Discussione:
tarme degli alimenti, basta l'olio
(troppo vecchio per rispondere)
uniposta
2011-05-16 20:13:51 UTC
Permalink
22:13

eticamente ero restio, a divulgare informazioni atte allo
sterminio di esseri viventi. Ma siccome tanto bene o male
succede lo stesso, insomma succede, di lasciar lì dell'olio,
magari dopo una frittura o un'insalata, allora mi son dato
il benestare, seppure in un certo qual modo a malincuore.

[se vuoi saltare l'introduzione,
clicca sul tasto SKIP INTRO - se tale tasto esiste]

Le tarme degli alimenti principalmente sono queste
"plodia interpunctella" (tignola fasciata del grano)
http://www.google.it/images?q=%22plodia+interpunctella%22

le quali tuttavia, pur essendo invasive e persistenti, non sono in
grado di fare grossi danni, nel senso cioè che l'apparato boccale
delle loro larve non è molto poderoso e quindi generalmente si
fermano alle superfici o poco oltre (e sfruttano le cavità già
esistenti). Ma, comunque, ci si ritrova tutta sta roba mescolata
dentro, e chi ha voglia di stare a vagliare e ripulire tutto.

Come più o meno tutte le farfalle, esse figliano in gran numero
ma muoiono pure, in gran numero (e molto spesso assai stupidamente
- per quanto, forse, lo facciamo anche noi umani ma non ce ne
rendiamo conto, essendo molto presi anche noi da noi stessi), e
purtuttavia alla fine il bilancio risulta favorevole alle nascite
e quindi la presenza di queste farfalline continua nel tempo.
In presenza di nemici naturali, come i ragni, adottano strategie
particolari, che consentono loro di vivergli vicino senza che
se ne accorgano, ovvero sfruttando i loro punti ciechi naturali.

Tempo fa avevo risposto a un quesito riferito ad altri insetti,
le cui larve sono invece in grado di fare danni enormi:

---
non sono farfalline, cosa possono essere? e oltre a
svuotare il pensile e a lavarlo, cosa posso fare?
- guarda un po' se l'insetto (tipo
coleottero) che hai visto è uno di questi

http://www.google.it/images?q=dermestidae

Sono simili ai tarli, e a fare danni devastanti
sono le loro larvette (pelose-striate).

Bucano la pasta cruda (per nutrirsene e per farci un riparo
per impupare), bucano la plastica e l'alluminio sottile
se fanno da ostacolo al loro passaggio

---

E questi ancora non so come fare ad eliminarli.

Mentre invece, per le tarme degli alimenti (ma solo le
farfalline, non le larvette) ho trovato un modo facile : l'olio.

Già anni fa, notai che varie farfalline rimanevano invischiate
nell'olio sparso sulle superfici nell'armadietto dell'olio.

E pensavo fosse solo un fatto accidentale.

Poi ne trovai annegate in residui d'olio.

E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).

Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.

Adesso sono tredici.

Alcune altre le hanno prese i ragni
(ebbene sì, ne ho conservati e si son ripopolati).

Finiscono nell'olio, questo le inzuppa
e suppongo impedisca loro di respirare.

Non ho capito se ad attrarle sia l'olio, o
l'odore delle farfalline finite dentro prima

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
E|_Ciula
2011-05-16 20:19:34 UTC
Permalink
Post by uniposta
22:13
eticamente ero restio, a divulgare informazioni atte allo
sterminio di esseri viventi. Ma siccome tanto bene o male
succede lo stesso, insomma succede, di lasciar lì dell'olio,
magari dopo una frittura o un'insalata, allora mi son dato
il benestare, seppure in un certo qual modo a malincuore.
[se vuoi saltare l'introduzione,
clicca sul tasto SKIP INTRO - se tale tasto esiste]
Le tarme degli alimenti principalmente sono queste
"plodia interpunctella" (tignola fasciata del grano)
http://www.google.it/images?q=%22plodia+interpunctella%22
le quali tuttavia, pur essendo invasive e persistenti, non sono in
grado di fare grossi danni, nel senso cioè che l'apparato boccale
delle loro larve non è molto poderoso e quindi generalmente si
fermano alle superfici o poco oltre (e sfruttano le cavità già
esistenti). Ma, comunque, ci si ritrova tutta sta roba mescolata
dentro, e chi ha voglia di stare a vagliare e ripulire tutto.
Come più o meno tutte le farfalle, esse figliano in gran numero
ma muoiono pure, in gran numero (e molto spesso assai stupidamente
- per quanto, forse, lo facciamo anche noi umani ma non ce ne
rendiamo conto, essendo molto presi anche noi da noi stessi), e
purtuttavia alla fine il bilancio risulta favorevole alle nascite
e quindi la presenza di queste farfalline continua nel tempo.
In presenza di nemici naturali, come i ragni, adottano strategie
particolari, che consentono loro di vivergli vicino senza che
se ne accorgano, ovvero sfruttando i loro punti ciechi naturali.
Tempo fa avevo risposto a un quesito riferito ad altri insetti,
---
non sono farfalline, cosa possono essere? e oltre a
svuotare il pensile e a lavarlo, cosa posso fare?
- guarda un po' se l'insetto (tipo
coleottero) che hai visto è uno di questi
http://www.google.it/images?q=dermestidae
Sono simili ai tarli, e a fare danni devastanti
sono le loro larvette (pelose-striate).
Bucano la pasta cruda (per nutrirsene e per farci un riparo
per impupare), bucano la plastica e l'alluminio sottile
se fanno da ostacolo al loro passaggio
---
E questi ancora non so come fare ad eliminarli.
Mentre invece, per le tarme degli alimenti (ma solo le
farfalline, non le larvette) ho trovato un modo facile : l'olio.
Già anni fa, notai che varie farfalline rimanevano invischiate
nell'olio sparso sulle superfici nell'armadietto dell'olio.
E pensavo fosse solo un fatto accidentale.
Poi ne trovai annegate in residui d'olio.
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
Alcune altre le hanno prese i ragni
(ebbene sì, ne ho conservati e si son ripopolati).
Finiscono nell'olio, questo le inzuppa
e suppongo impedisca loro di respirare.
Non ho capito se ad attrarle sia l'olio, o
l'odore delle farfalline finite dentro prima
---
-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
Ma dimmi sto coglionazzo se per dire una cosa di 3 righe deve scrivere una
guida del telefono, e poi senza un minimo di scientificità!
uniposta
2011-05-18 18:27:12 UTC
Permalink
20:27 da tredici a diciotto
Post by uniposta
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
- E adesso diciotto. Ma erano 18 stamattina e lo sono rimaste

