccia "sostanza". cereali, fetta di
pane, qualcosa.
Post by Fatina_degli_Elfi
A ben vedere la tua osservazione si adatta di più alla colazione
dei francesi, che non alla classica colazione italiana (di solito solo
caffè).
beh la colazione solo caffè la stavo ignorando in quanto si capisce da
sé che è nulla :-)
Post by Fatina_degli_Elfi
Comunque Giuggiolò non ha tutti i torti, i muesli spesso sono una
combinazione in eccesso di grassi (non sempre ben precisati),
stabilizzanti ed altre porcherei varie.
boh, io leggo la tabella dietro, di grassi non ce ne sono tanti.
Post by Fatina_degli_Elfi
Non è possibile farseli in casa. Idem i fiocchi di cereali.
pazienza no?
Post by Fatina_degli_Elfi
Colazione a base di bacon ('sfritto') pancetta e altre leccornie varie
porta direttamente ad una sola direzione: la tomba.
ma infatti io neanche le mangio proprio mai queste cose.
Post by Fatina_degli_Elfi
E confermo: la mattina si ha bisogno di zuccheri di pronta utilizzazione
e di facile digeribilità.
zolletta di zucchero? ;-)


io punto a pane e nutella o pane e marmellata. ma mi è stato detto "no
farinacei"...e allora? ci facciamo una flebo di idrosalina? ;-)
--
Post by Fatina_degli_Elfi
Giovanni
DDV
2011-09-20 12:54:51 UTC
Permalink
Post by Giuggiolò
Solo tre giorni a Londra, mangiato in modo pessimo.
Dalla prima colazione, ma questa e' una (brutta) abitudine
di tanti altri europei,
Alle minestre dai contenuti inconoscibili,
all' onnipresente pecorone, al pesce orribile
e puzzolente.
Tralasciamo il beveraggio.
I dolci ti impastano l'intestino.
Sono stata ospite per alcuni mesi presso due famiglie inglesi a londra e a
Taunton nel Somerset.
Ho avuto la fortuna di frequentare famiglie dove si sapeva cucinare e ho dei
ricordi più che discreti.
Ovvio mi dessero fastidio all'inizio i piselli "zuccherati" o rimanessi
perplessa d'innanzi a una zuppa di un marrone scuro (mai saputo cosa fosse)
dall'aspetto piuttosto inquietante e sentissi la mancanza di un filo d'olio
nelle verdure bollite e completamente scondite, ma pesce orribili e
puzzolenti non ne ho mai mangiato.
Per i dolci, facevano delle creme e torte assolutamente deliziose.
Personalmente adoro il Christmas pudding. Se a te t'impasta le budella, a me
proprio no.
Delle molte volte che sono stata in inghilterra ricordo dei buoni ristoranti
inglesi con ottima carne, ottimo pesce, prezzi molto poco ottimi, per cui è
stato gioco forza alternarli a pubs e ristoranti "etnici" (mai italiani). Ho
un ricordo commovente di una pie di carne in un alberghetto in Cornovaglia e
una torta di mele con cremina al limone altrettanto commovente.
Perché tralasciare il beveraggio? Centinaia di birre di tutti i colori (si
fa per dire) e una più buona dell'altra!
Tea perfetti e pasticcini ancora migliori.
La colazione?
Tutti i giorni uova al bacon o salsiccia no, non ce la facevo, ma non è
obbligatorio, quando hai da scegliere tra confetture meravigliose, torte
fatte in casa stupende, buon pane e burro di ottima qualità.