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Gustavo
2011-05-18 18:31:46 UTC
Permalink
Post by uniposta
20:27 da tredici a diciotto
Post by uniposta
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
- E adesso diciotto. Ma erano 18 stamattina e lo sono rimaste
Forse sono... Farfalline Notturne... :-)
uniposta
2011-05-18 18:57:44 UTC
Permalink
20:57
"uniposta"[..]
Post by uniposta
Post by uniposta
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
- E adesso diciotto. Ma erano 18 stamattina e lo sono rimaste
Forse sono... Farfalline Notturne... :-)
- Macché, fanno le loro cose anche di giorno...
anche se hanno lo stesso colore delle notturne.

Anche se queste si comportano in maniera anomala... essendo
nate e cresciute qui (larvette, e poi farfalline) hanno sempre
avuto a che fare con me e si sono abituate, si fidano, non
scappano, si lasciano prendere dolcemente se devo spostarle...

Anche le mosche nate qui, anzi quelle erano completamente
instupidite e dovevo fare attenzione a non schiacciarle
perché venivano sempre dov'ero io. Impacciate nel volo e in
ogni cosa che facevano, non so fuori quanto sian sopravvissute.

I ragni no, mantengono un loro spirito ribelle (in maggior numero
ho il pholcus phalangioides, ragno ballerino) (zampe sottili lunghe,
da non confondere con l'opilionide - opiliones -, che si distingue
per il cefalotorace fuso insieme in un solo corpicino ovale)

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
tonia
2011-05-18 19:02:08 UTC
Permalink
Post by uniposta
20:57
"uniposta"[..]
Post by uniposta
Post by uniposta
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
- E adesso diciotto. Ma erano 18 stamattina e lo sono rimaste
Forse sono... Farfalline Notturne... :-)
- Macché, fanno le loro cose anche di giorno...
anche se hanno lo stesso colore delle notturne.
Anche se queste si comportano in maniera anomala... essendo
nate e cresciute qui (larvette, e poi farfalline) hanno sempre
avuto a che fare con me e si sono abituate, si fidano, non
scappano, si lasciano prendere dolcemente se devo spostarle...
Anche le mosche nate qui, anzi quelle erano completamente
instupidite e dovevo fare attenzione a non schiacciarle
perché venivano sempre dov'ero io. Impacciate nel volo e in
ogni cosa che facevano, non so fuori quanto sian sopravvissute.
I ragni no, mantengono un loro spirito ribelle (in maggior numero
ho il pholcus phalangioides, ragno ballerino) (zampe sottili lunghe,
da non confondere con l'opilionide - opiliones -, che si distingue
per il cefalotorace fuso insieme in un solo corpicino ovale)
---
Eppero' che caspita,
andiamo incontro alla notte,
ma che descrizione,:ò)))))
spero di non sognare ragni!!!!!!!!!!!!
Tonia
uniposta
2011-05-18 19:20:39 UTC
Permalink
21:20

- Mer 18 Mag 2011, 21:02,
Post by tonia
Eppero' che caspita,
andiamo incontro alla notte,
ma che descrizione,:ò)))))
spero di non sognare ragni!!!!!!!!!!!!
Tonia
- Sono paure fobie e repulsioni che dipendono soprattutto
dalla non conoscenza dell'essere vivente in oggetto, per cui
ti aspetti chissà cosa. Se hai avuto un animale domestico ti
sarà più facile, osservando il comportamento di questi piccoli
animaletti, riconoscerne i tratti fondamentali e capirli.

E a quel punto le fobie cominciano a passare.

Poi, per quanto riguarda i ragni, generalmente se ne stanno
per i fatti loro, molto di rado finiscono per sbaglio dove
ci sono io. Se se ne accorgono, si ritirano. A parte che poi
quelli che ho principalmente io sono ragni per modo di dire,
in pratica sono lievi come quei piumini volanti che portano
i semi in primavera ma hanno solo otto zampette invece di
tantissimi filamenti, e quindi poca portanza sull'aria.

Si appesantiscono solo quando hanno
mangiato molto e il sacco addominale si gonfia.

- p.s. - così a idea mi sa che l'olio usato/avanzato, oltre a
costare niente, faccia fare una fine meno brutta alle tarme
(farfalline) rispetto a quella specie di carta moschicida

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
lcr
2011-05-18 20:58:44 UTC
Permalink
Post by uniposta
21:20
- Mer 18 Mag 2011, 21:02,
Post by tonia
Eppero' che caspita,
andiamo incontro alla notte,
ma che descrizione,:ò)))))
spero di non sognare ragni!!!!!!!!!!!!
Tonia
- Sono paure fobie e repulsioni che dipendono soprattutto
dalla non conoscenza dell'essere vivente in oggetto, per cui
ti aspetti chissà cosa. Se hai avuto un animale domestico ti
sarà più facile, osservando il comportamento di questi piccoli
animaletti, riconoscerne i tratti fondamentali e capirli.
E a quel punto le fobie cominciano a passare.
Hai ragione, anche io cerco di non disturbare i ragni che ho in casa se
non quando le ragnatele diventano particolarmente evidenti, di sicuro
sono utili e a me stanno pure simpatici.
pietro c
2011-05-18 23:44:37 UTC
Permalink
Post by lcr
Hai ragione, anche io cerco di non disturbare i ragni che ho in casa se
non quando le ragnatele diventano particolarmente evidenti, di sicuro
sono utili e a me stanno pure simpatici.
quoto

poi te somijano
--
pietro c

www.maradagalweb.blogspot.com
Annarita_pll_VBI
2011-05-19 17:02:03 UTC
Permalink
Post by lcr
Hai ragione, anche io cerco di non disturbare i ragni che ho in casa se
non quando le ragnatele diventano particolarmente evidenti, di sicuro sono
utili e a me stanno pure simpatici.
Ti porti avanti il lavoro per halloween???? :D :D :D
A parte gli scherzi, non adottarne troppi perchè potresti avere delle
sorprese non proprio gradite...
prova a leggere un po' qua...
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=17743
Gustavo
2011-05-19 07:08:23 UTC
Permalink
Post by uniposta
21:20
- Mer 18 Mag 2011, 21:02,
Post by tonia
Eppero' che caspita,
andiamo incontro alla notte,
ma che descrizione,:ò)))))
spero di non sognare ragni!!!!!!!!!!!!
Tonia
- Sono paure fobie e repulsioni che dipendono soprattutto
dalla non conoscenza dell'essere vivente in oggetto, per cui
ti aspetti chissà cosa. Se hai avuto un animale domestico ti
sarà più facile, osservando il comportamento di questi piccoli
animaletti, riconoscerne i tratti fondamentali e capirli.
E a quel punto le fobie cominciano a passare.
Poi, per quanto riguarda i ragni, generalmente se ne stanno
per i fatti loro, molto di rado finiscono per sbaglio dove
ci sono io. Se se ne accorgono, si ritirano. A parte che poi
quelli che ho principalmente io sono ragni per modo di dire,
in pratica sono lievi come quei piumini volanti che portano
i semi in primavera ma hanno solo otto zampette invece di
tantissimi filamenti, e quindi poca portanza sull'aria.
Si appesantiscono solo quando hanno
mangiato molto e il sacco addominale si gonfia.
- p.s. - così a idea mi sa che l'olio usato/avanzato, oltre a
costare niente, faccia fare una fine meno brutta alle tarme
(farfalline) rispetto a quella specie di carta moschicida
---
-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Gustavo
2011-05-19 07:12:31 UTC
Permalink
Post by uniposta
21:20
- Mer 18 Mag 2011, 21:02,
Post by tonia
Eppero' che caspita,
andiamo incontro alla notte,
ma che descrizione,:ò)))))
spero di non sognare ragni!!!!!!!!!!!!
Tonia
- Sono paure fobie e repulsioni che dipendono soprattutto
dalla non conoscenza dell'essere vivente in oggetto, per cui
ti aspetti chissà cosa. Se hai avuto un animale domestico ti
sarà più facile, osservando il comportamento di questi piccoli
animaletti, riconoscerne i tratti fondamentali e capirli.
E a quel punto le fobie cominciano a passare.
Poi, per quanto riguarda i ragni, generalmente se ne stanno
per i fatti loro, molto di rado finiscono per sbaglio dove
ci sono io. Se se ne accorgono, si ritirano. A parte che poi
quelli che ho principalmente io sono ragni per modo di dire,
in pratica sono lievi come quei piumini volanti che portano
i semi in primavera ma hanno solo otto zampette invece di
tantissimi filamenti, e quindi poca portanza sull'aria.
Si appesantiscono solo quando hanno
mangiato molto e il sacco addominale si gonfia.
Qui diciamo.. "Ragno porta guadagno!" :-)

In ogni casa ci "dovrebbero" essere dei Ragni!
I miei Vecchi dicevano che SE ci sono Ragni la...
significa che la casa è "asciutta" e non c'è ne umidità ne muffa!!!

Ciao.
marcocolombara
2011-05-19 07:52:40 UTC
Permalink
 21:20
 - Mer 18 Mag 2011, 21:02,
Post by tonia
Eppero' che caspita,
andiamo incontro alla notte,
ma che descrizione,:ò)))))
spero di non sognare ragni!!!!!!!!!!!!
Tonia
 - Sono paure fobie e repulsioni che dipendono soprattutto
 dalla non conoscenza dell'essere vivente in oggetto, per cui
 ti aspetti chissà cosa. Se hai avuto un animale domestico ti
 sarà più facile, osservando il comportamento di questi piccoli
 animaletti, riconoscerne i tratti fondamentali e capirli.
 E a quel punto le fobie cominciano a passare.
 Poi, per quanto riguarda i ragni, generalmente se ne stanno
 per i fatti loro, molto di rado finiscono per sbaglio dove
 ci sono io. Se se ne accorgono, si ritirano. A parte che poi
 quelli che ho principalmente io sono ragni per modo di dire,
 in pratica sono lievi come quei piumini volanti che portano
 i semi in primavera ma hanno solo otto zampette invece di
 tantissimi filamenti, e quindi poca portanza sull'aria.
 Si appesantiscono solo quando hanno
 mangiato molto e il sacco addominale si gonfia.
Qui diciamo..  "Ragno porta guadagno!"       :-)
In ogni casa ci "dovrebbero" essere dei Ragni!
I miei Vecchi dicevano che SE ci sono Ragni la...
significa che la casa è "asciutta" e non c'è ne umidità ne muffa!!!
Ciao.
e dicevano male! Potrei organizzarmi per fare foto di ragni con
muffetta alle spalle!!!
Gustavo
2011-05-19 08:10:03 UTC
Permalink
"marcocolombara" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:5d6ae5e6-75be-4790-85a7-***@l26g2000yqm.googlegroups.com...
On May 19, 9:12 am, "Gustavo" <***@tin.it> wrote:

cut
Post by Gustavo
In ogni casa ci "dovrebbero" essere dei Ragni!
I miei Vecchi dicevano che SE ci sono Ragni la...
significa che la casa è "asciutta" e non c'è ne umidità ne muffa!!!
Ciao.
e dicevano male! Potrei organizzarmi per fare foto di ragni con
muffetta alle spalle!!!
Nelle NOSTRE case?
O nelle Caverne e nelle Jungle Sub-tropicali?
...o Sub-Padane... che a dir si voglia
marcocolombara
2011-05-19 12:33:04 UTC
Permalink
      cut
Post by Gustavo
In ogni casa ci "dovrebbero" essere dei Ragni!
I miei Vecchi dicevano che SE ci sono Ragni la...
significa che la casa è "asciutta" e non c'è ne umidità ne muffa!!!
Ciao.
e dicevano male! Potrei organizzarmi per fare foto di ragni con
muffetta alle spalle!!!
Nelle NOSTRE case?
O nelle Caverne e nelle Jungle Sub-tropicali?
...o Sub-Padane... che a dir si voglia
sub-padane.
E comunque pare che ai ragni (o ad alcuni ragni) piaccia l'umidità
(anche solo cercando "ragni umidità" salta fuori qualcosa). Poi non so.
Gustavo
2011-05-19 12:44:28 UTC
Permalink
"marcocolombara" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:cf0e093b-3505-4a20-ae02-***@x6g2000yqj.googlegroups.com...