DDV
Garfield_pll
2011-09-20 21:23:50 UTC
Permalink
Post by DDV
La colazione?
Tutti i giorni uova al bacon o salsiccia no, non ce la facevo, ma non è
obbligatorio, quando hai da scegliere tra confetture meravigliose, torte
fatte in casa stupende, buon pane e burro di ottima qualità.
Dovresti provare a far colazione in Olanda, magari in un B&B come ho
fatto io: caffè (il loro, osceno!), latte (ottimo), thé, yogurt, pan carrè
tostato, salsiccia, rootwurst (simile ai nostri wurstel ma più sottile,
più lungo, piegato a ferro di cavallo e condito con una salsa "ketchup"
che in realtà è rosso semaforo translucida), prosciutto, un'altra
salsiccia spalmabile color rosa pallido, salame, gouda tagliato a fette
sottili, aringhe affumicate e non, uova sode e al tegamino, il resto non
ricordo.
Pensavamo di poter scegliere fra tutto, ma poi abbiamo visto che si
offendevano se avanzava qualcosa...
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
lucatimmy
2011-09-19 22:53:28 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che  ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!
Ciao
Di
a me la cucina inglese piace. Sono mezzo inglese da parte di
mamma! ;-)Mi piacciono tutte le pie di carne. Adoro la minced meat pie
( che e' un dolce) adoro le maids of honor che fanno nella sala da te'
piu' vecchia di Londra ( che e' a Kew garden) Mi piaccino gli scones,
la clotted cream, I roast beef e la caccia come solo gli inglesi la
sanno fare. Ho mangiato L'haggis, e mi e' piaciuto molto e poi come
non amare le patatine fritte? Mi piace la pancetta bollita come la
fanno in Yorkshire e la pizza che fanno sempre in Yorkshire. Gli hot
dog inglesi sono assolutemente insuperabili e la senape inglese e'
quella che preferisco ( toglie il fiato) . Adoro le bitter poco gasate
a temperatura di cantina E non parliamo di salmone affumicato...Di
Halibut cotto sotto la sabbia con le alghe, etc. etc. Chi dice di non
amara la cucina inglese non ha mai mangiato un fish & chpis come si
deve, non ha mai mangiato un roastbeff come si deve ( fattto con le
costate mica co quei pezzacci del carne senza un filo de grasso che ci
rifilano in Italia), non ha mai magiato una beccaccia al sangue... E
non parliamo di burro e di formaggi !La aucina inglese ha una brutta
nomea del tutto immeritata.
Per provare come puo essere leggera ( il piu' buon pure' di patate
mangiato in vita mia fatto solo di patate e sale! :-0) questo posto:
Honest cabbage a Bermondsey che quindici anni fa mi ha regalato piu'
di una cena indimenticabile. Oggi non e' piu' quello ma tanto
vale.Tutto cambia...
Giuggiolò
2011-09-20 04:44:23 UTC
Permalink
Post by lucatimmy
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che  ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!
Ciao
Di
a me la cucina inglese piace. Sono mezzo inglese da parte di
mamma! ;-)Mi piacciono tutte le pie di carne. Adoro la minced meat pie
( che e' un dolce) adoro le maids of honor che fanno nella sala da te'
piu' vecchia di Londra ( che e' a Kew garden) Mi piaccino gli scones,
la clotted cream, I roast beef e la caccia come solo gli inglesi la
sanno fare. Ho mangiato L'haggis, e mi e' piaciuto molto e poi come
non amare le patatine fritte? Mi piace la pancetta bollita come la
fanno in Yorkshire e la pizza che fanno sempre in Yorkshire. Gli hot
dog inglesi sono assolutemente insuperabili e la senape inglese e'
quella che preferisco ( toglie il fiato) . Adoro le bitter poco gasate
a temperatura di cantina E non parliamo di salmone affumicato...Di
Halibut cotto sotto la sabbia con le alghe, etc. etc. Chi dice di non
amara la cucina inglese non ha mai mangiato un fish & chpis come si
deve, non ha mai mangiato un roastbeff come si deve ( fattto con le
costate mica co quei pezzacci del carne senza un filo de grasso che ci
rifilano in Italia), non ha mai magiato una beccaccia al sangue... E
non parliamo di burro e di formaggi !La aucina inglese ha una brutta
nomea del tutto immeritata.
Per provare come puo essere leggera ( il piu' buon pure' di patate
Honest cabbage a Bermondsey che quindici anni fa mi ha regalato piu'
di una cena indimenticabile. Oggi non e' piu' quello ma tanto
vale.Tutto cambia...
Non ho certo la tua esperienza, la mia e' molto limitata,
3 gg a Londra per lavoro.
Pero' ti racconto questo piccolo episodio, una sera andammo
a cena, io e il mio collega, in un buon ristorante del centro,
ci sedemmo a leggere il menu', arrivo' il cameriere e sentendo
che eravamo italiani ci dice che lo era anche lui e tra l'altro
delle nostre zone (mantova-cremona). Alla fine ci tolse il
menu' di mano e disse, lasciate perdere queste vanno bene agli inglesi,
la carne ve la porto io.
E ci arrivarono delle ottime e semplici bistecche.
Garfield_pll
2011-09-20 21:30:24 UTC
Permalink
Pero' ti racconto questo piccolo episodio, una sera andammo a cena, io e
il mio collega, in un buon ristorante del centro, ci sedemmo a leggere
il menu', arrivo' il cameriere e sentendo che eravamo italiani ci dice
che lo era anche lui e tra l'altro delle nostre zone (mantova-cremona).
Alla fine ci tolse il menu' di mano e disse, lasciate perdere queste
vanno bene agli inglesi, la carne ve la porto io.
E ci arrivarono delle ottime e semplici bistecche.
A me era capitato qualcosa di simile su un traghetto greco. Il personale
di bordo era napoletano e ci portò in cambusa a prendere il caffè "quello
nostro". Ci mostrarono con orgoglio le taniche di acqua di Napoli che
portavano a ogni viaggio apposta solo per il caffè...
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Enrico
2011-09-20 06:06:19 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!
Ciao
Di
Dopo aver letto tutte il tread (a parte le divagazioni nutrizionistiche
sulla colazione) torno a chiederti credo a nome di tutti:

Ci dai, quando hai tempo e se ti va ovviamente, qualche ricetta tipica
dell'inghilterra ?

Sarebbe proprio interessante se, come fa lucatimmy ogni tanto, chi vive
in un paese straniero o è straniero lui stesso mandasse qualche "report".
sepp
2011-09-20 14:50:20 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più
buona di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una
curiosità, se mi permettete!
Non sono mai stato in Inghilterra (in Irlanda si', non credo c'entri con
la
domanda), finora ho sempre apprezzato i cibi di tutti i posti che ho avuto
la fortuna di visitare. Il motivo e' che sono curioso e di bocca buona
(purtroppo). C'e' anche un motivo culturale, o pseudo tale, nel senso che
la
domanda che mi pongo e' "se mangiano cosi', un motivo ci sara'", e la
risposta non e' mai banale (e se lo e' non va banalizzata). Mai avuto
nostalgie e, sono sicuro, apprezzerei anche questa cucina.
Ho lavorato con un tizio (simpaticissimo, scozzese) che mi raccontava di
aver lavorato per mesi ad una diga, in Thailandia mi pare, e di aver
mangiato sempre e solo "rice and eggs, rice and eggs, only rice and eggs"
(mentre lo raccontava gesticolava con le mani, con una faceva il simbolo
dell'uovo e con l'altra quello del riso, da morir dal ridere). Per dire,
queste situazioni non fanno testo, ecco.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Garfield_pll
2011-09-20 21:27:36 UTC
Permalink
Post by di carroll
Ciao a tutti, sempre rispettando che quì si tratta di un NG italiano,
sono curiosa di sapere il vs. parere sul cibo inglese qualunque sia -
cosa trovate di buono e cosa trovate di cattivo. Devo dire che ormai
che sono dieci anni che stiamo quì in Italia, preferisco di molto la
dieta italiana a quella inglese in quanto molto più salutare e più buona
di quella inglese. Quali sono state le vostre esperienze? Una curiosità,
se mi permettete!
Non faccio testo. Le mie esperienze sono state di due giorni soltanto in
Inghilterra e il resto in Scozia. Avevo 18 anni e per necessità mangiavo
sempre solo nei fish&chips. Sceglievo quelli con i gabbiani sul tetto
perchè mi sembravano più affidabili.
Però ti ribalto la domanda: conosci il "Delia's"? Cosa ne pensi? Lo trovi
utile e ben fatto?
--
Garfield_pll
Groucho, Margot e Oona

http://tinyurl.com/3cyogdu

"Al difuori del cane il libro è il miglior amico dell'uomo.
Al didentro del cane c'è troppo buio per leggere." (Groucho Marx)
Continua a leggere su narkive:
Loading...