cut
Post by Gustavo
Nelle NOSTRE case?
O nelle Caverne e nelle Jungle Sub-tropicali?
...o Sub-Padane... che a dir si voglia
sub-padane.
E comunque pare che ai ragni (o ad alcuni ragni) piaccia l'umidità
(anche solo cercando "ragni umidità" salta fuori qualcosa). Poi non so.
Certo!
Nella Jungla Tropicale ce ne sono a bizzeffe! :-)

Comunque non puoi prendere un "detto popolare" per la "Parola Divina"....
pure se un'altro detto popolare recita... "Vox Populi, Vox Dei!". :-)

Ciao.
marcocolombara
2011-05-19 12:57:47 UTC
Permalink
     cut
Post by Gustavo
Nelle NOSTRE case?
O nelle Caverne e nelle Jungle Sub-tropicali?
...o Sub-Padane... che a dir si voglia
sub-padane.
E comunque pare che ai ragni (o ad alcuni ragni) piaccia l'umidità
(anche solo cercando "ragni umidità" salta fuori qualcosa). Poi non so.
Certo!
Nella Jungla Tropicale ce ne sono a bizzeffe!    :-)
Comunque non puoi prendere un "detto popolare" per la "Parola Divina"....
pure se un'altro detto popolare recita...   "Vox Populi, Vox Dei!".  :-)
Ciao.
e Barabba si salvò.
Annarita_pll_VBI
2011-05-19 17:04:53 UTC
Permalink
Post by Gustavo
In ogni casa ci "dovrebbero" essere dei Ragni!
In una casa NON dovrebbero esserci dei ragni, anche perché il solo fatto di
vederle denota sciatteria e poca pulizia.
Gustavo
2011-05-19 17:28:05 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Gustavo
In ogni casa ci "dovrebbero" essere dei Ragni!
In una casa NON dovrebbero esserci dei ragni, anche perché il solo fatto
di vederle denota sciatteria e poca pulizia.
Io abito in pieno-pieno centro città....
e ho una coppia di Germani Reali liberi su un lotto di 600 mq SOLO per loro!
E' pieno di alberi e "erba naturale"... :-)
Prima avevo pure una coppia di Oche Bianche... ma gli X-Com me li hanno
rubate!

Portavano i bambini dell'asilo col Scuolabus per vederli!
Ora vengono le mamme con le carrozzine a far vedere le "paperelle"...

Ci sono dei Ricci e dei Rospi... tanti uccelli e uccellini...
Alla mattina c'è un via-vai di bestie che non finisce mai.
Mi costano un paio di chili di pane raffermo al giorno e sui 150 Euro anno
di acqua.

Ci sono pure dei bei, grossi.... Topi nostrani, Lumache, Scìosi e Lucertole,
Formiche, Api e Vespe!
Avevo pure dodici gatti ma un vicino li ha avvelenati e ora ne ho uno
solo...

Ci sono Grilli, Millezampe e Moscerini e Zanzare in quantità industriale!
Sotto la vasca dell'acqua ci sono dei Lombrichi lunghi una spanna!
Avevo pure una Tartaruga ma è... scappata!

Tengo sempre tutto aperto... MA ho un Pompa e altri amenincoli del genere
sparsi in giro...) e chi vuole entra ed esce... a piacere.

Ci sono pure i Ragni... beati loro!

Viviamo TUTTI felici e contenti.
Annarita_pll_VBI
2011-05-19 17:56:35 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Io abito in pieno-pieno centro città....
e ho una coppia di Germani Reali liberi su un lotto di 600 mq SOLO per loro!
E' pieno di alberi e "erba naturale"... :-)
Prima avevo pure una coppia di Oche Bianche... ma gli X-Com me li hanno
rubate!
Portavano i bambini dell'asilo col Scuolabus per vederli!
Ora vengono le mamme con le carrozzine a far vedere le "paperelle"...
Ci sono dei Ricci e dei Rospi... tanti uccelli e uccellini...
Alla mattina c'è un via-vai di bestie che non finisce mai.
Mi costano un paio di chili di pane raffermo al giorno e sui 150 Euro anno
di acqua.
Ci sono pure dei bei, grossi.... Topi nostrani, Lumache, Scìosi e
Lucertole, Formiche, Api e Vespe!
Avevo pure dodici gatti ma un vicino li ha avvelenati e ora ne ho uno
solo...
Ci sono Grilli, Millezampe e Moscerini e Zanzare in quantità industriale!
Sotto la vasca dell'acqua ci sono dei Lombrichi lunghi una spanna!
Avevo pure una Tartaruga ma è... scappata!
Tengo sempre tutto aperto... MA ho un Pompa e altri amenincoli del genere
sparsi in giro...) e chi vuole entra ed esce... a piacere.
Ci sono pure i Ragni... beati loro!
Viviamo TUTTI felici e contenti.
Io abito immersa nella macchia mediterranea, lo scorso anno avevo un
condominio di colubri in giardino che stanno ancora dormendo, di notte i
ricci entrano ed escono arrampicandosi sul muro della recinzione, ho un
altro condominio di tartarughe con piccolini di sei centimetri, gechi con la
cellulite che stanno appiccicati nel soffitto del loggiato, lucertole in
quantità industriale, upupe che passeggiano sotto i corbezzoli, un falchetto
che ogni tanto si posa sulle tegole, un bracco tedesco che fa la guardia
alle tartarughe...
Viviamo tutti felici e contenti io dentro casa e loro fuori, ragni compresi.
Ognuno al proprio posto, esattamente come il mio bracco non deve salire sui
divani o sui letti.
DDV
2011-05-19 21:46:23 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Io abito immersa nella macchia mediterranea, lo scorso anno avevo un
condominio di colubri in giardino che stanno ancora dormendo, di notte i
ricci entrano ed escono arrampicandosi sul muro della recinzione, ho un
altro condominio di tartarughe con piccolini di sei centimetri, gechi con
la cellulite che stanno appiccicati nel soffitto del loggiato, lucertole
in quantità industriale, upupe che passeggiano sotto i corbezzoli, un
falchetto che ogni tanto si posa sulle tegole, un bracco tedesco che fa la
guardia alle tartarughe...
Viviamo tutti felici e contenti io dentro casa e loro fuori, ragni
compresi. Ognuno al proprio posto, esattamente come il mio bracco non deve
salire sui divani o sui letti.
Io abito in riva al mare: passo il tempo a pulire le cacche dei gabbiani (ne
fanno tanta, a volo radente sul terrazzo) quando sono particolarmente
creativi riescono a centrare il muro, a volte i vetri, con un effetto
spruzzo molto decorativo. In alternativa devo pulire quelle dei piccioni,
che sono meno acrobatici, ma più costanti ed affezionati. Ogni tanto arriva
a visitarmi una tortorella, povera, sempre sola e devo dire, piuttosto
stitica. Tutte le mattine viene a trovarmi una gazza, che mi lascia il suo
pensierino gentile or su un pilastrino, or su un altro.
Dulcis in fundo, quando nella stagione giusta hanno finito di rimpinzarsi di
olive, arrivano gli storni a stormo e lì è veramente dura: cacca nera e
oleosa, che spargono generosamente, prima di andare a nanna sugli alberi
vicini.
Ho anche qualche ragno malefico, che non sono riuscita a beccare, e mi fa la
ragnatela sulla ringhiera. Mi tengo caro un gechino, che non ho ancora
visto: l'anno scorso era piccolo piccolo, mi auguro che sia cresciuto bene e
venga a mangiare le zanzare.
Sto combattendo strenuamente con le formiche: son lì a spruzzare e a
spargere polvere, ma è una lotta impari.
L'estate scorsa m'è entrato in casa un pipistrello e non era la prima volta.
Ma l'apoteosi del peggio è stato quando mi sono trovata uno scarafaggio che
passeggiava sul divano.
Lì avrei voluto morire...

DDV
Annarita_pll_VBI
2011-05-20 08:23:23 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Annarita_pll_VBI
Io abito immersa nella macchia mediterranea, lo scorso anno avevo un
condominio di colubri in giardino che stanno ancora dormendo, di notte i
ricci entrano ed escono arrampicandosi sul muro della recinzione, ho un
altro condominio di tartarughe con piccolini di sei centimetri, gechi con
la cellulite che stanno appiccicati nel soffitto del loggiato, lucertole
in quantità industriale, upupe che passeggiano sotto i corbezzoli, un
falchetto che ogni tanto si posa sulle tegole, un bracco tedesco che fa
la guardia alle tartarughe...
Viviamo tutti felici e contenti io dentro casa e loro fuori, ragni
compresi. Ognuno al proprio posto, esattamente come il mio bracco non
deve salire sui divani o sui letti.
Io abito in riva al mare: passo il tempo a pulire le cacche dei gabbiani
(ne fanno tanta, a volo radente sul terrazzo) quando sono particolarmente
creativi riescono a centrare il muro, a volte i vetri, con un effetto
spruzzo molto decorativo. In alternativa devo pulire quelle dei piccioni,
che sono meno acrobatici, ma più costanti ed affezionati. Ogni tanto
arriva a visitarmi una tortorella, povera, sempre sola e devo dire,
piuttosto stitica. Tutte le mattine viene a trovarmi una gazza, che mi
lascia il suo pensierino gentile or su un pilastrino, or su un altro.
Dulcis in fundo, quando nella stagione giusta hanno finito di rimpinzarsi
di olive, arrivano gli storni a stormo e lì è veramente dura: cacca nera e
oleosa, che spargono generosamente, prima di andare a nanna sugli alberi
vicini.
Ho anche qualche ragno malefico, che non sono riuscita a beccare, e mi fa
la ragnatela sulla ringhiera. Mi tengo caro un gechino, che non ho ancora
visto: l'anno scorso era piccolo piccolo, mi auguro che sia cresciuto bene
e venga a mangiare le zanzare.
Sto combattendo strenuamente con le formiche: son lì a spruzzare e a
spargere polvere, ma è una lotta impari.
L'estate scorsa m'è entrato in casa un pipistrello e non era la prima volta.
Ma l'apoteosi del peggio è stato quando mi sono trovata uno scarafaggio
che passeggiava sul divano.
Lì avrei voluto morire...
DDV
Per i proiettili vaganti hai tutta la mia comprensione!!! Da due o tre anni
qui da me (ma a quanto sembra in tutta la Sardegna) c'è un'invasione di
cornacchie e spesso mi ritengo fortunata per il fatto che le vacche non
volino...
Vedi se riesci a dare al gechino le camole, sembra che ne vadano matti...
un'amica mi raccontava che suoi nonni avevano sempre sacconi di crusca per
gli animali e nel locale dove li tenevano c'erano gechi enormi
superpalestrati; col tempo si erano accorti che avevano il self service
nella crusca e mangiavano insettini a bizzeffe...
DDV
2011-05-20 09:26:48 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Per i proiettili vaganti hai tutta la mia comprensione!!! Da due o tre
anni qui da me (ma a quanto sembra in tutta la Sardegna) c'è un'invasione
di cornacchie e spesso mi ritengo fortunata per il fatto che le vacche non
volino...
Shh, che ci sono anche i corvi, ma per ora rimangono sul prato di sotto!
Post by Annarita_pll_VBI
Vedi se riesci a dare al gechino le camole, sembra che ne vadano matti...
un'amica mi raccontava che suoi nonni avevano sempre sacconi di crusca
per gli animali e nel locale dove li tenevano c'erano gechi enormi
superpalestrati; col tempo si erano accorti che avevano il self service
nella crusca e mangiavano insettini a bizzeffe...
Ehm, gliele darei volentieri le camole al gechino! Però se mettessi la
crusca sul terrazzo, dopo due ore - col vento che c'è - ti troveresti il
sacco in sardegna! E chi ti dice che gli insetti dentro la crusca non
attirerebbero tutti i volatili della zona, che si metterebbero a fare i giri
sul terrazzo a mo' di condor?
Aiutooooo:-)

DDV
Annarita_pll_VBI
2011-05-20 10:03:29 UTC
Permalink
Post by DDV
Ehm, gliele darei volentieri le camole al gechino! Però se mettessi la
crusca sul terrazzo, dopo due ore - col vento che c'è - ti troveresti il
sacco in sardegna! E chi ti dice che gli insetti dentro la crusca non
attirerebbero tutti i volatili della zona, che si metterebbero a fare i
giri sul terrazzo a mo' di condor?
Aiutooooo:-)
:D :D :D E che ti frega... tanto il condor pasa... mica rimane!!!
DDV
2011-05-20 11:29:40 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by DDV
Ehm, gliele darei volentieri le camole al gechino! Però se mettessi la
crusca sul terrazzo, dopo due ore - col vento che c'è - ti troveresti il
sacco in sardegna! E chi ti dice che gli insetti dentro la crusca non
attirerebbero tutti i volatili della zona, che si metterebbero a fare i
giri sul terrazzo a mo' di condor?
Aiutooooo:-)
:D :D :D E che ti frega... tanto il condor pasa... mica rimane!!!
Ehm, hai perso di vista il problema principale: cosa fa mentre gira, gira,
in attesa di scoprire da dove viene quel buon profumino di camole?
La cacca (sul mio terrazzo):-)

DDV
Annarita_pll_VBI
2011-05-20 15:53:58 UTC
Permalink
Post by DDV
Post by Annarita_pll_VBI
Post by DDV
Ehm, gliele darei volentieri le camole al gechino! Però se mettessi la
crusca sul terrazzo, dopo due ore - col vento che c'è - ti troveresti il
sacco in sardegna! E chi ti dice che gli insetti dentro la crusca non
attirerebbero tutti i volatili della zona, che si metterebbero a fare i
giri sul terrazzo a mo' di condor?
Aiutooooo:-)
:D :D :D E che ti frega... tanto il condor pasa... mica rimane!!!
Ehm, hai perso di vista il problema principale: cosa fa mentre gira, gira,
in attesa di scoprire da dove viene quel buon profumino di camole?
La cacca (sul mio terrazzo):-)
Ovvio... Altrimenti come fai a capire che è paSato? ;-) :D
Vabbè tra un po' chiamo Beckett...
Mardot
2011-05-20 10:27:48 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
In una casa NON dovrebbero esserci dei ragni, anche perché il solo fatto
di vederle denota sciatteria e poca pulizia.
Cosa c'entrano i ragni con la poca pulizia?
--
Mardot
Gustavo
2011-05-20 10:46:22 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Annarita_pll_VBI
In una casa NON dovrebbero esserci dei ragni, anche perché il solo fatto
di vederle denota sciatteria e poca pulizia.
Cosa c'entrano i ragni con la poca pulizia?
Mardot
E' come "eliminare" il problema della "vecchiaia"...

Gli "ammazzi"da giovani... :-)
Annarita_pll_VBI
2011-05-20 11:05:38 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Annarita_pll_VBI
In una casa NON dovrebbero esserci dei ragni, anche perché il solo fatto
di vederle denota sciatteria e poca pulizia.
Cosa c'entrano i ragni con la poca pulizia?
marco se non pulisci casa ti ritrovi le ragnatele e toglierle fa parte del
pulire casa... almeno così succede a me, poi fai un po' tu... :-)
Mardot
2011-05-20 12:15:24 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Mardot
Post by Annarita_pll_VBI
In una casa NON dovrebbero esserci dei ragni, anche perché il solo fatto
di vederle denota sciatteria e poca pulizia.
Cosa c'entrano i ragni con la poca pulizia?
marco se non pulisci casa ti ritrovi le ragnatele e toglierle fa parte
del pulire casa... almeno così succede a me, poi fai un po' tu... :-)
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
--
Mardot
Marco Trapanese
2011-05-20 12:21:50 UTC
Permalink
Post by Mardot
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
Come mangiano?

Marco
ViLco
2011-05-20 12:30:24 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Post by Mardot
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
Come mangiano?
"Gli do 5 euro ciascuno e poi si arrangiano!" [cit.]
--
ViLco
Let the liquor do the thinking
marcocolombara
2011-05-20 12:40:53 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Marco Trapanese
Post by Mardot
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
Come mangiano?
"Gli do 5 euro ciascuno e poi si arrangiano!" [cit.]
--
ViLco
Let the liquor do the thinking
sai quanti bigattini?
Annarita_pll_VBI
2011-05-20 15:57:53 UTC
Permalink
Post by marcocolombara
Post by ViLco
Post by Marco Trapanese
Post by Mardot
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
Come mangiano?
"Gli do 5 euro ciascuno e poi si arrangiano!" [cit.]
--
ViLco
Let the liquor do the thinking
sai quanti bigattini?
Cosa sono?
Giampaolo Natali
2011-05-20 23:11:40 UTC
Permalink
Post by Annarita_pll_VBI
Post by marcocolombara
Post by ViLco
Post by Marco Trapanese
Post by Mardot
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
Come mangiano?
"Gli do 5 euro ciascuno e poi si arrangiano!" [cit.]
--
ViLco
Let the liquor do the thinking
sai quanti bigattini?
Cosa sono?
Larve di mosca carnaria.
Usate come esca principe per la pesca con l'amo.
Ai bei tempi, se non altro per la mia minore età :-) , se ne usavano anche
4 - 5 kg. in una battuta di pesca.
La comica sai qual'è?
Che normalmente fanno ribrezzo a chi li vede per la prima (anche la seconda)
volta, non sapendo che sono pulitissimi e asettici pur emanando un
fortissimo odore di ammoniaca.
Durante la prima guerra mondiale pare che li usassero per tenere pulite le
ferite quando erano finite le normali bende.
Si cibano di carne viva e/o marcescente, come dice appunto il nome, e grazie
a ciò tengono pulita una ferita impedendo che vada in cancrena.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Gustavo
2011-05-21 09:58:32 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Annarita_pll_VBI
Post by marcocolombara
Post by ViLco
Post by Marco Trapanese
Post by Mardot
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
Come mangiano?
"Gli do 5 euro ciascuno e poi si arrangiano!" [cit.]
--
ViLco
Let the liquor do the thinking
sai quanti bigattini?
Cosa sono?
Larve di mosca carnaria.
Usate come esca principe per la pesca con l'amo.
Ai bei tempi, se non altro per la mia minore età :-) , se ne usavano anche
4 - 5 kg. in una battuta di pesca.
La comica sai qual'è?
Che normalmente fanno ribrezzo a chi li vede per la prima (anche la
seconda) volta, non sapendo che sono pulitissimi e asettici pur emanando
un fortissimo odore di ammoniaca.
Durante la prima guerra mondiale pare che li usassero per tenere pulite le
ferite quando erano finite le normali bende.
Si cibano di carne viva e/o marcescente, come dice appunto il nome, e
grazie a ciò tengono pulita una ferita impedendo che vada in cancrena.
--
Giampaolo Natali
"Nell'arte della guerra" in cui l' Aretino (?) parlava della morte di
Giovanni dalla Bande Nere... per Cancrena da ferita.... dovevano aver
messo delle "Sanguisughe" sulla ferita... come "Rilevatori di cancrena"...

Una volta notato che le Sanguisughe "rifiutavano" il sangue... appurarono
che ormai era fatta e dopo due o tre giorni morì.
Annarita_pll_VBI
2011-05-21 10:08:55 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Annarita_pll_VBI
Cosa sono?
Larve di mosca carnaria.
Usate come esca principe per la pesca con l'amo.
Ai bei tempi, se non altro per la mia minore età :-) , se ne usavano
anche 4 - 5 kg. in una battuta di pesca.
La comica sai qual'è?
Che normalmente fanno ribrezzo a chi li vede per la prima (anche la
seconda) volta, non sapendo che sono pulitissimi e asettici pur emanando
un fortissimo odore di ammoniaca.
Durante la prima guerra mondiale pare che li usassero per tenere pulite
le ferite quando erano finite le normali bende.
Si cibano di carne viva e/o marcescente, come dice appunto il nome, e
grazie a ciò tengono pulita una ferita impedendo che vada in cancrena.
--
Giampaolo, ti rispondo da qui perchè i tuoi messaggi non mi compaiono mai,
tanto che ho controllato nell'elenco dei bloccati... ma ci siamo conosciuti
in un'altra vita e ci siamo odiati??? :D
Grazie, ora ho capito... sì hai perfettamente ragione sull'uso che si
continua a fare ad esempio anche con gli ustionati e sono degli spazzini
perfetti facendo in modo che lo strato superficiale della pelle si rigeneri
senza ostacoli o indurimenti.
Annarita_pll_VBI
2011-05-20 15:57:40 UTC
Permalink
Post by ViLco
Post by Marco Trapanese
Post by Mardot
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
Come mangiano?
"Gli do 5 euro ciascuno e poi si arrangiano!" [cit.]
Vanno da mcD?
Mardot
2011-05-20 12:44:27 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Post by Mardot
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
Come mangiano?
Bene
--
Mardot
Annarita_pll_VBI
2011-05-20 15:56:49 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Annarita_pll_VBI
Post by Mardot
Post by Annarita_pll_VBI
In una casa NON dovrebbero esserci dei ragni, anche perché il solo fatto
di vederle denota sciatteria e poca pulizia.
Cosa c'entrano i ragni con la poca pulizia?
marco se non pulisci casa ti ritrovi le ragnatele e toglierle fa parte
del pulire casa... almeno così succede a me, poi fai un po' tu... :-)
E i ragni che ti ritrovi in casa senza ragnatele?
No ragni, sì K-othrine sui muri esterni...
tonia
2011-05-18 18:59:07 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by uniposta
20:27 da tredici a diciotto
Post by uniposta
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
- E adesso diciotto. Ma erano 18 stamattina e lo sono rimaste
Forse sono... Farfalline Notturne... :-)
Buona sera ,
mi avete fatto venire l'angoscia,
ed allora ho conprato l'adesivo per i mobiletti
acchiappa farfalline.
Oggi ne ho trovata una;ò(((((((((((((
Ho smontato il mobile,tirato tutto fuori
buttato le cosfezioni aperte senza
neanche darci uno sguardo.Un raptus,si
unraptus!!!!!!!!!!!
Vedremo in questi giorni che succede.
Notte senza sogni ...con farfalline a tutti!!!!!
Tonia
Elena
2011-05-19 08:53:44 UTC
Permalink
Post by tonia
 20:27 da tredici a diciotto
Post by uniposta
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
 - E adesso diciotto. Ma erano 18 stamattina e lo sono rimaste
Forse sono... Farfalline Notturne...    :-)
Buona sera ,
mi avete fatto venire l'angoscia,
ed allora ho conprato  l'adesivo per i mobiletti
acchiappa farfalline.
Oggi ne ho trovata una;ò(((((((((((((
Ho smontato il mobile,tirato tutto fuori
buttato le cosfezioni aperte senza
neanche darci uno sguardo.Un raptus,si
unraptus!!!!!!!!!!!
Vedremo in questi giorni che succede.
Notte senza sogni ...con farfalline a tutti!!!!!
Tonia
Se trovavi dieci farfalline davi una passata di napalm? :-)
Le farfalline vanno per lo piu' nella farina...Anche se appunto come
e' stato scritto, alle larve basta pochisimo cibo e questo fa si' che
siano sufficienti le tracce a te invisibili che restano sui piani di
lavoro (magari in punti un po' nascosti) o in giro per casa...
Come ho raccontato in un altro thread, qualche anno fa ho avuo
un'invasione massiccia di queste farfalline...Ho buttato via tutto ma
non riuscivo a liberarmene! Pensa che ho trovato delle larve che
avevano fatto il "bozzolo" dentro confezioni chiuse di DVD (che tengo
in soggiorno, lontano dalla cucina e in una libreria dove non vedo
cosa potrebbero mangiare...Evidentemente gli basta qualche briciola
invisibile di roba!!).
Ho mantenuto una pulizia "da sala operatoria" per un paio di mesi,
senza lasciare assolutamente NIENTE in giro e tenendo tutto in
frigorifero, perfino la pasta, e contemporaneamente dando la caccia
alle farfalline...Alla fine le ho eliminate!
Non mi sono piu' ricapitate, ma adesso tengo abitualmente farine e
cereali in frigo, ho notato che si conservano molto piu' freschi anche
come sapore!

Elena
uniposta
2011-05-19 21:14:40 UTC
Permalink
23:14

- Gio 19 Mag 2011, 10:53, Elena <rossiele*yahoo.com> in
Post by Elena
Se trovavi dieci farfalline davi una passata di napalm? :-)
Le farfalline vanno per lo piu' nella farina...Anche se appunto come
e' stato scritto, alle larve basta pochisimo cibo e questo fa si' che
siano sufficienti le tracce a te invisibili che restano sui piani di
lavoro (magari in punti un po' nascosti) o in giro per casa... Come ho
raccontato in un altro thread, qualche anno fa ho avuto un'invasione
massiccia di queste farfalline...Ho buttato via tutto ma non riuscivo
a liberarmene! Pensa che ho trovato delle larve che avevano fatto il
"bozzolo" dentro confezioni chiuse di DVD (che tengo in soggiorno,
lontano dalla cucina e in una libreria dove non vedo cosa potrebbero
mangiare...Evidentemente gli basta qualche briciola invisibile di
roba!!).

- L'ha fatto per proteggersi, non per mangiare... Dopo che hanno
accumulato nutrienti, vanno in cerca di un riparo per impupare e
trasformarsi in farfalle senza pericoli in agguato. A volte come riparo
usano lo stesso luogo dove si trova il cibo, altre volte son nate dentro
e cresciute ci rimangono, e quindi non possono fare altro che terminare
il ciclo nella confezione (e morirci invano, una volta farfalle).
Nella confezione del DVD la larvetta era riuscita a entrare attraverso
una fessura dove la plastica viene ripiegata e saldata a caldo, ma non
credo sarebbe riuscita a uscire una volta trasformata in farfallina.

Nota : se non c'era uno straccio di fessura e la confezione
era proprio sigillata ben bene, allora direi che la larvetta
si era smaterializzata fuori e rimaterializzata all'interno
Post by Elena
Ho mantenuto una pulizia "da sala operatoria" per un paio di mesi,
senza lasciare assolutamente NIENTE in giro e tenendo tutto in
frigorifero, perfino la pasta, e contemporaneamente dando la caccia
alle farfalline...Alla fine le ho eliminate! Non mi sono piu'
ricapitate, ma adesso tengo abitualmente farine e cereali in frigo,
ho notato che si conservano molto piu' freschi anche come sapore!
- Ovviamente se sono sigillate, altrimenti assorbono gli odori
Post by Elena
Elena
---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Achab
2011-05-22 07:58:02 UTC
Permalink
Post by Elena
Pensa che ho trovato delle larve che
avevano fatto il "bozzolo" dentro confezioni chiuse di DVD (che tengo
in soggiorno, lontano dalla cucina e in una libreria dove non vedo
cosa potrebbero mangiare...Evidentemente gli basta qualche briciola
invisibile di roba!!).
a me nei cardini delle ante dei mobili

non so come una busta di uva passa aperta fini in un prensile e venne
dimenticata. un giorno cominciarono ad uscire vermetti dalmobile,
ingando mi imbattei in una scena da fantahorror...
--
“Ci sono posti che vedi una volta e ti basta…e poi c’è Napoli” John Turturro
Achab
2011-05-22 07:58:41 UTC
Permalink
Post by tonia
Post by uniposta
20:27 da tredici a diciotto
Post by uniposta
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
- E adesso diciotto. Ma erano 18 stamattina e lo sono rimaste
Forse sono... Farfalline Notturne... :-)
Buona sera ,
mi avete fatto venire l'angoscia,
ed allora ho conprato l'adesivo per i mobiletti
acchiappa farfalline.
lasciacelo un paio di giorni l'adesivo
--
“Ci sono posti che vedi una volta e ti basta…e poi c’è Napoli” John Turturro
uniposta
2011-06-07 20:19:48 UTC
Permalink
22:19 ventinove che non si decidono a diventar trenta
Post by uniposta
20:27 da tredici a diciotto
Post by uniposta
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
- E adesso diciotto. Ma erano 18 stamattina e lo sono rimaste
- Lentamente son salite a 29... ma non si decidono a diventar 30. In
giro ce n'è ancora qualcuna ma mi sa che vengono attirate da fuori

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
uniposta
2011-08-07 21:14:37 UTC
Permalink
23:14

adesso sono quaranta (da 29 a 40 in due mesi), più
un'altra inzuppata da un velo d'olio in una ciotola.

Insomma l'acqua fa poche vittime, l'olio molte, anche
se talmente poco da limitarsi a sporcare una superficie
Post by uniposta
22:19 ventinove che non si decidono a diventar trenta
Post by uniposta
20:27 da tredici a diciotto
Post by uniposta
E, adesso, l'ennesima conferma : da una decina di giorni
stanno finendo dentro un pentolino con dell'olio che avevo
usato per friggere (in questo caso a bassa temperatura, quindi
non olio bruciato, e inoltre olio d'oliva invece che di semi).
Aveva cominciato una, e le altre l'hanno seguita.
Adesso sono tredici.
- E adesso diciotto. Ma erano 18 stamattina e lo sono rimaste
- Lentamente son salite a 29... ma non si decidono a diventar 30. In
giro ce n'è ancora qualcuna ma mi sa che vengono attirate da fuori
---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
Annarita_pll_VBI
2011-08-08 07:07:34 UTC
Permalink
Post by uniposta
. In
giro ce n'è ancora qualcuna ma mi sa che vengono attirate da fuori
E se non è zuppa è pan bagnato... :-)

Continua a leggere su narkive:
Loading...